Razza, cultura, etnia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Razza, cultura, etnia"

Transcript

1 Antropologia culturale Francesco Bachis Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territroio Università degli Studi di Cagliari

2 Fabio Dei Antropologia Culturale Capitolo 2: Razza, Cultura, Etnia pp

3 I. Razza storia di un concetto equivoco Il termine razza ha una storia relativamente recente. A partire dal '500 è diffuso come termine per indicare una discendenza o un gruppo di parentela. Conserva parzialmente questo significato anche in sardo.

4 I. Razza storia di un concetto equivoco «Solo in tempi relativamente recenti si è attribuita importanza al fattore razziale. In passato, nella valutazione dell elemento intellettuale e culturale non si dava gran peso alle differenze somatiche che distinguono i maggiori raggruppamenti dell umanità. Naturalmente, non è che caratteristiche somatiche come la pigmentazione, il colore degli occhi, il tipo e il colore dei capelli, la struttura facciale passassero del tutto inosservate. Ma non venne attribuito loro alcun significato sociale, economico e politico fino al tardo diciassettesimo secolo, al momento cioè dell espansione europea nel mondo». Melville J. Herskovits, Introduzione a 'L uomo primitivo' di Franz Boas 1911

5 I. Razza storia di un concetto equivoco Etimo incerto, forse dal francese antico haraz, indicava l'allevamento dei cavalli Il termine razza ha radice comune nelle principali lingue europee. Francese: race Inglese: race Italiano: razza Spagnolo: raza Portoghese: raça Tedesco: rennen

6 I. Razza storia di un concetto equivoco Nel XIX secolo assume l'attuale significato: «Un gruppo umano caratterizzato da specificità sia somatiche sia intellettuali e comportamentali che si suppongono fondate biologicamente e trasmesse per via ereditaria»

7 I. Razza storia di un concetto equivoco? Origine del genere umano? Poligenetismo Monogenetismo Religioso Monogenetismo Monogenetismo Scientifico

8 I. Razza storia di un concetto equivoco Linneo 1758 Suddivisione in sub-specie umane basate sul colore della pelle ma anche su tratti culturali. Al gradino più alto l'uomo europeo

9 I. Razza storia di un concetto equivoco I. Naturalizzazione di tutte le differenze tra gruppi umani II. Gerarchia rigida tra razze: ai vertici la razza bianca III. Orrore per la mescolanza delle razze (mixofobia) De Gobineau Saggio sull'ineguaglianza delle razze umane 1856

10 I. Razza storia di un concetto equivoco I. Razzismo 'reazionario' Mixofobico degenerativo de Gobineau I. Razzismo 'positivista' 'Progressivo' evoluzionista Lombroso, Niceforo

11 I. Razza storia di un concetto equivoco Da metà '800 a buona parte del '900 convinzioni razziste accomuneranno il pensiero reazionario e progressista Antigiudaismo/antisemitismo Religione universalista/ scienza Conversione/ sterminio

12 I. Cultura l'antropologia contro il razzismo Cultura unità intellettuale del genere umano come presupposto dell'antropologia L'antropologia del XIX secolo non rinuncia alla gerarchizzazione dei gruppi umani La differenza è letta come avanzamento - arretratezza

13 I. Cultura l'antropologia contro il razzismo I Primitivi bambini: l'antropologia strumento del colonialismo Primitivi Barbari T Civilizzati

14 I. Cultura l'antropologia contro il razzismo Campo «Lo sviluppo della ricerca sul campo e di una nuova sensibilità etnografica [...] fa dell'antropologia un potentissimo strumento di critica all'etnocentrismo, alla pretesa della cultura europea di valere come metro di giudizio assoluto per tutte le altre»

15 I. Cultura l'antropologia contro il razzismo Relativismo Culturale È il contesto culturale a stabilire i criteri di riferimento etici, estetici e cognitivi

16 I. Cultura l'antropologia contro il razzismo L'antropologia moderna come approfondimento della critica all' Etnocentrismo

17 I. Cultura l'antropologia contro il razzismo Fine del razzismo?

18 I. Etnia Slittamenti Etnia differenze prepolitiche, più profonde delle divisioni politiche in stati

19 I. Etnia Slittamenti Etnia Tendenza alla reificazione/ essenzializzazione Immagine divisionista Mosaico di culture

20 I. Etnia Slittamenti Etnia Il discorso etnico, i sentimenti di appartenenza, sono spesso il risultato dei conflitti e non la causa

21 I. Razzismo differenzialista Slittamenti Razzismo Differenzialista Una nuova assolutizzazione delle differenze che fa avvicinare il concetto di cultura o etnia a quello di razza

22 I. Razzismo differenzialista Slittamenti Logiche di produzione della razza Logica di gerarchizzazione è prevalente nel determinismo razziale Discorso gerarchico sulle razze Logica di differenziazione è prevalente razzismo culturalista Discorso differenzialista sulle culture (etnie o simili)

23 I. Razzismo differenzialista Slittamenti Pierre-André Taguieff La crisi del razzismo 1. razza etnia/cultura 2. ineguaglianza differenza 3. eterofobia eterofilia

24 I. Razzismo differenzialista Slittamenti Antirazzismo sotto scacco Pierre-André Taguieff La crisi del razzismo e dell antirazzimso Risponde al nuovo razzismo differenzialista con gli strumenti del vecchio antirazzismo, col rischio di rafforzarlo

25 Francesco Bachis Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territroio Università degli Studi di Cagliari grazie fbachis@gmail.com

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) RAZZA CULTURA ETNIA

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) RAZZA CULTURA ETNIA Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) RAZZA CULTURA ETNIA 1. Il concetto di razza Il termine razza ha una storia relativamente recente. Lo si trova usato a partire dal Cinquecento per indicare una

Dettagli

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo 2 Razza, cultura, etnia. Cap. II - RAZZA CULTURA ETNIA

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo 2 Razza, cultura, etnia. Cap. II - RAZZA CULTURA ETNIA Cap. II - RAZZA CULTURA ETNIA Il concetto di razza Il termine razza ha una storia relativamente recente. Lo si trova usato a partire dal Cinquecento per indicare una discendenza, un lignaggio o gruppo

Dettagli

Dal razzismo culturale a quello biologico. I razzismi

Dal razzismo culturale a quello biologico. I razzismi Lungo cammino verso la libertà Corso introduttivo alla conoscenza dei diritti umani e delle loro violazioni Dal razzismo culturale a quello biologico. I razzismi X INCONTRO Il termine razzismo può essere

Dettagli

RAZZA ED ETNIA. Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer

RAZZA ED ETNIA. Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer RAZZA ED ETNIA Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer Insieme di persone che condividono caratteristiche somatiche (aspetto biologico) - caratteristiche acquisite, ereditate non modificabili - prodotto

Dettagli

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE Dipartimento di Scienze della Vita A.A. 2018-2019 Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli Programma del corso Il corso vuole fornire le basi di antropologia

Dettagli

Cos è l etnia? Gli elementi che contraddistinguono un gruppo etnico sono: - nome - mito - tradizioni - cultura - territorio - solidarietà

Cos è l etnia? Gli elementi che contraddistinguono un gruppo etnico sono: - nome - mito - tradizioni - cultura - territorio - solidarietà etnia Cos è l etnia? Con etnia si identifica una comunità caratterizzata da omogeneità di lingua, cultura, tradizioni e memorie storiche, stanziata tradizionalmente su un determinato territorio. Gli elementi

Dettagli

L ANTROPOLOGIA CULTURALE

L ANTROPOLOGIA CULTURALE L ANTROPOLOGIA CULTURALE VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» AVALLE MARANZANA P. REBAUDO «Breve storia dell antropologia» Significato della parola

Dettagli

Questioni di razzismo. Marco Aime

Questioni di razzismo. Marco Aime Questioni di razzismo Marco Aime ETNOCENTRISMO, ANTICAMERA DEL RAZZISMO «L etnocentrismo consiste nel porre una distinzione fondamentale tra due categorie opposte e di valore diverso». L etnocentrismo

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A. 2018/2019 Denominazione dell attività formativa: ANTROPOLOGIA CULTURALE Denominazione in inglese dell attività formativa: CULTURAL ANTHROPOLOGY Corso di studio (anche in inglese): Percorso 24 cfu

Dettagli

IMMIGRAZIONE E MULTICULTURALISMO: UNA RIFLESSIONE ANTROPOLOGICA

IMMIGRAZIONE E MULTICULTURALISMO: UNA RIFLESSIONE ANTROPOLOGICA IMMIGRAZIONE E MULTICULTURALISMO: UNA RIFLESSIONE ANTROPOLOGICA Antropologia Culturale per la Scuola Superiore A.A. 2018-2019 Prof.ssa Federica Misturelli, MA, PhD. CONTENUTI L'immigrazione in Italia.

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione Oggi parliamo di Razza, razzismo e discriminazione razziale Modelli di

Dettagli

La sociologia si orienta in tutti gli ambiti della vita sociale e delle problematiche che attraversano le differenti società

La sociologia si orienta in tutti gli ambiti della vita sociale e delle problematiche che attraversano le differenti società La sociologia si orienta in tutti gli ambiti della vita sociale e delle problematiche che attraversano le differenti società Di conseguenza il sociologo/la sociologa deve osservare la realtà sociale nella

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

razzismo Prof. Carla Roverselli

razzismo Prof. Carla Roverselli razzismo Prof. Carla Roverselli Razza: assunzione di omogeneità fra individui, ma entità tassonomica non chiara Nel linguaggio quotidiano la razza indica un insieme di persone accomunate da una caratteristica

Dettagli

storicamente rappresenta un insieme di teorie con fondamen6 anche molto an6chi (ma smen6te dalla scienza moderna) e manifestatesi in ogni epoca con

storicamente rappresenta un insieme di teorie con fondamen6 anche molto an6chi (ma smen6te dalla scienza moderna) e manifestatesi in ogni epoca con Schiavitù Razzismo storicamente rappresenta un insieme di teorie con fondamen6 anche molto an6chi (ma smen6te dalla scienza moderna) e manifestatesi in ogni epoca con pra6che di oppressione, che sostengono

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 2017/2018 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03 Mutua

Dettagli

La razza. La razzializzazione è il processo in base al quale il concetto di razza viene usato per classificare individui o gruppi.

La razza. La razzializzazione è il processo in base al quale il concetto di razza viene usato per classificare individui o gruppi. Razza ed etnia La razza La razza è un insieme di relazioni sociali che permette di classificare individui e gruppi, assegnando loro attributi o competenze sulla base di caratteristiche biologiche. La razzializzazione

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 2017/2018 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03 Docente:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

CULTURA E INTERCULTURA

CULTURA E INTERCULTURA Università Cattolica - Milano CULTURA E INTERCULTURA Ulderico Maggi 26 giugno 2017 CULTURA? In antropologia CULTURA è la capacità dell uomo di produrresignificato, simboli, materiali, relazioni La cultura

Dettagli

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Attività formative curriculari (caratterizzanti 72, affini o integrative 8) CFU 80 Attività formative

Dettagli

Le origini del concetto antropologico di cultura

Le origini del concetto antropologico di cultura Dal capitalismo e al colonialismo Capitalismo: sistema economico sorto in Europa alla fine del Medioevo Sistema economico Modo di vita Il capitalismo e la «metafora del mercato» Il capitalismo si basa

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Prima Parte Problemi di una teoria del razzismo Capitolo 1

Prima Parte Problemi di una teoria del razzismo Capitolo 1 Prima Parte Problemi di una teoria del razzismo Capitolo 1 Un fenomeno inerente alla natura umana? I fenomeni razzisti sono onnipresenti nella storia. L odio razziale è ancorato nella natura umana. Razzismo,

Dettagli

L'uomo ha conquistato la Terra

L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha colonizzato il mondo dimostrando una grande capacità di adattamento Gli insediamenti maggiori sono sorti in zone pianeggianti, vicini ai corsi d'acqua Oggi la maggior

Dettagli

Mondo Sociale 16/04/2016

Mondo Sociale 16/04/2016 Scienze Umane e Sociali Mondo Sociale Le Scienze che studiano l uomo Le scienze dell uomo Antropologia Psicologia Scienze Umane e Sociali DEFINIZIONE: Con questa espressione ci si riferisce a quelle discipline

Dettagli

1. Migrazioni e conflitti etnici nel sistema mondiale dell economia 15

1. Migrazioni e conflitti etnici nel sistema mondiale dell economia 15 indice del volume Introduzione 3 i. Migrazioni e minoranze etniche, p. 3-2. Antiche e nuove minoranze, p. 5 Parte prima Globulizzuzione, identità e conji.tti etnici 1. Migrazioni e conflitti etnici nel

Dettagli

FILOSOFIA E ANTROPOLOGIA PER L INSEGNAMENTO

FILOSOFIA E ANTROPOLOGIA PER L INSEGNAMENTO FILOSOFIA E ANTROPOLOGIA PER L INSEGNAMENTO Dipartimento di Studi Umanistici A.A. 2018-19 Secondo semestre 9 cfu = 45 h 06/03/2019 Corso di studio: LE63 - FILOSOFIA Docenti: Roberta Altin, Flavia Virgilio

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

Quante sono le razze?

Quante sono le razze? RAZZA = insieme di esseri umani che condividono alcune caratteristiche somatiche Quante sono le razze? Cavalli Sforza: impossibile una classificazione su base scientifica.sono molto maggiori le differenze

Dettagli

NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO. L età dell imperialismo La spartizione dell Africa

NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO. L età dell imperialismo La spartizione dell Africa NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO L età dell imperialismo La spartizione dell Africa L età dell Imperialismo fase aggressiva della conquista coloniale europea tra il 1870 e il 1914 (cui si associano

Dettagli

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Attività formative curriculari (caratterizzanti 72, affini o integrative 8) CFU 80 Attività formative

Dettagli

Geografia delle lingue

Geografia delle lingue Geografia delle lingue Lingue, cultura, territorio LE COMUNITÀ ETNO-LINGUISTICHE Dragan Umek 1 Etnia Dal greco antico ἔθνος, èthnos ovvero popolo, nazione un gruppo di persone che condivide un identità

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014/2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Stefano Mozzati MATERIA: Storia Classe 4 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE 1. Comprendere le dinamiche della realtà, nella loro complessità e problematicità Il sistema e l ordine -

Dettagli

Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese. Lezioni d'autore

Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese. Lezioni d'autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese Lezioni d'autore Émile Durkheim, sociologo e antropologo In Francia sviluppo dell antropologia (ethnologie) intrecciato a quello della

Dettagli

Razze, etnie e nazioni

Razze, etnie e nazioni Razze, etnie e nazioni 65 Per razza si intende un insieme di esseri umani che condividono alcune caratteristiche somatiche Le differenze somatiche sono il prodotto dell adattamento dei gruppi umani all

Dettagli

Razze, etnie e nazioni

Razze, etnie e nazioni Razze, etnie e nazioni 1 Lo stereotipo Giaccardi, Bagnasco, La Barbagli, comunicazione Cavalli, Corso interculturale, di sociologia, Il Il Mulino, 2007 2005 Capitolo 4. I concetti Capitolo XV. della Razze,

Dettagli

Claude Lévi Strauss. Razza e cultura

Claude Lévi Strauss. Razza e cultura Una dichiarazione di intenti Parlare di contributo delle razze umane alla civiltà mondiale potrebbe sorprendere, in una collana di opuscoli destinati a lottare contro il pregiudizio razzista. Sarebbe vano

Dettagli

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Dipartimento di Scienze umane Programmazione di Scienze umane per il secondo biennio

Dettagli

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO chiave generali di Asse storicosociale Traguardi formativi per scienze umane C 1 Comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA PARADIGMI TEORICI La descrizione densa (thick description) rappresenta il principale obiettivo metodologico di quale scuola antropologica?

Dettagli

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte Sociologiadei beni culturali I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Sociologia dei beni culturali Testo di riferimento: M. A. Toscano, E. Gremigni, Introduzione alla sociologia dei Beni

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA

UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA UNIVERSITA' DI PISA - ANNO ACCADEMICO 2017/2018 TEST AFS ANTROPOLOGIA 1. CULTURA, SCUOLA, EDUCAZIONE Quale antropologo ha sostenuto, nel libro L addomesticamento del pensiero selvaggio, una rilettura della

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: STORIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L-16 e L-36) LINGUA FRANCESE 9,1 6 STORIA MODERNA 8,8 12

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio Piano tempo parziale 6 anni. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE

A Regolamento dei piani di studio Piano tempo parziale 6 anni. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE Regolamento dei piani di studio 1724-13-18 COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE A004948 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano 002 - Piano tempo parziale 6 anni Facoltà Dipartimento Dipartimento

Dettagli

INDICE. Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA

INDICE. Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA Introduzione. Esercizi di perplessità... XIII Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA CONOSCENZA PSICOLOGICA E SOCIETÀ UNA RELAZIONE NEL SEGNO

Dettagli

Razza ed etnia. Paolo Parra Saiani Sociologia (II modulo) a.a. 2010/ Paolo Parra Saiani. Tra gli uomini vi sono differenze: Naturali:

Razza ed etnia. Paolo Parra Saiani Sociologia (II modulo) a.a. 2010/ Paolo Parra Saiani. Tra gli uomini vi sono differenze: Naturali: Razza ed etnia Paolo Parra Saiani 1 2 Tra gli uomini vi sono differenze: Naturali: Indipendenti dall esistenza o meno di una società: sesso, età, colore della pelle; altre hanno origine sociale: non sussisterebbero

Dettagli

Antropologia culturale

Antropologia culturale Antropologia culturale Dipartimento di Studi Umanistici A.A. 2016-17 Primo semestre 6 cfu = 30 h 03/10-28/11/2016 q Corso di laurea triennale Servizio Sociale q Cdl. Discipline storiche e filosofiche Antropologia

Dettagli

Indice. IL II senso della pluralità dei diritti 41. III. La coesistenza delle molte culture 59. L'antropologia P l

Indice. IL II senso della pluralità dei diritti 41. III. La coesistenza delle molte culture 59. L'antropologia P l Indice PARTE PRIMA: LA VARIANZA DEL DIRITTO I. L' antropologia l. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10 L'antropologia L'antropologia fisica La periodizzazione basata sulla cultura materiale dell'uomo II diritto

Dettagli

lfred [. Kroeber a natura della cultura I Mulino

lfred [. Kroeber a natura della cultura I Mulino lfred [. Kroeber a natura della cultura I Mulino Alfred L. Kroeber BIBLIOTECA DAEST INVEk1AR1J ti _3Z._12."--_ 0 La natura della cultura Società editrice il Mulino Bologna Alfred L. Kroeber è una delle

Dettagli

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Storia della filosofia e istituzioni di filosofia IUS/20 Filosofia del diritto M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03

Dettagli

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01)

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) www.fareantropologia.it Le discipline M-DEA/01 D = Demo E = Etno A = Antropologiche Studio dell uomo e delle culture umane, nelle loro articolazioni etniche

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Curriculum LETTERE MODERNE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione Settori Scientifico Disciplinari INSEGNAMENTI ATTIVITA

Dettagli

CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1

CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1 indice Prefazione alla seconda edizione XI CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1 1.1 La specie umana 1 1.1.1 La specie umana 3 APPROFONDIMENTO Le relazioni sociali 4 1.1.2 Riconoscimento/misconoscimento

Dettagli

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Claude Lévi-Strauss 1908-2009 Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Bricolage teorico Ricerca scientifica e ricerca esistenziale

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

Piano degli studi liceali

Piano degli studi liceali Piano degli studi liceali Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell istruzione e della cultura Piano degli studi liceali Ufficio dell insegnamento medio superiore Divisione della scuola Indice I. Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L 16 e L 36) STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO 8,8 9 DIRITTO INTERNAZIONALE 8,6 31 STORIA DELL'ASIA 8,6 15 STORIA DEGLI STATI UNITI 8,5 21 SCIENZA

Dettagli

PEDAGOGIA dello SPORT

PEDAGOGIA dello SPORT PEDAGOGIA dello SPORT Introduzione: LO SPORT E LA SUA VALENZA PEDAGOGICA Peter J.Arnold (1997) cerca di dimostrare come lo sport non sia soltanto un attività umana, ma anche la componente necessaria di

Dettagli

Cultura e società. Enrico Marchetti, PhD Giddens A., Sutton P. W., Fondamenti di Sociologia, Il Mulino

Cultura e società. Enrico Marchetti, PhD Giddens A., Sutton P. W., Fondamenti di Sociologia, Il Mulino Dispense tratte e riadattate dal testo: Giddens A., Sutton P. W., Fondamenti di Sociologia, Il Mulino Enrico Marchetti, PhD enrico.marchetti@unife.it La cultura è l insieme dei modi di vita dei membri

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

LA STORIA (DELLA MATEMATICA) IN CLASSE: STORIE DI DONNE E UOMINI, STORIE DI IDEE VENEZIA, APRILE 2018

LA STORIA (DELLA MATEMATICA) IN CLASSE: STORIE DI DONNE E UOMINI, STORIE DI IDEE VENEZIA, APRILE 2018 LA STORIA (DELLA MATEMATICA) IN CLASSE: STORIE DI DONNE E UOMINI, STORIE DI IDEE VENEZIA, 13 15 APRILE 2018 Verso una scuola interculturale. Uno sguardo antropologico sul razzismo. Di Giacomo Pozzi Università

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

Un glossario per comprendere

Un glossario per comprendere Un glossario per comprendere Etnocentrismo Tendenza a giudicare le altre culture e a interpretarle in base ai criteri della propria e a proiettare su di esse in modo più o meno consapevole il nostro concetto

Dettagli

La razza come mito 1. Montaigne: il relativismo culturale. Lezioni d'autore

La razza come mito 1. Montaigne: il relativismo culturale. Lezioni d'autore La razza come mito 1. Montaigne: il relativismo culturale Lezioni d'autore Montaigne, Dei Cannibali Ognuno chiama barbarie quello che non è nei suoi usi; sembra infatti che noi non abbiamo altro punto

Dettagli

Curriculum Lettere Antiche N ESAME

Curriculum Lettere Antiche N ESAME L-0 Classe delle lauree in Lettere Laurea Triennale in LETTERE Percorso formativo 0-7 Curriculum Lettere Antiche N ESAME SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INSEGNAMENTO CFU ATTIVITA' AMBITO ANNO DIDATTICA

Dettagli

VALORIZZARE LE DIVERSITÀ

VALORIZZARE LE DIVERSITÀ VALORIZZARE LE DIVERSITÀ (appunti non ufficiali) 1. L'ANTROPOLOGIA COME PROGETTO UMANISTICO Stefano Caroselli conoscenza antropologica: si fonda sul riconoscimento di una pluralità di esperienze sociali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Gianluca Zaffino Gli obiettivi del Corso di laurea in Filosofia, strutturato in un unico curriculum, consistono nel fornire, in primo luogo, una solida conoscenza di base

Dettagli

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati) Società animali Cos'è una società animale? Un gruppo di individui più ampio della famiglia (genitori con i loro figli immaturi), appartenenti alla stessa specie, che vivono stabilmente insieme e che sono

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 1 B - E - F - G - H - 2 B MATERIA: Religione Cattolica - LIBRO DI TESTO: Tutti i colori della vita

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 1 B - E - F - G - H - 2 B MATERIA: Religione Cattolica - LIBRO DI TESTO: Tutti i colori della vita Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati) Società animali Cos'è una società animale? Un gruppo di individui più ampio della famiglia (genitori con i loro figli immaturi), appartenenti alla stessa specie, che vivono stabilmente insieme e che sono

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Prof. Antonio Autiero Napoli, 20 settembre 2010 1 Alcune premesse I Il significato della fede per l etica II Fede

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000616.10-08-2017 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Descrizione dell'aoo: Ufficio del Gabinetto del MIUR Ai sensi dell'articolo 22 del c.d.

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://it.123rf.com/photo_23991404_cerchio-da-simbolimusicali.html?fromid=bkvnlzzerkhmou9ys3juwwm1yje0ut09 Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa»

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Comunicazione verbale presuppone una struttura neurologica e anatomica complessa, ovvero uno sviluppo biologico-funzionale

Dettagli

SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA. Ubaldini Editore - Roma

SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA. Ubaldini Editore - Roma .E SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA Ubaldini Editore - Roma SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA [E.M.] - Perché questo titolo: La Società contro natura? [S.M.J - Per irònia. In effetti io

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO Il docente di storia concorrerà a far conseguire all alunno conoscenze relative ai principali eventi

Dettagli

Claude Lévi Strauss. Verifiche

Claude Lévi Strauss. Verifiche Claude Lévi Strauss 1. I concetti Completa le affermazioni seguenti o rispondi alle domande, scegliendo l opzione corretta fra le tre proposte. 1) In apertura, Lévi-Strauss dichiara: a) che ogni gruppo

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

Nome Cognome CORSO DI LAUREA IN STORIA (0962), A.A. 2018/19

Nome Cognome CORSO DI LAUREA IN STORIA (0962), A.A. 2018/19 Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN STORIA (092), A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.2015/1 Primo Anno di Corso ssd cfu 0099 STORIA GRECA L-ANT/02 11379 STORIA MEDIEVALE

Dettagli

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I valori ideali che da secoli prospettavano l unità europea trovano le condizioni storiche per la loro realizzazione dopo

Dettagli

Risultati TEST _ CLA

Risultati TEST _ CLA Pagina 1 di 5 Erasmus Studio _ 2013/2014 Risultati TEST _ CLA 30/35/58634 Francese 0 0 20/39/29820 Francese Intermedio I b2-1 40/39/24486 Francese Pre Intermedio I b1-1 20/40/26802 Francese Elementare

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 724-3-8 COORTE 208 FILOSOFIA E COMUNICAZIONE A004948 Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano 000 - Piano comune Facoltà Dipartimento Dipartimento di Studi Umanistici

Dettagli

La razza nella prospettiva scientifico biologica. 2 a parte prof.ssa Alessandra Busulini

La razza nella prospettiva scientifico biologica. 2 a parte prof.ssa Alessandra Busulini La razza nella prospettiva scientifico biologica 2 a parte prof.ssa Alessandra Busulini Mirano, 18 febbraio 2013 Tra le cose che ci sono al mondo il razzismo è la meglio distribuita. È un comportamento

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 Argomenti 0. Il passaggio dal XIX secolo al XX secolo 1. La prima guerra mondiale 2. La Rivoluzione russa 3. L eredità della Grande

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa Verso il mondo contemporaneo La situazione degli afro-americani negli Usa Sebbene negli Usa la schiavitù degli afro-americani fosse stata abolita

Dettagli