Domande. Test. trf E4F. ,;.,ì..; ; -. :-1---l

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande. Test. trf E4F. ,;.,ì..; ; -. :-1---l"

Transcript

1 Dmande I *r g In una gimata secca, dp aver lavat e asciugat i capelli, pettinati cn una spazzla di plastica e pi awicinala a piccli pezzi dll carfa'. vedrai che la spazzla li attrae. Perché? Gnfia un pallncin e pi strfinal cntr la tua maglia un cert numer di vlte. Pi appggia il pallne al sffitt. Quand l lasci rimane attaccat. Perché? Nel punt P esiste un camp elettdc. Una carica mlt piccla è psta in P e risente di una frza. Successivamente viene messa un'altra carica mlt piccla nell stess punt, che risente di una frza diversa da quella della prima carica sia in intensità sia in vers. Cme è pssibile che 1 stess camp elettric generi in P frze diverse? r Due cariche, +q e -q, sn alf intern di una superficie gaussiana. Per il terema di Gauss il fluss elettri c attravers la sup-erficie è null. Quest implica che il camp elettric in gni punt della superficie è null? La figura mstra tre cariche, et, ez e ez. Una superficie gaussiana è disegnata intrn q1 e 4r. Quali cariche determinan il fluss elettric attraven la superficie? Quali cariche prducn il camp elettric nel punt P? Superficie gaussiana ct Una particella carica psitivamente si muve in direzine rizzntale quand entra in una regine cmpresa tra le armature di un cndensatre pian, cme mstra la figura. Che tip di traiettria segue la particella muvendsi all'intern del cndensatre?,;.,ì..; ; :-1---l Test V II I Due sfere cnduttrici neutre A e B sn sspese mediante fili islanti in md che sian a cntatt. Mentre una barretta carica negativamente è tenuta vicin ad,4 senza tccarla, le due sfere vengn separate. Cme rimangn cariche? Sfera A Sfera B t r - + t r + - U2l Quand una bacchetta di vetr è strfilata cn un pezz di seta si carica psitivamente perché: una carica psitiva è trasferita dalla seta al vetr. una carica negativa è trasferita dalla seta al una carica negativa è trasfedta dal vetr alla seta. una carica psitiva si crea sulla superficie, ma nn alf intern, del vetr. Un cnduttre cadc è tenut vicin a un islante neutr. Che csa accade? r Gli ggetti si respingn. Gli ggetti si attraggn. O Niente, gli ggetti nll esercitan frze reciprche. L'islante si carica. Un spill ha un eccess di carica psitiva di 3,2 pc. Quanti elettrni devn essere trasferiti sull spill per renderl neutr? 2,0 10" tr 2,0. 101' 9 3,2. L0 6 1, ' Ouand due cariche psitive Q e 2Q sn separate da una distanza À, sulla carica O agisce una frza F. Qual è la frza che agisce sulla carica 2Q quand sn pste a una distanza di 2R? trf 4F 599

2 CAPffCl-C, 19 Fr #icft6 e campi l tùici A quale distanza due cariche puntifrmi, ciascuna di ó,0 pc, esercitaa una sull'altra una frza di 1,4 N? 5, m B 0,23 m tr 0,, 8 m 4,3.10,m Cnsidera le quattr cariche puntifrmi pste ai vertici del quadrat mstrat in figura. Quale vettre ha la direzine e il vers della lrza che asisce sulla carica in altr a Vers Vers sinistra. letlrne Cl+ Illi BA C D t l Cinque particelle entran da sinistra in una regine in cui è presente un camp elettric unifrme. La figura mstra le lrc traiettrie. La paficella cn carica -3, C percrre la traiettria 2. Si trascuran gli effetti della gavità. Dv'è dirett il camp elettric? Vers sinistra. Lql Vers destra. Vers l'alt. Vers il bass. Cnsidera la situazine illustrata in figura, in cui tre cariche uguali sn pste nei vertici di un triangl equilater. È pssibile determinare un valre di O tale che la frza ttale su Q sia N, perché nn vi è md di equilibrare la frza esercitata da A. N, perché la sc,mma dí tre vettri nn può essere Sì, perché Q è nel punt medi di BC e quindi la frza è sempre nulla. Sì, basta scegliere Q = 1!3 q. La frgura mstra alcune linee di frza fra due cariche 4, e 4r. Quale delle seguenti affermazini è qt è negativa e q, è qre q"bann la stessa q1e q2hann cariche uguali ma ppste. l lql > lqi a8 A 4r' Q t.4, é ó c In un punt p dell spazi il camp elettric la carica per unita di frza presente in la frza che agisce su una carica qualsiasi psta in la frza che agisce su una carica di prva psta in O. la frza per unità di carica che agisce su una carica puntifrme psta in Q. Un elettrne che viaggia in direzine izznfale enfra in una regine in cui esiste un camp elettric unifrme dfuett vers I'alt. Fai riîerinent alla figura: dve è diretta la frza che agisce Vers I'alt. Vers il bass. ftt Un quadrat Q dt area 0,4 m2 è immers in un camp elettric unífrme di intensità 1300 N/C. Il camp îrma un angl di 60 cn la nrmale alla superficie di Q. Qual è il fluss del camp elettric altrayers 0N.m' lc I260N.m' lc tr450n.ql' lc D520N'm?C Una superficie gaussiana a frma di cub è psta in un camp elettric unifrme. Il camp elettric è perpendiclare a una cppia di facce, cme indicat in figura. Il lat del cub è 1,0 m e I'intensità del camp elettric

3 CAPITOLO l9 Frze elettriche e campi elettrici è 5, N/C. Qual è il fluss del camp elettric attravers la supedicie del cub? -5,0 ' 108 N n-' lc 5,0.103N.m' lc 8 1,0 ' 10' N m' lc 0 N ' m' lc '. ffi Una calca q è cntenuta alf intern della sfera S e del cub C mstrati in figura. Quale delle seguenti affermazini è vera? fl Il fluss del camp elettric su S è maggire di quell su C perché 5 è piir vicina alla Il fluss del camp elettric su S è minre di quell su C perche S ha una superficie minre tr Il fluss del camp elettric su 5 è uguale a quell su C, O Il rapprt fra il fluss elettric su S e quell su C dipende dall'invers del quadrat del rapprt fta il raggi di S e il lat di C Prblemi 1. L'rigine dell'elettricità & 2. Ogg tti carichi e frza;lettrica :* 3' Cnduttri e islanti 4. lelirizzazine per cntatt e per i nduzine. P laîizzazine m Una mneta da un eur è inizialmente neutla' > Quanti elettrni devn essere rimssi dalla mneta per cnferirle una carica di +2,4 VC?. H! Una lastra pssiede una carica di - 30 UC mentre una bacchetta ha una carica di -2.0 [C' > Quanti elettrni devn essere trasferiti dalla lastra alla bacchetta, in md che gli ggetti abbian la stessa carica?,' ffi Kl '- Una sfera di metall ha una carica di *8,0 pc' > Qual è la carica ttale dp che su di essa vengn aggiunti 6,0 ' 1013 elettrni? Quattr ggetti identici di metall pssiedn dspettivamente le ieguenti cariche: *1,6 pc; +6,2 pc; -4'8 pc; -9,4 pc. Gli ggetti sn messi cntempraneamenle in cntatt, in md che gnun tcchi gli altri' Successivamente vengn separatr. > Qual è Ia carica firale di ciascun ggetl? > Quanti elettrni ( prtni) cmpngn la caríca finale di ciascun ggettq 1 [t Cnsidera tre sfere di merall identiche A B e C' La sfera,4 ha una carica ttale di -54. la sfera B una cartca -4 mentre la sfera C nn ha carica' Le sîerc A e B sn messe a cntatt e pi separate. La sfera C è messa in cntatî cn la sfera A e pi allntanata' Infine, la sfera C è messa in cntatt cn la sfera B e pi allntanara, > Qual è la carica finale di C? g > Qual è la carica ttale delle tre sfere prima di tccarsi? dp? l3 Water has a mass per mle f 18.0 g/ml, and each r,vater mlecule (HrO) has 10 electrns > Hw many electrns are tlere in ne liter (100 ' 10-3 m3) fwater? > What is the net charge f all these electrns? 5. La legge di Culmb [l Due cariche si attraggn cn una frza di 1,5 N ) Quale sarà la frza se la lr distanza viene ridtta a un nn del valre inziale? ffi fil Due ggetti sferici sn separati da una distanza.di 1,80 1b:3 m. Gli ggetti sn mlt piccli dspett alla distanza che li separa e hann la stessa carica ttale negativa, in cnseguenza della quale risentn di una frza di 4,55 ' 10-' 1 N' > Calcla il numer di elettrni ln eccess su clascun ggett. Due sfere mlt piccle sn inizialmente neutre e sedarate da una disianza di 0,50 m. Suppni che 3'0 ' 1013 elàttrni sian rimssi da una sfera e trasferiti sull'altra' > Oual è f intensità della frza elethstatica che agisce su ciascuna sfera? > Questa frza è attrattiva repulsiva? Perché? Tle cariche sn fissate in un sistema di crdinate {x. v). Una carica di +' 8 [C è sull'asse y in y -- ' 3'0 m Una carica di -12 LtC è nell'rigine. Infine' una carica di +45 pc è sull'asse.r in.r : *3,0 m' > Calcla I'intensità,la direzine e ilvers della frza elettrstatica netta che agisce sulla carica in.x :. 3,0 m' sprimi la direzine dspett all'asse -Ì. 601

4 K tràq- L l9 Fúze dedtrid e e campi elettrici Ttr Ig I L-na carica di pc è psta nel centr di una bussla. Due cariche addizinali sn fissate sul brd circlare della bussla (raggi : 0,100 m): una carica di -4,00 pc in direzine nrd e una di +5,00 pc in direzine est. > Quali sn f intensità, la dùezine e il vers della frza elettrstatica ttale agente sulla carica nel centr? sprimi la direzine e il vers dspett alla direzine est. Due particelle in quiete, cn una carica psitiva iden, tica e separate da una distanza di 2, m, veng lasciate libere. La particella t ha un'accelerazine a, di 4, m/s2, mentre la particella 2 ha un'accelerazine di 8, m/s'. La paficella t ha una massa di 6, kg. Calcla: > la carica di ciascuna particella, > la massa della secnda particella. Due piccli ggetti,4 e B distan 3,00 cm. L ggett A ha una carica di +2,00 pc, mentre l'ggett B ha una carica di -2,00 pc. > Quanti elettrni devn essere rimssi da A e cnferiti a B affinché su ciascun ggett agisca una frza di 68,0 N? In un atm di eli inizzat una ylta, un elettrne rbita attrn al nucle che cntiene due prtni (+2e). Il raggl dell'rbita è 2, rr m. > Calcla l'intensità dell'accelerazine centripeta dell'elettrne, La figura mstra tre cariche puntifrmi fisse sul pian. La carica all'rigine degli assi è q1 : +8,00 pc;le altre due cariche hann la stessa gratdezza ma segn ppst:4r : -5,66 $C e qr: +5,00 pc. > Calcla la frza ttale (intensità, direzine e vers) esercitata su 4r dalle altre due cariche. > Se q, avesse una massa di 1,5 g e fsse libera di muversi, quale sarebbe la sua accelerazine iniziale? +!..q2 ) t,z n -" --' - r..:1lz:p'----'- -., 9r I _r_23,0" r.sù-- i _ ". I Ig Ig xu Due sfere sn fissate a due mlle rizzntali e appggran su un tavl priv d'attrit, cme mstra la figura. Quand le sfere sn neutre, l spazi fra esse è 0,0500 m e le mlle sn a rips. Quand su ciascuna sfera vi è una carica di +1,60 pc,l spazi fra esse raddppia. Suppni che le sfere abbian diametr trascurabile. > Calcla la cstante elastica delle mlle. L'esempi 3 illustra i principali cncetti usati in quest esercizi. Un singl elettrne rbita attrn a un nucle di liti che cntiene tre prtni (+3e). Il raggi dell'rbita è 1,76. 10,,m. > Calcla I'energia cinetica dell'elettrne. Due sferette islanti identiche sn sspese mediante due fili lunghi 0,25 m che sn attaccati all stess punt del sffitt. Ogni sfera ha una massa di 8,0. 10-a kg. Inizialmente le sferette sn prive di carica e pendn verticalmente. In un secnd mment dcevn la stessa carica psitiva e, cme dsultat, si respingn in md tale che i due fili frman un angl di 36'. Determllna: > la carica su ciascuna sferetta. > la tensine dei fili. Una sfera di materiale islante di massa 8, , kg e carica +0,600 pc è attaccata a un fil di massa trascurabile. Una carica di -0,900 pc è tenuta a 0,150 m di distanza, cme mstra la figura, in md tale che il fil frma un angl 0 cn la verticale. Tiva: > l'angl 0. > Ia tensine del fil. 0,O5O0 m {}.I La figura stt mstra un triangl equilater di lat 2,00 cm. In gni vertice è psta una carica puntifrme. La carica di 4,00 pc subisce una frza ttale causata dalle cariche qa e qb, Q]esta frza è diretta vers il bass e ha un'intensità di 405 N > Determina le cariche q e qu. +4,00 rc +,eó pc -,9 rrc 6. f f camp elettric :, 7. Linee di trza del camp elettric., 8, ll camp elettric all'intern di un cnduttre p[ Tle cariche puntifrmi (+q, +2q e 3q) sn pste nei * vertici di un triangl equilater. > Tfaccia sei linee di frza del camp elettric fra le tre cariche. Una piccla sfera (massa : 0,012 kg) ha una carica di 18 lic. > Qual è iì camp elettric (intensità, vers e direzine) necessari perché la sfera rimanga sspesa?

5 r'f!l Quattr cariche puntifrmi hann la stessa intensità di * 2, C e vengn pste nei vertici di un quadrat di lat 4,0 cm. Tle cariche sn psitive, una è negativa. > Calcla l'intensità del camp elettric ttale presente nel centr del quadrat.,,g Due cariche di 16 pc e +4,0 pc distan 3,0 m. > In quale punt lung la retta che unisce le due cariche il camp elettric è zer? Individua quest(, punt dspett alla carica psitiva. Suggeriment: il punt nn deve essere necessariamente fra le due cariche. > Qual è la frza che agisce su una carica di +14 plc psta in quel punt? ffl La membrana di una cellula cnsiste di una parete esterna e di una interna separate da un piccl spazi. Suppni che la membrana si cmpíi cme un cndensatre pian in cui la densità di cadca netta sulle pareti è 7,1.10 ó C/m'. > Qual è l'intensità del camp elettric all'intern della membrana? > Calcla f intensità della frza elettdca che si esercita su un ine ptassi (Kt, carica : +e) alf intern della membrana..h Due cariche sn pste sull'asse r: 4t = +8,5 pc in rl : +3,0cmeq2= 211tCtfj. xr: *9,0 cm. Determina il camp elettric ttale (intensità, direzine e vers) in: gl I 'g U >.t = 0 >.r : +6,0 cm ffi A small drp f water is suspended mtinless in air by a unifrm electric field that is directed upward and has a magnitude f 8480 NiC. The mass f the water is " kg. > Is the excess charge n the vr'ater drp psitive r negative? Why? > H\a, many excess electrns r prtns reside n the drp? Due cariche sn pste fra le lamine di un cndensatre pian. Una carica è +qle I'altra è q, = +5,00 pc. La carica per unità di superficie su ciascuna piastra è : 1, a C/m2. La frza che agisce su 4r causata da 4, è uguale alla fza che 41 subisce a causa del camp elettric all'intern del cndensatre. > Qual è la distanza r fra le due cariche? Un piccl ggett ha massa 3, kg e carica 34 pc, ed è tenut ferm in un punt P di un camp elettric. Quand è lasciat liber, si muve cn un'accelerazine di 2,5 1d m/s2 nel vers psitiv dell'asse.r. > Calcla l'intensità, la direzine e il vers del camp elettdc in P. Un elettrne inizialmente ferm è lasciat liber sulla lamina negativa all'intern di un cndensatre pian. La carica per unità di superficie su ciascuna lamina è =1, C/m' e le due lamine distan 1,5 10 ' m. > Qual è la velcità dell'elettrne appena prima di raggiungere la lamina psitiva? CAPITOLO 19 Frze elettriche e campi elettrici Una particella di carica l2 trtc e massa kg è lasciata libera di muversi in una regine nella quale è presente un camp elettric unifrme di +480 N/C. >Qual è l spstamenl della particelladp I. l0 ' s? La figura mstra un elettrne che entra nella zna inbass a sinistra di un cndensatre pian ed esce in alt a destra. La velcità iniziale dell'elettrne è 7,00 ' 106 m/s. Il cndensatre è lung 2,00 cm, e la distanza fra le sue lamine è 0,150 cm. Assumi che il camp elett c sia unifrme all'intern del cndensatre. > Calclane l'intensità. l- La figura mstra una pallina di plastica cn massa 6, kg e carica +0,150 pc sspesa mediante un fil islante fra le armature di un cndensatre. La pallina è in equilibri quand il fil frma un angl di 30,0'rispell alla verl icale. L-area di gni lamina è m-. > Qual è la carica su ciascuna di esse? 9. ll terema di Gauss r'. 10. Campi elettrici generati da distribuzinisimmetriche di cariche Una superficie sferica circnda cmpletamente un insieme di cariche. Calcla il fluss elettdc attravers la superficie quand I'insieme delle cadche cnsiste in: > una singla carica di intensità +3,5 ' 10 ó C. > una singla carica di intensità -2,3'10 6C. > entrambe le cariche nei due casi precedenti. 2f,fl La figura mstra una vista laterale di due superfici perpendiclari che frman un spigl. La superficie t ha area 1,7 m2, mentre la superficie 2 ha area 3,2 mr.il camp elettric in figura è unifrme e ha un'intensità di 250 NiC. Calcla il fluss elettric attravers; > la superficie 1. > la superficie 2. Superficie 2 2,00 cnr ---] / Superficje t e N:

6 -ì, CAPITOLO t9 Frze elettriche e campi elettrici 76( fft una superficie rettanglare (0.16 m < 0:s-T],t l:" in un camp eletlnc unlfrme di intensità 580 N/C' > Qual è il massim fluss pssibile altravers la superficie? y'{ - >,àgi w {mfi Una parete.verticale (5,9 m x 2,5 m) di una casa e espsta a est. È presente un camp elettric di intensità il NiC putuit"t al sul che punta in direzine 35" nrd-est. > Qual è i1 fluss elettric attlavers la parete? ljna carica Q è psta all'inter di una scalla reltanglur. ll fluss elettric atlravers ciascuna della sei facce della scatla è:.dr = +1500N'm' /CO2: +2200N +4600N'm' /Cér = -1800N mj/c ids: -3500N'm' = -5400N'm' ic > Determina O. Su ciascuna armatura di un cndensatre pian' di area 2,4 mm', è presente una carica di 1,4 ' 10-' C' Una sfera slida nn cnduttrice ha una carica psitiva àistrib,rit" urriftmemente nel su vlume' La densità ói carica carica per unità di vlume è q l > Calcla l'intensità del camp elettric fra le due armature. ;7Il(- > Usa il terema di Gauss Per elettric in un Punt rntem della sfera ha intensità qr 4neR3 mstrare che il camp a distanza r dal centr Sueperiment: cme superficie gaussiana' scegli una s[etu iì t"gei / cncentrica cn la stera slida Nta che iu carica-itale all'intern di qualsiasi vlume è densità di carica ' vlume. Due gusci sferici hann l stess centr Una carica di t"i""íl a -r.' 10 6 C è dispsta unifrmemente sul susci più intern,che ha un raggi di 0'050 m Una can-!a di intensità +-5,1 10 ó C è invece dispsta unifrmemente sull'altr gusci' che ha un raggi di 0'15 m' Tiva I'intensità, la direzine e il vers del camp elettric a una distanza (misurata dal centr cmune) di: > 0,20 m > 0,10 m > 0,025 m GI w T Sf - ffi ffi F La frza repulsiva che due cariche identiche esercrtan îra lr è 3,5 N. > Quale sarebbe questa frza se la distanza fra le due - àriche uumentaìse di cinque vlte dspett al valre iniziale? IJn rtne si muve parallelamente a un camp elettric'. Il camp l accelera in md tale da tar aumenml Alla distanza r, da una carica puntifrme' l'intensità del camd eletlric creat da questa carica è 248 N/C' A una ;i;i;-" t, dalla carica. il camp eleltric ha invece un'intensità di 132 N/C. > Calcla il rapprt /rh1' Una carica puntifrme di 3,0 pc è psta ln un camp elettric unifrme di l.b l0' N/C > A quale distanza dalla carica il camp elettric ttale è zer2 Due cariche puntifrmi 41 e q2, cí qt : *''ll9:!,îti, n 0,26 m. ia carica 4t subisce una frza attrattrva dr 3,4 N. > Determira l'intensità e il segn di qt' Due piccle sfere hann.stessa massa e slessa carica La massa di ctascuna slera e /'u 10' kg La frza gravita-,iànut" "tt" g"i tt"ra esercita sull'altra è bilanciata dalla frza elettrica. > Quali segni algebrici pssn avere le due cariche? > Calcla l'intensità della carica' Una carica FC è psta all'intern di un cam elertric Le cmpnenti x e y del camp elettrii..l"" r, - b.00' lò'n/c e. - 8'00 l0r N/c' > Qual è I'intensità della frza che agisce sulla carica? > Determina l'angl che questa frza frma cn I'asse +x. Due cariche sn psizinate lung l'asse x: 4r -, b.0 FC in.r. = -4.0 cm e q, : +6,0 PC in x2 : -4'0 cm Altre due cariche sn invece psizinate lung I'assey: 4, = +3.0 pc in y, -!5.0 cm e q,, : -8,0 PC in Ya : Ì7'0 cm > Tlva il camp elettdc ttale (intensità' direzine e vers) nell'dgine. Quattr cariche puntifrmi hann la stessa intensità TÌe di esse sn psitive, mentre una è negatrva' cme mstrat in figura. sse vengn psizinate lung la,tes"u t"ttu u,ina Oistanza reglare d Cnsidera la frza elettrstatica ttale che agisce su ciascuna carica' > Calcla il rapprt tra la Îrza maggire e quella minre. X X B tn un delerminat punt il camp eleltric ha inlensità 2b0000 N/C ed è dirett vers vesl' > Quali sn intensità, direzine e vers della frza che - Jgì."".u una carica di -7,0 pc psizinata in quel punt? HT ,t-- A R C D 604

7 I'1& '.,:$ ;'i 'rltfi 'jxl '.,1r rll I tare la sua quantità di mt da 1,5 5,0. 10 ' 3 kg m/s in 6,3 ' 10-6 s. > Qual è I'intensità del camp elettric? 10-' 3 kg m./s a Un piccl ggett avente carica q :7,5 pc e massa m : 9,0 ' 10 5 kg viene psizinat all'intern di un camp elettric unifrme. Pafend da ferm, l'ggett in 0,96 s accelera fin a una velcità di 2, m-/s. > Calcla I'intensità del camp elettric. Nel rettangl mstrat in figura si vule mettere nel vertice vut una carica q aîfnché la frza ttale che agisce sul punt -4 sia diretta lung la verticale. > Determina grandezza e segn. di q- +3,0 pc +3,0 pc +3,0 pc Due ggetti identici sn abbastanza piccli da pter trascurare la lr dimensine rispett alla distanza che li separa, che è 0,200 m. Nel vut, essi hann una carica differente e si attraggn reciprcamente cn una frua di 1,20 N. Gli ggetti sn inizialnente pdati a cntatt, in md che la carica sia equamente divisa, e pi riprtati nelle psizini iniziali. Ora si riscntra che gli ggetti si respingn reciprcamente cn una frza di intensità identica a quella della frza attrattiva iniziale. > Qual era la carica iniziale su ciascun ggett? Suggerirnent: nfa che vi sn due rispste pssibili. Descrivi I'elettrizzazine per cntatt e per induzine. Spiega la differenza a liyell micrscpic tra cnduttri e islanti. Definisci la gratdezza fisica vettre camp elettric, spiegand il significat delle grandezze che cmpain nella definizine. Spiega che csa sn le linee del camp elettric e di quali prprietà gdn. nuncia il terema di Gauss per il camp elettric e fraisci un esempi della sua applicazine. CAPITOLO l9 s": s qb: -4q s.= q h= -4q (Gara di 1" livell edizine 2008) Frze elettriche e campi elettrici Due cariche elettriche puntifrmi si trvan in psizini definite da un asse di ascisse indicat in figura. La carica +2q si trva nel punt di ascissa x : r3a elz carica +4 nel punt di ascissa.r = 3a.In che punt dell'ascissa dwemm disprre una carica +4q perché ll camp nell'rigine O sia null? x: x: # -6a -2a +a +2s +6a +q +2q (Gara di 1" livell edizine 2007) Una barretta islante viene caricata psitivamente e viene quindi a\.vicinata a un elettrscpi scaric. Quale figura interpreta crrettamente la situazine sperimentale che si sserya?,ó/íà,î/ \t9 *l* +/ \+ +/ \+ r$f>\ " l *l* y'\+ +/ \+.èfa g \u/ " l I -/\- _7 (Gara di 1" livell edizine 2001 /6/:^ g\2 -l- /\- -/ \- 80.À. Tie cariche elettriche sn dispste ai vertici di un quadrat di lat I cme si vede in figura. Si suppnga 4 > 0. Calclare il vettre camp elettric nel quart vertice. \- tr att à!: ': Una carica puntifrme 4 si trva all'intern di un cnduttre sferic di raggi intern a e raggi estern A. La carica ttale del cnduttre è O : -44. Oual è la carica q. sulla superficie interna del cnduttre e quella q, sulla sua superficie esterna? B -s s.: qb= 3q q.= -3q qt= q.= -44 %: *,0 9-9 s - L l -q n (Gara di 2" livell edizine 2008) 605

8 CAPITOLO l9 Frze elettriche e campi elèttrici \ Due cariche elettdche rispettivamente di 4 C e 6 C sn pste a una certa distanza I'una dall'altraì tra di esse si esercita una frza culmbiana F. Se si dimezzala disfaîza tra le due cariche, che csa succede alla frua Si Si Si Si riduce a un quart della frza iniziale. (Cncrs a brse di studi per l iscrizine ai crsi di laurea clella classe <Scienze e Tecnlgie Fisiche" de\q SI La frza di Culmb che si esercita tra due cariche elettriche puntifrmi pste a una distanza R: è inversamente prprzinale al cub di À. è inversamente prprzinale al quadrat di è direttamente prprzinale al quadrat di À. l è inversamente prprzinale a À. l è direttamente prprzinale a À. (Prva di ammissine al crs di lnurea in Medicina e Chirur gia, ) Una carica puntifrme è sggetta alla frua elettrstatica esercitata da un camp elettric cstante in mdul, direzine e vers. Nn esistn altre frze agenti su questa carica. La carica inizialmente è in quiete. Quale mt assume la carica. in assenza di altre îrze? g Rettiline unifrme (a velcità cstante). Rettiline unifrmemente accelerat. Rettiline Circlare unifrme. Nessun: dmafà in quiete, (Prva di ammissine al crs dí lnurea in Odntiatria e Prtesi dentaria, ) Due prtni sn alla distanza reciprca di 2,9 ' m. > Determinate la frza repulsiva esercitata da ciascun prtne sull'altr, > Sapend che la massa del prtne è 1,67 ' 10 '? kg, determinate la cnseguente accelerazine di un dei prtni se fsse liber di muverst. (same di Fisica, crs di laurea in Tssiclgia, IJniversità di Rma <La Sapienza>, ) Una lamina islante piana, avente superficie S = 10 m',è caricata unifrmemente cn una carica Q = 5 pc. In prssimità della lastra viene psta una carica q = 2 1tC. Determinare: > il camp elettric generat dalla lastra; > I'intensità della frza elettrstatica che viene esercitata su 4. (same di Fisica, crs di laurea in Scienze bilgiche, [Jniversità di Genva, ) 606

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA 1. La Legge di Coulomb Esercizio 1. Durante la scarica a terra di un fulmine scorre una corrente di.5 10 4 A per

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Riassunto di formule interessanti

Riassunto di formule interessanti iassunt di frmule interessanti Cnsiderata la relazine tra la cstante K nel vut della legge di Culmb e la cstante dielettrica del vut: K 1 4πε a) La legge di Culmb si può scrivere nel md seguente: F 1 4πε

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi I magneti Il campo magnetico Il ciclotrone Fisica a.a. 2007/8 2 I magneti

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici euipotenziali Energia potenziale elettrica Può dimostrarsi che le forze elettriche, come uelle gravitazionali, sono conservative. In altre parole

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Tutti i campi sono obbligatori

Tutti i campi sono obbligatori Nome: lasse ognome: Tutti i campi sono obbligatori 1 La costante dielettrica del vuoto vale circa 2 Una sfera di raggio R è caricata uniformemente con densità volumetrica (quantità di carica per unità

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Appunti di fisica generale a cura di Claudio Cereda test Olimpiadi della Fisica divisi per argomento

Appunti di fisica generale a cura di Claudio Cereda test Olimpiadi della Fisica divisi per argomento Elettrostatica 1. Si può purificare l'aria dalla polvere sfruttando la differenza di potenziale elettrico fra un filo ed un cilindro di metallo. All'interno del cilindro si formano facilmente degli ioni

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

I\" '.vl. g ll campo magnetico decresce con il tempo. Fem indotta cinetica: analisi qualitativa I 5. FLUSSO DEL CAMPO MACNETICO E LECCE DI FARADAY

I\ '.vl. g ll campo magnetico decresce con il tempo. Fem indotta cinetica: analisi qualitativa I 5. FLUSSO DEL CAMPO MACNETICO E LECCE DI FARADAY 5. FLUSSO DEL CAMPO MACNETICO E LECCE DI FARADAY { Figura 9. La legge di Lenz applicata a un camp magnetic che diminuisce. A man a man che il camp magnetic diminuisce, la crrente indtta genera un camp

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

(c) dipende linearmente dalla distanza dal centro della sfera. Domanda n5: Il campo elettrico all'interno di un conduttore sferico di raggio R e'

(c) dipende linearmente dalla distanza dal centro della sfera. Domanda n5: Il campo elettrico all'interno di un conduttore sferico di raggio R e' FISICA per BIOLOGIA Esercizi: Elettricita' e Magnetismo Indicare la lettera corrispondente alla risposta corretta. Domanda n1: La carica elettrica e' quantizzata, cioe' la carica piu' piccola misurata

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Fenomeni di superficie Tensione superficiale

Fenomeni di superficie Tensione superficiale enomeni di superficie Tensione superficiale Caratteristiche del potenziale di interazione fra due molecole. Assumiamo che le molecole siano a simmetria sferica, che r rappresenti la distanza fra due molecole

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

N.1 N.2. x(t) = x 0 cos(ωt); y(t) = v 0 /ω sen(ωt); (1) Q 1 Q 3 4 π ɛ 0 (2 d) 2 = Q 2 Q 3 Q 1 4 d 2 = Q 2. 4 π ɛ 0 d 2. d 2 Q 1 = 4 10 9 C (3)

N.1 N.2. x(t) = x 0 cos(ωt); y(t) = v 0 /ω sen(ωt); (1) Q 1 Q 3 4 π ɛ 0 (2 d) 2 = Q 2 Q 3 Q 1 4 d 2 = Q 2. 4 π ɛ 0 d 2. d 2 Q 1 = 4 10 9 C (3) N. Tre particelle cariche sono poste come in gura ad una distanza d. Le cariche Q e Q 2 = 0 9 C sono tenute ferme mentre la carica Q 3, libera di muoversi, è in equilibrio. Calcolare il valore di Q Anchè

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Fenomeni magnetici VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: proprietà non uniforme nel materiale; si manifesta in determinate parti. campioni cilindrici (magneti) nei quali tale

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) 1.721 m (B) 0.387 m (C) 0.500 m (D) 0.613 m (E) 2.721 m

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) 1.721 m (B) 0.387 m (C) 0.500 m (D) 0.613 m (E) 2.721 m Fisica generale II, a.a. 01/013 L FORZ DI OULOM.1. Date le due cariche fisse della figura dove q 1 = 0. e q = 0.5 la posizione di equilibrio lungo l'asse di una terza carica mobile q 3 = 0.01 si trova

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

Aggiornamento remoto della chiave hardware

Aggiornamento remoto della chiave hardware AMV S.r.l. Via San Lrenz, 106 34077 Rnchi dei Leginari (Grizia) Italy Ph. +39 0481.779.903 r.a. Fax +39 0481.777.125 E-mail: inf@amv.it www.amv.it Cap. Sc. 10.920,00 i.v. P.Iva: IT00382470318 C.F. e Iscriz.

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? ESECIZIO Un filo è percorso dalla corrente di 3,0 A. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? (b) Se la corrente è dovuta a un flusso di elettroni, quanti elettroni passano per un punto

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Prof. Euro Sampaolesi IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Le linee del magnete-terra escono dal Polo geomagnetico Nord ed entrano nel

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto LAVORO L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ CASI PARTICOLARI L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto L= 0 Se F ed S sono perpendicolari L >0

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 12 marzo 2013

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 12 marzo 2013 Scula primaria classe quinta Scula secndaria prim grad classe prima Cmpetizine 12 marz 2013? Usate un sl fgli rispsta per gni esercizi; per gnun deve essere riprtata una sla sluzine, pena l'annullament.?

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2011/2012 Scheda M 1 Interazione magnetiche. Studente: Previsione e osservazione qualitativa e quantitativa dei fenomeni

Piano Lauree Scientifiche 2011/2012 Scheda M 1 Interazione magnetiche. Studente: Previsione e osservazione qualitativa e quantitativa dei fenomeni . Studente: Scuola e classe: Data:.. Laboratorio Materiali Programma DataStudio Sensore di Corrente/Tensione Pasco sensore di Forza PAsco Interfaccia PASPort-USB Link Magnete solenoide bussola Generatore

Dettagli

Risultati questionario Forze

Risultati questionario Forze Risultati questionario Forze Media: 7.2 ± 3.3 Coeff. Alpha: 0.82 Frequenza risposte corrette Difficoltà domande 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25% 42% 75% 92% 100% % corrette 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30%

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli