LA RILEVAZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE PATOLOGIE RELAZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RILEVAZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE PATOLOGIE RELAZIONALI"

Transcript

1 LEZIONE: LE DISABILITÀ RELAZIONALI E IL LORO APPROCCIO PROF. ARMANDO CURATOLA

2 Indice 1 LA RILEVAZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE PATOLOGIE RELAZIONALI IL MODELLO MULTIASSIALE LE PROPOSTE DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS) I BISOGNI SPECIALI DEL BAMBINO CON DISABILITÀ RELAZIONALE IL BAMBINO E LA FAMIGLIA IL BAMBINO E LA SCUOLA IL BAMBINO E IL SOCIALE BIBLIOGRAFIA di 19

3 1 La rilevazione e la classificazione delle patologie relazionali Nella lezione precedente abbiamo sottolineato come, sin dalla sua nascita, il soggetto umano vive e modella la sua fisicità e il suo psichismo, non solo in rapporto alla condizione strutturale e funzionale del suo corpo, ma anche e soprattutto in funzione dell'ambiente in cui vive e delle relazioni che trovano espressione in esso (principalmente quelle interpersonali) e che lo coinvolgono. Di qui l'assunto che la deprivazione o l'assenza di valide (funzionali) modalità di relazione con l'ambiente (per cause strutturali e/o funzionali dell'organismo) pone il soggetto umano in una condizione di disagio psichico (che spesso si trasforma in una vera e propria patologia psichica e/o del comportamento), oltre che di impoverimento intellettivo. Cosicché il soggetto si trova a vivere una precaria e disadattante condizione d'essere, che lo pone in una situazione di forte dipendenza e di rifiuto a stabilire contatti e relazioni, con conseguenti alterazioni della personalità che lo inducono all'autoisolamento, a ritrosia per ogni tipo di contatto, a variegate forme di fobia e paura. Le conseguenze sono traumatiche perché generano nel soggetto alterazioni profonde della personalità che hanno come inevitabile effetto il suo allontanamento, la sua emarginazione e/o la sua esclusione dal contesto relazionale e sociale. Dalla presa d'atto di queste dinamiche non poteva non scaturire la necessità di una nuova metodologia di rilevazione e di valutazione del quadro clinico complessivo, così da pervenire alla codificazione di più efficaci strumenti diagnostici e valutativi, capaci di declinare la eterogeneità e la complessità manifestativa di detto quadro. Di qui, l'orientamento per una classificazione nosografica multiassiale delle patologie e delle loro conseguenze. 3 di 19

4 2 Il modello multiassiale Tra le tante proposte che sono state avanzate, soprattutto in riferimento alle disabilità relazionali, merita una particolare attenzione quella di J. De Ajuriaguerra e D. Marcelli (1991) i quali hanno pensato di collocare i disturbi e le patologie, per la loro classificazione, in tre raggruppamenti tipologici, indicati come "assi", ai quali andava ad aggiungersi un asse trasversale declinante il carattere evolutivo o diacronico dei processi psichici. Il primo asse, riguarda la sintomatologia ed è definito dalle condotte o dai comportamenti patologici. Fanno parte di quest'asse: 1. patologie delle condotte d'addormentamento e del sonno (angosce notturne, enuresi, epilessia notturna, sonnambulismo); 2. patologie delle condotte motorie (alterazioni della lateralità, instabilità motoria, tic, disprasie); 3. psicopatologie del linguaggio (ritardo della parola, mutismo, afasia, balbuzie, disartria, dislessia, disgrafia); 4. psicopatologie della sfera oro-alimentare (pica, obesità, bulimia, anoressia, coprofagia, manierismo, avversioni elettive); 5. alterazioni del controllo sfinterico (enuresi, encopresi, costipazione psicogena); 6. psicopatologie delle funzioni cognitive (ritardo/insufficienza mentale, alterazioni mnestiche); 7. psicopatologie del comportamento (menzogna, fuga, furto); 8. psicopatologie del gioco nelle sue variazioni simboliche e strutturali; 9. psicopatologie delle condotte aggressive, sia in quelle autoaggressive (condotte pericolose, automutilazioni, tentato suicidio), sia in quelle eteroaggressive (violenza caratteriale, sadismo); 10. psicopatologie delle differenze e dei comportamenti sessuali (deviazioni sessuali, feticismo, omosesualità, transessualismo, travestismo); Il secondo asse si richiama ai grandi raggruppamenti nosografici e si riferisce alla struttura mentale. Fanno parte: 1. patologie difettuali, riguardanti i deficit sensoriali: sordità, cecità, encefalopatie infantili, paralisi cerebrali infantili, trisomia 21; 4 di 19

5 2. epilessie (generalizzate primarie e secondarie, parziali o focali); 3. psicosi infantili (isolamento, autismo); 4. alterazioni ed organizzazioni ad espressione nevrotica (ansia, angoscia, nevrosi, comportamenti isterici, comportamenti fobici ed ossessivi) 5. depressione infantile; 6. disturbi psicosomatici, ossia: disturbi della sfera digestiva (coliche, vomito, mericismo, rettocolite); disturbi della sfera cutanea (eczema, alopecia); asma, spasmo affettivo, emicranie e cefalee; 7. disturbi ai confini della nosografia (borderline): prepsicosi, organizzazioni disarmoniche, patologia caratteriale, minimal brain damage. Il terzo asse si riferisce all'ambiente in cui il bambino vive. 1. il bambino e la famiglia: carenze affettive, relazioni patologiche con i genitori (bambini vittime di sevizie, picchiati, relazioni incestuose); famiglie incomplete o dissociate (discordia parentale-divorzio, abbandono-adozione); 2. il bambino e la scuola: difficoltà specifiche di apprendimento, ritardo e insuccesso scolastico, fobia della scuola; 3. il bambino immigrato: biculturalismo e bilinguismo, patologie del bambino immigrato; 4. il bambino e il mondo medico: malattie acute, interventi chirurgici, malattie gravi e croniche, malattie a evoluzione mortale; 5. il bambino e i servizi sociali. I tre assi, collocati in un modello diacronico in grado di evidenziarne il carattere evolutivo delle sue componenti, consente di definire una "scheda di valutazione" personale, da cui muovere per la progettazione, la gestione e il controllo dei servizi, da quello terapeutico a quello educativo e sociale. 5 di 19

6 3 Le proposte dell'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) L'idea di J. De Ajuriaguerra e D. Marcelli non è, però, una novità assoluta nel panorama scientifico e clinico internazionale. Infatti, essa si colloca nel panorama generale di una revisione globale delle metodologie e delle strategie classificatorie relative alle variegate forme patologiche che investono la persona. Già nel 1980 l'oms, era pervenuta alla codificazione di una proposta, l'icdih, 1 con la quale si dava corpo a un nuovo modello "eziologico" delle classificazioni degli stati di salute (prendendo in considerazione malattie, traumi, disordini), con lo scopo dichiarato di volere integrare i modelli classificatori esistenti in un unico modello, sintetico e coerente, dove venivano assunte a riferimento sia le connotazioni clinico-patologiche (strutturali e/o funzionali) manifeste in un soggetto, sia gli effetti di esse nella costruzione e nella esplicitazione delle relazioni tra il soggetto stesso e il proprio ambiente. Con questo documento si voleva, altresì, porre ordine alla forte eterogeneità dei linguaggi fino ad allora utilizzati e a pervenire a una metodologia classificatoria condivisibile e facilmente interpretabile grazie all'unicità del modello di riferimento. Tra i tanti risultati utili della proposta, è di forte rilievo la distinzione epistemologica e concettuale operata tra i termini Minorazione, disabilità, handicap.2 Termini che fino ad allora avevano indotto a tutta una serie di equivoci e di fraintendimenti interpretativi riguardo lo stato e la condizione in cui poteva venirsi a trovare una persona. La conformazione dei significati attribuiti a ciascuno dei predetti termini scaturisce dal particolare modello utilizzato, quello "sequenziale". LA MINORAZIONE È UNA REALTÀ OGGETTIVA CHE INTERESSA STRUTTURE E/O FUNZIONI DELLA PERSONA, DA CUI POSSONO SCATURIRE FORME PIÙ O MENO GRAVI DI DISABILITÀ a) Nelle azioni motorie b) nella elaborazione cognitiva delle esperienze (rappresentazione dello spazio e del tempo, attività di ricerca, esplorazione, compiti, saperi, etc). c) Nella socializzazione (partecipazione, coinvolgimento, iperprotettività, pregiudizi) 1 Il documento è il risultato di un lungo processo di revisione, culturale e scientifica, dell'originario ICD del World Health Organization, The International Classification of Impairments, Disability and Handicap: a manual of classification relating to consequences of diseases, Ginevra, di 19

7 d) Nell esprimersi dell emotività/affettività (dipendenza, isolamento, aggressività) LA DISABILITÀ È EFFETTO DELLA MINORAZIONE 1. Investe la Persona (affettività, conoscenze, socializzazione) 2. Coinvolge tutti 3. Richiede pluralità d interventi 4. Necessita della capitalizzazione delle risorse 5. Implica la flessibilità di ordinamenti, programmi, metodi, servizi, etc. LA DISABILITÀ PUÒ DARE LUOGO A SITUAZIONI DI HANDICAP, LA CUI RIDUZIONE IMPLICA Un adeguato approccio di tipo educativo Interventi terapeutico-riabilitativi - Globali/integrati (Non settoriali o segmentari) - Qualitativi/quantitativi - Specialistici Il supporto della/alla famiglia L interazione con l extrascuola L'ICIDH-Code, tuttavia, verrà modificato e perfezionato nel tempo, grazie anche al susseguirsi delle esperienze applicative del modello e agli sviluppi delle ricerche scientifiche che dimostreranno definitivamente il ruolo e l'importanza dei fattori ambientali nella costruzione dello stato psicofisico individuale e nella sua eventuale alterazione. Nel successivo ICIDH-2, infatti, i dati eziologici vengono strettamente correlati con quelli ambientali e sociali, rendendo fattuale e concreta una matrice culturale e scientifica nuova, fortemente pragmatica, scaturente dalla combinazione e integrazione tra riflessione teorica ed esperienza sperimentale. In sostanza, nell'icidh-2 trova conferma e validità operativa il principio che vi è sempre "reciprocità funzionale" tra i fattori agevolanti e/o impedenti il normale svolgimento delle esperienze di relazione (inclusi quelli strutturale e/o funzionali propri del soggetto in esame) e le modalità, oltre che il livello, di compartecipazione del soggetto alle dinamiche ambientali. Fondamentale, per la validazione di detto principio, è stato il ruolo svolto dall'american Psychiatric Association che a partire dal 1952 propone una classificazione nosografica ateorica e assiale del disturbo mentale, elaborando il Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorder (DSM). Detto modello è stato voluto dagli psichiatri americani per porre un'alternativa all'icd, considerato inadeguato per una corretta valutazione dei disturbi mentali e della loro correlazione con i fattori ambientali. Nel DSM, infatti, il criterio classificatorio non riguardava la determinazione della malattia in quanto tale, bensì la rappresentazione descrittiva del "disturbo mentale", definito su base statistica e considerato conseguenza della combinazione di più fattori: sintomi, struttura dell'io e personalità. 7 di 19

8 La chiave conformativa del DSM è, in ogni caso, il modello multiassiale 3. Tale metodologia consente, infatti, la registrazione e la valutazione di una qualsiasi patologia utilizzando diversi assi ad ognuno dei quali viene riservato uno specifico campo di informazioni. Il che facilita il clinico nel pianificare il trattamento e nel prevederne l esito. Con l utilizzo del sistema multiassiale, la valutazione risulta più ampia, più precisa e sistematica, dal momento che l attenzione del clinico non viene più polarizzata verso uno specifico aspetto della patologia, bensì è rivolta all insieme delle sue manifestazioni e delle sue caratterizzazioni. Il risultato é che possono essere presi in considerazione e collocati in un quadro unitario di riferimento tutti gli individui che presentano una medesima diagnosi4. La classificazione multiassiale del DSM-IV-TR comprende cinque assi: Asse I Disturbi Clinici Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica Asse II Disturbi di Personalità Ritardo Mentale Asse III Condizioni Mediche Generali Asse IV Problemi Psicosociali ed Ambientali Asse V Valutazione Globale del Funzionamento Asse I: Disturbi Clinici - Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica Un individuo può presentare più disturbi relativi all Asse I, e questi devono essere riportati tutti. Se si verifica tale condizione si dovrebbe indicare anche la diagnosi principale o il motivo della visita, elencandoli per primi. Se un individuo presenta sia un disturbo di Asse I che di Asse II, la diagnosi principale o il motivo della visita presumibilmente saranno indicate sull Asse I, a meno che la diagnosi di Asse II non sia seguita dalla precisazione (Diagnosi Principale) o (Motivo della Visita). Sull'Asse I vengono registrate le seguenti patologie: e) Disturbi Solitamente Diagnosticati per la prima volta nell Infanzia, nella Fanciullezza o nell Adolescenza (escluso il Ritardo Mentale, che viene diagnosticato sull Asse II) f) Delirium, Demenza, e Disturbi Amnestici e Altri Disturbi Cognitivi g) Disturbi Mentali Dovuti ad una Condizione Medica Generale h) Disturbi Correlati a Sostanze 3 Il manuale registrerà vari aggiustamenti nel tempo: DSM-III (1980) - DSM-III-R (1984) - DSM-IV (1987, 1994, 1996, 1999) - DSM-IV-TR (2000). 4 Il sistema multiassiale favorisce anche l applicazione del modello biopsicosociale negli ambienti clinici, didattici e 8 di 19

