corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa"

Transcript

1 corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

2 Iscrizione al corso Da effettuarsi on line

3 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOCALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITÀ SISTEMI DELLE ATTIVITÀ MODELLO DI OFFERTA Reti di trasporto Attributi di livello di servizio (tempi, costi) MODELLO DI DOMANDA Flussi MODELLI DI ASSEGNAZIONE MATRICI O/D Funzioni di prestazione Valutazione effetti MODELLO DEL SISTEMA DI TRASPORTO

4 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOCALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITÀ SISTEMI DELLE ATTIVITÀ MODELLO DI OFFERTA Reti di trasporto Attributi di livello di servizio (tempi, costi) MODELLO DI DOMANDA Flussi MODELLI DI ASSEGNAZIONE MATRICI O/D Funzioni di prestazione Valutazione effetti MODELLO DEL SISTEMA DI TRASPORTO

5 Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta consentono il calcolo degli attributi di servizio, ad es. - Tempi di percorrenza - Velocità - Emissioni inquinanti Noti i flussi di percorso consentono la stima dei carichi sugli elementi dell offerta 5

6 Teoria dei grafi Grafo G (N,L), unione di due insiemi: N, nodi, ed L, coppie di nodi appartenenti ad N detti archi o rami. I grafi utilizzati per le reti di trasporto sono in generale orientati. Percorso: sequenza di archi consecutivi che collegano un nodo iniziale (origine del percorso) ad un nodo finale (destinazione del percorso) 6

7 Teoria dei grafi GRAFO PERCORSI

8 Matrice d incidenza archi-percorsi Matrice in cui l elemento generico a i,j vale se l arco i appartiene al percorso j, altrimenti GRAFO G (N,L) N {(,,,)} L {(,),(,),(,),(,),(,)} Centroidi origine {,, } Centroide destinazione {} 5 PERCORSI A = (,) (,) (,) (,) 5(,) 5 Matrice d incidenza archi-percorsi:

9 Esempi Grafo infrastrutturale ferroviario nazionale 9

10 Esempi Grafo stradale regione Sicilia

11 Esempi Grafo stradale urbano

12 Esempi Il grafo infrastrutturale del trasporto collettivo di Napoli

13 Esempi Il grafo infrastrutturale del trasporto collettivo di Napoli (particolare del quartiere Fuorigrotta)

14 Le reti di trasporto Rete: un grafo ai cui elementi è associato una caratteristica quantitativa RETI MONOMODALI Rete stradale Rete del trasporto collettivo rete delle infrastrutture rete dei servizi RETI MULTIMODALI

15 Caratteristiche di arco Reti stradali lunghezza caratteristiche geometriche velocità di progetto Reti infrastrutturali ferroviarie lunghezza scartamento caratteristiche geometriche Reti servizi (aereo, bus, treno, traghetti) tempi di percorrenza tempi di attesa tariffe 5

16 Costi generalizzati COSTO DI ARCO: c l = β t l +β cm l con: - c l costo generalizzato di trasporto relativo all arco l - t l tempo di attraversamento relativo all arco l - cm l costo monetario (ad esempio il pedaggio) relativo all arco l - β e β coefficienti di reciproca sostituzione 6

17 Costi generalizzati COSTO DI PERCORSO: C k = = l k c l l a lk c con: - C k costo generalizzato di trasporto relativo al percorso k - c l costo generalizzato di trasporto relativo all arco l appartenente al percorso k - a lk variabile che vale se l arco l appartiene al percorso k, altrimenti - A matrice d incidenza archi-percorsi - C vettore dei costi generalizzati di percorso - c vettore dei costi generalizzati di arco 7 l C = A T c

18 8 Esempio c = c = C = c = c 5 = GRAFO PERCORSI 6 5 5(,) (,) (,) (,) (,) 6 5 A = ADD T C c c c c C c c c C c c c C c c c C c c c C = = = = = + C C A c = = 6 c A C C A T c Matrice d incidenza archipercorsi:

19 Flussi FLUSSO DI ARCO f : numero di utenti che percorre l arco l nell unità di tempo. FLUSSO DI PERCORSO F: numero di utenti che percorre il percorso tempo. f l = k a lk con: - f l flusso sull arco l - a lk variabile che vale se l arco l appartiene al percorso k, altrimenti - F k flusso sul percorso k - f vettore dei flussi di arco - F vettore dei flussi di percorso - A matrice d incidenza archi-percorsi F k f = A F k nell unità di 9

20 = = = = = F F F F F F F F F F F F F F F F F f f f f f f f f f f percorso di costi Vettore dei F A f = f A F Esempio

21 Grafo stradale urbano I nodi rappresentano tipicamente intersezioni; Gli archi rappresentano tipicamente le tratte stradali tra due intersezioni successive

22 Grafo stradale urbano Il livello di dettaglio dipende dallo scopo della simulazione Uno stesso elemento può essere rappresentato da grafi diversi N (a) 5 (b) E O S a) Rappresentazione con un nodo b) Rappresentazione dettagliata

23 Le funzioni di costo Le funzioni di costo forniscono il costo d uso dell arco percepito dall utente ( che influenza le scelte di mobilità) in funzione del flusso che impegna l arco stesso: con: c l (f) = cv l (f) +co l cv l (f): costo variabile (es. tempo di percorrenza e/o di attesa) co l : costo fisso (es. pedaggio)

24 Funzioni di costo per archi stradali Il costo di trasporto di un arco stradale può essere scomposto in tre componenti: tempo di percorrenza del tronco; tempo di attesa (alla intersezione finale, al casello etc.; costo monetario. c l (f) = b tr l (f) + b tw l (f) + b cm l (f) con: tr l (f) tempo di percorrenza dell arco l in funzione del vettore dei flussi tw l (f) tempo di attesa sull arco l in funzione del vettore dei flussi cm l (f) costo monetario dell arco l in funzione del vettore dei flussi es: cm l = c ped,l + c carb,l (f) b,b,b coefficienti di omogeneizzazione

25 Esempio di funzioni di costo Archi autostradali: condizioni di deflusso di tipo ininterrotto (si ritiene trascurabile la componente dovuta all attesa) ( ) trl fl = V con: L l = lunghezza dell arco l V o = velocità media a flusso nullo V c = velocità media con flusso pari alla capacità Cap l = capacità dell arco l, L + δ V (es. Cap l = Ncor l. Cap u ) δ e γ sono parametri della funzione. L l o l c t (min) L V l o fl Cap L= km; V = km/h; V c =6km/h cap u =8 veic/h δ = l γ f/cap 5 γ= γ= γ=

26 Le funzioni di prestazioni e di impatto Forniscono il costo d uso dell arco non percepito dall utente (costo per la collettività che non influenza le scelte di mobilità) in funzione del flusso che impegna l arco stesso. Funzioni di prestazione: effetti interni al sistema di trasporto (es. consumi, livelli di incidentalità,etc.) Consumo (l/km) Funzioni di impatto: effetti esterni al sistema di trasporto (es. inquinamento acustico e atmosferico,etc.) 6 C = C R + V M 99 C = 7. + V M Velocità (km/h) 8 ( V + 8) M per V per M < 5km/h V M 6 km/h 6

27 Esempi di funzioni di prestazioni A i = k i Q iα a i Q i β b i i exp( δ Q iγ c i ) Forma funzionale per la tipologie d Incidente per svolta a sinistra A = frequenza annua complessiva A i = frequenza annua per tipo di incidente Q i a, Q i b, Q i c = Portate medie giornaliere annue caratteristiche per tipo di incidente P α ι, β ι, δ ι, γ ι, k i = parametri calibrati Q P k =. Q a = Q Q b = Q Q c = Q α =.5 β =.75 δ =.85 γ =. P P6 Q Q Q6 Q Q5 P5 P 7

28 Esempi di funzioni di impatto ( E,u,x, y,z) = πσ σ y σ con: o origine nella sorgente inquinante; z + σ Dispersione degli inquinanti atmosferici: Modelli Gaussiani C E u asse x orizzontale e coincidente con la direzione del vento; asse y orizzontale e perpendicolare al primo; asse z verticale; C = concentrazione di inquinante nel punto di coordinate x,y,z [g/mc]; E = emissione della sorgente nell unità di tempo [g/sec]; u = velocità media del vento [m/sec]; σ y,σ z = coefficienti di dispersione =σ (x, st) [m]; y x = distanza lungo la direzione del vento [m]; st = classe di stabilità atmosferica. y z e y z z direzione del vento SORGENTE INQUINANTE x 8

29 Esempi di funzioni di impatto Simulazione del livello di rumore: Modello Sydney (977) L = ln f ln d +. p [db(a)] L eq = ln f - 9. ln d +. p [db(a)] dove L eq è il livello equivalente di rumore, f è il flusso orario (somma dei flussi di ciascun verso di marcia per strade a doppio senso), d è la distanza (in metri) tra il bordo della carreggiata e la linea di mezzeria e p è la percentuale di mezzi pesanti (situazione sperimentale p 5%), con peso superiore a.5t; le condizioni di deflusso sperimentali erano di tipo ininterrotto. 9

30 Esempi di funzioni di impatto Modello Reggio Calabria (99) L eq = ln (f eq /d) +.68 V dove L eq è il livello equivalente di rumore, f eq è il flusso equivalente (veic/h) con fattore di equivalenza dei mezzi pesanti pari a 6, V è la velocità media in km/h e d la distanza in metri dal bordo della carreggiata. Il modello è stato calibrato in ambito urbano con tessuto chiuso ad U.

31 Costruzione di un modello di rete a) delimitazione dell area di studio b) zonizzazione c) estrazione degli elementi di offerta rilevanti (reti di base) d) costruzione del grafo e) individuazione delle funzioni di costo f) individuazione delle funzioni prestazione e di impatto.

32 Costruzione di un modello di rete Delimitazione dell'area di studio Centroidi di cordone Caratteristiche fisiche e funzionali degli assi stradali Zonizzazione dell'area di studio Centroidi di zona Funzioni di costo Funzioni di impatto Organizzazione della circolazione stradale Estrazione degli assi stradali rilevanti Modello del grafo stradale Modello di rete stradale Struttura dei servizi di trasporto collettivo (t.c.) Estrazione delle infrastrutture stradali e ferroviarie rilevanti Modello del grafo dei servizi di t.c. Modello di rete dei servizi di t.c. Funzioni di costo Funzioni di impatto Caratteristiche dell'esercizio dei servizi di t.c.

33 Costruzione di un modello di rete Corso di Teoria e Tecnica della circolazione (TTC) Delimitazione dell'area di studio Zonizzazione dell'area di studio Centroidi di cordone Centroidi di zona Caratteristiche fisiche e funzionali degli assi stradali Funzioni di costo Funzioni di impatto Organizzazione della circolazione stradale Struttura dei servizi di trasporto collettivo (t.c.) Estrazione degli assi stradali rilevanti Estrazione delle infrastrutture stradali e ferroviarie rilevanti Modello del grafo stradale Modello del grafo dei servizi di t.c. Modello di rete stradale Modello di rete dei servizi di t.c. Corso di Teoria dei sistemi di Trasporto (TST) Corsi di Trasporti Urbani e Metropolitani e Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto (TUM+GEST) Funzioni di costo Funzioni di impatto Caratteristiche dell'esercizio dei servizi di t.c.

34 Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Rete esistente Infrastrutture stradali esistenti

35 Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Rete di progetto Infrastrutture stradali esistenti Infrastrutture stradali di progetto 5

36 Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Delimitazione dell area di studio Ambiente esterno cordone Area di studio 6

37 Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Zonizzazione dell area di studio Confini di Zona interna Confini di Zona esterna 7

38 Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto.. Posizionamento dei centroidi di zona Centroide interno Centroide di cordone 8

39 Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Selezione degli elementi di offerta rilevanti (rete di base) Infrastrutture stradali rilevanti 9

40 Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Costruzione del grafo Nodi posizioni spaziali significative che delimitano le fasi degli spostamenti Archi collegamenti (relazioni) fra i nodi possibili con il sistema di trasporto rilevante in esame i j w z j i

41 Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Costruzione del grafo inserimento degli archi reali Arco reale Nodo reale Centroide interno Centroide di cordone

42 Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Costruzione del grafo Nodi posizioni spaziali significative che delimitano le fasi degli spostamenti Archi collegamenti (relazioni) fra i nodi possibili con il sistema Nodi: Nodi reali Nodi centroidi di trasporto rilevante in esame arco connettore nodo reale Archi: Archi reali Archi connettori arco reale nodo centroide

43 Costruzione di un modello di rete per un sistema di offerta di trasporto. Costruzione del grafo inserimento degli archi connettori Arco reale Arco connettore Nodo reale Centroide interno Centroide di cordone

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005. Modelli di offerta

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005. Modelli di offerta Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 5 Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta onsentono il alolo degli attributi di servizio, ad es.

Dettagli

sistemi di trasporto

sistemi di trasporto Rihiami di teoria dei sistemi di trasporto Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto e delle loro interazioni on il territorio OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

sistemi di trasporto

sistemi di trasporto Rihiami di teoria dei sistemi di trasporto Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto e delle loro interazioni on il territorio OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

3. MODELLI DI OFFERTA

3. MODELLI DI OFFERTA . MODELLI DI OFFERTA I modelli matematici dei sistemi di offerta di trasporto utilizzano da un lato la teoria dei grafi e delle reti per rappresentare la struttura topologica e funzionale del sistema e

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete A. A. 25-26 Modelli di offerta di trasporto modelli di rete prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Modelli di rete formulazione matematica generale

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE

MODELLI DI ASSEGNAZIONE corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio MODELLI DI ASSEGNAZIONE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Sistema di modelli

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di incidentalità stradale Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio

Dettagli

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A.

Dettagli

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1)

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1) Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: / TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo ) M.Lupi,"Tecnica ed Economia

Dettagli

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Esercizio1 Si determini la matrice di incidenza archi-percorsi ed i costi di percorso per la rete di trasporto rappresentata in figura. 1 4 2 3 5 Ramo Costo Ramo Costo

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2018-2019 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

Mobilità ed ambiente Inquinamento atmosferico da traffico

Mobilità ed ambiente Inquinamento atmosferico da traffico Inquinamento atmosferico da traffico VEICOLI, CONDIZIONI DI DEFLUSSO EMISSIONE INQUINANTI FATTORI METEOROLOGICI, TURBOLENZA DOVUTA AL TRAFFICO DISPERSIONE INQUINANTI CONCENTRAZIONE INQUINANTI 77 Attività

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto 7// Modelli di oerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria Civile - Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d oerta

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 del P.T.C., il Piano Strutturale è stato condotto sulla base di una campagna di misura per il

Dettagli

6. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO DA TRAFFICO

6. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO DA TRAFFICO 6. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO DA TRAFFICO 6.1 Inquinamento atmosferico L inquinamento atmosferico costituisce uno dei principali impatti sull ambiente del sistema dei trasporti. Tra questi il

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2013-2014 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTI: AGOSTINO NUZZOLO (nuzzolo@ing.uniroma2.it) UMBERTO CRISALLI (crisalli@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi Università degli studi Roma Tre Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi 1 SCHEMA DELL ANALISI DI FATTIBILITA Analisi della situazione attuale Individuazione

Dettagli

Inquinamento acustico da traffico

Inquinamento acustico da traffico Corso di Trasporti e Ambiente prof. ing. Antonio Comi gennaio 2016 1 Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore Il rumore al di sopra di certe soglie può provocare danni alla

Dettagli

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Dettagli

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di Trasporti e Ambiente.   ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2010 ing. Antonio Comi gennaio 2011 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto Modei di oerta di trasporto MODELLI D OERTA Attraverso a simuazione degi eementi de sistema d oerta onsentono i aoo degi attributi di servizio, ad es. - Tempi di perorrenza -Veoità - emissioni inquinanti

Dettagli

Analisi dell offerta di trasporto

Analisi dell offerta di trasporto Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA 113 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi dell offerta di trasporto Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2016-2017 Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Spostamento: (o

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale 1 5 6 7 2 8 9 10 11 12

Dettagli

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst. datt _ ACCS_ ACCS ing. Antonio Comi novembre 2007 Valutazione degli interventi Esempio

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2015-2016 INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE CON CONTEGGI DI FLUSSI DI TRAFFICO

STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE CON CONTEGGI DI FLUSSI DI TRAFFICO corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2018-2019 STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE CON CONTEGGI DI FLUSSI DI TRAFFICO corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto Modelli di oerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria Civile - Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d oerta onsentono

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: caratteristiche, dati di

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a. 2013-2014 Introduzione al corso Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario delle

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile

Dipartimento di Ingegneria Civile TRAM TRENO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE IPOTESI PROGETTUALE DI UN COLLEGAMENTO PONTEDERA-PISA PISA-TIRRENIA TIRRENIA-LIVORNO Prof. Ing. Massimo Losa UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Road Network Design con criterio di minimizzazione delle emissioni inquinanti. Expert Panel Emissione Trasporti. Milano 20,21 Giugno 2011

Road Network Design con criterio di minimizzazione delle emissioni inquinanti. Expert Panel Emissione Trasporti. Milano 20,21 Giugno 2011 Road Network Design con criterio di minimizzazione delle emissioni inquinanti Expert Panel Emissione Trasporti. Milano 20,21 Giugno 2011 Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. S.O. Progetti, Pianificazione

Dettagli

Flusso a Costo Minimo

Flusso a Costo Minimo Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Flusso a Costo Minimo Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria Dal

Dettagli

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO (6CFU) http://www.uniroma2.it/didattica/tst DOCENTE prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) Introduzione al corso Domanda di mobilità 1 Orario delle

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ENNIO CASCETT A Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli «Federico

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Analisi della domanda e dell offerta Ing. Roberto Amirante C.S.S.T. S.p.A. 1^

Dettagli

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo PROGETTAZIONE FUNZIONALE DELL OFFERTA DI TRASPORTO 1 Richiami di teoria dei sistemi di trasporto flussi di equilibrio A = matrice di incidenza

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

Piano della Viabilità

Piano della Viabilità Piano della Viabilità Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 18 del 18 febbraio 2004 Ufficio Tecnico Provinciale: Ing. Verino Gatti Ing. Roberto Vanzini Arch. Maura Ziglioli Consulenti: Ing.

Dettagli

Modelli di Assegnazione

Modelli di Assegnazione Teoria dei Sistemi di Trasporto + (9 CFU) A. A. 5-6 Modelli di Assegnazione (cenni) pro. ing. Antonio Comi Department o Enterprise Engineering Tor Vergata University o Rome Pro. Ing. Antonio Comi Teoria

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2 prof. ing. Umberto Crisalli Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico 1 Introduzione Stima della Domanda Attuale Stima della Domanda Attuale

Dettagli

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Richiami di Teoria dei Grafi Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Teoria dei grafi La Teoria dei Grafi costituisce, al pari della Programmazione Matematica, un corpo

Dettagli

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4. Valutazione della sicurezza stradale

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4. Valutazione della sicurezza stradale Prof. Ing. Astarita Vittorio Phd. Ing. Giofrè Vincenzo Pasquale Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4 Valutazione della sicurezza stradale L esercizio introduce all uso degli

Dettagli

Modelli di scelta del percorso (cenni)

Modelli di scelta del percorso (cenni) Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 006 Modelli di scelta del percorso (cenni) Il modello

Dettagli

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a. 2014-2015 Introduzione al corso Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario delle

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2-26 Introduzione al corso Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario delle lezioni

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile Università

Dettagli

Esempio modelli di domanda

Esempio modelli di domanda corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Esempio melli di domanda PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a. 2012-2013 Introduzione al corso Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario odelle

Dettagli

Modelli di assegnazione (cenni)

Modelli di assegnazione (cenni) Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma.it/didattia/ta_ ing. Antonio Comi novembre Modelli di assegnazione (enni) Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing. A. A. 2016-2017 Modelli di offerta di trasporto richiami di teoria del deflusso Esempi applicativi prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata 1 indice Variabili

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 TEORIA DEL DEFLUSSO ININTERROTTO (PARTE 2) Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08 Il Sistema di Trasporto S d T 1 Sistema di Trasporto Insieme di entità fisiche i e di relazione finalizzato al trasferimento di persone e cose nei luoghi, nei modi, e nei momenti voluti nel rispetto delle

Dettagli

CALIBRAZIONE DISAGGREGATA

CALIBRAZIONE DISAGGREGATA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2018-2019 CALIBRAZIONE DISAGGREGATA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DELLE AREE POTENZIALMENTE CRITICHE Screening della rete stradale ANAS

INDIVIDUAZIONE DELLE AREE POTENZIALMENTE CRITICHE Screening della rete stradale ANAS 1 INDIVIDUAZIONE DELLE AREE POTENZIALMENTE CRITICHE Screening della rete stradale ANAS E. Cesolini, N. Corbo, P. Bellucci, F. Bianchin, P. Cartolano, D. Fernandez 2 Tipologia strada Quantità Estesa (km)

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G é costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V é detto insieme dei nodi e A é detto insieme di archi ed é un sottinsieme di tutte

Dettagli