Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci"

Transcript

1 Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino Emissioni adiate Obiettivo: Contollo di una sogente non intenzionale di campi elettomagnetici adiati Poblema: caatteizzae la sua capacità di tasmissione di campi elettomagnetici adiati

2 Suscettività adiata Obiettivo: Contollo del distubo indotto sugli appaati da sogenti intenzionali di campi elettomagnetici adiati Poblema: caatteizzae le sogenti e l accoppiamento con i cicuiti Richiami sulla popagazione adiata e sulla teoia delle antenne

3 Onde elettomagnetiche le equazioni di Maxwell complete ammettono soluzioni viaggianti H E μ t E H ε t onde piane onde cilindiche onde sfeiche E E + εμ 0 t H H + εμ 0 t velocità di popagazione: v 1 εμ Popagazione adiata Alcuni aspetti citici: il campo si tasmette in linea di pincipio in tutte le diezioni il campo è fotemente influenzato dagli ostacoli specialmente metallici scatteing è molto difficile caatteizzae l ambiente elettomagnetico

4 Antenne sistemi di tansizione ta popagazione libea e popagazione guidata guida spazio libeo guida tasmettitoe antenna TX antenna RX icevitoe Antenne: paameti caatteistici paameti cicuitali: - impedenza di ingesso Z in tasmettitoe antenna TX paameti spaziali: - diagamma di adiazione - diettività - aea efficace

5 Antenne: alcuni esempi aay di bipoli Yagi antenna ad elica Antenne: alcuni esempi Radio-telescopio aay lineae Micostip Patch Antenna gande vaiabilità di dimensioni fequenze potenze

6 Antenne: impedenza di ingesso Z in P R i I Z R + in i jx ant I esistenza di adiazione eattanza antenna TX R i X ant è un indice della capacità di iadiae è un indice di disadattamento Antenne: campo vicino e campo lontano d max zona di campo lontano: >>λ λ >> d max di solito la più stingente!

7 Configuazione del campo lontano E ˆ fattoe comune dipende dall antenna H onda TEM localmente piana jβ e E e 1 H ˆ E ζ β ω εμ ω / v π / λ ζ μ ε Campo lontano e campo vicino campo lontano onda TEM localmente piana appoto ta H e E uguale all impedenza intinseca ζ la potenza è puamente attiva E decade come 1/ campo vicino simile al caso statico onda non TEM appoto ta H e E diveso da ζ la potenza pesenta una componente eattiva

8 Paameti spaziali ed enegetici vettoe di Poynting potenza iadiata intensità di adiazione e S ˆ ζ ζ e S I S ds W n S ˆ Potenza iadiata in zona lontana è legata all antenna in paticolae alla distibuzione di coente intensità di adiazione ζ e S I

9 Diagamma di iadiazione descive la distibuzione della densità di potenza iadiata nelle vaie diezioni I S e ζ Diettività di un antenna guida tasmettitoe antenna TX d P P ant is potenza emessa dall antenna potenza emessa da un antenna isotopa a paità di I max ad elevati valoi di d coisponde una capacità di iadiae tutta la potenza in poche diezioni

10 Aea efficace di un antenna guida antenna RX icevitoe A eff P S potenza icevuta dall antenna Vettoe di Poynting in assenza di antenna ad elevati valoi di A eff coisponde una maggioe capacità di icevee Aay di antenne vengono utilizzati pe: - modificae il diagamma di iadiazione - allagae la banda e E jβ e A fattoe di aay fattoe di antenna

11 Aay di antenne: due antenne dipolai fattoe di antenna fattoe di aay λ / λ / Misue di compatibilità sui distubi adiati: la camea anecoica

12 Emissioni e suscettività adiate 30 MHz 1 GHz Emissione adiata: misua del livello dei campi elettomagnetici emessi dall EUT Suscettività adiate: misua dell immunità dell EUT ad una seie di distubi adiati Misua delle emissione iadiate e pove di suscettività adiata Occoe ceae un ambiente di misua contollato: - campo in zona lontana - assenza di iflessioni In questo modo le misue sono ipoducibili e possono essee codificate dalla nomativa

13 Camea anecoica Ambiente in gado di ealizzae una zona in cui l attenuazione dei campi e la loo unifomità sia contollata Pe avee campo lontano è necessaia una distanza antenna-eut di almeno 3 meti. Dimensioni tipiche dell odine di 10x6x6 m Camea semi-anecoica ed anecoica - Semianecoica: Camea schemata con paeti e soffitto ivestiti di mateiale assobente pe le onde elettomagnetiche ed il pavimento conduttoe -Anecoica: Come la semianecoica con pavimento assobente Assobimento elettomagnetico: - coni assobenti con altezza della piamide popozionale a λ - feiti 10 x 10 cm con buone pestazioni nel ange GHz

14 Camea semi-anecoica di Cassino Camea semi-anecoica di Cassino

15 Antenne pe camea anecoica: antenna biconica e log-peiodica diagamma di iadiazione

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sui modelli per le emissioni radiate

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sui modelli per le emissioni radiate Compatibilità lettomagnetica / Misue i compatibilità elettomagnetica Note sui moelli pe le emissioni aiate Antonio Maffucci, Domenico Capiglione Dipatimento i ngegneia lettica e ell nfomazione Univesità

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Le emissioni radiate: modelli. emissioni condotte

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Le emissioni radiate: modelli. emissioni condotte Compatibilità lettomagnetica / Misue i compatibilità elettomagnetica Le emissioni aiate: moelli Note sul Antonio poblema Maffucci elle Domenico Capiglione emissioni conotte D.A...M.. Univesità egli Stui

Dettagli

Modulo di Compatibilità Elettromagnetica. Note sul problema dell emissione e della suscettività radiate

Modulo di Compatibilità Elettromagnetica. Note sul problema dell emissione e della suscettività radiate Moulo i Compatibilità lettomagnetica pof. A. Maffucci Note sul poblema ell emissione e ella suscettività aiate missioni aiate Obiettivo: Contollo i una sogente non intenzionale i campi elettomagnetici

Dettagli

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario Classificazione dei poblemi d antenne e sepaazione ta le egioni di campo Docente: Filibeto Bilotti Classificazione dei poblemi d antenne Poblemi di telecomunicazioni Poblemi di compatibilità elettomagnetica

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

Strumentazione biomedica II. Antenne e radiazione. Marta Cavagnaro

Strumentazione biomedica II. Antenne e radiazione. Marta Cavagnaro Stumentazione biomedica II Antenne e adiazione Mata Cavagnao Cos è un antenna Definizione E il dispositivo attaveso il quale si iadiano e si captano le onde elettomagnetiche Consente la tansizione da un

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE Il diagamma di adiazione di un antenna fomata da un singolo elemento è abbastanza esteso e ciò ha come conseguenza un basso valoe di diettività e guadagno. In molte applicazioni

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Parametri caratteristici delle antenne

Parametri caratteristici delle antenne Capitolo aameti caatteistici delle antenne Impatto ambientale dei campi elettomagnetici Cos è un antenna Definizione E il dispositivo attaveso il quale si iadiano e si captano le onde elettomagnetiche

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

Capitolo 3. Tipi di antenne. Impatto ambientale dei campi elettromagnetici

Capitolo 3. Tipi di antenne. Impatto ambientale dei campi elettromagnetici Capitolo 3 Tipi di antenne Impatto ambientale dei campi elettomagnetici Il dipolo di hetz È una stuttua adiante costituita da un sistema di coenti impesse che scoono assialmente in un volume cilindico

Dettagli

Tipi di antenne. Antenne per applicazioni mediche

Tipi di antenne. Antenne per applicazioni mediche Stumentazione biomedica II Tipi di antenne. Antenne pe applicazioni mediche Mata Cavagnao Ripasso A() e J i (') d τ 4 π ' ' τ j ' zona di campo vicino eattivo zona di campo vicino adiativo (Fesnel) zona

Dettagli

Radiazionee Materia Lo spettrodicorponero

Radiazionee Materia Lo spettrodicorponero Radiazionee Mateia Lo spettodicoponeo La RadiazioneElettomagnetica B Φ = E 1 chiusa dl = ( ) Tot. E Φ chiusa dl = µ I ( B) = d Φ 1 dt ( B) d dt Q + ε ε in chiusa Φ ( E ) Legge di Gauss N ( ) Tot in E ds

Dettagli

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione ESERCITAZIONE Popagazione guidata in guida d onda ettangolae: potenza e pogetto di sistemi di adattamento Rifeimento: lezioni 18,19,20,21,22,23,24,25,26 Testi Esecizio 1 Data la potenza incidente P inc

Dettagli

Struttura della Materia II -2002/03

Struttura della Materia II -2002/03 Stuttua della Mateia II -00/03 oaio lezioni: Lunedì, Matedì, Mecoledì oe 9-11 icevimento: venedì oe 11-13 e-mail: inaudo@ph.unito.it Sito web: http://www.iapht.unito.it/stuttuasm Esami popedeutici - meccanica

Dettagli

Metodo simbolico (2)

Metodo simbolico (2) Metodo simbolico (2) Il vantaggio di espimee I(t) in foma complessa e che le elazioni ta tensioni e coenti ai capi dei componenti di un cicuito in altenata sono di popozionalita come accadeva pe in continua.

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Stipline Linee non-tem Guida d onda ettangolae Linee quasi_tem Micostip Suspended Stipline Inveted Stipline Linee

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

Radiazione e.m. e generalità sulle antenne. Corso di Propagazione: Radiazione e.m. 1

Radiazione e.m. e generalità sulle antenne. Corso di Propagazione: Radiazione e.m. 1 Radiazione e.m. e genealità sulle antenne Coso di Popagazione: Radiazione e.m. 1 Intoduzione La compensione del fenomeno della adiazione e.m. podotta da un assegnata distibuzione di coenti tova la sua

Dettagli

Le antenne a patch come sensori per indagini non distruttive a microonde su campioni di marmo

Le antenne a patch come sensori per indagini non distruttive a microonde su campioni di marmo Pogetto SP1a Nuove tecnologie pe l analisi non intusiva dei manufatti Pogamma di iceca Ingegneizzazione di pototipi e stumentazione pe la diagnostica su manufatti monumentali in mateiale lapideo Le antenne

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli

Fondamenti e Richiami di Campi Elettromagnetici

Fondamenti e Richiami di Campi Elettromagnetici Campo Lontano di una Sogente Consideiamo una sogente di diameto D s e calcoliamone il campo nel punto Q a distanza dal cento della sogente. Supponiamo che la coente sia tutta ivolta lungo i z e consideiamone

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Appunti di Antenne Concetti introduttivi antenne collegamento radio trasmettitore ricevitore interfaccia atmosfera terrestre

Appunti di Antenne Concetti introduttivi antenne collegamento radio trasmettitore ricevitore interfaccia atmosfera terrestre Appunti di Antenne Concetti intoduttivi emessa... 1 Modelli cicuitali in tasmissione ed in icezione... Caeizzazione di una antenna in tasmissione... 5 Intensità di adiazione... 6 Guadagno diettivo e diettività...

Dettagli

Appunti di Antenne Capitolo 1 - Concetti introduttivi antenne collegamento radio trasmettitore ricevitore interfaccia atmosfera terrestre

Appunti di Antenne Capitolo 1 - Concetti introduttivi antenne collegamento radio trasmettitore ricevitore interfaccia atmosfera terrestre Appunti di Antenne Capitolo 1 - Concetti intoduttivi emessa...1 Modelli cicuitali in tasmissione ed in icezione... Caeizzazione di una antenna in tasmissione...5 Intensità di adiazione...6 Guadagno diettivo

Dettagli

Capitolo 5. Antenne. 5.1 Antenna. 5.2 Dipolo corto

Capitolo 5. Antenne. 5.1 Antenna. 5.2 Dipolo corto Capitolo 5 Antenne 5.1 Antenna Si definisce antenna una stuttua di accodo ta un dispositivo guidante e lo spazio libeo che seve pe tasmettee/icevee enegia elettomagnetica. 5. Dipolo coto Si definisce dipolo

Dettagli

Concetti di base di dosimetria dei campi elettromagnetici (alta frequenza)

Concetti di base di dosimetria dei campi elettromagnetici (alta frequenza) Capitolo 9 Concetti di base di dosimetia dei campi elettomagnetici (alta fequenza) Impatto ambientale dei campi elettomagnetici Dosimetia - definizione Emissione Esposizione Assobimento Scopo: deteminae

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 31 gennaio 2011

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 31 gennaio 2011 Fisia dei mezzi tasmissivi of.. apsoni ova de gennaio 0 non sivee nea zona sopastante OGNOM NOM MTIOL FIM seizio Un geneatoe, a ui tensione vaia ne tempo ome indiato in figua, è oegato a un aio attaveso

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO ED ONDE. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1

ELETTROMAGNETISMO ED ONDE. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 ELETTROMAGNETISMO ED ONDE Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 l elettomagnetismo appesenta un bagaglio cultuale estemamente

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Teoia delle onde EM e popagazione (B. Peite) mecoledì 8 febbaio 1 Coso di Compatibilità Elettomagnetica 1 Indice degli agomenti Fenomeni ondulatoi La matematica dell onda La legge

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

Circuiti LC in serie

Circuiti LC in serie 8//00 Isidoo Feante A.A. 00/003 icuiti in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un condensatoe ed una induttanza in seie si ha: z ϕ tan ompotamento capacitivo Pe fequenze

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura. emissioni condotte

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura. emissioni condotte Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura Note sul Antonio problema Maffucci delle Domenico Capriglione emissioni condotte D.A.E.I.M.I. Università degli Studi

Dettagli

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una LEZIONE N 47 ELEENTI SNELLI Ci occupeemo, nell ambito del Coso di Tecnica delle Costuzioni, soltanto degli effetti indotti nei pilasti dalle defomazioni del secondo odine dovute alla cuvatua della linea

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo Cosa sono i CEM Un intoduzione ai concetti dell elettomagnetismo Scopo del coso Lo scopo di questo coso è quello di fonie ai patecipanti un insieme di conoscenze scientifiche, tecniche, potezionistiche

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi apacitivi / Induttivi / 27 Tasduttoi capacitivi e induttivi apacitivi / Induttivi 2 / 27 Tasduttoi apacitivi e Induttivi apacità Funzionamento dei tasduttoi capacitivi Tasduttoi di posizione, di distanza,

Dettagli

1 CAMPO LONTANO DI UNA ANTENNA

1 CAMPO LONTANO DI UNA ANTENNA CAMPO LONTANO DI UNA ANTENNA Uno dei poblemi più impotanti in elettomagnetismo è il calcolo del campo podotto da una data stuttua fisica(antenna), oppotunamente alimentata. Questo poblema può essee decomposto

Dettagli

PROBLEMA Sistemi macroscopici. Sistemi microscopici. Struttura elettronica degli atomi. Modello atomico di Rutherford

PROBLEMA Sistemi macroscopici. Sistemi microscopici. Struttura elettronica degli atomi. Modello atomico di Rutherford Stuttua elettonica degli atomi Modello atomico di Ruthefod -- + + + -- -- Incompatibilità con le leggi classiche dell elettomagnetismo: una caica elettica in moto non ettilineo ed unifome pede pogessivamente

Dettagli

1 CAMPO LONTANO DI UNA ANTENNA

1 CAMPO LONTANO DI UNA ANTENNA CAMPO LONTANO DI UNA ANTENNA Uno dei poblemi più impotanti in elettomagnetismo è il calcolo del campo podotto da una data stuttua fisica(antenna), oppotunamente alimentata. Questo poblema può essee decomposto

Dettagli

Ottica geometrica: Ottica Fisica:

Ottica geometrica: Ottica Fisica: O"ca Fisica Ottica geometica: nel discutee di lenti, specchi e stumenti ottici abbiamo utilizzato il modello dell ottica geometica. La luce è appesentata da aggi. Ma la luce è un onda! Ottica Fisica: Se

Dettagli

COSTRUZIONI ELETTRONICHE

COSTRUZIONI ELETTRONICHE COSTRUZIONI ELETTRONICHE Data: Cognome Test Valutazione Nome Tempo disponibile:... Valutazione:... Posizione: 20 Solo una isposta è coetta. Risposta esatta: 1; nessuna isposta: 0; isposta eata: 0.33. Non

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Fisica 2 C.L. (Ing. Meccanica A/L) A.A. 2010/2011 Prof. Paolo Mengucci. Ottica ondulatoria

Facoltà di Ingegneria. Fisica 2 C.L. (Ing. Meccanica A/L) A.A. 2010/2011 Prof. Paolo Mengucci. Ottica ondulatoria Facoltà di ngegneia Fisica C.L. (ng. Meccanica A/L) A.A. / Pof. Paolo Mengucci Ottica ondulatoia Paolo Mengucci Fisica (Meccanica A/L) Pincipio di Huygens-Fesnel-Kichoff Ogni punto del fonte d onda è sogente

Dettagli

I concetti della relativita generale

I concetti della relativita generale Buchi Nei I concetti della elativita geneale In elativita speciale: Invaiante: ds = c dt =c dt -dx -dy -dz dt : tempo popio (tempo misuato da un ossevatoe solidale con il copo in moto) Legge di moto di

Dettagli

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Richiami di Elettostatica Matina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettomagnetica Consideiamo una supeficie chiusa e spezziamola in due supefici e 2 lungo un contono l abitaio. Il teoema di Gauss pe il magnetismo ci dice: = B d = B d + B d 2 Invetiamo il veso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Lauea: PROGETTO RETE DI ADATTAMENTO DI UN ANTENNA IN MICROSTRISCIA DI TIPO BOW-TIE Relatoi:

Dettagli

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale A Cinematica del punto mateiale Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 15 16 Cinematica La cinematica studia le gandezze fisiche ed i metodi che sevono pe descivee

Dettagli

Le antenne irradiano campi elettromagnetici nella forma di onde sferiche che si propagano in direzione radiale a partire dalla sorgente.

Le antenne irradiano campi elettromagnetici nella forma di onde sferiche che si propagano in direzione radiale a partire dalla sorgente. Diffazione di Onde Sfeiche Le antenne iadiano campi elettomagnetici nella foma di onde sfeiche che si popagano in diezione adiale a patie dalla sogente. I campi in possimità di un paticolae aggio sono

Dettagli

F/m; σ = 0. Si è soliti caratterizzare le antenne con le proprietà che esse esibiscono quando il mezzo trasmissivo è il vuoto.

F/m; σ = 0. Si è soliti caratterizzare le antenne con le proprietà che esse esibiscono quando il mezzo trasmissivo è il vuoto. Coso di SISTEMI RADIANTI AA 3-4 Docente: Pof. Ing. Michele Bozzetti MODULO UNO nozioni geneali sulle antenne _ - NOZIONI GENERALI SULLE ANTENNE. Genealità.. Definizione di antenna In modo molto geneale

Dettagli

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica: Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone)

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE RASMISSIONE DE CAORE In emodinamica il caloe è stato definito come uella foma di enegia scambiata con l ambiente nel passaggio da uno stato di euilibio ad un alto. o scambio di caloe, attaveso il confine

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA ESAME DI AMMISSIONE A.A. 015-016 (0 OTTOBRE 016) LA RISPOSTA A È QUELLA GIUSTA costante dielettica del vuoto ε 0 8.85 x 10-1 F/m costante di Planck h 6.6 x 10-4

Dettagli

Mezzi anisotropi. = ε

Mezzi anisotropi. = ε Luigi Zeni DII-SUN Optoelettonica Mezzi anisotopi I mezzi otticamente anisotopi (tipicamente cistalli non cubici) sono mezzi in cui le popietà ottiche dipendono dalla diezione. In paticolae, la costante

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

Docente Francesco Benzi

Docente Francesco Benzi MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico 2015-2016 CONVERSIONE ELETTROMECCANICA - PRINCIPI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale maffucci@unicas.it A. Maffucci - Corso di Compatibilità Elettromagnetica

Dettagli

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come Capitolo 3 La cata di Smith La cata di Smith (C.d.S.) non solo isulta un valido aiuto gafico pe la deteminazione delle gandezze elettiche della linea ma e sopattutto un metodo pe visualizzae l andamento

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO Si considei una macchina elementae avente le seguenti caatteistiche: statoe a poli salienti otoe cilindico un avvolgimento sul otoe poli pp = 1 θ = θ m ω = ω m

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione:

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione: Lezione 3: ntefeenza e intefeometi ntefeenza due o piu onde con elazione di fase tante) si sovappongono nello spazio Pincipio di sovapposizione: oscillazione isultante ha punti di á intefeenza tuttiva:

Dettagli

Spettroscopia di perdita di energia EELS o HREELS

Spettroscopia di perdita di energia EELS o HREELS Spettoscopia di pedita di enegia LS o HRLS Gli elettoni pimai possono inteagie anelasticamente con il campione depositando enegia attaveso te divesi meccanismi: inteazione 1) coulombiana e 2) da impatto

Dettagli

sviluppo storico della spettroscopia *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri

sviluppo storico della spettroscopia *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri L inizio: il poblema del coloe Il coloe è contenuto nella luce o nei copi? sviluppo stoico della spettoscopia *1660 Newton studia la ifazione e scope gli spetti il coloe è contenuto nella luce, peché il

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

Trasmissione del calore per irraggiamento

Trasmissione del calore per irraggiamento Lezione XLVI 5/6/23 oa 8:3-1:3 Tasmissione del caloe pe iaggiamento Oiginale di Denis Guasti Tasmissione del caloe pe iaggiamento In questo contesto paleemo del taspoto d'enegia sotto foma di caloe ta

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

( ( )) + c. c. ( ) 2. r,t) = 1 E. ( r,t) = E ( r,t) = ρ J + 1 E , + Interazione campo e.m. materia. Equazioni di Maxwell.

( ( )) + c. c. ( ) 2. r,t) = 1 E. ( r,t) = E ( r,t) = ρ J + 1 E , + Interazione campo e.m. materia. Equazioni di Maxwell. Inteazione campo e.m. mateia Equazioni di Maxwe E,t B E,t ρ ε 3 B,t B,t µ J E 4, c E,t φ A B,t A Equazione di Maxwe Faaday: un campo eettico vaiabie genea un campo magnetico T. di Gauss, sogenti de campo

Dettagli

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R SOND PO N TN 7 UGO 008 SZO..: l cicuito di figua opea in egime sinusoidale. Si desidea deteminae: a) la tensione v (t) nel dominio del tempo; b) le potenze attiva, eattiva ed appaente eogate dal geneatoe

Dettagli

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro Elementi di Misue Elettiche e Elettoniche Insezione di voltmeti o ampeometi. ppunti pe espeienze di laboatoio. Misue di esistenza in DC. Il teste. La base di misua. L oscilloscopio E. Silva - a.a. 207/208

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Introduzione

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Introduzione Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Introduzione Antonio Maffucci, Domenico Capriglione Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansistoe bipolae a giunzione (BJT) www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattica.htm (vesione del 23-5-207) Modello di bes e Moll n Spice il tansistoe bipolae viene appesentato pe mezzo del modello di Gummel

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Introduzione

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Introduzione Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Introduzione Antonio Maffucci Domenico Capriglione D.A.E.I.M.I. Università degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it, capriglioneunicas.it

Dettagli

Lezione 6. Forze gravitazionali

Lezione 6. Forze gravitazionali Lezione 6 Foze gavitazionali Leggi di Kepleo L esistenza di una foza gavitazionale ta copi mateiali e stata povata in modo indietto a patie dallo studio dei pianeti del sistema solae. Intono al 1540 Copenico

Dettagli

ottico Riccardo Moroni CNR-SPIN

ottico Riccardo Moroni CNR-SPIN Effetto Ke magneto-ottico ottico Riccado Mooni CNR-SPIN iccado.mooni@spin.cn.it Sommaio Effetti magneto-ottici: oigine e fenomenologia Effetto Ke magneto ottico e nanostuttue magnetiche Magnetometi basati

Dettagli

GRAVITAZIONE CENNI STORICI

GRAVITAZIONE CENNI STORICI CENNI STORICI GRAVITAZIONE Ipotesi pincipali alla base del sistema geocentico di Tolomeo: 1) la Tea è immobile al cento dell Univeso; ) tutti gli asti (pianeti e stelle) uotano intono alla Tea; 3) i pianeti

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Fisica Tecnica per Elettronica

Fisica Tecnica per Elettronica Pof.ssa Matilde Pietafesa Pof. A. Nucaa Univesità Mediteanea Dipatimento DIIES Fisica ecnica pe Elettonica Obiettivi fomativi Il coso fonisce le nozioni di base elative ai divesi meccanismi di tasmissione

Dettagli

Lezione III. Verifiche della legge di Newton

Lezione III. Verifiche della legge di Newton Lezione III Veifiche della legge di Newton Contenuto della Lezione III 1) Deviazioni dalla legge 1/ : Speculazioni sulla natua della massa ineziale e della sua composizione enegetica. Possibili deviazioni

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni 1 febbraio non scrivere nella zona soprastante

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni 1 febbraio non scrivere nella zona soprastante Fisia dei mezzi tasmissivi of. C. Capsoni febbaio 0 3 4 5 6 7 non sivee nea zona sopastante COGNOME E NOME MTRICOL FIRM Eseizio Un eneatoe, a ui tensione V vaia ne tempo ome indiato in fiua, è oeato ad

Dettagli

STUDIO E SVILUPPO DI SISTEMI RFID IN BANDA UHF

STUDIO E SVILUPPO DI SISTEMI RFID IN BANDA UHF ALMA MATE STUDIOUM UNIVESITÀ DI OLOGNA DOTTOATO DI ICECA IN INGEGNEIA ELETTONICA, INFOMATICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI CAMPI ELETTOMAGNETICI - ING-INF/0 XXI CICLO STUDIO E SVILUPPO DI SISTEMI FID IN ANDA

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico. Anno Scolastico 2018-19 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 2 (LDM) / ONDE, CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Zanichelli PROGRAMMA

Dettagli