L attività del SAI? ANFFAS PAVIA Onlus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L attività del SAI? ANFFAS PAVIA Onlus"

Transcript

1 L attività del SAI? ANFFAS PAVIA Onlus Porto l esperienza del nostro SAI? Premetto: è un SAI? che mi permetto di definire artigianale, se paragonato ad altri SAI? qui presenti. Artigianale sì, ma nel senso migliore del termine: il nostro servizio è espressione di professionalità diverse che concorrono a renderlo un punto riconosciuto e riconoscibile della rete dei servizi per disabili del nostro territorio. IL SAI? COSA C ERA PRIMA Già prima del SAI? ANFFAS Pavia accoglieva e informava le famiglie sui principali temi legati alla disabilità (servizi, diritti, agevolazioni, ecc.), grazie all attività di una socia amica, assistente sociale a riposo, sostenuta e affiancata dalla Presidente di allora, l una e l altra di fatto realizzavano già la presa in carico della famiglia per la risoluzione dei problemi, l informazione, l ascolto, l assistenza nei momenti di difficoltà (cito testualmente le parole di R. Speziale, evento formativo territoriale, Milano, 17 ottobre 2008). L assistente sociale era in particolare molto attenta al tema della protezione giuridica della persona disabile maggiorenne. Un simile contesto ha consentito al SAI? di attecchire facilmente (penso alle difficoltà incontrate da altre associazioni a far decollare il SAI? a causa di un contesto interno per così dire non propizio, non era il nostro caso!). LA COSTITUZIONE DEL SAI? Il SAI? prende ufficialmente avvio nel gennaio 2007 come progetto sperimentale cofinanziato dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia. Nel settembre dello stesso anno abbiamo firmato una convenzione con il Piano di Zona del Distretto di Pavia che è tuttora in essere. NeI 2006 infatti, la volontà di avviare formalmente il SAI?, ci aveva indotto a partecipare a un bando della nostra Fondazione Comunitaria per progetti di utilità sociale (la stessa Fondazione ci ha poi cofinanziato anche per il secondo anno di attività). In effetti mi sembra di aver capito che molti SAI? hanno iniziato con modalità simili alle nostre partecipando cioè a bandi su progetto.

2 Per scrivere il Progetto abbiamo fatto un analisi del contesto nel quale saremmo andati ad operare. Nel Piano di Zona del Distretto sociale di Pavia, annualità , target disabili, si esprimeva la volontà di organizzare ( ) un punto unitario informativo/divulgativo dei servizi per disabili esistenti sul territorio, finalizzato al bisogno di fornire un adeguata informazione sulla rete dei servizi ad oggi insufficiente e non coordinata. Il SAI? che andava a nascere poteva dunque potenzialmente intercettare il bisogno informativo e di orientamento non solo dei soci Anffas, ma anche della altre famiglie del territorio, e poteva nel tempo diventare quel punto unitario informativo/divulgativo che mancava nella realtà del Distretto. Il SAI? come già detto all inizio, al suo avvio poteva contare sull esperienza maturata dall A.S. volontaria. Anche l impulso dato dal Nazionale è stato comunque decisivo, in particolare laddove prevedeva che i SAI? fossero programmaticamente aperti alla generalità delle famiglie e dei cittadini interessati e non solo ai soci. Stando così le cose, ci si è sforzati di rendere il SAI? un servizio più strutturato, facendo sì che non fosse solo espressione e prodotto della libera iniziativa e della buona volontà di un volontariato peraltro molto qualificato, pertanto all assistente sociale volontaria già presente, è stato affiancata la sottoscritta, operatore Anffas retribuito, in veste di responsabile. ATTIVITA - Accoglienza e Ascolto; - Informazione sulla normativa esistente, sui diritti esigibili in particolare relativamente a: la nostra associazione; accertamento delle condizioni di invalidità, di handicap e disabilità e benefici economici connessi, (in proposito faccio presente che non ci occupiamo dell invio telematico all INPS delle domande di invalidità ma informiamo e poi rinviamo gli interessati alla rete dei patronati cittadini tutti ben preparati sull argomento); rete dei servizi sanitari e socio sanitari esistenti; inclusione scolastica e lavorativa; agevolazioni fiscali, principali applicazioni della l. 104; trasporti e mobilità; abbattimento barriere architettoniche; vacanze e tempo libero; dopo di noi durante noi ; protezione giuridica. Anticipo che, dall anno scorso, tra le informazioni varie, non manca mai il tema delle verifiche straordinarie INPS. - Orientamento tra i servizi esistenti con supporto nei contatti con gli stessi; - Consulenza in materia di protezione giuridica con particolare riguardo alla legge sull amministrazione di sostegno: accompagnamento alla presentazione del ricorso, supporto all amministratore di sostegno nell esercizio del suo ruolo e così anche per il tutore.

3 -ORGANIZZAZIONE -LE RISORSE -ECONOMICHE Per due anni abbiamo goduto del contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia (2 bando 2006 e 1 bando 2007). E stata firmata nel settembre 2007 una convenzione con il Piano di Zona del Distretto di Pavia soggetta a rinnovi annuali sempre più faticosi e sempre meno remunerativi. Stiamo aspettando da circa un anno di firmare una convenzione con un altro Piano di Zona, nei fatti già collaboriamo coi servizi sociali di quel distretto quindi la sottoscrizione della Convenzione ci era parsa un punto di arrivo ma è tutto fermo. -PROFESSIONALI C è la sottoscritta, responsabile SAI?, (laurea in giurisprudenza e in scienze dell educazione), che assicura la continuità e la regolarità del servizio e funge da raccordo tra le varie figure che fanno capo al SAI? Due assistenti sociali a riposo, socie-amiche, presenti in sede ciascuna una mattina a settimana Dà il proprio contributo anche il collaboratore amministrativo ANFFAS: interviene nel primo contatto telefonico, gestisce il front-office, rinvia alla sottoscritta o alle assistenti sociali quando presenti, e collabora nella stesura dei rendiconti periodici dei tutori ed amministratori di sostegno. Possiamo contare poi sull ulteriore apporto, minore per quantità ma non per qualità, di due socie, in veste di consulenti: la Presidente Regionale che, come sapete, è esperta di servizi alla persona e interviene se richiesta per problematiche di solito molto complesse che coinvolgono i servizi del territorio e un altra, socia che è pure referente Ledha, per problematiche di inclusione scolastica. -STRUTTURALI Un ufficio presso la sede legale. -ACCESSO E TEMPI DI RISPOSTA L apertura del SAI? per ora coincide con gli orari di apertura al pubblico dell ufficio Anffas (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00). L accesso può essere diretto, libero o su appuntamento; telefonico; tramite posta elettronica. Io, quale responsabile, sono di norma sempre presente, se non impegnata come coordinatore delle CSS. La risposta telefonica viene data di regola per questioni semplici di immediata soluzione, altrimenti si cerca di rinviare al colloquio diretto, al massimo entro una/due settimane, cercando di orientare l utente tra i vari operatori SAI? disponibili (un assistente sociale si occupa prevalentemente di protezione giuridica, la seconda si occupa di invalidità, inclusione lavorativa, di rapporti coi servizi ).

4 Se non è possibile risolvere il problema in un unico colloquio, se ne fissa un secondo e così via (è sicuramente questo il caso della consulenza per il ricorso per l amministrazione di sostegno e per l accompagnamento all esercizio del ruolo di amministratore di sostegno/tutore). -STRUMENTI Ci siamo dati una carta del servizio che è stata revisionata una volta quando èstata introdotta la seconda assistente sociale. Il primo contatto con l utente viene registrato utilizzando una scheda informativa, i successivi contatti mediante un altra scheda. Gli utenti che non sono soci ANFFAS, ai sensi della legge sulla privacy, ricevono copia dell informativa e firmano il consenso al trattamento dei dati, anche nel caso di contatti telefonici cerco di ricordarmi sempre di chiedere il consenso al trattamento dei dati. Viene redatto un foglio periodico di aggiornamento sulle principali novità normative (dalla modifica della l. 104 al bando del piano di zona per il buono badanti) e non solo. IL SAI? INFORMA inviato ai soci con le periodiche spedizioni, viene reso disponibile per tutti sul sito web dell Associazione. All inizio di ogni anno viene presentata al Consiglio Direttivo una relazione esauriente a consuntivo dell attività dell anno appena terminato. Una relazione più sintetica è inviata anche all Ufficio di Piano. La gestione informatizzata dei dati a fronte del costante aumento della mole di lavoro rimane per ora una criticità su cui lavorare. - PROMOZIONE e PUBBLICIZZAZIONE Nel 2007 l allora Assessore all istruzione del Comune di Pavia aveva inviato una lettera ai genitori i cui figli, iscritti nelle scuole d infanzia e primarie della città, avevano la certificazione di alunno con handicap segnalando l avvio del Servizio sottolineando la caratteristica di servizio pubblico non rivolto cioè, in via esclusiva agli associati. In quell anno avevamo inviato materiale illustrativo del SAI? ai pediatri pavesi, avevamo affisso nostri manifesti nei CDD e presso i servizi sociali. Eravamo andati a illustrare il Progetto allo Sportello Fragilità della nostra ASL e avevamo pure partecipato ad una trasmissione radiofonica locale. Nel 2008 c era stata la conferenza stampa per la presentazione ufficiale del servizio alla cittadinanza alla presenza dell allora Assessore ai servizi sociali, del dirigente dei servizi sociali e del Responsabile del Piano di zona. Sempre nel 2008 avevamo portato la nostra esperienza sull amministrazione di sostegno nell ambito di un corso di formazione organizzato sull argomento dal nostro Centro Servizi del Volontariato.

5 L anno scorso abbiamo illustrato la nostra esperienza secondo il paradigma dei diritti umani con particolare riferimento alla Convenzione Onu su diritti delle persone con disabilità, nell ambito di un seminario organizzato dall Università degli Studi di Pavia. E all inizio di quest anno ci siamo ritagliati uno spazio di confronto con gli operatori scolastici impegnati in un corso di aggiornamento quali assistenti all autonomia di alunni con handicap. - DIAMO I NUMERI riferiti all attività Chi si è rivolto al SAI? Nell anno appena trascorso si sono rivolti al servizio n. 127 utenti, il numero si riferisce agli utenti distinti, dal conteggio cioè sono esclusi i nominativi doppi, riferiti a tutti quegli utenti che sono stati registrati più volte perché hanno fatto molteplici accessi. Gli utenti soci sono stati 70, i non soci 57. Riteniamo che sia consolidata definitivamente la tendenza a riconoscere al SAI? la valenza di servizio pubblico aperto alla generalità dei cittadini, secondo la definizione della Direttiva PCM 27 gennaio Quanto al genere: l utenza è stata prevalentemente femminile (92 utenti donne). - Disabili Ai 127 utenti hanno corrisposto n. 107 disabili (a cui vanno aggiunti n. 2 disabili che si sono rivolti al servizio chiedendo per se stessi). - Provenienza delle persone disabili per Piano di Zona La maggior parte delle persone disabili (59) provenivano dal Piano di Zona di Pavia; 7 richieste riguardavano persone fuori provincia. - Relazione dell utente con la persona disabile Quanto alla relazione con la persona disabile: le persone più attive sono stati i parenti. Con le madri sempre al primo posto (57), seguite dai padri, (23), dalle sorelle (7), fratelli (4), da altri parenti (13). Si sono rivolti al SAI? altri 19 utenti che non hanno con il disabile un legame di parentela. 3 si sono dichiarati volontari, 2 si sono dichiarati amici della persona con disabilità. Gli altri 14 utenti erano operatori o rappresentanti di enti pubblici e privati. Ed infine n.2 persone con disabilità hanno chiesto per se stesse ed una persona ha chiesto per sé pur non essendo disabile. - Utenti non soci Gli utenti non soci sono stati non soci dopo i contatti con il servizio hanno deciso di aderire all Associazione. Servizio pubblico: ( ) anche quelli svolti in regime di concessione o mediante convenzione, volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati, alla salute, all assistenza e previdenza sociale, all istruzione.

6 Nondimeno 3 di questi neo soci rientrano nel novero delle famiglie giovani (tra queste, una neo socia ha ben due figli disabili, entrambi minori) che sono da qualche anno a questa parte al centro del pensiero e dell agire associativo, tanto a livello nazionale quanto a livello locale. E un segnale incoraggiante per la nostra associazione. - Come gli utenti non soci hanno conosciuto il SAI? Hanno risposto alla domanda come ha conosciuto il SAI? in 30, la maggior parte ha dichiarato di essere arrivato al servizio principalmente con il passaparola - Cosa è stato chiesto al SAI? Ben 48 richieste sono state ricondotte al settore della protezione giuridica, con particolare attenzione all istituto giuridico dell amministrazione di sostegno. 47 richieste sono state registrate tra le varie, tra queste vanno segnalate: le richieste relative al bonus straordinario, ai sensi della l. 185/08, argomento di cui peraltro il SAI? si era già interessato nel 2008, e concentrate nei primi mesi dell anno poiché, in via generale la scadenza per l erogazione era fissata al 31 marzo (6) ; quelle avanzate da maggio in avanti, relative ad un altro argomento molto caldo, ovvero le visite straordinarie INPS sulla sussistenza dei requisiti sanitari per l erogazione delle provvidenze economiche connesse all invalidità civile, ai sensi della l. 133/08, (10); quelle relative alla compartecipazione al costo dei servizi (6) e quelle sulla pensione di reversibilità ai superstiti inabili (4), in uno di questi casi, abbiamo potuto sperimentare direttamente una discreta disponibilità del funzionario INPS competente. 22 richieste hanno riguardato il tema dei servizi (sociali, sociosanitari e sanitari) esistenti sul territorio e rivolti alle persone disabili. 15 richieste sono state ricondotte all argomento che riguarda la persona disabile adulta e la sua famiglia del dopo di noi durante noi. 13 richieste sono state registrate alla voce riconoscimento invalidità civile/l. 104/92 e L. 68/99; in 12 casi il servizio è intervenuto sul tema dell inclusione scolastica; in 6 sul tema dei diritti discendenti dalla L. 104/92; altre 6 richieste hanno toccato il tema della formazione professionale o del lavoro; altre 5 richieste hanno portato il SAI? a rispondere sul tema delle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità; in 2 casi il SAI? si è espresso in tema di trasporti, in altri 3 sul tema del tempo libero/vacanze. 2 richieste erano relative agli ausili, 1 alla normativa sull abbattimento delle barriere architettoniche. - Le risposte Il SAI? ha informato, orientato/supportato, fatto consulenza, talvolta semplicemente ascoltato poiché la prima immediata modalità di accoglienza è proprio quella dell ascolto. In un caso particolare il Servizio non si è fermato alla considerazione che una certa richiesta era formalmente non accoglibile, poiché per provenienza e contenuto esulava completamente dal nostro ambito, ma ha ritenuto di occuparsene comunque facendo prevalere

7 la logica sostanziale della solidarietà tra famiglie della quale è espressione, (la richiesta proveniva sì da un genitore socio ma questi chiedeva per una propria vicenda che nulla aveva a che fare con la disabilità del proprio figlio). Se il numero degli utenti casualmente è rimasto invariato rispetto al 2008, il numero delle prestazioni erogate si è incrementato significativamente proprio a causa delle richieste multiple provenienti da uno stesso utente L attività del SAI? è stata anche quest anno prevalentemente di carattere informativo (129). C è stata poi una significativa attività di orientamento tra i servizi esistenti sul territorio e di supporto nei contatti con gli stessi (21). Per supporto intendiamo contatto diretto del SAI? con il servizio competente: in alcuni casi siamo intervenuti presso l ente in nome e per conto dell interessato, in altri siamo intervenuti preparando per così dire il terreno per un successivo contatto dell utente. In 56 casi abbiamo rendicontato l attività del SAI? sotto la voce consulenza, riferita principalmente alla questione della protezione giuridica della persona disabile maggiorenne. In 24 casi si è trattato di accompagnare le persone interessate (tutori e amministratori di sostegno) alla redazione della relazione/rendiconto annuale da presentare al giudice tutelare. In un caso la consulenza ha offerto alla famiglia gli attrezzi per svolgere autonomamente tutto l iter per la nomina dell amministratore di sostegno a beneficio del figlio. In due casi abbiamo accompagnato direttamente la famiglia alla nomina di un genitore quale amministratore di sostegno per il figlio. In un caso abbiamo effettuato una consulenza alla presentazione del ricorso che formalmente è stato presentato da un legale parente del beneficiando. Alla voce consulenza vanno altresì iscritti una serie di colloqui volti ad approfondire insieme ai tutori e/o amministratori tutti gli aspetti connessi all esercizio del ruolo diversi dalla presentazione del rendiconto. E utile altresì ricordare ancora una volta che il Servizio non ha esaurito la propria attività operando come sportello informativo di settore, ma in alcuni casi, per garantire una vera ed efficace presa in carico ha ritenuto di doversi attivare per primo, senza aspettare di essere interpellato Per es. nel caso del bonus straordinario, abbiamo ritenuto di non aspettare che fossero i genitori degli ospiti delle nostre CSS a venir bussare alla nostra porta per sapere se ne avevano diritto, ma abbiamo ritenuto doveroso contattarli informandoli sul loro eventuale diritto. Lo stesso, abbiamo fatto nel 2010 contattando le persone che pensavamo essere interessate al buono famiglia della Regione e al buono badanti del nostro Piano di Zona.

8 - Verifiche straordinarie INPS 2009 Accenno brevemente all attività SAI? connessa alle verifiche straordinarie 2009 e ad una vicenda in particolare. Le verifiche straordinarie INPS, dal mese di maggio 2009 in avanti hanno interessato tantissimi disabili, compresi gli ospiti delle nostre Comunità. Abbiamo subito scritto al Nazionale chiedendo un loro intervento nelle sedi opportune perché venissero chiariti molti dubbi relativi alla prassi quanto meno al fine di rendere esigibile il diritto per i disabili le cui patologie rientravano nell elenco di cui al D.M. 2 agosto 2007 ad essere esonerati dall ennesima inutile visita: la nostra richiesta non ha avuto seguito. Abbiamo allora interpellato formalmente la funzionaria INPS della sede di Pavia che sapevamo avere responsabilità sulle visite in raccordo con la commissione medico-legale: nessuna risposta. Abbiamo rotto noi questo silenzio con una lettera aperta all INPS, uscita su la Provincia Pavese nella quale si denunciava da una parte il grave disagio patito dalle persone con disabilità e dalle famiglie coinvolte nelle visite, un disagio non solo materiale (tempi di attesa, modalità di svolgimento delle visite,ecc.), ma dovuto anche all assoluta mancanza di informazioni chiare. Abbiamo ricostruito la prassi delle visite cercando di informare il più correttamente le famiglie interessate ma anche altre associazioni locali. Su impulso di una madre e di un padre che ci avevano significato il disagio provocato dall utilizzo ripetuto di un aggettivo nei confronti del figlio nel verbale dell INPS che gli aveva confermato la sussistenza dei requisiti sanitari, abbiamo chiesto e ottenuto un parere all ufficio legale di Ledha. Secondo il legale poteva configurarsi il reato di diffamazione a carico dell INPS. Abbiamo quindi aiutato la famiglia a confezionare una lettera per l INPS dove si chiedeva all ente, in sede di autotutela, di togliere da quel verbale quel termine potenzialmente diffamatorio. Abbiamo interessato della vicenda anche il Nazionale che in questo caso non ha fatto mancare il proprio contributo. L INPS infine ha riformulato il verbale. Alla luce di tutto quello che sta accadendo con l INPS, quella è stata forse una vittoria di Pirro, ma non per quella famiglia che ha visto ri-conosciuta/riaffermata la dignità del figlio, vero è che quel medico non ha più usato un simile vocabolo in altri verbali. Pavia, 15/11/10 Per il SAI? Elisabetta Carini

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

ALUNNO CON DISABILITA

ALUNNO CON DISABILITA D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA PER L INDIVIDUAZIONE AL FINE DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA NORMATIVA LEGGE 104/92 DPR 24 FEBBRAIO 1994 LEGGE 289/2002 ART.35 COMMA

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 5 BASSA FRIULANA REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Art.1: Principi e

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Casellario dell Assistenza. Banca dati delle prestazioni sociali agevolate

Casellario dell Assistenza. Banca dati delle prestazioni sociali agevolate Casellario dell Assistenza Prima componente Banca dati delle prestazioni sociali agevolate D.M. 8 marzo 2013 D.M. n. 206 del 16 dicembre 2014 RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU FREQUENTI 1. Dove è reperibile il

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3 REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3 ART.1 ISTITUZIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DI AMBITO In conformità al quadro normativo definito

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Sintetica descrizione del progetto: azioni previste, strumenti, metodologie e destinatari

Sintetica descrizione del progetto: azioni previste, strumenti, metodologie e destinatari Scheda riepilogativa del programma finalizzato Centri per l adattamento dell ambiente domestico per anziani e disabili - Anno 2004 in attuazione della Delibera del Consiglio regionale n. 615/2004 Riferimenti:

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012 \ PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012 Vista la L.R. 32 del 26.7.02 Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ...

Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ... SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ai sensi della l.r. n. 23/99 Politiche regionali per la famiglia art. 4, comma 4 BIS interventi finalizzati a contrastare il fenomeno della violenza, anche

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Uno degli obiettivi istituzionali dell Associazione Avvocato di Strada Onlus è quello di esportare il proprio modello

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO OGGETTO: Figli orfani, studenti ed inabili, titolari di pensione di reversibilità che percepiscono un piccolo reddito per attività lavorativa

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO Anno Accademico 2014/2015 - BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE: A) ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI B) ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE PREMESSA Il presente bando - finanziato dall UniMoRe

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IPASVI PAVIA 6 GIUGNO 2015 IPASVI PAVIA 2015

CORSO DI FORMAZIONE IPASVI PAVIA 6 GIUGNO 2015 IPASVI PAVIA 2015 CORSO DI FORMAZIONE IPASVI PAVIA 6 GIUGNO 2015 LA LIBERA PROFESSIONE CHI E IL LIBERO PROFESSIONISTA?, le definizioni possono essere molteplici È il prestatore d opera intellettuale che effettua interventi

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) La legge riconosce al padre lavoratore dipendente il diritto al congedo parentale, anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

In ottemperanza a quanto disposto nel bando di qualificazione di. associazioni non a scopo di lucro per la realizzazione di

In ottemperanza a quanto disposto nel bando di qualificazione di. associazioni non a scopo di lucro per la realizzazione di BANDO DI REVISIONE E DI QUALIFICAZIONE DI ASSOCIAZIONI NON A SCOPO DI LUCRO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA ESTIVE DI ANIMAZIONE NELLA CITTA DI TORINO DESTINATE AI MINORI IN ETA COMPRESA TRA 6/14 ANNI.

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

COMUNE DI GALATINA CONVENZIONE

COMUNE DI GALATINA CONVENZIONE CONVENZIONE L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA REALIZZATA DALLE CAMERE COMMERCIO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI ASSEGNATE ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE 0 CONVENZIONE PER L UTILIZZO

Dettagli

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Con l emanazione dell art. 1, comma 331 della legge 27 dicembre 2006 n. 296, comunemente indicata come Legge finanziaria dello Stato per il

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

Regolamento. Albo Comunale delle Associazioni. Indice

Regolamento. Albo Comunale delle Associazioni. Indice Regolamento Albo Comunale delle Associazioni Indice Art. 1 - Finalità pag. 2 Art. 2 - Istituzione dell'albo pag. 2 Art. 3 - Requisiti per l'iscrizione all'albo pag. 2 Art. 4 - Modalità di iscrizione pag.

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 9 dell 11.02.2004 ART. 1 OGGETTO E RIFERIMENTI

Dettagli