9 i) Schizofrenia ed Altri Disturbi Psicotici j) Disturbi dell Umore k) Disturbi d Ansia l) Disturbi Somatoformi m) Disturbi Fittizi n) Disturbi Dissociativi o) Disturbi Sessuali e dell Identità di Genere p) Disturbi dell Alimentazione q) Disturbi del Sonno r) Disturbi del Controllo degli Impulsi Non Classificati Altrove s) Disturbi dell Adattamento t) Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica Asse II: Disturbi di Personalità - Ritardo Mentale Su quest'asse trovano posto, generalmente, i Disturbi di Personalità e il Ritardo Mentale. Lo stesso Asse può essere utilizzato anche per annotare importanti caratteristiche di personalità e i meccanismi di difesa maladattivi. Vengono valutate sull Asse II le seguenti patologie: 1. Disturbo Paranoide di Personalità 2. Disturbo Schizoide di Personalità 3. Disturbo Schizotipico di Personalità 4. Disturbo Antisociale di Personalità 5. Disturbo Borderline di Personalità 6. Disturbo Istrionico di Personalità 7. Disturbo Narcisistico di Personalità 8. Disturbo Evitante di Personalità 9. Disturbo Dipendente di Personalità 10. Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità 11. Disturbo di Personalità Non Altrimenti Specificato 12. Ritardo Mentale di ricerca. 9 di 19

10 Asse III: Condizioni Mediche Generali Su quest'asse vengono riportate le Condizioni Mediche Generali potenzialmente rilevanti per la comprensione o il trattamento del disturbo mentale. Le condizioni mediche generali possono essere correlate ai disturbi mentali in molti modi. In alcuni casi è chiaro che la condizione medica generale è in rapporto eziologico diretto con lo sviluppo o il peggioramento di sintomi mentali, e che il meccanismo che produce questo effetto è fisiologico. Quando un disturbo mentale risulta essere la conseguenza fisiologica diretta di una condizione medica generale, dovrebbe essere diagnosticato sull Asse I, come un Disturbo Mentale dovuto ad una Condizione Medica Generale, e la condizione medica generale dovrebbe essere registrata sia sull Asse I che sull Asse III. Vengono valutate sull Asse III le seguenti patologie: Alcune malattie infettive o parassitarie Neoplasie Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche Malattie del sistema nervoso Malattie dell occhio e annessi Malattie dell orecchio e del processo mastoideo Malattie del sistema circolatorio Malattie del sistema respiratorio Malattie del sistema digerente Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo Malattie del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo Malattie del sistema genito-urinario Gravidanza, parto e puerperio Alcune condizioni che si manifestano nel periodo perinatale Malformazioni congenite, deformazioni e anomalie cromosomiche Sintomi, segni e anomalie croniche e laboratoristiche non classificati altrove Lesioni, avvelenamenti ed altri difetti determinati da agenti esterni Cause esterne di mortalità Fattori influenzanti lo stato di salute e il contatto con i servizi sanitari Asse IV: Problemi Psicosociali ed Ambientali 10 di 19

11 Sull Asse IV sono riportati i problemi psicosociali ed ambientali che possono influenzare la diagnosi, il trattamento e la prognosi dei disturbi mentali (Asse I e Asse II). I problemi psicosociali possono anche svilupparsi come conseguenza della psicopatologia, o possono costituire problemi che meritano di essere considerati nel piano generale del trattamento. Vengono valutati sull Asse IV: 1. Problemi con il gruppo di supporto principale 2. Problemi legati all'ambiente sociale 3. Problemi di istruzione 4. Problemi lavorativi 5. Problemi abitativi 6. Problemi economici 7. Problemi di accesso ai servizi sanitari 8. Problemi legati all'interazione con il sistema legale/criminalità 9. Altri problemi psicosociali e ambientali Asse V: Valutazione Globale del Funzionamento Sull Asse V si riporta il giudizio del clinico sul livello di funzionamento globale e viene riportato tramite la Scala per la Valutazione Globale del Funzionamento (VGF). Questo tipo di informazione è utile per pianificare il trattamento e misurarne l'impatto, oltre che per predirne l esito. É da sottolineare che la VGF deve essere utilizzata solo per quanto riguarda il funzionamento psicologico, sociale e lavorativo. In alcune situazioni può essere utile valutare la disabilità sociale e lavorativa per seguire i progressi nella riabilitazione indipendenti dalla gravità dei sintomi psicologici. Può essere in questo caso utilizzata una Scala di Valutazione del Funzionamento Sociale e Lavorativo (VFSL). In altre situazioni possono essere utilizzate altre due scale: la Valutazione Globale del Funzionamento Relazionale (VGFR) e la Scala del Funzionamento Difensivo. Pur nella sua condivisa fondatezza, anche il tentativo condotto con il DSM-IV-TR di coniugare il paradigma medico (l'attenzione per le patologie individuali) con quello sociale (l'attenzione per l'ambiente e per le relazioni che il soggetto stabilisce con esso) si dimostrerà di difficile attuazione. 11 di 19

12 Preso atto di detta difficoltà, l'oms adotta, nel 2001, l'icf (Internazional Classification of Functioning, Disability and Health)5, con il quale viene riconosciuto il deficit come "problema di funzionamento". Problema legato alle strutture anatomiche e alle funzioni organiche, ma le cui connotazioni sono espressione di un "processo patologico" che investe le predette strutture e il complesso delle relazioni del soggetto con l'ambiente. L'ICF si compone di due parti, con due componenti ciascuna: 1. Funzionamento e disabilità a) Funzioni e strutture corporee b) Attività e partecipazione 2. Fattori contestuali a) Fattori ambientali b) Fattori personali La conformazione strutturale dell'icf dimostra compiutamente che si è di fronte a un efficace aggiustamento di prospettiva, nella descrizione dello stato (clinico ed esistenziale) di una persona, rispetto all'icidh che poneva prioritaria attenzione ai segni e ai sintomi come elementi distintivi della malattia, da cui muovere per la rilevazione degli effetti sociali della disabilità (approccio sanitario). Con l'icf, dunque, viene definitivamente sancito che la valenza (clinica, terapeutica, educativa) del deficit strutturale o del disturbo funzionale non è mai da considerarsi autoreferenziale ma va sempre correlato a un preciso e definito stato complessivo di "salute" (risultato della combinazione dinamica tra più variabili: corpo, mente, ambiente, contesti, cultura) e di "benessere", per il quale gli aspetti funzionali individuali vanno colti e interpretati all'interno di un sistema di relazioni sociali (approccio sociale). La condizione d'essere di un soggetto (il suo stato di salute e di benessere) è, in sostanza, il risultato composito della interconnessione tra la sua condizione strutturale e funzionale psico-fisica, il cui deficit è innegabile, e le condizioni ambientali e relazionali in cui è collocato. Il disturbo mentale è, perciò, multifattoriale e configura una condizione sistemica per la quale agiscono, in modi, tempi e livelli differenti, la costituzione fisica, il patrimonio genetico, le vicende della vita, le 5 Organizzazione Mondiale della Sanità, ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, Edizione italiana a cura di M. Leonardi, Trento, Erickson, Inoltre, M. Leonardi, ICF: la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell'organizzazione Mondiale della Sanità. Proposte di lavoro e di discussione per l'italia, Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, Marzo 2003, Volume 17, n di 19

13 esperienze maturate, il tipo di ambiente, la qualità delle relazioni intra ed extra familiari, la struttura cerebrale e i meccanismi psicodinamici del comportamento (modalità d'azione, di reazione, di opposizione, di difesa). Come è stato giustamente evidenziato, due persone che soffrono della stessa malattia "possono avere livelli di funzionamento differenti e, viceversa, due persone che presentano lo stesso livello di funzionamento non necessariamente hanno lo stesso problema di salute".6 Pur con il riconoscimento tutte le positività che ciascuno dei predetti documenti possiede, é da registrare che entrambi (DSM e ICF) consentono di esprimere il massimo della loro valenza se usati in modo combinato e integrato, con l'ottica della predisposizione e dell'attuazione di servizi di supporto (terapeutico ed educativo, fino a quello della inclusione sociale e lavorativa.) "su misura", rapportati, cioè, alla specificità del caso. 6 V. Milioti, Le moderne misure di salute e disabilità, Roma, Anicia, di 19

14 4 I bisogni speciali del bambino con disabilità relazionale La proposta di formalizzare un modello multiassiale, per il rilevamento, la classificazione e la valutazione dello stato di salute di un soggetto, trova ampia giustificazione nella presa d'atto che ogni intervento (assistenziale, promozionale, educativo, abilitativo, formativo) deve essere conformato alla specificità delle caratteristiche e dei bisogni, anche "speciali", che il soggetto manifesta. Caratteristiche e bisogni che risultano essere, soprattutto nei soggetti con disabilità relazionale, piuttosto variegati nella loro tipologia e nella loro consistenza. Una diversificazione che declina, come abbiamo già visto, gli effetti delle condizioni strutturali e/o funzionali della persona sui modi di relazione e, viceversa, l'incidenza delle esperienze relazionali sulla formazione psicofisica e sulla costruzione del sé, ossia sullo sviluppo e sulla maturazione della personalità. Qualunque sia la tipologia degli interventi, la raccomandazione fondamentale è quello del più totale rispetto dei bisogni individuali. Ossia, il soggetto cui è destinato l'intervento non dovrà mai essere posto nelle condizioni di doversi misurarsi con le sue disabilità, nello stabilire relazioni, perché é in gioco la costruzione positiva del sè (ossia del suo stato di salute e di benessere). Una precauzione, questa, che vale tanto nel contesto familiare, quanto in quello scolastico e sociale. 4.1 Il bambino e la famiglia La presenza di un bambino all'interno della famiglia non è mai "neutra" ma è condizionata dal modello identificativo con cui questa si correla: quello della società di appartenenza. Nella società contemporanea detto modello è di tipo economico, per cui prevale l'idea di prodotto. Un'idea che investe ogni aspetto dell'organizzazione sociale: la famiglia, la scuola, il sistema associativo, il mondo del lavoro. Il prodotto deve essere efficiente, efficace, produttivo. É evidente che, dominando detto principio culturale, la presenza di un figlio disabile crea squilibrio: il modello non regge più. Non bastano più le disponibilità affettive e la messa in atto di buone condizioni di garanzia per la sua tutela. Il prodotto (il figlio disabile) non può essere esibito (messo in vetrina) nel sociale, perchè rappresenta il "fallimento" della relazione. 14 di 19

15 La presa d'atto delle difficoltà del figlio a diventare "prodotto socialmente utile" alimenta nei genitori il senso di colpevolezza e/o di impotenza a gestirlo, da cui scaturisce la tendenza al suo allontanamento o al suo "rigetto". Le richieste di "aiuto" diventano sempre più pressanti e, con la presa d'atto dei fallimenti, aumentano progressivamente i rimandi di responsabilità e le pretese di "delega" per l'assunzione in carico. Gli atteggiamenti che la famiglia assume in presenza di un figlio disabile, non sono uniformi, anche per il diverso modo di approccio al problema, al livello culturale posseduto e al variegato esprimersi della disabilità. Le forme più comuni di detti atteggiamenti riguardano: 1. il "rifiuto" che, a differenza del passato, non si esprime più con la soppressione fisica del figlio, bensì con la sua "istituzionalizzazione" in strutture appositamente costituite (inclusa la scuola) che si assumono il compito, spesso velleitario e fallimentare, della sua formazione e della sua tutela. É questo, tuttavia, un atto di violenza che la famiglia fa a se stessa per garantirsi un posto nella "vetrina" sociale, soprattutto se in essa sono presenti altri figli "normali". 2. l'accettazione del figlio ma con il rifiuto della malattia. In questo caso, i genitori manifestano piena fiducia nella scienza medica che lascia intravedere o promette il "recupero" alla normalità del figlio disabile. É anche questo un modo di "scaricare" il figlio: non più affidandolo ad istituzioni specializzate bensì alla scienza medica. Quando, poi, l'esperienza rivela il fallimento delle aspettative, la famiglia riaccetta il figlio e attribuisce alla scienza ogni responsabilità. 3. l'accettazione del figlio, considerandolo "normale" e, quindi, rifiutando la malattia e i suoi effetti. In questo caso i genitori riversano sul figlio tutte le proprie ansie e preoccupazioni, pretendendo da lui risposte maturative efficaci per non giustificare la sua "diversità", che sarebbe motivo di esclusione sociale. 4. l'accettazione del figlio, pur nella consapevolezza dei bisogni e dei problemi che egli ha per effetto della malattia. Scattano, così, meccanismi di tutela e di iperprotezione che, di fatto, riducono il potenziale di formazione e di maturazione del figlio. Come appare di per sé evidente, in tutti i casi le dinamiche psichiche e le variabili socioambientali si incrociano e si interconnettono, con effetti diretti nell'esprimersi di disturbi relazionali, non sempre correttamente controllabili. 15 di 19

16 4.2 Il bambino e la scuola A partire dagli anni settanta, almeno nella realtà italiana, la società civile ha progressivamente mutato il criterio di rappresentazione delle ragioni dell'esistenza umana, mutando l'idea di prodotto in quello di progetto. Tutti gli uomini, normali o con disabilità, hanno il diritto civile ad acquisire, attraverso l'educazione e le varie forme di inclusione, una identità "su misura" che lo faccia partecipe di un progetto di vita complessivo condiviso e partecipato. È, questo, l'unico modo con cui la società può e deve riconoscere a ogni uomo la sua entità valoriale, una valorialità irrinunciabile e inalienabile. Ad alimentare la tendenza ad un radicale cambiamento di prospettiva ideologico-culturale, dei singoli e della collettività, verso le "differenze", soprattutto se queste sono espressione di disabilità connessa a minorazioni, contribuisce indubbiamente il rapido diffondersi e approfondirsi di un vasto dibattito critico sull'etica sociale e sul rispetto della garanzia di esercizio dei diritti individuali. Effetto, questo, legato alla decisa azione dei movimenti giovanili e alle rivendicazioni delle variegate aggregazioni sociali impegnate sul campo, le quali ricevono l'attenzione e l'impegno della ricerca scientifica più avanzata, oltre che il supporto normativo del sistema politico. 7 La migliore interprete di questo nuovo orizzonte culturale, indubbiamente, è stata la scuola. Essa, contravvenendo molto spesso ai suoi stessi doveri istituzionali, quando la propria azione non consentiva di pervenire a risultati tangibili, si è coraggiosamente fatta carico del problema, diventando veicolo trainante di una proposta di sensibilizzazione e di un progetto d'azione (a breve, medio e lungo termine) capace di dare dignità alla persona, anche a quella con bisogni molto speciali, alla famiglia e al sociale. Addirittura, la scuola, con l'adesione all'invito di partecipare attivamento a un progetto strategico di azione comune (il progetto di vita dell'alunno) capace di coinvolgere tutte le strutture e le istituzioni del territorio, si è fatta mediatrice funzionale dei rapporti tra la famiglia e il sociale. Lo sforzo della scuola, nel corso delle varie esperienze di servizio istituzionale, è stato vario: 1. si è impegnata ad accogliere e sostenere gli alunni con bisogni speciali collocandosi nell'ottica di una "comunità" di servizio solidale e responsabile; 7 La risposta istituzionale a dette istanze e al diffondersi delle nuove sensibilità si ha con l'approvazione della legge 148/71, che avvia i processi di "inserimento scolastico dei minorati e degli invalidi", e si perfezionerà nel tempo con l'emanazione della legge 517/77 (riforma della scuola di base) e la legge-quadro 142/92, fino a giungere alla più attuale 368/2000 con la quale viene ad essere formalizzata l'idea del "progetto di vita" come condizione essenziale per la garanzia attuativa di corrette forme di "inclusione sociale". 16 di 19

17 2. si è preoccupata di far sentire la sua presenza e la sua vicinanza alle famiglie degli alunni, adattandosi sul piano organizzativo e gestionale; 3. ha elaborato forme metodologiche adattive alla specificità delle situazioni, favorendo un'ampio dinamismo collaborativo tra le sue componenti e quelle della realtà territoriale; 4. ha promosso e sostenuto, nella sua azione, l'accettazione e l'uso di più utili indicatori referenziali per le azioni di valorizzazione della persona; 5. ha imparato a condividere compiti e responsabilità con le istituzioni e i servizi territoriali, assimilando linguaggi non usuali (quale quello clinico) e sperimentando tecniche d'intervento abilitative e/o riabilitative frutto della ricerca e della ingegnosità di settori scientifici complementari a quelli propri, tradizionalmente di tipo pedagogico; 6. si è sottoposta, non sempre ben volentieri, alle molte critiche di inefficienza che le famiglie le rivolgevano in occasione delle verifiche di risultato (educativo e didattico) che indicavano scarsi livelli di successo; 7. ha alimentato e veicolato il costituirsi di significativi e/o opportuni cambi di prospettiva culturale nella codificazione dei bisogni e delle attese di servizio riferite ai singoli, alle loro famiglie e alla stessa comunità sociale; 8. ha modificato, al suo interno, ruoli e competenze, aumentandone la formazione in termini di specializzazione, per asservirle ai vari bisogni emergenti; 9. ha ridisegnato il concetto di "qualità" dei servizi resi, puntando sulla implementazione e sulla valorizzazione dei rapporti con la comunità di riferimento, alle quali ha chiesto e ottenuto, molto spesso, valide forme di di collaborazione e di corresponsabilizzazione; 10. ha ottenuto le "riforme" necessarie a rendersi promotrice di crescita culturale e sociale, con il disporsi a "servizio sociale destinato alla persona" Il bambino e il sociale Come si è già detto, si sono ormai ampiamente consolidate nella nostra cultura, da più parti indicata come esito della "post-modernità", la percezione e la rappresentazione del sociale riguardo il rispetto e la tutela dei diritti individuali ad ottenere le più ampie garanzie di inclusione e, ove possibile, di integrazione sociale. Ciò soprattutto con riguardo ai soggetti con bisogni speciali. 8 A. Curatola, Disabilità e Scuola, Roma, Anicia, di 19

18 Eppure, a fronte di detta nuova sensibilità, diffusamente, ancora oggi, i soggetti con disabilità, soprattutto quelli con grave patologia, vengono considerati dal mondo del lavoro e della produzione come un "peso" improduttivo, ad alto costo aziendale. Superare e derimere questo atteggiamento implica non tanto il rimando a una questione di ordine etico, quanto a un impegno collettivo a farsi carico delle spese improduttive delle aziende. Soltanto quando un soggetto, anche con gravi patologie disabilitanti, è in grado di affrancarsi da rapporti di stretta dipendenza dagli altri nella gestione del sé e nella sodisfazione dei propri bisogni, si avrà il vero riconoscimento della diversità e attuato il principio morale della piena inclusione sociale. 18 di 19

19 Bibliografia Amenta G, Gestire il disagio a scuola, Brescia, La Scuola, 2004 Culuccia A., I comportamenti giovanili nelle relazioni e nel disagio, Milano, F. Angeli, 2006 Curatola A., Disabilità e scuola, Roma, Anicia, Curatola AM., I bisogni speciali nella società della complessità. Comportamenti a rischio e risposte formative, Roma, Anicia, 2008 Curatola AM, La condizione autistica, Roma, Anicia, 2004 De Ajuriaguerra J., Marcelli D., Psicopatologia del bambino, Milano, Masson, 1991 Donati P, Terenzi P., (a cura di), Invito alla sociologia relazionale. Teoria e applicazioni, Milano, Franco Angeli, 2006 (2 ed.) Epasto C., Le dinamiche relazionali distorte: il bullismo, Messina, Samperi, 2004 Formisano M.A., Disabilità e semeiotica relazionale, in www. psicopedagogika.it Ianes D., Bisogni educativi speciali e inclusione, Trento, Erickson, 2005 Leonardi M. (a cura di), ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, Trento, Erickson, Leonardi M., ICF:la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell'organizzazione Mondiale della Sanità. Proposte di lavoro e di discussione per l'italia, Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, Marzo 2003, Volume 17, n. 1 Milioti V., Le moderne misure di salute e disabilità, Roma, Anicia, 2007 Organizzazione Mondiale della Sanità, ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, Edizione italiana a cura di M. Leonardi, Trento, Erickson, 2002 M. Leonardi, ICF: la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell'organizzazione Mondiale della Sanità. Proposte di lavoro e di discussione per l'italia, Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, Marzo 2003, Volume 17, n. 1 Trisciuzzi L., La pedagogia clinica, Roma-Bari, Laterza, 2003 World Health Organization, The International Classification of Impairments, Disability and Handicap: a manual of classification relating to consequences of diseases, Ginevra, di 19

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, 9 ottobre 2008 1 REGOLAMENTO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal Pedagogista,, IRCCS

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015 Pedagogia Speciale etdoraz@tin.it Prof. Ettore D Orazio TESTI DI RIFERIMENTO Marisa Pavone, L' inclusione educativa. Indicazioni

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità MOTIVAZIONI DEL PROGETTO La scuola in quanto agenzia educativa è l Istituzione che deve farsi garante del diritto all educazione e al successo

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP E enorme la confusione nella terminologia relativa all handicap. Per questo negli ultimi 20 anni l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha diffuso

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI POLITICHE SUI BES/SEN IN INGHILTERRA THE EDUCATION ACT, 1944 11 CATEGORIE DI DISABILITÀ WARNOCK REPORT, 1978 INTRODUCE IL TERMINE SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS (SEN) ANNI 2000

Dettagli

VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO

VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO Dott. Rino Donghi Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Dott. Terenzio Cassina Pasol titolo Il

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

Definizione di SALUTE O.M.S.

Definizione di SALUTE O.M.S. Definizione di SALUTE O.M.S. Non solo assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma anche prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F.

IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F. IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F. A cura del Sociologo E-Mail: salvogarofalo1@libero.it DA HANDICAPPATO (ICIDH-1980) a PERSONA con disabilità (ICF 2001) livello Intern.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

Verifica e valutazione del processo d apprendimento degli alunni diversamente abili e degli alunni con DSA

Verifica e valutazione del processo d apprendimento degli alunni diversamente abili e degli alunni con DSA Essere ciò che siamo e diventare ciò che siamo capaci di diventare è il solo fine della vita. Robert Louis Stevenson Verifica e valutazione del processo d apprendimento degli alunni diversamente abili

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master Obiettivi, modalità didattiche, progetti di ricerca-intervento. 10,30 Il disagio psico-sociale. Definizione, ricerche, statistiche, dati per comprendere

Dettagli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli ALLEGATO N 1 Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 D Disciplina: Docente: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA TERESA STAGLIANO Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli Ore di lezione settimanali:

Dettagli

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato Insieme delle condizioni cliniche che manifestano un disagio espresso attraverso un rapporto alterato con il cibo e con il proprio corpo tali da compromettere la qualità della vita e le relazioni sociali

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli