Ottobre 2011 N. 1. Notiziario EcoSafety attualmente in fase di registrazione. Il salvataggio del Sistri Le nuove scadenze e i nuovi accordi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ottobre 2011 N. 1. Notiziario EcoSafety attualmente in fase di registrazione. Il salvataggio del Sistri Le nuove scadenze e i nuovi accordi"

Transcript

1 N. 1 Ecosafety Informa Notiziario EcoSafety attualmente in fase di registrazione EDITORIALE NASCE IL NUOVO GIORNALE ONLINE DELL ECOSAFETY L Ecosafety inaugura la prima edizione di Ecosafety Informa, il notiziario mensile a cura dello staff dell Ecosafety dedicato completamente all informazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Ecosafety Informa è una finestra di approfondimento sulla salute e sulla prevenzione, volta a promuovere l educazione alla salute e alla sicurezza attraverso l informazione. Sarà un aggregatore, nel senso che noi non produrremo notizie ma le racconteremo. Offriremo una selezione di fatti ed eventi di respiro nazionale e internazionale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Lo spazio della rubrica L Esperto Risponde servirà a dare risposta ai vostri dubbi e domande, ad ogni quesito un esperto qualificato vi risponderà e deluciderà le vostre problematiche fornendo dove è possibile la soluzione più idonea. Nasce quindi un nuovo giornale online, una nuova esperienza che intende fornire approfondimenti e informazioni per continuare ad aggiornarvi costantemente sulle novità più importanti specifiche sulla Sicurezza sul Lavoro, Formazione e Privacy, Ricerca e Sistemi di Gestione Aziendale, Sistemi di Qualità, Sorveglianza Sanitaria, Autorizzazione e Accreditamento Strutture Sanitarie, Modello ex D.Lgs. 231/01, HACCP, Attestazioni SOA, selezionate accuratamente per voi. Buona lettura! D.ssa Valentina Sellati Resp. Redazione Il salvataggio del Sistri Le nuove scadenze e i nuovi accordi T ra Sanità e incentivi alle imprese: le linee guida del Civ INAIL Il Consiglio di indirizzo e di vigilanza dell INAIL il 3 agosto ha approvato le strategie dell Istituto del prossimo triennio, definendo i criteri generali e gli obbiettivi principali che dovrà perseguire in relazione alla sanità e agli incentivi alle imprese, alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare. continua a pag. 2 Privacy, primo semestre milioni di euro le sanzioni amministrative già riscosse Boom di controlli nelle strutture sanitarie, nel 2010 circa 500 ispezioni effettuate sul fronte della Sanità, come risulta dall ultima relazione annuale presentata dall Authority. continua a pag. 6 le ultime novità introdotte al testo della manovra dalla commissione Bilancio di Palazzo Madama c'é anche il salvataggio del Sistema di tracciabilità dei rifiuti, il Sistri, per il quale si è battuta con vigore il ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacomo. L'accordo sul sistema permette di seguire i rifiuti dall'origine al luogo di destinazione attraverso l'uso del satellite. Come affermato dalla stessa Prestigiacomo: "L'approvazione all'unanimità da parte della commissione Bilancio del Senato dell'emendamento che ripristina il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi è un segnale importante per la difesa dell'ambiente e la tutela della legalità nel nostro Paese". Il Sistri in passato aveva presentato dei problemi 'operativi' tanto che era stato organizzato un 'click-day' per testare il processo informatico. "Sono convinta - ha concluso il ministro - che con l'opportuno rodaggio previsto e con gli interventi che si renderanno necessari per andare incontro agli operatori, il Sistri partirà al meglio e si rivelerà un utilissimo strumento per le aziende e per la protezione del territorio". continua a pag. 4 IN QUESTO NUMERO Inail avvia i pagamenti per il fondo vittime dell amianto Pag.3 Il salvataggio del Sistri Pag. 4 L ESPERTO RISPONDE : La culpa in eligendo del datore di lavoro Pag. 4 Autorizzazione e Accreditamento definitivo per le Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie Pag. 5 Privacy: 4 milioni di euro le sanzioni amministrative Pag. 6 1

2 Sanità e incentivi alle imprese: le linee guida del Civ INAIL Segue dalla prima La mission dell INAIL è caratterizzata da questi grandi ambiti strategici, le due macro aeree importanti che ne fanno parte, le relazioni con la sanità e gli incentivi messi a disposizione delle imprese per lo sviluppo della sicurezza sul lavoro vedono l ottimizzazione delle risorse e lo stanziamento di incentivi per 183,6 milioni di euro per sostenere la sicurezza sul lavoro soprattutto per le piccole e medie imprese, di cui 173,6 da destinare ai bandi a sportello mentre i restanti 10 milioni saranno utilizzati per finanziare i bandi a graduatoria. Vengono confermati i bandi a sportello nonostante siano state riscontrate alcune criticità d i o r d i n e p r o c e d u r a l e, l e g a t e all addensamento degli accessi in una fascia di tempo ristretta, ma considerati dal Civ una modalità vincente in una logica di sostegno generalizzato alla crescita della sicurezza. Per questo i bandi a sportello saranno affiancati da un nuovo modello sperimentale di selezione dei progetti, con caratteristiche di efficienza tali da consentire di valutare,selezionare e incentivare iniziative di alto valore prevenzionale. Gli incentivi saranno concentrati sugli investimenti e sull adozione di modelli organizzativi e di gestione, i finanziamenti non dovranno superare i 100 mila euro e coprire fino al 50% dell investimento. Saranno privilegiati i progetti che vedranno coinvolte le parti sociali e le strutture della bilateralità, i progetti di rete, sui rischi comuni a più imprese e con forti caratteristiche di replicabilità. Per il 2012 il Civ propone l avvio di un nuovo modello di sviluppo della funzione sanitaria e l attivazione di un processo virtuoso attento all integrità psico-fisica dei lavoratori assicurati e, nello stesso tempo, capace di conseguire importanti obbiettivi economici. Garantire l erogazione di livelli integrativi di assistenza pianificando nuove strutture, migliorando le prestazioni erogate, assicurando l aggiornamento della formazione professionale dei lavoratori e potenziando la loro prevenzione (riducendo il rischio infortunistico) ed in ultimo incrementando il versante delle cure (attraverso l attivazione di percorsi di riabilitazione e reinserimento sociale che concorrano all abbattimento dei costi sociali connessi agli infortuni e alle malattie professionali). Di grande rilevanza sarà il rapporto col SSN e lo strumento cardine è l Accordo-quadro con la Conferenza permanente Stato/Regioni che è in corso che definirà meccanismi e ambiti di collaborazione, competenze e Franco Lotito, Presidente del CIV INAIL modalità di assistenza che rispettino parametri di omogeneità dei trattamenti. Approvate, dopo una discussione tutt'altro che scontata e convenzionale, le direttive che entrano nel merito, in modo organico e coordinato, di quelle 'macroaree' che la Relazione programmatica illustrava in modo necessariamente sintetico. Si tratta di provvedimenti di grande pregio, e anche di grande peso, che - come una sorta di 'bussola' - tracciano le direzioni da seguire per offrire agli assicurati, agli stakeholders e ai partner istituzionali un INAIL in grado di interpretare un ruolo sempre più qualificato ed efficace" (Comunicato stampa del 3 agosto 2011). Trattamento di decontaminazione e disinfezione dell acqua sanitaria da agenti patogeni Di recente i mezzi di comunicazione e la stampa hanno evidenziato una rilevante attenzione in merito alla contaminazione da agenti patogeni, quali ad es. la Legionella degli impianti idrici nelle strutture sanitarie-ospedaliere. Al riguardo, quale misura prioritaria di prevenzione e protezione, sono disponibili dei dispositivi di filtrazione che evitano proprio le condizioni di rischio di esposizione nei confronti di tutti i soggetti presenti negli ambienti delle citate strutture. I dispositivi di filtrazione da posizionare nei punti d acqua e/o negli snodi di una rete idrica per la rimozione dei batteri ed altri agenti biologici, si qualificano ai sensi del Titolo X (Protezione da Agenti Biologici in ambiente di lavoro) del D.Lgs. 81/2008, come misura di sicurezza di tipo collettivo. E necessario avere a disposizione tutta la documentazione tecnicoscientifica di tali dispositivi e le relative certificazioni che possano evidenziare la migliore rispondenza ai disposti del Titolo X degli Artt. 15 e 18. Come suggerisce il Dott. Roberto Lombardi, Dip. Igiene del lavoro, INAIL, per fronteggiare tale pericolo la soluzione è mettere a punto per l impianto idrico un piano di prevenzione del rischio biologico da Legionella e da altri patogeni che preveda anche l utilizzo di sistemi di disinfezione dell acqua di riconosciuta efficacia con idonee certificazione che si possano ritenere sempre quali misura di sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 da integrare ai sopra citati sistemi di filtrazione terminali per un azione di coesione-rafforzativa sull intera linea di distribuzione dell acqua sanitaria. 2

3 Fondo per le vittime dell amianto: INAIL avvia i pagamenti L INAIL avvia i pagamenti della prestazione aggiuntiva del Fondo per le vittime dell'amianto in ottemperanza a quanto previsto dal decreto interministeriale 30 del 12 gennaio 2011 Il Fondo istituto presso l'inail dalla Legge finanziaria 2008, con contabilità autonoma e separata e finanziato con risorse provenienti dal bilancio dello Stato e dalle imprese, eroga, con decorrenza dal 1 gennaio 2008, uno speciale beneficio a favore dei lavoratori titolari di rendita diretta, anche unificata, ai quali sia stata riconosciuta, dall'i- NAIL e dall'ex IPSEMA, una patologia asbestocorrelata per esposizione all'amianto e alla fibra "fiberfrax", nonché dei loro familiari titolari di rendita a superstiti. Il beneficio consiste in una prestazione economica aggiuntiva alla rendita percepita, calcolata sulla base di una misura percentuale definita con decreto ministeriale. La prestazione è erogata d'ufficio dall'inail subordinatamente alla disponibilità delle risorse finanziarie derivanti dallo Stato e dalle imprese. Per l'accesso al beneficio, pertanto, non deve essere presentata alcuna istanza. Per gli anni 2008, 2009 e 2010, la prestazione è erogata in una unica soluzione (per il 2008 e il 2009 entro il 31 dicembre 2011, in misura pari al 20%; per il 2010 entro il 30 giugno 2012, in misura pari al 15%). Dal 2011 il beneficio sarà erogato mediante un primo acconto del 10% sui ratei di rendita, un secondo acconto e un conguaglio che saranno fissati nei successivi anni. Riguardo i pagamenti per l'anno 2010, l'erogazione della prestazione aggiuntiva avverrà successivamente al trasferimento delle risorse finanziarie da parte dello Stato e al versamento dell'addizionale da parte delle imprese. Per quanto concerne il primo acconto 2011 il conguaglio degli importi maturati a tale titolo sarà erogato sul primo rateo utile, successivamente all'avvenuto trasferimento delle risorse finanziarie da parte dello stato. La protesta delle vedove dei lavoratori vittime dell amianto dal 1965 al 1985 nel colosso navale di Fincantieri. Crolla palazzo a Barletta rabbia e polemiche A Barletta, nel cuore della Puglia, lunedì 3 ottobre, è crollata una palazzina a due piani: le vittime sono 4 operaie e una ragazzina di 14 anni. Tanta la rabbia, ma anche tante le polemiche. Il maglificio adibito nel sottoscala probabilmente non era a norma. La Procura di Trani ha aperto un'inchiesta per disastro colposo per accertare le cause che hanno determinato il crollo della palazzina nel centro di Barletta. E' stata esclusa la fuga di gas come causa del crollo, la dispersione di gas è stata successiva all'incidente. E' probabile che sia stato un cedimento strutturale a provocare il crollo dello stabile su tre piani, infatti accanto alla palazzina c'è un palazzo in ristrutturazione, un intervento che potrebbe aver messo a rischio la staticità del palazzo crollato. Qualche giorno prima dell accaduto sono stati svolti dei lavori nello scantinato dell'edificio. Non si esclude per il momento che l'intervento abbia intaccato le fondamenta. Un altro punto che gli investigatori sono chiamati a chiarire è la denuncia arrivata dai familiari delle operaie morte, secondo cui le quattro donne lavoravano nell'opificio in nero, per quattro euro all'ora.«l'inaccettabile ripetersi di terribili sciagure, laddove si vive e si lavora, impone l'accertamento rigoroso delle cause e delle responsabilità - afferma il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in un messaggio inviato al sindaco di Barletta -si dovrà procedere con l'accertamento rigoroso delle cause e delle responsabilità. L'impegno di tutti, poteri pubblici e soggetti privati, è quello di tenere sempre alta la guardia sulle condizioni di sicurezza delle abitazioni e dei luoghi di lavoro con una costante azione di prevenzione e di vigilanza». 61ª Giornata Nazionale per le vittime degli Incidenti sul Lavoro Domenica 9 ottobre, una giornata Per non dimenticare le vittime degli incidenti sul lavoro e riflettere sull importanza di salvaguardare la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con i Patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Segretariato Sociale RAI con la Campagna di sensibilizzazione, viene commemorata dall ANMIL la 61 Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. In tutte le province d Italia eventi, manifestazioni, dibattiti e incontri ricorderanno a tutti quanto sia fondamentale insistere nelle politiche riguardanti la sicurezza sul lavoro, la prevenzione dagli infortuni ed aiutare e agevolare il reinserimento, alleviare i disagi degli infortunati e quindi delle famiglie di tutte le vittime di incidenti sul lavoro. 3

4 Il salvataggio del Sistri Le nuove scadenze e i nuovi accordi Segue dalla prima Queste le novità nel SISTRI come indicante nell'emendamento che modifica all'articolo 6 il Decreto Legge 138/2011: 2: Al fine di garantire un adeguato periodo transitorio per consentire la progressiva entrata in operatività del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, nonché l'efficacia del funzionamento delle tecnologie connesse al SISTRI, il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, attraverso il concessionario SISTRI, assicura, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e sino al 15 dicembre 2011, la verifica tecnica delle componenti software e hardware, anche ai fini dell'eventuale implementazione di tecnologie di utilizzo più semplice rispetto a quelle attualmente previste, organizzando, in collaborazione con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative, test di funzionamento con l'obiettivo della più ampia partecipazione degli utenti. 3: Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono individuate specifiche tipologie di rifiuti, alle quali, in considerazione della quantità e dell'assenza di specifiche caratteristiche di criticità ambientale, sono applicate, ai fini del SISTRI, le procedure previste per i rifiuti speciali non pericolosi. 3-bis: Gli operatori che producono esclusivamente rifiuti soggetti a ritiro obbligatorio da parte di sistemi di gestione regolati per legge possono delegare la realizzazione dei propri adempimenti relativi al SISTRI ai consorzi di recupero, secondo le modalità già previste per le associazioni di categoria. Dunque il SISTRI entrerà in vigore il 9 febbraio 2012 e le imprese interessate avranno così ancora cinque mesi di tempo per entrare a pieno regime nel complicato meccanismo del sistema di controllo di tracciabilità. Inoltre, come dichiarato dal Ministro per l'ambiente, il ministero si confronterà con le rappresentanze di imprese e gestori per verificare le criticità emerse ed arrivare ad un sistema "più semplice di quello che si pensa, sicuramente più facile da utilizzare rispetto al modulo cartaceo c h e c on sente a b usi d i f f i c i l i d a r in tr a cc i a re''. Nei prossimi numeri vi informeremo sull evoluzione del SISTRI. LA CULPA IN ELIGENDO DEL DATORE DI LAVORO Desidererei sapere se, qualora dovessero riscontrarsi manchevolezze nella valutazione dei rischi in un azienda che ha provveduto a designare un Responsabile della Sicurezza, il Datore di Lavoro ha la responsabilità del reato. (S.O.) Risponde l ing. Lidia D Onofrio Il datore di lavoro di una azienda, così come è riportato nel Testo Unico in materia di salute e di sicurezza sul lavoro, è il primo garante della sicurezza dei lavoratori che operano nell azienda stessa ed ha il compito di vigilare su quanto in essa avviene sotto l'aspetto della salute e della sicurezza sul lavoro. L aver affidato ad altri la redazione del documento sulla valutazione dei rischi non esonera dalla responsabilità derivante dalla carica rivestita; né può ritenersi sussistente una delega dei compiti per la sicurezza al responsabile del servizio prevenzione e protezione...". La responsabilità penale diretta del datore di lavoro, e dei dirigenti ad esso assimilati non è affatto esclusa per la sola designazione di un responsabile per la sicurezza in quanto essi rispondono anche della eventuale manchevolezza del piano stesso sotto forma di una colpa in eligendo" (Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n del 24 maggio 2011)....UN PO DI LEGISLAZIONE L'art.41 della Costituzione, pur affermando che ogni soggetto può esercitare liberamente l iniziativa economica, stabilisce, quale condizione irrevocabile per svolgere tale attività, il rispetto della sicurezza, della dignità e della libertà umana. Tale concezione impegna non solo il legislatore ad emanare norme di effettiva tutela del lavoratore, ma anche i datori di lavoro ad attenersi a tale obbligo nell'organizzazione delle loro attività economiche. Inoltre il principio espresso nell'art.35 della Costituzione secondo cui La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni ribadisce la garanzia al lavoro di una tutela completa, sia in estensione, che in profondità. Ed ancora, l art.32 riconosce e tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, mentre l art.38 garantisce ai lavoratori ammalati ed infortunati adeguata assistenza e mantenimento. 4

5 VERSO L AUTORIZZAZIONE E L ACCREDITAMENTO DEFINITIVO PER LE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE Ecosafety, azienda giovane ma con grande esperienza nel settore sanitario, con i suoi professionisti qualificati è al fianco delle Aziende Sanitarie nella fase di Accreditamento definitivo della Regione Lazio. Dott. Giovanni Onesti, Direttore Tecnico dell Ecosafety srl Con il decreto del Commissario Acta n 13 del 23/03/2011 Accreditamento definitivo strutture sanitarie e socio sanitarie la Regione Lazio ha dato inizio alle verifiche ispettive al fine di accreditare definitivamente le strutture sanitarie e socio sanitarie che lavorano da diversi anni con accreditamento provvisorio. In questi primi mesi di ispezioni, limitatamente al 60% delle strutture sanitarie nostre clienti (circa 90 strutture su 170), possiamo affermare che non sono state riscontrate criticità tali da precludere la chiusura dei Presidi Sanitari. Sicuramente è stato di grande rilevanza il ruolo dell Ecosafety, grazie alla quale le strutture sanitarie, che si sono rivolte alla società di consulenza, professionista nel campo dell Accreditamento sanitario, hanno sostenuto senza difficoltà le verifiche ispettive degli organi competenti, grazie all affiancamento di tecnici qualificati con comprovata esperienza che hanno effettuato nei mesi precedenti simulazioni di verifiche ispettive dell Asl, fornendo soluzioni su ogni punto vista, sicurezza/qualità/privacy, 3 aspetti congenti dell Autorizzazione e dell Accreditamento definitivo. Ecosafety ha creato un sistema assimilabile ad una joint venture che grazie all adozione di un modello organizzativo in base al D.Lgs 231 del 2001 ha permesso alle aziende su menzionate di superare senza difficoltà le verifiche ispettive. Fondamentale per di più la presenza del nostro personale tecnico qualificato che, durante le ispezioni affiancando il datore di lavoro, ha potuto sostenere e spiegare il sistema creato.in questi giorni, siamo entrati nella fase finale delle ispezioni e ci preme sottolineare ai datori di lavoro dei presidi sanitari della Regione Lazio l importanza che riveste, l affiancamento ed il sostegno di tecnici qualificati e con comprovata esperienza nel campo dell Accreditamento Sanitario. In ultimo vi ricordiamo che la L.R. n. 12 del 13/08/2011 prevede, per chi abbia dichiarato di non possedere alcuni requisiti strutturali e tecnologici previsti dal D.C.A 90/2010, l obbligo di trasmettere alla regione e alle ASL mediante la piattaforma informatica LAIT entro il 31 ottobre 2011 un piano d adeguamento e un relativo crono programma dell interventi necessari per l acquisizione dei requisiti mancanti. ARTICOLO PUBBLICATO SU IL TEMPO DEL 24 SETTEMBRE

6 Privacy, primo semestre milioni di euro le sanzioni amministrative già riscosse Segue dalla prima il presidente dell Authority Francesco Pizzetti Strutture sanitarie pubbliche e private finite nel mirino del Garante tra controlli e violazioni amministrative. Solo nel primo semestre 2011 ammontano a più di 4 milioni di euro le sanzioni amministrative già riscosse e 600 provvedimenti collegiali adottati. Dalla relazione annuale si evince come il 2010 sia stato un anno pieno di interventi per il Garante della Privacy soprattutto nell ambito della sanità, dalle Linee guida sul fascicolo sanitario elettronico alle direttive sui referti medici da inviare via mail, al parere sui decreti che danno la possibilità di prenotazione e del ritiro delle analisi in farmacia, fino ai paletti per la <<customer satisfaction >> in Sanità. Ma anche indicazioni sulla ricerca scientifica e farmacologica, sulla raccolta di dati sull HIV negli studi medici, sulla riservatezza nelle strutture sanitarie e sulla tenuta delle cartelle cliniche. Da non tralasciare l allarme che ha segnalato sui rischi del web 2.0 per la privacy dei cittadini: dove per il trattamento dei dati personali è necessaria ha spiegato il presidente dell Authority Francesco Pizzetti una informativa di rischio analoga a quelle sull uso dei farmaci o sui pericoli dell eccessiva velocità. SMARTPHONE NUOCE GRAVEMENTE ALLA PRIVACY Siamo tutti come Pollicino. Colpa degli smartphone L'allarme web arriva direttamente dal Garante della privacy, che descrive gli utenti ai tempi del Web come il piccolo della favola di Perrault che seminando sassolini lungo il cammino segnala ogni spostamento. Nulla è privato, tutto è pubblico. "Con gi smartphone ognuno di noi è, quasi sempre inconsapevolmente, un Pollicino - spiega il Garante nella sua relazione annuale in Parlamento - I rischi connessi alle loro applicazioni derivano essenzialmente dal fatto che i nostri telefonini sono costantemente localizzati, e che il gran numero di dati e informazioni in essi contenuti, dalle rubriche telefoniche all'agenda, dalle foto alle annotazioni, possono essere conosciuti, trattati, conservati, utilizzati da soggetti dei quali non abbiamo consapevolezza nè controllo". Per questo per il presidente per le nuove tecnologie serve una "informativa di rischio" simile a quelle dell'uso dei farmaci o sui pericoli dell'eccessiva pubblicità. La curiosità Stress da lavoro? La soluzione è a portata di mano La tensione sale alle stelle e l'umore va a picco? Può essere utile un massaggio: una pausa "low cost" di 15 minuti per ritrovare l'equilibrio. Un medico e un giornalista spiegano come fare in un libro di recente pubblicazione. Stressati dal lavoro? La soluzione potrebbe essere nelle mani dei vostri colleghi. Ci sono corsi in azienda, infatti, attraverso i quali si insegna al personale come fare il "massaggio da ufficio". Si tratta di una tecnica semplice, che si può imparare velocemente per poi scambiarla con i colleghi e che consente, una volta appresa correttamente, di praticare un massaggio di minuti, per migliorare l'umore durante la giornata lavorativa e combattere i sintomi dello stress. A lezione di massaggio. Il giornalista Fabrizio Buratto e il medico Giovanni Leanti La Rosa, entrambi esperti di massaggi, hanno pubblicato un libro "Massaggio da ufficio. Prevenzione e cura dello stress da lavoro", edito da Urra-Apogeo, che spiega in cosa consiste questa tecnica e i benefici che le diverse categorie professionali possono trarre da questa pratica. "Il massaggio da ufficio è un potente strumento low cost per prevenire e curare lo stress da lavoro: dura poco (10-15 minuti) e si può fare e ricevere ovunque da vestiti", spiega Leanti La Rosa -"l'azienda che offre un corso di massaggio da ufficio ai suoi dipendenti realizza un nuovo e valido modo di fare team building". Che questo sia davvero efficace per rendere i lavoratori più uniti e meno stressati è da dimostrare. Tuttavia, negli Stati Uniti - dove il massaggio da ufficio è diffuso dagli anni Ottanta, portato alla ribalta dall'americano David Palmer che introdusse la "massage chair" per praticare il massaggio da seduti - sono molte le aziende che utilizzano questa tecnica anti-stress. Un esempio? La Apple del "guru" dell'informatica Steve Jobs. Anche il bilancio aziendale ne trae vantaggio. Infine, investire di più sulla salute del lavoratore avrebbe per l'azienda ripercussioni, non solo sotto il profilo della qualità del lavoro, ma anche da un punto di vista economico. "Secondo i dati diramati nel luglio 2010 dall'agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sui luoghi di lavoro (OSHA) per ogni euro investito nella salute del lavoratore l'azienda ne guadagna dai 2,5 ai 4,8", afferma Fabrizio Buratto. Il massaggio stimola l'empatia e i rapporti interpersonali migliorano a tutto vantaggio della qualità del lavoro". 6

7 HACCP C è vino e vino Il vino italiano ha passato anche quest anno i dovuti controlli Il vino, un prodotto di qualità che diventa sempre più motivo di vanto e competizione con gli altri paesi e che per questo è sempre più sottoposto a controlli per la sicurezza alimentare dei consumatori. L ultimo controllo effettuato dai laboratori dell Unione Nazionale Consumatori su un campione di 127 vini controllati,solo 13 campioni di vino sono risultati positivi alla presenza di pesticidi ma decisamente inferiore a quella consentita per legge. Questi controlli fanno parte del progetto C è vino e vino che per il secondo anno consecutivo accende i riflettori sul rispetto dei requisiti dell HACCP per il vino oltre che per tutti gli altri prodotti alimentari commerc i a l i z z a t i. M a s s i m i l i a n o D o n a, segretario generale dell Unione Nazionale Consumatori ha spiegato come Il progetto ha preso il via nel 2010 ed anche quest anno è stato realizzato dall Unione con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole,Alimentari e Forestali. Il Segretario dell Unione Nazionale Consumatori sottolinea l importanza delle segnalazioni dei consumatori come supporto per i necessari controlli atti a garantire la sicurezza di tutti i cittadini: Le indagini analitiche a carattere conoscitivo sono state come sempre compiute su campioni acquistati in alcuni esercizi commerciali di Roma e sono state realizzate a seguito delle segnalazioni giunte alla nostra Associazione da consumatori che ci hanno manifestato dubbi e talvolta preoccupazioni, evidenziando peraltro un crescente interesse nei confronti dei vini di natura biologica. Anche quest anno Il progetto C è vino e vino ha verificato la conformità di 127 tipi di vino presenti sul mercato, italiani e stranieri, in relazione ad alcuni parametri chimici di sicurezza. Alla luce dei risultati ottenuti, viene confermato il quadro sostanzialmente rassicurante già emerso dalle analisi del 2010: un dato, questo, che permette di rivolgersi con fiducia all alimento, a condizione che se ne faccia un uso moderato. SICUREZZA ALIMENTARE Il parere dell Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) sul controllo delle carni I metodi di ispezione attualmente usati per la carne suina non permettono di individuare immediatamente pericoli di origine alimentare, inoltre non differenziano nemmeno gli aspetti legati alla sicurezza da quelli relativi alla qualità della carne e alle patologie animali. Questa la prima conclusione cui è giunta l'autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) che ha elaborato un primo parere nell'ambito di un lavoro sull'ispezione delle carni e sui pericoli biologici e chimici legati a quest'attività. L'Efsa ha infatti completato il primo di una serie di pareri volti a modernizzare l'ispezione delle carni nell'unione europea. Riguarda appunto l'ispezione dei suini. Spiega l'autorità: "Per quanto riguarda il settore dei pericoli biologici, i pericoli di origine alimentare Salmonella, Yersinia enterocolitica, Toxoplasma gondi e Trichinella, in ragione della loro prevalenza e del loro impatto sulla salute umana, sono stati individuati tra gli obiettivi prioritari dell'ispezione della carne suina al momento della macellazione. Si è giunti alla conclusione che i metodi di ispezione attuali non consentono di individuare tempestivamente i primi tre fra i suddetti pericoli e, più in generale, non differenziano gli aspetti di sicurezza alimentare da quelli legati alla qualità delle carni, alla prevenzione delle patologie animali o ai pericoli professionali". Da qui alcune raccomandazioni, come quella di "evitare le tecniche di palpazione e/o incisione nelle ispezioni post-mortem di suini sottoposti a macellazione di routine, dato il rischio di contaminazione batterica crociata e di raccogliere ed esaminare informazioni sulla catena alimentare, durante l'allevamento e al momento della macellazione dell'animale. Nel settore dei contaminanti, sostanze chimiche preoccupanti e pericolose per la carne suina sono, diossine, bifenili policlorurati analoghi alla diossina e l'antibiotico cloramfenicolo. Allo stesso tempo, il lavoro dell'autorità è giunto alla conclusione che le sostanze chimiche, alle concentrazioni riscontrate nella detta carne, difficilmente possono rappresentare un rischio immediato o a breve termine per la salute dei consumatori. 7

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

Rispettare la normativa sulla sicurezza è Rispettare la normativa sulla sicurezza è Un obbligo di legge Un dovere nei confronti dei lavoratori Un opportunità economica Un modo per tutelare l impresa Rispettare la normativa sulla sicurezza è un

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Dietro il nostro nome non c è solamente un obiettivo professionale, ma anche un'ideale

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere Network sviluppo sostenibile Il ritorno del Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta Paolo Pipere Responsabile Servizio Adempimenti Ambientali Camera di Commercio di Milano Segretario Sezione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA

Dettagli

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile SETTEMBRE 2009 Modifiche al disposto normativo in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro sono state introdotte dal D. Lgs. 106/2009, integrativo

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2013, n. 0235/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione dei contributi di

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con i Ministri dell interno delle politiche agricole alimentari e forestali dell ambiente e della tutela del territorio e del mare delle infrastrutture

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 Identificativo Atto n. 267 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELL AVVISO DOTE IMPRESA INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ

Dettagli

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza dell'8 novembre 2001;

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza dell'8 novembre 2001; Decreto 28 febbraio 2002, n. 70 Servizi di telefonia per anziani Preambolo, Art.1, Art.2, Art.3, Art.4, Art.5, Art.6, Art.7, Art.8, Art.9, Art.10, Art.11, Preambolo IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 Direzione Generale Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 12.12.2014 1 Sommario Fonti di riferimento pag. 3 I contenuti del

Dettagli

News Consicur n. 02 febbraio 2016.

News Consicur n. 02 febbraio 2016. Ente accreditato per la formazione dalla Regione Piemonte con il numero 1273/001 del 26/11/2014 Via Valdarello, 8 12010-Cervasca (CN) tel/fax 0171/687588 cell. 3488030000 info@studioconsicur.it www.studioconsicur.it

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DIRIGENTI E PREPOSTI

DIRIGENTI E PREPOSTI CORSO FORMAZIONE per DIRIGENTI E PREPOSTI Art 37 comma 2 D.lgs 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato Regioni

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 CORSO FORMAZIONE CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato

Dettagli

L INAIL nel TU della salute e sicurezza sul lavoro

L INAIL nel TU della salute e sicurezza sul lavoro L INAIL nel TU della salute e sicurezza sul lavoro D. Lgs. 81/08 D. Lgs. 106/2009 (decreto correttivo) Sede di Treviso dott. Antonio Salvati Ufficio Attività Istituzionali 1 Art. 9 c. 1 Enti pubblici con

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16.02.2015

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16.02.2015 SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017 Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16.02.2015 1 Sommario Fonti di riferimento pag. 3 I contenuti del Programma pag. 3

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. N. 7103 del 31 marzo 2015 Avviso pubblico Presentazione di manifestazioni di interesse per l accesso ai benefici del Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020, Misura 17 - Gestione dei Rischi,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319 42803 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319 Recepimento dell Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome del 22 febbraio 2012 sui corsi di formazione abilitanti per l utilizzo

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS DELIBERAZIONE 15 GENNAIO 2015 1/2015/S/GAS AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2014 635/2014/R/EEL DETERMINAZIONE DELL ALIQUOTA DEL CONTRIBUTO PER LA COPERTURA DEI COSTI SOSTENUTI DALLA CASSA PER L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività

Dettagli

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4.1 Previsioni del d.lgs. 81/2008 Il d.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ha sostanzialmente innovato la legislazione in materia di sicurezza e salute

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC4012/AE-BI) I edizione:

Dettagli

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE 2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE - Caratteristiche dell Agenzia Formativa - L inserimento nell elenco regionale dei soggetti abilitati a proporre e realizzare attività di formazione è riconosciuto alle

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli