UDA N 1 -REALIZZAZIONE DI UN LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE DI UNO SMARTPHONE-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UDA N 1 -REALIZZAZIONE DI UN LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE DI UNO SMARTPHONE-"

Transcript

1 UDA N -REALIZZAZIONE DI UN LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE DI UNO SMARTPHONE- DENOMINAZIONE SCUOLA ANNO SCOLASTICO: 0/05 CONSIGLIO DELLA CLASSE A DOCENTE REFERENTE: GRUPPO DI LAVORO DOCENTI: De Nicoli Quirino, De Vito Umberto, Filoni Rosanna, Bruno Vito Antonio, Giaracuni Antonia, De Giorgi Danilo, Polimeno Marcella, Petracca Eugenia, Ciardo Roberto TITOLO REALIZZAZIONE DI UN LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE DI UNO SMARTPHONE DESTINATARI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME COMPETENZE DI BASE ASSE DEI LINGUAGGI Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare e produrre testi multimediali COMPETENZE SPECIFICHE Leggere testi di vario tipo anche in lingua straniera, comprendendo il significato delle informazioni. Produrre un testo regolativo, anche in lingua straniera, relativo all uso di un prodotto tecnologico, realizzato sia in versione cartacea che multimediale, utilizzando un software di produttività d ufficio. - ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà orme i concetti di sistema e di complessità Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate COMPETENZE SPECIFICHE Osservare un oggetto tecnologico di uso quotidiano al fine di ricavare le informazioni utili alla sue caratteristiche fisiche e funzionali Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti di impiego del prodotto, riconoscendo eventuali effetti collaterali. - ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una

2 COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINE COINVOLTE Nucleo fondante ITALIANO Nucleo fondante LINGUA STRANIERA Nucleo fondante MATEMATICA Nucleo fondante FISICA Nucleo fondante TEC. E RAPPR. GRAFICHE Nucleo fondante STORIA Nucleo fondante ECONOMIA E DIRITTO Nucleo fondante INFORMATICA COMPETENZE DI CITTADINANZA PREREQUISITI COMPITO/PRODOTTO DA REALIZZARE culturali Comprendere l evoluzione nel campo delle comunicazioni e i relativi risvolti sociali, attraverso ricerche comparative Italiano, Storia, Lingue Straniere, Matematica, Fisica, Informatica, Tecnologia e rappresentazioni grafiche, Diritto Lessico, testualità Lessico, testualità Misure dati e previsioni, relazioni e funzioni, spazi e figure Sistema fisico Materiali Fatti, Gli ordinatori La trasformazione sociale Architettura interna di un elaboratore, Fondamenti di programmazione, Editor di testi, Foglio elettronico, Strumenti di presentazione. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l informazione Leggere e collegare le informazioni mediante relazioni causa-effetto Libretto di uso e manutenzione di uno smartphone RISORSE MOBILITATE

3 ABILITÀ Saper effettuare semplici misure scegliendo gli strumenti di misura più opportuni Mettere in relazione tra loro i dati di una tabella/grafico Produrre un testo regolativo Usare correttamente la lingua scritta e orale Ricercare, acquisire e selezionare informazioni in funzione del testo regolativo FISICA CONOSCENZE Principali grandezze fisiche Principali strumenti di misura Rappresentazioni grafiche e tabellari LINGUA E LETTERERATURA ITALIANA Conoscere le regole morfo-sintattiche Conoscere il linguaggio settoriale Modalità e tecniche della forma di produzione del testo regolativo TEMPI METODOLOGIA 6h totali Lezione frontale Lezione interattiva Lavoro di gruppo Simulazione STRUMENTI Esperimento LIBRI DI TESTO ARTICOLI DI GIORNALE FOTOGRAFIE DISPENSE DI APPROFONDIMENTO

4 LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI MATEMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI ELETTRONICA LABORATORIO DI SISTEMI LIM

5 UDA N -REALIZZAZIONE DI UN LIBRETTO DI ISTRUZIONI DI UNO SMARTPHONE- FASI DI LAVORO FASE ATTIVITA DESCRIZIONE METODOLOGIA STRUMENTI TEMPI VALUTAZIONE Presentazione del compito. Organizzazione dei gruppi. Ruoli e compiti. Brain storming iniziale. Motivazione. Viene illustrato il percorso didattico, le modalità di lavoro e il prodotto da realizzare Lezione interattiva LIM e/o videoproiettore e/o PC h Andamento del brain storming mediante osservazione Reperimento di informazioni relative a prodotti similari. Discussioni su testi, immagini, grafici e tabelle. Vengono individuate le possibili fonti e specificati i dati principali e la struttura su cui devono essere innestati, con particolare riferimento alla normativa di sicurezza ed all ergonomia Lavori di gruppo, divisi per settori: caratteristiche descrittive, funzioni e modalità d uso, manutenzione e sicurezza Prodotti similari, Personal Computer(PC), Internet, Riviste 6h Andamento delle discussioni. Osservazione. Analisi, e confronto. Elaborazione dati Estrapolazione dei dati essenziali da inserire nel documento da produrre e della struttura che dovrà contenerli Lavori di gruppo, divisi per settori: caratteristiche descrittive, funzioni e modalità d uso, manutenzione e sicurezza. Personal Computer (PC) 8h Esiti della discussione. Valutazione del Processo. Produzione Realizzazione di: testo descrittivo, simbolico, regolativo, tabelle e grafici per la produzione del libretto di istruzioni. Lavori di gruppo, divisi per settori: caratteristiche descrittive, funzioni e modalità d uso, manutenzione e sicurezza. Coordinamento finale tra gruppi Personal Computer (PC) 8h Valutazione del Prodotto finale. 5 Testing Si somministra il prodotto all esterno al fine di evidenziare Somministrazione Questionario cartaceo PC e stampante 6h Valutazione della comunicazione in 5

6 l efficacia di comunicazione, anche attraverso la somministrazione di un questionario di gradimento. pubblico (campione estraneo). Valutazione del questionario prodotto in termini di: chiarezza espositiva, accessibilità, completezza dati. 6 Revisione Raccolta feedback e revisione del documento Lavori di gruppo, divisi per settori: caratteristiche descrittive, funzioni e modalità d uso, manutenzione e sicurezza Personal Computer (PC) 6h Osservazione e analisi del processo di feedback. 7 Relazione Individuale h Valutazione della comunicazione. Valutazione del testo, della coerenza e coesione della ricostruzione, delle giustificazioni delle scelte. 6

7 DIAGRAMMA DI GANTT FASI OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO ITA ITA, INFORMATICA FISICA, TECNOLOGIA ITALIANO, INFORMATICA, TECNOLOGIA, INGLESE, DIRITTO ED ECONOMIA, STORIA 5 ITALIANO, MATEMATICA, INFORMATICA, INGLESE 6 ITALIANO, MATEMATICA, INFORMATICA, 7

8 INGLESE 8

9 COMPITO/PRODOTTO : REALIZZARE UN LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE DI UNO SMARTPHONE CONSEGNA Che cosa si chiede di fare: Dovrete produrre un libretto di uso e manutenzione di uno smartphone,, in lingua italiana ed in lingua inglese, da allegare al prodotto destinato alla vendita. Organizzazione: Sarete disposti in gruppi di lavoro composti da -5 persone, con compiti precisi (coordinatore, verbalizzante che scrive quanto deciso, il custode del tempo che controlla che i tempi vengano rispettati, l osservatore che aiuta il coordinatore e richiama l attenzione se si va fuori tema). Pianificazione: Dopo aver raccolto tutti i dati e le informazioni necessarie, li si dovrà analizzare e confrontare al fine di selezionare quelli ritenuti utili allo scopo. Successivamente si dovrà produrre un documento strutturato (uno per gruppo) contenente tutte quelle informazioni ritenute essenziali per l uso e la manutenzione corretti del prodotto. Criteri di Valutazione: Verrà osservato il vostro modo di lavorare, la collaborazione, il rispetto del tempo, la precisione e l impegno, la capacità di portare a termine un compito accurato. Il documento prodotto verrà valutato per: la precisione e completezza (dovrà tutte le informazioni riguardanti caratteristiche fisiche e parametri di alimentazione elettrica, caratteristiche funzionali, specifiche di sicurezza, modalità di manutenzione periodica e programmata), la correttezza linguistica, l estetica (se si presenta bene, se è bello), per la chiarezza e semplicità espositiva (deve essere compreso da chiunque intenda comprare uno smartphone), per la presenza di diverse tipologie di rappresentazione dell informazione (testo, grafici, tabelle, ecc.). Inoltre ognuno di voi dovrà scrivere una relazione che racconti il lavoro fatto, come avete proceduto, le scelte compiute ed il perché e una vostra valutazione del lavoro; anche la relazione sarà valutata per la correttezza linguistica, la completezza, la giustificazione delle scelte. Peso dell UDA: il libretto sarà valutato dagli insegnanti di Lingua Italiana, Lingua Inglese, Storia, Informatica, Tecnologia, Matematica, Economia e Diritto, Tecnologia e avrà lo stesso peso di un interrogazione. Il Consiglio di Classe, inoltre, valuterà l intero lavoro per esprimere valutazioni sull impegno, la capacità di lavorare insieme, la responsabilità e la condotta e sulla bontà complessiva del prodotto realizzato. 9

10 RUBRICA DI VALUTAZIONE La griglia è individuale e va compilata, per ogni studente, a cura dei docenti coinvolti nello svolgimento dell Unità di Apprendimento alla fine di tutte le attività previste. La griglia pertanto riassume tutte le dimensioni, oggetto di valutazione, che sono state sollecitate nel corso delle diverse fasi dell Unità di Apprendimento. Essa è pertanto organizzata in modo tale da ricomprendere i seguenti ambiti specifici di competenze: - PRODOTTO - PROCESSO - RELAZIONE - METACOGNIZIONE 0

11 LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE CORRETTEZA, PRECISIONE E FUNZIONALITA RUBRICA DI VALUTAZIONE PRODOTTO DA VALUTARE: LIBRETTO DI ISTRUZIONI DI UNO SMARTPHONE DIMENSIONI DI OSSERVAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO PRODOTTO INDICATORI DESCRITTORI E LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO ATTRIBUITO Correttezza, completezza Il prodotto è completo in tutte le sue parti, correttamente eseguito e pienamente rispondente 5 a tutti i parametri della consegna, con soluzioni originali e spunti per il miglioramento Il prodotto è completo in tutte le sue parti, correttamente eseguito e rispondente a tutti i parametri della consegna, con soluzioni originali. Il prodotto è correttamente eseguito e completo, rispondente in modo sufficiente ai parametri della consegna Il prodotto è sostanzialmente corretto, pur presentando incompletezze in alcune parti. Il prodotto è incompleto ed eseguito in modo sommario. Precisione, funzionalità ed efficacia delle informazioni Utilizzo del linguaggio tecnico specifico Efficacia comunicativa rispetto allo scopo ed al target di riferimento Le soluzioni adottate sono precise, pienamente funzionali ed efficaci dal punto di vista 5 pratico, estetico e della convenienza Le soluzioni adottate sono precise, pienamente funzionali ed efficaci dal punto di vista pratico. Le soluzioni adottate sono precise, corrette e funzionali Le soluzioni adottate sono in gran parte corrette e funzionali, pur presentando alcune imprecisioni e debolezze sotto l aspetto della precisione. Il prodotto presenta scorrettezze esecutive e imprecisioni che ne compromettono la funzionalità. Il prodotto è completo in tutte le sue parti, correttamente eseguito e pienamente rispondente 5 a tutti i parametri della consegna, con soluzioni originali e spunti per il miglioramento Il prodotto è completo in tutte le sue parti, correttamente eseguito e rispondente a tutti i parametri della consegna, con soluzioni originali. Il prodotto è correttamente eseguito e completo, rispondente in modo sufficiente ai parametri della consegna Il prodotto è sostanzialmente corretto, pur presentando incompletezze in alcune parti. Il prodotto è incompleto ed eseguito in modo sommario. Le soluzioni adottate sono precise, pienamente funzionali ed efficaci dal punto di vista 5 pratico, estetico e della convenienza Le soluzioni adottate sono precise, pienamente funzionali ed efficaci dal punto di vista pratico. Le soluzioni adottate sono precise, corrette e funzionali

12 Utilizzo di tipologie testuali specifiche Le soluzioni adottate sono in gran parte corrette e funzionali, pur presentando alcune imprecisioni e debolezze sotto l aspetto della precisione. Il prodotto presenta scorrettezze esecutive e imprecisioni che ne compromettono la funzionalità. Vengono utilizzate le tipologie testuali più adeguate per la realizzazione, illustrazione del 5 prodotto, anche rispetto alle diverse esigenze (testo espositivo; testo argomentativo; lettera; schemi; relazione tecnica ecc.). Le strutture delle diverse tipologie vengono utilizzate in modo pertinente e flessibile, con elementi di originalità e creatività. Vengono utilizzate le tipologie testuali più adeguate per la realizzazione, illustrazione del prodotto, anche rispetto alle diverse esigenze (testo espositivo; testo argomentativo; lettera; schemi; relazione tecnica ecc.). Vengono utilizzate in modo pertinente ed efficace alcune tipologie testuali. Vengono utilizzate alcune tipologie testuali, utilizzando un linguaggio corretto, ma essenziale, non sempre calibrato sulle esigenze comunicative delle diverse fasi del lavoro. Vengono utilizzate poche tipologie testuali, non sempre calibrate sulle esigenze comunicative delle diverse fasi del lavoro e con linguaggio generico, essenziale, poco preciso. Precisazione: nell apparato di valutazione è anche previsto che l UDA sia utilizzata per la valutazione del profitto delle singole discipline coinvolte (dai singoli docenti interessati). Chiaro che la competenza è sempre oggetto di valutazione collegiale, poiché solo la visione concertata di più persone che abbiano potuto osservare l alunno in contesti significativi diversi potrà esprimere una valutazione attendibile della competenza.

13 RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO (le attività assegnate durante lo svolgimento dell UDA) Attività Indicatori Descrittori Livelli Reperimento di informazioni relative Congruenza dei dati e L alunno ha effettuato la ricerca in a prodotti similari. Discussioni su attendibilità dei modo mirato, selezionando i dati testi, immagini, grafici e tabelle documenti congruenti alla consegna. I documenti consultati sono attendibili, interessanti e sollecitano la curiosità. L alunno ha effettuato la ricerca in modo mirato, selezionando i dati congruenti alla consegna. I documenti consultati sono attendibili. Analisi, Confronto e Classificazione delle informazioni Rispetto delle categorie L alunno ha effettuato la ricerca in modo mirato, selezionando dati non sempre congruenti alla consegna. I documenti consultati non sempre sono attendibili. L alunno ha effettuato la ricerca in modo superficiale selezionando dati poco congruenti alla consegna. I documenti consultati non sempre sono attendibili. Le informazioni sono state classificate in modo puntuale, preciso ed efficace Le informazioni sono state classificate in modo puntuale e preciso. Le informazioni sono state classificate in modo ordinato Le informazioni sono state classificate in modo disordinato

14 La mappa è graficamente leggibile: contiene nodi concettuali chiari, connessioni logiche e frecce di collegamento ben orientate. La mappa è graficamente leggibile: contiene nodi concettuali chiari, ma non sempre collegati logicamente. La mappa è graficamente poco leggibile: i nodi concettuali sono poco chiari e illogici Assemblare immagini/grafici/tabelle e testi Coerenza e logicità Testi e immagini sono collegati in modo logico e coerente; il risultato finale è unitario e lascia trasparire il tema conduttore Testi e immagini sono collegati in modo logico e coerente; il risultato finale è unitario. Testi e immagini, nel complesso, sono collegati in modo logico e coerente; il risultato finale è, nel complesso, unitario. Testi e immagini sono collegati in modo non sempre logico e coerente; il risultato finale è frammentario.

15 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA RELAZIONE (osservazione durante i lavori di gruppo) Indicatori Descrittori Livelli Autonomia L alunno coglie subito la finalità del compito assegnato al gruppo; organizza il lavoro distribuendo gli incarichi con responsabilità; aiuta chi non ha ben capito cosa fare; si propone come relatore. L alunno coglie subito la finalità del compito assegnato al gruppo; si attiene agli incarichi affidati dal docente e li esegue con puntualità, rispettando il lavoro svolto dagli altri componenti. L alunno coglie la finalità del compito assegnato al gruppo dopo aver eseguito il lavoro; si attiene agli incarichi affidati dal docente. L alunno mostra difficoltà nel cogliere la finalità del compito assegnato al gruppo; esegue l incarico con superficialità e disattenzione Interazione orizzontale (con i compagni) L alunno è collaborativo; rispetta i compagni e interagisce con loro negli spazi opportuni, invitandoli anche ad esprimere le loro opinioni. Non assume atteggiamenti da prevaricatore. L alunno è collaborativo; rispetta i compagni e interagisce con loro negli spazi opportuni. Non assume atteggiamenti da prevaricatore. L alunno non sempre collabora; rispetta i compagni, ma esegue i compiti in modo isolato. Non assume atteggiamenti da prevaricatore. L alunno non è collaborativo; non rispetta i compagni e assume atteggiamenti da prevaricatore. 5

16 Interazione verticale (con i docenti) L alunno interagisce con i docenti in modo costruttivo: propone soluzioni; rivede le sue posizioni; si attiene alle consegne. Rispetta i ruoli e con correttezza pone domande di approfondimento. L alunno interagisce con i docenti in modo costruttivo: propone soluzioni; rivede le sue posizioni; si attiene alle consegne. Rispetta i ruoli in modo corretto. L alunno interagisce con i docenti in modo non sempre costruttivo. Rispetta i ruoli dopo i richiami. L alunno non interagisce con i docenti. Spesso, viene sollecitato a rispettare i ruoli. 6

17 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA METACOGNIZIONE Indicatori Metodo di studio/lavoro Autovalutazione Descrittori L alunno è organizzato e opera con consapevolezza scelte strategiche volte al conseguimento del risultato. Motiva con obiettività le strategie attivate L alunno è organizzato e opera con consapevolezza scelte strategiche volte al conseguimento del risultato. Livelli L alunno non è sempre organizzato; persegue il risultato tentando le strategie L alunno non mostra un proprio metodo di lavoro e, spesso, il risultato non è perseguito. L alunno valuta correttamente e obiettivamente il proprio lavoro e interviene in modo opportuno per correggere eventuali imperfezioni. L alunno valuta correttamente e obiettivamente il proprio lavoro e, guidato, interviene per correggere eventuali imperfezioni. L alunno non sempre valuta correttamente e obiettivamente il proprio lavoro e, solo guidato, interviene per correggere eventuali imperfezioni. L alunno non è in grado di valutare correttamente e obiettivamente il proprio lavoro 7

18 UDA N - LA PRODUZIONE DELL OLIO D OLIVA NEL SALENTO- DENOMINAZIONE SCUOLA ANNO SCOLASTICO: 0/05 CONSIGLIO DELLA CLASSE DOCENTE REFERENTE GRUPPO DI LAVORO TITOLO DESTINATARI COMPETENZE DI BASE Asse dei linguaggi Asse Matematico Asse Storico - Sociale Asse Tecnologico Scientifico PRIMA Minerva Simona DOCENTI: Brigante Rosarianna, Cafaro Marcella, Colaci Antonella, Filieri Giovanni, Letizia Maria Antonia, Mangia Mirella, Marra Maria Antonietta, Minerva Simona, Rizzello Filomena, Venneri Angela, Simone Fernando, Frisullo Maria Grazia, Valvetri Anna Maria LA PRODUZIONE DELL OLIO D OLIVA NEL SALENTO Studenti del primo anno Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità COMPETENZE SPECIFICHE Saper leggere e comprendere testi specifici descrittivi informativi in L ed L Saper descrivere e analizzare un fenomeno individuando gli elementi significativi Saper individuare le caratteristiche essenziali del sistema produttivo del proprio territorio Saper leggere e interpretare testi non continui (Dati, Grafici, Tabelle ) DISCIPLINE COINVOLTE Italiano Storia - Lingua Inglese - Matematica - Fisica Chimica Economia Aziendale NUCLEO FONDANTE: Italiano - Inglese NUCLEO FONDANTE: Storia NUCLEO FONDANTE: Matematica Diritto Ed Economia Tecnologie Informative - Religione Lessico Testualità Riflessione Linguistica Fatti Ordinatori Contesto - Intenzionalità Numeri Dati e Previsioni Relazioni e Funzioni 8

19 NUCLEO FONDANTE: Economia aziendale Beni e Bisogni Attività economica NUCLEO FONDANTE: Diritto ed Economia Il sistema economico Le Categorie NUCLEO FONDANTE: Fisica Sistema fisico - Materia NUCLEO FONDANTE: Chimica Trasformazioni Composizione delle sostanze COMPETENZE DI CITTADINANZA. Acquisire e interpretare l informazione. Comunicare. Risolvere problemi. Imparare a imparare PREREQUISITI Saper leggere e comprendere un semplice testo; Saper risolvere semplici calcoli aritmetici; Riconoscere le grandezze misurabili e le relative unità di misura; Conoscere le equivalenze. COMPITO/PRODOTTO DA REALIZZARE DEPLIANT ILLUSTRATIVO SULLA PRODUZIONE DELL OLIO D OLIVA NEL SALENTO DESTINATO ALLA PROMOZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO. RISORSE MOBILITATE Conoscenze: Lessico specifico in L e L; Simbologia dell olivo - Storia dell olivo; Grandezze fisiche e relative unità di misura e trasformazioni; Strumenti di misura - Concetto di errore nella misurazione; Varie forme di rappresentazione dei dati; Soggetti economici - Attività economica; Produzione ed i fattori produttivi; Il Consumo - Significato di Bene, Bisogno, Consumo e Risparmio; Vari tipi di beni Concetto di attività economica; Sistema omogeneo ed Eterogeneo - Miscuglio e Sostanza; Tecniche di separazione di un miscuglio Analisi organolettica di un olio d oliva; Abilità Saper determinare le caratteristiche fisico-chimiche dell Olio: Densità, Acidità; Saper valutare le differenze organolettiche delle differenti qualità di olii d oliva; Saper leggere un etichetta; Saper raccogliere e selezionare i dati; Saperli descrivere, organizzare, rielaborare e relazionare in un testo descrittivo ed espositivo in L e L; Saper eseguire la parafrasi dei testi scelti; 9

20 TEMPI Saper realizzare una semplice analisi degli stessi; Individuare i soggetti economici e determinare le caratteristiche delle varie fasi dell attività economica; Distinguere i diversi settori cui appartengono le attività produttive. Primo quadrimestre METODOLOGIA STRUMENTI Lezione frontale Lezione interattiva Lavoro di gruppo Simulazione Esperimento LIBRI DI TESTO ARTICOLI DI GIORNALE FOTOGRAFIE DISPENSE DI APPROFONDIMENTO LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI MATEMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA RICERCA IN RETE LIM 0

21 UDA N -LA PRODUZIONE DELL OLIO D OLIVA NEL SALENTO- FASI DI LAVORO FASE ATTIVITA DESCRIZIONE METODOLOGIA STRUMENTI. Motivazione Interesse Presentazione del tema Individuazione delle attività Brainstorming LIM Video-proiettore TEMPIore. Organizzazione del lavoro Definizione dei gruppi di lavoro Individuazione e Assegnazione dei compiti Lezione partecipata Materiali di ricerca. Svolgimento del lavoro disciplinare Sviluppo delle conoscenze specifiche Lezione partecipata LIM Video-proiettore. Uscita didattica Visita ad un uliveto, frantoio ipogeo, oleificio Osservazione diretta 5. Analisi disciplinare dei materiali 6. Lavori nei gruppi Gli alunni analizzano nelle varie discipline e nei diversi laboratori i materiali raccolti. Ogni singolo gruppo organizza e assembla tutte le informazioni raccolte e realizza le singole presentazioni multimediali costruendo schemi a blocchi, elaborando dati ed interpretandoli Lezione partecipata (coperative learning) (problem solving, tutoring) Attrezzatura per raccolta materiale Materiale e Informazioni raccolte durante l uscita Laboratori con appositi software 5 6 0

22 DIAGRAMMA DI GANTT FASI OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 5 6 X X X X X X X X

23 COMPITO/PRODOTTO : REALIZZARE UN: Depliant illustrativo sulla produzione dell olio d oliva nel Salento destinato alla promozione turistica del territorio. Realizzazione prodotto finale Ogni singolo gruppo con il materiale in suo possesso raccolto ed analizzato, redige con veste grafica originale un depliant contenente i seguenti requisiti: Titolo; Giusta impaginazione; Immagini e didascalie esplicative in L e L; Eventuali Diagrammi e/o Grafici Tempi di esecuzione 0

24 RUBRICA DI VALUTAZIONE PRODOTTO DA VALUTARE: INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI VESTE GRAFICA Carattere adoperato Colori Immagini e/o Foto Tabelle e Grafici La veste grafica cattura l attenzione del lettore per l eccellente selezione di immagini e/o foto, colori, tabelle e grafici La veste grafica colpisce l attenzione del lettore con un appropriato uso di immagini e/o foto, colori armonici ed appropriati La veste grafica si presenta curata nella scelta dei caratteri e dei colori La veste grafica è poco accattivante e non curata CONTENUTO Il prodotto è eccellente dal punto di vista della corretta esecuzione Correttezza linguistico - espressiva in L Correttezza linguistico - espressiva in L Pertinenza dei dati FUNZIONALITÀ DEL PRODOTTO Facilità di utilizzo Immediatezza del messaggio Il prodotto è eseguito in modo corretto e puntuale Il prodotto è eseguito in modo sufficientemente corretto Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza linguistica, alla coesione del testo ed alla pertinenza dei dati Il prodotto è eccellente dal punto di vista della comunicazione ed è fruibile da qualsiasi destinatario Il prodotto è discretamente leggibile e di facile utilizzo Il prodotto è sufficientemente leggibile e di facile utilizzo Il prodotto è di difficile lettura ed utilizzo

25 GRIGLIA DI CORRISPONDENZA LIVELLI VOTI Inadeguato /// Basilare 5/6 Adeguato 7/8 Eccellente 9/0 5

26 UDA N - UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA E IL TERRITORIO: LA MAGNA GRECIA DENOMINAZIONE SCUOLA I.I.S.S. F. BOTTAZZI Casarano (LE) CONSIGLIO DELLA CLASSE DOCENTE REFERENTE GRUPPO DI LAVORO TITOLO DESTINATARI COMPETENZE DI BASE - Asse dei linguaggi ANNO SCOLASTICO: 0/05 SECONDA Coordinatore di Classe DOCENTI: Cretì Daniele, Giannuzzi Arsenio, Ferro Maria Luisa, Carichino Nicola, Branca Walter, Di Paola Maria Antonietta, Bisanti Valeria, Carlino Maria Gabriella, Isernia Maria Rosaria, Diezza Rossana, Maggio Antonio Un viaggio attraverso la storia e il territorio: la Magna Grecia Alunni del secondo anno -Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti -Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi -Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario - Utilizzare e produrre testi multimediali. -Asse scientifico-tecnologico -Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità 6

27 Asse matematico -Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi -Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Asse storico-sociale -Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali -Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. COMPETENZE SPECIFICHE - Asse dei linguaggi Padroneggiare la lingua italiana argomentando tesi diverse durante le attività individuali e di gruppo anche allo scopo di fornire precise indicazioni alle agenzie di viaggio consultate Leggere, comprendere e interpretare documenti storici, testi regolativi e leggi per progettare un itinerario di viaggio Produrre testi pragmatici (lettere di richiesta informazioni, , brevi comunicati) per comunicare con operatori esterni Realizzare un PPT che abbia le caratteristiche della multimedialità per rappresentare in modo originale l idea soggettiva di Mediterraneo 7

28 Asse scientifico-tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare l ambiente mediterraneo per cogliere le trasformazioni apportate dall uomo nel tempo Asse matematico Individuare la strategia più efficace per progettare un viaggio che tocchi i Paesi più suggestivi della Magna Grecia Utilizzare i dati, rappresentarli in tabelle e grafici per ricavare informazioni utili a completare il quadro storico-economico dei Paesi del Mediterraneo. Asse storico-sociale Riconoscere le caratteristiche della Magna Grecia del passato per confrontarle con quelle attuali. Individuare la vocazione economica della Magna Grecia per determinarne i collegamenti con gli aspetti geografici Discipline coinvolte NUCLEI FONDANTI disciplina Italiano NUCLEI FONDANTI disciplina Storia Italiano-Storia, Tecnologia Informatica, Matematica, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Diritto La testualità; il lessico; la riflessione linguistica; l educazione letteraria I fatti storici/antropologici, Il contesto La trasformazione sociale, Il rapporto sistema/organizzazione 8

29 NUCLEI FONDANTI disciplina Diritto ed Economia NUCLEI FONDANTI disciplina Matematica NUCLEI FONDANTI di Scienze NUCLEI FONDANTI di TTRG COMPETENZE DI CITTADINANZA PREREQUISITI Misure, dati e Previsioni Materia, Sistema, Vita I materiali, la tecnologia, il mondo del costruito.acquisire e interpretare l informazione. comunicare. risolvere problemi. imparare a imparare Leggere e comprendere testi espositivi. Produrre brevi testi descrittivi Osservare utilizzando i cinque sensi COMPITO/PRODOTTO DA REALIZZARE PP IL MIO MEDITERRANEO Conoscenze Storia e geografia della Magna Grecia Caratteristiche dell ambiente mediterraneo Le forme geometriche dell architettura classica RISORSE MOBILITATE Abilità Svolgere una ricerca con l ausilio di Internet Preparare l itinerario di un viaggio Collegare informazioni storiche, letterarie, scientifiche, giuridiche Contattare le agenzie di viaggio TEMPI METODOLOGIA Lezione frontale Lezione interattiva 9

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Il PC: un amico utile COD. U.d.A N 1/4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA SCHEDA PROGETTAZIONE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Descrizione sintetica del progetto Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali BISOGNI, BENI, CONSUMI DEGLI ADOLESCENTI Il

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO FORZE ED INTERAZIONI TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE COD. 02 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quarta

Dettagli

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO 1 SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe 3^A-B

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

NOI SCUOLA DELLE COMPETENZE

NOI SCUOLA DELLE COMPETENZE FONDO SOCIALE EUROPEO OBIETTIVO CONVERGENZA PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 007/013 F.S.E. COMPETENZE PER LO SVILUPPO PIANO DI MIGLIORAMENTO VALeS CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NOI SCUOLA DELLE COMPETENZE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe III R 2015/16 Comunicazione

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 Denominazione Scuola IISS Oreste Del Prete DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E LETTERE GRUPPO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 201/2015 DOCENTE REFERENTE: Di Viggiano Vito DOCENTI: Costanza Egidia Di Viggiano Vito

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE Relazione fra l uomo e l ambiente Le modifiche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA? COMPETENZA. (disporre della Rubrica Valutativa) (scelta dal C.d.C.

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA? COMPETENZA. (disporre della Rubrica Valutativa) (scelta dal C.d.C. PERCORSO FORMATIVO TITOLO FINALITA / SENSO DEL PERCORSO PERIODO DI SVOLGIMENTO INDIRIZZO CLASSE SEZIONE DISCIPLINE COINVOLTE ASSE CULTURALE Un giorno.. a Pompei Valorizzare i beni culturali Tutto l anno

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 1 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni

Dettagli

I.C.E.Q.Visconti a.s. 2013-14 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

I.C.E.Q.Visconti a.s. 2013-14 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97 I.C.E.Q.Visconti a.s. 2013-14 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97 Responsabile di processo: Graziella Nascimben Responsabile di prodotto: Porzia Cesario Il progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E L OSPITALITA ALBERGHIERA MICHELANGELO BUONARROTI FIUGGI (Fr) CODICE MECCANOGRAFICO: FRRH03008 C.F.: 92070770604 Via Garibaldi s.n.c. 03014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 8 26/01/2015 10.42 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTI:

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 3 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: REALIZZAZIONE DI UNA PROTESI PARZIALE MOILE IN RESINA CON GANCI A FILO, REALIZZAZIONE DI UN ELEMENTO

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni /cittadinanza I DIRITTI DEI BAMBINI IL QUADERNO REALIZZATO DAI RAGAZZI E/O LO SLOGAN PUBBLICITARIO

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015. DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015. DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015 DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI Composizione I Dipartimenti sono composti dai docenti, raggruppati per aree disciplinari e/o per

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo Profilo Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO Anno Scolastico: 2014_-_2015 CLASSI 1 e e 2 e CORSI:

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

INSIEME È PIÙ FACILE

INSIEME È PIÙ FACILE Unità di apprendimento Titolo INSIEME È PIÙ FACILE Plesso D. Alighieri Prozzolo di Camponogara Classe prima Autori: Saltarin Monica - Ardizzon Maria 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Insieme è più

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Unità d apprendimento /Competenza

Unità d apprendimento /Competenza Titolo dell Unità di Apprendimento/Competenza: Moltiplichiamo Unità d apprendimento /Competenza Denominazione Classe Competenza/e da sviluppare Prova di accertamento finale Prerequisiti in termini di competenze,

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO OGGETTO/TEMA/PROBLEMA : DALL'IMMAGINE AL TESTO CLASSE : DALLA SECONDA ALLA QUINTA PERIODO DI SVOLGIMENTO: GENNAIO-MARZO COMPETENZA/COMPETENZE : SVILUPPARE

Dettagli

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016 Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016 A tutti i docenti della classe 3ATL 3BTL A tutto il personale ATA ITT A. Malignani Cervignano del Friuli Oggetto: aggiornamento UDA per le classi 3ATL

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA?

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA? CLASSE 4 SEZ.B TITOLO FINALITA / SENSO DEL PERCORSO PRESENTAZIONE DELLA UDA TRASVERSALE SIMULAZIONE AZIENDALE Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 1-2- 3 A.S. 2015/ 2016 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quinte Periodo Primo Secondo Terzo Trimestre Contesto

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLEGATO n.4 DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La certificazione delle competenze chiave, delineate dal documento tecnico (http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml)

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli