Caratteristiche del cippato per la produzione energetica: indagine presso le centrali di teleriscaldamento dell Alto Adige

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche del cippato per la produzione energetica: indagine presso le centrali di teleriscaldamento dell Alto Adige"

Transcript

1 Caratteristiche del cippato per la produzione energetica: indagine presso le centrali di teleriscaldamento dell Alto Adige Diego Andreasi Area Energia & Ambiente TIS innovation park 11 novembre 2014

2 Sommario Inquadramento della problematica Contesto normativo L indagine in Alto Adige: Le domande Il campione selezionato I risultati

3 Problematica Il contenuto idrico della biomassa, ne influenza drasticamente il potere calorifico; Il prezzo della biomassa dovrebbe essere correlato all effettivo potenziale di produzione del calore; Una biomassa troppo secca può in alcuni casi danneggiare la caldaia;

4 Contesto normativo

5 Contesto normativo EN : 2009 EN : 2009 EN : 2010 EN 14588: 2011 EN 14778: 2011 EN 14780: 2011 EN : 2011 EN ISO 17225: Biocombustibili solidi - Determinazione dell umidità - Metodo di essiccazione in stufa - Parte 1: Umidità totale - Metodo di riferimento Biocombustibili solidi - Determinazione dell umidità - Metodo di essiccazione in stufa - Parte 2: Umidità totale - Metodo semplificato Solid Biofuels, Part 1 - Fuel specifications and classes - General requirements Solid Biofuels - Terminology, definitions and description Biocombustibili solidi - Campionamento Biocombustibili solidi - Preparazione del campione Solid biofuels Part 4: Fuel specification and classes Wood chips for non-industrial use (< 500 kw) Solid biofuels - Fuel specifications and classes - Part 1: General requirements (sostituzione della EN 14961)

6 Contesto normativo Il rispetto della norma dovrebbe garantire la qualità della biomassa; La centrale di teleriscaldamento dovrebbe verificare tale qualità; Spesso risulta troppo costoso per il piccolo impianto effettuare prove di verifica secondo la norma; In Austria è stata pubblicata la norma ÖNORM C 4005, quale semplificazione pratica della EN

7 L indagine in Alto Adige: le domande 1. La vostra centrale viene fornita con cippato, con tondame o con entrambi? 2. Effettuate una misurazione dell umidità del cippato/tondame? Se sì, come eseguite tale misurazione? 3. Sulla base di tale misurazione, viene eseguita una classificazione della biomassa fornita all impianto? 4. Quale prezzo viene mediamente applicato alla fornitura e come viene effettuato il calcolo?

8 L indagine in Alto Adige: il campione In Alto Adige sono presenti 71 centrali di teleriscaldamento a biomassa, piccole (10 utenti e 300 KW) e grandi (> 2000 utenti e 30 MW); Selezione di 31 centrali altoatesine (43% del totale): 10 piccole dimenioni; 11 medie dimensioni; 10 grandi dimensioni; Selezionate anche 4 centrali tirolesi di dimensioni analoghe

9 L indagine in Alto Adige: cippato, tondame o entrambi? 65% 23% 13% Cippato Tondame Diversi impianti sudtirolesi vorrebbero aumentare la quota di tondame, ma risulta complicato a causa dello spazio a disposizione. Entrambi

10 L indagine in Alto Adige: misura l umidità del tondame? 18% 82% Nessuna misura Misura in qualche modo Il tondame viene di norma stoccato per periodi di tempo molto lunghi (mediamente 1 anno); Chi la misura, utilizza igrometri ad aghi oppure la misura dopo il processo di cippatura;

11 L indagine in Alto Adige: misura l umidità del tondame? 18% 82% Nessuna misura Misura in qualche modo Il tondame viene di norma stoccato per periodi di tempo molto lunghi (mediamente 1 anno); Chi la misura, utilizza igrometri ad aghi oppure la misura dopo il processo di cippatura;

12 L indagine in Alto Adige: misura l umidità del tondame? 18% 82% Nessuna misura Misura in qualche modo Il tondame viene di norma stoccato per periodi di tempo molto lunghi (mediamente 1 anno); Chi la misura, utilizza igrometri ad aghi oppure la misura dopo il processo di cippatura; In Austria la misura viene effettuata secondo norma con materia essicata

13 L indagine in Alto Adige: misura l umidità del cippato? 57% 43% Nessuna misura Misura in qualche modo 47% 53% Bidoncino Sonda Più della metà degli impianti esegue un controllo della qualità del cippato; I sistemi a bidoncino sono più affidabili: i più performanti si discostano meno del 2% dai valori ottenuti secondo norma

14 L indagine in Alto Adige: classifica la biomassa? 90% 10% Classifica Non classifica Solo 3 impianti applicano una qualche forma di classificazione della biomassa, non secondo norma; Umidità: u < 40% 41% < u < 60% u > 60% Gli altri impianti eseguono una valutazione visivaqualitativa

15 L indagine in Alto Adige: come viene valutato il prezzo? Tondame: viene fornito il prezzo al m³, valutato con metodi standard; il prezzo è stabilito nell ambito di un accordo generale fra 42 e 45 /m³; Cippato: Viene distinto il cippato per forte presenza o meno di corteccia; I prezzi medi sono /msr con corteccia, /msr senza corteccia; Gli impianti che valutano l umidità del tondame, calcolano poi il prezzo direttamente sul quantitativo di cippato

16 L indagine in Alto Adige: come viene valutato il prezzo? In Tirolo la situazione è analoga, anche se gli impianti più grossi pagano il tondame in riferimento al peso a secco. Il peso complessivo viene misurato mediante pesa per camion e vengono poi raccolti campioni in più punti per eseguire le prove di laboratorio secondo norma (con essicazione in forno);

17 L indagine in Alto Adige: come viene valutato il prezzo? Esiste anche la possibilità di pagare la biomassa sul kwh prodotto. In questo modo non interessa più valutarne la qualità effettiva; Purtroppo risulta di difficile gestione nel caso di più di un fornitore; Di norma applicabile ad impianti molto piccoli

18 Le norme tecniche per la determinazione della qualità della biomassa non mancano TIS innovation park Conclusioni Purtroppo per impianti medio-piccoli l applicazione delle norme risulta eccessivamente costosa; Gli impianti in Alto Adige ad oggi non verificano mai la biomassa secondo norma, anche se è stato rilevato un discreto interesse per l argomento; Una soluzione potrebbe essere individuata nell introduzione di strumenti di misura di nuova tipologia, a bidoncino, in grado di eseguire misure con precisione vicina alla norma, ma di costo decisamente inferiore

19 Vielen Dank für die Aufmerksamkeit! Grazie per l attenzione! TIS innovation park Area Energia & Ambiente - Diego Andreasi Siemens Str. 19 Via Siemens Bozen Bolzano Italia Italien T F

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! La normativa tecnica per i biocombustibili: pellet, legna, bricchette, cippato mcter FOREST Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato

Dettagli

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI IL LABORATORIO Il Laboratorio Analisi Biocombustibili di origine Agricola e Forestale fa parte del Dipartimento Territorio

Dettagli

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi Laboratorio BioCombustibili Dipartimento Territorio e Sistemi Agro- Forestali Università degli Studi di Padova Associazione Italiana Energie Agroforestali Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione

Dettagli

Turismo energetico e ambientale.

Turismo energetico e ambientale. Bolzano 13.08.2009 Monica Sparer Area Energia & Ambiente Public Relation monica.sparer@tis.bz.it T +39 0471 068 047 F +39 0471 068 100 Turismo energetico e ambientale. TIS Techno Innovation Alto Adige

Dettagli

Turismo energetico e ambientale.

Turismo energetico e ambientale. Bolzano 18.08.2010 Monica Sparer Area Energia & Ambiente monica.sparer@tis.bz.it T +39 0471 068 047 F +39 0471 068 100 Turismo energetico e ambientale. TIS Techno Innovation Alto Adige S.C.p.A. Via Siemens

Dettagli

Mappatura delle biomasse avviabili a digestione anaerobica in Alto Adige

Mappatura delle biomasse avviabili a digestione anaerobica in Alto Adige Mappatura delle biomasse avviabili a digestione anaerobica in Alto Adige Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Programma nazionale Biocombustibili Indice 1. Introduzione 2. L attuale

Dettagli

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica Guido Minelli FORLENER 2017 - WORKSHOP Verso produzioni sostenibili e di qualità: cippato,

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Innovazione nella misura rapida delle proprietà critiche di pellet e cippato: sistemi in spettroscopia

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

Energie rinnovabili e sviluppo del territorio: L esperienza dell Alto Adige

Energie rinnovabili e sviluppo del territorio: L esperienza dell Alto Adige Energie rinnovabili e sviluppo del territorio: L esperienza dell Alto Adige TIS RENERTEC 26.10.2007 Indice 1. Il Centro per le energie rinnovabili TIS RENERTEC 2. Sistemi energetici centralizzati e decentralizzati

Dettagli

alto adige energia da esplorare Visite tecniche a impianti a fonte rinnovabile e a edifici CasaClima

alto adige energia da esplorare Visite tecniche a impianti a fonte rinnovabile e a edifici CasaClima alto adige energia da esplorare Visite tecniche a impianti a fonte rinnovabile e a edifici CasaClima IT Nella cornice del suggestivo paesaggio alpino dell Alto Adige potete scoprire soluzioni per una

Dettagli

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza REGIONE BASILICATA COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE - PROGRAMMA NAZIONALE BIOCOMBUSTIBILI - ENERGIA RINNOVABILE DA BIOMASSE (PROBIO). IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove Iniziali di Tipo per Marcatura CE NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone pieno

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1+ A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è EN 17225-4 ISO 17225 A1 + A1 A2 B A 1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario

Dettagli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione

Dettagli

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee MASTER SAFE IN GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE LA NUOVA VITA DI UN RIFIUTO: TRA RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI ENERGIA E MATERIA Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee Giovanni

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Emissioni degli impianti termici a biomasse con potenza superiore a 500 kw

Emissioni degli impianti termici a biomasse con potenza superiore a 500 kw Emissioni degli impianti termici a biomasse con potenza superiore a 500 kw Risultati di una campagna di 77 prove in condizioni di funzionamento reali su impianti alimentati sia a pellet sia a cippato,

Dettagli

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Allegato Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Certificazione dei generatori di calore: proposta di classificazione ambientale con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto

Dettagli

INTEGREEN project. Integration of Traffic and Environmental data for improving green policies in the city of Bolzano

INTEGREEN project. Integration of Traffic and Environmental data for improving green policies in the city of Bolzano INTEGREEN project Integration of Traffic and Environmental data for improving green policies in the city of Bolzano TIS innovation park Free Software & Open Technologies Mobility & ITS Outline 1. Il centro

Dettagli

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente CTI www.cti2000.it Ente federato

Dettagli

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015 I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Francesco

Dettagli

Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile

Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile WORKSHOP: USI TERMICI DA FONTI RINNOVABILI: IL RUOLO DELLA FILIERA LEGNO-ENERGIA Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile Giuseppe Toscano Comitato

Dettagli

RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA

RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA Woody Fire 2 WOODY FIRE FLO.IT RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA UNA SCELTA INTELLIGENTE PER TE E PER IL PIANETA Quanto è importante l ecologia oggi? Florian lo sa bene e da tempo si preoccupa non solo

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Pagina 1 24/09/2009 Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Giovanni Raimondini Pagina 2 24/09/2009 L'interesse per la biomassa come combustibile

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Impianti di gassificazione a cippato da 50 a 300 kwel Una soluzione efficiente ed affidabile per la cogenerazione a biomassa

Dettagli

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2 PELLET DAY I mercati del pellet, gli aspetti tecnici e filiere alternative, gli incentivi La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2 Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Università Politecnica

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21 APPARECCHI E CALDAIE A BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 1.1 Termini e concetti di base 7 1.2 Processo di combustione 11 1.3 Calcolo della

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013 realizzato con il contributo congiunto di Unione Europea, Stato Italiano, Regione Piemonte AlterPELLET combustibile locale alternativo al pellet L ENERGIA DEL

Dettagli

Dal legno. calore ed energia elettrica ecologici

Dal legno. calore ed energia elettrica ecologici Dal legno calore ed energia elettrica ecologici Dal legno calore ed energia elettrica ecologici GLOCK Gassificatore a legna Impianto di cogenerazione Gli impianti di cogenerazione tramite gassificazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA I CSS: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI CSS AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA Rimini, 6 Novembre 2013 Sala Diotallevi 2 c/o Ecomondo Fiera Rimini dott. Mattia Merlini merlini@cti2000.it Area Coordinamento

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure

Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure Le diverse tecnologie di trasformazione energetiche presuppongono specifiche - tipologie delle biomasse utilizzate e loro caratteristiche

Dettagli

Pellet di legno, cippato di legno e nocciolino di olive: cosa scegliere per le stufe policombustibile?

Pellet di legno, cippato di legno e nocciolino di olive: cosa scegliere per le stufe policombustibile? Pellet di legno, cippato di legno e nocciolino di olive: cosa scegliere per le stufe policombustibile? Il pellet di legno, il cippato di legno e il nocciolino di olive sono i tre biocombustibili più utilizzati

Dettagli

BANDO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

BANDO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO BANDO 2012 - SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (SCHEDA N. 7: GENERATORI DI CALORE A BIOMASSA Caldaie a caricamento automatico a pellet o cippato) da compilare, per le rispettive attività e competenze,

Dettagli

IMPIANTI TERMICI BIOMASSE LEGNOSE

IMPIANTI TERMICI BIOMASSE LEGNOSE IMPIANTI TERMICI BIOMASSE LEGNOSE Sede operativa e staff fondata nel 2001 9 persone a tempo pieno 3 referenti territoriali Campus Agripolis Università degli Studi di Padova www.aiel.cia.it Associazione

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1 + A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è ISO 17225 A1 + A1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario ideato da AIEL

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Via Aiassa 15 10070 Villanova Canavese TO tel. 011.9298509 fax 011.9298237 e-mail: info @ energiambiente. com www. energiambiente.

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti

Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti Workshop PROT I Giovedì della Cultura e della Scienza Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti Mario Chiadò Rana PROT Protezione dell Ambiente e del Territorio.

Dettagli

LA DURABILITA DEL PELLET PRODOTTO CON RESIDUI DI POTATURA

LA DURABILITA DEL PELLET PRODOTTO CON RESIDUI DI POTATURA UNIVERSITA DEGLI STUDI ALDO MORO DI BARI FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO FORESTALE TESI DI LAUREA IN INDUSTRIE DEL LEGNO LA DURABILITA DEL PELLET PRODOTTO

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Prof. Andrea Colantoni Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda n 8475920928:

Dettagli

SMART kw. Purezza naturale Risparmio al cliente Comfort per l'utente

SMART kw. Purezza naturale Risparmio al cliente Comfort per l'utente Purezza naturale Risparmio al cliente Comfort per l'utente SMART 0 00 kw Caldaie completamente automatiche con eccellenti prestazioni Soluzioni tecniche flessibili Possiblilità con diversi combustibili

Dettagli

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Pagina 1 24/09/2009 Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389) Giovanni Raimondini Centro ENEA-ENEL Brasimone 8 ottobre 2009 L'interesse per

Dettagli

Corso Cippato di qualità ottimale Cadenazzo, 11 ottobre 2018

Corso Cippato di qualità ottimale Cadenazzo, 11 ottobre 2018 Avvio di un progetto di teleriscaldamento con generatore a cippato di legna Spunti di riflessione sulla base di esperienze di progetti di piccole - medie dimensioni Fabrizio Conceprio Corso Cippato di

Dettagli

Tabella 1 - Valori di trasmittanza massimi consentiti per l accesso agli incentivi

Tabella 1 - Valori di trasmittanza massimi consentiti per l accesso agli incentivi Criteri di ammissibilità degli interventi 1. Criteri di ammissibilità per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all art. 4, comma 1. Nelle tabelle sottostanti

Dettagli

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet Alessandro Guercio ITI Engineering Direzione Commerciale La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet ITI Engineering: chi siamo, la nostra storia ITI Engineering: la valorizzazione

Dettagli

Deposito Cippato Proposte di trasporto e stoccaggio

Deposito Cippato Proposte di trasporto e stoccaggio Proposte di trasporto e stoccaggio 123 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0. = Caratteristiche del cippato di legno Il cippato è costituito da scaglie di materiale legnoso di ca. 2-12 cm di lunghezza e pochi mm di spessore,

Dettagli

Indagine estensiva sulle emissioni degli impianti domestici a biomasse in Alto Adige

Indagine estensiva sulle emissioni degli impianti domestici a biomasse in Alto Adige Indagine estensiva sulle emissioni degli impianti domestici a biomasse in Alto Adige Presentazione a cura di: Gianluca Antonacci CISMA srl Alvise Bozzo TIS innovation park, area Energia e Ambiente Introduzione

Dettagli

E0206F300. CTI - Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell'energia e del comfort. Data fine inchiesta preliminare 26/09/2015

E0206F300. CTI - Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell'energia e del comfort. Data fine inchiesta preliminare 26/09/2015 E0206F320 Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono l installazione, la manutenzione e la pulizia degli impianti termici a legna o altri biocombustibili solidi comprese

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Il programma normativo CTI sui sottoprodotti mcter FOREST 2017 Antonio Panvini 29/06/2017 Comitato

Dettagli

BIOENERGIS. Profilo Economico-Finanziario delle centrali a biomassa. 19 ottobre Regione Lombardia - Palazzo Pirelli

BIOENERGIS. Profilo Economico-Finanziario delle centrali a biomassa. 19 ottobre Regione Lombardia - Palazzo Pirelli BIOENERGIS Economico-Finanziario delle centrali a biomassa 19 ottobre 2011 Regione Lombardia - Palazzo Pirelli Indice obiettivi del economicofinanziario delle centrali 1. 2. Il campione di centrali a biomassa

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SESTOLA Prov. di Modena

COMUNE DI SESTOLA Prov. di Modena COMUNE DI SESTOLA Prov. di Modena CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA LAVORAZIONE E FORNITURA DI LEGNAME CIPPATO PROVENIENTE DA MATERIALE FORNITO DALLA AMMINISTRAZIONE Sestola,li 8 gennaio 2018 Ufficio

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax 128453 / 1 S Esecuzione prova: 17-05-11 F.I.P. FABBRICA NA PALLETS S.P.A." Determinazione dell'umidità UNI EN 14774-3:2009 Campionamento: effettuato dal richiedente Temperatura: 103±2 C Tempo di permanenza

Dettagli

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE 1 ALMiG Italia s.r.l. chi siamo ALMiG è l'acronimo di Automatische Luftpumpen

Dettagli

APRILE 2016 LA TERMOTECNICA

APRILE 2016 LA TERMOTECNICA 58 Biomasse di G. Toscano Qualità della biomassa solida: aspetti normativi, soluzioni analitiche e prospettive Il buon funzionamento di un impianto termico alimentato a biomassa solida dipende dal livello

Dettagli

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR - Milano, lunedì 21 Novembre 2011 - Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Biocombustibili legnosi: specifiche tecniche e processi produttivi

Biocombustibili legnosi: specifiche tecniche e processi produttivi Energia dal legno dal bosco al camino! CORSO DI FORMAZIONE Biocombustibili legnosi: specifiche tecniche e processi produttivi SOMMARIO 1. Breve presentazione di AIEL 2. Contributo del legno alla produzione

Dettagli

Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico. Roma, 19 ottobre 2010

Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico. Roma, 19 ottobre 2010 Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010 INDICE 1. L impianto 2. La piccola scala 3. La normativa e il business 1. L impianto Viene definito EFGT (Externally

Dettagli

INDAGINE SULL USO DELLA BIOMASSA PER RISCALDAMENTO Attività 2.B.4

INDAGINE SULL USO DELLA BIOMASSA PER RISCALDAMENTO Attività 2.B.4 Titolo Sottotitolo Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco e acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

ESPERIENZE SUL TERRITORIO DI GENERAZIONE DISTRIBUITA E TELERISCALDAMENTO Alessandro Franco

ESPERIENZE SUL TERRITORIO DI GENERAZIONE DISTRIBUITA E TELERISCALDAMENTO Alessandro Franco ESPERIENZE SUL TERRITORIO DI GENERAZIONE DISTRIBUITA E TELERISCALDAMENTO Alessandro Franco Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Università di Pisa CRIBE

Dettagli

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti.

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti. 1 Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti. Le misure quantitative del calcio ionizzato nel siero

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove iniziali di tipo secondo UNI EN 771-1:2005 NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio

Dettagli

IL MERCATO DEL PELLET CARATTERISITCHE E POTENZIALITÀ

IL MERCATO DEL PELLET CARATTERISITCHE E POTENZIALITÀ IL MERCATO DEL PELLET CARATTERISITCHE E POTENZIALITÀ Eima Energy 11 novembre 2010 Annalisa Paniz Associazione Italiana Energie Agroforestali CONTENUTI CARATTERISTICHE DEL MERCATO LO SCENARIO EUROPEO LE

Dettagli

Esperienza con due impianti di gassificazione: Con Pellets di legno Con cippato di legno

Esperienza con due impianti di gassificazione: Con Pellets di legno Con cippato di legno Esperienza con due impianti di gassificazione: Con Pellets di legno Con cippato di legno Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Energytech INGEGNERI s.r.l. 39100 Bolzano www.energytech.it Bolzano 27.03.2015 GAST

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove su prodotti da costruzione in laterizio NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone

Dettagli

Fine del rapporto di prova n 17LA01542

Fine del rapporto di prova n 17LA01542 Rapporto di prova n : 17LA01542 del 10/02/2017 Spett. COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Piazza degli Alpini, 4 37014 CASTELNUOVO DEL GARDA (VR) Dati relativi al campione Prodotto/Matrice: Emissioni Descrizione:

Dettagli

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione Gaetano CASTRO Paolo MORI Roberto ZANUTTINI Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione Incontro su Modalità di progettazione e conduzione delle piantagioni policicliche 25 novembre 2016 Quargnento

Dettagli

Generatori di calore a biomassa legnosa. Normativa vigente e in preparazione

Generatori di calore a biomassa legnosa. Normativa vigente e in preparazione Generatori di calore a biomassa legnosa. Normativa vigente e in preparazione Giovanni Raimondini Coordinatore GL 602 CTI Montegrotto Terme (PD) 11 giugno 2010 L'interesse per la biomassa come combustibile

Dettagli

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti. Le misure quantitative del calcio ionizzato nel siero

Dettagli

ENVIRONMENTAL CERTIFICATE CERTIFICATO AMBIENTALE DM

ENVIRONMENTAL CERTIFICATE CERTIFICATO AMBIENTALE DM DM186 0375 Product type: Tipo di prodotto: Residential space heating appliance without boiler fired by wood pellets Apparecchi per riscaldamento domestico alimentati con pellet di legno senza caldaia incorporata

Dettagli

ENERALP ESCO. E n e r a l p - E S C O KG / Sas

ENERALP ESCO. E n e r a l p - E S C O KG / Sas ENERALP ESCO E n e r a l p - E S C O KG / Sas S t r a d i v a r i Str. 4 I - 3 9 1 0 0 B o l z a n o Te l. + 3 9 0 4 7 1 50 11 34 F a x + 3 9 0 4 7 1 09 51 59 e - m a i l : i n f o @ e n e r a l p. i t

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE DELLE INDAGINI PER LA CONOSCENZA DELLA RESISTENZA IN SITU DEL CALCESTRUZZO PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università

Dettagli

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi 2016 Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A Direzione Efficienza e Energia Termica Unità

Dettagli

SMART CABIN kw. Purezza naturale Risparmio per il cliente Comfort per l utente

SMART CABIN kw. Purezza naturale Risparmio per il cliente Comfort per l utente Purezza naturale Risparmio per il cliente Comfort per l utente CONTAINER MOBILE PER BIOMASSE SMART CABIN 150 500 kw Tecnologia Biomassa Smart 150 500 kw Possibilità di caldaie gas/gasolio per emergenze

Dettagli

Il lavoro del CTI sulla normativa tecnica per i biocombustibili solidi

Il lavoro del CTI sulla normativa tecnica per i biocombustibili solidi Il lavoro del CTI sulla normativa tecnica per i biocombustibili solidi Mattia Merlini FORLENER 2017 - WORKSHOP Verso produzioni sostenibili e di qualità: cippato, pellet di legno e densificati da biomasse

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE FORESTALI Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla

Dettagli

Cippato forestale Tecniche e costi della produzione

Cippato forestale Tecniche e costi della produzione Cippato forestale Tecniche e costi della produzione San Michele a/adige 10 febbraio 2007 Camera dell Agricoltura Austria Inferiore La biomassa forestale è Legno dai diradamenti e tagli colturali Legno

Dettagli

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF A. Dénarié - Politecnico di Milano - AIRU

Dettagli

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola 219587 Alice Lomonaco matricola 219414 Roberto Alciati matricola 219475 Sommario 1 Essiccatore a tamburo rotante... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato. Thomas Baltensperger - Cadenazzo,

Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato. Thomas Baltensperger - Cadenazzo, Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato Thomas Baltensperger - Cadenazzo, 11.10.2018 1 Cos è il cippato Criteri di classificazione Materiale di partenza (Provenienza) Legno boschivo

Dettagli