GESTIONE DI RETI IDRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DI RETI IDRICHE"

Transcript

1 GESTIONE DI RETI IDRICHE Introduzione alla gestione delle perdite commerciali e criteri di gestione economica del parco contatori Marco Fantozzi, Studio Marco Fantozzi (Membro dell IWA Water Loss Specialist Group) Studio Marco Fantozzi - Via Forcella Gussago (BS) Tel: Fax: Mobile: marco.fantozzi@ .it web: Corte Ospitale Rubiera (RE) 08 OTTOBRE 2013

2 Sommario Quali strategie per ridurre le perdite commerciali Calcolare e raggiungere il livello economico di perdita Presentazione di casi di studio

3 Strategia di Riduzione delle Perdite: Che fare? Step 1: Determinare il Volume di Acqua dispersa: Usare la terminologia e il sistema di calcolo del Bilancio Idrico migliori, con limiti di confidenza del 95% Step 2: Identificare come stiamo operando : Usando i performance indicators più significativi Step 3: Analizzare i dati e sviluppare la propria strategia Usando i migliori concetti e software disponibili Step 4: Definire obiettivi, prendersi l impegno, iniziare, imparare dal proprio lavoro L uso di software specifico e della consulenza di esperti può accelerare i progressi!

4 Il Bilancio Idrico Standard IWA Consumi Consumi Autorizzati Fatturati Consumo Fatturato Misurato Consumo Fatturato Non Misurato Revenue Water Volume Autorizzati Consumi Autorizzati Non Fatturati Consumo Non Fatturato Misurato Consumo Non Fatturato Non Misurato Immesso in Rete Perdite Apparenti Consumo Non Autorizzato Imprecisione dei Contatori Errori di gestione dei dati Acqua Non Fatturata System Input Volume Perdite Idriche Perdite Reali Perdite nella Rete di Trasporto e di Distribuzione Perdite e Sfiori dai Serbatoi Perdite dalle Prese d Utenza fino al Contatore Non Revenue Water

5 Il Bilancio Idrico e i PI IWA Nazioni ed organizzazioni che ora usano (o raccomandano) il Bilancio Idrico IWA sono i seguenti: Germania (DVGW) Malta Sud Africa (Water Research Commission) Australia (Water Services Association) Nuova Zelanda (New Zealand Water and Waste Association) Canada (Canadian Federation of Municipalities) USA (American Water Works Association) Versioni del Bilancio Idrico IWA sono ora disponibili con il software PIFastCalcs, con il limiti di confidenza del 95% Ora anche la Regione Emilia Romagna e la Regione Piemonte stanno progressivamente applicando la metodologia e gli indicatori IWA

6 Esempio di Analisi BABE delle componenti di Perdita In questo caso, ridurre la sottoregistrazione dei contatori rappresenta la priorità economica di intervento per il gestore!

7 Attualmente la IWA WLTF sta sviluppando l ALI =Apparent Loss Index Errori Active di Analisi Leakage dei Control Dati Imprecisione Pressure Management Contatori Perdite Apparenti di Riferimento Annuali Capire le Perdite Apparenti Livello Economico Perdite Apparenti Speed Errori di and Trasferimento quality dei of Dati repairs Perdite Apparenti Economicamente Potenzialmente Recuperabili Usi Illegali Perdite Apparenti Annuali

8 Capire le Perdite Apparenti Quando si pensa alle Perdite Apparenti, normalmente si pensa alla Precisione dei contatori! Ci sono anche altri fattori : Selezione & Tipo contatori Dimensionamento contatori Installazione contatori Lettura contatori Gestione Dati Manutenzione Connessioni Illegali, Manomissioni & Furti

9 Capire le Perdite Apparenti Speed Errori and di Trasferimento quality dei of repairs Dati In molte situazioni i dati possono essere registrati correttamente ma trasferiti erroneamente per: Problemi di scala di misura Azzeramenti Errori di lettura Errori nella gestione delle letture Adeguate Procedure di Controllo, Ispezione, Tracciato Dati e di Validazione delle letture possono risolvere molti di questi problemi

10 Capire le Perdite Apparenti Errori di Analisi Active dei Leakage Control Dati Errori possono essere fatti anche una volta che i dati sono arrivati al Gestore. Per cui: Adeguate Procedure di Gestione Aggiornamento del database clienti Audit della catena: lettura data processing fatturazione Analisi statistica dei valori di consumo Adeguato Addestramento degli Operatori possono risolvere molti di questi problemi

11 Capire le Perdite Apparenti Illegal Use Usi Illegali Possono esistere situazioni per le quali un cliente: Non risulta nel Sistema Clienti Ha eseguito un by-pass o ha manomesso il contatore Utilizza impropriamente la rete anti incendio (pulizia, riempimento serbatoi ecc.) Adeguate Procedure di Ispezione e Controlli in campo, Confronto dei consumi del cliente con i consumi medi, Campagne di informazione Verifiche mediante incrocio sistemi informatici acqua/en. el. ecc. possono risolvere molti problemi

12 Capire le Perdite Apparenti I contatori possono risultare imprecisi per diversi motivi: Imprecisione Pressure Portate eccessive o acque abrasive Management Contatori Installazione errata o mancanza di manutenzione Errato dimensionamento o tipologia del contatore Usura per vetustà del contatore Adeguate Procedure di Selezione, Dimensionamento, Test, Installazione e Sostituzione dei contatori possono risolvere questo tipo di errori

13 Introduzione alla politica di cambio dei contatori Nella maggior parte dei casi i gestori Italiani installano i contatori domestici ma li sostituiscono solo quando si rompono, anche perché non ci sono ancora normative che richiedono la sostituzione periodica dei contatori. In molti paesi i contatori vengono verificati e/o sostituiti con frequenza compresa tra i 5 ed i 10 anni. Come conseguenza il parco contatori Italiano è abbastanza vecchio ed impreciso. Una metodologia per la raccolta e l analisi dei dati, che considera la perdita di fatturato conseguente all imprecisione dei contatori è stata sviluppata ed applicata ad alcuni casi di studio. Vengono qui presentate la metodologia e valutati i benefici ottenibili con un piano di cambio ottimizzato del parco contatori che tenga in considerazione i costi di sostituzione ed i benefici ottenibili in termini di maggior fatturato.

14 Introduzione alla politica di cambio dei contatori Il metodo utilizza dati tecnici (profilo di consumo dei clienti, errori di misura dei contatori alle diverse portate, ecc.) e dati economici (prezzo di vendita dell acqua, costo di installazione del contatore, ecc.) e consente di definire un piano di cambio ottimizzato dei contatori per massimizzare il ritorno economico dell investimento Il metodo è stato applicato a 3 casi di studio Italiani Inoltre l UFR (unmeasured flow reducer) un apparecchio che trasforma le basse portate sotto la soglia di sensibilità in impulsi di portata misurabili dal contatore è stato testato sia in campo che in laboratorio. I consumi non misurati alle basse portate sono stati valutati e di conseguenza i benefici dell installazione dell UFR come parte del programma di sostituzione dei contatori.

15 Caratteristiche di un contatore di classe C DPR 854/82 Contatore DN 15mm Q n =1,5 m 3 /h Portata di avviamento Q avv ~5-10 l/h Portata minima Q min = 0,01xQ n = 15 l/h Portata di transizione Q t = 0,015xQ n = 22,5 l/h e 5% e 2% In linea teorica un contatore con una Q avv =10 l/h può fare transitare un volume giornaliero di 240 litri senza misurare nulla!

16 Analisi dei dati e calcolo dell errore medio pesato e dell acqua perduta Questa figura (basata su test di laboratorio) mostra la curva media di errore di contatori nel tempo. Con l età la soglia di sensibilità e l errore alle basse portate aumentano. Perdite e consumi sotto la soglia di sensibilità non sono misurati E importante tenere in considerazione l errore alle basse portate and in particolare quando la portata è compresa traqae Q Source: IWA Integrated Water Meter Management (Arregui et Al. ) Soglia di Sensibilità La curva di errore è generalmente stabile nel tempo alle portate medie e alte

17 Gestione dei contatori Dobbiamo rispondere a due quesiti: - QUALI contatori devo comprare? - QUANDO devo sostituirli? Nuove tecnologie?

18 Definire il periodo di cambio ottimale Per rispondere a questi quesiti devo sapere: - Qual è l ERRORE dei contatori? - Come si EVOLVE l errore nel tempo? Dobbiamo testare i contatori! METER EVALUATION Software DATABASE Risultati dei test sui contatori Profili di consumo Software di analisi dati Informazioni economiche e su errori dei contatori Piano di cambio contatori

19 Definire il periodo di cambio ottimale Il periodo ottimale di sostituzione è quello per il quale viene minimizzato il costo totale dei contatori Costo Totale = Costo Acquisto Costo Installazione + + Costo dell acqua non misurata Costi Iniziali Costi distribuiti Viene calcolato il costo totale per diversi scenari possibili: 1) sostituzione contatori solo se rotti o bloccati NON FARE (normalmente caratterizzato dal costo più elevato). COSTA!! 2) sostituzione massiva dei contatori in base a calcolo tecnico economico 3) sostituzione massiva dei contatori e installazione di apparecchi di recupero del flusso non misurato (UFR) in base a calcolo tecnico economico

20 Definire il periodo di cambio ottimale Assunzioni normalmente utilizzate per il calcolo: L errore medio pesato () e la sensibilità (Qa) evolvono linearmente nel tempo = - 6% = - 7,8% ~ 0,3 % / anno Qa = 13 l/h Qa = 10,7 l/h ~ 5 % / anno = - 9,6% Qa = 8 l/h = 1,4 = 1,3 = 1,2 anno 0 anno 6 anno 12 Il volume di acqua usato dai clienti rimane costante o varia secondo indicazioni del gestore Il tasso di interesse e l inflazione rimangono costanti Il prezzo di vendita varia secondo indicazioni del gestore ~ 0,017 Euro / anno anno 0 anno 6 anno 12 anno 0 anno 6 anno 12 Nota: I tre grafici sono riportati a titolo di esempio e si riferiscono ai dati di uno specifico caso di studio Italiano

21 Definire il periodo di cambio ottimale Il piano di cambio ottimale dei contatori viene calcolato pari in base a questi parametri: Informazioni utilizzate per il calcolo: Esempio Tasso attualizzazione Inflazione Aumento prezzo vendita H2O (%/anno) Prezzo H2O (P) [ /mc] Consumo Medio (CM) [mc/anno] Fatturato medio annuo = Fa= P*CM [ /anno] Costo acquisto contatore (Ca) Valore 5,00% 2,30% 1,00% 1, ,00 Costo sostituzione contatore (Cs) 22,00 Altri costi (Cv) 2,00 Costo totale = Ct = Ca + Cs + Cv 42,00 Errore iniziale (%) -6 Aumento errore (%/anno) 0,25 Rapporto V = Ct / Fa 0,21 Sensibilità iniziale (l/h) 8 Aumento sensibilità (%/anno) 10 A seconda della specifica situazione del sistema idrico il periodo di cambio ottimale può variare tra 5 e 20 anni Per avere il massimo beneficio, il piano di cambio ottimale va definito in modo specifico per ogni sistema idrico

22 3 casi di studio Italiani: dati principali Risultati economici con il piano di cambio contatori e l UFR Casi di studio A B C D Parco misuratori interessati Calibro misuratori DN 15 DN 13 e DN 20 DN 13 e DN 20 DN 13 Età del parco misuratori > 10 anni 72,00% 87,00% 55,00% 20,00% > 20 anni 49,00% 51,00% 27,00% 48,00% Campione testato Determinazione della perdita 12% 9% 20% 28% Errore di misura 3% 1% 8% 6% Prelievi non registrati sotto la soglia di sensibilità 9% 8% 12% 22% Volume d'acqua totale transitato in mc/anno Volume d'acqua perso in mc/anno Valutazione dell'età economica solo cambio del contatore (rientro contatori 19 anno anno 9-10 anno anno dall'investimento) cambio contatori e UFR 10 anno anno 4 anno anno Piano d investimento prescelto 10 anni 19 anni 9 anni 10 anni Risultato economico con piano di investimento più con UFR conveniente prescelto senza UFR

23 Profilo di consumo di un utenza non domestica B A L esempio mostra un profilo di consumo e come due contatori rispondono al profilo in termini di precisione. Il contatore A con range base di portata (R80) non registra le portate sotto 1 m3/h ed è accurato solo sopra i 2 m3/h. Il contatore B con range esteso di portata (R500), installato nello stesso sito, misura le portate superiori a 0.09 m3/h ed è accurato sopra 0.32 m3/h. La differenza di misura è di circa il 17% del volume totale.

24 UFR Principio di funzionamento La sotto-registrazione dei contatori è un significativo problema di Perdita Apparente, con contatori che spesso leggono valori compresi tra il 50% ed il 95% dei consumi effettivi. Erroneamente, gli sforzi si sono concentrati fin qui solo sul miglioramento della misura invece di cambiare le caratteristiche della portata misurata. Flow Apparecchi come l UFR (Unmeasured-Flow Reducer) consentono allle portate sotto soglia di sensibilità di essere misurate con precisione.

25 UFR Principio di funzionamento L UFR (Unmeasured Flow Reducer) comincia ad operare a portate molto basse e crea impulsi di portata che il contatore può misurare. Variando il regime di portata l UFR consente al contatore di misurare anche i prelievi che avvengono alle basse portate. Senza UFR Con UFR Start up Flow Rate Sensibilità

26 Calcolo Costi/Benefici Al fine di calcolare i benefici economici di una politica di sostituzione dei contatori e dell installazione dell UFR, sono stati considerati i tre seguenti scenari: 1 scenario: sostituzione dei contatori solo quando si rompono o si bloccano. 2 scenario: sostituzione dei contatori in base ad un calcolo economico. 3 rd scenario: sostituzione dei contatori e installazione dell UFR in base ad un calcolo economico. In questo caso viene considerato un volume aggiuntivo di acqua recuperata così come il costo aggiuntivo di installazione dell UFR.

27 Calcolo Costi/Benefici Per i tre diversi scenari viene calcolato: Il volume perso nel tempo, Il periodo di sostituzione dei contatori, e per gli scenari di cambio massivo e di cambio con installazione dell UFR: Il tempo di recupero dell investimento Il beneficio economico (Net Present Value, NPV) Volume perso nei 3 scenari nel tempo Anno Normalmente lo scenario con UFR da i risultati migliori in termini di flusso di cassa cumulato e di NPV. Nota: Le figure descrivono un caso di studio Italiano

28 Come la tecnologia AMR può aiutare l industria idrica? Dispute resolution, Theft prevention, Virtual turn on/turn off, Conservation monitoring, Peak demand, TOU billing, Meter right sizing, System optimisation, Customer usage comparisons, End use analysis Designing retrofit programs

29 Funzionalità di un software di supervisione AMR Analisi del punto di misura: profilo di consumo ed efficienza del contatore Informazioni del cliente: cliente, tipo e posizione del contatore Ricerca elenco clienti: ricerca clienti, contatori, selezione per zone, aggregazioni Indicazioni di allarmi: contatore bloccato, consumi anomali, ritorno di flusso, portata elevata, pressione bassa, presenza perdita, Analisi consumi e pressioni

30 Esempio di bolletta di Sidney Water (Australia) Better Communication with Customers Your Usage Against Sylvania District Daily Average am 12.00pm 10.00pm 12.00pm Kilolitres Your Usage District Average You may have an internal leakage. Please do a tap test or contact you Sydney Water office for further information

31 Time of use billing Inoltre, i profili di consumo consentiranno di applicare ai clienti differenti tariffe per usi che avvengono in momenti differenti del giorno

32 Conclusioni Le perdite apparenti rappresentano una componente importante della acqua non fatturata, soprattutto dal punto di vista economico, come evidenziabile mediante l esecuzione di un Water Audit e del Calcolo del Bilancio Idrico IWA. La sotto registrazione dei contatori è spesso la priorità economica di intervento per il gestore! Sebbene finora i contatori sono stati normalmente sostituiti di norma solo quando si bloccano o si rompono, è possibile pianificare un piano di sostituzione dei contatori che consenta di migliorare l efficienza e la economicità della gestione, con significativi benefici economici finanziari per i gestori. Il momento della sostituzione del contatore è ideale per installare anche l UFR, in quanto anche i contatori nuovi non misurano le portate molto basse e la soglia di sensibilità del contatore aumenta con la vita del contatore. Ciò consente anche di minimizzare i costi di installazione. L AMR consente di avere: Indicazioni di allarmi (contatore bloccato, consumi anomali, ritorno di flusso, portata elevata, pressione bassa, presenza perdita), Analisi del punto di misura (profilo di consumo ed efficienza del contatore ecc.). IN CONCLUSIONE: GESTIRE IN MODO ECONOMICO ED EFFICIENTE E POSSIBILE DA SUBITO, NON AGIRE E PIU COSTOSO!!

33 Workshop Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica Corte Ospitale Rubiera (RE) 08 Ottobre 2013 Grazie per l attenzione! Introduzione alla gestione delle perdite commerciali e criteri di gestione economica del parco contatori Marco Fantozzi, Studio Marco Fantozzi (Membro dell IWA Water Loss Specialist Group) Studio Marco Fantozzi - Via Forcella Gussago (BS) Tel: Fax: Mobile: marco.fantozzi@ .it web:

IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 6

IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 6 IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 6 La valutazione delle Perdite Reali, comprensiva dell Analisi delle Componenti e di Considerazioni Economiche Un Approccio Pratico In questo sesto articolo

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

THE RTCP SYSTEM LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LA GESTIONE ATTIVA DELLA PRESSIONE IN UNA SMART WATER NETWORK. Ing. Emilio Benati

THE RTCP SYSTEM LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LA GESTIONE ATTIVA DELLA PRESSIONE IN UNA SMART WATER NETWORK. Ing. Emilio Benati LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LA GESTIONE ATTIVA DELLA PRESSIONE IN UNA SMART WATER NETWORK THE RTCP SYSTEM THE CONTROL TECHNOLOGY GROUP Ing. Emilio Benati 1 THE RTCP (Real Time Critical Point) SYSTEM RCTP

Dettagli

I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto

I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto Roma, 9 Aprile 2006 Ministero Economia e Finanze 1 Executive Summary L introduzione ed

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron Omron Water Energy Day Marco Filippis Omron Sistema di Gestione dell Energia Il SGE rappresenta una politica energetica mediante la quale si identificano degli obiettivi ed il piano d azione da seguire.

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Sistemi Allaccio Utenze Acqua e. Unmeasured Flow Reducer

Sistemi Allaccio Utenze Acqua e. Unmeasured Flow Reducer 1 Sistemi Allaccio Utenze Acqua e Sistemi Riduzione Allaccio delle Utenze Perdite Acqua e Riduzione Non Misurate delle Perdite Unmeasured Non Misurate Flow Reducer Unmeasured Flow Reducer Renato Brocchetta

Dettagli

Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale?

Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale? Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale? Perchè posso accumulare l energia in eccesso prodotta dal mio impianto fotovoltaico come acqua calda nel boiler! Scenario con un interruttore meccanico

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA CONFRONTO TRA LE RICHIESTE DEGLI UTILIZZATORI Matteo Tironi Trasformatori ad alta efficienza Workshop Fast 20 Novembre 2006 Milano Contenuto Introduzione La situazione

Dettagli

La tariffa pro capite

La tariffa pro capite La tariffa pro capite Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna indica tra le misure per il conseguimento del risparmio idrico nel settore civile l adozione da parte delle Agenzie di

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO

TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO Proposte Corsi OFFERTA I contenuti sono stati sviluppati per rispondere ai fabbisogni formativi specifici per poter realizzare piani

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

IBM Software Industry Solutions. IBM Smarter Cities Controllare i tributi comunali e l erogazione dei servizi

IBM Software Industry Solutions. IBM Smarter Cities Controllare i tributi comunali e l erogazione dei servizi IBM Smarter Cities Controllare i tributi comunali e l dei servizi Il contesto Nella cosiddetta green economy, ma ancor più in un contesto economico e di mercato come quello corrente, le organizzazioni

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico CALBATT WHITE PAPER SOMMARIO Efficienza energetica per l intralogistica. 1 Tecnologia di carica tradizionale...2 Tecnologia HF....3 La tecnologia avanzata CalBatt...4 Conclusioni...5 Efficienza energetica

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia ISC SERVICE efficace, veloce, misurabile! Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia per l elevato livello di servizio, in termini di velocità ed

Dettagli

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO INTRODUZIONE IL REVENUE Lo studio dell offerta di prezzo più interessante per la vendita della camera sfruttando le fluttuazioni naturali di mercato Deve essere alla base

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sistemi di Servizio e Simulazione

Sistemi di Servizio e Simulazione Sistemi di Servizio e Simulazione Soluzioni degli esercizi di esame proposti negli appelli dell a.a.2004-05 Sono stati distribuiti sul sito web i testi di tre appelli di esame dell anno accademico 2004-05:

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Autori: Claudio Pioli claudio.pioli@xlworld.eu Roberto Montandon roberto.montandon@xlworld.eu

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

Gestione della Sicurezza Informatica

Gestione della Sicurezza Informatica Gestione della Sicurezza Informatica La sicurezza informatica è composta da un organizzativinsieme di misure di tipo: tecnologico o normativo La politica di sicurezza si concretizza nella stesura di un

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione? group Telegestione CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY Cos è la telegestione? La Telegestione, che si colloca nell attività di

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

C4B Doc. Gestione Documentale, permette di. organizzare l archiviazione e, la gestione dei documenti

C4B Doc. Gestione Documentale, permette di. organizzare l archiviazione e, la gestione dei documenti C4B Doc La Gestione Documentale, permette di CLOUD4BUSINESS SRL organizzare l archiviazione e, la gestione dei documenti o, di altri contenuti aziendali, su apposite piattaforme software per avere i documenti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI 1 - Obiettivi e metodologia di lavoro Obiettivo dello studio è stato l individuazione e la valutazione dei benefici derivanti dall introduzione di tecnologie

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Trasformatori elettrici a basse perdite

Trasformatori elettrici a basse perdite Trasformatori elettrici a basse perdite EnergyMedia Event - 22 Ottobre 2014 Ing. Francesco Colla Presidente Commissione Tecnica Gruppo Trasformatori ANIE Energia Contenuti Trasformatori di distribuzione

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITA

INTRODUZIONE ALLA QUALITA INTRODUZIONE ALLA Introduzione alla Qualità 1 SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA ARTIGIANO INDUSTRIA MANIFATTURIERA IND/SER Volumi ridotti Prodotto non ripetitivo Aumento volumi Standard prodotti Continuo aumento

Dettagli

SISTEMA DI GESITIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PER UTENTI DOMESTICI. Simone Rubinacci, matricola 727121

SISTEMA DI GESITIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PER UTENTI DOMESTICI. Simone Rubinacci, matricola 727121 SISTEMA DI GESITIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PER UTENTI DOMESTICI Simone Rubinacci, matricola 727121 Testo del problema Il sistema da progettare consente a singoli utenti domestici di energia (UE) di gestire

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Società uni personale Società soggetta a coordinamento e controllo da parte del Comune di Porto S. Giorgio SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS E IL VENTO Il core business di Energy Hunters, nonchè la risorsa e l idea che ci ha motivato è il vento, e in particolare

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Architettura a rete fissa EverBlu per Watergrid. Napoli, 11 Aprile 2015

Architettura a rete fissa EverBlu per Watergrid. Napoli, 11 Aprile 2015 Architettura a rete fissa EverBlu per Watergrid Napoli, 11 Aprile 2015 Efficienza Idrica e Smart Metering La telelettura intelligente dei misuratori idrici (Smart Metering) è il pilastro fondamentale per

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località 1 di 10 Audit di Sistema VERIFICA ISPETTIVA DEI MECCANISMI DI GESTIONE DEL SISTEMA QUALITÀ APPLICAZIONE Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE Azienda Ditta Indirizzo

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Analisi Costi e Benefici. Laura Vici. laura.vici@unibo.it LEZIONE 6. Rimini, 2 maggio 2006. La Net Present Value (NPV) Decision Rule

Analisi Costi e Benefici. Laura Vici. laura.vici@unibo.it LEZIONE 6. Rimini, 2 maggio 2006. La Net Present Value (NPV) Decision Rule Analisi Costi e Benefici Laura Vici laura.vici@unibo.it LEZIONE 6 Rimini, 2 maggio 2006 1 La Net Present Value (NPV) Decision Rule Come usare la NPV Decision Rule per accettare o rifiutare progetti? Se

Dettagli

TELELAVORO IN POSTE ITALIANE

TELELAVORO IN POSTE ITALIANE Telelavoro in Poste Italiane 1 TELELAVORO IN POSTE ITALIANE 10 novembre 2008 Telelavoro Customer Services 2 Il Il risultati Employee Satisfaction Index 2008 nel CS Focus sul Telelavoro ESI Customer Services

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Bolletta Energetica Comunale (BEC) Bolletta Energetica Comunale (BEC) Depuriamo la Bolletta Energetica Comunale a partire dall Analisi della Fornitura Dr. Nino Bosco Milano 2012 I Servizi Energetici nel Comune Realtà Comunali Servite Strutture

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI 1. Introduzione La nostra attività è partita dall esame dei sistemi di gestione dei Portali turistici; tutti hanno pensato ad una ottima interfaccia, ad un buon

Dettagli

Approccio e risultati ottenuti con la gestione efficiente dei sistemi idrici in Iren Reggio Emilia

Approccio e risultati ottenuti con la gestione efficiente dei sistemi idrici in Iren Reggio Emilia Soluzioni innovative per la misura, l analisi ed il controllo delle reti di distribuzione idrica Approccio e risultati ottenuti con la gestione efficiente dei sistemi idrici in Iren Reggio Emilia F. Ferretti,

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

MondoHedge Risk Management

MondoHedge Risk Management MondoHedge Risk Management Il primo software italiano sul risk management per i fondi di fondi hedge Un prodotto di MondoHedge S.p.A. Che cosa è? Un software finanziario finalizzato al monitoraggio del

Dettagli

Customer Loyalty nell ecommerce

Customer Loyalty nell ecommerce Customer Loyalty nell ecommerce Come fidelizzare la clientela e incentivare gli acquisti Premessa Molto spesso quanto ci si occupa di ecommerce (o di vendita in un senso più ampio) si tende a concentrare

Dettagli

Direttore Assodimi- Assonolo

Direttore Assodimi- Assonolo Il noleggio ed altri modelli di business Franco De Michelis Direttore Assodimi- Assonolo Il noleggio di beni strumentali Alcune definizioni Utilizzo di un bene per un certo periodo a fronte di un corrispettivo

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli