DISCIPLINARE SOGGIORNI-VACANZA PER PERSONE CON DISABILITÀ - Anno 2015
|
|
- Ida Biagi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DISCIPLINARE SOGGIORNI-VACANZA PER PERSONE CON DISABILITÀ - Anno 2015 ARTICOLO 1 - FINALITÀ E TIPOLOGIA DELL INTERVENTO Nell ambito degli interventi e dei servizi rivolti alle persone con disabilità, il Comune di Firenze intende promuovere, in continuità con gli anni passati, ma in un ottica di maggiore autodeterminazione delle persone interessate, la fruizione di soggiorni-vacanza nel periodo estivo, in collegamento con il progetto assistenziale definito dai servizi sociosanitari territoriali. L intervento in questione consiste in un contributo economico per la fruizione di soggiorni vacanza concesso a persone con disabilità con l obiettivo di: 1. promuovere la loro integrazione sociale; 2. garantire un sollievo temporaneo alle loro famiglie; 3. facilitare la loro fruizione di un periodo di vacanza con i propri familiari; 4. offrire loro la possibilità di organizzare una vacanza in autonomia, con l ausilio di accompagnatori o assistenti personali, se necessari. Il presente disciplinare regola le condizioni e le modalità di fruizione dell intervento in questione, che sarà attuato in collaborazione con l Azienda di Servizi alla Persona Firenze Montedomini (di seguito ASP Montedomini). ARTICOLO 2 - DESTINATARI E REQUISITI Il contributo economico per i soggiorni vacanza sarò erogato a persone con disabilità residenti nel territorio comunale e in possesso dei seguenti requisiti: sono in carico ai servizi socio-sanitari di Firenze, con valutazione positiva da parte degli stessi dell opportunità di integrare il progetto personale con la fruizione di soggiorni-vacanza, ovvero sono inseriti presso una struttura residenziale o semiresidenziale per persone con disabilità convenzionata con Enti pubblici e hanno fruito almeno una volta del contributo in questione nel periodo ; hanno un età compresa tra 18 e 65 anni (per garantire continuità, possono comunque essere individuate come beneficiarie persone con più di 65 anni che nel 2014 abbiano usufruito del contributo comunale per soggiorni-vacanza, regolarmente rendicontato); dispongono dell attestato di invalidità civile a partire dal 74% e/o del riconoscimento handicap in condizione di gravità ai sensi della legge n. 104/92; non ricevono altri contributi finanziari da parte del Comune di Firenze o di altri soggetti pubblici destinati alla fruizione di soggiorni-vacanza nel periodo estivo o non partecipano a soggiorni-vacanza organizzati nel periodo estivo dai suddetti enti; non hanno rinunciato ai soggiorni estivi svoltisi nel 2014, senza aver inviato comunicazione secondo le modalità e i tempi previsti dal disciplinare del servizio dello stesso anno o senza aver restituito gli importi erogati e non dovuti. ARTICOLO 3 - IMPORTI DEI CONTRIBUTI Di seguito sono indicati i massimali dei contributi concedibili in relazione alle categorie individuate nella tabella sottostante. La necessità di accompagnamento di coloro che non indicano nella domanda la scelta di una vacanza in autonomia (lettera A della tabella 1) 1
2 viene valutata dal Gruppo Distrettuale Handicap. In caso di utenti inseriti in strutture convenzionate, la valutazione può essere richiesta alla struttura interessata, considerata la conoscenza delle necessità dell utente da questa maturata. Gli importi sono riferiti a soggiorni della durata di 15 giorni (14 notti) che ricadano nel periodo giugno settembre In caso di soggiorni di durata inferiore, il contributo sarà ridotto in proporzione. Tabella 1 - Massimali di contributo per necessità di accompagnamento CATEGORIA A B C D E F G H DESCRIZIONE DELLA NECESSITA DI ACCOMPAGNAMENTO Persone che scelgono la vacanza in autonomia, senza accompagnatori Persone con necessità parziale di accompagnamento (accompagnatore non dedicato) - accompagnatore non retribuito (familiare o volontario) - Persone con necessità parziale di accompagnamento (accompagnatore non dedicato) - accompagnatore retribuito - Persone con necessità di un accompagnatore dedicato - accompagnatore non retribuito (familiare o volontario) - Persone con necessità di un accompagnatore dedicato - accompagnatore retribuito - Persone che necessitano di due accompagnatori dedicati - accompagnatori non retribuiti (familiari o volontari) - Persone che necessitano di due accompagnatori dedicati - 1 accompagnatore retribuito e 1 non retribuito (familiare o volontario) - Persone che necessitano di due accompagnatori - 2 accompagnatori retribuiti - IMPORTO MASSIMO L importo del contributo concedibile sarà determinato in relazione alla capacità economica del beneficiario. A tal scopo le domande dovranno essere complete delle dichiarazioni necessarie a determinare la capacità economica del beneficiario. Le voci che concorrono a determinare, sommate tra loro, la capacità economica del beneficiario sono le seguenti: 2
3 A. il valore dell Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), così come risultante dall attestazione in corso di validità rilasciata dall INPS ai sensi del DPCM n. 159/2013, con riferimento al cosiddetto ISEE ordinario. B. pensioni di invalidità, assegni di accompagnamento e altre indennità di natura previdenziale o assistenziale percepiti dal beneficiario (l indennità di accompagnamento sarà valutata nella misura del 50% del suo importo annuo), nonché ogni altro reddito o entrata, laddove percepiti al momento della domanda ma non risultanti nella dichiarazione ISEE. Il totale verrà riparametrato secondo il valore della scala di equivalenza risultante nell attestazione ISEE. L importo del contributo concedibile sarà pari alla differenza tra il massimale relativo alla categoria inerente la necessità di accompagnamento e il 10% della capacità economica del beneficiario e non potrà essere inferiore al 15% del massimale stesso. Qualora le risorse stanziate dovessero risultare eccedenti rispetto al totale dei contributi calcolati secondo le modalità di cui sopra, la percentuale di capacità economica da detrarre dal massimale del contributo potrà essere diminuita, con successivo atto gestionale, fino al 4% e l importo minimo concedibile potrà essere incrementato fino al 30% del massimale. In caso di indisponibilità delle connesse risorse finanziarie non si procederà con l erogazione dei contributi. ARTICOLO 4 EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI Il contributo sarà erogato in due rate separate: - una prima rata non eccedente il 50% dell importo del contributo spettante; - una seconda rata erogata a saldo, successivamente alla rendicontazione delle spese sostenute, nei limiti dell importo residuo. L importo della prima rata potrà essere aumentato in casi eccezionali, dietro adeguata motivazione riportata in apposita relazione da parte del SIAST competente. La rendicontazione delle spese sostenute dovrà essere presentata all ASP Firenze Montedomini entro il 15 ottobre Salvo giustificati e documentati motivi di impedimento, le rendicontazioni presentate successivamente non potranno essere accettate, con conseguente mancata erogazione del saldo. In assenza di rendicontazione al 31 dicembre 2015, il soggiorno s intenderà non realizzato e l anticipo erogato dovrà essere restituito. La rendicontazione da presentare ai fini dell erogazione del saldo dovrà essere suffragata da adeguati formali giustificativi di spesa. I giustificativi di spesa dovranno essere intestati al beneficiario o a chi ne esercita la tutela giuridica o, comunque, espressamente riconducibili al beneficiario stesso o agli accompagnatori (nel numero previsto dalla tipologia di contributo concessa), fatta eccezione per le spese alimentari riferibili al vitto giornaliero, qualora i pasti non vengano fruiti presso locali di ristorazione, ma preparati autonomamente. I giustificativi dovranno, inoltre, essere riconducibili al periodo e alla località in cui è stato effettuato il soggiorno. Potranno essere rendicontate le seguenti spese: - spese alberghiere (incluse spese per locazione di alloggi privati); - spese di ristorazione/vitto nel periodo di soggiorno, riferite ai soli pasti principali (colazione, pranzo e cena); - spese per servizi di spiaggia; 3
4 - spese per la retribuzione degli accompagnatori durante il periodo di soggiorno (da presentare obbligatoriamente in caso di accompagnatori retribuiti); - spese di viaggio da Firenze verso la località di soggiorno e viceversa; - spese per attività ricreative organizzate da soggetti terzi (ad esempio, gite di gruppo) durante il periodo di soggiorno; - spese di organizzazione riconosciute a soggetti del terzo settore (associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali) individuati dai beneficiari per l organizzazione del proprio soggiorno-vacanza, anche nell ambito di gruppi organizzati (nel limite massimo di 100). Le spese per la retribuzione degli accompagnatori potranno essere rendicontate esclusivamente tramite la seguente documentazione (o documentazione equivalente prevista dalle vigenti leggi): - notula quietanzata per prestazione occasionale; - busta paga e attestazione del versamento dei contributi previdenziali; - buoni-lavoro INPS; - fatture da parte di prestatori di servizi. Non potranno essere dichiarati come accompagnatori retribuiti i parenti entro il terzo grado. Il saldo sarà erogato a concorrenza delle spese complessivamente rendicontate, nei limiti dell importo del contributo concesso. ARTICOLO 5 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO Ai fini dell ammissione all intervento, la persona con disabilità o chi ne esercita la tutela giuridica dovrà compilare e firmare l apposito modulo di domanda e presentarlo all ASP Montedomini. Per informazioni è possibile rivolgersi al numero verde 800/ Le domande di contributo, debitamente compilate e firmate, dovranno essere presentate entro e non oltre il 27 maggio 2015, con le seguenti modalità: - a mano presso l ASP Montedomini, Via dei Malcontenti, 6, in orario 8,30 12,30 e 14,00 15,00, tutti i giorni escluso il sabato e la domenica; - a mezzo posta, all indirizzo: ASP Firenze Montedomini, Via dei Malcontenti, , Firenze (fa fede la data di ricezione e non quella di spedizione); - con comunicazione via fax al numero: 055/ ; - con comunicazione all indirizzo di posta elettronica: Nei casi in cui la domanda non sia presentata a mano direttamente dal richiedente o da chi ne esercita la tutela giuridica, dovrà essere allegato documento di identità del richiedente stesso. Le domande pervenute in ritardo non potranno essere accettate, salvo giustificati motivi d impedimento attestati dai servizi sociali che hanno in carico la persona interessata. In tali casi, le domande potranno essere accettate solo se pervenute prima della composizione della graduatoria e corredate dalla valutazione del Gruppo Distrettuale Handicap sulle necessità di accompagnamento. Qualora al momento della domanda non fosse ancora stata rilasciata dall INPS l attestazione ISEE sarà sufficiente allegare alla domanda stessa la ricevuta della presentazione della dichiarazione ISEE. 4
5 ARTICOLO 6 GRADUATORIA Delibera Assemblea dei Soci SdS Firenze n. 6/2015 Qualora il numero delle domande sia superiore alla disponibilità di contributi erogabili in ragione dei finanziamenti disponibili, si provvederà a stilare una graduatoria, unica e riferita alle diverse tipologie di contributo, sulla base dei criteri e dei punteggi di seguito riportati: Grado di invalidità % 2 PUNTI % 4 PUNTI 100 % + accompagnamento 6 PUNTI Attestazione handicap Riconoscimento handicap in condizioni di gravità Inserimento in strutture residenziali o semiresidenziali Ricovero in Istituto Frequenza di un Centro Diurno Situazione familiare (si fa riferimento al nucleo familiare anagrafico) Persona che vive con genitori con più di 70 anni o con gravi patologie documentabili con apposita certificazione sanitaria Persona che vive sola o con una o più persone addette alla propria assistenza diverse dai soggetti previsti dall art. 433 del Codice Civile (*); (*) Questo punteggio non viene attribuito qualora la persona sia ricoverata in Istituto 4 PUNTI 5 PUNTI 2 PUNTI 5 PUNTI 3 PUNTI Situazione economica Persona con capacità economica (determinata ai sensi dell articolo 3) inferiore a 7.500,00 2 PUNTI In caso di parità di punteggio, sarà data priorità alle persone con il grado di invalidità più elevato e, in caso di ulteriore parità, si effettuerà un sorteggio. Le persone ammesse al contributo saranno individuate secondo l ordine di graduatoria composto con le modalità sopra indicate, in relazione alle risorse disponibili. La graduatoria rimarrà comunque aperta e potrà essere utilizzata, a seguito di eventuali rinunce, ai fini dell assegnazione di contributi alle persone inizialmente escluse. ARTICOLO 7 RINUNCE O RIDUZIONI IMPREVISTE DEL PERIODO DI SOGGIORNO In caso di rinuncia al soggiorno, il beneficiario dovrà avvisare tempestivamente l ASP Montedomini e restituire all ASP stessa l importo eventualmente già erogato. Solo in caso di rinuncia per documentati motivi di salute o altri gravi motivi personali, dall importo da restituire potrà essere trattenuta una quota pari a eventuali caparre o spese relative al soggiorno già sostenute o maturate e non rimborsabili. In caso di riduzione imprevista del periodo di soggiorno (partenza posticipata o rientro anticipato) il contributo sarà ridotto in proporzione alla durata effettiva. Solo in caso di rinuncia per documentati motivi di salute o altri gravi motivi personali, all importo così determinato potrà essere sommata una quota pari a eventuali caparre o spese relative al soggiorno già sostenute o maturate che vengono dimostrate non rimborsabili. 5
6 La rinuncia o la riduzione del periodo di soggiorno dovrà essere comunicata, in forma scritta, all ASP Montedomini, precisando le motivazioni della stessa. ARTICOLO 8 ORGANIZZAZIONE TRAMITE SOGGETTI DEL TERZO SETTORE I beneficiari che, per il supporto nell organizzazione del loro soggiorno si rivolgeranno a soggetti del terzo settore (associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali) dagli stessi individuati, potranno delegare alla riscossione del contributo l organizzazione prescelta, dichiarandolo all atto della domanda o successivamente. In tal caso, gli obblighi di rendicontazione sono a carico del soggetto del terzo settore individuato. In caso di rinuncia al soggiorno per documentati motivi di salute o altri gravi motivi personali, il Comune, tramite l ASP Montedomini, riconoscerà al soggetto del terzo settore individuato le spese (caparra e spese organizzative) relative al soggiorno effettivamente sostenute o maturate e non rimborsabili. Negli altri casi, le spese effettivamente sostenute dal soggetto del terzo settore individuato dovranno essere trattate nell ambito dei rapporti tra il soggetto stesso e il beneficiario che vi si è rivolto. ARTICOLO 9 CONTROLLI Il Comune e l ASP Montedomini effettueranno controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni presentate ai fini della richiesta dell intervento, secondo quanto previsto dalla normativa vigente e per gli effetti dalla stessa stabiliti. Il Comune e l ASP Montedomini si riservano inoltre di effettuare controlli in merito al rispetto di quant altro previsto dal presente disciplinare. In caso di dichiarazioni non veritiere, il Comune dichiarerà l utente decaduto in tutto o in parte dal beneficio e provvederà al recupero delle somme indebitamente erogate. 6
SOGGIORNI-VACANZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA
SOGGIORNI-VACANZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA Modulo di domanda ANNO 2015 Richiedente: COGNOME NOME Persona di riferimento reperibile Cognome e Nome...... Via..... Città.. CAP... tel./cell..../.
PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE
PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PREMESSA Il presente bando disciplina l erogazione di buoni sociali finanziati attraverso Fondo Non Autosufficienze (FNA). Il Buono Sociale si
AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE
BUONO SOCIALE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI dei Comuni dell Ambito n. 2 Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Cellatica, Gussago, Ome, Ospitaletto, Rodengo Saiano, Roncadelle, Torbole Casaglia, Travagliato
CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE
CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore
BUONO SOCIALE. Via Turati 2/b - 22036 Erba (C0) - P. IVA 02984610135 - Tel. 031 6474525 - Fax 031 6474539 - ufficiodipiano@consorzioerbese.
BUONO SOCIALE CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE A DOMICILIO DAI FAMILIARI O CON ASSISTENZA INFORMALE Art. 1 Finalità: Il buono sociale
Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7
Distretto n 7 COMUNI DI CASTELCOVATI, CASTREZZATO, CAZZAGO S/M, CHIARI, COCCAGLIO, COMEZZANO-CIZZAGO, ROCCAFRANCA, ROVATO, RUDIANO, TRENZANO, URAGO D OGLIO BANDO PER FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L
Comune di Lama dei Peligni REGOLAMENTO
Comune di Lama dei Peligni Provincia di Chieti REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI GRANDI INVALIDI DEL LAVORO I.N.A.I.L. Approvato con deliberazione di C.C. n. 48 del 30/11/2006 RIFERIMENTI
CRITERI PER LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PIANI PERSONALIZZATI
Allegato A alla Delib.G.R. n. 45/18 del 21.12.2010 CRITERI PER LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PIANI PERSONALIZZATI Per la predisposizione e valutazione dei Piani Personalizzati di sostegno relativi
REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE
Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento
BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DELLE FAMIGLIE PRESSO CUI OPERANO ASSISTENTI FAMIGLIARI REGOLARMENTE ASSUNTE
BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DELLE FAMIGLIE PRESSO CUI OPERANO ASSISTENTI FAMIGLIARI REGOLARMENTE ASSUNTE 1. COS È IL BUONO SOCIALE PER ASSISTENTI FAMIGLIARI È un contributo
PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013
Allegato 1 DD DOMANDA DI PRESENTAZIONE PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Al Signor Sindaco del Comune di CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a Via n Tel. Cell.
17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina
ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO
INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013
AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.)
AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.) In attuazione del II Piano di intervento servizi di cura per gli anziani del Piano di Azione e Coesione,
CITTÀ DI CLUSONE. Provincia di Bergamo. Ambito Territoriale n 9, Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve
CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n 9, Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve CRITERI PER L EROGAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-EDUCATIVO ED ASSISTENZIALE PER L ACQUISTO DI PRESTAZIONI
Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2
Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2 Buono / Voucher per il mantenimento in famiglia di persone non autosufficienti IL RICHIEDENTE Sig./a sesso M F Cod. Fiscale nato/a
Provincia di Pisa. Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche
Provincia di Pisa Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche Riapertura del bando per la concessione di contributi per l innovazione del parco caldaie nella direzione del risparmio energetico
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI
SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE LECCE 1
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 1 ARNEO CAVALLINO LEQUILE LIZZANELLO MONTERONI CESARIO AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DELL ASSEGNO DI CURA A PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Finalità Rimuovere ovvero ridurre
BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DELLE FAMIGLIE PRESSO CUI OPERANO ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARMENTE ASSUNTE
BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DELLE FAMIGLIE PRESSO CUI OPERANO ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARMENTE ASSUNTE 1. COS È IL BUONO SOCIALE PER ASSISTENTI FAMILIARI È un contributo
BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE
UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 7 Ente Capofila: Comune di Rozzano AL COMUNE DI. SERVIZIO SOCIALE DOMANDA DI ASSEGNAZIONE BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE RICHIEDENTE (beneficiario o parente)
PERIODO 1 LUGLIO 2015 31 DICEMBRE 2015
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER PER L ACQUISTO DI PRESTAZIONI SOCIO ASSISTENZIALI DI POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE, A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Richiamati: PERIODO
AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA
AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA Da assegnare a studenti di corsi universitari, stagisti, borsisti, ricercatori,
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina, all interno di un sistema integrato di interventi e servizi sociali di competenza dei comuni
COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE
COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA SPERIMENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME SERVIZI
IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI
PLNA 2013 AVVISO PUBBLICO PER RICHIESTA ASSEGNO DISABILITA GRAVISSIME IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI RENDE NOTO CHE SONO APERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L EROGAZIONE DI ASSEGNI
MODULO PER LA RICHIESTA DI BUONO SOCIALE 2010 A FAVORE DI PERSONE DISABILI
Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona Distretto socio-sanitario di Como MODULO PER LA RICHIESTA DI BUONO SOCIALE 2010 A FAVORE DI PERSONE DISABILI AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI (tramite l Ufficio
Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il. residente a prov c.a.p. via n. recapito telefonico cell. e-mail
Allegato 1.A DOMANDA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE CON GRAVE DISABILITA' E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ATTIVATI DAL PIANO DI ZONA DI CORTEOLONA ai sensi della D.G.R. Lombardia n.
CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE
42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997
REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015
ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA
CRITERI PER LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PIANI PERSONALIZZATI
Allegato A alla Delib.G.G.R. n. 9/15 del 12.2.2013 CRITERI PER LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PIANI PERSONALIZZATI Per la predisposizione e valutazione dei Piani Personalizzati di sostegno relativi
Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.
Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009
SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso
SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto
Ambito territoriale 1 Bergamo Comuni di Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone
Ambito territoriale 1 Bergamo Comuni di Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone Criteri per l erogazione del Voucher socio-educativo e assistenziale per l acquisto di prestazioni
CREDITO AL MERITO AVVISO PUBBLICO DI BANDO PER L EROGAZIONE DI CREDITI LEGATI AD ATTIVITA FORMATIVE
che Giovanili e pari opportunità CREDITO AL MERITO AVVISO PUBBLICO DI BANDO PER L EROGAZIONE DI CREDITI LEGATI AD ATTIVITA FORMATIVE Scadenza bando: 1 fase 30.06.2012 2 fase 30.10.2012 3 fase 28.02.2013
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39
BANDO PER L EROGAZIONE DI VOUCHER RIVOLTI A FAMIGLIE CON FIGLI 0 36 MESI CHE FREQUENTANO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA.
BANDO PER L EROGAZIONE DI VOUCHER RIVOLTI A FAMIGLIE CON FIGLI 0 36 MESI CHE FREQUENTANO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA. Premessa Sul territorio del Distretto n.5 Sebino sono più di 180 i bambini che frequentano
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
Art. 1 oggetto Il presente regolamento disciplina la concessione dei rimborsi e dei contributi alle associazioni di volontariato di protezione civile. Art. 2 riferimenti normativi Legge Regionale 12 giugno
MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA
MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell
Istituto di Scienze Umane e Sociali
Istituto di Scienze Umane e Sociali Linee guida per le attività fuori sede degli allievi: richiesta di autorizzazione e di contributi Gli allievi dei corsi di perfezionamento possono richiedere alla Scuola
UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO
Approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva n 93 del 01/07/2015 UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO AVVISO DI RIDEFINIZIONE NORME ASSEGNAZIONE VOUCHER SOCIALI PER SOSTENERE LA VITA
PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012
\ PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012 Vista la L.R. 32 del 26.7.02 Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia
Ambito di Seriate. Regolamento per l erogazione del Buono Disabili per cittadini residenti nei Comuni dell Ambito di Seriate
Ambito di Seriate Seriate, Albano S.Alessandro, Bagnatica, Brusaporto, Cavernago, Costa di Mezzate, Grassobbio, Montello, Pedrengo, Scanzorosciate, Torre de Roveri Regolamento per l erogazione del Buono
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO Art. 1 PREMESSE L Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Biologi, in ottemperanza alle finalità di cui all art. 3,
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE
COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE
BORSA DI STUDIO. 1) Il contributo
BORSA DI STUDIO 1) Il contributo Il contributo rappresenta un premio destinato agli studenti, appartenenti a nuclei famigliari con reddito ISEE non superiore ad Euro 20.300,00, con un buon profitto scolastico
Dote Sport. Le risorse finanziarie destinate alla Dote Junior non potranno andare a compensare fabbisogni relativi alla Dote Teen e viceversa.
Dote Sport Con D.G.R. X/3731 del 19 giugno 2015 sono stati approvati i criteri e le modalità per l assegnazione della Dote Sport, misura prevista dall art. 5 della l.r. 1 ottobre 2014, n. 26 che intende
ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.
ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del
DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA
AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA SETTORE SERVIZI SOCIALI, SANITARI, PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO Ufficio Sociosanitario, Assistenza e disabili DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO
A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO A SPORTELLO (dal 25/05/2015 al 31/12/2015)
INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 2883 DEL 12/12/2014 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVE DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2014. ULTERIORI
COMUNE DI AMBIVERE Provincia di Bergamo
Allegato A) Modalità di attribuzione delle borse di studio a favore di studenti che hanno frequentato nell a.s. 2011/2012 la 3^ classe della Scuola Secondaria di 1^ grado e tutte le classi della Scuola
UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO
Approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva n 22. del 4 marzo 2014 UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO NORME VOUCHER-SAD PER POTENZIAMENTO PRESTAZIONI SOCIO ASSISTENZIALI DOMICILIARI
BANDO A SPORTELLO (DAL 16.03.2015 AL 30.10.2015 O FINO AD ESAURIMENTO FONDI)
INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 2883 DEL 12/12/2014 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2014. ULTERIORI
TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA
REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali
CITTA DI VIGEVANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI SU MUTUI FINALIZZATI ALL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DA PARTE DI GIOVANI FAMIGLIE
CITTA DI VIGEVANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI SU MUTUI FINALIZZATI ALL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DA PARTE DI GIOVANI FAMIGLIE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale in data 19/12/2001
REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE
Allegato A COMUNE DI FRONTONE Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Regolamento approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n... del
COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DI ANZIANI E DISABILI PRESSO STRUTTURE PROTETTE
COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DI ANZIANI E DISABILI PRESSO STRUTTURE PROTETTE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.63 del 21.12.2010 ART. 1 OGGETTO Il presente
Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni sociali agevolate. Art.
Allegato B Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni sociali agevolate. Art. 1 Terminologia Ai fini del presente regolamento viene adottata,
COMUNE DI CORCIANO Provincia di Perugia
COMUNE DI CORCIANO Provincia di Perugia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI E DELLE SOGLIE MASSIME I.S.E.E. PER L ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI GESTITI IN FORMA ASSOCIATA E AL SERVIZIO
Articolo 1 Finalità generali
Allegato A Deliberazione della G.R. n. 104/2014 Avviso pubblico per la realizzazione di Progetti finalizzati al sostegno alle famiglie per la frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie, private e degli
COMUNE DI GIARDINELLO Provincia di Palermo
COMUNE DI GIARDINELLO Provincia di Palermo REPERTORIO GENERALE N.72 DEL 27/01/2014 DETERMINAZIONE N.48 DEL 27/01/2014 Oggetto: Approvazione avviso per la concessione del Bonus Socio Sanitario a nuclei
AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI
U f f i c i o d i P i a n o Varese, lì 4 marzo 2015 Prot. n. 16082 AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI DISTRETTO VARESE
REGIONE MOLISE. Direzione Generale Area III. Servizio Politiche Sociali. POR FSE Molise. Obiettivo Competitività regionale e occupazione 2007-2013
REGIONE MOLISE Direzione Generale Area III Servizio Politiche Sociali POR FSE Molise Obiettivo Competitività regionale e occupazione 2007-2013 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE
REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE
UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO _Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore_ REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE Approvato con deliberazione
COMUNE DI GUSSAGO. - Provincia di Brescia -
COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI TRIENNALI PER L ABBATTIMENTO DELL ONERE DI CONTRAZIONE DI MUTUI FONDIARI PER L ACQUISTO DELLA 1^ CASA. Adottato con
COMUNE DI CARMIGNANO P.za Giacomo Matteotti, 1 59015 CARMIGNANO (PO)
COMUNE DI CARMIGNANO P.za Giacomo Matteotti, 1 59015 CARMIGNANO (PO) Tel. 055 875011 Fax 055 8750301 P.I. 00255160970 C.F. 01342090485 www.comune.carmignano.po.it REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE
GUIDA AL BANDO DI CONCORSO EstateINPSieme 2016. EstateINPSieme ITALIA
GUIDA AL BANDO DI CONCORSO EstateINPSieme 2016 EstateINPSieme ITALIA BENEDEFICIARI: giovani iscritti, al momento della presentazione della domanda, alle classi seconda, terza, quarta o quinta della scuola
RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B)
Comune di Morcone prot. n. 4139/13 del 09.04.2013 RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B) AVVISO PUBBLICO DELL AMBITO TERRITORIALE B4 PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA (Regolamento approvato
AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI
U f f i c i o d i P i a n o Varese, lì 7 marzo 2014 Prot. n. 12720 AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI DISTRETTO VARESE
MODALITA SPERIMENTALI PER L EROGAZIONE DEL VOUCHER SOCIALE A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON FIGLI FREQUENTANTI ASILO NIDO O MICRONIDO (Dgr. n.
AMBITO TERRITORIALE DELL ABBIATENSE Comuni di Abbiategrasso, Albairate, Besate, Bubbiano, Calvignasco, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimondo, Motta Visconti, Ozzero, Rosate,
LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO
COMUNE DI ZEDDIANI Provincia di Oristano Via Roma, 103 - CAP 09070 AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTE: la deliberazione
CONTRIBUTO BUONI PASTO MENSE SCOLASTICHE
CONTRIBUTO BUONI PASTO MENSE SCOLASTICHE ********************************** Bando per l attribuzione di vouchers per l acquisto di buoni pasto nelle mense scolastiche delle Scuole Primarie della Provincia
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL ASSEGNO DI ASSISTENZA PER ANZIANI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL ASSEGNO DI ASSISTENZA PER ANZIANI Art. 1 - FINALITA In accordo con gli indirizzi nazionali fissati dal Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001-2003
Ambito di Seriate. Regolamento per l erogazione del Buono Anziani per cittadini residenti nei Comuni dell Ambito di Seriate
Ambito di Seriate Seriate, Albano S.Alessandro, Bagnatica, Brusaporto, Cavernago, Costa di Mezzate, Grassobbio, Montello, Pedrengo, Scanzorosciate, Torre de Roveri Regolamento per l erogazione del Buono
LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI CONTINENTALI DI AREA GEOGRAFICA DEI TOSCANI NEL MONDO PER L ANNO 2013
LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI CONTINENTALI DI AREA GEOGRAFICA DEI TOSCANI NEL MONDO PER L ANNO 2013 INDICE 1. IL PROGRAMMA OPERATIVO DEL COORDINAMENTO DI AREA
AVVISO PUBBLICO. Art. 1 Oggetto dell Avviso
AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA DI CUI ALL INTESA STATO REGIONI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO, AL PROGRAMMA ASSAP VOUCHER ASSISTENTI FAMILIARI E
AVVISO PUBBLICO PREMESSA
AVVISO PUBBLICO Per la selezione di fornitori di prestazioni integrative a valere sul Progetto Home Care Premium 2014 per NON AUTOSUFFICIENTI INPS Ex Gestione INPDAP. PREMESSA Il Comune di Narni, con D.G.C.
REGOLAMENTO SOGGIORNI ESTIVI
REGOLAMENTO SOGGIORNI ESTIVI Pag. di 4 Art.. Finalità del Regolamento Il presente regolamento disciplina: a) i criteri e le modalità per l'organizzazione dei soggiorni climatici estivi per persone disabili;
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PRESTITO D'ONORE
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PRESTITO D'ONORE Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 6 del 29/01/2015 Sevizi Sociali INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO..... PAG. 2 ART. 2 - FINALITÀ....
Comune di Capoterra Provincia di Cagliari Servizio Sociale
Comune di Capoterra Provincia di Cagliari Servizio Sociale REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DELL INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI A CARATTERE SOCIO-SANITARIO (RSA E CASA PROTETTA) INDICE
COMUNE DI MARCON REGOLAMENTO SULLE PRESTAZIONI ECONOMICHE AI NON AUTOSUFFICIENTI
COMUNE DI MARCON REGOLAMENTO SULLE PRESTAZIONI ECONOMICHE AI NON AUTOSUFFICIENTI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL 17.02.2014 Regolamento di accesso alle prestazioni economiche erogate
Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona
Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Per conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Body accredited by ACCREDIA Azienda Speciale Consortile Cert.n. 6359 BANDO PER L
CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA
COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA Finanziamento anno 2014 1 Art. 1 Oggetto Il presente documento stabilisce i criteri per la
COMUNE DI PACECO PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE DI PACECO PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera n. 16 adottata dal Commissario Straordinario nella seduta del 13.09.2007 Articolo 1 -
COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari
COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari BANDO DI SELEZIONE CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ANNUALITA 2013.
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE TARIFFE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E SCOLASTICI
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE TARIFFE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E SCOLASTICI Articolo 1 - Premessa I servizi rivolti all'infanzia e scolastici sono erogati dal Comune che individua in tale ambito
COMUNE DI SANT ANTIOCO (Provincia di Carbonia- Iglesias)
COMUNE DI SANT ANTIOCO (Provincia di Carbonia- Iglesias) BANDO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO DELLE POVERTA - Linea di intervento 3 - CONCESSIONE DI SUSSIDI PER LO SVOLGIMENTO
Bando di concorso per interventi in favore di studenti disabili
Bando di concorso per interventi in favore di studenti disabili approvato con delibera n. 29 del 16/06/2015 SOMMARIO Interventi in favore di studenti disabili Oggetto art. 1 Destinatari art. 2 Capo I
AVVISO. Invito per la raccolta delle candidature per prestazioni di lavoro accessorio per il progetto Reciproca solidarietà e lavoro accessorio 2015
AVVISO Invito per la raccolta delle candidature per prestazioni di lavoro accessorio per il progetto Reciproca solidarietà e lavoro accessorio 2015 La Città di Ciriè intende coinvolgere per l anno 2015,
Criteri per acceso alle misure a favore delle persone con disabilità grave e/o non autosufficienti Anno 2015
Criteri acceso alle misure a favore delle sone con disabilità grave e/o non autosufficienti Anno 2015 Art. 1 FINALITA DELLE MISURE I presenti Criteri disciplinano l anno 2015 l alle misure previste nell
MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI
MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità
Città di Vigevano. Settore Politiche Sociali S.I.L. e Servizio Disabilità
Città di Vigevano Settore Politiche Sociali S.I.L. e Servizio Disabilità Prot. AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI SOGGETTI ATTI A SVOLGERE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO CON
BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014
INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013
U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( O G )
U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( O G ) COMUNE DI ELINI COMUNE DI ARZANA COMUNE DI LANUSEI COMUNE DI LOCERI COMUNE DI BARI SARDO COMUNE DI ILBONO PROGETTO SPERIMENTALE CONTRO LE POVERTÀ ESTREME
SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INTERVENTI A CARATTERE ASSISTENZIALE A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE, DELL ALLIEVO, DEL BORSISTA DI POST- DOTTORATO E DELL ASSEGNISTA DI RICERCA ART. 1 GENERALITA 1.
2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.
ALLEGATO A Linee guida ai Comuni per l erogazione dei contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo, per l anno scolastico 2014-2015, a favore degli alunni residenti nel Lazio,
1 AVVISO ANNO 2014 Acquisto beni materiali con finalità sociale ART. 1 PROMOTORE E OBIETTIVI DEL AVVISO ART. 2 TIPOLOGIA DEI PARTECIPANTI
1 AVVISO ANNO 2014 Acquisto beni materiali con finalità sociale ART. 1 PROMOTORE E OBIETTIVI DEL AVVISO La Fondazione della Comunità Salernitana Onlus promuove un avviso in collaborazione con il Fondo
Capitolo I Principi generali
CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.
Avviso di Concorso. Asili Nido 2015
Avviso di Concorso Asili Nido 2015 175 Contributi per il rimborso delle spese di iscrizione e frequenza presso Asili Nido per bambini nati nell anno 2013, a favore dei figli dei dipendenti del Gruppo di
NUOVI CRITERI PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA SOCIO-ASSISTENZIALE RIVOLTO AD ANZIANI E DISABILI
Allegato alla Delibera N. 9 del 27/05/2011 NUOVI CRITERI PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA SOCIO-ASSISTENZIALE RIVOLTO AD ANZIANI E DISABILI CAPO I - CRITERI OMOGENEI DI ACCESSO ALL INTERVENTO Art.