GLI INCENDI IN GALLERIA: UN PROBLEMA ANCHE PER LE SQUADRE DI SOCCORSO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI INCENDI IN GALLERIA: UN PROBLEMA ANCHE PER LE SQUADRE DI SOCCORSO."

Transcript

1 GLI INCENDI IN GALLERIA: UN PROBLEMA ANCHE PER LE SQUADRE DI SOCCORSO. Dott. Ing. Lamberto Mazziotti 1. DUE EPISODI INDICATIVI: L INCENDIO NEL TRAFORO DEL MONTE BIANCO E L INCENDIO NEL TUNNEL DEL S. GOTTARDO. A. Traforo Monte Bianco *. Il tunnel del Monte Bianco è tra i trafori stradali più lunghi del mondo, e fa parte della prima generazione dei grandi assi stradali attraverso le Alpi. Fu aperto nel lontano 1965 e ha una lunghezza di m, di cui 7640 situati in territorio francese e 3960 in territorio italiano. E costituito da un unica canna a doppio senso di marcia con un piano stradale che misura 7 m di larghezza. E situato a quota 1274 m sul versante francese e 1381 m su quello italiano, costringendo i mezzi pesanti a percorrere, per raggiungerlo, lunghi percorsi in forte pendenza, con pericoli legati al surriscaldamento. Dalla data di apertura del traforo alla data dell incidente, mentre il traffico dei veicoli leggeri risultava raddoppiato, il volume di traffico di mezzi pesanti era invece andato aumentando fino a raggiungere 17 volte quello iniziale. Tali dati che documentano l importanza del traforo per gli scambi commerciali tra Italia e Francia, pongono in risalto le errate previsioni progettuali, che indicavano, per il 1998, un volume di traffico pari a veicoli, contro i effettivi. Il traforo, essendo costituito sotto un massiccio montagnoso il cui spessore, lungo gran parte del tracciato, è superiore a 2000 m (in vetta raggiunge 4000 m), è privo di camini di ventilazione (presenti invece nel S. Gottardo). L aria pulita circola in gallerie, o canali, situati sotto il piano stradale, ed è distribuita attraverso bocchette di ventilazione poste a una distanza di 10 m l una dall altra a livello del marciapiede, su uno dei lati della carreggiata. L aria viziata e i fumi di scarico vengono aspirati attraverso bocche di estrazione dell aria, situate lateralmente, sotto la volta del tunnel, ad una distanza di 300 m l una dall altra, ed estratti attraverso un altro canale (situato al di sotto del piano stradale) di tipo reversibile, cioè anche in grado di immettere nel tunnel aria pulita supplementare. Il tunnel, pur non disponendo di una galleria di sicurezza che indubbiamente avrebbe facilitato l arrivo dei soccorsi o l evacuazione degli utenti, al momento dell incidente presentava, alternativamente sui due lati della carreggiata, una piazzola di sosta (garage) ogni 300 m, per agevolare l arresto dei veicoli, e rifugi compartimentati, con strutture resistenti al fuoco, ogni 600 m, per proteggere le persone in caso di incendio. Oltre a impianti di illuminazione e telefoni, erano presenti anche reti idriche in pressione, nonché sistemi di rivelazione automatica di incendio. L incidente si verificò il 24 marzo 1999 verso le 11 del mattino al km 6,5 in territorio francese. All interno del tunnel andò in fiamme un camion carico di margarina e farina, per cause non ancora completamente * Quanto detto a proposito della struttura interna del traforo del Monte Bianco si riferisce, evidentemente, alla situazione relativa all epoca dell incidente, situazione differente da quella assunta dopo i lavori di ristrutturazione e ammodernamento, che saranno visibili dopo la sua riapertura. 1

2 definite. La presenza delle fiamme fu segnalata al garage 21 solo dopo l arresto del veicolo. Le 9 tonnellate di margarina trasportate dal camion si sciolsero e bruciarono in circa un ora. La parte centrale della galleria (lunga più di 1 km) in pochissimo tempo si trasformò in un inferno di fiamme, con temperature comprese tra i 500 e i 1000 C. Gli occupanti dei veicoli morirono, verosimilmente, per asfissia, nei primi minuti. Più di 100 vigili del fuoco provenienti da Chamonix, Annegasse, Courmayeur, Aosta, Ginevra e persino da Losanna e Marsiglia, si diedero cambio, durante i giorni seguenti, nelle operazioni di spegnimento. I mezzi di soccorso privati e pubblici, tuttavia, non riuscirono ad arrivare fino all automezzo in fiamme e, dunque, non ebbero la possibilità di aggredire l incendio nella prima mezz ora dello stesso. Le prime squadre, partite dal piazzale francese, si bloccarono a 750 e a 1200 m dal camion (altre squadre intervenute successivamente si bloccarono a 2700 e a 4800 m di distanza). Le squadre partire dal piazzale italiano si fermarono a 300 m dal fuoco. Un vigile del fuoco francese e un soccorritore italiano morirono durante le operazioni di soccorso. L incendio, purtroppo, a causa delle grandi difficoltà incontrate (fumo denso, visibilità quasi nulla, calore estremo), fu definitivamente sedato il 26 marzo verso le ore 16,00 (vale a dire più di 53 ore dopo l inizio della tragedia!). Una settimana più tardi la temperatura era finalmente scesa a circa 30 C, quantunque alcuni focolai residui continuavano a rappresentare un pericolo. Nei pressi del km 6,5 del tunnel, lungo oltre 1 km, il manto della volta fu interamente distrutto. Durante l incendio vi furono 39 vittime, altre persone subirono gravi ferite, 34 veicoli (fra cui 24 autoveicoli pesanti) andarono in fiamme, assieme all asfalto fuso e a pezzi dell intonaco del tunnel. Si trattò di una catastrofe di proporzioni mai viste sulle nostre strade. B. Tunnel S. Gottardo Il tunnel del S. Gottardo, inaugurato nel settembre 1980, con i suoi m, è il secondo tunnel più lungo del mondo (il primato spetta a quello di Laerdal, inaugurato di recente in Norvegia). Giornalmente vi transitano circa veicoli, il 21% dei quali di tipo pesante. Nel tunnel sono presenti 64 rifugi compartimentati (uno ogni 250 m) in grado di contenere fino a 70 persone e collegati a una galleria di soccorso. Quest ultima corre parallela lungo 17 km del traforo, è larga 2 metri e consente l evacuazione delle persone in caso di emergenza. Ai margini della galleria, che è dotata di un sistema di ventilazione, si trovano due condotti di acqua canalizzata ad alta pressione per uso antincendio. La tragedia del S. Gottardo avvenne il 24 ottobre 2001 alla 9,45 del mattino: a un km dall ingresso sud della galleria l autista di un tir che trasportava pneumatici perse il controllo del mezzo, invadendo l altra corsia e investendo un tir che percorreva il tunnel in senso opposto. Lo scontro frontale tra i due automezzi determinò quindi l incendio, le cui fiamme si estesero per circa 300 m, facendo innalzare la temperatura fino a 1200 C. Una coltre di fumo invase immediatamente il tunnel, una parte della volta della galleria crollò e travolse una decina di auto. I primi vigili del fuoco accorsi incontrarono difficoltà enormi per domare l incendio, a causa della presenza di condizioni ambientali proibitive. Le fiamme vennero spente soltanto il 26 ottobre, a due giorni dall incidente. I soccorsi furono costretti ad avanzare nel tunnel puntellando le pareti e il soffitto per scongiurare il pericolo di crolli. 2

3 Undici furono le vittime del disastro, 30 i feriti e oltre 100 i veicoli abbandonati nel tunnel: Quasi tutte le vittime morirono per asfissia, bloccate al volante della propria auto. Alla vista del fumo, dopo avere di istinto chiuso i finestrini, furono immobilizzati dalla paura, perdendo così secondi preziosi per mettersi in salvo. Le uscite di sicurezza questa volta erano a pochi metri ed esisteva la galleria di evacuazione. 3

4 Corriere della sera, 25 ottobre 2001 Parlano soccorritori e sopravissuti : un muro di fuoco ha fuso le lamiere. Molti non sono riusciti a fuggire Era un interminabile tunnel di fumo e fiamme, ricorda Marco Frischknecht, autotrasportatore svizzero. Il San Gottardo lo percorre quasi ogni giorno, per lavoro. Questo mi ha salvato. Dentro non si vedeva nulla, c era un buio infernale. E poi quel fumo che bruciava nella gola. Quell andare e venire per lavoro è stata la sua fortuna. Non si vedeva nulla ma conosceva la strada. Prima ho cercato di fare retromarcia con il mio camion.. Inutile. La via era bloccata da altri tir e da un pullman. Allora sono scappato a piedi. Andando a memoria, con gli occhi chiusi. Un muro di fuoco che ha fuso auto e camion, precisa Benno Buehlemann, caposquadra soccorsi del Canton di Uri. La scena che racconta fa rabbrividire. La gente urlava e correva tra le auto che erano riuscite a fare inversione di marcia. Corriere della sera, giovedi, 25 ottobre Fiamme e crolli dopo l'impatto fra due Tir. Temperatura a mille gradi. Adesso pensiamo ai soccorsi - tagliano corto i funzionari del Cantone -. Poi, si parlerà del resto». Fanno comunque notare che il San Gottardo dispone di un canale parallelo di salvataggio grazie al quale molti, coinvolti nell' incidente, si sono potuti salvare. Le scene della tragedia, le sequenze della paura, affiorano dai racconti di soccorritori e superstiti. L'ora x scatta alle 9 e 45. Il tunnel è intasato di autocarri e macchine. Un serpentone di 200 mezzi, che si muovono nel doppio senso di marcia. Chi va verso Nord, direzione Cantone di Uri; chi scende verso il Canton Ticino. Lo scontro tra i camion avviene nel settore 69 della galleria, abbastanza vicino (1 chilometro) all'uscita sud, paurosamente lontano (16 chilometri) dall'imboccatura opposta. Perde il controllo l'autista di un Tir; procede a zig zag e investe il mezzo del collega che gli viene incontro. Pochi secondi, per un urto che scatenerà l'inferno. Il trasportatore investito, ha un carico di pneumatici. Balza fuori dall'abitacolo e si accorge che il suo camion perde gasolio. Intuendo ciò che sta per succedere, avverte gli automobilisti di indietreggiare velocemente. Egli stesso arretra, a piedi, per mettersi in salvo. Il liquido infiammabile s' incendia; il fuoco si propaga, attacca le gomme che, subito, sprigionano odore acre, soffocante. E' il caos. Il tunnel si riempie di fumo. A tentoni, si va alla ricerca delle porte che immettono nel budello di soccorso. Decine di automobilisti si affannano per trovare una via di fuga. Mentre le luci della galleria si spengono. Divampano le fiamme lungo un fronte di 100/150 metri mentre la temperatura sale, sale, sale... «Mille gradi centigradi, una furia distruttrice», spiega un tecnico del San Gottardo. Il risultato è che il calore brucia i parafanghi delle auto, e quindi fa crollare la volta. Macerie piovono dall'alto. Travolgono i mezzi bloccati, e, forse, anche qualche persona che, a piedi, sta guadagnando un metro di salvezza. La situazione più critica è a nord, verso l'uscita del Cantone Uri, vicino a Göschenen. E' il tratto più lungo del tunnel, percorrerlo a ritroso è un'avventura. A lieto fine, per gli automobilisti più vicini allo sbocco, che riescono a invertire la marcia. Una condanna, per chi non è stato abbastanza svelto ad allontanarsi dall'inferno. I soccorritori si 4

5 avvicinano all'epicentro della tragedia, ma sono costretti a fermarsi a un centinaio di metri. Finché le fiamme non saranno domate, nessuno potrà contare il numero dei morti. Il Giorno, Strage nel buio più di 100 dispersi Un centinaio di veicoli trovati incolonnati sotto il traforo. Molti hanno tentato di scappare, ma nel fumo non hanno individuato le vie di fuga Le vie di fuga e il gas li ha soffocati: undici i corpi trovati, tra loro una bimba. Nel cuore del rogo le temperature hanno i 1200 gradi spiega un vigile del fuoco, altri cinque, uno dei quali completamente carbonizzato, erano in macchina seduti come durante il viaggio. A occhio si contano un centinaio di veicoli, e solo pochi relativamente risultano devastati dal fuoco, ma avvicinarsi è difficile per il pericolo di nuovi crolli. Molti si sono arresi a due passi dalla salvezza: non hanno visto la luce e non sapevano dei portelli che immettono nella galleria di sicurezza. Chiedono alla centrale operativa, dove rientrano le squadre: in tutto lavorano 300 persone con 60 mezzi.cercano fantasmi. E ripassano alla moviola i tre minuti di terrore fissati dalle telecamere interne, prima che il calore distruggesse una parte dell impianto. Il Cittadino, La galleria deve essere prima puntellata, i soccorritori temono l eventualità dei crolli Il Comandante della Polizia Ticinese, Piazzini, ha spiegato che le targhe dei cento veicoli trovati ieri pomeriggio sono tedesche, italiane, svizzere. E ha ribadito che l accesso alla zona critica sarà autorizzato solo dopo indispensabili opere di premunizione : la posa di puntelli comincerà oggi alle 7 e proseguirà per almeno 24 ore. La soletta è crollata parzialmente per un tratto di circa 250 m e si temono ulteriori crolli. L illuminazione è inoltre interrotta per un chilometro e mezzomentre non ci sono problemi per i collegamenti via radio. Sul posto sono impegnati 300 uomini con 60 e cinque elicotteri. Ieri per tutta la giornata hanno lavorato all interno del tunnel. Il fumo bianco è uscito incessantemente fino al pomeriggio, quando finalmente le fiamme sono state spente. 5

6 2. GLI EFFETTI PRODOTTI DALL INCENDIO: I PROBABILI DANNI ASSOCIATI. Gli effetti principali prodotti da un incendio all interno di un ambiente, in grande parte riconducibili alla presenza di fumi caldi, possono sinteticamente riassumersi in: - alte temperature raggiunte all interno del compartimento interessato; - basse concentrazione di ossigeno nell ambiente; - ridotta visibilità; - produzione di gas tossici e corrosivi. Tali fenomeni associati all evento possono costituire danno (o pericolo di danno), oltre che per le persone eventualmente coinvolte, anche per la stessa costruzione e per gli impianti in essa presenti. a) ALTE TEMPERATURE LIMITI DI TOLLERANZA. L incremento della temperatura in un generico ambiente, in caso di incendio, è provocato prevalentemente dal calore trasmesso per irraggiamento (flusso termico radiante prodotto sia dalle fiamme che dai fumi prodotti) e dal calore trasmesso per convezione (flusso termico convettivo), quest ultimo associato al moto o al trasporto dei gas caldi presenti negli stessi fumi. Facendo riferimento al calore per irraggiamento trasmesso all ambiente dal fumo, il corrispondente flusso termico radiante è possibile valutarlo con la seguente espressione: E r = 5,67 x 10 8 x ε r x T 4 (W/m 2 ) Dove ε r rappresenta l emissività risultante e T la temperatura, supposta costante, all interno dello strato di fumo (K). Il livello di irraggiamento dipende quindi dalla temperatura e dalla emissività del fumo. Quando la temperatura all interno dello strato di fumo non è costante il calcolo del flusso termico radiante risulta molto più complicato. Nella figura 1 (Hymes, The Physological and Pathological Effects of Thermal Radiation, Health and Safety Executive, UK, September 1983) vengono mostrati i 6

7 tempi di tolleranza, per vari livelli di danno da ustione, in funzione del flusso incidente di calore radiante. I tempi di esposizione massimi sono pari a 100 secondi. Si noterà che, per tempi di esposizione di 100 secondi, un flusso termico di 15 kw/m 2 corrisponde al 50% di letalità. Dalla medesima figura (così come anche confermano alcuni risultati ottenuti da Purser nel 1993) è anche possibile ricavare come intensità limite di tolleranza al dolore acuto sulla pelle (per tempi di esposizione addirittura inferiori a 100 secondi), un valore pari a circa 0,25 W/cm 2 (2,5 kw/m 2 ). La figura 2 (risultati di Danielsson, 1984) mostra, invece, per differenti livelli costanti di radiazione termica, il tempo in corrispondenza del quale una persona potrebbe cominciare ad avvertire dolore. P è un coefficiente di sicurezza che tiene conto di diverse modalità di vestizione (P=1 corrisponde alla pelle nuda mentre P=26 corrisponde a vestiti dotati di caratteristiche di reazione al fuoco). Per quanto riguarda il calore convettivo trasmesso all ambiente dal fumo, ovvero dai gas caldi in esso presenti, anche per tale componente, esistono risultati sperimentali relativi ai tempi di tolleranza per le persone. La figura 3 (Purser, 1993), mostra la curva del tempo di tolleranza per correnti termiche convettive aventi temperature costanti. Il tempo di tolleranza è definito dal dolore sulla pelle nuda oppure dalla ipertermia. La seguente equazione descrive le condizioni in una situazione di ambiente umido: t in (min) = (tempo di incapacità) = e 5,1849-0,0273T dove T è espressa in gradi centigradi. L esame della curva corrispondente porta a dedurre che, ad es., si può rimanere ad una temperatura di 80 C per un tempo massimo di circa 15 minuti. Se la temperatura non è costante, come è la situazione normale, è utile, invece, introdurre il concetto di dose. Poiché il tempo di tolleranza è regolato da un andamento di tipo esponenziale, appare infatti ragionevole considerare l eventuale vittima come sottoposta a dosi di calore convettivo. In sostanza è possibile utilizzare tale concetto per esprimere la frazione di dose incapacitativa di calore acquisito, per ciascun minuto. In altri termini la dose è definita come: F in = 1/(e 5,1849-0,0273 C ) Quando il cumulo delle frazioni di dosi supera l unità, allora possiamo dire di avere raggiunto le condizioni limiti. La tabella seguente illustra un esempio: Tempo 0, Temp. ( C) F in Σ F in

8 Il cumulo delle frazioni di dosi supera l unità tra 2,5 e 3 minuti. L incapacità dovuta al dolore sulla pelle nuda è quindi prevista poco prima dei 3 minuti, con probabili severe o fatali ustioni della pelle e crisi respiratoria particolarmente grave durante il quarto minuto. Altri dati riscontrabili nella letteratura di settore (Ondrus, 1990), relativamente all effetto delle correnti termiche convettive, mostrano i seguenti valori per il tempo di vivibilità (o di durata) a diverse temperature costanti: 140 C 5 minuti 115 C 20 minuti 70 C 60 minuti 50 C 3 5 ore b) VISIBILITA A partire dal valore misurato della densità ottica dei fumi, si possono trarre conclusioni sulla visibilità. L'intensità I 0 di un fascio luminoso, che non abbia subito attenuazioni da parte del fumo, sarà ridotta all'intensità I a causa dell'assorbimento e della diffusione della luce. L'intensità I di un fascio di luce che passa attraverso una locale riempito di fumo viene misurata in genere mediante metodi ottici. L'entità della riduzione dipende dalla forma e dalle dimensioni delle particelle di fumo nonché dall'indice di rifrazione, dalla lunghezza d'onda e dall'angolo di incidenza del fascio luminoso. La legge di Lambert I I 0 = e kx (1) rappresenta una relazione semplificata tra l'attenuazione e il fattore k. Il primo membro dell'equazione (1) viene chiamato trasmissione luminosa LT, mentre k è il coefficiente di estinzione luminosa. Il coefficiente di estinzione luminosa potrà essere ottenuto tramite l'equazione K = 1/x ln (1/LT) La densità ottica, che è praticamente la stessa cosa, viene definita come: OD = 1/x log (1/LT) La relazione fra la densità ottica OD ed il coefficiente di estinzione luminosa è allora la seguente: K = OD ln (10) = 2,303 OD 8

9 Se vi sono particelle in grado di diffondere la luce per una distanza l fra la sorgente luminosa ed il ricevitore, il valore della trasmissione luminosa LT decrescerà mentre la densità ottica aumenterà. Un fascio luminoso che non abbia subito attenuazioni avrà un valore di LT = 100% con OD = 0 m -1. Fujimara indica nel valore k = 0,4 una condizione critica di visibilità nei tunnel stradali. Nella figura 4 è mostrata la relazione tra la visibilità di segnali luminosi ed il fattore di oscuramento, sia per fumi irritanti che non irritanti c) TOSSICITA DEI GAS PRODOTTI La tossicità del fumo di un incendio è determinata, in genere, da un certo numero di gas i quali possono agire in modo cumulativo (con sovrapposizione degli effetti), antagonistico oppure sinergico. Per esempio, con riferimento alla somma degli effetti, l influenza di CO e di HCN, ovvero il loro effetto cumulativo, può essere rappresentata dalla seguente relazione: [ CO ] LC 50CO 30 + [ HCN ] LC 50HCN 30 = A [ ] indica la concentrazione attuale LC 50 CO 30min = 4600 ppm (livello di concentrazione in corrispondenza del quale si prevede il 50% di vittime solo per l effetto di CO dopo un tempo di 30 minuti); LC 50 HCN 30min = 160 ppm (livello di concentrazione in corrispondenza del quale si prevede il 50% di vittime solo per effetto di HCN dopo un tempo di 30 minuti) Se A = 1, approssimativamente vi sarà il 50% di vittime. Se A è maggiore di 1, ci si dovrà attendere che vi sarà il 100% di vittime. Un approccio più semplice al problema è quello di considerare solo la massima concentrazione ammissibile riferita al singolo gas prodotto. Nella tabella A (Klote e Milke, 1993) sono mostrati i livelli letali per 5 e 30 minuti di esposizione per vari tipi di gas. E evidente comunque che differenti autori riportano diversi valori. d) TEMPO DI FUGA VELOCITA DI FUGA Si tratta di un parametro importante, direttamente connesso alla possibilità di fuga o di evacuazione delle persone coinvolte in un incendio, il cui valore può risultare fortemente condizionato dalla presenza di fumo all interno del luogo da lasciare. Nel caso di edifici e stazioni sotterranee interessate da emergenza incendio, esistono molte informazioni e dati sperimentali riguardanti la velocità di fuga in diverse situazioni. In genere, in una situazione di emergenza la velocità di fuga in un ambiente libero da fumo varia tra 1 e 2 m/s. Nella figura 5 sono riassunti alcuni dati sul predetto parametro 9

10 per edifici invasi dal fumo, sia nel caso in cui gli ambienti contengano gas irritanti sia nel caso in cui i medesimi fumi non sono del tipo irritante. Per quanto invece riguarda i tunnel non esistono allo stato attuale dati certi. Un buon orientamento sembra essere tuttavia quello di assumere, per la velocità di fuga, valori dell ordine di 0,5 1 m/s, valori che certamente sono oltremodo influenzati dalla illuminazione e quindi dalla visibilità all interno dello spazio contenente fumo nonché dalla progettazione della segnaletica di sicurezza. Prima che le persone possano comunque iniziare a muoversi all interno di un tunnel interessato da fumo, passerà indubbiamente un certo tempo e questo tempo sarà dato dalla somma del tempo di rivelazione dell incendio, del tempo di allarme, del tempo di reazione e di quello necessario per lasciare l eventuale veicolo sul quale le stesse persone si trovano. Per quanto concerne la somma del tempo di rivelazione e di quello di allarme, essa dipende dal tipo di sistema di rivelazione e dal modo in cui le informazioni sull incendio vengono date alle persone che si trovano all interno dei veicoli. Questo tempo, che può quindi essere molto variabile, apparirebbe, comunque, compreso tra 2 e 5 minuti (v. P.I.A.R.C. Committee on Road Tunnells). Per quanto invece, attiene la somma del tempo di reazione e di quello necessario per lasciare il veicolo, essa appare molto difficile da quantificare; si può comunque pensare che il tempo occorrente per lasciare un autobus è certamente più lungo di quello necessario per lasciare un autovettura. Vi sarà comunque una grande possibilità di variazione di tale aliquota temporale, che pertanto potremmo immaginare compresa tra 0,5 e 5 m/s (v. ancora P.I.A.R.C. Committee on Road Tunnels). 3. IL PROGETTO EUREKA EU 499 Tenuto conto dell attualità, ma nello stesso tempo della peculiarità o complessità del problema connesso alla sicurezza antincendio delle opere in sotterraneo, a partire dal 1986, la Germania avviò una specifica attività di ricerca nel settore, principalmente basata su simulazioni in scala reale di incendi in galleria. L Istituto STUVA di Colonia ( Associazione di Ricerca per i Trasporti Sotterranei ) assieme all' Istituto per i Materiali da Costruzione, le Grandi Costruzioni e la Sicurezza Antincendio dell'università Tecnica di Braunschweig (Germania), assunse la funzione di organismo responsabile della parte scientifica del lavoro di ricerca. Furono comunque coinvolti nel medesimo progetto: - il Laboratorio per la Tecnologia Antincendio di Espoo (Finlandia); - il Laboratorio Norvegese per la Ricerca sulle Strade di Oslo e il Laboratorio SINTEF di Trondheim (Norvegia). Successivamente altri paesi europei (Austria, Gran Bretagna, Francia, Italia, Svizzera e Svezia) si unirono al progetto che raggiunse la denominazione EUREKA nel mese di giugno L'obiettivo principale del progetto EUREKA EU 499 FIRETUN fu, da un lato quello di ricercare le misure di protezione di cose e persone nell ipotesi in cui un incendio coinvolga infrastrutture di trasporto sotterranee, dall altro quello di esaminare le effettive possibilità, da parte delle squadre di soccorso, di provvedere alle necessarie operazioni di salvataggio e di spegnimento dell'incendio. 10

11 Il programma di ricerca fu quindi strutturato in modo da ottenere informazioni preliminari ma importanti sui seguenti aspetti: a) distribuzione spaziale e temporale delle temperature e dei gas di combustione, velocità di combustione, energia liberata, velocità di propagazione dell'incendio, quantità di aria e gas incandescenti emessi, influenza degli impianti di ventilazione; b) vie di fuga, mezzi di salvataggio, funzionamento dei sistemi di allarme, efficacia delle luci di emergenza, impianti ed equipaggiamenti per lo spegnimento dell'incendio, tempi di sgombero degli autoveicoli e del tunnel, possibilità di comunicazione tra le squadre di soccorso e il comando centrale, natura e requisiti dei respiratori; c) effetto dell incendio sugli elementi strutturali circostanti (trasferimento di calore dalla struttura del tunnel alla roccia, curve di temperatura e comportamento dei differenti tipi di sistemi di rivestimento dei tunnel, ripristino delle strutture danneggiate e tempi necessari, residue capacità portanti delle strutture), d) sviluppi teorici connessi alla estensione e/o miglioramento dei principi basilari del bilancio di massa ed energia, indagini sui limiti di validità dei modelli esistenti di bilancio termico, sviluppo dei programmi esistenti relativi al calcolo della resistenza al fuoco degli elementi strutturali. I test in scala reale su veicoli furono condotti tra il 1986 ed il Vengono di seguito riassunti i principali risultati raggiunti, che confermano quasi in pieno gli studi precedenti: 1. L'influenza dei danni sia ai veicoli che al rivestimento del tunnel, specialmente nell'area prossima al fuoco, dipende dal tipo di autoveicolo incendiato. I tetti dei veicoli costruiti in acciaio resistono bene al calore nel corso delle prove, mentre i tetti degli autobus pubblici e delle carrozze di metropolitana (realizzate in alluminio), vengono completamente distrutti in una fase piuttosto precoce dell'incendio. Lo stesso accade, come è facile immaginare, ai tetti in plastica delle automobili private; 2. Le temperature, durante la maggior parte degli incendi di veicoli ferroviari e di autobus raggiungono un valore massimo variabile fra gli 800 ed i 900 C, mentre nel caso di carrozza metropolitana esse possono raggiungere i 1100 C. Nel caso particolare, inoltre, di un incendio di un veicolo pesante per il trasporto merci, carico con 3 tonnellate di mobili, la temperatura massima raggiungibile è di circa 1350 C. Lungo il tunnel, la temperatura diminuisce su distanze relativamente piccole. Per mettersi in salvo, la situazione è peggiore sottovento che sopravvento; 3. Gli incendi delle motrici ferroviarie sviluppano, nella maggior parte dei casi, potenze variabili tra i 15 ed i 20 MW, mentre gli incendi di veicoli pesanti per il trasporto merci offrono valori superiori a 100 MW; Esaminiamo a questo punto in dettaglio i dati ottenuti, a seguito di prove in scala reale, in merito alla temperatura, alla visibilità e alla tossicità dei gas prodotti. Al fine di ottenere notizie sull andamento dei predetti parametri, furono selezionati e sottoposti a prova tre tipologie di veicolo: 11

12 a) un autobus (per rappresentare i veicoli stradali - in questo test non è stata usata ventilazione forzata); b) una carrozza ferroviaria con la scocca completamente in acciaio e arredamento interno standard (utilizzata per il traffico ferroviario a lunga percorrenza); c) una carrozza ferroviaria con la scocca in alluminio utilizzata nei trasporti urbani (carrozza metropolitana). Durante i due test sui veicoli ferroviari fu impiegata una ventilazione forzata di circa 0.5 m/s. I carichi di fuoco nei test sui veicoli ferroviari (con equipaggiamento completo) erano di MJ (carrozza di metropolitana) e MJ (carrozza ferroviaria). Il carico di fuoco, per quanto concerne l autobus, fu stimato in MJ. 3.1 VALORI LIMITE E RISULTATI DEI TEST a) Temperatura Per quanto riguarda il limite di temperatura, fu assunto un valore pari a 100 C, valore ritenuto tollerabile per le persone in fuga per un tempo limitato; b) Densità ottica del fumo Come precedentemente esposto esiste una correlazione tra la densità ottica, o il coefficiente di estinzione luminosa, e la visibilità S. In particolare, in condizioni di illuminazione costante, si può assumere che il prodotto della densità ottica e della visibilità si mantenga costante: Cost = C = S x OD x ln (10) [Jin] Il valore della costante è in genere compreso fra 2 e 4. Se la stanza è illuminata con 40 Lux si ottiene, ponendo C = 3 nella espressione soprascritta, che la densità ottica risultante è OD = 0.13 m -1 nel caso in cui la distanza di visibilità sia pari a 10 m. Tale valore di densità ottica, correlato alla distanza di visibilità minima di 10 metri, fu adottato nella sperimentazione. c) Tossicità Il fumo ed i gas prodotti dall'incendio sono pericolosi come la diminuzione della visibilità e la diffusione dei gas tossici generati dalla combustione. Il tipo di gas prodotto nel corso dell incendio dipende, principalmente, dalla composizione chimica del materiale combustibile, dalla temperatura di decomposizione e dalle condizioni di ventilazione. La combustione o la decomposizione dei materiali sintetici genera una gran varietà di componenti gassosi, fra cui sono certamente da segnalare per la loro pericolosità il monossido di carbonio (CO), l acido cianidrico (HCN) e l acido cloridrico (HCL) (i 12

13 materiali sintetici vengono usati sempre più di frequente nella produzione dei veicoli stradali e ferroviari). Il monossido di carbonio è di particolare importanza per quanto riguarda gli effetti tossicologici dei gas prodotti con la combustione: esso viene prodotto in quasi tutti gli incendi ed è un gas estremamente pericoloso poiché inodore. Nel caso di una esposizione di 15 minuti, una concentrazione di monossido di carbonio nell'aria di 1000 ppm può produrre i primi sintomi di intossicazione in persone che siano altamente stressate dal punto di vista fisico (come accade, ad esempio, alle persone in fuga). Poiché nella combustione di un veicolo da trasporto viene prodotta una miscela di gas tossici diversi, il valore limite di 500 ppm (0.05 Vol.%) per la concentrazione del monossido di carbonio nell'aria, sembra un valore limite ragionevole. Fu questo allora il valore adottato nell ambito della sperimentazione e le sue misure furono eseguite ad altezze variabili fra 1.5 e 2 m. 3.2 RISULTATI DEI TEST a) Temperatura Nei test con la carrozza metropolitana e con lo scuolabus, la temperatura massima venne raggiunta nei primi 10 minuti, mentre nel test con la carrozza ferroviaria, l'incremento termico massimo venne registrato dopo circa 100 minuti (Fig. 10). Per quanto riguarda la carrozza ferroviaria sottoposta a prova, avente una dimensione longitudinale di 27 m, l innesco fu provocato in corrispondenza della estremità della carrozza rivolta verso l'ingresso del tunnel dal quale proveniva il flusso di ventilazione.il lato opposto della stessa carrozza fu successivamente raggiunto dal fuoco incendiandosi completamente dopo circa 100 minuti (si veda il punto 6 della Fig. 11). Subito dopo tale tempo, furono registrate le temperature massime all'esterno della carrozza ferroviaria (probabilmente a causa della fuoriuscita delle fiamme attraverso finestrini o porte danneggiate). Le temperature massime misurate durante tutti i test sono mostrate in Fig. 12 (il punto 0 coincide con la metà della lunghezza dei veicoli provati). La temperatura più elevata (di circa 1100 C) ad una altezza di 2 m al di sopra della pavimentazione del tunnel fu misurata durante il test sulla carrozza metropolitana (scocca in alluminio). Il tetto del veicolo fu distrutto dalla forte emissione di calore, permettendo all ossigeno necessario per la combustione di raggiungere l'incendio senza ostacoli (in questo modo, forse, si spiegano le temperature più alte rispetto a quelle raggiunte durante il test sulla carrozza ferroviaria). Le temperature registrate durante il test sull autobus (scuolabus) raggiunsero un valore massimo di 800 C, mentre durante il test sulla carrozza ferroviaria queste attinsero un valore massimo di circa 700 C. Al crescere della distanza dal materiale in fiamme furono misurate temperature decisamente inferiori. Nella sezione trasversale a -30 m il valore limite di 100 C non fu mai raggiunto. Dal lato opposto dell'incendio, tuttavia, il valore limite di temperatura venne superato anche ad una distanza maggiore (il lato con le temperature massime più elevate dipende dalla direzione della ventilazione - in questo caso da sinistra verso destra). 13

14 b) Diminuzione della visibilità a causa delle particelle di fumo I valori misurati della densità ottica del fumo OD furono comparati con il valore limite definito precedentemente. Durante il test sullo scuolabus, i valori misurati ad una distanza di 100 m (sia a sinistra che a destra) dal punto centrale del veicolo incendiato superarono il valore limite di OD=0.13 m -1 già dopo i primi 10 minuti (Fig. 13). I valori massimi di circa 6 m -1 da una parte e 2.5 m -1 dall'altra furono registrati tra 15 e 20 minuti dall inizio del test. Questo significa che il valore massimo registrato in assoluto fu 40 volte superiore al valore limite. Dopo avere raggiunto il massimo, furono registrati valori di densità ottica decrescenti, ma ancora notevoli (circa 2 m -1 dopo 100 minuti). Dopo 120 minuti fu azionata la ventola elettrica all'ingresso del tunnel, in modo da generare un flusso d'aria di circa 4 m/s. Questo spiega il perché del picco nelle misure in corrispondenza della sezione trasversale localizzata a +300 m. Fino a quel punto un flusso d'aria di -0.3 m/s, causato dalla convezione naturale, impedì ai gas prodotti dall'incendio di raggiungere la sezione trasversale a +300 m. Un simile andamento della visibilità si ottenne anche durante il test sulla carrozza di metropolitana (Fig. 14). Dopo aver superato il valore massimo di circa 7 m -1 dopo 10 minuti dall'inizio del test, la densità ottica diminuì costantemente. In Fig. 14 sono riportate le misure della densità ottica del fumo effettuate alla sezione a +300 m e ad altezze di 1.5 e 4.5 m al di sopra del livello del suolo. Dai valori ottenuti alle due diverse altezze si può constatare che ad una distanza di 300 m dall'incendio non si ebbe alcuna stratificazione di fumi durante il test. Dopo 20 minuti, infatti, l'intera sezione trasversale fu completamente riempita di fumo. Durante il test sulla carrozza ferroviaria, non si registrarono aumenti della densità del fumo così rapidi come quelli registrati nel corso del test sulla carrozza di metropolitana, ed anche i valori raggiunti non furono così elevati. La massima densità ottica misurata fu di circa 4.5 m -1 e non furono notate differenze notevoli tra i valori misurati alle varie altezze. Al contrario di quanto si è avuto per gli altri due test, la densità ottica ha assunse valori compresi tra 3 e 4 m -1 per un periodo molto lungo (circa 80 minuti). c) Distribuzione del monossido di carbonio Le misure della concentrazione di monossido di carbonio, eseguite ad altezza d'uomo in corrispondenza delle sezioni del tunnel poste a -20, +20 e +30 m, mostrano che il valore massimo, per tutti i test, venne raggiunto in corrispondenza della sezione trasversale a +30 m. La Fig. 15 mostra che durante il test condotto sullo scuolabus la produzione di monossido di carbonio fu quella più elevata. Intorno ai 20 minuti, infatti, venne registrata una concentrazione di CO in aria di circa 0.29 Vol.% (2900 ppm). La crescita di CO è simile nei test sulla carrozza metropolitana. I valori massimi vennero raggiunti dopo lo stesso intervallo di tempo, ma differirono nella quantità: il 14

15 valore massimo di 0.14 Vol.% ottenuto nel test sulla carrozza metropolitana è circa la metà di quello massimo misurato nel test sullo scuolabus. Il valore limite di 0.05 Vol.% di CO nell'aria fu comunque superato in entrambi i test. Appare inoltre utile notare che, mentre nel caso del test sulla carrozza di metropolitana i valori misurati rimangono al di sopra del limite per 25 minuti, nel caso dello scuolabus questi vi restano per circa 110 minuti. Durante il test sulla carrozza ferroviaria, infine, la massima concentrazione di CO fu registrata dopo 110 minuti e superò il limite solo per un piccolo intervallo di tempo. Alla luce delle sperimentazioni finora esaminate, si possono in breve trarre le seguenti conclusioni: 1) Le alte temperature che derivano dagli incendi di veicoli nei tunnel rappresentano una minaccia per la vita delle persone specialmente nelle immediate vicinanze dell'incendio; 2) Situazioni pericolose, causate dalla diminuzione della visibilità e/o dalla presenza di gas tossici, possono presentarsi anche a distanze rilevanti dall'incendio; 3) I tre differenti veicoli usati per i test mostrano sviluppi di incendio diversi per intensità e durata. Così, mentre l'incendio della carrozza ferroviaria può durare circa 100 minuti, l incendio della carrozza metropolitana può avere una durata di soli 40 minuti. Nonostante ciò, la temperatura massima ad una altezza di 2 m dal livello del suolo (circa 1100 C) si verifica nel caso di incendio della carrozza metropolitana. 4) Ad una distanza di 300 m dall'incendio e per le tre tipologie di veicoli esaminate, i valori limite della densità ottica dei fumi sono nettamente superiori al valore limite; persino la concentrazione misurata di monossido di carbonio supera facilmente il valore limite di 0.05 Vol.%. Tutto ciò porta a pensare che anche incendi relativamente piccoli possono produrre considerevoli quantità di fumo e dare origine a situazioni critiche per i passeggeri, il convoglio e le squadre di soccorso. In definitiva, trovarsi in un tunnel quando scoppia un incendio è altamente pericoloso non solo per chi, come l utente, si trova improvvisamente coinvolto in tale evento, ma anche per le stesse squadre di soccorso chiamate ad effettuare sia le operazioni di spegnimento che quelle di sfollamento e di salvataggio. Riportiamo infine alcune raccomandazioni suggerite dal P.I.A.R.C. (Permanent International Association of Road Congresses) in uno dei più recenti rapporti elaborati dall apposito Comitato tecnico sui tunnel stradali (Committee on Road Tunnells del P.I.A.R.C.). E necessario precisare che tali raccomandazioni, ai fini progettuali, si riferiscono solo ai tunnel stradali, hanno solo carattere orientativo e mirano a raggiungere i seguenti obiettivi principali: - salvare la vita delle persone mediante una POSSIBILE evacuazione e rendere possibili le operazioni di lotta antincendio; - limitare i danni alle strutture del tunnel ed agli impianti in esso presenti. A. EVACUAZIONE E LOTTA ANTINCENDIO: Per quanto riguarda la possibilità di evacuazione, è da ricordare che il tempo di esodo può essere di alcuni minuti, in relazione alla velocità di fuga consentita e alla distanza delle uscite. 15

16 Mentre nel caso di una normale emergenza la velocità di fuga è in genere di circa 1,6 m/s, essa può essere molto ridotta in caso di un incendio a causa della presenza di fumo (si arriva anche a valori vicini a 0,5 m/s). Per rendere possibile una evacuazione occorre inoltre che il livello di radiazione dovuto alle alte temperature sia al di sotto del limite che provoca dolore sulla pelle nuda per una esposizione di pochi minuti (il valore limite è di circa 2-2,5 kw/m 2 ). Per quanto riguarda la temperatura essa non dovrebbe essere superiore a 80 C per un tempo massimo di circa 15 minuti. Relativamente alla distanza di visibilità, dovrebbe essere inoltre assicurato un valore di almeno 7 metri, al fine di potere camminare in modo regolare in un ambiente invaso dal fumo. Per quanto poi concerne la lotta antincendio, le squadre di soccorso possono normalmente resistere ad un livello di radiazione di circa 5 kw/m 2 (una volta munite di indumenti adatti e di autoprotettori), ma le loro operazioni non dovrebbero comunque protrarsi per tempi lunghi. Nelle vicinanze del fuoco la radiazione è creata sia dallo stesso fuoco che dal fumo caldo. In genere la temperatura dei soli gas caldi può provocare seri danni. Una temperatura di 160 C, infatti, in uno strato di fumo in corrispondenza del soffitto del tunnel genera un flusso radiante di circa 2 kw/m 2 al livello del suolo. Quando la temperature raggiunge il valore di 270 C il flusso termico radiante in corrispondenza del suolo è di circa 5 kw/m 2. Per leggere i segnali e per potere operare i dovuti soccorsi e procedere quindi allo spegnimento dell incendio la distanza di visibilità dovrebbe raggiungere i 15 metri. Per quanto infine riguarda la tossicità non esiste un metodo sicuro per calcolare la concentrazione dei gas (tossici, irritanti) rilasciati da un veicolo incendiato. E comunque ragionevole pensare che se si assicura una distanza di visibilità minima, la concentrazione dei gas nocivi si mantiene al di sotto dei limiti tollerabili per la evacuazione. B. DANNEGGIAMENTO DELLA STRUTTURA E DEGLI IMPIANTI E necessario cercare di evitare o limitare lo scoppio del calcestruzzo che riveste il tunnel (spalling) poiché tale fenomeno potrebbe essere pericoloso sia per le persone che fuggono che per le squadre di soccorso. Lo spalling del calcestruzzo inizia ad una temperatura superficiale che oscilla tra 150 e 200 C. Poiché il fenomeno inizia, in genere, dopo alcuni minuti dall inizio dell incendio, esso può non essere un problema per le persone in fuga ma è certamente un grave rischio per i soccorritori. Nessun impianto dovrebbe inoltre andare in crisi quando le persone si trovano all interno del tunnel. Ciò significa che nessun componente dovrebbe danneggiarsi o rompersi per temperature al di sotto di 270 C per tutto il tempo necessario al soccorso (una temperatura di 270 C produce un livello di irraggiamento pari a 5 kw/m 2, che rappresenta il massimo valore tollerabile per poco tempo da un vigile del fuoco provvisto di indumenti adeguati ed al massimo della propria efficienza). I ventilatori e le altre attrezzature antincendio poste all interno del tunnel dovrebbero in particolare garantire un buon funzionamento anche sotto l azione del calore (componenti resistenti al calore) al fine di consentire il controllo del fumo sia durante la fase di evacuazione che nel corso delle operazioni di soccorso e di spegnimento. 16

17 4. PRODOTTI/IMPIANTI SICURI IN GALLERIA IN RELAZIONE AL RISCHIO DI INCENDIO. I prodotti/impianti inseriti all interno delle gallerie devono oggi necessariamente essere progettati ed eseguiti, tenendo necessariamente in conto la possibilità che i medesimi possono essere investiti o interessati da un incendio. Pertanto i loro requisiti prestazionali dovranno essere dettagliatamente espressi e certificati anche con riferimento a tale eventualità, non solo ai fini della salvaguardia degli utenti ma anche per la sicurezza delle stesse squadre di soccorso che, come abbiamo visto, sono chiamati ad operare in condizioni ambientali estremamente proibitive. Purtroppo in Italia non esistono metodologie di prova al fuoco riferiti a prodotti importanti inseriti in galleria, quali i condotti di ventilazione, i camini per lo smaltimento dei fumi (camini che oggi necessariamente devono essere progettati in maniera tale da smaltire i fumi caldi di un incendio), cavi elettrici per l alimentazione dei segnali luminosi di sicurezza e dei presidi antincendio, ventilatori. Appare quindi necessario fare riferimento a tutto quanto oggi viene elaborato o espresso in sede europea sul problema della sicurezza dei prodotti da costruzione e, a tale proposito, sia la direttiva prodotti da costruzione (CPD 89/106/CEE) che il connesso documento interpretativo n. 2 Sicurezza in caso di incendio rappresentano capisaldi importanti per il raggiungimento dell obiettivo prima indicato. Osserviamo allora, innanzitutto, che la Direttiva CEE del relativa al riavvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati Membri concernenti i prodotti da costruzione (CPD 89/106/CEE) (Pubblicata sulla G.U. delle CC.EE. n. L. 40/12 del ), direttiva recepita dallo Stato Italiano attraverso il D.P.R n. 246 ( Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione, Pubbl. sulla G.U della Rep. Italiana n. 170 del Serie Generale) stabilisce, in via generale, che gli Stati membri prendono le misure necessarie per fare si che i prodotti..destinati ad essere impiegati in opere possano essere immessi sul mercato solo se idonei all impiego previsto, se hanno cioè caratteristiche tali che le opere in cui debbono essere inglobati, montati, applicati o installati, possano, se adeguatamente progettate e costruite, soddisfare i requisiti essenziali di cui all articolo 3, se e nella misura i cui tali opere siano soggette a regolamentazioni che prevedano tali requisiti. La stessa direttiva, in apposito allegato (allegato I), esplicita i seguenti requisiti essenziali : 1) RESISTENZA MECCANICA E STABILITA 2) SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO 3) IGIENE, SALUTE E AMBIENTE 4) SICUREZZA NELL USO 5) PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE 6) RISPARMIO ENERGETICO E RITENZIONE DI CALORE e, nell ambito del requisito sicurezza in caso di incendio, esplicita i seguenti obiettivi di carattere generale: a) LA CAPACITA PORTANTE DELL OPERA POSSA ESSERE GARANTITA PER UN PERIODO DI TEMPO DETERMINATO; 17

18 b) LA PRODUZIONE E LA PROPAGAZIONE DEL FUOCO E DEL FUMO ALL INTERNO DELLE OPERE SIANO LIMITATI; c) LA PROPAGAZIONE DEL FUOCO AD OPERE VICINE SIA LIMITATA; d) GLI OCCUPANTI POSSANO LASCIARE L OPERA O ESSERE SOCCORSI ALTRIMENTI; e) SIA PRESA IN CONSIDERAZIONE LA SICUREZZA DELLE SQUADRE DI SOCCORSO. Pertanto l uso dei prodotti, con riferimento alla sicurezza in caso di incendio in tutte le opere di ingegneria ivi incluse, quindi, le gallerie, deve oggi necessariamente tenere conto o prendere in considerazione anche la sicurezza delle stesse squadre di soccorso. Un altro documento europeo importante che riguarda l argomento prodotti, certamente nuovo per l Italia, è costituito dal documento interpretativo n. 2 Sicurezza in caso di Incendio (esiste un documento interpretativo per ciascuno dei requisiti essenziali sopra specificati) il quale, oltre a costituire un vero e proprio documento strategico ai fini della sicurezza antincendio, elenca tutti i possibili prodotti che ricadono all interno di ciascuno degli obiettivi sopra indicati ai fini della sicurezza antincendio specificandone, seppure in modo generale, criteri di prova e classificazione. Senza volerci dilungare molto su tale importante documento, al quale ovviamente si rimanda, è interessante notare che in esso risultano anche inclusi prodotti o impianti che possono fare parte di una galleria e che pertanto, anche ai fini della sicurezza delle squadre di soccorso, devono possedere requisiti che hanno attinenza con l aspetto antincendio. La tavola 1 riporta, con riferimento all obiettivo generale connesso alla sicurezza delle squadre di soccorso, quanto schematicamente contenuto nel predetto documento. Le parti o impianti /prodotti introdotti nell ambito di tale obiettivo e specificate dal documento sono le seguenti: sistemi di protezione antincendio per cavi elettrici impianti di alimentazione elettrica di emergenza per gli impianti di sicurezza antincendio impianti di approvvigionamento idrico per gli impianti di sicurezza antincendio impianti di ventilazione per l evacuazione di fumo e calore impianti di pressurizzazione impianti di chiamata di allarme di incendio, impianti di illuminazione di emergenza impianti idranti ascensori antincendio impianti di comunicazione di emergenza TAVOLA 1 OBIETTIVO GENERALE 5: SICUREZZA DELLE SQUADRE DI SOCCORSO obiettivo necessario per: - Garantire l esecuzione delle operazioni di soccorso - Consentire il successo delle operazioni antincendio all interno e all esterno 18

19 dell opera - Permettere ai soccorritori e alle squadre antincendio di operare con un ragionevole livello di sicurezza e di abbandonare le opere in condizioni di sicurezza STRATEGIE POSSIBILI: 1. Progettazione di spazi riservati alle attrezzature antincendio e situati all esterno/interno dell edificio 2. Impianti di approvvigionamento idrico 3. Idranti 4. Collettori negli edifici (montanti e discese) con allacciamenti derivati e, dove possibile e appropriato, prese per gli estintori a schiuma 5. Pozzi antincendio 6. Scale antincendio o di sicurezza, zone filtro antincendio 7. Ascensori antincendio 8. Impianti di ventilazione per l evacuazione del fumo e del calore 9. Impianti di pressurizzazione 10. Impianti di alimentazione di emergenza per gli impianti antincendio 11. Impianti di illuminazione di emergenza 12. Controllo dei servizi (gas, elettricità, acqua...) e sistemi attivi di sicurezza antincendio 13. Commutatori/valvole per la chiusura dei servizi 14. Sistemi di comunicazione di emergenza 15. Protezione dei cavi elettrici (compresi i cavi resistenti al fuoco) 16. Marcatura delle sostanze pericolose 17. Indicazioni che facilitino il compito delle squadre di soccorso Ma la Commissione europea, nell ambito del processo di implementazione della direttiva 89/106CEE, attraverso i propri organi tecnici (Comitato permanente per le costruzioni, Fire regulator group, CEN, EOTA ecc.), ha compiuto ulteriori passi in avanti nel settore antincendio: si pensi che il CEN possiede oggi specifici mandati che riguardano il requisito essenziale n. 2, sia per l aspetto connesso alla resistenza al fuoco dei prodotti che per quanto attiene la reazione a fuoco dei medesimi. Piace allo scrivente indicare a tale proposito un apposito mandato rilasciato al CEN (HORIZONTAL COMPLEMENT TO THE MANDATES TO CEN/CENELEC 19

20 CONCERNING THE EXECUTION OF STANDARDISATION WORK FOR THE EVALUATION OF CONSTRUCTION PRODUCTS AND ELEMENTS IN RESPECT OF THEIR RESISTANCE TO FIRE, mandato M117) che riguarda la standardizzazione di apposite metodologie di prova concernenti l aspetto resistenza al fuoco su numerosissimi prodotti da costruzione, ivi inclusi quelli che fanno parte delle gallerie. Le tavole allegate, che comprendono solo una parte dei prodotti contemplati dal documento, illustrano gli indirizzi, anche abbastanza particolari, attinenti le metodologie di prova al fuoco di prodotti importanti quali: - I CAMINI DI VENTILAZIONE; - LE CONDOTTE DI VENTILAZIONE; - I CAVI ELETTRICI PER L ALIMENTAZIONE DEI SEGNALI DI SICUREZZA E DEI PRESIDI ANTINCENDIO; - I VENTILATORI, prodotti che, per quanto esplicitato nel precedente documento interpretativo, risultano direttamene connessi alla sicurezza delle squadre di soccorso nelle gallerie. Vi è solo da augurarsi che le specificazioni tecniche armonizzate che verranno fuori da tali indicazioni contenute nel mandato, siano rese note ed applicabili al più presto. E necessario, certamente, che le merci e prodotti abbiano la possibilità di circolare liberamente in Europa (va principalmente visto in tale senso lo scopo della direttiva prodotti da costruzione), ma è anche necessario offrire maggiore sicurezza a tutte le opere di ingegneria ivi incluse le gallerie, sia nella fase di esercizio che in una possibile fase di emergenza incendio. Sembra proprio, a giudizio di chi scrive, che i lavori avviati in sede europea vadano in questa direzione e offrano all Italia nuovi spunti tecnici e scientifici su cui lavorare. Lamberto Mazziotti BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE: A. Haack, Introduction to the Eureka EU 499 Firetun project, Studiengesellschaft fur unterirdische Verkehrsantagen STUVA - Cologne; Gary Blume, Smoke and Heat production in tunnel fires smoke and hot gas hazards, Institut fur Baustoffe, Massivbau und Brandschutz der Technischen Universitat Braunnschweigh, 1994; PIARC Committee on Road Tunnels: Staffan Bengtson, Objectives of fire and smoke control, FIRE AND SMOKE CONTROL IN ROAD TUNNEL SECOND DRAFT,

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti 1 Parte Le circostanze della catastrofe a) il tunnel del Monte Bianco nel 1999 b) consegne di sicurezza e regolamento di circolazione c) organizzazione della sicurezza

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Abitazioni private ed ambienti domestici

Abitazioni private ed ambienti domestici Abitazioni private ed ambienti domestici Sicurezza in ambienti domestici Fire Antigen rappresenta un importante passo in avanti nella prevenzione degli incendi domestici; i rapporti dell OMS evidenziano

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR 1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG $WWHQ]LRQH: alle superfici vetrate: a causa del calore possono rompersi alle bombole/recipienti con gas o liquidi in pressione ai liquidi infiammabili: possono riaccendersi

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) La sicurezza al fuoco nella progettazione e posa in opera di canne fumarie Dott.ing. Paolo Bosetti Servizio Antincendi e Protezione

Dettagli

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Il corso di Addetto Antincendio si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull estinzione

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE VALUTAZIONE SINGOLI TUNNEL ITALIANI

ALLEGATO 2 SCHEDE VALUTAZIONE SINGOLI TUNNEL ITALIANI ALLEGATO 2 SCHEDE VALUTAZIONE SINGOLI TUNNEL ITALIANI Colle Giardino Valutazione complessiva: Sufficiente Posizione: Italia, nei pressi di Rieti SS 4 tra Roma e Ascoli Anno di apertura: 2003 Lunghezza:

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Procedure di prevenzione incendi con l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Ing. Gianfranco Tripi Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia Romagna gianfranco.tripi@vigilfuoco.it

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Traforo del Monte Bianco. Ing. Pasquale Cialdini

Traforo del Monte Bianco. Ing. Pasquale Cialdini La sicurezza e la vigilanza nei trafori transalpini: Monte Bianco, Frejus, Gran San Bernardo Traforo del Monte Bianco Ing. Pasquale Cialdini TRAFORO DEL MONTE BIANCO 16 Luglio 1965 Il Traforo del Monte

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Parametri di dimensionamento SENFC

Parametri di dimensionamento SENFC Parametri di dimensionamento SENFC Determinato il gruppo di dimensionamento, è possibile calcolare la Superficie Utile Efficace (SUT), cioè la somma delle superfici utili di apertura degli evacuatori naturali

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici L'importanza degli isolanti non combustibili Sicurezza e protezione antincendio negli edifici Molti incendi e le perdite che ne conseguono sono evitabili 2 Le conseguenze degli incendi... Alcuni incendi

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE Ministero dello sviluppo economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione XIV Organismi notificati e Sistemi di accreditamento

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Varcare le Alpi - Fase Rossa e sistema contagocce

Varcare le Alpi - Fase Rossa e sistema contagocce Varcare le Alpi - Fase Rossa e sistema contagocce Per le imprese di logistica, in particolare per quelle che trasportano merci deperibili, varcare le Alpi svizzere sull asse Nord-Sud significa dover passare

Dettagli

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI D. Lgs Governo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. 37. - Formazione dei lavoratori

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

FSE: QUANDO APPLICARLA

FSE: QUANDO APPLICARLA Caratteristiche Tecniche FSE: QUANDO APPLICARLA In presenza di vincoli urbanistici, architettonici, strutturali o produttivi che rendono impossibile il rispetto delle norme tecniche prescrittive o nei

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE G. NA Definizioni generali 1.1 Obiettivi I principali obiettivi del piano di emergenza

Dettagli

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE Asaps - Anvu - Emergenza Sanitaria - Sicurstrada ISTRUZIONI PER L USO DELLE ROTONDE STRADALI in collaborazione con: A.S.A.P.S. Associazione Sostenitori Amici

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni Massimiliano Malerba 1 La formazione, l informazione e l addestramento sono parte integrante e fondamentale

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI ISTITUZIONE DEL SERVIZIO Art. 1 Agli effetti della regolare manutenzione delle canne fumarie e conseguente prevenzione

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche Parte I Università Politecnica delle Marche Introduzione 1. I segnali orizzontali, tracciati sulla strada, servono per regolare la circolazione, per guidare gli utenti e per fornire prescrizioni od utili

Dettagli