le analisi dei parametri del comportamento al fuoco dei materiali. INFIAMMABILITÀ INCOMBUSTIBILITÀ
|
|
- Rosangela Cocco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Material Standard Classification La nostra storia, una lunga e importante esperienza nel campo della strumentazione per prove da laboratorio, nella ricerca e sviluppo di apparati per applicare i metodi per la classificazione alla reazione al fuoco dei Materiali. Our Company profile involves a lasting and important experience in R&D, design and manufacturing of laboratory testing instruments to classify the fire reaction of materials. Il nostro team tecnico ha sviluppato e realizzato oltre quaranta strumenti ed apparati che permettono di eseguire i test di prova nel modo più professionale e ripetitivo, garantendo alle aziende e ai Laboratori di Certificazione sia la validità del processo che la semplificazione della gestione del laboratorio. Our technical staff has developed and produced instruments in accordance with at least forty different standards. Attention has been always dedicated to repeatability of results together with extreme ease of use. This guarantees to manufacturers and Testing laboratories both reliability of results and simplification in laboratory activity.
3 Sensibilità verso la filosofia di questo tipo di prove in ambiente controllato e di estrema ripetibilità. La tecnologia applicata, ove possibile ci ha permesso di utilizzare sensori elettronici, automatismi nel rilevare i fenomeni, sistemi computerizzati per rendere sempre più articolato e registrabile il processo della prova stessa. Our awareness that the importance of laboratory testing relies on controlled environment and procedures in order to obtain repeatability of results has led us to exploit technology wherever possible, installing electronic sensors, automation to detect phenomena, computerized systems to govern and record the testing process. Un ruolo decisivo che garantisce l esecuzione delle apparecchiature di prova è la conoscenza ed il continuo aggiornamento delle normative di riferimento, gli standard internazionali: uni,astm, din, cei, iec, iso che affrontano le analisi dei parametri del comportamento al fuoco dei materiali. INFIAMMABILITÀ INDICE DI OSSIGENO (%) DENSITÀ OTTICA DEI FUMI PRELIEVO PER TOSSICITÀ FUMI RESISTENZA ALLA FIAMMA INCOMBUSTIBILITÀ PROVE ALL ESPOSIZIONE RADIANTE Questi test permettono di misurare i parametri per molti prodotti con test su piccola scala, mentre per altri prodotti dove le condizioni non possono essere adeguatamente simulate sono stati individuati test per ANALISI INTERMEDIA O LARGA SCALA Continuous reference and up-grade to the International standards are the key-point in our activity of testing devices production: UNI,ASTM, DIN, CEI, IEC, ISO which deal with parameters analysis of the behaviour of materials in presence of fire. FLAMMABILITY LIMITED OXYGEN INDEX (%) SMOKE OPTICAL DENSITY SAMPLING FOR SMOKE TOXICITY FLAME RESISTANCE NON COMBUSTION EXPOSURE TO RADIANT HEAT These tests allow the measurement of parameters relative to many products on small scale. Wherever conditions do not allow simulation on small scale, testing procedures prescribe ANALYSIS ON MEDIUM OR LARGE SCALE
4 Indice di ossigeno Limited oxygen index Calibratori Devices for calibration Lo strumento determina le caratteristiche di infiammabilità dei principali materiali isolanti, guaine e riempitivi elastomerici e plastomerici costituenti i cavi elettrici. Misura in modo completamente Automatico in una miscela di ossigeno ed azoto la concentrazione minima di ossigeno necessaria per mantenere la combustione secondo le normative CEI,ISO, ASTM. Noselab Ats ha sviluppato una tecnologia innovativa che riduce le difficoltà di utilizzo e di regolazione da parte dell operatore. Questo metodo permette con una notevole riduzione dei tempi, di controllare la % di ossigeno in continuo ed in modo automatico tramite un unico ma molto sofisticato dispositivo. Determines flammability features of the main insulating compounds of electric cables : sheaths, elastomer and plastic fillers Automatic measurement of the minimum oxygen concentration required to maintain the combustion in an oxygen/nitrogen mixture, according to CEI, ISO, ASTM standards. Noselab Ats has developed a new technology to increse ease of use and of calibration of the instrument. A hightech device allows automatic and continuous control of the percentage of oxygen, reducing working time. É importante per mantenere il test di prova secondo i parametri delle normative utilizzare accessori di controllo ad esempio il radiometro ( tipo Gardon o Schmidt Boelter ) per la misura della radiazione emessa in kw/mq con vari modelli applicabili alle prove, normalmente in presenza di calore radiante. Il Calibratore utilizzato perdeterminare l energia della fiamma dei bruciatori secondo la norma ASTM D5207. Questo specifico sistema fornisce un dispositivo automatico per verificare la potenza necessaria ad ottenere una fiamma da 20 o 125 mm di altezza. Necessario per un gran numero di test con fiamma. Devices for control and calibration are strictly necessary to perform tests within the parameters required by the International standards. Radiometer (Gardon or Schmidt Boelter type) for instance measures the issued radiation in kw/mq, usually in presence of radiant heat. We propose models suitable for the different tests. Device for calibration in accordance with ASTM D 5207 determines the energy of the burner flame. This device verifies automatically the necessary power to obtain a 20 or 125 mm height of the flame. Necessary for most flammability tests. ASTM 2863 / ISO 4589 / CEI ASTM D 5207
5 ASTM STANDARD CODE APPARATUS APPARATO D SMOKE DENSITY CHAMBER EXIT CABINA DENSITA OTTICA FUMI- exit D BUNSEN CALIBRATOR CALIBRATORE DI BUNSEN D OXYGEN INDEX INDICE DI OSSIGENO E SMOKE DENSITY CHAMBER CAMERA DENSITA OTTICA FUMI E TOXICITY TESTING PRELIEVO TOSSICITA E HEAT RELEASE RATE HEAT RELEASE RATE E FLORING RADIANT PANEL PANNELLO A PAVIMENTO E CALORIMETRIC CONE CONO CALORIMETRICO D CABINET TEST 45 CABINA A 45 American Society For Testing and Materials ISO STANDARD CODE APPARATUS APPARATO ISO CALORIMETRIC CONE CONO CALORIMETRICO ISO SMOKE DENSITY CHAMBER +FTIR CAMERA DENSITA OTTICA FUMI +FTIR ISO TEXTILE FLAMMABILITY INFIAMMABILITA TESSUTI ISO TEXTILE FLAMMABILITY INFIAMMABILITA TESSUTI ISO RADIANT HEAT SOURCE CALORE RADIANTE ISO RADIANT PANEL IMO PANNELLO IMO ISO OXIGEN INDEX INDICE DI OSSIGENO ISO OXIGEN INDEX HIGHT TEMPERATURE INDICE DI OSSIGENO ALTA TEMPERATURA ISO HEAT TRANSMISSION BY CONTACT TRASMISSIONE DI CALORE ISO FLAMMABILITY PROPAGATION PANNELLO A PAVIMENTO ISO ROOM CORNER TEST ROOM CORNER TEST ISO ORIZZONTAL CABINET CABINA ORIZZONTALE ISO NON CONBUSTIBILITY TEST FORNO INCOMBUSTIBILITA ISO FIRE TEST WITH SMALL FLAME CABINA PROVA VERTICALE ISO TEXTILE FLAMMABILITY INFIAMMABILITA TESSUTI International Organization for Standardization IEC STANDARD CODE APPARATUS APPARATO IEC CABLE REACTION TO FIRE AT 750 RESISTENZA AL FUOCO CAVI A 750 IEC GLOW WIRE TEST FILO INCANDESCENTE IEC PREMIXED FLAME TEST 1 kw FIAMMA PREMISCELATA da 1 kw IEC W FLAME TEST FIAMMA DA 500W IEC W FLAME TEST FIAMMA DA 50W IEC FLAME TEST WITH NEEDLE FIAMMA CON AGO IEC PREMIXED FLAME TEST 1 Kw Digital FIAMMA PREMISCELATA da 1 Kw Digitale International Electrotechnical Commission FAR STANDARD / CODE APPARATUS APPARATO FAR VERTICAL CABINET FAA CABINA PROVA VERTICALE FAA FAR ORIZONTAL CABINET FAA CABINA PROVA ORIZZONTALE FAA FAR OIL BURNER TEST C.7 OIL BURNER TEST C.7 FAR OIL BURNER TEST C.8 OIL BURNER TEST C.8 FAR 25 F IV OSU HEAT RELEASE RATE OSU FLUSSO DI CALORE Federal Aviation Regulation
6 CEI STANDARD CODE APPARATUS APPARATO CEI 20-36/ CABLE REACTION TO FIRE AT 750 C RESISTENZA AL FUOCO CAVI A 750 C CEI 20-22/ OXYGEN INDEX INDICE DI OSSIGENO CEI 20-22/ HIGHT TEMPERATURE OXYGEN INDEX INDICE DI OSSIGENO AD ALTA TEMPERATURA CEI 20-37/ Mc SMOKE DNESITY CHAMBER CAMERA DENSITA FUMO DEI CAVI ( 27 mc) EN VERTICAL FLAME PROPAGATION SINGLE CABLE CABINET CABINA PROVA VERTICALE SINGOLO CAVO EN PRE MIXED FLAME 1 kw FIAMMA PREMISCELATA da 1 kw EN TEST FOR VERTICAL FLAME SPREAD / CABLE TEST FIAMMA PER CAVI VERTICALI EN Mc SMOKE DNESITY CHAMBER CAMERA DENSITA FUMO DEI CAVI ( 27 mc) EN PRE MIXED FLAME 1 kw FIAMMA PREMISCELATA da 1 kw EN FLAME TEST WITH NEEDLE FIAMMA CON AGO EN GLOWE WIRE FILO INCANDESCENTE EN W FLAME TEST FIAMMA DA 50W EN W FLAME TEST FIAMMA DA 500W EN DETERMINATION DEGREE OF CORROSIVITY OF GASES FORNO TUBOLARE PROVE GAS EMESSI EN Comitato Elettrotecnico italiano Altro/Other Determination of the degree of acidity of the gases by measurement STANDARD CODE APPARATUS APPARATO STRUMENTI DI MISURA PER GRADO ACIDITA DIN 4102 B ORIZONTAL FIRE TEST WITH SMALL FLAME PICCOLA FIAMMA ORIZZONTALE DIN 4102 B VERTICAL FIRE TEST WITH SMALL FLAME PICCOLA FIAMMA VERTICALE DIN ORIZONTAL FIRE TEST WITH SMALL FLAME PICCOLA FIAMMA ORIZZONTALE DIN GLOWE WIRE FILO INCANDESCENTE BS ASSESSMENT IGNITABILITY OF UPHOLSTERED FURNITURE SEGGIOLA ACCENDIBILITA IMBOTTITI IMO A FIRE TEST WITH SMALL FLAME for PLASTIC CABINA PER PLASTICI PICCOLA FIAMMA NESS M SMOKE DENSITY CHAMBER INDEX INDICE DI FUMO IN CAMERA NBS NF X SMOKE DENSITY CHAMBER CAMERA DENSITA OTTICA FUMI NFPA Ignition Proprieties of DRAPERIES PROPRIETA ACCENSIONE TENDAGGI UL FLAMMABILITY CABINET CABINA PER INFIAMMABILITA UL ROOF COVERING TEST TEST COPERTURE DEI TETTI NFC BEHAVIOUR TO FIRE VERTICAL CABLE C1 Apparecchiatura Di Prova Cavi Cat C1 Verticale NFC BEHAVIOUR TO FIRE ORIZZONTAL CABLE Apparecchiatura Di Prova Cavi - Orizzontale NF P EPIRADIATOR EPIRADIATORE NF P DRIPPING TEST EPIRADIATORE orizzontale UNI EN STANDARD CODE APPARATUS APPARATO UNI EN HEAT TRANSMISSION BY CONTACT TRASMISSIONE DI CALORE UNI EN HEAT TRANSMISSION BY CONTACT TRASMISSIONE DI CALORE UNI EN ASSESSMENT IGNITABILITY OF UPHOLSTERED FURNITURE SEGGIOLA PER ACCENDIBILITA IMBOTTITI UNI EN FIRE TEST WITH SMALL FLAME CABINA DI REAZIONE A PICCOLA FIAMMA UNI EN FIRE TEST WITH SMALL FLAME CABINA DI REAZIONE A PICCOLA FIAMMA UNI EN RADIANT PANEL PANNELLO RADIANTE UNI EN ASSESSMENT IGNITABILITY OF UPHOLSTERED FURNITURE SEGGIOLA PER ACCENDIBILITA IMBOTTITI UNI EN SBI ( SINGLE BURNING ITEM) SBI ( TEST SINGOLO BRUCIATORE) Ente Nazionale Italiano di Unificazione
7 Epiradiatore Epiradiator Camera Densità Ottica dei Fumi Smoke Optical Density Chamber I metodi di valutazione della Reazione al fuoco variano da paese a paese. Per quanto riguarda la normativa francese la classificazione del comportamento alla fiamma di materiali rigidi e flessibili è regolata dalla norma NFP che classifica l infiammabilità da M-0 (non combustibile) a M-4 (altamente infiammabile). Nel test francese si valuta la resistenza al fuoco dei materiali con un epiradiateur ovvero un pannello radiante al quarzo riscaldato mediante resistenze elettriche della potenza di 500 watt. L epiradiatore è inclinato a 45, sono anche presenti due fiamme pilota a gas butano, una sopra ed una sotto il campione, per l ignizione dei gas uscenti. Methods to assess the fire reaction of materials may vary from one country to another. Standard NFP is the base of the French classification for rigid and soft materials,ranging from M-0 (non combustible) to M-4 (highly flammable). Resistance to fire of materials is evaluated with an epiradiateur, i.e. a quartz radiant panel heated with 500 W electric resistances. The epiradiator is positioned at 45 ; the system is equipped also with two butane gas pilot flames, one above and one under the specimen, to ignite the outcoming gases. Determina la densità ottica specifica del fumo generato da materiali solidi al fine di soddisfare i requisiti di diverse normative di riferimento utilizzate nei settori aeronautico, ferroviario e dei locali pubblici, non trascurando le caratteristiche dei gas prodotti nella combustione tramite l analisi spettroscopica FTIR utilizzata in molti sistemi a media e grande scala. Il fumo prodotto dal provino si accumula nella camera a tenuta stagna, un sistema fotometrico ne determina le variazioni e i dati di prova e le caratteristiche della densità ottica specifica sono elaborati e visualizzati a Monitor. Determination of the specific smoke optical density generated by solid materials in order to meet the requirements of reference standards for the aeronautical and railway fields, and public places rules. Sampling for later FTIR spectroscopic analysis of gas toxicity is also considered. The smoke generated by the specimen accumulates in an airtight chamber. A photometric system determines its variations, and test data and smoke features are processed and then displayed on a monitor. NFP ASTM E 662 / ISO
8 Cono calorimetrico Calorimetric cone Il metodo è stato sviluppato al National Institute of Standard technology (NIST) e permette in un singolo apparato di determinare : 1. Velocità di rilascio calore in kw/mq 2. Effettivo calore di combustione in MJ/kg 3. Velocità di perdita di massa 4. Tempo di accensione 5. Densità dei fumi 6. Campionamento di nerofumo 7. Uscita gas tossici Rilevante quindi l importanza di introdurre questa apparato nei laboratori che si preparano ad essere il punto di riferimento dei produttori di materiale da costruzione, Istituti di ricerca e tutti coloro che debbono confrontarsi con le maggiori istituzioni Internazionali. Tutti gli indici sono monitorati da strumenti certificati e parametrizzati. This method, developed by the National Institute of Standard technology (NIST), allows the determination of : 1. Heat release velocity in kw/mq 2. Real combustion heat in MJ/kg 3. Mass loss velocity 4. Ignition time 5. Smoke density 6. Carbon black sampling 7. Toxic gas fallouts It is extremely important to introduce this equipment in Laboratories that tend to be reference partners for building material manufacturers, Research Institutes and all the organizations in relationship with the main Internaltional bodies. All parameters and data are detected with certified devices. CONO durante la prova Test interfaccia Touch screen
9 ASTM E 1354 ISO 5660 Le norme basano l analisi sulla misura del consumo di ossigeno che avviene durante la combustione deimateriali determinando il rilascio di calore e ottenendo informazioni sulla combustione. Il software indica e conduce tutte le fasi della prova in tempo reale, la calibrazione, il calcolo dei parametri, la stampa, l esportazione. ASTM E 1354 ISO 5660 In accordance with the Standards, the analysis is based on the measurement of the oxygen consumption during the combustion of the materials, determining the heat release and getting information relative to the combustion itself. The software indicates and governs test phases in real time, together with calibration, parameters calculation, printing and data output.
10 EN SBI Test method EN SBI Questa norma europea specifica un metodo di prova per determinare le prestazioni di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione, ad esclusione dei pavimenti, quando esposti all attacco termico di un singolo oggetto che brucia. Il campione viene montato su un apposito carrello sotto una cappa di aspirazione e la reazione del campione viene monitorata sia in modo visivo che strumentale. Il condotto di scarico è equipaggiato con sensori per misurare la temperatura, percentuale di O2 e CO2, attenuazione di luce e pressione indotta nel condotto. Queste quantità sono registrate automaticamente e utilizzate per calcolare il volume di flusso, la % del rilascio di calore (RHR) e di produzione di fumo (RSP), la somma del calore (THR). La percentuale di crescita d incendio FIGRA e di crescita di fumo SMOGRA This European standard defines a test method to determine the fire reaction of all building products except for flooring materials, when exposed to thermal heat of a single burner. The specimen is positioned on a trolley under a fume hood, and its reaction is detected both visually and with instruments. The duct for fume evacuation is equipped with sensors to measure temperature, O2 and CO2 percentage, light dimming, induced pressure in the duct. These data are recorded automatically and used to calculate the flux volume, the rate heat release (RHR) and rate of smoke production (RSP) total heat release (THR) as well as FIGRA fire growth rate index, SMOGRA smoke growth rate index. Measuring Tube SBI trolley during the test
11 Il test SBI permette la classificazione Euroclasse A1, A2, B, C, o D in accordo al sistema Europeo. Si possono collegare anche altri metodi addizionali come EN ISO 1182, EN ISO 1726 e EN ISO SBI test allows classification according to Euroclass A1, A2, B, C, or D according to the European System. Also additional test methods are used, see EN ISO 1182, EN ISO 1726 and EN ISO
12
Metodi di prova per la determinazione della reazione al fuoco: evoluzione del quadro europeo. Silvio Messa
Metodi di prova per la determinazione della reazione al fuoco: evoluzione del quadro europeo Silvio Messa 21 Marzo 2013 1 a Conferenza Nazionale POLIURETANO ESPANSO RIGIDO Isolamento Termico e Risparmio
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0614\DC\REA\12_5
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 014\DC\REA\12_5 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product 4W Descrizione : Description
SEMINARIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO
DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA SEMINARIO LA SICUREZZA
Normative BS British Standard Institution
Normative BS British Standard Institution BS 6425-1 Method of determination of amount of halogen acid gas evolved during combustion of polymeric materials taken from cables BS 6425-2 Determination of degree
IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO
PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa
COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010. Product Name. Elastomeric foam insulation
COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010 1 Nome commerciale...: Product Name Descrizione / Description...: K-Flex ST Isoante elastomerico espanso Elastomeric foam insulation
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product BETON COLOR Descrizione
ESTAPROP - Flame retardant
ESTAPROP Flame retardant Cossa Polimeri srl: Via dei Brughiroli, 6 21050 Gorla Maggiore (VA) Tel.+39.0331.607811 Fax +39.0331.607801 www.cossapolimeri.it cossapolimeri@cossapolimeri.it NEW Prodotti a ritardata
TORCIA CHIUSA PER BIOGAS tipo TBE. ENCLOSED BIOGAS FLARE TBE Type DESCRIZIONE DESCRIPTION VANTAGGI
TORCIA CHIUSA PER BIOGAS tipo TBE ENCLOSED BIOGAS FLARE TBE Type DESCRIZIONE Le torce chiuse sono generalmente usate al posto delle torce aperte per motivi estetici o di sicurezza. Il processo di combustione
Quality Certificates
Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0323\DC\REA\14_3
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0323\DC\REA\14_3 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product K-Flex ST Descrizione
SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO
SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO A cura di: Prof. Ing. S. zanelli Componenti del gruppo di ricerca Fonoassorbenti per l assorbimento
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0540\DC\REA\12_3 Rev. 1
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0540\DC\REA\12_3 Rev. 1 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product Descrizione :
COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MODULI FOTOVOLTAICI. la classificazione delle caratteristiche di reazione al fuoco
COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MODULI FOTOVOLTAICI la classificazione delle caratteristiche di reazione al fuoco SOLAREXPO International Exhibition and Conference Milano 09 Maggio 2013 dott. Gian Luigi Baffoni
A Solar Energy Storage Pilot Power Plant
UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution
LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI
Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì- Cesena LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI Euroclassi e marcatura CE 18 Novembre 2014 - Sala Conferenze Fiera di Forlì SEMINARIO TECNICO Gli incendi e la
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0291\DC\REA\12_5
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0291\DC\REA\12_5 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product Descrizione : Description
100% 100% elettrici 100% rispetto. 0% fumi gas di scarico 0% rumore. pannelli radianti surya eccezionali per l essiccazione
pannelli radianti surya eccezionali per l essiccazione 100% già predisposti per cabine vecchie e nuove 100% elettrici 100% rispetto dell ambiente 0% fumi gas di scarico 0% rumore RIDUZIONE dei TEMPI di
Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti.
Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti. La gamma NAUTILUS, nata dall esperienza maturata dalla nostra azienda in oltre 36 anni di attività nella progettazione e produzione di sistemi di
NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY
NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0806/DC/REA/10_3 Rev.1
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 080/DC/REA/10_3 Rev.1 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto Reaction to fire classification report of product... : K-FLEX ST Descrizione
Le materie plastiche: criteri di selezione per l uso in prodotti finiti
Le materie plastiche: criteri di selezione per l uso in prodotti finiti Ilaria Nicoli Sales Account Executive Roberta Zaffaroni Engineering Team Leader 15 Novembre 2007 Copyright 1995-2007 Underwriters
SISTEMI DI GUAINE SPIRALATE E RACCORDI GIREVOLI
SISTEMI DI GUAINE SPIRALATE E RACCORDI GIREVOLI SPIRAL PVC CONDUIT SYSTEMS AND REVOLVING FITTINGS Guaine spiralate Matufless...pag. 190 Matufless spiral PVC conduit Raccordi girevoli Matufless...pag. 193
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0087\DC\REA\12_5
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0087\DC\REA\12_5 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product MACROLUX LL struttura
AGED WOOD MRK
MRK 010-0717 AGED WOOD TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali
COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011
LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO COI SISTEMI FASSA Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Milano, 26 Ottobre 2011 COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO La Prevenzione è una materia
MATERIALI PER IL SETTORE FERROVIARIO RESISTENTI AL FUOCO
MATERIALI PER IL SETTORE FERROVIARIO RESISTENTI AL FUOCO 1. Regolamentazioni nazionali e criteri di classificazione dei materiali resistenti al fuoco. I materiali resistenti al fuoco vengono classificati
Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.
Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0263/DC/REA/09_3
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0263/DC/REA/09_3 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto Reaction to fire classification report of product... : HEXABEN LARGE 17
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0470/DC/REA/10_2
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0470/DC/REA/10_2 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto Reaction to fire classification report of product...: PROF2000 Descrizione
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT DC01/CL/091F07
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT DC01/CL/091F07 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto Reaction to fire classification report of product... : ROOFLITE Descrizione
MIRROR FOR OUTDOOR MRK
MRK 010-0685 MIRROR FOR OUTDOOR ESPOSIZIONE NATURALE IN FLORIDA: Esposizione naturale Le esposizioni naturali vengono condotte in Florida presso il sito espositivo della Atlas Weathering Service; il sud
COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI
COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI 1/6 FIREBOLT A2 mod. Standard varnished / galvanized / AISI 316 FIREBOLT A2 mod. STEALTH varnished / galvanized / AISI 316 FIREBOLT A varnished / galvanized / AISI
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0825\DC\REA\14_3
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0825\DC\REA\14_3 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product Duraskin B1019 Descrizione
PINO SOVRANO MRK
MRK 010-0724 PINO SOVRANO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali
Apparecchi di illuminazione a LED Il quadro normativo
Padova, 14 Ottobre 2011 Apparecchi di illuminazione a LED Il quadro normativo Ing. Giuseppe Migale Laboratorio sicurezza ottica e fotometria IMQ IMQ S.p.a. Via Quintiliano 43, 20138 - Milano 1 Principali
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT DC01/CL/015F07
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT DC01/CL/015F07 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto Reaction to fire classification report of product... : MODULIT 500/LP MODULIT
Reazione al fuoco dei materiali. Le prove
Reazione al fuoco dei materiali Le prove prove di reazione al fuoco - Italia UNI ISO 1182 Prova di non combustibilità UNI 8456 Materiali combustibili suscettibili di essere investiti dalla fiamma su entrambe
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati di conversione di potenza utilizzati in impianti fotovoltaici di potenza Parte 1: Prescrizioni generali Sicurezza degli apparati di conversione
SEMINARIO TECNICO. Protezione Passiva - Innovazioni industriali Tende tagliafumo e tagliafuoco. Ing. Luca Camedda Ing. Isoardi
SEMINARIO TECNICO Protezione Passiva - Innovazioni industriali Ing. Luca Camedda Ing. Isoardi INDICE: NORMATIVA EN 12101 STORIA DEI SISTEMI PER IL CONTROLLO DEL FUMO E DEL CALORE EN 12101-1 - Specifiche
WOOD ON GREY MRK
MRK 010-0723 WOOD ON GREY TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali
OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK
MRK-010-0565 OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco
FRIGGITRICI A GAS AD ALTO RENDIMENTO GAS HIGH PERFORMANCE DEEP FRYERS
FRIGGITRICI A GAS AD ALTO RENDIMENTO GAS HIGH PERFORMANCE DEEP FRYERS FRIGGITRICI A GAS AD ALTO RENDIMENTO GAS HIGH PERFORMANCE DEEP FRYERS Codice Code Dimensioni Dimensions Capacità Capacity Lt Dimensioni
Engineering & technology solutions
Engineering & technology solutions www.aerresrl.it AERRE ENGINEERING & TECHNOLOGY SOLUTIONS Aerre rappresenta l evoluzione di una grande esperienza quarantennale, nel settore dell oleodinamica e della
ISAC. Company Profile
ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo
Cloud 10.08. design Naoto Fukasawa sistema di sedute / seating system 2006. Cloud
Divano con seduta a panca imbottita, con o senza schienale, che esprime un senso di leggerezza e sospensione dato dal supporto in tubo metallico lucido. Gli schienali, ridotti rispetto alla seduta, terminano
Microscopi digitali con Tablet PC B-190TB
Microscopi digitali con Tablet PC B-190TB La serie B-190 è il risultato di una perfetta fusione tra anni di esperienza nel settore microscopia e uno studio di design raffinato. Questa serie rappresenta
FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO)
FOOD PACKAGING MATERIALS MATERIALI 0077\FPM\MATs\14 07/02/2014 1 TEST SYSTEM SLIM/4+ ( MULTILAYER WITH FINISH OF CERAMIC PORCELAIN GRESS + FLEXIBLE FOAM FLESSIBILE BASED ON A CLOSED CELL POLYETHYLENE )
BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK
MRK-010-0564 BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco
TUBO PIUMA 100 Presa d aria silenziata per fori di ventilazione nelle facciate degli edifici Air intake silencer for air intakes of building façades
ISOLAMENTI ACUSTICI DEI SILENZIATORI ACUSTICI DI FACCIATA PER ENTRATA ED ESPULSIONE ARIA CERTIFICATI DAL CSI Modello: TUBO PIUMA 100 L = 300 mm L = 400 mm Dn,e,w = 41 db Dn,e,w = 47 db L Passaggio aria
L'esigenza della gestione degli edifici dalla progettazione all'installazione ed al monitoraggio nel tempo
L'esigenza della gestione degli edifici dalla progettazione all'installazione ed al monitoraggio nel tempo Federico Noris Istituto per le energie rinnovabili, EURAC Research, Bolzano Fasi monitoraggio
LPG iflow Technology La via piu intelligente per proteggere Voi e i Vs beni
LPG iflow Technology La via piu intelligente per proteggere Voi e i Vs beni Cosa significa iflow? Racchiude tutti I vantaggi di un sistema gas Inerte elevando la qualita Tecnologia Innovativa basata su
HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE
OEM SALES AND HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE FOR SALE Monfalcone, September 15 th 2015 Page 1 of 7 OEM SALES AND MAIN TECHNICAL DATA OF UNIVERSAL HOLCROFT POWER GENERATOR FOR ATMOSPHERE
SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011
SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Soluzioni in lana di roccia per la sicurezza in caso di Incendio. Arch. Fermo Mombrini Il Gruppo
Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC
1 di 6 Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Autorizzazione A 23/02/06 Prima Emissione G.Gallo F.Senesi E.Marzilli 2 di 6 Indice 1 Introduzione...3
Rischio fotobiologico delle lampade Criteri di valutazione del rischio
Rischio fotobiologico delle lampade Criteri di valutazione del rischio Riferimenti legislativi: DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 (testo unico) Capo V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione
SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO:
SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO: Sistema cartongesso Gypsotech Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Rimini, 16 Marzo 2011 FASSA Un esperienza che
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0518\DC\REA\14_3
RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0518\DC\REA\14_3 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product Descrizione : Description
V.le della Cooperazione 38-40 - 45100 Borsea (Ro) Tel.+ 39 0425 474533 Fax+39 0425 474918 info@elettrofor.it www.elettrofor.it
Descrizione Per l'installazione e la manutenzione rapida e affidabile degli impianti di riscaldamento, è fondamentale avere il giusto analizzatore di combustione. Uno strumento di misura estremamente preciso
Sistema di spegnimento incendi con gas inerte con tecnologia i-flow
Sistema di spegnimento incendi con gas inerte con tecnologia i-flow INTRODUZIONE i-flow FIRE SUPPRESSION SYSTEM E un sistema di spegnimento incendi che utilizza come agente estinguente l intera gamma di
ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI La nostra più grande ambizione è quella di riuscire a rendere reali le vostre idee. Perchè? Dal 1976 professionalità ed esperienza al vostro servizio Perché l impegno, la
COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)
COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti
FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco
DIPARIMENTO DEI VIGLI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVULE Ordine degli Ingegneri Provincia di Latina FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile,
L importanza di una protezione antincendio certificata per gli archivi storici.
L importanza di una protezione antincendio certificata per gli archivi storici. Mario Mignacca Fire Engineering Manager impianti di spegnimento incendi 0 Estinzione incendi 150 anni fa. 1 Estinzione incendi
Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW
Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato
Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE
Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE Milano, 17 novembre 2015 ANPE dal 1988 rappresenta: Pannelli con rivestimenti flessibili Pannelli
Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI
- UNI Disegno Tecnico 1 Normazione e unificazione Norma: Regola che fissa le condizioni di esecuzione di un oggetto o di elaborazione di un prodotto di cui si vogliano UNIFICARE l impiego od assicurarne
Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK
Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 1 L Isolante K-Flex S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO 717-1 :2007 Cliente Client
Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010
Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010 1 VAWA panel partition + plasterboard lining Veneziani Acell S.r.l. Via delle Groane 126 I-20024 Garbagnate Milanese (MI) UNI EN ISO
Descrizione. Analizzatore dei gas di combustione testo 320, comprensivo di sensori O2 e CO con sensore per temperatura, e certificato di taratura.
Descrizione L'analizzatore dei gas di combustione testo 320 è lo strumento ideale per tutti coloro che installano, collaudano ed effettuano la manutenzione degli impianti di riscaldamento: Con la sua struttura
La bellezza non è nulla senza l affidabilità Beauty is nothing without reliability
La bellezza non è nulla senza l affidabilità Beauty is nothing without reliability Nell evoluzione del moderno concetto di abitare, il bagno e soprattutto la doccia ha assunto sempre più un ruolo da protagonista
1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on
1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on LETTERHEAD PAPER of the applicant 2. Elenco documenti che
LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI
LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI ISP. F. GALLO RSPP DTL MANTOVA ARGOMENTI DEFINIZIONE - PREMESSA LA REAZIONE AL FUOCO È DEFINITA COME GRADO DI PARTECIPAZIONE DI UN MATERIALE COMBUSTIBILE AL FUOCO AL
ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM
ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2001 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for the transportation system for
MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella.
MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL / The new wall lamps S, L, XL MAIL è la nuova collezione di applique a luce indiretta disegnata da Alberto Saggia e Valerio Sommella. I designer ALBERTO SAGGIA nasce a Novara
QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica
Via privata Ragni 13/15 28062 Cameri (NO) Tel.: 0321-51.05.78 fax: 0321-51.79.37 e-mail: qualital@qualital.org - web-site: www.qualital.org ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE INDUSTRIALE DELL ALLUMINIO N 1 M a
PRODUCT DATA SHEET. Copernico 500 sospensione - Red TECHNICAL DATA SHEET. Features. Dimensions OPTICS DIMENSIONS LAMP LAMPS INCLUDED ELECTRICAL
PRODUCT DATA SHEET Copernico 500 sospensione - Red DESIGN BY : Carlotta de Bevilacqua, Paolo Dell'Elce 2012 MATERIALS : Painted aluminium, PCB DESCRIPTION : Suspension lamp, an extension of the range of
CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) >
Allegato 1: Facsimile di Certificato per s.a.c. 1+ < Logo dell Organismo di certificazione > > CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ In conformità alla Direttiva
MANUALE UTENTE MODULO ESPANSIONE TASTI MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Descrizione Il modulo fornisce al telefono VOIspeed V-605 flessibilità e adattabilità, mediante l aggiunta di trenta tasti memoria facilmente
ijliii МЯ ЬМЗЫЭЬ MOTORI ETTRICI
ijliii МЯ ЬМЗЫЭЬ MOTORI ETTRICI La nostra azienda opera da oltre 25 anni sul mercato della tranciatura lamierini magnetid e pressofusione rotori per motori elettrici: un lungo arco di tempo che ci ha visto
SAFE LIGHT SAFE PROJECT
SAFE LIGHT SAFE PROJECT 03 member of Zhaga Consortium ALL AROUND LED Advancing safety, performance testing and technical support, to bring new light to your business PLUS 03 CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ,
HIGH PRECISION BALLS. 80 Years
HIGH PRECISION BALLS 80 Years 80 ANNI DI ATTIVITÀ 80 YEARS EXPERIENCE ARTICOLI SPECIALI SPECIAL ITEMS The choice to look ahead. TECNOLOGIE SOFISTICATE SOPHISTICATED TECHNOLOGIES HIGH PRECISION ALTISSIMA
ITALTRONIC CBOX CBOX
61 Contenitori per la Building Automation Materiale: PC/ABS autoestinguente Colore: Grigio scuro È un nuovo sistema PER L EQUIPAGGIAMENTO DI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE su scatole elettriche a parete
La misura del radon: aspetti strumentali e metrologici. Dr.ssa Luisella Garlati
La misura del radon: aspetti strumentali e metrologici Dr.ssa Luisella Garlati Introduzione Argomenti trattati: Come si misura il radon: strumentazione attiva e strumentazione ad integrazione; Come si
U N C U O R E T E C N I C O P U L S A N E L L A N O S T R A A Z I E N D A
TECNIKABEL è impegnata in una costante innovazione del prodotto per ottenere un vantaggio competitivo concentrandosi sulla ricerca e sviluppo U N C U O R E T E C N I C O P U L S A N E L L A N O S T R A
KIWA, testing, certification & inspection worldwide: Servizi di certificazione per una qualità globale garantita dei prodotti fotovoltaici
Partner for progress KIWA, testing, certification & inspection worldwide: Servizi di certificazione per una qualità globale garantita dei prodotti fotovoltaici Cosa sono i prodotti fotovoltaici? Moduli
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI COSMEC secondo le norme CEI EN 61386. 4 CIFRA Temperatura massima di utilizzo. 5 CIFRA Resistenza alla curvatura
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI COSMEC secondo le norme CEI EN 61386 1 CIFRA alla compressione 2 CIFRA all urto 3 CIFRA Temperatura minima di utilizzo 4 CIFRA Temperatura massima di utilizzo 5 CIFRA alla curvatura
N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG)
CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0566 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento
SPINE E PRESE MOBILI. Principali caratteristiche. Main features
SPINE E PRESE MOBILI Principali caratteristiche corpo infrangibile in tecnopolimero colori: nero, bianco vani di protezione per i singoli conduttori serracavo sostegno in termoplastico delle parti elettriche
Attuatore a relè Manuale di istruzioni
Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per
VALVOLE DI SFIATO ARIA AUTOMATICHE AUTOMATIC AIR VENT VALMAT VALMAT AUTOMATIC AIR VENT VALMAT VALVOLE DI SFIATO ARIA AUTOMATICHE VALMAT
VALVOLE DI SFIATO ARIA AUTOMATICHE VALMAT CARATTERISTICHE IDRAULICHE La valvola di sfiato viene utilizzata negli impianti di riscaldamento per scaricare le sacche d aria. Il rubinetto di intercettazione
Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico
Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Incontro
1 2 intestatura - facing smussatura - bevelling
MULTIEDGE Range w.t. 6-60 mm (2/8 2 3/8 ) Macchina compatta e versatile, dalle poliedriche funzionalità, quali splaccatura, intestatura e smussatura di lamiere. Compact and versatile machine with a wide
Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS
Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione
Normativa tecnica e marcatura CE. Sommario. Documenti Normativi Industria e Marcatura CE Conclusioni
Normativa tecnica e marcatura CE Sommario Documenti Normativi Industria e Marcatura CE Conclusioni 1 Documenti Normativi Finalità ed Uso Finalità Definire lo Stato dell Arte nei rispettivi settori di competenza
Celle da incasso Scotch Brite Built-in Scotch Brite cabinets
Celle da incasso Scotch Brite Built-in Scotch Brite cabinets Componenti Tecnologici per l Arredamento Bar e per il Contract Technological components for bars and contract furnishing Sportelli a chiusura
UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO 11654 :1998
COSTRUZIONI FISICA TECNICA/ACUSTICA 1/6 ECOstrong Slalom Via Ernesto Rossi, 69 20862 Arcore (MB) UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO 11654 :1998 Slalom Capo Laboratorio Laboratory Head 2/6 DATI GENERALI /
Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente
Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Università degli Studi di Palermo Prof. Gianfranco Rizzo Energy Manager dell Ateneo di Palermo Plan Do Check Act (PDCA) process. This cyclic
bruciatori TECNOPRESS gas, gasolio, olio combustibile e misti TECNOPRESS SERIES natural gas burners, dual fuel burners, light and heavy oil burners
bruciatori TECRESS gas, gasolio, olio combustibile e misti TECRESS SERIES natural gas burners, dual fuel burners, light and heavy oil burners Caratteristiche Generali Bruciatori Tecnopress I bruciatori
Bruciatori a Pellet di legno
Next-generation Biomass Technology Bruciatori a Pellet di legno Linea domestica, di media potenza e per grandi impianti Da 25 a 1000 kw Pellet di legno SPL25 SPL50 Bruciatori a pellet da 25 a 1000 kw Bruciatori