6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI"

Transcript

1 6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

2 La realtà fisica macroscopica è analogica Attualmente sono sempre più utilizzati sistemi digitali per il calcolo numerico, per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione dei segnali, per il controllo dei sistemi ecc... I sistemi digitali di acquisizione di segnali sono l interfaccia tra mondo analogico e digitale Componenti principali di questi sistemi sono: -convertitori analogico-digitali (A/D o ADC) -convertitori digitale-analogico (D/A o DAC)

3 Schema semplificato di una catena di misura analogico-digitale G T A/D P D G = grandezza fisica analogica (segnale di ingresso) T = trasduttore analogico A/D = convertitore analogico digitale P = sistema di elaborazione (microprocessore consente l implementazione, tramite un opportuno linguaggio, di una gran varietà di funzioni utili filtraggio, integrazione...- Es: cpu di un pc) D = indicatore numerico (display)

4 Schema semplificato di una catena di misura analogico-digitaleanalogica G T A/D P D/A Spesso l informazione viene riconvertita in forma analogica tramite convertitori D/A: - rappresentazione più immediata di valori relativi, forme di segnali, tendenze ecc. - utilizzo dell informazione in uscita per controllo di sistemi

5 I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: - elevata insensibilità ai disturbi - elevata accuratezza con costi relativamente contenuti - compatibilità intrinseca coi sistemi di calcolo - facilità di manipolazione, trasmissione, registrazione, riproduzione

6 TEORIA DELLA QUANTIZZAZIONE

7 La conversione A/D consta di due fasi: - quantizzazione - codifica Quantizzazione: Codifica: il segnale analogico continuo viene suddiviso in un insieme di stati discreti si assegna una parola digitale ad ogni stato discreto (una stringa di caratteri secondo un opportuno codice)

8 Segnale analogico quantizzazione in stati discreti codifica=assegnazione di una stringa per ogni stato discreto In genere la codifica si avvale di sistemi binari (sist. che utilizza come base 2): ogni elemento della stringa di caratteri viene detto bit (binary digit), e consiste in 0 o 1 La rappresentazione dell informazione in stringhe di M bit avviene tramite 2 M combinazioni dei due stati (0 e 1) (es: 8 bit 255 stringhe) Una stringa di 8 bit è detta byte Il valore numerico di una stringa si calcola a partire da destra: es: x2 3 +1x2 2 +0x2 1 +1x2 0 =5 (nel sistema decimale) Il bit più a sinistra è il MSB (most significant bit), quello più a destra è il LSB (least significant bit)

9 Funzione di trasferimento del quantizzatore non è lineare: uscita = 2 N stati discreti, ingresso = grandezza continua Uscita Ingresso

10 RISOLUZIONE Se si ha una stringa di N bit 2 N stati diversi Es.: 3 bit 2 3 =8 stati diversi stato

11 Con 8 bit 2 8 =256 stati diversi (8 bit = 1 byte) Con 10 bit 2 10 =1024 stati diversi (1 k) Con 12 bit 2 12 =4096 stati diversi Con 16 bit 2 16 =65536 stati diversi

12 Esempio: quantizzatore a N=3 bit R=E FS /2 M =10/8=1,25 ingresso = 0 10 V Uscita Ingresso

13 Un quanto vale Q = FS / 2 N = 10 / 8 = 1.25 V Uscita { Ingresso

14 Le tensioni centrali ½ R definiscono gli intervalli di accuratezza della conversione Uscita Ingresso

15 Esempio di segnale tra 0 e 10 V quantizzato con risoluzione di 3 bit V t

16 Esempio di segnale tra 0 e 10 V quantizzato con differente risoluzione

17 La risoluzione errore di quantizzazione incertezza tipica dei sistemi digitali Errore di quantizzazione varia a dente di sega tra - (LSB / 2) e +(LSB / 2) +(LSB/2) - (LSB/2)

18 Quindi ogni informazione digitale ha una incertezza minima ± LSB/2 Se segnale G «FS incertezza relativa Es: FS = 10 V e G=0.9 V se N=8 bit incertezza: ±39 mv, cioè ± 4.3 % di G Soluzione: amplificare G affinché sia usata tutta la scala del convertitore A/D

19 Amplificatore di ingresso: serve ad amplificare i segnali prima della conversione A / D affinchè il valore G MAX FS Si minimizza l incertezza relativa! G(t) T A A/D

20 Range dinamico del convertitore A/D: esprime il rapporto tra il fondo scala FS e il bit meno significativo LSB Viene espresso in db ed è definito DR = 20 log 10 2 N = 20 N log N [db] N bit N di stati Range dinamico [db]

21 La più grande tensione d ingresso convertita senza errore è la tensione di fondo scala (FS=10V) meno il valore del bit meno significativo LSB +(LSB/2) - (LSB/2)

22 CODICI DEI CONVERTITORI A/D

23 NUMERI BINARI Codice binario naturale X = C C C C C N 2 N Esempi: il numero X = cioè: C 4 =1, C 3 =0, C 2 =0, C 1 =1, C 0 =1) il numero X = cioè: C 4 =0, C 3 =1, C 2 =1, C 1 =0, C 0 =1

24 Codice binario naturale in forma frazionari E uno dei codici più diffusi Esprime il numero X come frazione del fondo scala X = a a a N 2 -N con 0 < X < 1 La frazione binaria è scritta omettendo il punto cioè Il numero X così scritto rappresenta la informazione come % del FS del convertitore

25 Esempio X= Tale numero vale X = a a a N 2 -N = =(1x0.5)+(1x0.250)+(0x0.125)+(1x )+(1x ) = = cioè % FS Se FS = +10 V X= V

26 Codice Gray o riflesso E costruito in modo che ogni cifra differisca dalla precedente o dalla successiva di un solo bit Cifra dec. Binario 4 bit Gray 4 bit ecc. Il cambiamento di una sola cifra alla volta minimizza gli errori. E particolarmente adatto per trasduttori digitali di posizione (es. encoder assoluti)

27 Esempio Passaggio dalla cifra 7 alla 8 In binario naturale bit diversi Se il primo bit viene commutato con qualche ritardo si passa per la cifra 0000, con grande errore Lo stesso passaggio dalla cifra 7 alla 8 In Gray solo bit diverso La cifra rimane invariata fino all unica commutazione necessaria, quindi errore minimo possibile

28 Regola: ogni bit Gray è costruito da destra a sinistra sostituendo alla cifra binaria se stessa sommata a quella alla sua sinistra Es. Cifra dec. Binario 4 bit Gray 4 bit = = = = Es

29 Viene detto riflesso osservando la sua struttura per colonne: la struttura inferiore di ogni colonna è simmetrica rispetto al binario Cifra dec. Binario 4 bit Gray 4 bit E come riflessa sulla linea orizzontale

30

31 Schema della struttura per colonne del codice binario e del Gray Binario Gray

32 IL CAMPIONAMENTO DEI SEGNALI

33 Campionamento di un segnale analogico V(t) conversione del segnale in una sequenza di dati digitali (t i,v i ) V t V (t i, V i ) i=1,... N t

34 Pertanto in un segnale campionato sia la grandezza V che il tempo t sono espressi in forma discreta Tra un campione e il successivo c è t C = t i - t i-1 Frequenza di campionamento f C = 1 / t V t i-1 t i t i+1 t

35 V A che frequenza occorre campionare un segnale per rappresentarlo correttamente? t V t Entrambe OK, ma diverso dettaglio sul segnale

36 Se la frequenza di campionamento diminuisce troppo si va incontro al problema dell aliasing V t Il segnale campionato non è più riconoscibile e sembra avere una frequenza più bassa del segnale analogico originario

37 Il problema è legato alla relazione tra frequenza del segnale f S e frequenza di campionamento f C : se f C < 2 f S l aliasing si manifesta f C > 2 f S f C = 2 f S f C < 2 f S

38 Teorema del campionamento Se un segnale continuo a banda limitata contiene solo frequenze inferiori ad f Smax il segnale sarà campionato correttamente se f C 2 f Smax Poichè: f C = 1 / t C ed f S = 1 / T S essendo f C 2f S t C < T S / 2 quindi occorrono almeno due campioni sul semiperiodo L aliasing può essere interpretato nel dominio della frequenza come lo spostamento di armoniche dalle alte frequenze verso le basse frequenze

39 Per evitare l aliasing : - si alza la frequenza di campionamento f C - si inserisce un filtro anti-aliasing a monte del convertitore A / D Filtro anti-aliasing: taglia tutte le f S del segnale superiori ad f C / 2 Filtro ideale Filtro reale f C / 2 f

40 CONFIGURAZIONI DI INGRESSO NEI SISTEMI DI CONVERSIONE A/D

41 Configurazione minima di input per conversione A / D: T = trasduttore della grandezza fisica G(t) C = modulo di condizionamento: - amplificatore - filtro anti-aliasing G(t) T C=A+F A/D

42 Tempo di conversione:è il tempo necessario ad ogni convertitore A/D per eseguire il campionamento ( t A = aperture time ) Se grandezza G varia durante t A errore G G t A, dg(t) / dt G con t A e G(t) veloce G(t) G{ } t t A

43 In genere, per campionare correttamente segnali tempovarianti G(t) si utilizza un ulteriore elemento di condizionamento del segnale, denominato Sample & Hold S/H S/H = circuito che campiona G(t) e ne mantiene costante il valore fino a conversione A/D finita (nel tempo t A ) G(t) T C=A+F S/H A/D

44 S/H campiona il segnale analogico A/D esegue la conversione del campione Schema del S / H Interruttore rapido G in C G OUT G(t) S H S H S H t

45 CONVERTITORI A/D

46 G(t) A / D (G i, t i ) i=1... N t i =i t C PRESTAZIONI PRINCIPALI: - f C = 1/ t C frequenza di campionamento - n bit = risoluzione - linearità e accuratezza (tipo di conversione, su cui possono influire variazioni di T, di tensione di alimentazione,...)

47 CONVERTITORE A/D AD INTEGRAZIONE (a doppia rampa) E la tecnologia più semplice e diffusa E lento display, multimetri, sistemi acquisizione dati statici

48 Schema e componenti - V rif R C Integratore V in Comparatore + Clock Logica di controllo Contatore

49 Fasi della conversione 1) Input V in integrato per tempo fisso T 1 V OUT (T 1 ) = 1 RC T 1 V in alta V in bassa - V rif R V in Clock V in dt = V in RC T 1 0 Logica Contatore - + C - + T 1 fisso

50 2) Integratore connesso a -V rif V OUT (t) =V(T 1 ) -V rif t / RC Si misura T 2 per V OUT =0 - V rif R V in Clock Logica Contatore - + C - + Comparatore: arresta clock quando V OUT =0 3) Si trova V in =V OUT T 2 /T 1 V in alta V in bassa T 1 fisso T 2 variabile

51 Vantaggi: 1) Insensibilità ai disturbi grazie all integratore (il rumore si attenua mediando nel tempo di integrazione) 2) Misura di tempi è precisa (dipende dal contatore) - V rif R V in Contatore - + C Problemi: 1) V rif deve essere costante 2) V in deve essere costante (misura statiche o S/H) 3) Intrinsecamente lento

52 CONVERTITORE A/D PARALLELO ( FLASH ) E usato per la sua elevata frequenza di campionamento sistemi acquisizione dati dinamici e multicanale

53 Schema di funzionamento di A/D flash a N=4 bit R R R R V rif Ingresso V in ) V rif è diviso in 2 N parti separate da 1 LSB tramite le R che def. (2 N -1) soglie (V rif ) i } N=4 bit Uscita R - +

54 R R R R R V rif V in ) (2 N -1) comparatori confrontano V in con le soglie (V rif ) i ; se V in (V rif ) i (V OUT ) i =ON se V in < (V rif ) i (V OUT ) i =OFF } N=4 bit L uscita (V OUT ) i non è un numero binario

55 R R R R V rif V in ) Decodificatore converte le uscite (V OUT ) i dei comparatori nella parola binaria } N=4 bit R - +

56 Limite: alto numero di comparatori e resistenze precise Se N=4 bit (2 N -1)=15 comparatori Se N=8 bit 255 comparatori! Per fare un flash ad 8 bit si usano spesso 2 convertitori a 4 bit Flash a 4 bit

57 1) Convertitore A/D #1 I 4 bit (MSB) Convertitori flash V in A/D #1 4 MSB D/A A/D #2 4 LSB

58 1) Convertitore A/D #1 I 4 bit (MSB) 2) Si genera la differenza tra V in e V(MSB) tramite convertitore D/A e comparatore V in A/D #1 4 MSB D/A A/D #2 4 LSB

59 1) Convertitore A/D #1 I 4 bit (MSB) 2) Si genera la differenza tra V in e V(MSB) tramite convertitore D/A e comparatore 3) La differenza è convertita da A/D #2 a 4 bit V in A/D #1 4 MSB D/A A/D #2 4 LSB

60 INCERTEZZA DEI CONVERTITORI A/D a) Variazioni termiche e di tensione di alimentazione - variazione di sensibilità - errori sistematici (bias) CALIBRAZIONE FS FS

61 b) Non linearità: un bit differisce dall altro LSB ideale Errore sul bit FS

62 SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI DIGITALI

63 PERCHE UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DIGITALE? compatibilità con sistemi di calcolo immunità ai disturbi (in fase di registrazione, conservazione, riproduzione e trasmissione delsegnale) flessibilità (configurazione del sistema programmabile)

64 SCELTA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI tipo e numero di segnali tipo di applicazione (laboratorio, impianto industriale, veicolo in esercizio, ecc.) esigenze di interfacciamento con altri sistemi di calcolo, controllo ecc.

65 PARAMETRI CARATTERISTICI DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DIGITALE risoluzione (numero di bit degli A/D) numero di canali frequenza di campionamento per ogni canale profondità di memoria per ogni canale bus di collegamento con l elaboratore

66 ALCUNI TIPICI SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI DIGITALI Sistema digitale autonomo ( data logger, transient recorder ecc.) Scheda acquisizione dati per PC (spesso A/D e D/A) Oscilloscopio digitale

67 PRINCIPALI COMPONENTI DI UN SISTEMA ACQUISIZIONE DATI DIGITALE C = elementi di condizionamento del segnale (amplificatori, filtro anti-aliasing e altri eventuali elementi, linearizzatori ecc.) S/H = circuito sample & hold A/D = convertitore A/D G(t) T C=A+F S/H A/D

68 bus di comunicazione con calcolatore memoria se sistema multicanale multiplexer analogico (AMUX) o digitale (DMUX) G(t) T C=A+F S/H A/D

69 CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI DI ACQUISIZIONE DIGITALI

70 a) SCHEMA per MISURE STATICHE: N canali campionati in sequenza T 1 C 1 A M U X A/D } n bits T N C N LOGICA DI CONTROLLO

71 Preciso (usa convertitore ad integrazione) L AMUX permette uso di un solo A/D Dati non contemporanei (non c è S/H) Solo misure statiche (non c è S/H) Lento (usa convertitore ad integrazione ed AMUX)

72 b) SCHEMA per MISURE DINAMICHE: N canali campionati in sequenza; il S/H permette la conversione A/D con ingresso tempovariante T 1 C 1 A M U X S/H A/D } n bits T N C N LOGICA DI CONTROLLO

73 c) SCHEMA per MISURE DINAMICHE SIMULTANEE: N canali campionati simultaneamente T 1 C 1 S/H T N C N S/H A M U X A/D } n bits LOGICA DI CONTROLLO

74 d) SCHEMA per MISURE DINAMICHE ad ALTA FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO: N canali campionati simultaneamente da N A/D Multiplexaggio digitale T 1 T N C 1 C N S/H S/H A/D A/D M U X D I G I T A L E } computer bus

75 COLLEGAMENTO TRA SISTEMA DI ACQUISIZIONE E CALCOLATORE In genere il sistema di acquisizione dati A/D viene gestito come una unità periferica dall elaboratore Concetto di comunicazione seriale: A B Parola = N bit Esistono standard: RS-232, RS-422 più diffusi

76 COLLEGAMENTO TRA SISTEMA DI ACUISIZIONE E CALCOLATORE In genere il sistema di acquisizione dati A/D viene gestito come una unità periferica dall elaboratore Concetto di comunicazione parallelo: standard IEEE-488 Parola N bit A B

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Filtri lineari non ricorsivi (FIR) Filtri lineari non ricorsivi (FIR) I filtri FIR (Finite Impulse Response) sono circuiti ad anello aperto, cioè senza reazione tra ingresso ed uscita. Le sue caratteristiche principali sono: uscita è sempre

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC) ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA Conversione analogico-digitale Analog to digital conversion (ADC) ADC Catena di elaborazione dell informazione Condizionamento Elaborazione analogica (Filtraggio LP Amplificazione

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli

DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI. Conversione analogico-digitale e campionamento

DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI. Conversione analogico-digitale e campionamento DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI Conversione analogico-digitale e campionamento Il discorso sarà affrontato per le schede di acquisizione digitali, ma ha validità del tutto generale: è necessario aprire una

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2 Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Informatica Industriale - A - 8

Informatica Industriale - A - 8 Informatica Industriale - A - 8 - L. Mezzalira Informatica Industriale - A - 8 prof. Lorenzo MEZZALIRA Interfacciamento con segnali analogici - Cap. 8 CATENA DI MISURA TECNICHE DI CONVERSIONE A / D ELABORAZIONI

Dettagli

Sistema di acquisizione e distribuzione dati

Sistema di acquisizione e distribuzione dati Sistema di acquisizione e distribuzione dati Il sistema di acquisizione e distribuzione dati, costituito da un insieme di dispositivi elettronici, è utilizzato per l acquisizione di segnali analogici e

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC 1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC I dati numerici sono codificati, nei sistemi di elaborazione, in forma binaria. Per fissare le idee facciamo riferimento

Dettagli

Acquisizione digitale dei segnali

Acquisizione digitale dei segnali Acquisizione digitale dei segnali Rodolfo Taccani Dipartimento di ingegneria ed architettura Presentazione elaborata dalle lezione del prof. Cigada - POLIMI Contenuti Conversione analogico/digitale (A/D)

Dettagli

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL 23 10 2013 ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 1 - La funzione del nodo di confronto all interno dei

Dettagli

Convertitori D/A e A/D

Convertitori D/A e A/D Convertitori D/A e A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC ipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Contenuti del Corso Introduzione Sensori e trasduttori Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogica Sistemi di acquisizione dati: strumentazione

Dettagli

Conversione A/D e D/A

Conversione A/D e D/A Conversione A/D e D/A Per convertire un segnale analogico (continuo nel tempo e nelle ampiezze) in uno digitale occorrono due operazioni di discretizzazione: Campionamento: discretizzazione nel dominio

Dettagli

ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento

ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni e utilizzi. Al loro

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A C1 - Processo di conversione» campionamento e aliasing» filtro anti aliasing» rumore di

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore : Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D1- Sommatore :» confronto tra soluzioni analogiche e digitali» architetture digitali per il filtraggio

Dettagli

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni D Obiettivi di questa lezione (D2)

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni D Obiettivi di questa lezione (D2) Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI - Sommatore Digitale:» Definizione delle caratteristiche funzionali di un blocco di elaborazione digitale»

Dettagli

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Convertitori analogico/digitale e digitale/analogico

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Convertitori analogico/digitale e digitale/analogico Fy - Presentazione del gruppo di lezioni F /3- Dove siamo? A SISTEMI B impostazione D componenti analogici C E componenti digitali F SISTEMI progettazione Fy - Presentazione del gruppo di lezioni F /3-

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC ad integrazione a rampa semplice, doppia e multipla; ADC ad approssimazioni

Dettagli

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Tecniche automatiche di acquisizione dati Tecniche automatiche di acquisizione dati Digitalizzazione delle informazioni Fabio Garufi - TAADF 005-006 1 Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale Il segnale generato dai trasduttori in genere

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1: ELETTRONIC II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione /D e D/ Lezione n. 24 - F - 1: Rappresentazione di segnali Campionamento, quantizzazione Sistema di conversione /D - D/

Dettagli

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Testo Un sistema elettronico di registrazione e visualizzazione dell attività elettrica del cuore è realizzato secondo lo schema a blocchi riportato

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni Rappresentazione digitale Quantizzazione

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Politecnico di Milano. Digitalizzazione dei segnali. Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Politecnico di Milano. Digitalizzazione dei segnali. Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Politecnico di Milano Digitalizzazione dei segnali 2 1 3 4 Courtesy Gonzalez Woods 2 5 Courtesy Gonzalez Woods ARGOMENTI DELLA LEZIONE: 6 Conversione analogico/digitale Campionamento dei segnali Acquisizione

Dettagli

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua Il Suono Digitale Capitolo 2 - Il convertitore AD Introduzione pag 1 Il campionatore pag 2 La quantizzazione pag 4 La quantizzazione non lineare pag 7 La codifica digitale pag 8 La correzione degli errori

Dettagli

Acquisizione di segnali dal mondo fisico

Acquisizione di segnali dal mondo fisico Università degli Studi di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Acquisizione di segnali dal mondo fisico Dall analogico al digitale quantizzazione Informazione Si ha

Dettagli

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC. SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE Prima della rivoluzione digitale l implementazione hardware degli elementi di controllo e dei trasduttori era basata sull uso di componenti idraulici, pneumatici e di

Dettagli

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM) Nelle telecomunicazioni, in elettronica e reti di computer, la multiplazione, o in inglese multiplexing, è il meccanismo o tecnica per cui più canali trasmissivi in ingresso condividono la stessa capacità

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

INPUT COMPUTER OUTPUT

INPUT COMPUTER OUTPUT 1) Cos è un computer? INPUT COMPUTER OUTPUT E una macchina programmabile in grado di produrre dati in output attraverso l elaborazione di dati forniti in input 2) Cos è un programma? E l elenco di istruzioni

Dettagli

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Parte 12, 1 Motivazioni Parte 12, 2 I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Controllo Digitale Flessibilità del SW rispetto all HW Compatibilità

Dettagli

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Sistema di acquisizione e distribuzione dati Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Consiste nell inviare

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

Lezione introduttiva

Lezione introduttiva Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria della Produzione Industriale III anno NO) Lezione introduttiva Ing. Marco Laracca m.laracca@unicas.it Gruppo Misure Elettriche

Dettagli

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale.

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale. Conversione AD e DA - Conversione AD e DA - Campionamento e uantizzazione Generalità I segnali che nascono dalla maggior parte dei fenomeni fisici sono tipicamente variabili con continuità sia nel tempo

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 27 - F - 4: Circuiti per convertitori A/D Sistemi di conversione A/D e D/A - 3 Caratteristica I/O

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Condizionamento dei Segnali

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Condizionamento dei Segnali INGEGNEIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTOLLO Condizionamento dei Segnali Prof. Carlo ossi DEIS Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Argomenti trattati Acquisizione Multiplexer

Dettagli

Esercizio 1. Due approcci possibili: 1. N impulsi all interno di un DT. No, periodo di esecuzione polling msec.

Esercizio 1. Due approcci possibili: 1. N impulsi all interno di un DT. No, periodo di esecuzione polling msec. ESERCIZI 1. Un progettista deve misurare una frequenza prodotta da un segnale ad impulsi con un range di variazione da 100 KHz a 1 MHz. La frequenza di produzione della misura può attestarsi attorno a

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione /D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/ errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori /D errori,

Dettagli

La memorizzazione dei dati e delle istruzioni

La memorizzazione dei dati e delle istruzioni La memorizzazione dei dati e delle istruzioni La più piccola unità di informazione memorizzabile (e quindi utilizzabile) è il bit (Binary digit), che può assumere valore 0 o 1. Il dispositivo utilizzato

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIEO a.s. 011/01 classe IV Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni Conversione analogico digitale alunni Valente Francesco Chindamo Michelangelo prof. Ing. Zumpano

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Condizionamento dei Segnali

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Condizionamento dei Segnali INGEGNEIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTOLLO Condizionamento dei Segnali Prof. Carlo ossi DEIS Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Argomenti trattati Acquisizione Multiplexer

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale.

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale. Conversione AD e DA - 1 Conversione AD e DA 1 - Campionamento e uantizzazione Generalità I segnali che nascono dalla maggior parte dei fenomeni fisici sono tipicamente variabili con continuità sia nel

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili come una funzione continua di variabile

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D Corso di Sistemi Automatici di Misura SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D 1 Grandezza fisica Struttura di un sistema di Acquisizione Dati Trasduttore Grandezza elettrica

Dettagli

SVOLGIMENTO DEL TEMA DI ELETTRONICA PER L INDIRIZZO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ( 23 GIUGNO 2011) (Autore Prof.ssa Maria Rosa Malizia)

SVOLGIMENTO DEL TEMA DI ELETTRONICA PER L INDIRIZZO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ( 23 GIUGNO 2011) (Autore Prof.ssa Maria Rosa Malizia) SVOLGIMENTO DEL TEMA DI ELETTONICA PE L INDIIZZO DI ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI ( 23 GIUGNO 2011) (Autore Prof.ssa Maria osa Malizia) Punto 1: Disegnare lo schema a blocchi del sistema di acquisizione

Dettagli

Multimetro digitale - schema a blocchi

Multimetro digitale - schema a blocchi Multimetro digitale schema a blocchi HI LO condiz. A/D display IEEE 488 RS232 USB controllore tastiera accuratezza e precisione maggiori rispetto a uno strumento elettromeccanico; possibilità di interfacciamento

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 26 - F - 3: Convertitori A/D Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F a - 6 n. 1-14/11/97 Rete

Dettagli

STRUMENTAZIONE DI PROCESSO

STRUMENTAZIONE DI PROCESSO STRUMENTAZIONE DI PROCESSO CONVERTITORI A/D E D/A Ing. E Tec. Dei Sistemi di Controllo A.A. 2004/2005 1 Sistema di misura nel controllo di processo Schema di massima di una linea di misura interfaccia

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Terminologia e definizioni generali

Terminologia e definizioni generali Terminologia e definizioni generali L obiettivo di un sistema di misura è quello di fornire al sistema di controllo un indicazione sullo stato di un sistema fisico. Il modo più semplice per misurare una

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE A.S. 2000/200 Indirizzo: INFOMATICA, COSO SPEIMENTALE - POGETTO ABACUS Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI Si devono multiplare in FDM tre canali fonici

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi Outline Dall analogico al digitale Quantizzazione dell inormazione Trasormate di Fourier

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA - SIRIO Disciplina: TELECOMUNICAZIONI Classe: 4^ Sezione: AIS DOCENTI: G. GANGALE -- E. SAPORITO Ore settimanali: 1 ora di teoria

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

Generalità ADC ADC. Page. MIs F1 2013 FF

Generalità ADC ADC. Page. MIs F1 2013 FF ELETTRONICA APPLICATA E MISURE F1 Voltmetri digitali» Generalita» Convertitori AD (ADC) integrazione» Caratteristiche dei convertitori Ingegneria dell Informazione 24/09/2013-1 Voltmetri numerici - 2012

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

Esempi di possibili domande d esame.

Esempi di possibili domande d esame. INFORMATICA INDUSTRIALE N.O. Esempi di possibili domande d esame. N.B. ogni prova scritta prevede indicativamente 3 o 4 domande. Indicare brevemente le operazioni svolte dal LIVELLO DI ACQUISIZIONE durante

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Filtri Alberto Macerata Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Sistemi a microprocessore Programma: Segnali analogici e digitali Uso di segnali digitali per la rappresentazione dei numeri interi La memoria e la CPU I programmi in linguaggio macchina La connessione

Dettagli

K51-AVR SCHEDA DI SPERIMENTAZIONE PER MICRO FAM ED AVR. Salvatore Damino. 28 Febbraio 2001 ELETTRONICA

K51-AVR SCHEDA DI SPERIMENTAZIONE PER MICRO FAM ED AVR. Salvatore Damino. 28 Febbraio 2001 ELETTRONICA K51-AVR SCHEDA DI SPERIMENTAZIONE PER MICRO FAM. 8051 ED AVR 4ª parte Salvatore Damino Per la prima volta, in questa serie di articoli, ci occuperemo di conoscere un componente che non lavora con il I2C-BUS

Dettagli