CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI. Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico
|
|
- Nicoletta Speranza
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico Macro categoria attività Sistema Bibliotecario Comunale Finalità attività La Biblioteca Comunale di Sassari è un servizio pubblico di base, gestito dal Comune in forma diretta quale strumento di realizzazione dei fini statutari dell Ente, in ordine alla valorizzazione del patrimonio culturale della comunità, alla diffusione della conoscenza, all accesso all informazione, alla formazione, crescita ed allo sviluppo culturale e professionale dei cittadini, per la documentazione della storia, della tradizione e del patrimonio locale nonché per l attuazione del diritto allo studio e lo sviluppo culturale democratico. Fin dalla sua costituzione, la Biblioteca Comunale, quale centro informativo locale, si configura sia come istituzione deputata alla raccolta e alla fruizione di documenti e di informazioni di interesse generale, sia come biblioteca storica di documentazione e di conservazione per quanto riguarda la città di Sassari e l intera Regione. Nell intento di offrire a tutta la cittadinanza l informazione di base e a livello specialistico, la biblioteca connota la sua missione sotto l aspetto della multimedialità e multiculturalità, mettendo a disposizione dell utenza anche un accesso ai nuovi servizi informativi e di telecomunicazione come Internet e banche dati. Per realizzare le sue finalità, il Sistema Bibliotecario Urbano è costituito da una sede centrale e da due sedi decentrate nei quartieri di Li Punti e Caniga. SERVIZI OFFERTI Il Sistema Bibliotecario Comunale eroga i seguenti servizi: Accoglienza e orientamento Reference e consulenza bibliografica Lettura e consultazione in sede Prestito domiciliare Fotoriproduzione Internet e rete WI-FI Catalogo on-line e banche dati Biblioteca digitale Visite guidate Sezioni speciali: emeroteca, ragazzi, documentazione locale, fondo antico Manifestazioni culturali
2 Accoglienza e orientamento: all ingresso della biblioteca il personale addetto all accoglienza fornisce informazioni di carattere generale sulle modalità di accesso e sui servizi disponibili. Reference e consulenza bibliografica: il personale è a disposizione del pubblico per agevolare la ricerca, reperire le informazioni ed orientare alla lettura ed alla consultazione in sede delle pubblicazioni Lettura e consultazione in sede: l accesso al materiale documentario, collocato a scaffale aperto, è libero. Il servizio assicura in modo continuativo, durante l orario di apertura al pubblico, la lettura e consultazione dei documenti (libri, periodici, DVD, ecc.) nei locali della biblioteca Prestito domiciliare: il prestito è gratuito e senza limiti d età per i residenti o domiciliati nella Provincia di Sassari. La tessera d iscrizione al servizio accredita presso tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario. Fotoriproduzione: il servizio è self-service e le fotocopie si effettuano mediante l acquisto in biblioteca di una scheda prepagata. La fotoriproduzione deve avvenire nel rispetto della normativa sul diritto d autore Internet e rete WI-FI: il Sistema Bibliotecario Comunale offre gratuitamente ai propri utenti, regolarmente iscritti alle biblioteche, l'accesso a Internet come ulteriore strumento di informazione rispetto Descrizione del servizio alle fonti tradizionali. La durata di ogni sessione è prevista per un massimo di 60 minuti giornalieri, per un totale di 20 ore mensili, le postazioni di navigazione in Internet sono libere da prenotazioni e possono essere utilizzate immediatamente dagli utenti già iscritti al servizio. Inoltre, all interno degli spazi delle biblioteche del Sistema, è disponibile la rete WI-Fi per garantire l accesso ad Internet libero, gratuito e in modalità senza fili, a chiunque disponga di un computer portatile o di un altro dispositivo mobile dotato di connessione Wi-Fi. Catalogo on-line e banche dati: il Sistema Bibliotecario dispone di un catalogo on line collettivo, aggiornato in tempo reale e di numerose banche dati bibliografiche e legislative consultabili liberamente da tutte le postazioni informatiche presenti nelle tre biblioteche. Il catalogo è accessibile anche attraverso Internet. Biblioteca digitale : attraverso la piattaforma Medialibrary on line, gli utenti iscritti ad una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario Comunale possono, gratuitamente, prendere in prestito e-book dei principali editori italiani, leggere le versioni edicola dei quotidiani o di altri periodici (sia italiani che stranieri), consultare banche dati ed enciclopedie, ascoltare e scaricare audio musicali, visionare video, ascoltare e scaricare audiolibri. Visite guidate: il Sistema Bibliotecario al fine di promuovere la conoscenza, l'informazione e la formazione della comunità in cui opera ha predisposto un servizio di visite guidate per la valorizzazione e la promozione dei servizi che le Biblioteche offrono. Il servizio è erogato, previo appuntamento, per le scuole ed i gruppi organizzati con esempi di metodologia e ricerca. Sezione speciale emeroteca: dispone di un aggiornata raccolta della produzione periodica di informazione e attualità locale nazionale e internazionale. Le annate in corso dei quotidiani e dei periodici correnti, collocate a scaffale aperto, sono direttamente e facilmente consultabili.
3 Descrizione del servizio Sezione speciale ragazzi: le Biblioteche di Sassari offrono un servizio per l'utenza di età compresa da 0 ai quattordici anni, per la quale è disponibile un vasto patrimonio bibliografico e documentario organizzato a scaffale aperto in spazi dedicati e dotati delle caratteristiche di sicurezza e di facile accessibilità Sezione speciale documentazione locale: la Biblioteca possiede un fondo documentario antico e moderno, che testimonia la storia e la cultura della comunità locale e dell'intero territorio regionale. L impegno della Biblioteca è quello di conservarlo appropriatamente, valorizzarlo, curarne l aggiornamento costante e favorirne la fruizione. La consultazione delle opere che compongono il fondo locale moderno avviene con le stesse modalità di consultazione del restante patrimonio bibliografico Sezione speciale fondo antico: la Biblioteca possiede un ricco fondo antico risalente ai sec costituito da manoscritti, incunaboli, cinquecentine e altre edizioni rare, di pregio e di notevole interesse storico. La consultazione di tali documenti avviene attraverso apposita richiesta al bibliotecario addetto alla sezione. Manifestazioni culturali Il Sistema Bibliotecario Comunale organizza manifestazioni e eventi culturali in proprio o in collaborazione con altre Istituzioni. Destinatari L accesso alla biblioteca è libero, gratuito e consentito a tutti. Per l'iscrizione ai seguenti servizi del Sistema Bibliotecario Comunale è nessario un documento d'identità: Documentazione Modulistica servizio prestito domiciliare servizio Internet servizio biblioteca digitale Per i minorenni è necessaria l'autorizzazione del genitore. Modulo di iscrizione ai servizi bibliotecari Carta di ingresso per rilevazione dati Questionario di rilevazione della soddisfazione degli utenti utenti Disponibili presso le sedi del Sistema Bibliotecario Comunale Costi Servizio di fotoriproduzione e stampa con scheda magnetica prepagata utilizzabile in modalità self-service: 10 fotocopie 1,00 50 fotocopie 3,00 Duplicato tessera personale iscrizione al Sistema Bibliotecario 3,00 Riproduzioni digitalizzate a 300 dpi: fino a 4 mb 2,00 per file fino a 9 mb 5,00 per file fino a 17mb 8,00 per file Per altre dimensioni, preventivo su richiesta. L'importo non è comprensivo del costo del CD ( 2.00) o del DVD ( 3.00). In caso di pubblicazione, l'importo minimo del corrispettivo è fissato in per ogni immagine pubblicata. Per ristampe presso lo stesso editore riduzione del 50% sulle tariffe.
4 Non sono previsti canoni per pubblicazioni aventi finalità scientifiche e di studio o tese alla valorizzazione del bene ai sensi dell'art.108 del D.lgs n.42/2004. Modalità d'accesso ufficio indirizzo orario Biblioteca Centrale Piazza Tola Sassari Lunedì ore / Martedì ore / Mercoledì ore / Giovedì ore / Venerdì ore telefono fax WEB MAIL ufficio indirizzo orario Biblioteca decentrata di Li Punti Via Era, Sassari Lunedì ore / Martedì ore /16, Mercoledì ore / Giovedì ore Venerdì ore telefono fax WEB MAIL ufficio indirizzo orario Biblioteca decentrata di Caniga Via Padre Luca, Sassari Lunedì ore Martedì ore / Mercoledì ore Giovedì ore / Venerdì ore telefono fax WEB MAIL
5 Impegni dell'amministrazione Spazi confortevoli in biblioteca Leggere, sfogliare un libro o una bella rivista in un ambiente silenzioso, comodamente seduti è un piacere. Per questo vi garantiamo che faremo tutto il possibile per farvi leggere in queste condizioni. Aggiornamento del patrimonio librario Ci impegniamo ad aggiornare il più possibile il patrimonio librario a vostra disposizione nella consapevolezza che ogni libro è un valore e che noi lavoriamo anche per la tutela e la conservazione. Standard di qualità Richieste d acquisto Gli acquisti delle nostre biblioteche vengono fatti prendendo in considerazione anche i vostri suggerimenti: segnalateli! Ci impegniamo a tenerne conto nei nostri acquisti. Assistenza qualificata La biblioteca è anche un punto di informazione per il cittadino che deve ottenere l assistenza migliore per il reperimento di tutto quanto possa interessargli. Pertanto vi garantiamo la presenza di personale qualificato e costantemente aggiornato in grado di assistervi per ogni vostra richiesta per tutto l orario di apertura delle nostre biblioteche. Indicatori di qualità Informazione garantita È probabile che non tutta l informazione che cercate sia presente presso la biblioteca cui vi siete rivolti. Vi assicuriamo di reperire le informazioni che vi interessano anche se non in nostro possesso. Acquisto di pubblicazioni non inferiore all anno precedente. La quantità dei volumi nuovi incide, come è ovvio, sulla qualità del servizio fornito, soprattutto in termini di aggiornamento e di informazione, perciò consideriamo questo impegno particolarmente importante e ci adopereremo ancora per realizzarlo al meglio. Volumi acquistati nell anno: 2450 Acquisti continuativi Le nostre procedure consentono di acquisire pubblicazioni tutto l anno senza interruzione. Incremento costante del catalogo on-line con l inserimento di tutti i nuovi acquisti Sia in biblioteca che da qualsiasi postazione Internet potrete consultare documenti da noi posseduti nel modo più veloce ed esaustivo possibile. Attualmente nel catalogo on-line sono disponibili titoli Aumento e aggiornamento delle postazioni informatiche al pubblico rispetto alle attuali. Una biblioteca moderna non vive di soli libri: la presenza dell informatica, per il forte e ormai imprescindibile significato informativo che riveste, gioca un ruolo centrale. Postazioni informatiche attive: 33 Aumento delle postazioni Internet. Vogliamo che aumenti progressivamente il numero di postazioni disponibili collegate ad Internet. Questo servizio è gratuito e ci impegniamo a mantenerlo tale nel futuro, conformemente ai suggerimenti delle organizzazioni bibliotecarie nazionali ed internazionali. Postazioni Internet attive: 28
6 Ore di apertura settimanali non inferiori alle attuali. Vi promettiamo che, a parità di risorse umane o comunque con le risorse disponibili, ci adopereremo al massimo per consentire la maggiore accessibilità a tutte le fasce di utenza. Ore di apertura settimanali: 92 Obiettivi e piani di miglioramento Reclami Valutazione della qualità dei servizi Nella gestione dei servizi le Biblioteche operano per consolidare un sistema di assicurazione della qualità. Nelle nostre strutture, organizzate in Sistema Bibliotecario Urbano, già da tempo è possibile leggere un libro, averlo in prestito, consultare banche dati e navigare su Internet. Ma noi ci impegniamo, per continuare questo processo di miglioramento, a mettere a vostra disposizione sedi sempre più confortevoli, un patrimonio di libri, giornali, riviste e materiali multimediali sempre più aggiornato e un numero sempre maggiore di postazioni multimediali per la ricerca e l informazione. Soprattutto ci impegniamo a garantirvi il miglior rapporto possibile con il personale che lavora in biblioteca intensificando le misure di aggiornamento professionale e gli strumenti di analisi dei bisogni e di misurazione dei risultati. Il personale si impegna ad assicurare costantemente la qualità del servizio. In presenza di difformità tra servizio erogato e quanto previsto in materia dalla Carta dei Servizi, l utente ha facoltà di presentare reclamo. L'utente dovrà formalizzare il reclamo, indicando chiaramente tutti gli elementi utili all' individuazione del problema o della segnalazione. Il reclamo potrà essere presentato in forma scritta dall' utente via fax e tramite posta elettronica compilando il modulo segnalazioni disponibile in sede o sul sito Internet del Comune. Il modulo dovrà riportare necessariamente generalità, indirizzo e reperibilità di colui che lo inoltra. I reclami anonimi non saranno presi in considerazione. Il reclamo dovrà essere inoltrato al: Direttore Sistema Bibliotecario Comunale Piazza Tola Sassari Fax Una risposta scritta al reclamo sarà formalizzata entro 30 giorni dal ricevimento. Per i servizi regolamentati, la Biblioteca s impegna ad effettuare, almeno una volta all anno, un indagine rivolta ad un campione di utenza sulla qualità percepita e sul grado di soddisfazione rilevato. L indagine è realizzata principalmente attraverso l impiego di un questionario di soddisfazione, disponibile presso le biblioteche del sistema e sul sito internet I risultati delle rilevazioni possono essere utilizzati per migliorare l organizzazione e l erogazione dei servizi e potranno essere periodicamente pubblicati sul sito internet. Il Sistema Bibliotecario anche in base alle risorse economiche, tecniche ed organizzative disponibili, garantisce il perseguimento di obiettivi di miglioramento anche in sede di pianificazione annuale.
SERVIZI OFFERTI L'Archivio Storico eroga i seguenti servizi:
CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico Macro categoria attività Archivio Storico Comunale Conservazione e tutela di tutti i documenti
SERVIZI OFFERTI Il Museo della Città eroga i seguenti servizi:
CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico Macro categoria attività Museo della Città Finalità attività Il Museo della Città, è il luogo
Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS
Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS Orario di apertura al pubblico L'orario di apertura al pubblico è il seguente: dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.30; lunedì dalle ore
La Biblioteca Comunale di Como
La Biblioteca Comunale di Como Progetto Alternanza scuola-lavoro Liceo Classico Alessandro Volta 23 gennaio 8 febbraio 2012 Classe II^ F studenti: Elena Guerci, Martina Morreale Biblioteca Comunale di
CARTA DEI SERVIZI. Del Servizio Bibliotecario Integrato,
CARTA DEI SERVIZI Del Servizio Bibliotecario Integrato, Attuale orario: apertura dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, e il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.00, chiusa il lunedì I principi
Carta dei Servizi Biblioteca Civica
Carta dei Servizi Biblioteca Civica CS V1 Rev. 1 PRINCIPI FONDAMENTALI La biblioteca pubblica, servizio informativo e documentario di base della comunità, è un istituzione che concorre a garantire il diritto
CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain
CARTA DEI SERVIZI Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain Via Torino, 125/A 00184 Roma Tel.: 06.4874336 Fax: 06.4825188 biblioteca@maritain.org www.maritain.org Principi di erogazione
Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi
Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Ricerca materiale bibliografico Dal 2007 la Biblioteca fa parte - insieme a quella
BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE
Sistema Culturale Valsugana Orientale CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE Premessa I principi generali che definiscono la missione della
COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE
COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE In vigore dal 2012 Servizio Cultura e Spettacolo - rev 2 Servizio CULTURA E SPETTACOLO Servizio Bibliotecario Comunale
Biblioteca. Questionario
Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.
Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi
Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122
BIBLioTECA Civica LINO PENATI
BIBLioTECA Civica LINO PENATI Banco Centrale 029278300 biblioteca Sala Ragazzi 029278299 magolibero Medi@teca 029278306 mediateca Direzione 029278305 direzione.biblioteca Chiedi alla tua biblioteca chiedi.biblioteca
BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI
BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI Nello svolgimento della propria attività istituzionale la Biblioteca di Area Giuridica si ispira ai principi fondamentali contenuti nella Direttiva del Presidente
Biblioteca di Segrate Guida ai Servizi
Dal 1 marzo la tua biblioteca cambia Biblioteca di Segrate Guida ai Servizi Novità! Dal 1 marzo la Biblioteca di Segrate è entrata a far parte di CUBI (Culture Biblioteche in rete), l unione del Sistema
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 CAPO II 4 PATRIMONIO E BILANCIO 4 CAPO III 5 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 5
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 ART. 1 - FINALITA DEL SERVIZIO 3 ART. 2 - COOPERAZIONE INTERBIBLIOTECARIA 3 ART. 3 - DOCUMENTAZIONE DI RILEVANZA LOCALE E SEZIONE LOCALE
Modalità di partecipazione
PROPOSTE DIDATTICHE 2014-2015 Obiettivi 1. Promuovere la conoscenza della biblioteca: i servizi, le sezioni, le modalità di prestito e di iscrizione, l utilizzo del catalogo on line (OPAC), la consistenza
Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi
Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese
Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015
Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Modulo B Duplicare e compilare il Modulo B per ogni Plesso che possiede una Biblioteca Sezione 1 Dati Plesso Denominazione Codice Comune CAP Prov. Indirizzo
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI SECONDA EDIZIONE LA CARTA DEI SERVIZI E l impegno scritto che prendiamo con i nostri utenti e riguarda i servizi ed i progetti di miglioramento L
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI Aggiornata a gennaio 2013 Indirizzo: Via Miniere 31 - Tel. 0125.641238 Amministrazione: segreteria@arcoliv.org Posta elettronica:
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS
La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta
La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta Isabella Pitoni Struttura di Comunicazione e Documentazione Istituzionale Roma, 7 luglio 2011 Contesto normativo
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Biblioteca Carta della qualità dei servizi 2007 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all
Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi
Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi PREMESSA La Biblioteca del museo del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali si configura
1. Che cos è la Carta dei servizi della Biblioteca Comunale di Calcinato 2. Finalità e missione della Biblioteca Comunale
CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA COMUNALE DI CALCINATO Indice INTRODUZIONE 1. Che cos è la Carta dei servizi della Biblioteca di Calcinato 2. Finalità e missione della Biblioteca Comunale 3. Patrimonio della
COMUNE DI SOVIZZO Provincia di Vicenza Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 21
LETTURA, CONSULTAZIONE E PRESTITO Dove rivolgersi: Alla Biblioteca sita al 1 piano del palazzo municipale. Quando: Dal Martedì al Giovedì dalle 14.30 alle 19.00 Lunedì dalle 9.00 alle 12.30 e Venerdì dalle
ORARIO INVERNALE Martedì e venerdì 15.00 18.00 Giovedì e sabato 9.00 12.00. ORARIO ESTIVO Martedì e venerdì 16.00 19.00 Giovedì e sabato 9.00 12.
