PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE DELLABANCADI CREDITO COOPERATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE DELLABANCADI CREDITO COOPERATIVO"

Transcript

1 Bilancio Sociale e di Missione 2011

2 PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE DELLABANCADI CREDITO COOPERATIVO La struttura dei nostri bilanci civilistici e fiscali non riesce da sola, se non opportunamente integrata da altre informazioni, a rendere appieno l'attività svolta dalla nostra Banca di Credito Cooperativo. C'è bisogno di altri elementi, non solo finanziari, spesso immateriali, che descrivano il significato reale e tangibile del fare banca cooperativa, del radicamento nel territorio, dell'appartenenza alla comunità locale, della partnership con le sue tante espressioni. E' d'altronde un'esigenza sempre più avvertita, e non solo all'interno del sistema BCC, quella di integrare con altre informazioni non finanziarie i sempre più complessi bilanci di esercizio. Per due buoni motivi. Il primo: non parlare soltanto agli addetti ai lavori. Il secondo: rispondere alle esigenze informative di quegli stessi addetti ai lavori, oggi particolarmente interessati agli aspetti connessi alla rendicontazione dell'immateriale. L'esigenza di dare conto dei beni societari intangibili, che non compaiono nello stato patrimoniale o nel conto economico, è ancora più elevata per una BCC, perché una banca di relazione vive dell'interazione con i portatori di interesse. E' per questa ragione che abbiamo redatto questo documento. Per parlare più direttamente con i nostri interlocutori, per valorizzare un patrimonio di informazioni qualitative e quantitative che è doveroso condensare e non disperdere, per tracciare un filo del nostro dialogo, dargli continuità, verificarne la coerenza. Nel bilancio sociale i soci potranno verificare tangibilmente ciò che vuol dire fare parte di un sistema a rete integrato, essere banca del territorionel senso più concreto, essere vicini alle famiglie e alle imprese anche in un contesto economico e sociale non facile. Lavoriamo anche per infondere ottimismo, fiducia e coraggio alle nuove generazioni: il coraggio delle nostre azioni che ci riempie di grande responsabilità verso di loro e verso le nostre comunità. Il presidente Ing. Florio Faccendi 1

3 INDICE Il bilancio sociale e di missione Cosa è e come si articola 3 4 L'identità delle BCC La competenza territoriale La destinazione degli utili Un modello a rete Il Credito Cooperativo in Europa I dati del sistema Banche di Credito Cooperativo I dati del sistema Banche di Credito Cooperativo toscane Le principali tappe della storia del credito cooperativo L'identità di Banca Cras Le principali tappe della nostra storia I Soci I soci nel credito cooperativo I soci di Banca Cras Il profilo dei soci Nuovi soci 2011 I vantaggi di essere socio Banca Cras Informazione Gli amministratori L'assetto istituzionale Il territorio L'assetto organizzativo delle BCC: sistema a rete La cooperazione tra cooperative L assetto organizzativo di Banca Cras Banca Cras Assicurazioni La rete di vendita I collaboratori 34 I collaboratori nelle BCC 34 I collaboratori di Banca Cras 35 La comunicazione interna 36 La sicurezza sul lavoro 37 I clienti 39 I nostri clienti 41 Canali distributivi 41 Attività si ricerca e di sviluppo 42 I rapporti con la clientela 42 Le azioni di prevenzione dell'usura Banca Cras per la Collettività L'azione di promozione sociale e culturale La Società di Mutuo Soccorso SMS Cras Banca Cras per i soci Banca Cras per l'ambiente Banca Cras per la formazione Per la responsabilità sociale Per la salute Per la cultura Per lo sport 49 Documenti di valore e valori 50 Carta dei Valori del Credito Cooperativo 52 Carta della Coesione del Credito Cooperativo 54 Carta della Finanza libera, forte e democratica. Come accedere ad ulteriori contenuti Banca Cras mette a disposizione degli interessati altri contenuti, anche multimediali, attraverso l'utilizzo dei Codici Quick Response (QR Codes), una sorta di codici a barre che possono essere letti facilmente tramite la fotocamera di un cellulare con un piccolo programma che decodifica l'immagine e ne legge i contenuti. Per sfruttare tale opportunità è necessario disporre di un dispositivo con fotocamera e con possibilità di connessione internet (smartphone o tablet) e installare il programma per la lettura dei codici QR (se non già presente), facilmente recuperabile gratuitamente su internet. Accedi da qui al bilancio sociale in versione digitale 2

4 Bilancio sociale e di Missione Banca di Credito Cooperativo Chianciano Terme-Costa Etrusca-Sovicille Una banca a responsabilità sociale ed eticamente orientata

5 Cosa è e come si articola Il Bilancio Sociale e di Missione è un documento informativo che intende fornire elementi di valutazione dell'aspetto sociale, dell'attività aziendale, di verifica della coerenza rispetto agli scopi statutari, di comunicazione del valore creato da un'impresa per i suoi portatori di interesse. Esso ha quindi lo scopo di fornire notizie in merito all'assetto istituzionale di un'azienda ed ai i suoi valori di riferimento, nonché ai collegamenti tra valori dichiarati, politiche e scelte compiute. È, inoltre, un mezzo di comunicazione che fornisce una chiara rendicontazione del valore creato dalla Banca verso i portatori di interessi che rappresenta un elemento essenziale per un'impresa di Credito Cooperativo. Requisiti essenziali sono: la chiarezza e la completezza delle informazioni, la comparabilità delle stesse, la competenza, la periodicità, la verificabilità. Perciò abbiamo definito questo rendiconto un Bilancio Sociale e di Missione, uno strumento che non focalizza la sua attenzione solo sulla dimensione economica e patrimoniale. Siamo infatti convinti, che i principi non vadano semplicemente affermati, ma soprattutto praticati. Andare a verificare, nel concreto se, come e quanto la nostra Banca ha dato attuazione ai valori fondamentali ai quali si ispira, aiuta a migliorarci. Per essere un'impresa sempre più utile, sempre più al servizio delle esigenze di soci, dei clienti e delle comunità locali e dei territori di riferimento. Un'impresa sempre più coerente con le proprie finalità etiche. Tradizione nei valori e grande capacità di innovazione per produrre valore. Il Bilancio Sociale e di Missione intende valutare, dunque, quali vantaggi ha prodotto l'attività della nostra Banca. Quale valore economico, ma anche sociale, relazionale, di coesione, di partecipazione, ha contribuito a fabbricare e ad accrescere, a beneficio dei soci, delle comunità locali, del territorio dal quale nascono ed appartengono integralmente. In questo senso, il Bilancio Sociale e di Missione 2011 si propone non soltanto obiettivi di analisi e di rendicontazione, ma anche di ricerca della coerenza tra identità e missione delle BCC e delle strategie e prassi seguite. L'ARTICOLAZIONE Il Bilancio Sociale e di Missione vuole cercare di descrivere l'attività sociale della Banca nei confronti dei suoi principali portatori di interessi e di valori. Esso è articolato in tre parti. Nella prima, viene descritta sinteticamente l'identità della Banca, nell'ambito del sistema del Credito Cooperativo, attraverso le finalità, i valori di riferimento, la storia, l'assetto istituzionale e organizzativo. Nella seconda, viene dato conto dell'attività sociale della Banca nei confronti dei suoi principali portatori di interessi: i soci gli amministratori i collaboratori il sistema delle BCC i clienti la collettività e la comunità locale La terza parte è rappresentata dal valore aggiunto, il contributo che la Banca fornisce alla creazione della ricchezza e la sua distribuzione tra i portatori di interessi. Questo schema, che risponde ai criteri generalmente adottati anche se non standardizzati e regolamentati, come avviene invece per il bilancio civilistico e fiscale, sembra il più adeguato a corrispondere alla fisionomia della Banca e al primo obiettivo di questo strumento: comunicare privilegiando la chiarezza e la leggibilità delle informazioni in esso contenute. 4

6 IDENTITA' DELLE BCC Il Credito Cooperativo ispira la propria attività all'attenzione e alla promozione della persona. Il Credito Cooperativo è un sistema di banche costituite da persone che lavorano per le persone. Il Credito Cooperativo investe sul capitale umano costituito dai soci, dai clienti, dai collaboratori per valorizzarlo stabilmente. (art. 1) Carta dei Valori del Credito Cooperativo

7 La normativa che riguarda la Banca di Credito Cooperativo è definita dal Testo Unico Bancario del 1993 e dalle disposizioni della Vigilanza emanate dalla Banca d'italia, nonché dalla normativa civilistica sulle società cooperative. Da tali prescrizioni si evince che la Banca di Credito Cooperativo è l'unica banca a mutualità prevalente presente nel mercato ed è tra le poche banche integralmente locali. In particolare, le specificità delle BCC riguardano: il reclutamento della compagine sociale (i soci debbono risiedere, avere sede o operare con carattere di continuità nell'ambito territoriale di attività della banca); i vincoli all'operatività con i soci (ovvero l'obbligo di realizzare almeno il 50% dell'attività creditizia con i soci); i limiti alla competenza territoriale e all'operatività fuori di tale competenza (il 95% del totale del credito deve essere obbligatoriamente erogato nel territorio); l'obbligo di destinazione degli utili e forti limiti alla distribuzione degli stessi (almeno il 70% degli utili deve andare a riserva, ovvero al rafforzamento del patrimonio. Ed è questo per la BCC, che non si capitalizza sui mercati finanziari, l'unico modo per costruire il proprio sviluppo). L'identità della Banca di Credito Cooperativo si fonda su tre caratteristiche fondamentali: il processo decisionale e la partecipazione democratica, che denotano la peculiare governance della BCC, sottolineando nel contempo, il carattere cooperativo della Banca; la mutualità, che è: interna (nella relazione sociale, l'obbligo ad orientare l'attività prevalentemente a favore dei soci e a non perseguire fini di speculazione privata ), esterna (nella relazione con gli altri portatori di interessi, ed in particolare con la comunità locale, come previsto dall'articolo 2 dello statuto tipo della BCC) di sistema (intesa come cooperazione di categoria, che implica la piena valorizzazione del modello a rete ); la territorialità, che si esprime: nella proprietà dell'impresa (i soci e gli amministratori di una BCC debbono essere espressione del territorio di insediamento dell'azienda); nell' operatività (il risparmio raccolto resta nel territorio per finanziare lo sviluppo dell'economia reale). L'identità della Banca di Credito Cooperativo affonda le sue radici in questo approccio multidimensionale. La BCC è banca. È cooperativa. È attore di territorio. È componente di una rete. Quattro caratteristiche distintive che ne rappresentano anche un unico fondamentale asset competitivo. E che perciò devono convivere, al meglio. Realizzarle separatamente sarebbe un errore strategico e operativo cruciale. Essere solo banca significherebbe infatti condannarsi a perdere nella competizione con i colossi della finanza globale. Essere solo cooperativa implicherebbe la quasi certezza di non essere adeguati alla grande sfida del fare banca ai tempi di Basilea 3. Essere solo attore di territorio potrebbe far rischiare derive autoreferenziali che portano a bassa efficienza e scarsa efficacia. Per questi motivi, al fine di meglio realizzare la pluridimensionalità strutturale di ogni BCC, diventa sempre più importante misurare l'andamento dell'azienda rispetto a tutte le sue dimensioni : bancaria, cooperativa e mutualistica, territoriale, di rete. 6 I principi su cui si basa l'azione delle Bcc sono enunciati nei documenti condivisi da tutto il sistema del credito cooperativo la Carta del Valori del Credito Cooperativo e la Carta della coesione del Credito Cooperativo a cui Banca Cras ha aggiunto anche il Codice Etico destinato a regolare i rapporti tra i soggetti con cui la Banca si relaziona

8 quotidianamente. Per un approfondimento consulta la sezione Documenti di valore e di valori di questo bilancio sociale. Il nome delle Banche di Credito Cooperativo esprime la loro identità: quella di essere banche con una spiccata vocazione a fare credito, e quindi a sostenere l'economia reale; adottare uno stile cooperativo, che è un modo di fare impresa improntato al coinvolgimento e al fare rete. Perciò le Banche di Credito Cooperativo sono: ۷ società cooperative: fatte di persone e non di capitali, regolate sul principio del voto capitario (una testa un voto), senza scopo di lucro (forti vincoli alla distribuzione dell'utile) e con obiettivi di utilità sociale; ۷ mutualistiche: banche deisoci, cheeroganoilcreditoprevalentementeaisoci; ۷ localistiche: operano in un preciso territorio e giocano un ruolo indispensabile nel sostegno alle famiglie e alle micro, piccole e medie imprese; ۷ solidali: promuovono l'aiuto reciproco dei soci e la crescita economica, sociale e culturale della propria comunità. Sono queste le ragioni per le quali le Banche di Credito Cooperativo sono intermediari differenti nell'ambito dell'industria bancaria. La specificità cooperativa implica la condivisione di quattro fattori, di quattro P : ۷ proprietà diffusa; ۷ partecipazione; ۷ partenariato, ovvero alleanza, nella base sociale e tra i portatori di interessi; ۷ proiezione sociale verso il territorio e la comunità locale. LA COMPETENZATERRITORIALE La responsabilità sociale della Banca di Credito Cooperativo è scritta non soltanto nello statuto, ma soprattutto nelle strategie e negli stili di gestione, nei comportamenti e nella prassi operativa. La ricchezza che viene creata dalla Banca di Credito Cooperativo resta nel territorio, non soltanto perché la quasi totalità degli investimenti per lo sviluppo dell'economia è rivolta alla comunità locale, ma anche perché il patrimonio dell'azienda è ed è destinato a rimanere un bene di tutta la comunità. La Banca di Credito Cooperativo investe inoltre consistenti risorse al sostegno degli organismi locali e per la realizzazione di attività nel campo dell'assistenza, dello sport, della cultura, dell'ambiente. In una parola, per il miglioramento della qualità della vita nel territorio. Pertanto la BCC garantisce continuità e reinvestimento delle risorse sul territorio di competenza. La competenza territoriale della BCC è stabilita dalle Istruzioni di Vigilanza della Banca d'italia deve essere specificata nello statuto. Essa comprende i Comuni nei quali la banca ha sede legale, le succursali e le zone limitrofe, in modo che ci sia continuità territoriale. Possono diventare soci le persone, le imprese, le associazioni che risiedono e hanno sede o svolgono la loro attività nella zona di competenza della BCC. Le Banche di Credito Cooperativo, infatti, sono supportate, da un lato, dal sistema associativo e, dall'altro, dal sistema imprenditoriale. Il primo, composto dalle Federazioni Locali e dalla Federazione Nazionale, svolge funzioni di coordinamento, assistenza tecnica, consulenza ed erogazione servizi a favore delle banche associate. Il sistema imprenditoriale si configura come complemento operativo della BCC per 7

9 quanto riguarda la fornitura di servizi e prodotti. Il localismo assume, nel caso delle Banche di Credito Cooperativo, una pregnanza particolare. Esse sono imprese del territorio: nascono e crescono grazie alla tenacia e all'ingegno di persone concrete che decidono di unire le energie, di cooperare. Sono nel territorio: lo abitano in via permanente e vi tengono non solo l'operatività, (il 97% degli impieghi delle BCC ricade nel loro territorio di competenza) ma appartengono al contesto locale al quale sono legate da un rapporto di reciprocità. Lavorano per il territorio: facendo banca in modo diverso, valorizzando l'attenzione alla persona, la conoscenza e la prossimità reale, l'inclusione nei circuiti economici degli operatori piccoli e piccolissimi; ma anche favorendo la crescita civile del territorio. Il risparmio raccolto sostiene e finanzia lo sviluppo dell'economia reale. In queste caratteristiche si fonda il modello operativo delle BCC, fatto di prossimità - fisica e relazionale -, di conoscenza diretta con i clienti, di familiarità, di personalizzazione dei prodotti e dei servizi, di sussidiarietà. LADESTINAZIONE DEGLI UTILI La differenza delle Banche di Credito Cooperativo è riconosciuta e sottolineata anche da una normativa peculiare. Per quanto riguarda la destinazione degli utili, il Testo Unico Bancario del 1993 stabilisce che: lebccdevonodestinarealmenoil70% degliutilinettiannuali ariservalegale; una quota degli utili netti annuali (il 3%) deve essere corrisposta ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione; la quota di utili rimanenti, cioè di quella parte non usata per la rivalutazione delle azioni o assegnata ad altre riserve o distribuita ai soci, deve essere destinata a fini di beneficenza emutualità. La disciplina degli utili distribuiti ai soci, prevista dal Testo Unico Bancario, è integrata dalle disposizioni stabilite dal nuovo diritto societario, che per le BCC, in quanto cooperative a mutualità prevalente, fissa un limite alla distribuzione dei dividendi. Altrettanto rilevante nella riaffermazione dell'identità mutualistica delle Banche di Credito Cooperativo è la normativa sulla revisione cooperativa (Decreto legislativo n.220/2002), momento qualificante di verifica della corretta applicazione dei requisiti mutualistici e, quindi, della loro coerenza rispetto ai valori identitari, che connotano le aziende del sistema. Finalità della revisione cooperativa non è soltanto quella di accertare la natura mutualistica dell'ente verificandone la legittimazione a beneficiare del trattamento peculiare previsto dalla legge, ma anche quella di fornire agli organi di direzione e di amministrazione della BCC suggerimenti e consigli per migliorare la gestione e il livello di democrazia interna, al fine di promuovere la reale partecipazione dei soci alla vita sociale. La specifica normativa di cui le BCC sono destinatarie è riferita alla loro identità di banche cooperative, mutualistiche, locali. La natura cooperativa si esprime nella partecipazione diffusa dei soci, dunque nella democrazia economica, e nella pariteticità tra loro. Le BCC sono frutto di iniziative che nascono dal basso, sotto la spinta di un'idea di auto-aiuto e di auto-responsabilità. La mutualità significa per le BCC: 8 orientare la propria attività prevalentemente a favore dei soci, apportando loro vantaggi sia economici che metaeconomici (mutualità interna); non perseguire finalità di speculazione privata, ma avere lo scopo di assicurare vantaggi ai soci e al territorio, sostenendo lo sviluppo della comunità locale sotto il profilo morale, culturale ed economico, e accrescendone l'educazione al risparmio e la

10 coesione sociale (mutualità esterna); valorizzare la cooperazione tra le banche della categoria, per dare attuazione al modello a rete del Credito Cooperativo (mutualità di sistema). UN MODELLO A RETE Il sistema delle BCC è coordinato e assicurato da regole e meccanismi condivisi d'indirizzo strategico. In particolare, esso è: una rete di valori (la base valoriale alla quale fanno riferimento le BCC è la Carta dei Valori del Credito Cooperativo); una rete di strategia (la pianificazione strategica contiene obiettivi e riferimenti comuni); una rete di cultura (sono comuni l'approccio relazionale con i soci e i clienti e le linee progettuali riguardanti la formazione degli amministratori, dirigenti e collaboratori); una rete di comunicazione (una intranet, cioè un'infrastruttura tecnologica proprietaria di categoria, collega tutte le BCC, le società prodotto e gli organismi della categoria. Inoltre un'intensa vita associativa favorisce la diffusione della comunicazione interna); una rete operativa (rappresentata dalle BCC e dalle società-prodotto di proprietà del Credito Cooperativo che offrono servizi e prodotti competitivi alle singole banche). Attraverso questa rete, il localismo delle Banche di Credito Cooperativo trova una sintesi più alta e in grado di competere a tutti livelli. IL CREDITO COOPERATIVO IN EUROPA Nei Paesi dell'unione Europea la cooperazione di credito è diffusa capillarmente e rappresenta, complessivamente, circa il 20% del mercato continentale del credito (ma ci sono realtà nazionali nelle quali la quota supera il 30%), con più di banche locali, oltre sportelli, oltre 782 mila dipendenti, 181 milioni di clienti e 50 milioni di soci. Gli istituti cooperativi di credito europei sono raggruppati nell'associazione delle Banche Cooperative Europee, la Eacb-Groupement con sede a Bruxelles, che rappresenta e difende presso le istituzioni dell'unione europea gli interessi e le esigenze delle 28 banche cooperative socie e ne promuove la collaborazione attraverso il coordinamento delle differenti istanze nazionali. Nel 1970 La Federazione Italiana delle Bcc è stata tra i fondatori delleassociazioni delle Banche Cooperative della CEE. Nel 1977 le otto maggiori organizzazioni europee di Credito Cooperativo hanno fondato l'unico Banking Group, un'ulteriore associazione con sede a Bruxelles che si propone di acquisire maggior peso nel panorama bancario internazionale stimolando la collaborazione operativa tra i membri ed unendo know how e servizi integrati. Il Credito Cooperativo italiano vi partecipa attraverso il Gruppo Bancario Iccrea. Gli si affianca, sotto il profilo tecnico operativo, l'unico Banking Group anch'esso con sede a Bruxelles. Scopo dell'unico, di cui fanno parte, oltre all'iccrea per l'italia, il CERAbelga, il CréditAgricole francese, la DZ Bank tedesca, la ForeningsbankenAB svedese, la Okobank finlandese, la Rabobank olandese e la RZB austriaca, è quello di fornire una serie di servizi. Questi ultimi, integrati sui mercati finanziari, sono rivolti ad una clientela evoluta, soprattutto sul versante delle transazioni commerciali. 9

11 I DATI DEL SISTEMABANCHE DI CREDITO COOPERATIVO 10 A dicembre 2011 si registrano 412 BCC (pari al 54,4 per cento del totale delle banche operanti in Italia), con sportelli (pari al 13,1 per cento del sistema bancario). Anche nel corso del 2011 le dipendenze delle BCC-CR sono aumentate (+36 unità nel corso degli ultimi dodici mesi), a fronte di una leggera contrazione registrata nel sistema bancario complessivo (-0,4 per cento). A settembre 2011 le BCC-CR rappresentavano ancora l'unica presenza bancaria in 554 comuni italiani, mentre in altri 546 comuni avevano un solo concorrente. Alla stessa data le BCC operavano in 101 province. Il numero complessivo dei clienti delle BCC-CR approssimava a dicembre 2011 i 6,7 milioni (+17,5 per cento annuo). I dipendenti delle BCC-CR erano circa unità (+1,2 per cento annuo contro il -0,4 per cento registrato mediamente nel sistema bancario); ad essi vanno aggiunti gli oltre dipendenti di Federazioni Locali, società del GBI, Casse Centrali e organismi consortili. Il numero dei soci era pari a fine anno unità, con un incremento del 10 per cento negli ultimi dodici mesi. Nonostante l'acuirsi della fase economica avversa gli impieghi delle BCC-CR sono cresciuti nel corso dell'anno del 3,2 per cento a fronte dell'1,5 per cento del sistema bancario. Sul fronte del funding nel corso dell'anno sono emerse anche per la Categoria le criticità comuni a tutto il sistema bancario. La quota delle BCC-CR nel mercato degli impieghi e in quello della raccolta diretta si attestava a fine anno rispettivamente al 7,1 per cento e al 6,8 per cento. Gli impieghi lordi a clientela delle BCC-CR ammontavano a dicembre 2011 a 139,9 miliardi di euro. Considerando anche i finanziamenti erogati dalle banche di secondo livello, gli impieghi della Categoria approssimavano alla stessa data i 151,8 miliardi di euro, per una quota di mercato del 7,7 per cento. I mutui delle BCC-CR approssimavano a dicembre 2011 i 92 miliardi di euro, con una crescita annua del 5,5 per cento. La crescita complessiva degli impieghi a clientela delle BCC-CR è stata più sostenuta rispetto alla media del sistema bancario (3,2 per cento e l'1,5 per cento rispettivamente). Nell'ultimo trimestre dell'anno gli impieghi delle BCC-CR hanno continuato a crescere (+1 per cento nel periodo settembre-dicembre 2011) a fronte di una significativa contrazione rilevata nel sistema bancario complessivo (- 0,7 per cento). In relazione ai settori di destinazione del credito, le BCC risultano storicamente caratterizzate, com'è noto, da un'incidenza percentuale degli impieghi a famiglie produttrici e consumatrici significativamente superiore al sistema bancario. A dicembre 2011 l'incidenza percentuale deifinanziamenti aisuddetticompartisultotale degli impieghi era rispettivamente del 12,8 per cento per le BCC-CR e del 5,1 per cento per il sistema complessivo per le famiglie produttrici e 30,8 per cento e 25,7 per cento per le famiglie consumatrici. Con riguardo alla dinamica di crescita negli ultimi dodici mesi, si è registrato un significativo sviluppo dei finanziamenti erogati alle famiglie consumatrici (+4,9 per cento, in linea con il +4,8 per cento medio di sistema). La quota di mercato delle BCC- CR nel comparto era pari a dicembre all'8,5 per cento. Afronte di una sempre intensa attività di finanziamento, la qualità del credito erogato dalle banche della Categoria ha subito con maggiore incisività, nel corso dell'anno, gli effetti della perdurante crisi economica. I crediti in sofferenza delle BCC sono cresciuti a ritmi elevati, superiori a quelli degli impieghi (+24,5 per cento). Il rapporto sofferenze/impieghi è conseguentemente cresciuto e ha raggiunto il 5,2 per cento a dicembre 2011 dal 4,2 per cento dell'anno precedente. Ciononostante, il tasso di incremento dei crediti in sofferenza delle banche della categoria si è mantenuto nel corso dell'anno costantemente inferiore a quello registrato nella media di sistema.

12 Nel corso dell'anno si è progressivamente palesata anche nelle BCC-CR una difficoltà sul fronte del funding. La raccolta bancaria complessiva delle BCC ammontava a dicembre 2011 a 152,2 miliardi di euro, in crescita dello 0,9 per cento rispetto allo stesso periodo del 2010 (+3 per cento nella media di sistema). Le obbligazioni emesse dalle BCC ammontavano a dicembre a 57,9 miliardi di euro, con una variazione annua pari al -1 per cento, contro il +13 per cento rilevato nel sistema bancario complessivo. Per quanto concerne la dotazione patrimoniale, a dicembre 2011 l'aggregato capitale e riserve ammontavaperle BCC-CR a 19,7 miliardi di euro, con un incremento del 3 per cento su base d'anno (+8,9 per cento nella media di sistema). SPORTELLI CLIENTI DIPENDENTI SOCI 2011 % su ,1% 6,7 milioni + 17,5% ,2% % I DATI DEL SISTEMABANCHE DI CREDITO COOPERATIVO TOSCANE I dati patrimoniali delle 30 BCC associate alla Federazione Toscana, che al gestivano 302 sportelli (+2,4 per cento), indicano, per quanto riguarda i dati di fine anno, un lieve incremento della raccolta diretta che si attesta a 11,03 miliardi di euro (+0,5 per cento), ed una crescita degli impieghi fino ad oltre 10,4 miliardi di euro (+2,8 per cento). Le quote di mercato delle nostre BCC nell'ambito della regione Toscana ammontano a circa il 9 per cento per quanto concerne la raccolta diretta ed all'8,2 per cento per quanto riguarda gli impieghi. A fine 2011 i soci superavano quota con un incremento a due cifre (+14,4 per cento) ed i dipendenti delle Associate erano 2472 (+0,8 per cento). SPORTELLI CLIENTI DIPENDENTI SOCI 2011 % su ,4% % ,8% ,4% 11

13 LE PRINCIPALI TAPPE DELLASTORIADEL CREDITO COOPERATIVO 1883 Nasce la prima Cassa Rurale a Loreggia, Padova, ad opera di Leone Wollemborg Grazie alla operosità di un giovane sacerdote, don Luigi Cerutti, nasce a Gambarare, in provincia di Venezia, la prima Cassa Rurale Cattolica L'enciclica Rerum Novarum di papa Leone XIII, sollecitando i cattolici all'azione sociale, a forme di tipo solidaristico per vincere la solitudine dei più poveri, diviene il manifesto dell'ampio, diffuso movimento Nasce a Roma, dopo diversi tentativi, la Federazione Italiana delle Casse Rurali con funzioni di rappresentanza e tutela del gruppo, di promozione e perfezionamento delle banche associate, con una struttura di supporto alle Casse di tipo sindacale, tecnico e finanziario Il regime fascista, che vuole controllare la cooperazione, crea l'ente Nazionale Fascista della Cooperazione Nasce l'ente Nazionale delle Casse Rurali Agrarie ed Enti Ausiliari (Encra). Viene varata la Legge Bancaria Entra in vigore il Testo Unico delle Casse Rurali e Artigiane Viene ricostituita dai cattolici la Confederazione Cooperative Italiane e dai cooperatori di altra ispirazione la Lega nazionale delle Cooperative e Mutue Viene ricostituita la Federazione Italiana delle Cassa Rurali e Artigiane Comincia una attività di riorganizzazione e rilancio del movimento e dell'operatività delle Casse. Si ricostituiscono le Federazioni locali e si ristrutturano quelle esistenti, conferendo loro funzioni di rappresentanza, tutela ed assistenza tecnica a livello regionale e interregionale delle Casse associate costituzione dell'istituto di Credito delle Casse Rurali e Artigiane (Iccrea) 1970 La Federazione Italiana è tra i membri fondatori dell'associazione delle Banche Cooperative della Cee, il Groupment des Cooperatives d'epargne et de Crédit, che ha lo scopo di promuovere e di tutelare gli interessi della categoria in sede comunitaria Federazione e Iccrea aderiscono inoltre all'unione Internazionale Raiffeisen, IRU Nascono le Casse Centrali di Bolzano e Trento Nasce Agrileasing, società che pone le Casse Rurali in condizione di effettuare operazioni di leasing immobiliare e mobiliare Viene creato il Fondo Centrale di Garanzia, primo strumento di tutela dell'industria bancaria italiana. Si tratta di un'iniziativa volontaria delle Casse Rurali, non disposta da normative Su iniziativa della Federazione Italiana nasce la Scuola Centrale del Credito Cooperativo, organismo per la formazione all'interno del Credito Cooperativo, l'attuale SEF Consulting Adesione della Federazione Italiana e di buona parte delle Casse Rurali all'associazione Bancaria Italiana ABI Iccrea costituisce una società per la gestione dei fondi comuni di investimento mobiliare, la Coogestioni (oggi Aureo Gestioni), che esordisce sul mercato lanciando il

14 Credito Cooperativo (FGD) Nell'ambito del XII Convegno Nazionale di Riva del Garda si approva la definizione del sistema a rete e si pubblica la Carta dei Valori del Credito Cooperativo La riforma del diritto societario riconosce e conferma alle BCC-CR la loro natura di cooperative a mutualità prevalente Nasce il Fondo Garanzia degli Obbligazionisti (FGO), strumento volontario esclusivo delle Banche di Credito Cooperativo che tutela i portatori di obbligazioni clienti delle BCC nell'ambito del XIII Convegno Nazionale tenutosi a Parma, si registra l'approvazione del Progetto di qualificazione del sistema a rete delle BCC che prevede la creazione di una forma di garanzia incrociata a protezione della clientela delle BCC e l'approvazione della Carta della Coesione Viene costituito il FGI Il Credito Cooperativo viene citato nell'enciclica Caritas in Veritate (n.65, p. 107) Durate il XIV Congresso Nazionale di Roma viene data notizia dell'approvazione da parte della Banca d'italia dello Statuto del FGI e viene pubblicato il 12 articolo della Carta dei Valori. Ne sono protagonisti i giovani. L'IDENTITA' DI BANCACRAS La missione della Banca è scritta nell'articolo 2 del nostro Statuto che ribadisce la missione della nostra Banca: favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali, ovvero assicurare convenienza; perseguire a vantaggio degli stessi un miglioramento complessivo, economico e metaeconomico (culturale, morale, sociale ), definibile come ricerca e diffusione del benessere; promuovere lo sviluppo della cooperazione, ovvero della partecipazione; incentivare la coesione; adoperarsi per il bene comune. La cooperazione non è per noi solo una formula giuridica, ma un metodo ed uno stile. Per promuovere l'interesse, dobbiamo stare insieme: sulla condivisione e la partecipazione si fonda la nostra azione. Il complesso di valori descritti nella Carta dei Valori del Credito Cooperativo e nel nostro statuto, ha ispirato l'identificazione della missione aziendale della nostra Banca, cioè del suo ruolo, della sua ragion d'essere. Noi abbiamo a cuore l'interesse dei nostri soci (mutualità), l'interesse del nostro territorio (ovvero la crescita economica, sociale e civile nella nostra area di insediamento e questo significa per noi "benessere", localismo, la coerenza costante e il continuo adeguamento ai tempi della identità sociale e non profit della nostra Banca, nonché la ricerca dell'eccellenza, attraverso il miglioramento continuo. Per promuovere l'interesse, occorre inter-esse, cioè - secondo l'etimologia della parola - "stare insieme". Sulla condivisione si fonda la nostra azione. Vogliamo comunicare e dimostrare nella nostra attività quotidiana come una Banca di Credito Cooperativo prende e dà al territorio in egual misura, come al centro dell'at 13

15 tività ci siano le persone e come nel disegnare la pianificazione strategica o i prodotti e servizi o i modelli organizzativi ci sia una coerenza profonda tra valori e valore. Dobbiamo essere capaci di produrre valore economico e finanziario per la banca, per i soci, per i clienti, per i territori di competenza e tutti gli stakeholders ma, nello stesso tempo, dobbiamo trasformare il valore in valori. I valori del mutualismo, dello sviluppo socio-culturale, dell'occupazione, della relazione, dello sviluppo culturale e della solidarietà cooperativistica. Crediamo nella responsabilità sociale d'impresa, che è insita nella nostra storia. Il modello complessivo nell'ottica del concetto valore/valori, ha come anima il concetto di responsabilità sociale di impresa. Tale concetto è altrettanto forte e radicato nel tempo nei confronti delle risorse umane, la relazione tra le persone crea i presupposti per formare una squadra coesa, competitiva, professionale e con una forte identità. Relazione come scelta competitiva imprescindibile, sia verso l'interno, sia verso l'esterno, ma anche come opportunità per monitorare, valutare, intervenire e correggere per migliorare il complesso delle nostre attività. LE PRINCIPALI TAPPE DELLANOSTRASTORIA 1964 Nasce la Cassa Rurale ed Artigiana di Sovicille. Ha 51 soci fondatori e la sua sede è nello storico Palazzo Bellucci Via Roma a Sovicille La Cras inaugura lo sportello di San Rocco a Pilli, inizialmente aperto al pubblico solo la mattina La Cassa Rurale di Sovicille si trasferisce nella sede di Viale Mazzini. L'edificio fu totalmente svuotato e per permettere alle casseforti di essere calate con la gru dal vano tetto La Cras apre la filiale di Monteroni d'arbia: Una presenza non casuale ma dettata dalla verifica delle necessità delle realtà sociali ed economiche di questo paese scrissero i quotidiani Presso la filiale di San Rocco viene installato il primo sportello Bancomat: nei primi dodici mesi vengono effettuare 275 operazioni per le 138 carte rilasciate La Cassa Rurale e Artigiana di Sovicille adotta il nuovo logo con la dicitura CRAS Con Suavis Locus Ille la Banca dà inizio alle pubblicazioni di volumi di approfondimento sulla storia, la cultura, l'antropologia e l'economia dei territori di competenza Nasce il Cral, Circolo Ricreativo Culturale dei dipendenti della Cras La Cras inaugura la filiale di Siena Su proposta della Cras e con il patrocinio dell'amministrazione locale le principali società sportive del Comune di Sovicille danno vita ad un unico grande vivaio di talenti creando la Polisportiva Comunale Cras Intercras che nel 1997 prenderà il nome di Polisportiva Comunale Cras Con l'apertura della filiale di Buonconvento la Banca di Sovicille rafforza la propria presenza in Val d'arbia Entra in vigore la nuova normativa bancaria e la denominazione della Cras si trasforma

16 in Banca di Credito Cooperativo Sovicille CRAS In occasione del trentennale della BCC Sovicille viene inaugurato il primo lotto della nuova sede in via del Crocino dove si trasferirono la filiale, i servizi tecnici e gli uffici del consiglio e del presidente. Gli uffici amministrativi rimasero nella sede di Viale Mazzini fino al Con l'intento di mantenere un contatto costante con i propri soci nasce il notiziario Il Punto destinato a pubblicizzare eventi, prodotti ed iniziative della Banca a favore della propria base sociale Banca Cras mette in campo la tecnologia: dopo le esperienze dei servizi di Phone Banking, propose la prima versione dell'home Banking dedicata soprattutto alle aziende. Due anni dopo la banca proporrà un servizio di connessione internet ai propri clienti. Nellostessoperiodonacque anchelacartaminipay Viene inaugurata la filiale della BCC Sovicille a Rosia La Banca prosegue il suo cammino e dalla Val d'arbia arriva in Val d'orcia aprendo una filiale a Montalcino La BCC Sovicille aderisce al fondo di garanzia dei depositanti. Nel 2004 aderirà anche al fondo di garanzia degli obbligazionisti La Banca, facendo seguito ai principi espressi nella Carta dei Valori approvata dal Credito Cooperativo nel 1999, presenta il suo primo bilancio sociale e di missione A distanza di pochi giorni la banca di Chianciano apre le tesorerie di Radicofani e di Castiglione d'orcia La Banca di Sovicille rafforza le proprie posizioni nella piazza di Siena aprendo l'agenzia 1 in viale Toselli Banca Cras apre la filiale di Chiusdino. L'anno dopo verrà inaugurata anche la filiale di Monticiano Banca Cras promuove la nascita della Società di Mutuo Soccorso Cras fornendo a soci e clienti uno strumento di assistenza dedicato ad assicurare un sussidio alle famiglie Banca Cras apre la filiale di Massa Marittima L'8 maggio le assemblee dei soci della BCC di Sovicille e della BCC di Chianciano Terme approvano la fusione tra i due istituti; il 1 giugno viene firmato l'atto di fusione, l'8 giugno la fusione è operativa. L'attività della Banca si estende in Valdichiana e Val d'orcia con le filiali di Chianciano e Chianciano Centro Storico, Abbadia San Salvatore, Pienza e San Quirico d'orcia A pochi giorni dalla fusione viene inaugurata la filiale di Follonica Il 2 Maggio viene inaugurata la nuova filiale di Rosia e la nuova sede della SMS Cras Il 3 maggio nasce la Puerto Seguro Onlus. l'associazione vede insieme dipendenti e amministratori impegnati in progetti di cooperazione internazionale e locale volta al sostegno delle fasce disagiate della società. 15

17 2010 Il 10 e l'11 Maggio vengono inaugurati i nuovi locali delle filiali di Castel del Piano e di Castiglione D'Orcia A Novembre le assemblee dei soci della BCC Chianciano Terme-Sovicille e della BCC della Costa Etrusca approvano la fusione tra i due istituti; il 2 Dicembre viene firmato l'atto di fusione, il 6 Dicembre la fusione è operativa con le filiali di Rosignano Solvay e Livorno Il 12 Dicembre vengono inaugurati i nuovi locali della filiale di Sovicille. 2011Nel mese di Maggio il presidente di Banca Cras Florio Faccendi viene eletto presidente della Federazione Toscana Bcc. 16

18 I SOCI Il Credito Cooperativo è legato alla comunità locale che lo esprime da un'alleanza durevole per lo sviluppo. Carta dei valori del Credito Cooperativo

19 I SOCI NEL CREDITO COOPERATIVO La centralità della relazione è scritta nel codice genetico delle Banche di Credito Cooperativo. Esse, infatti, fondano la loroorigine e la lorooperatività nella continuità e nella qualità delle relazioni. La relazione con i portatori di interesse assume dunque una valenza particolarmente strategica per la nostra Banca in quanto Banca di Credito Cooperativo. I portatori di interesse sono di due tipi: interni ed esterni. Portatori di interesse interni sono i soci, gli amministratori, i collaboratori, il sistema BCC. Portatori di interesse esterni sono i clienti, la collettività e la comunità locale. I Soci sono il primo Patrimonio della Banca. Nello stesso tempo essi sono: I proprietari dell'azienda (e come tali ne stabiliscono l'indirizzo strategico) Gli amministratori (e come tali sono responsabili della gestione) I primi clienti, in quanto la Banca opera in modo "prevalente" con essi per quanto riguarda l'erogazione del credito Essi contano per ciò che sono, non per il capitale che possiedono. Ogni socio, infatti, ha diritto ad un solo voto a prescindere dall'entità del capitale posseduto. Il Credito Cooperativo, banca di persone per le persone, è soprattutto un grande patrimonio professionale e umano. In Italia esso conta soci (+10% rispetto al 2010) e dipendenti (+0,4%). Il numero dei soci delle Banche di Credito Cooperativo era pari, a fine anno, a unità, con un incremento del 5,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Molti sono gli strumenti adottati dalle Banche di Credito Cooperativo per rafforzare il legame sociale e promuovere la partecipazione concreta e intensa dei soci alla vita aziendale. Si adottano politiche volte a fornire ai soci vantaggi reali in termini di cura della persona, di opportunità legate alla cultura e al tempo libero. La compagine sociale delle Banche di Credito Cooperativo risulta in evoluzione ed in trasformazione. I Soci di Banca Cras IL PROFILO DEI SOCI I soci della banca a fine 2011 erano 5.324, 105 in più rispetto all'anno precedente per un Capitale Sociale sottoscritto pari a Euro ,88. Nel corso dell'anno sono entrato 321 soci ed usciti 216 soci. L'evoluzione negli ultimi anni è la seguente:

20 Composizione della compagine sociale Sotto il profilo della composizione, venuti meno a suo tempo i vincoli che imponevano la prevalente presenza di artigiani ed agricoltori, la Compagine Sociale risulta oggi composta soprattutto da famiglieconsumatrici (oltreil72%) eda imprese. Famiglie consumatrici (72%) Rappresentanza territoriale della compagine sociale I nostri soci risiedono o svolgono la propria attività nella zona di competenza del nostro istituto e prevalentemente nei comuni nei quali la Banca è presente con le proprie filiali. Area Val di Merse Area Val d Arbia Area Siena Area Maremma Area Chianciano Area Costa Etrusca NUOVI SOCI 2011 Nel corso del 2011 sono state accolte n. 321 nuove domande di ammissione a socio, su un totale di 321 domande presentate. Sono state inoltre prese in esame domande di ammissione da parte di clienti depositanti e regolarmente accettate. Al fine di garantire il rispetto del rapporto degli impieghi con i soci, che per normativa di Vigilanza, deve essere superiore al 50%, sono state valutate con priorità le domande di ammissione di aziende e persone che ricorrono abitualmente all utilizzo del credito. In coerenza con gli obiettivi enunciati nel Piano Industriale ed in doveroso rispetto del principio di prevalenza, di cui all'art. 35 del Testo Unico Bancario, i soci ammessi nel corso dell'esercizio 2011 risultano così ripartiti per provenienza geografica: PROVENIENZA GEOGRAFICA NUOVI SOCI NEL

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014 Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo Piano strategico 2012-2014 Delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 gennaio 2012 1 POLITICHE DI SVILUPPO GENERALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ISC CONTI CORRENTI E PROFILI OPERATIVITA

ISC CONTI CORRENTI E PROFILI OPERATIVITA ISC CONTI CORRENTI E PROFILI OPERATIVITA Che cos'è l'indicatore Sintetico di Costo (ISC)? L'Indicatore Sintetico di Costo (ISC) è una misura espressa in termini monetari (cioè in Euro), finalizzata a quantificare

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo Pubblicata sul BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE LOMBARDIA n 38 del 21 settembre

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Comune di Scarperia REGOLAMENTO SULL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E SENZA SCOPO DI LUCRO

Comune di Scarperia REGOLAMENTO SULL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E SENZA SCOPO DI LUCRO REGOLAMENTO SULL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E SENZA SCOPO DI LUCRO Questo regolamento integra e completa il regolamento sugli Istituti di partecipazione (fascicolo n. 62). Fascicolo n. 69

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente regolamento (di seguito anche il Regolamento ) disciplina gli interventi partecipativi di Promocoop Trentina S.p.A.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO FINANZA L INVESTIMENTO ETICO C ambieresti il modo di investire i tuoi soldi? Tra i vari aspetti su cui bisogna cominciare a riflettere troviamo la, che ha un ruolo preponderante nei destini del mondo,

Dettagli

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia LA BANCA D ITALIA Visto l art. 1, comma 15, della legge 6

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI, NONCHE DI ASSOCIAZIONI

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Segrate, 18 gennaio 2005 Alto Valore è la nuova polizza di Assimoco Vita che consente di realizzare un piano

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE Banca del Mugello Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente Sede sociale in FIRENZUOLA - Via Villani 13-50033 - (FI) Iscritta all Albo delle Banche al n. 4732.40, all Albo delle Società

Dettagli

Il Gruppo Banca Carige

Il Gruppo Banca Carige Il Gruppo Banca Carige Le tappe del Gruppo Banca Carige Costituzione della Cassa di Risparmio di Genova Trasformazione della Banca in SpA. Privatizzazione e capitalizzazione tramite OPS Nasce Carige Vita

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con delibera di C.C. nr. 3 del 07.02.2015 Art.1 PRINCIPI DI CARATTERE GENERALE Il Comune di San Lorenzo Nuovo riconosce e promuove

Dettagli

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12) L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12) Settore: Regione: Materia: Codici regionali Liguria ordinamento ed organizzazione Sommario

Dettagli

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO di REGISTRAZIONE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO di REGISTRAZIONE in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento di ICCREA HOLDING

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Bellinzona, mercoledì 19 ottobre 2011. Comunicato stampa. Lo sportello bancario è ancora più moderno: grazie a BancaStato SelfNet Mobile

Bellinzona, mercoledì 19 ottobre 2011. Comunicato stampa. Lo sportello bancario è ancora più moderno: grazie a BancaStato SelfNet Mobile Bellinzona, mercoledì 19 ottobre 2011 Comunicato stampa Lo sportello bancario è ancora più moderno: grazie a BancaStato SelfNet Mobile BancaStato sbarca su Apple App Store SelfNet, la soluzione di Internet

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI. Comune di Roè Volciano Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI. Approvato

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli