Caratteristiche elettriche principali dei tessuti biologici. Dispense a cura dei Prof. P. Bernardi, S. Pisa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche elettriche principali dei tessuti biologici. Dispense a cura dei Prof. P. Bernardi, S. Pisa"

Transcript

1 Università egli Stui i Roma La Sapienza Facoltà i Ingegneria Dipartimento i Ingegneria Elettronica orso i Strumentazione Biomeica III aratteristiche elettriche principali ei tessuti biologici Dispense a cura ei Prof. P. Bernari, S. Pisa

2 Equazioni i Maxwell nel tempo Et - Bt / t Ht Dt / t Jt nel vuoto, μ Dt Et, Bt μ Ht, Jt EV/m, H/m, B Weber/m, Doulomb/m, J/m F/m, μ H/m NB. Weber/m Tesla 4 Gauss -> Gauss μ Tesla

3 Proprietà elettriche ella materia onucibilità: apacità i un materiale i conurre la corrente e quini issipare potenza elettrone ione E Jt g Et ostante ielettrica: apacità i un materiale i polarizzarsi e quini immagazzinare energia elettrica - molecola E Dt Et I movimenti i orientamento ei ipoli eterminano issipazione i potenza

4 Vettore intensità i polarizzazione σ D n D E V E V/ onensatore in aria onensatore con ielettrico V P σ p P n vettore intensità i polarizzazione momento i ipolo per unità i volume Sorgenti i D > cariche libere Sorgenti i P > cariche legate Sorgenti i E > entrambi

5 Vettore intensità i polarizzazione D E e V E e E i P D E i E i P E e E i P E i < E e

6 Relazione tra inuzione ielettrica e campo elettrico Dt Et Pt R Et Et Pt R Et χ Et con χ suscettività elettrica Mezzi temporalmente ispersivi il valore i D a un certo istante ipene anche ai valori i E a istanti preceenti Dt t τe ττt Et

7 Equazioni i Maxwell in frequenza ominio ei fasori E - B H D J nel vuoto D E, B μ H, J mezzi temporalmente ispersivi D E, B μ H, J ge on, μ, g funzioni complesse

8 Vari tipi i polarizzazione Dt Et Pt Pt P t P t La polarizzazione nei mezzi biologici è ovuta a un contributo i polarizzazione per eformazione atomica e elettronica P che segue istantaneamente il campo elettrico fino a frequenze molto alte infrarosso P t χ Et e a un contributo i polarizzazione per orientamento P la cui risposta è funzione ella frequenza f el campo elettrico e ella frequenza f r i rilassamento f << f r f >> f r f f r il ipolo segue il campo il ipolo non vee il campo il ipolo segue il campo con un certo ritaro issipazione

9 Rilassamento ipolare P raggiunge il suo valore finale χ Et con una variazione istantanea proporzionale alla ifferenza tra il valore finale e il valore istantaneo processo el primo orine P t χet Pt t τ Nel ominio ei fasori l equazione iventa : a cui equini : P segue : P P τ τ χ χ E P χ E τ E

10 Rilassamento ipolare [ ] '' ' ha : si esseno : τ τχ τ χ χ τ τχ χ τ τ τ χ τ χ τ χ χ E E D E D E P E D P P P è la costante ielettrica complessa

11 namenti in Frequenza permittività relativa χ χ ' χ χ τ χ ' ' τχ τ χ / χ f r r /τ pulsazione i rilassamento r πf r

12 Equazioni i Maxwell nei mezzi ispersivi H D ge E ge [' -'' ] E ge [ ' '' g]e ove: [ ' σ eq ]E E σ eq '' g ' σ eq

13 Forma i Debye χ χ / f/f r Posto χ e χ s - si ha: s - / f/f r s - / f/f r s - - f/f r / f/f r -f/f r s - / f/f r [ f/f r s - / f/f r ] ' s - / f/f r '' f/f r s - / f/f r ]

14 Tipica i un tessuto biologico Diffusione ionica Polarizzazione all interfaccia elle membrane proteine cqua

15 Rilassamento α Polarizzazione per iffusione ei counter-ions Si crea un oppio strato elettrico che circona la cellula ounter-ions In presenza i un campo elettrico si ha uno spostamento elle cariche che crea un ipolo polarizzazione estremità fosfolipiiche a carica negativa La permittività relativa può raggiungere valori maggiori i 6 a frequenze inferiori a khz

16 Rilassamento β Polarizzazione i interfaccia effetto Maxwell-Wagner È associato con il caricamento elle interfacce entro il materiale s T T T g g g R R R G G G Y Y Y Y Y Y G Y τ

17 Rilassamento γ Molecola acqua onsierano un insieme i ipoli inipenenti con momento μ, un campo elettrico esterno eserciterà una coppia i ampiezza μ E senθ, ove θ è l angolo tra il ipolo e il campo. Se si toglie il campo, l insieme i ipoli raggiunge l equilibrio opo un tempo ato a: τ 4πηa 3 /KT legge i Stokes Dove a raggio el ipolo, η viscosità el mezzo Per l acqua pura τ 8ps a cui corrispone una frequenza i rilassamento f r /πτ GHz a 5 Un simile rilassamento si ha per le proteine a frequenze ell orine el MHz

18 Rilassamenti multipli ' si i '' α N i f f ri i Diffusione ionica Polarizzazione all interfaccia elle membrane proteine cqua

19 Tessuti biologici ltissimo contenuto acqua 9% o più sangue, liquio cerebrospinale e altri liquii organici lto contenuto acqua circa 8% pelle, muscolo, cervello Basso contenuto acqua circa 5% grasso, ossa, tenini

20 Sangue S. Gabriel, R. W. Lau, an. Gabriel, The ielectric properties of biological tissues: III. Parametric moels for the ielectric spectrum of tissues, Phys. Me. Biol., vol. 4, pp. 7 93, 996.

21 Muscolo

22 Grasso

23

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Dielettrici Si consideri anzitutto il potenziale dovuto ad un dipolo elettrico. Dalla legge di sovrapposizione;

Dielettrici Si consideri anzitutto il potenziale dovuto ad un dipolo elettrico. Dalla legge di sovrapposizione; Dielettrici Si consieri anzitutto il potenziale ovuto a un ipolo elettrico. Dalla legge i sovrapposizione; + e se a

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010) Ingegneria ei Sistemi Elettrici_3b (ultima moifica /03/00) Distribuzioni i carica equivalente nei ielettrici polarizzati Per analizzare l effetto macroscopico ei ipoli inotti, si efinisce un vettore i

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. q d

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. q d Corsi i Laurea in Ingegneria Settore Informazione Problema 1 Due piani P " e P #, inefiniti, isolanti, carichi con ensità i carica uniforme positiva, sono posti nel vuoto a p/ fra i loro. Nel punto A euiistante

Dettagli

Distribuzioni uniformi di carica Capitolo 2

Distribuzioni uniformi di carica Capitolo 2 Distribuzioni uniformi i carica Capitolo 2 Problema 2.11 Si consierino un piano isolante inefinito carico con ensità superficiale i carica positiva costante σ e un anello isolante i raggio = 0.5 m carico

Dettagli

condensatori in parallelo

condensatori in parallelo conensatori in parallelo 1/ 1 Q V 1 Q V Q Q V 1 Q 1 V V Q 1 + Q Q parallelo 1 1 conensatori in serie / 1 Q V 1 Q V V 1 V V Q V 1 serie 1 1 1 1 1 1 1 conensatori 3/ Nel calcolo ella capacità el conensatore

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima moifica 7/0/07) Distribuzioni i carica equivalente nei ielettrici polarizzati Per analizzare l effetto macroscopico ei ipoli

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata Cap. 4 RIVELATORI Utilizzazione ei rivelatori Risoluzione energetica efinibile per rivelatori proporzionali : H E issipata 3 Efficienza geometrica [ ] + = + = = = Ω = 0 om cos 4 4 a a R sin R ge α π θ

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε I conensatori. onsieriamo il potenziale per un conensatore sferico: Possiamo scrivere Il fattore Q π R Q π R π R contiene valori costanti che escrivono caratteristiche fisiche(il ielettrico ) e geometriche

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2. Pagina 0 Problema. - omana E A = E,A E A = + E,A q 4πε 0 a + E,A E,A cosα = E,A q + 4πε 0 5a = 4πε 0 a q + q 5 q q 5 5 Pagina Problema. - omana F ( x) = U e x ( ) + E,A q q 5 ( 4πε 0 a ) 5 = 7. kv/m u

Dettagli

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e E sem pi i E serci zi e Qui z E sam e Eser cit azion i i Cont r olli Au t om at ici Quiz. Il segnale x(t), antitrasformata i Laplace i X(s) = s(s+a) : è nullo per t=0 [x(0) = 0]; ha erivata nulla per t=0

Dettagli

Equazioni della fisica matematica

Equazioni della fisica matematica Equazioni ella fisica matematica Equazione i conservazione ella massa in fluioinamica Questo principio ella fisica si può scrivere come ρ = ρv n, t ove è una generica porzione i spazio occupata al fluio,

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici Cosa sono i CEM La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione Organizzazione del corso 1) Introduzione ai concetti fisici 2) Cosa dice la normativa + misure 3) Discussione di articoli comparsi

Dettagli

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente: POTENZILE ELETTRIO 1) Un fascio i elettroni, con velocità iniziale trascurabile, viene accelerato a una ifferenza i potenziale i 5 kv. Trova la velocità finale egli elettroni, trascurano gli effetti relativistici

Dettagli

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI Compito i Fisica II per Chimica 13-0-017 Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI ESERCIZIO 1 Due anelli, i raggi R 1 = 10 cm e R = 0 cm, sono isposti sullo stesso asse, come in figura, con i rispettivi

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere i Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 7 Giustificare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita Campi elettromagnetici e circuiti II, a.a. 2013-14, Marco Bressan LEGGI FONDAMENTALI Lo studio dell interazione elettromagnetica è basato sul concetto di campo elettromagnetico le variazioni del campo

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO ink jet printer applicazione

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO ink jet printer applicazione 1) ELETTRSTATICA NEL VUT applicazione cannone elettronico (sorgente per raggi X e molto altro) Un elettroo carico negativamente è riscalato a alta temperatura e emette elettroni per un fenomeno chiamatoeffetto

Dettagli

0 λ/4 λ/2 3λ/4 λ 5λ/4

0 λ/4 λ/2 3λ/4 λ 5λ/4 3 a (4, può esser scritta anche nella forma : I( τ = 4 I cos ω ( τ Quini sullo schermo la moulazione ell intensità va come il coseno quarato el ritaro, corrisponente alla metà ella ifferenza ei bracci

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

12. Teoria qualitativa

12. Teoria qualitativa 12. Teoria qualitativa Si esaminano le conizioni i regolarità per un campo vettoriale, che garantiscono esistenza e unicità ella soluzione per l equazione ifferenziale associata. La conizione i Lipschitz,

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni Complementi i Analisi Matematica e Statistica 04/07/016 - Testo e Soluzioni Parte A 1. Esercizio A1: Dati α, β, Si consieri la seguente serie i potenze: e αn n + 1 ( β)n. eterminare il raggio i convergenza

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Seconda prova in itinere di Fisica (Prof. E. Santovetti) 13 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli

Pagina 1 ELETTROSTATICA

Pagina 1 ELETTROSTATICA Pagina ELETTROSTATICA. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna ei protoni e ei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

dq ds dq lim '(),1,=,21('(//(*5$1'(==()21'$0(17$/,

dq ds dq lim '(),1,=,21('(//(*5$1'(==()21'$0(17$/, '(),1,,1('(//(*5$1'(()1'$(17$/, '(// (/(775$*1(7,6 Alla base della teoria dell elettromagnetismo sta la definizione di alcune grandezze fisiche fondamentali: q carica elettrica F K C q q r 1 ( campo elettrico

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica II Scattering in fisica classica 05/05/009.Menichetti - Univ. i Torino 1 Scattering - I Mezzo sperimentale per eccellenza per ottenere informazioni sulla struttura el

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013 Fisica per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 013 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Valori numerici dei parametri di collisione

Valori numerici dei parametri di collisione Valori numerici dei parametri di collisione Nella Lezione 9 si è mostrato che in un plasma le collisioni a grande angolo sono prevalentemente il risultato di collisioni multiple a piccolo angolo. Dato

Dettagli

Gli effetti di interazione tra campo EM e mezzo. Si analizzeranno in particolare gli effetti

Gli effetti di interazione tra campo EM e mezzo. Si analizzeranno in particolare gli effetti Gli effetti di interazione tra campo M e mezzo Si analizzeranno in particolare gli effetti dovuti al campo elettrico e quindi il comportamento della ε. Infatti quasi sempre risulta μ = μ I principali effetti

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

(esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. Risolvere i seguenti esercizi

(esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. Risolvere i seguenti esercizi UNIVESITA DEGLI STUDI DI OMA LA SAPIENZA Facoltà i Ingegneria - Anno Accaemico 008-009 Esame i Elettromagnetismo - Ing. Aerospaziale Prova scritta el 15/1/009 (I appello) (esercizi A: 6 punti ciascuno;

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi ESERCIZIO (6 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 SETTEMBRE 4 Si calcoli l integrale S = Γ Re(z) z 4 + z, con Γ = {z : z = Re iθ, θ [, π]}

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/, 5,&+,$0, 8*/,23(5$725,9(7725,$/, Gradiente E un operatore differenziale del primo ordine che si applica ad una generica grandezza scalare ϕ, e genera un vettore secondo la seguente definizione: ϕ ϕ Q =

Dettagli

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v. Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva

Dettagli

Capitolo 4. Polarizzazione. 4.1 Polarizzazione di un onda piana

Capitolo 4. Polarizzazione. 4.1 Polarizzazione di un onda piana Capitolo 4 Polarizzazione 4.1 Polarizzazione di un onda piana Si consideri un onda piana che si propaga in direzione z, il fasore consiste di due componenti E(z) = îe x (z) + ĵe y (z) E x (z) = E x0 e

Dettagli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (I)

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (I) Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (I) Anno Accademico 29/21 Docente:Elena Pettinelli Proprietà dei dielettrici I dielettrici ideali sono materiali

Dettagli

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da:

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da: UNION SCHWIZRISCHR KURZWLLN-AMATUR UNION DS AMATURS SUISSS D ONDS COURTS UNION RADIOAMATORI DI OND CORT SVIZZRI UNION OF SWISS SHORT WAV AMATURS Member of the International Amateur Raio Union Formule e

Dettagli

e' la componente di P normale alla superficie Σ ed U energia del campo elettromagnetico entro V, vale : U = Ue + Um = ½ εe 2 dv + ½ μh 2 dv

e' la componente di P normale alla superficie Σ ed U energia del campo elettromagnetico entro V, vale : U = Ue + Um = ½ εe 2 dv + ½ μh 2 dv VETTORE DI POYNTING P = E x H puo' essere scritto come P = η H 2 = P = E 2 /η Σ e rappresenta la densita' di potenza ( W/m 2 ) associata all'onda elettromagnetica Dato un volume V attraversato da un onda

Dettagli

Una volgare introduzione alle EDO

Una volgare introduzione alle EDO Una volgare introuzione alle EDO Tiziano Penati 1 Primitive Abbiamo già incontrato un esempio semplice i equazioni ifferenziali orinarie (EDO): il calcolo i primitive. Vale la pena infatti i ricorare che

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università egli Stui i Uine, Corso i Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 016/017, Sessione i Settembre 017, Esame i FISICA GENERALE 1 1 CFU) Appello Unico, PROVA SCRITTA, 1 Settembre 017 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

POLARIZZAZIONE - ISOLAMENTI COMPOSITI

POLARIZZAZIONE - ISOLAMENTI COMPOSITI ESERITZIONE 10 FORNIRE UN MODELLO DELL POLRIZZZIONE IN TERMINI DI GRNDEZZE LOLI. ONSIDERRE IL OMPORTMENTO DI ISOLMENTI OMPOSITI. PRESENTRE MTERILI DIELETTRII ON ELET ε. PPLIZIONE SUI MTERILI OMPOSITI POLRIZZZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione el Problema Prima ell istante t 0 il circuito opera in regime stazionario e l inuttore si comporta come un corto circuito, come mostrato nella seguente figura: i(t) I 0 V V Poiché è cortocircuitata

Dettagli

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali el primo orine semilineari Analisi Matematica III C. Lattanzio B. Rubino 1 Teoria Per equazione ifferenziale alle erivate parziali el primo orine semilineare

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) e una tecnica non invasiva impiega radiazioni a bassa frequenza (non ionizzanti!) ν 10-100 MHz (radiofrequenze) sfrutta la

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale Politecnico i ilano Fonamenti i Fisica perimentale Facoltà i Ingegneria Inustriale - In Energetica-eccanica-erospaziale II ppello - 4/0/009 Giustiicare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 000-000 M6.qxp 7-09-01 1005 Pagina 1 sercizi aggiuntivi Unità sercizi svolti sercizio 1 ipoli elettrici e loro collegamenti 1 Per il circuito di figura.1 calcolare la resistenza equivalente tra i morsetti

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI La materia ordinaria contiene, fra altre, particelle di due tipi, elettroni e protoni, che interagiscono scambiando fra loro particelle

Dettagli

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da: SIMULAZIONE II PROVA DI FISICA ESAME DI STATO LICEI SCIENTIFICI. SOLUZIONI QUESITI Soluzione quesito Detta la potenza media assorbita, la potenza elettrica media emessa sarà:,,,, L intensità è uguale alla

Dettagli

Unità di misura per gli angoli

Unità di misura per gli angoli Unità i misura per gli angoli grai sessagesimali angolo retto 9 6', ' 6'' primi 'arco θ n m' k'' (oppure n.l forma ecimale) seconi 'arco grai centesimali (gon) angolo retto g g c, c cc n.abc g c cc g θ

Dettagli

Analisi delle macchine elettriche

Analisi delle macchine elettriche Analisi delle macchine elettriche Magneti Permanenti & Approssimazione Time-Stepping Azionamenti Elettrici s.ettorre@deemail.poliba.it Outline del corso Introduzione all analisi agli elementi finiti Equazioni

Dettagli

11 PROPAGAZIONE NEI MATERIALI DISPERSIVI E CON PERDITE

11 PROPAGAZIONE NEI MATERIALI DISPERSIVI E CON PERDITE perchè tale termine dovrebbe essere di variazione di energia immagazzinata,e per segnali sinusoidali, il valor medio delle variazioni è nullo. Ricapitolando, il teorema di Poynting può essere interpretato

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in uiete a una istanza = 100 µm a un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti el campo E in un generico punto P el semispazio

Dettagli

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laboratorio di strumentazione spaziale I A. Mennella

Dettagli

Corso di FISICA-MATEMATICA

Corso di FISICA-MATEMATICA Fisica-Matematica p. 1/16 Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Scuola di Dottorato Curriculum in Architettura, Costruzioni e Strutture Corso di FISICA-MATEMATICA Docente: Prof. Lucio

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (CL Ingegneria Civile) Prof. M. Sioli II Appello A.A. 015-016 - 5/01/016 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti e carichi positivamente con ensità i

Dettagli

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

FENOMENI DI ELETTROSTATICA CAPITOLO 3 FENOMENI DI ELETTROTATICA CONDUTTORI IN EUILIBRIO ELETTROTATICO: LA DITRIBUZIONE DELLA CARICA uano viene estratta la pallina è scarica perché tutta la carica si è spostata sulla superficie esterna

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3 Esercitazioni el 18 marzo 2013 Calcolo ella curvatura i un arco i curva regolare γ in R 3 Consieriamo un arco i curva regolare γ, escritta analiticamente a una parametrizzazione α : I R 3, con I intervallo

Dettagli

Dinamica dei Sistemi Multicorpo Esempi di reti elettriche

Dinamica dei Sistemi Multicorpo Esempi di reti elettriche Dinamica ei Sistemi Multicorpo Esempi i reti elettriche Basilio Bona Dipartimento i Automatica e Informatica Politecnico i Torino versione provvisoria: 3 novembre 2003 1 Basilio Bona - Esempi i Sistemi

Dettagli

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Coppia differenziale con BJT e carico passivo oppia ifferenziale con BJ e carico passivo tensione ifferenziale e i moo comune: v v v B1 B v M v + v B1 B risposta al segnale i moo comune G. Martines 1 oppia ifferenziale con BJ e carico passivo Saturazione

Dettagli

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita Campi elettromagnetici e circuiti II, a.a. 2013-14, Marco Bressan LEGGI FONDAMENTALI Lo studio dell interazione elettromagnetica è basato sul concetto di campo elettromagnetico le variazioni del campo

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

TECNICHE CENTRIFUGATIVE PRINCIPI DI BASE DELLA SEDIMENTAZIONE TIPI DI CENTRIFUGHE ULTRACENTRIFUGA ANALITICA

TECNICHE CENTRIFUGATIVE PRINCIPI DI BASE DELLA SEDIMENTAZIONE TIPI DI CENTRIFUGHE ULTRACENTRIFUGA ANALITICA TECNICHE CENTRIFUGATIVE PRINCIPI DI BASE DELLA SEDIMENTAZIONE TIPI DI CENTRIFUGHE ULTRACENTRIFUGA ANALITICA TIPI DI CENTRIFUGHE CENTRIFUGHE PREPARATIVE Consentono la separazione, isolamento e purificazione

Dettagli

FENOMENI ELETTRICI. FENOMENI ELETTRICI eq. elettroch.. e soluz.elettr. elio giroletti

FENOMENI ELETTRICI. FENOMENI ELETTRICI eq. elettroch.. e soluz.elettr. elio giroletti elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 700 pavia, tel. 03898.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro FENOMENI ELETTRICI eq. elettroch..

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando:

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando: Introduzione Si definisce rumore, nel senso piu generale del termine, un qualsiasi disturbo che nasconde o interferisce con il segnale che stiamo misurando Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne

Dettagli

Elettricità atmosferica 1

Elettricità atmosferica 1 Tea e ionosfea letticità atmosfeica 1 IONOSFRA a 8 km a 5 km zona ebolmente conucente scaica spontanea 18 coulomb/s Ionosfea Moto spontaneo egli ioni I (scaica) Tea caiche inotte (I) ' (II) i tempoali

Dettagli

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Analisi Matematica II, Anno Accaemico 206-207. Ingegneria Eile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 0 SVILUPPI DI TAYLOR DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Se v R è non nullo è efinito l

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 10 Settembre 2012

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 10 Settembre 2012 DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 10 Settembre 2012 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Una giunzione pn è polarizzata con V = 0.5 V. I dati della giunzione sono: N D = 10 16 cm 3, N A = 10 15 cm 3, µ n = 1100 cm 2 /Vs, µ

Dettagli

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa Campo magnetico terrestre lezione 1 Gaetano Festa Equazioni del campo magnetico Equazioni di Maxwell E = ρ ε 0 0 E = B = 1 B = µ 0j+ 2 te c t B Corrente di spostamento Corrente di spostamento in relazione

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 13 Luglio 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 13 Luglio 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese Corso i Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 214/15, 13 Luglio 215 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese - intero scritto: risolvere i problemi 1, 2 e 3: tempo a isposizione 3.5; -

Dettagli

Conduttori e dielettrici

Conduttori e dielettrici Conduttori e dielettrici a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o 2.0 CFU Conduttori e Dielettrici Corpi conduttori in equilibrio

Dettagli

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 1 21 Tabella 1.1. Relazioni tra le principali costanti elastiche. Tabella 1.2. Velocità sismiche e moduli elastici in terreni e rocce. I valori tra parentesi si riferiscono

Dettagli