GUIDA INFORMATIVA E CARTA DEI SERVIZI Biblioteca Comunale A. Cabiati Via De Mari 28/D 17028 Bergeggi (SV) 019/25790216 b.biblioteca@comune.bergeggi.sv.it ORARIO INVERNALE Martedì e venerdì 15.00 18.00
Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria
Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria PREMESSA La Carta dei Servizi rappresenta un patto fra la biblioteca Comunale C. Musatti di Folgaria, aderente al Sistema
GUIDA AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BASSANO DEL GRAPPA
GUIDA AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BASSANO DEL GRAPPA SALE PER IL PUBBLICO Sala di consultazione Sono esposte opere di consultazione quali enciclopedie, dizionari, repertori, atlanti. Uno spazio
REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA
REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA ART. 1 PRINCIPI GENERALI La Biblioteca di Storia della Musica del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali è una struttura di supporto alla didattica
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA approvata con Deliberazione della Giunta Comunale n. 75 del 01/12/2011
COMUNE DI MONTEVEGLIO BIBLIOTECA COMUNALE Provincia di Bologna "M. ZAGNONI" CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA approvata con Deliberazione della Giunta Comunale n. 75 del 01/12/2011 in vigore dal 01/01/2012
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO INTEGRATO DELLE BIBLIOTECHE C. GENTILI DELL ISTITUTO DI PSICHIATRIA, P. OTTONELLO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E G.
Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano
1 Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano Premessa Il sistema delle biblioteche scolastiche eroga i propri servizi secondo criteri di imparzialità, equità, inclusione
ORDINE degli AVVOCATI di MILANO. Regolamento della Biblioteca Avv. Giorgio AMBROSOLI
ORDINE degli AVVOCATI di MILANO Regolamento della Biblioteca Avv. Giorgio AMBROSOLI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Milano in data 15 ottobre 2009 DISPOSIZIONI GENERALI L accesso
REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011
REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011 Articolo 1 Carattere e finalità La Biblioteca si propone prioritariamente di fornire strumenti utili alla ricerca, all aggiornamento
CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA
CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA 1.1Finalità La Biblioteca di Bisignano è un servizio pubblico di base istituito dal Comune per rispondere al bisogno di formazione permanente, informazione e cultura della
1 COSTITUZIONE E FINALITÀ
REGOLAMENTO LIBRI@AK Articolo 1 COSTITUZIONE E FINALITÀ Il Sistema LIBRI@AK è istituito ai sensi dell art. 5 dello Statuto. La biblioteca ha la finalità di organizzare e sviluppare in modo coordinato i
FARFA FARFA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >>
FARFA biblioteca biblioteca del delmonumento monumentonazionale mazionale > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi biblioteca del monumento nazionale L a Carta della qualità dei servizi
Comune di Sant Agostino
Comune di Sant Agostino CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SANT AGOSTINO adottata con Determinazione n. 294 del 20.11.2004 1. Premesse 1.1 Finalità della Biblioteca comunale di Sant Agostino
ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA REGOLAMENTO DEI SERVIZI
ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA REGOLAMENTO DEI SERVIZI 1. GESTIONE L organizzazione della biblioteca civica Bertoliana è curata dal Direttore che svolge questo compito nel
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SAGRADO
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SAGRADO 2014 1 INDICE 1. Le Biblioteca e la sua organizzazione: gli strumenti Le raccolte documentarie - sezione moderna - sezione bambini e ragazzi
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA
COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE BIBLIOTECA COMUNALE CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA approvata con Deliberazione della Giunta Comunale n. 9 del 09/02/2012 in vigore dal 13/02/2012 Biblioteca Comunale
Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi
Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi NORME GENERALI La carta dei servizi definisce tutti i servizi che la Biblioteca si impegna ad erogare, le loro modalità d uso, le forme di controllo e le
BIBLioTECA Civica LINO PENATI
BIBLioTECA Civica LINO PENATI Via Cavour 51-20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Cont@tti Banco Centrale 029278300 biblioteca @comune.cernuscosulnaviglio.mi.it Sala Ragazzi 029278299 magolibero@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it
Carta dei servizi della Biblioteca Civica Ettore Pozzoli Comune di Seregno. Gli obiettivi e i principi di erogazione dei servizi bibliotecari
Carta dei servizi della Biblioteca Civica Ettore Pozzoli Comune di Seregno Premessa Le biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE forniscono ai cittadini un accesso ai servizi fortemente integrato. La carta dei
Breve guida. all uso delle biblioteche UniPa SBA. www.unipa.it/biblioteche. Scienze umane e patrimonio culturale. Medicina e chirurgia
Breve guida all uso delle biblioteche UniPa SBA Scienze umane e patrimonio culturale Scienze giuridiche economico-sociali Scienze di base e applicate Politecnica Medicina e chirurgia www.unipa.it/biblioteche
regolamento scuola primaria e secondaria
regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere
ROMA ROMA biblioteca medica statale >> >>
ROMA biblioteca statale bibliotecamedica medica statale L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole
Prestito interbibliotecario da lunedì a venerdì 9.00 13.00 martedì e giovedì 15.00 17.00
1.Principi generali La Carta dei Servizi individua tutti i servizi che il Sistema Bibliotecario di Ateneo si impegna a fornire all'utenza, ne definisce le modalità di erogazione e le norme che regolano
BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE G.ROSSINI
BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE G.ROSSINI Carta dei Servizi Art.1. Premessa 1.1 Finalità del servizio bibliotecario La Biblioteca della Fondazione Rossini è un servizio specializzato nella raccolta di documenti
ersitarianiversitaria MODENA MODENA biblioteca estense u biblioteca nazionale univ >> >>
MODENA biblioteca estense universitaria biblioteca nazionale universitaria > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi biblioteca estense universitaria L a Carta della qualità dei servizi
COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI
COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI Provincia di Parma Regolamento di gestione del Servizio Internet presso la sala informatica della Scuola del Comune di Monchio delle Corti approvato con deliberazione di C.C.
BIBLIOTECA COMUNALE DI NIBIONNO
BIBLIOTECA COMUNALE DI NIBIONNO SERVIZIO INTERNET Regolamento per l accesso ART. 1 OBIETTIVI DEL SERVIZIO INTERNET 1.1 La Biblioteca Comunale di Nibionno desidera fornire agli utenti l accesso all'informazione
LIBERA UNIVERSITÁ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM
LIBERA UNIVERSITÁ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM Biblioteca di Ateneo Carlo Bo I SERVIZI AL PUBBLICO (Milano, settembre 2009) INDICE Dov è la Biblioteca?... 3 Piano Terra: Il Banco di Distribuzione. 4
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI THIENE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 408 del 27.09.2001
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI THIENE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 408 del 27.09.2001 PRESENTAZIONE TITOLO PRIMO: Finalità del servizio TITOLO SECONDO: Direzione, personale e
I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI
0 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi
Regolamento (aggiornato il 25 luglio 2012)
Regolamento (aggiornato il 25 luglio 2012) 0. Accesso, consultazione e lettura L'accesso alle sale di lettura è aperto agli utenti maggiorenni che abbiano interesse a consultare o studiare il materiale
Linee di indirizzo per l affidamento dei servizi di Biblioteca e Archivio storico. 1. Oggetto
Linee di indirizzo per l affidamento dei servizi di Biblioteca e Archivio storico 1. Oggetto Con il presente atto si definiscono le linee di indirizzo per l affidamento, mediante procedimento ad evidenza
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INFORMATICHE DA PARTE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA
COMUNE DI CADONEGHE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INFORMATICHE DA PARTE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA - Approvato con deliberazioni del Consiglio
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Biblioteca comunale di Allein
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI ARTICOLO 1 (Finalità). 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Biblioteca comunale di Allein
Carta dei servizi. Biblioteca Comunale di Campegine
Carta dei servizi Biblioteca Comunale di Campegine CHE COS E LA CARTA DEI SERVIZI? Nella Carta dei Servizi ogni soggetto erogatore di un servizio pubblico individua predefinisce e rende noti all esterno
1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche.
NORME DI SERVIZIO A. GLI UTENTI Art. 1 - Iscrizione 1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche. 2. Possono essere iscritti ai servizi tutte
REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI Approvato dal Consiglio per il Sistema Bibliotecario di Ateneo in data 12 dicembre 2005 REGOLAMENTO QUADRO
GUIDA RAPIDA all'uso
GUIDA RAPIDA all'uso versione del 07.11.2010 Indice: 1. CHE COS'E' MediaLibraryOnLine? 2. GUIDA ALL'USO 2.1 Come si accede a MediaLibraryOnLine 2.2 Come navigare 2.3 Il check "Media consultabili da questa
CENTRO DI ATENEO DI DOCUMENTAZIONE REGOLAMENTO INTERNO
CENTRO DI ATENEO DI DOCUMENTAZIONE REGOLAMENTO INTERNO ART. 1 FINALITÀ ISTITUZIONALI Il (C.A.D.) coordina le strutture bibliotecarie dell Ateneo e i servizi informativi e documentali, gestisce le risorse
ondi musicali ondi musicali ufficio ricerca f>> biblioteca nazionale braidense>>ficio ricerca f milano uf bilblioteca nazionale braidense MILANO >>
ricerca fondi musicali ufficio ufficio ricerca fondi musicali bilblioteca nazionale braidense MILANObiblioteca nazionale braidense > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi L a Carta
SERVIZIO BIBLIOTECA SALITA LICEO PALAZZO SANTA CHIARA - COSENZA
SERVIZIO BIBLIOTECA SALITA LICEO PALAZZO SANTA CHIARA - COSENZA PROVINCIA DI COSENZA Settore Politiche Culturali e Pubblica Istruzione REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PROVINCIALE COSENZA CAPO 1 PRINCIPI GENERALI
CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al V.M. SETTORE CULTURA, POLITICHE GIOVANILI, SPORT Servizio Bibliotecario Urbano
CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al V.M. SETTORE CULTURA, POLITICHE GIOVANILI, SPORT Servizio Bibliotecario Urbano in collaborazione con l'università Luigi Bocconi Gentile Utente, la biblioteca
PIANO ATTUATIVO PROVINCIALE RIPARTO DEI CONTRIBUTI REGIONALI AI SISTEMI BIBLIOTECARI LOCALI
PROVINCIA DI VARESE ATTIVITA CULTURALI, TURISTICHE E PROMOZIONALI, SPORTIVE Biblioteche e audiovisivi LEGGE REGIONALE N 81/85 NORME IN MATERIA DI BIBLIOTECHE E DI ARCHIVI STORICI DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE
Città di Spinea - Provincia di Venezia Biblioteca Comunale
Città di Spinea - Provincia di Venezia Biblioteca Comunale Carta dei servizi Biblioteca Comunale Città di Spinea A cosa serve la Carta dei servizi della Biblioteca La Carta dei servizi della Biblioteca
Il Segretario generale
Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte
RETE BIBLIOLANDIA NORME DI SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECARIO E GESTIONE UTENTI. Approvato con Delibera di Giunta dell Unione Valdera n 99 del 25/11/2011
RETE BIBLIOLANDIA NORME DI SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECARIO E GESTIONE UTENTI Approvato con Delibera di Giunta dell Unione Valdera n 99 del 25/11/2011 A. GLI UTENTI Art. 1 - Iscrizione 1. Gli utenti iscritti
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
Comune di Rometta Provincia di Messina REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 28/04/2015) Art. 1 Finalità del servizio Il Comune di Rometta, attraverso la
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO
BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DIOCESI DI SAN MINIATO CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO ORARIO DI APERTURA La Biblioteca del Seminario Vescovile di San Miniato
COMUNE DI SALUGGIA BIBLIOTECA CIVICA. Condizioni generali di utilizzo del servizio Internet. Assessorato Politiche Sociali, Cultura e Sport
COMUNE DI SALUGGIA Assessorato Politiche Sociali, Cultura e Sport BIBLIOTECA CIVICA Condizioni generali di utilizzo del servizio Internet 1 Premessa L Amministrazione Comunale di Saluggia ha provveduto
Biblioteche e Fototeca Carta dei servizi
Biblioteche e Fototeca Carta dei servizi CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi è un documento che informa gli utenti sui servizi che la Nuova Manica Lunga intende garantire e pone la sua
Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni
Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2012 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,
GUIDA AL SERVIZIO INTERNET
ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Direzione Generale dei
QUESTIONARIO sui servizi della biblioteca di Cologno Monzese
Gentile Signora o Signore, Le chiediamo cinque minuti per rispondere alle domande del seguente questionario Le risposte che Lei ci darà saranno molto utili per valutare la percezione e il gradimento dei
Cari utenti, [info: bibliotecagiorgioaprea@unicas.it; m.scaramuzzino@unicas.it]
Cari utenti, siamo interessanti a conoscere la vostra opinione sui servizi che avete utilizzato in biblioteca, per questo vi chiediamo pochi minuti per compilare un questionario di gradimento. Il questionario
Gli Sportelli Polifunzionali e i Servizi Innovativi. Napoli, 28 febbraio 2012
Gli Sportelli Polifunzionali e i Servizi Innovativi Napoli, 28 febbraio 2012 Gli Sportelli Polifunzionali Coordinamento Intersettoriale Relazioni con i Cittadini Il servizio Sportello Polifunzionale è
INTRODUZIONE. 1. Che cos è la Carta dei servizi della Biblioteca Comunale di Castenedolo
1 INTRODUZIONE 1. Che cos è la Carta dei servizi della Biblioteca Comunale di Castenedolo La Carta dei servizi della Biblioteca comunale descrive le modalità di erogazione dei servizi della Biblioteca,
Regolamento della Biblioteca Comunale di San Casciano in Val di Pesa
Comune di San Casciano in Val di Pesa Regolamento della Biblioteca Comunale Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 95 del 20 ottobre 2011 Biblioteca Comunale Via Roma 37 - Via Lucardesi
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Alviero Negro
Comune di Muzzana del Turgnano REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Alviero Negro Art. 1 DISPOSIZIONI GENERALI E FINALITA DEL SERVIZIO 1. Il Comune di Muzzana del Turgnano favorisce la crescita culturale
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI
COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA VIA ROMA,39 40048 SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO TEL.0534/95026 FAX 0534/95595 REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI Approvato
Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.
Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 20 maggio 2008 / 4 Orari Accesso e consultazione Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.
biblioteca reale >>TORINO TORINO
biblioteca reale TORINO L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni
REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1 Finalità
REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI Art. 1 Finalità La biblioteca del Comune di Monte Porzio Catone è istituita come servizio informativo e culturale di base da rendere alla
Consandolo, 27 settembre 2008
Consandolo, 27 settembre 2008 La biblioteca al servizio del territorio POPOLAZIONE Il Comune di Argenta - capoluogo: 7465 abitanti - 13 frazioni: 14749 abitanti (66% c.a.) TERRITORIO - massima distanza
Una biblioteca per il Sociale
Una biblioteca per il Sociale Torino Esposizioni, Aula Blu, mercoledì 20 aprile 2011 La Biblioteca del Centro Studi, Documentazione e Ricerche del Gruppo Abele incontra gli studenti della Facoltà di Scienze
Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni
Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,
CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA COMUNALE DI GALLIERA VENETA
CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA COMUNALE DI GALLIERA VENETA (Approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. 127 del 30.12.2011) Denominazione ed elementi identificativi BIBLIOTECA COMUNALE VIA
BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi
BIBLIOTECA DI VICCHIO Carta dei Servizi BIBLIOTECA COMUNALE GIOTTO Piazza Don Milani, 6 50039 Vicchio tel: 055 84 48 251 biblioteca@comune.vicchio.fi.it www.comune.vicchio.fi.it La biblioteca di Vicchio
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)
TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUCENTRE
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUCENTRE 1. PRINCIPI GENERALI Obiettivo della Biblioteca e Centro di Documentazione di Eucentre è garantire servizi di informazione, fonti e documentazione
REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE SAN SPERATE
Comune di San Sperate - Provincia di Cagliari - 09026 Via Sassari, n.12 Biblioteca Comunale San Sperate REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE SAN SPERATE Art. 1. Finalità della biblioteca E' costituita in San
Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289
Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. DISPOSIZIONI PER L ACCESSO AI SERVIZIO INTERNET - Approvato con delibera C.C. n. 294 del 25.11.1999 CO.RE.CO.
REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI
Regolamento approvato con GC n. 77 del 21/10/2005. REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI 1 Obiettivi del servizio Il servizio Internet consente alla Biblioteca
REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE. Monchio delle Corti
REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE di Monchio delle Corti Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 48 del 13.10.2001 ART. 1 FINALITA Il Comune di Monchio delle Corti istituisce la Biblioteca Comunale