Progetto ristrutturazione edilizia del nuovo Feltrinelli A cura del Settore Nuove Opere Scolastiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto ristrutturazione edilizia del nuovo Feltrinelli A cura del Settore Nuove Opere Scolastiche"

Transcript

1 Direzione centrale istruzione ed edilizia scolastica Istituto Tecnico Industriale Statale G.Feltrinelli Progetto ristrutturazione edilizia del nuovo Feltrinelli A cura del Settore Nuove Opere Scolastiche 1

2 IL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA DEL NUOVO FELTRINELLI 1. I RIFERIMENTI STORICI DELL ISTITUTO I PRINCIPI INSPIRATORI DELLA PROGETTAZIONE LA QUESTIONE DELLA DISPONIBILITA DELL AREA IL RAPPORTO CON L EMIT LE VERIFICHE STATICHE IL RECUPERO DEI LABORATORI A SHED IL RECUPERO DEL CORPO AULE IL RECUPERO DEI CAPANNONI/LABORATORI LA PALESTRA E L AUTORIMESSA LE STRUTTURE CONNETTIVE LE SISTEMAZIONI ESTERNE E I NUOVI SPAZI L INTELLIGENT BUILDING E L UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI ANCHE COME RICERCA DI UN PERCORSO DIDATTICO E FORMATIVO LA NUOVA IMMAGINE DI CITTADELLA TECNOLOGICA L APPALTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE IN COMPRESENZA DELL ATTIVITA DIDATTICA (GANTT); ALLEGATI: - APPROFONDIMENTI DEL PROGETTISTA PIANTE CORPO AULE PROGETTO PIANTE CAPANNONI PROGETTO IL PROGETTO DI PIANIFICAZIONE, QUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI E DI ALLESTIMENTO

3 1. I RIFERIMENTI STORICI DELL ISTITUTO Nel 2008 l istituto Feltrinelli compirà 100 anni e l attuale Amministrazione Provinciale si pone l obbiettivo di poter festeggiare il centenario della scuola all interno di una rinata struttura in grado di rispondere alle sempre più nuove esigenze del mondo del lavoro. La storia dell istituto sorto nel 1908 è quanto mai ricca e ha accompagnato nel corso di quasi un secolo tutte le vicende storiche italiane. I padri fondatori di allora furono noti imprenditori dell epoca che vollero una scuola all interno della quale potessero essere indirizzati gli studi per la formazione di operai qualificati sulla esperienza di altre scuole già istituite in altri paesi europei. L istituto nato nel 1908 si trovava nell allora piazza Miani, nei pressi dell attuale p.zza Duca d Aosta ed era notoriamente chiamata scola de legn per le umili strutture di cui era costituita essendo originariamente destinate ai terremotati delle regioni meridionali colpite dal sisma noto come terremoto di Messina. Nei primi anni di vita la scuola attraversa una fase pionieristica, quanto mai difficoltosa, dove gli spazi non certo idonei ed i mezzi insufficienti non permettono all istituto di svilupparsi nel modo voluto. Solo nel 1914 grazie ad una cospicua donazione in denaro pervenuta dalla famiglia Feltrinelli, alla morte del comm. Giacomo Feltrinelli, viene individuata l area su cui sorgerà l attuale sede dell istituto in p.zza Tito Lucrezio Caro. I documenti raccontano che gli stessi studenti prendono parte attiva alla progettazione degli spazi, alla dislocazione degli impianti e allo stesso trasloco che avverrà tra l estate e l autunno del In tale periodo, che coinciderà anche con l inizio della prima guerra mondiale, l attività della scuola provvederà alla formazione e alla produzione militare. Durante il primo dopoguerra le sorti della scuola attraversano momenti di grande attivismo e i corsi didattici che ivi si svolgono sono legati alle necessità espresse dall industria. La popolazione studentesca inoltre è quantomai alta e a partire dagli anni trenta crescerà dai settecento ai studenti del secondo dopoguerra. 3

4 Durante la seconda guerra mondiale la scuola sarà sottoposta come gran parte della città ad intensi bombardamenti e prima nel febbraio del 43 e poi nel agosto dello stesso anno le strutture della scuola saranno in gran parte distrutte. Nel secondo dopoguerra con la ricostruzione la scuola conoscerà momenti difficili dovuti alla precarietà delle strutture provvisorie all interno delle quali saranno svolte le lezioni in attesa che si rendano disponibili le ricostruzioni dei fabbricati. Con la statalizzazione della scuola durante gli anni 50 l Amministrazione provinciale comincerà ad occuparsi della manutenzione e dell ampliamento dell istituto. Alla notorietà nazionale e internazionale dell Istituto Feltrinelli negli anni successivi ha contribuito in modo particolare la varietà degli indirizzi scolastici che hanno caratterizzato l attività didattica Feltrinelli e la ricchezza delle dotazioni in termini di macchine e laboratori. A tal proposito vale la pena ricordare gli indirizzi principali che hanno maggiormente contribuito alla fama dell Istituto: Sezione meccanica; Sezione elettrotecnica; Sezione aeronautica. Negli ultimi anni l Istituto ha subito un calo di interesse dovuto principalmente al rapido progredire della tecnologia applicata in contrapposizione alla vetustà delle dotazioni scolastiche in termini di mezzi e di inadeguatezza degli spazi. 2. I PRINCIPI INSPIRATORI DELLA PROGETTAZIONE La breve cronistoria sopra riportata oltre a rappresentare un premessa necessaria alla presentazione dell istituto consente anche di meglio inquadrare i principi ispiratori della filosofia progettuale che sono alla base del nuovo intervento di ristrutturazione edilizia e riqualificazione proposto dall attuale Amministrazione Provinciale. 4

5 Inoltre dalla stessa cronistoria della scuola appare evidente come l istituto Feltrinelli abbia contribuito in modo assolutamente significativo all innalzamento della cultura tecnicoscientifica della città. Nel corso degli ultimi venti anni l istituto è stato interessato da numerosi studi di ristrutturazione che sostanzialmente prevedevano la demolizione pressoché totale delle strutture e la ricostruzione di un nuovo plesso scolastico. L attuale Amministrazione Provinciale intende invece riconoscere all Istituto l importante ruolo svolto all interno della città valorizzando i luoghi simbolo della scuola attraverso un intervento di ristrutturazione edilizia e sostanziale riqualificazione in grado di restituire nuovi spazi più funzionali e quindi maggiormente rispondenti alle mutate esigenze della scuola moderna. A tal proposito lo sforzo progettuale mira alla riqualificazione dei volumi esistenti attraverso il mantenimento delle strutture edilizie e rappresenta un degno riconoscimento storico e culturale a quella intensa attività didattica che ha contraddistinto la vita dell istituto Feltrinelli. Inoltre il percorso progettuale già avviato, è quello della progettazione partecipata, intesa come raccolta ed elaborazione dei diversi contributi offerti dalle diverse realtà interne ed esterne interagenti con l istituto. In tal senso l Amministrazione provinciale ha già intrapreso innumerevoli incontri con le diverse rappresentanze istituzionali e associative coinvolte ed interessate a tale intervento (Consiglio di istituto, rappresentanze studentesche, Consiglio di Zona, associazioni e comitati presenti sul territorio). Anche nella fase successiva alla progettazione preliminare ampio spazio sarà riservato ai contributi che perverranno dalle istanze associative ed istituzionali interessate all intervento. 5

6 3. LA QUESTIONE DELLA DISPONIBILITA DELL AREA IL RAPPORTO CON L EMIT Come è noto è dal 1913 che si comincia a parlare di Ente Morale quale ente proprietario dell istituto così come voluto dagli eredi Feltrinelli. In seguito alla statalizzazione avvenuta negli anni 50 e con l intervento dell Amministrazione Provinciale nelle gestione degli edifici i rapporti tra Emit e Provincia sono stati codificati all interno di convenzioni. In data è stata sottoscritta l ultima convenzione che ha costituito il diritto di superficie a favore della Provincia di Milano con il trasferimento a quest ultima del diritto di proprietà degli edifici. L attuale Amministrazione Provinciale ha ritenuto opportuno rimettere in discussione i termini stabiliti da detta convenzione ritenendo che le condizioni poste al suo interno fossero sfavorevoli per la stessa Amministrazione Provinciale. 4. LE VERIFICHE STATICHE Dalle premesse introdotte circa la filosofia che ispira i criteri progettuali è scaturita l ovvia esigenza di valutare lo stato di salute delle strutture della scuola. L esame è stato condotto considerando i diversi volumi che compongono la scuola e le determinazioni a cui si è pervenuti vengono nel seguito brevemente riassunte. Il prof. F. Finzi ha rilasciato la certificazione di idoneità statica per quanto riguarda le strutture dell edificio in relazione all uso di scuola pubblica cui è destinata ad eccezione di alcune strutture. In particolare per quanto concerne le coperture dei capannoni/laboratori è stata accertato un fenomeno di degrado degli archi strutturali per cui si rende necessario intervenire attraverso la loro rimozione e rifacimento. Tra l altro questa ipotesi consentirebbe anche una più sicura rimozione delle coperture in eternit. Il consolidamento antisismico delle strutture, che la normativa ancora itinere imporrebbe, presuppone interventi assolutamente compatibili con le filosofia progettuale proposta. 6

7 5. IL RECUPERO DEI LABORATORI A SHED L attuale destinazione a laboratorio di questi ambienti permarrebbe ma nel contempo sarebbe prevista una diversificazione con una diversa distribuzione interna in grado di accogliere nuove funzioni e specializzazioni. 6. IL RECUPERO DEL CORPO AULE Il recupero di tali spazi avviene attraverso il miglioramento dei rapporti aeroilluminanti dei corpi aule attraverso l introduzione di modifiche distributive e lo spostamento di partizioni interne. Inoltre l introduzione di nuovi nuclei scale e nuovi servizi igienici permette di completare la dotazione funzionale dell istituto per quanto attiene la sicurezza antincendio e l ammodernamento funzionale dell istituto. 7. IL RECUPERO DEI CAPANNONI/LABORATORI Il recupero dei capannoni laboratori rappresenta uno degli elementi più qualificanti dell intervento di recupero proposto. Difatti con tale sistemazione si prevede un parziale recupero volumetrico di tali strutture. Pertanto all interno di tali ambienti è previsto l inserimento di spazi ad uso collettivo quali aule assembleari, laboratori nonché aule didattiche in stretto rapporto funzionale con tali laboratori. I laboratori sarebbero così meglio ricollocati all interno di tali ambienti riqualificandoli funzionalmente. 8. LA PALESTRA E L AUTORIMESSA Infine la nuova palestra dell istituto sorgerà accorpando in parte la sagoma dell ultimo capannone ampliandone l impronta verso lo spazio aperto per adeguarla alla vigente normativa scolastica. 7

8 Inoltre la collocazione della palestra all interno dell ultimo capannone permetterebbe l utilizzo del piano interrato ad uso autorimessa evitando così di occupare le preziose aree scoperte adiacenti la via Giambologna. 9. LE STRUTTURE CONNETTIVE La struttura connettiva della scuola che allo stato attuale risulta in gran parte fatiscente viene sostituita da una nuova rete di collegamenti fondata principalmente su due elementi tecnici fortemente caratterizzanti sul piano formale: La torre distributiva: trattasi di un elemento disposto in posizione baricentrica rispetto ai tre corpi principali: palazzina storica, corpo aule e capannoni; tale elemento è in grado di consentire il collegamento verticale delle strutture garantendo la totale accessibilità alla scuola. Nuovi percorsi in quota (le passerelle): tali elementi costituiscono i veri e propri collegamenti orizzontali tra le strutture della scuola; il loro sviluppo lineare in quota rappresenta un forte segno connotativo sul piano formale. 10. LE SISTEMAZIONI ESTERNE E I NUOVI SPAZI L eliminazione delle diverse superfetazioni succedutesi nel corso degli anni che risultano attualmente non più funzionali permettono il recupero di ampi spazi esterni in grado di migliorare l accessibilità alla scuola nonché di consentire una fruizione spaziale funzionale alla socializzazione all esterno. Pertanto con quanto sopra previsto, combinato con la valorizzazione volumetrica dei capannoni laboratorio, si ottiene il duplice scopo di poter utilizzare una maggiore volumetria ai fini scolastici e di poter fruire di maggiori spazi esterni da destinare alle attività di socializzazione. Inoltre la sistemazione delle aree verdi e la dotazione di impianti sportivi esterni quali piste per la pratica atletica e sportiva in genere completano l intervento all aperto. 8

9 11. L INTELLIGENT BUILDING E L UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI ANCHE COME RICERCA DI UN PERCORSO DIDATTICO E FORMATIVO Sul piano impiantistico particolare attenzione sarà destinata al risparmio energetico sia in termini passivi che attivi attraverso l impiego di materiali coibenti ecocompatibili e l utilizzo di impianti a basso impatto ambientale. A scopo formativo didattico sarà fatto uso di sistemi di captazione dell energia solare a scopo termico e fotovoltaico. Inoltre la scuola sarà cablata secondo la filosofia dell intelligent building così come tutte le aule e gli spazi laboratorio disporranno di collegamenti in rete. Sul piano dell illuminotecnica sono previsti impianti luminosi sensibili alle fonti esterne in modo da poter modulare automaticamente l intensità di luce e quindi ottimizzare gli assorbimenti di energia elettrica. 12. LA NUOVA IMMAGINE DI CITTADELLA TECNOLOGICA L immagine progettuale che può già scaturire da queste brevi premesse è quella di una scuola assolutamente rimodernata e riqualificata attraverso il rispetto del contesto esistente e l ampliamento dell ultimo capannone per accogliere la palestra e l autorimessa è condotta in un ambito di conformità architettonica rispetto ai capannoni ristrutturati. Il collegamento dei tre volumi attraverso la torre distributiva e i corridoi laterali rappresentano una forte connotazione formale in linea con una visione fortemente tecnologica che già si riesce a percepire con l immagine 3D allegata. Gli stessi pannelli fotovoltaici destinati al di sopra delle coperture risulterebbero perfettamente in linea con tale visione. 9

10 13. L APPALTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE IN COMPRESENZA DELL ATTIVITA DIDATTICA (GANTT); L ipotesi progettuale è basata sulla permanenza della attività didattica durante l intervento di ristrutturazione. A tal proposito è previsto il momentaneo recupero di un congruo numero di aule all interno della palazzina storica e l eventuale installazione all interno dell area a prato di un ulteriore struttura prefabbricata in grado di accogliere altre aule. La sistemazione dei corpi aula potrà pertanto essere effettuata utilizzando una riserva di aule. All interno dell allegato diagramma di Gantt è possibile individuare le diverse fasi di lavoro e la loro sequenzialità di massima. La durata ipotizzabile per i lavori è di mesi. 10

11 14. ALLEGATI: - APPROFONDIMENTI DEL PROGETTISTA 14.1 Le linee guida dell'intervento e i loro presupposti storico/culturali I criteri di intervento che stanno alla base del progetto qui presentato sono sostanzialmente due: il criterio conservativo e quello di riqualificazione. Essi sono strettamente correlati tra loro e trovano giustificazione nella constatazione che l Istituto Feltrinelli non è un istituto qualsiasi ma è la scuola tecnica per eccellenza di Milano e che questo sua prerogativa è a tutt'oggi riconosciuta dalla pubblica opinione e non deve andare perduta. La vicenda di questo istituto è nota. Nato quasi un secolo fa dallo spirito filantropico di alcuni industriali milanesi esso ha sviluppato in alcuni decenni un offerta didattica e formativa con taglio scientifico/applicato molto articolata e qualificata al punto di farne 11

12 uno dei riferimenti principali della realtà produttiva lombarda come centro di formazione dei propri tecnici. Oggi a Milano sono in molti ad essere convinti che un ruolo tanto importante non si sia esaurito e che abbia solo necessità di essere rinnovato e potenziato. Le esigenze del mercato peraltro cambiano e negli ultimi anni in modo anche repentino e con esse mutano di conseguenza i prodotti, le tecnologie i consumi e il ruolo e le competenze dei tecnici. Il rinnovamento perciò non è facile e la presenza di molti ostacoli, tra cui spiccano l incertezza delle indicazioni didattiche a livello ministeriale e gli iter burocratici sempre piuttosto lenti, non lo favoriscono di certo. Tuttavia l invito che viene dalle realtà produttive industriali e dal mondo sindacale è divenuto negli ultimi tempi esplicito e indica proprio nel rinnovo e nel potenziamento della formazione tecnica un insostituibile fattore di rilancio. Ma in questa prospettiva, fare tabula rasa dell esperienza passata sarebbe un grave errore. Eliminare preziosi ambiti di sperimentazione come i laboratori limitandosi ad esempio a simulare con l aiuto di tecniche virtuali non è certo la strada da percorrere. Perciò sono in molti a pensare, in particolare tra gli insegnanti, alla necessità non di eliminare ma di rinnovare i laboratori come momento insostituibile di esperienza didattica e da questa convinzione nasce anche l idea di conservare le strutture che li hanno per tanti anni ospitati. E una convinzione basata sulla constatazione di come esse mantengano (in particolare gli sheds lungo la via Tabacchi ed i 4 capannoni posti al centro del complesso), con il loro semplice assetto distributivo tipico dell architettura industriale, una notevole funzionalità e flessibilità anche alla luce delle mutate esigenze di didattica applicata e sperimentale. Con la loro inconfondibile fisionomia essi contribuiscono inoltre a conferire all'istituto l'immagine di una scuola sempre a contatto con la realtà produttiva a cui, fin da quando l'istituto fu realizzato, non si volle mai rinunciare al punto di creare ambienti didattici in tutto simili agli ambienti di lavoro. 12

13 Un'altra parte caratteristica del complesso del "Feltrinelli" è costituita dal- l'edificio a stecca posto lungo la via Tabacchi che, pur non avendo connotati tipologici particolarmente evidenti, è strettamente connesso alla storia dell'istituto ed ha svolto per anni un ruolo fondamentale accogliendo in parte laboratori e in parte la didattica tradizionale.e che ancora oggi, per quest' ultima in particolare, mostra di conservare una sostanziale validità. Considerazione a parte merita infine la Palazzina posta in fregio alla piazza T. Lucrezio Caro e alla via Baravalle. Essa è stata recentemente oggetto di un notevole intervento manutentivo che, se da un lato ha consentito di restiturle l'immagine di edificio fulcro dell'intero complesso, dall'altro ha visto ridurre la sua funzione didattica originaria a favore di quella amministrativa e di gestione. Sono in molti a ritenere che quest'ultima funzione debba essere confermata ma che anche l'utilizzo didattico debba tornare ad essere ospitato al suo interno perché il ruolo didattico sia la prerogativa principale che informa l'istituto Feltrinelli in tutte le sue parti Le verifiche di fattibilità Scegliere un'impostazione progettuale di tipo conservativo anziché sostitutivo delle strutture edilizie esistenti comporta in via preliminare la verifica del loro stato di salute. Essa è stata condotta dal Prof. Finzi ( alle relazioni del quale si rimanda per un maggiore dettaglio) ed ha fornito indicazioni positive per le parti fondamentali del complesso e più precisamente : - l'idoneità statica all'uso di scuola pubblica con necessità di revisione radicale delle parti di finitura (coperture, facciate, isolam.ecc.) per il corpo aule in fregio alla via Tabacchi - l'idoneità statica all'uso di laboratori didattici con necessità di revisione radicale delle parti di finitura (coperture, facciate,isolam. ecc.) per il capannone a shed - l'idoneità statica delle strutture portanti (travi e pilastri in c.a.) dei capannoni posti al centro del complesso e la non idoneità delle strutture ad arco della copertura per le quali,visti pure i fenomeni diffusi di 13

14 ammaloramento, viene prescritta la loro completa sostituzione 14.3 Le Caratteristiche spaziali e funzionali dell'intervento Il taglio fortemente conservativo/riqualificativo assunto a base dell'intervento ha indotto a limitare allo stretto necessario gli interventi di abbattimento per consentire di mantenere non solo dal punto di vista funzionale ma anche dal punto di vista spaziale l'integrità del complesso. Nel dettaglio esso viene ottenuto attraverso i seguenti interventi: a- conferma delle volumetrie esistenti costituite dai tre blocchi edilizi della Palazzina, del Corpo aule con l'annesso capannone a shed lungo la via Tabacchi, e del complesso dei quattro capannoni al centro dell'area. b- eliminazione delle parti di superfetazione rappresentati dai percorsi coperti addossati in epoche successive ai capannoni e al corpo aule i quali tra l'altro costituiscono un ostacolo alla aerazione diretta dei corpi aule cui sono addossati e rappresentano pertanto un serio limite igienico. Analoga considerazione vale per il piccolo capannone situato in posizione intermedia al corpo aule e ai capannoni sul quale pesa anche un responso statico negativo da parte del.prof. Finzi. (vedi precedente paragrafo) c- recupero parziale ad uso didattico della Palazzina recentemente ristrutturata e in particolare del primo piano essendo il piano rialzato stato oggetto di risistemazione interna ad uso prevalentemente amministrativo, ( soluzione che nel progetto viene confermata) d - realizzazione di un percorso connettivo il più possibile protetto ed ottimizzato per i collegamenti verticali e per quelli orizzontali. che faciliti il passaggio da un corpo all'altro del complesso non solo agli utenti ma anche ai portatori di handicap. e- rivisitazione completa della sistemazioni esterne sia per quanto riguarda le zone funzionali ( sportive, di relazione ecc.) che per il trattamento 14

15 delle superfici (pavimentazione, piantumazioni ecc.) f- realizzazione di un'autorimessa interrata mediante l'ampliamento dei locali interrati sotto il capannone aeronautica ( per maggiori dettagli si rimanda alle planimetrie allegate e alla successiva descrizione). Il Corpo Aule Per il Corpo aule l intervento sulle superfici esterne avrà carattere manutentivo e di restauro delle finiture originarie e riguarderà il ricorso delle coperture in tegole marsigliesi e la reimpermeabilizzazione delle gronde per la parte principale mentre per la parte secondaria ad un piano fuori terra ( denominata Siberia) si deve prevedere il rifacimento del manto impermeabile di copertura ed una nuova pavimentazione che ne consenta la pedonabilità. Per questa copertura infatti si ritiene opportuno un recupero ad uso impiantistico (posa di pannelli solari e/o fotovoltaici) ad integrazione della rete energetica ed elettrica principale da utilizzare anche a scopo didattico. Per quanto riguarda le facciate, viste le non buone condizioni manutentive, sono da prevedere il radicale rinnovo degli intonaci di facciata e il ripristino delle riquadrature delle finestre che conservano un connotato tipologico abbastanza definito. Inoltre per la facciata a Sud lungo la via Tabacchi dovranno essere previsti trattamenti coibentanti della parete esterna e schermature fisse o mobili delle finestre. Si tratta comunque di interventi che andranno a integrarsi con il complesso di soluzioni mirate al contenimento dei consumi per le quali si rimanda al successivo paragrafo. L interno dell edificio viene confermato all uso didattico ( aule e laboratori ) e dovrà prevedere, oltre all approntamento di tutti gli accorgimenti (porte tagliafuoco ecc.) per garantire l adeguamento alle normative di sicurezza, l inserimento di un nuovo corpo scala a prova di fumo onde garantire il deflusso. Un arretramento dei divisori interni delle aule in corrispondenza delle porte di ingresso consente un ampliamento del corridoio centrale. Tale soluzione dovrà peraltro andare ad integrarsi con il sistema di controventature che la recente normativa antisismica ha introdotto. 15

16 La creazione di locali accessori e il rinnovo e potenziamento dei blocchi servizi igienici vanno a completare la revisione distributiva. La sostituzione dei plafoni al primo piano con controsoffitti coibentati e la realizzazione di un vespaio aerato al piano terra completano il quadro degli interventi di tipo edilizio. Il Capannone a shed E' uno degli edifici più caratterizzanti del complesso e tipologicamente unitario. Per esso si prevede un intervento di tipo manutentivo e conservativo sia per l'esterno che per l'interno di tipo radicale ma rispettoso dei caratteri stilistici Per l'esterno riguarderà il ricorso della copertura il rinnovo delle impermeabilizzazioni e delle lattonerie, la sostituzione dei serramenti sulla copertura e laterali, il rinnovo delle superfici esterne intonacate. Per l'interno, oltre alla realizzazione su igloo di un vespaio aerato, gli interventi riguarderanno il ripristino degli intonaci e la loro riverniciatura., nonché il rinnovo impiantistico e di finitura del locale centrale sopraelevato. L'accesso avverrà direttamente dal piano terra del corpo aule e la sua destinazione dovrebbe confermare, se pur ridimensionato, l'attuale utilizzo per macchine utensili oltre che per nuovi laboratori affini. I Capannoni centrali La necessità di ottemperare alle prescrizioni del Prof. Finzi sostituendo gli archi di sostegno della copertura condiziona fortemente le scelte di intervento. Avendo ben presente la volontà di mantenere, sia dal punto di vista funzionale che da quello tipologico, le caratteristiche di questi edifici, si è ritenuto di sostituire l'attuale copertura ad arco con un'altra adottando però l'accorgimento di ruotarne il senso di sviluppo di 90. Si è ottenuto così il risultato di eliminare un elemento di forte limitazione all'uso degli spazi interni : la catena di collegamento. Essa infatti era presente nella soluzione originaria e creava vincoli all'eventuale realizzazione di solette intermedie oltre a costituire un serio problema di sicurezza in presenza di lavorazioni a caldo (saldature ecc.) e più in generale per il rispetto della normativa antincendio. 16

17 La nuova soluzione prevede un sistema di travi lamellari portanti e una soprastante copertura coibentata leggera. Essa risponde ai requisiti di sicurezza antincendio, ha peso contenuto e consente appunto un notevole grado di libertà per l'inserimento di solette intermedie. Per quanto riguarda le parti murarie esterne si pensa ad un ripristino degli intonaci con trattamenti protettivi da eseguirsi dopo le necessarie modifiche per l'inserimento di nuovi serramenti. Premesso, che per la collocazione definitiva dei laboratori, per la loro organizzazione spaziale interna, per l'inserimento di locali accessori e/o aule didattiche e quant'altro richiesto dalle nuove esigenze didattico/formative si confida di procedere in stretta collaborazione con docenti e responsabili dei suddetti laboratori durante la stesura del progetto definitivo, la distribuzione interna prevede in prima approssimazione: - l'inserimento nel primo capannone ( quello prossimo all'ingresso da p.zza T.L.Caro) di una soletta intermedia che consenta l'allestimento di una Aula Magna al piano superiore e laboratori al piano terra (Sistemi o Saldatura ) - l'inserimento nel secondo e terzo capannone dei laboratori di aeronautica e termotecnica con parziale soppalcatura ove ricavare aule didattiche e/o laboratori - l'ampliamento del quarto capannone che ospita attualmente i laboratori di aeronautica per ospitare la nuova palestra. Attualmente essa è ospitata all'interno del terzo capannone ma per rispondere ai requisiti previsti dalla normativa vigente ( Palestra di tipo B2 ex DM 18/12 /75) si rende necessario il suo ampliamento che è possibile appunto solo nel quarto ed ultimo capannone. Con il recupero del corridoio esistente tra terzo e quarto capannnone si potrà realizzare gli ingressi al piano terra per spogliatoi alunni ed insegnanti e per i locali infermeria e visita medica. Mediante la scala a prova di fumo posta all'estremo Nord del capannone si potrà accedere al piano primo alla tribuna soprastante gli spogliatoi oppure 17

18 accedere al sottostante vano autorimessa. L'Autorimessa Si prevede la realizzazione di un'autorimessa di tipo interrato onde evitare di sacrificare zone esterne per l'utilizzo delle quali si vuole privilegiare l'arredo a verde e ad attrezzature sportive all'aperto. Sfruttando i locali interrati compresi tra i capannoni e il confine Nord del complesso e i locali interrati sottostanti il capannone oggi utilizzato per i laboratori di aeronautica è possibile ricavare il suddetto vano autorimessa. Ampliando lo scavo in direzione est sarà possibile raggiungere ( nella zona sottostante la palestra) una discreta possibilità di parcamento per autovetture e/o motocicli. Utilizzando il passo carrabile situato in p.zza T.L.Caro, gli autoveicoli, superata la centrale termica interrata che si trova tra i capannoni e la recinzione lato Nord del complesso, si immetteranno con una rampa realizzata a fianco dei capannoni stessi nell'autorimessa. I veicoli in uscita utilizzeranno lo stesso percorso con possibilità di separare la carreggiata in uscita da quella in entrata. Il Percorso Connettivo Il carattere conservativo assunto a base dell'intervento pone come conseguenza la necessità di individuare un collegamento tra i singoli edifici del complesso che si prevede di conservare. Essendo edifici autonomi nate in anni differenti hanno piani interni le cui quote di calpestio non coincidono. In passato all'inconveniente si era ovviato con la realizzazione di collegamenti aerei coperti tra la Palazzina e il Corpo Aule che sono stati recentemente demoliti. Oggi, visto anche il potenziamento d'uso previsto dal progetto dei Capannoni centrali, si pone la necessità di un ripristino del collegamento tra la Palazzina e il Corpo Aule ma anche la realizzazione di un nuovo collegamento tra quest'ultimo e i Capannoni centrali. In prima approssimazione, con ulteriore definizione in sede di progetto definitivo, si è individuato un nuovo corpo scala collocato in posizione baricentrica tra i vari edifici del 18

19 complesso all'incirca nella posizione occupata dalla cabina elettrica dismessa, di cui il progetto prevede appunto la demolizione. Questo corpo scala, da realizzarsi prevedibilmente in c.a., avrà piani di sbarco a piano terra, al piano rialzato e primo della Palazzina, al piano primo del Corpo Aule e al nuovo piano soppalcato da realizzare nei Capannoni centrali la cui quota di calpestio coinciderà con quella del piano primo del Corpo Aule. Al suo interno esso conterrà un vano ascensore per un elevatore a norma portatori handicap progettato per consentire sbarchi a tutti i piani suddetti. Con passerelle da realizzare in carpenteria metallica si collegheranno gli sbarchi con i piani dei vari edifici. Le passerelle saranno di tipo coperto e chiuse lateralmente da serramenti vetrati anche apribili. Dalla Palazzina sarà pertanto possibile anche ai portatori di handicap, raggiungere con un percorso rettilineo coperto aereo a circa mt. 4,80 da terra il piano soppalcato di tutti i Capannoni centrali e la tribuna della Palestra. In prossimità di quest'ultima il percorso piega a 90 per raggiungere il primo piano del Corpo Aule nelle sua zona Est. Un secondo e più breve tratto aereo coperto collegherà la Palazzina con il primo piano della zona Ovest del Corpo Aule.In pratica quindi con questa soluzione sarà garantito un anello a quota piano primo di collegamento tra tutti gli edifici. Le Sistemazioni Esterne Il complesso necessita di un radicale intervento di riqualificazione degli spazi esterni di pertinenza. Pur rimandando alla successiva fase di progettazione definitiva il compito di dettagliarne l uso e le conseguenti soluzioni tecniche, già ora è possibile individuarne le caratteristiche funzionali in : - una zona esterna compresa tra la nuova palestra e il confine orientale del complesso con destinazione prevalente a verde e attrezzature sportive all aperto (pista a 4 corsie, campo sportivo polivalente ecc.) - una nuova zona pavimentata compresa tra i Capannoni ed il Corpo Aule 19

20 destinata a spazio di relazione esterno, piantumato e arredato. Le Integrazioni Impiantistiche e l Intelligent building E da prevedere il rinnovo totale della rete di distribuzione dell impianto di riscaldamento con la collocazione di nuovi corpi scaldanti in tutti gli edifici oggetto di intervento ad eccezione della Palazzina. Ciò sarà ovviamente accompagnato ad una verifica secondo la normativa vigente del contenimento dei consumi energetici e comporterà pertanto l inserimento di soluzioni coibentanti con particolare attenzione alla loro ecocompatibilità. La rete di distribuzione andrà collegata ai generatori a condensazione recentemente installati e andrà anche a integrarsi con sistemi di captazione dell energia solare a scopo termico e fotovoltaico per i quali è già stata individuata una possibile collocazione sulla copertura del corpo aule (vedi paragr. 3.1) In questo modo, oltre alla possibilità di conseguire risparmi nei consumi sarà possibile fornire agli studenti ( in particolare a quelli iscritti alla specializzazione di Termotecnica) un concreta esperienza di utilizzo delle più recenti tecnologie del settore. Infine, per quanto riguarda il rinnovo dell impianto elettrico il cablaggio necessario verrà effettuato secondo la filosofia dell intelligent building e con l uso di schermature orientabili, sensori a luce diurna, corpi illuminanti dimmerabili ecc. 20

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro Progetto preliminare Giugno 2014 1 PREMESSA Il presente progetto preliminare ha per oggetto il completamento dell intervento di messa in sicurezza

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI 5.1. Ambienti didattici 5.2. Aree per attività fisiche 5.3. Laboratori 5.4. Uffici Capitolo 5 - Rev. 02 26/09/2014 - pag. 1 di 5 5.1. AMBIENTI DIDATTICI

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE La cittadinanza è legata al proprio territorio da legàmi memoriali ed affettivi e quando la città si trasforma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL VERBALE RELATIVO ALLE PROVE DI EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA INCENDIO ESEGUITE SUI PLESSI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL VERBALE RELATIVO ALLE PROVE DI EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA INCENDIO ESEGUITE SUI PLESSI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL VERBALE RELATIVO ALLE PROVE DI EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA INCENDIO ESEGUITE SUI PLESSI ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e del D.M. 26-08-1992 Il giorno 16

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 4/E Roma, 04 gennaio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza Giuridica Art. 1 della legge n. 449 del 1997 Piano Casa Possibilità di fruire della detrazione del 36 per cento

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1. . Proposta per l applicazione alla realtà della scuola, dell Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ESODO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AULE SOVRAFFOLLATE UBICATE PRESSO L'ISTITUTO COMPRENSIVO PER L A.S.

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ESODO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AULE SOVRAFFOLLATE UBICATE PRESSO L'ISTITUTO COMPRENSIVO PER L A.S. Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENDEMIANO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A.

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Percorsi di AGGIORNAMENTO Coordinatori 2011 in materia di sicurezza e salute Articolo 98 e Allegato XIV Decreto legislativo n.81/2008 s.m.i.

Percorsi di AGGIORNAMENTO Coordinatori 2011 in materia di sicurezza e salute Articolo 98 e Allegato XIV Decreto legislativo n.81/2008 s.m.i. Percorsi di AGGIORNAMENTO Coordinatori 2011 in materia di sicurezza e salute Articolo 98 e Allegato XIV Decreto legislativo n.81/2008 s.m.i. CORSI n.6 PARTECIPANTI SEDE DURATA LEZIONI CADENZA RESPONSABILE

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1561 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli