STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROTERRA. PIANO AMBIENTALE del PARCO NATURALE DI PONTONCELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROTERRA. PIANO AMBIENTALE del PARCO NATURALE DI PONTONCELLO"

Transcript

1 PIANO AMBIENTALE del PARCO NATURALE DI PONTONCELLO area naturale protetta di interesse locale (L.r. 40/1984, art PTRC 1992 vigente) RAPPORTO AMBIENTALE (ai sensi del D.Lgs. 4/2008 Testo Unico Ambientale) Autorità procedenti: Comune di S. Giovanni Lupatoto Comune di S. Martino Buon Albergo Comune di Zevio Autorità competente Commissione Regionale V.A.S. TECNICI REDATTORI Marco Pietrobon (ing. ambiente e territorio) Francesco Vesentini (dott. forestale)

2 1. INTRODUZIONE PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ITER PROCEDURALE E RUOLO DELLA VAS ESITO DELLA CONSULTAZIONE CON LE AUTORITÀ AMBIENTALI CARATTERISTICHE DEL PIANO AMBIENTALE CONTENUTI E OBIETTIVI DEL PIANO AMBIENTALE RAPPORTO DEL PIANO AMBIENTALE CON ALTRI PIANI O PROGRAMMI CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE FONTI CONSULTATE STATO ATTUALE DELL AMBIENTE Aria Clima Acqua Acque superficiali Suolo e sottosuolo Inquadramento litologico, geomorfologico e geopedologico Uso del suolo Cave attive e dismesse Discariche Elementi geologico-ambientali significativi Fattori di rischio idrogeologico e geologico Agenti fisici Radiazioni ionizzanti e non Rumore Inquinamento luminoso Biodiversità, flora e fauna Aree protette Aree a tutela speciale Patrimonio culturale, architettonico, archeologico e paesaggistico Popolazione Caratteristiche demografiche e anagrafiche Istruzione Situazione occupazionale Salute e sanità Sistema socio-economico Sistema insediativo Viabilità Servizi Attività industriali e commerciali Rifiuti Energia

3 Turismo EVOLUZIONE PROBABILE SENZA L ATTUAZIONE DEL PIANO QUESTIONI AMBIENTALI PERTINENTI AL PIANO AMBIENTALE OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE DEL PIANO AMBIENTALE POSSIBILI IMPATTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE DEL PIANO AMBIENTALE ARIA CLIMA ACQUA SUOLO E SOTTOSUOLO AGENTI FISICI BIODIVERSITÀ, FLORA E FAUNA PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO POPOLAZIONE SISTEMA SOCIO-ECONOMICO MATRICE RIASSUNTIVA DEGLI IMPATTI MISURE PREVISTE PER IMPEDIRE, RIDURRE E COMPENSARE GLI IMPATTI NEGATIVI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE DELL ATTUAZIONE DEL PIANO O DEL PROGRAMMA SINTESI DELLE RAGIONI DELLA SCELTA MONITORAGGIO SCELTA DEGLI INDICATORI PROGRAMMA DI MONITORAGGIO SINTESI NON TECNICA CARATTERISTICHE DEL PIANO AMBIENTALE COERENZA ESTERNA DEL PIANO AMBIENTALE COERENZA DEL PIANO AMBIENTALE CON OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE IMPATTI SIGNIFICATIVI E RELATIVE MISURE PREVISTE MONITORAGGIO CONCLUSIONI

4 1. INTRODUZIONE 1.1. Premessa I Comuni di San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo e Zevio hanno di recente sottoscritto un Protocollo d Intesa per la costituzione del Parco naturale di Pontoncello con la finalità di adottare tutti i provvedimenti utili alla istituzione del parco in un area protetta lungo la fascia fluviale dell Adige ricadente nei tre comuni. A seguito del Protocollo d Intesa sottoscritto in data 12 marzo 2009 i singoli Comuni hanno istituito nel proprio territorio per l ambito di competenza il Parco naturale di Pontoncello ai sensi dell art. 27 L.R. 40/1984 ed in sintonia con quanto normato dal P.T.R.C. che nella tavola 2 individua l Ambito fluviale del Fiume Adige fra gli ambiti naturalistico-ambientali e paesaggistici di livello regionale ai sensi dell art. 36 delle Norme di Attuazione. I Comuni hanno quindi adottato le varianti ai rispettivi strumenti urbanistici generali vigenti con i seguenti provvedimenti: Comune di S.Giovanni Lupatoto: Deliberazione Consiglio Comunale n 13 del Delimitazione e istituzione Parco naturale di Pontoncello ; Deliberazione Consiglio Comunale n 27 del Adozione Variante Parziale al PRG n 40 per individuazione Parco naturale di Pontoncello Comune di S. Martino Buon Albergo: Deliberazione Consiglio Comunale n 29 del Delimitazione e istituzione Parco naturale di Pontoncello ed adozione Variante Parziale al PRG n 55 per individuazione P arco naturale di Pontoncello ; Comune di Zevio: Deliberazione Consiglio Comunale n 57 del Istituzione Parco naturale di Pontoncello ; Deliberazione Consiglio Comunale n 58 del Adozione Variante Parziale al PRG n 38 per individuazione Parco naturale di Pontoncello. Piano di Assetto Territoriale del Comune di S. Giovanni L. Nella Tav. 2 Carta delle Invarianti l area del Parco ricade: all interno dell Ambito naturalistico dell Adige nel quale costituiscono invariante da tutelare e valorizzare i caratteri naturalistici-ambientali; nell Ambito per la formazione dei parchi e delle riserve naturali di interesse comunale. Nella Tav. 3 Carte delle Trasformabilità l area del Parco ricade all interno del sistema ambientale A (art. 41) con caratteri dominanti del sistema paesaggistico-ambientale, nel sottosistema A1 - Ambito del fiume Adige e, nello specifico, nell ATO A.1.1 Parco dell Adige (art. 42). 4

5 Piano di Assetto Territoriale del Comune di S. Martino B.A. Nella Tav. 2 Carta delle Invarianti l area del Parco ricade nell Ambito di golena del Fiume Adige (art. 10 NTA), nel quale è prevista una particolare tutela dei valori ambientali risulta finalizzata alla piu generale conservazione degli elementi costitutivi del paesaggio naturale originario, esattamente come previsto nel P.A.. Nella Tav. 3 Carte delle Trasformabilità l area del Parco ricade all interno dell ATO A.2.2 (art NTA) e in particolare nell ambito del Parco di Pontoncello. Piano di Assetto Territoriale del Comune di Zevio Nella Tav. 2 Carta delle Invarianti l area del Parco ricade nelle invarianti individuate come da PTRC (art NTA). Nella Tav. 3 Carte delle Trasformabilità l area del Parco ricade all interno del sistema dei Valori e tutele naturali e nello specifico nell ambito del Parco di Pontoncello (art NTA). La superficie complessiva interessata dall istituzione del Parco naturale di Pontoncello è di circa 53,2 ha. Rispettivamente di 21,4 ettari per il comune di San Martino Buon Albergo, 18,4 ettari per il comune di San Giovanni Lupatoto, 13,4 ettari per il comune di Zevio. In seguito, ai sensi dell art 27 L.R. 40/1984 e s.m.i. e con i contenuti dell art. 9 della medesima legge, i Comuni hanno predisposto il Piano Ambientale, oggetto della valutazione del presente rapporto. L adozione del Piano Ambientale del Parco naturale di Pontoncello comporta l attivazione delle Misure temporanee di salvaguardia ai sensi dell art. 6 L.R. 16 agosto 1984, n. 40 "Nuove norme per la istituzione di parchi e riserve naturali regionali" e successive modificazioni. L area del Parco naturale di Pontoncello ricade interamente nel sito Natura 2000 SIC Fiume Adige tra Verona Est e Badia Polesine identificato con il codice IT Il Parco naturale di Pontoncello è stato istituito per conservare e valorizzare l ambiente e gli habitat già individuati nel tratto interessato del Sito di Importanza Comunitaria e per favorire la fruizione a fini scientifici, culturali e didattici che il parco stesso potrà offrire a livello locale e provinciale. L istituzione del Parco naturale di Pontoncello è vista dalle Amministrazioni come l inizio di un percorso condiviso e come primo passo verso una possibile istituzione di un parco fluviale lungo l intera asta dell Adige attraverso il coinvolgimento di altre Amministrazioni Comunali interessate. 5

6 1.2. Inquadramento territoriale L area interessata dal Parco Naturale di Pontoncello si colloca in un ansa del Fiume Adige al confine fra i tre Comuni di San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo e Zevio, appena a valle dello sbarramento di Pontoncello (diga ENEL). In destra orografica da ovest verso est il Parco interessa prima il territorio del Comune di S. Giovanni L. e quindi il Comune di Zevio in località Pontoncello; sulla sinistra orografica, ovvero a nord dell ansa dell Adige, il Parco rientra nel territorio di San Martino B.A.. Dati generali dei Comuni San Giovanni Lupatoto coordinate: N E; altitudine: 42 m s.l.m.; superficie: 18,94 km2; n.ro abitanti: (al ); densità: 1276,2 ab./km²; frazioni: Camacici, Pozzo, Radon; comuni confinanti: Buttapietra, Oppeano, San Martino B. A., Verona, Zevio San Martino Buon Albergo coordinate: N E; altitudine: 45 m s.l.m.; 6

7 Zevio superficie: 35,3 km2; n.ro abitanti: (al ); densità: 403,9 ab./km²; frazioni: Casette, Marcellise, Mambrotta, Case Nuove, Ferrazze; comuni confinanti: Caldiero, Lavagno, Mezzane di S., S. Giovanni L., Verona, Zevio coordinate: N E; altitudine: 32 m s.l.m.; superficie: km2; n.ro abitanti: (al ); densità: 247 ab./km²; frazioni: Bosco, Campagnola, Perzacco, Santa Maria, Volon; comuni confinanti: Belfiore, Caldiero, Oppeano, Palù, Ronco all'adige, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo 1.3. Iter procedurale e ruolo della VAS La Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente definisce la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) come necessario strumento per l'integrazione di considerazioni di carattere ambientale nell'elaborazione di piani e programmi ai fini di garantire la sostenibilità delle scelte di pianificazione e programmazione; la VAS non si applica alle politiche, benché le politiche espresse nei piani vengano valutate e la procedura possa essere applicata alle politiche. Con l emanazione del Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 n. 4 Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale si ha per lo Stato italiano il formale recepimento della Direttiva 2001/42/CE; a seguito della sua entrata in vigore il 13 febbraio 2008 ed entro 12 mesi le regioni hanno dovuto adeguarsi il proprio ordinamento. L autorità competente per i piani e i programmi la cui approvazione spetta ad organi statali è il Ministero dell Ambiente; per piani e programmi la cui approvazione non spetta ad organi statali, sono le Regioni o l Amministrazione da esse individuata. La Regione del Veneto ha provveduto all individuazione dell autorità competente, cui spetta l adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità nonché l elaborazione 7

8 del parere motivato di cui rispettivamente agli articoli 12 e 15 del Codice Ambiente, con l art. 14 della Legge Regionale n. 4/2008, entrata in vigore il 2 luglio 2008, identificandola nella Commissione Regionale VAS, nominata con DGR n. 3262/2006. La DGR 791/2009, Adeguamento delle procedure di Valutazione Ambientale Strategica a seguito della modifica alla Parte Seconda del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, cd. "Codice Ambiente", apportata dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4. Indicazioni metodologiche e procedurali, sostituisce le precedenti e stabilisce le procedure di valutazione per piani o programmi di competenza regionale, per piani o programmi di competenza di altre Amministrazioni la cui approvazione compete alla Regione, per piani di assetto territoriale, comunale o intercomunale, redatti in copianificazione, per piani o programmi di competenza di altre Amministrazioni, per piani o programmi la cui iniziativa spetta alla Regione mentre l approvazione compete ad altra Amministrazione, per programmi transfrontalieri europei e per la verifica di assoggettabilità a VAS. In riferimento alla citata DGR 791/2009 il Piano Ambientale del Parco di Pontoncello segue la procedura individuata nell Allegato C della medesima delibera, in quanto piano di competenza di amministrazioni locali che esplica i propri effetti entro il territorio regionale: FASE 1: elaborazione del Documento Preliminare e del Rapporto Ambientale Preliminare. Il proponente o l autorità procedente elabora: un Documento Preliminare che contiene gli obiettivi generali che s intendono perseguire con il piano o programma e le scelte strategiche pertinenti al piano o programma stesso, nonché altri specifici contenuti previsti da eventuali leggi di riferimento quale, in particolare, la Legge Regionale 11/2004 nel caso dei piani territoriali; un Rapporto Ambientale Preliminare (già chiamato relazione ambientale nelle precedenti disposizioni amministrative) sui possibili impatti ambientali significativi derivanti dall attuazione del piano o programma redatto sulla base dei contenuti del documento preliminare. FASE 2: consultazione con i soggetti competenti in materia ambientale e la Commissione VAS Il proponente o l autorità procedente, al fine di definire i contenuti del rapporto ambientale ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto stesso, avvia una consultazione con l autorità competente, cioè la Commissione Regionale VAS e con i soggetti competenti in materia ambientale che possono essere interessati agli impatti sull ambiente dovuti all attuazione del piano o 8

9 programma, quali, a titolo esemplificativo, Enti Parco, Autorità di Bacino, Soprintendenze, Province, Comuni, ARPAV, ecc. La Commissione regionale VAS, tenuto conto dei pareri delle autorità ambientali consultate, si esprime sulla portata e sul livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale. Tale fase procedurale deve espletarsi nel termine massimo di novanta giorni dalla data di avvio delle consultazioni. FASE 3: elaborazione della proposta di piano o programma e della proposta di rapporto ambientale: Conclusa la fase della consultazione ed effettuata la concertazione, ove prevista dalle specifiche leggi di settore, il proponente o l autorità procedente: redige la proposta di piano o programma; redige la proposta di rapporto ambientale, che costituisce parte integrante del piano o del programma, sulla base delle indicazioni contenute all art. 13 comma 4 Parte Seconda del D.Lgs. 152/2006 e secondo i criteri dell allegato VI del citato decreto; redige la Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale. Successivamente, la struttura avvia la procedura necessaria per le finalità di conservazione proprie della Valutazione di incidenza (VINCA) ed acquisisce gli eventuali pareri tecnici previsti dalla normativa di settore. FASE 4: adozione Il proponente o l autorità procedente predispone l atto amministrativo per l'adozione da parte del proponente o dell autorità procedente del piano, del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica. Da questo momento scatta l osservanza delle eventuali misure di salvaguardia. FASE 5: consultazione e partecipazione Successivamente, il proponente o l autorità procedente: provvede a porre in essere tutte le attività di consultazione sulla proposta di piano o programma e sulla proposta di rapporto ambientale previste dagli artt. 13 e 14 del D.Lgs. 152/2006 e dalle eventuali specifiche leggi di settore. In attuazione di quanto previsto dall art. 14, comma 4, circa il coordinamento delle procedure di deposito, pubblicità e partecipazione disposte dalle vigenti disposizioni di settore per specifici piani e programmi con quelle previste dal 9

10 procedimento di valutazione ambientale strategica, ove i termini siano diversi, si applica il termine più lungo; provvede al deposito della proposta di piano, del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica presso gli uffici dell autorità competente, e presso gli uffici delle Province il cui territorio risulti anche soltanto parzialmente interessato dal piano o programma o dagli impatti derivanti dalla sua attuazione, dando di ciò avviso mediante pubblicazione in almeno due quotidiani a diffusione locale; qualora il piano o programma possa produrre effetti che interessino il territorio di Stati Membri, Regioni e Province confinanti, il proponente e/o l'autorità procedente provvede a dar loro informazione trasmettendo copia di tutta la documentazione sopra citata per il deposito presso i loro uffici, e acquisisce i pareri delle autorità competenti di tali regioni, degli enti locali territoriali interessati dagli impatti (art. 30 D.Lgs. 152/2006) nonché degli stati membri (art. 32 D.Lgs. 152/2006); provvede alla pubblicazione di un avviso dell avvenuto deposito della proposta del piano, del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica, sul BUR e sul proprio portale web al fine di mettere il tutto a disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale, già coinvolti nella fase di consultazione preliminare, e del pubblico. L avviso deve contenere: 1. il titolo della proposta di Piano o Programma; 2. l indicazione del proponente e dell autorità procedente; 3. l indicazione delle sedi ove può essere presa visione della proposta di Piano o Programma, del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica; 4. l indicazione della denominazione ed indirizzo della autorità procedente presso la quale dovranno essere fatte pervenire le osservazioni ed i contributi conoscitivi e valutativi del caso. Entro il termine di sessanta giorni (ovvero entro il termine superiore se previsto dalla legge di settore) chiunque può prendere visione della proposta di piano o programma, del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica depositati e presentare al proponente o all autorità procedente le proprie osservazioni anche fornendo nuovi o ulteriori contributi conoscitivi e valutativi. Il proponente o l autorità procedente trasmette, in concomitanza con la pubblicazione dell avviso, alla Commissione Regionale VAS, su supporto cartaceo e informatico, la proposta di piano o di programma, comprendente il rapporto 10

11 ambientale e la sintesi non tecnica dello stesso, per consentire l avvio dell esame istruttorio ai fini della espressione del parere motivato. FASE 6: parere motivato Conclusa la fase di deposito e di raccolta delle osservazioni, il proponente o l autorità procedente provvede a svolgere tutte le attività tecnico-istruttorie sulle osservazioni, obiezioni, suggerimenti pervenuti dal pubblico e dagli altri soggetti interessati, in collaborazione con la Struttura regionale di supporto alla Commissione Regionale VAS, per quelle aventi carattere ambientale. La Commissione regionale VAS si esprime anche sull eventuale VIncA avvalendosi del supporto tecnico-istruttorio del Servizio Reti ecologiche e biodiversità della Direzione regionale Pianificazione Territoriale e Parchi 1 per quanto concerne la documentazione prodotta nell ambito della valutazione di incidenza. Entro il termine di 90 giorni a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni la Commissione Regionale VAS esprime il proprio parere motivato. In seguito al parere espresso dalla Commissione Regionale VAS, il proponente o l autorità procedente: provvede in collaborazione con la Commissione Regionale VAS (art. 15 comma 2 D.Lgs. 152/2006) alla revisione, ove necessario, del piano o programma in conformità al parere motivato espresso dalla Commissione stessa prima della presentazione del piano o programma per l'approvazione; redige la dichiarazione di sintesi; trasmette il piano o programma eventualmente rielaborato a seguito delle osservazioni alla struttura regionale competente per l acquisizione del parere tecnico e per la successiva fase di approvazione entro i termini e con le modalità della normativa di settore. FASE 7: approvazione Esaminati gli atti trasmessi, l organo competente per l approvazione provvede: 1. alla approvazione del piano o programma ai sensi della specifica legge di settore; 2. alla approvazione del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica; 3. alla pubblicazione nel BUR dell'atto di approvazione del piano o programma; 1 come da organigramma delle strutture regionali alla data di approvazione della DGR 11

12 4. all indicazione della sede presso cui può essere presa visione del piano o programma approvato e di tutta la documentazione oggetto di istruttoria (art. 17 D.Lgs. 152/2006). Il proponente o l autorità procedente provvede alla pubblicazione sul proprio sito web del piano o programma, del parere motivato espresso dall autorità competente, della dichiarazione di sintesi e delle misure adottate per il monitoraggio ambientale. Il processo di Valutazione Ambientale e Strategica per il Piano Ambientale del Parco di Pontoncello è stata propriamente efficace nella fase di consultazione con le autorità ambientali, così come individuate nel Rapporto Preliminare Ambientale, in quanto nel corso della elaborazione finale dello strumento stesso i singoli pareri hanno proposto utili apporti e approfondimenti Esito della consultazione con le autorità ambientali Si riportano qui di seguito l elenco delle autorità ambientali consultate: - Autorità di Bacino del Fiume Adige; - Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Fissero Tartaro - Canalbianco; - Corpo Forestale dello Stato Coordinamento Regionale Veneto; - Segreterie Regionali: Ambiente e Territorio, Settore Primario; - Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Vicenza e Rovigo; - Provincia di Verona; - Consorzio per lo sviluppo del Basso Veronese; - Consorzio di bonifica Veronese; - Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta; - ARPAV Dipartimento provinciale di Verona; - Genio Civile di Verona; - Comuni di: Belfiore, Buttapietra, Caldiero, Lavagno, Mezzane di Sotto, Oppeano, Palù, Ronco all'adige, Verona; - Azienda ULSS n. 20; - Azienda ULSS n. 21. A seguito della consultazione risulta opportuno in particolare: - integrare il Piano Ambientale del Parco di Pontoncello secondo quando indicato dalle linee guida presenti nello Studio per il recupero naturalistico e 12

13 morfologico del fiume Adige (Tratto pontoncello Tombazosana) dell Autorità di Bacino del Fiume Adige; - tenere in considerazione nelle analisi della componente acqua un area che comprenda anche la parte di bacino idrografico a monte della città di Verona; - esaminare le criticità relative alla presenza della diga ENEL di Pontoncello; - esaminare le criticità relative alla funzione idraulica del corso d acqua in ogni possibile situazione di portata; - esaminare le criticità relative alla gestione degli interventi di gestione ordinari e straordinari. 13

14 2. CARATTERISTICHE DEL PIANO AMBIENTALE 2.1. Contenuti e obiettivi del piano ambientale Il Piano Ambientale del Parco Naturale di Pontoncello è stato redatto ai sensi della L.R. 40/1984, art Parchi e riserve di interesse locale e, quindi, secondo quanto indicato dell art. 9 della legge stessa, prevede i seguenti contenuti principali: 1. l articolazione della zona in aree diverse, secondo la classificazione prevista dall art. 11 e seguenti; 2. gli interventi conservativi, riqualificativi, di recupero e di miglioramento da operarsi a cura dell ente gestore; 3. le aree che, dovendo accogliere attrezzature o infrastrutture per una utilizzazione collettiva dei beni, devono essere espropriate, e i relativi termini temporali; 4. i vincoli e le limitazioni che afferiscono alle diverse aree comprese nel parco o nella riserva, nonché la regolamentazione delle attività consentite, con particolare riguardo a quelle edilizie, alle opere di urbanizzazione, all impianto delle restanti infrastrutture e attrezzature alla circolazione e navigazione a motore; 5. i tempi e le modalità di cessazione delle attività antropiche incompatibili con la destinazione della zona a parco o a riserva; 6. i modi e le forme di utilizzazione sociale dei beni costituenti il parco o la riserva e le norme principali per la loro regolazione; 7. le attività produttive silvo-pastorali e agricole compatibili. Il piano ambientale è costituito da: 1. una relazione illustrativa degli obiettivi da conseguirsi e dei criteri da adottare nell attuazione del piano; 2. una o più rappresentazioni grafiche, in scala non inferiore a 1: atte a determinare la suddivisione della zona in aree distinte, nonchè l assetto urbanistico, agricolo, forestale della zona; 3. le norme di attuazione contenenti la specificazione dei vincoli e delle limitazioni di cui alla lettera d), nonchè la regolamentazione delle attività consentite e l utilizzazione sociale dei beni ambientali; 4. un programma finanziario di massima Gli obiettivi e le azioni del Piano ambientale sono: 14

15 1. zonizzazione del Parco Naturale; 2. tutela e valorizzazione del patrimonio botanico; 3. tutela e valorizzazione della fauna; 4. tutela e valorizzazione delle risorse culturali e storiche; 5. mantenimento e stabilizzazione dell equilibrio idrico e idrogeologico; 6. promozione di agricoltura ecocompatibile; 7. accessibilità e fruizione compatibili; 8. riduzione degli elementi detrattori esistenti Rapporto del piano ambientale con altri piani o programmi Il Piano Ambientale del Parco Naturale di Pontoncello è assimilato a un piano attuativo di iniziativa pubblica, ai sensi della L.R. 40/1984 e, quindi, può essere considerato la specificazione dello strumento di pianificazione urbanistica. Conseguentemente, il Piano Ambientale recepisce le indicazioni di ogni pianificazione sovraordinata e dettaglia le indicazioni delle pianificazioni urbanistiche con efficacia circoscritta al proprio perimetro. L area di interesse si trova, come precedentemente descritto, in un tratto del corso del Fiume Adige, e, quindi, in particolare: ricade interamente nel sito Natura 2000 SIC Fiume Adige tra Verona Est e Badia Polesine identificato con il codice IT ; è collocata in un ambito di competenza dell Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige. Inoltre, sul territorio del Parco Naturale di Pontoncello hanno competenza: strumenti di pianificazione regionale (Piano Territoriale Regionale di Coordinamento, Piani di Area Quadrante Europa e Valli Grandi Veronesi); strumento di pianificazione provinciale (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale); strumenti di pianificazione urbanistica (Piani di assetto territoriale dei Comuni interessati). Rete Natura 2000 Il Piano ambientale è stato redatto ai sensi della L.R. 40/1984 che prevede all art. 1 (Finalità) la tutela dell ambiente naturale e al fine di assicurare la conservazione e la valorizzazione dell ambiente naturale nelle zone di particolare interesse paesaggistico, naturalistico ed ecologico. 15

16 Ai fini della zonizzazione del Parco sono state eseguite delle analisi relativamente agli aspetti faunistici e botanici dell area, ponendo anche particolare attenzione alle tipologie di habitat presenti. Inoltre, nella redazione della norme del Piano sono stati tenuti in considerazione gli aspetti relativi alla Rete Natura 2000, in quanto fanno riferimento a normative di rango europeo, e quindi sovraordinate, ma soprattutto in quanto concreti e utili riferimenti conoscitivi. Lo stesso Piano Ambientale è stato comunque valutato secondo quanto previsto dalle vigenti normative in tema di incidenza ambientale e ne sono risultati effetti nulli o addirittura positivi su habitat, specie e habitat di specie. Piano di Gestione dei Bacini delle Alpi Orientali Il Piano di bacino distrettuale ha valore di piano territoriale di settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d'uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo ed alla corretta utilizzazione della acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio interessato, ai sensi del comma 1 dell art Valore, finalità e contenuti del piano di bacino distrettuale del Testo unico ambientale D.Lgs. 152/2006. In data 24 febbraio 2010 è stato adottato il Piano di Gestione dei Bacini delle Alpi Orientali dai Comitati Istituzionali delle Autorità di Bacino dell'adige e dell'alto Adriatico, tuttavia, ai snsi dell art. 67 comma 1 del medesimo Decreto, nelle more dell'approvazione dei piani di bacino, le Autorità di bacino adottano, ai sensi dell'articolo 65, comma 8, piani stralcio di distretto per l'assetto idrogeologico (PAI), che contengano in particolare l'individuazione delle aree a rischio idrogeologico, la perimetrazione delle aree da sottoporre a misure di salvaguardia e la determinazione delle misure medesime. Ai sensi dell art. 10 Linee guida di settore delle Norme di Attuazione del Piano Stralcio per la Tutela del rischio idrogeologico, con Delibera 1/2008 l Autorità di bacino del Fiume Adige ha approvato le Linee guida per il recupero naturalistico e morfologico del fiume Adige tratto Pontoncello-Tombazosana. Il Piano Ambientale del Parco Naturale di Pontoncello ha previsto nelle analisi preliminari un approfondimento sugli aspetti idraulici e idrogeologici dell area di interesse e ha quindi tenuto conto anche delle citate linee guida specifiche per il tratto considerato. 16

17 Piano Territoriale Regionale di Coordinamento L area interessata dal Parco Naturale di Pontoncello è inserita in un ambito definito appunto come Area protetta di iniziativa locale in riferimento all art. 36 Direttive per i parchi e le riserve di iniziativa locale delle NTA del PTRC vigente della Regione Veneto. Il Piano ambientale del Parco recepisce, fa proprie e implementa le indicazioni di questo strumento di pianificazione territoriale sovraordinata e delle sue declinazioni a livello di piani di area. Piani di area Quadrante Europa Nell area del Parco il Piano di area Quadrante Europa individua, mutuandolo dal PTRC, un ambito di interesse paesistico-ambientale (art. 61 NTA) all interno del Sistema dei paesaggi aperti ed urbani e anche il Parco dell Adige (art. 93). Inoltre, viene individuato, all interno dell Ecosistema, un ambito prioritario per la protezione del suolo (art. 61 NTA), le cui indicazioni sono assolutamente in linea con quanto previsto dal Piano ambientale. Piano di area delle Valli Grandi Veronesi Nell area del Parco il Piano di area delle Valli Grandi Veronesi individua, mutuandolo dal PTRC, un area di rilevante interesse paesistico-ambientale (art. 13 NTA) all interno del Sistema dei paesaggi aperti ed urbani. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale L area del Parco Naturale di Pontoncello è ricompresa nell ambito individuato per il Progetto di Valorizzazione Ambientale dell Asta centrale dell Adige (Progetto di qualificazione del corridoio biologico) previsto dal PTP della Provincia di Verona. Piano di Assetto Territoriale del Comune di S. Giovanni L. Nella Tav. 2 Carta delle Invarianti l area del Parco ricade: all interno dell Ambito naturalistico dell Adige nel quale costituiscono invariante da tutelare e valorizzare i caratteri naturalistici-ambientali; nell Ambito per la formazione dei parchi e delle riserve naturali di interesse comunale. Nella Tav. 3 Carte delle Trasformabilità l area del Parco ricade all interno del sistema ambientale A (art. 41) con caratteri dominanti del sistema paesaggistico-ambientale, nel sottosistema A1 - Ambito del fiume Adige e, nello specifico, nell ATO A.1.1 Parco dell Adige (art. 42). Piano di Assetto Territoriale del Comune di S. Martino B.A. Nella Tav. 2 Carta delle Invarianti l area del Parco ricade nell Ambito di golena del Fiume Adige (art. 10 NTA), nel quale è prevista una particolare tutela dei valori 17

18 ambientali risulta finalizzata alla piu generale conservazione degli elementi costitutivi del paesaggio naturale originario, esattamente come previsto nel P.A.. Nella Tav. 3 Carte delle Trasformabilità l area del Parco ricade all interno dell ATO A.2.2 (art NTA) e in particolare nell ambito del Parco di Pontoncello. Piano di Assetto Territoriale del Comune di Zevio Nella Tav. 2 Carta delle Invarianti l area del Parco ricade nelle invarianti individuate come da PTRC (art NTA). Nella Tav. 3 Carte delle Trasformabilità l area del Parco ricade all interno del sistema dei Valori e tutele naturali e nello specifico nell ambito del Parco di Pontoncello (art NTA). Per quanto fin qui esposto e analizzato il Piano ambientale risulta coerente con le pianificazioni sovraordinate. 18

19 3. CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE 3.1. Fonti consultate Il presente Rapporto Ambientale Preliminare è stato redatto previa raccolta, selezione e consultazione di documenti riguardanti piani, progetti e interventi presenti e/o previsti sull area del Parco di Pontoncello, nonché di eventuali valutazioni e analisi ambientali esistenti relativamente al medesimo territorio. In particolare sono stati esaminati: Piano Territoriale Regionale di Coordinamento; Piano di Area Quadrante Europa ; Piano di Area delle Valli Grandi Veronesi; Relazione ambientale al Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento; PRG vigenti dei Comuni di San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo e Zevio; PAT del Comune di San Giovanni Lupatoto; Rapporto ambientale della variante parziale al PAT del Comune di San Giovanni Lupatoto; Linee guida per il recupero naturalistico e morfologico del fiume Adige tratto Pontoncello-Tombazosana dell Autorità di bacino del Fiume Adige; Studio di impatto ambientale di un progetto di riordino idraulico; Valutazione di incidenza ambientale di un progetto di riordino idraulico; Studio preliminare ambientale di un progetto di forestazione; Valutazione di incidenza ambientale di un progetto di forestazione; Storia di San Giovanni Lupatoto - Giuseppe Lavorenti; Piani di Zona delle USLL n. 20 e 21; Sistema Statistico Regionale della Regione del Veneto; Rapporto sullo stato dell'ambiente della Provincia di Verona - Anno ; 3.2. Stato attuale dell ambiente Aria Nel riportare le analisi sullo stato dell atmosfera si evidenzia che le stazioni di rilevamento prossime alla zona del Parco di Pontoncello sono quelle di San Giovanni Lupatoto e di San Martino Buon Albergo. 2 più recente rapporto sullo stato dell ambiente per l area di interesse 19

20 Nel Rapporto sono analizzati gli andamenti delle concentrazioni dei principali inquinanti rilevati dalla rete di controllo della qualità dell aria in provincia di Verona nell anno I valori di concentrazione sono confrontati con i limiti previsti dall attuale normativa. Biossido di zolfo: non vengono superati né i limiti per la protezione della salute umana, né quelli previsti per la protezione degli ecosistemi. Vi è generalmente una diminuzione nei valori medi giornalieri nel periodo estivo e al sabato ed alla domenica. 20

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE. PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE Parte 0 ALLEGATO D Consulente per la procedura di V.A.S.: Studio Program s.r.l. Progettazione e gestione delle risorse ambientali Energia e Fonti Rinnovabili ITER

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO Articolazione del piano (1/4) Secondo l Allegato B della Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 4241 del 30

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S.

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S. NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S. COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI COMUNE DI RADDA IN CHIANTI parere espresso ai sensi della L.R. 10/2010 in

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO Capraia Isola, 16.03.2010 Prot. 23/6/1 UT/RP/rp Al SEGRETARIO COMU ALE Dott. FRANCO PAOLO DEL SEPPIA Sede Comunale RELAZIONE PER L ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA DI ADOZIONE ED APPROVAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 29/08/2014 ore 09:00 delibera n. 102 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MANTOVA QUALE PIANO D'AREA DEL PTCP

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n.8 L.R. 5/2007 - D.P.R. 086/2008 RELAZIONE ARCH. PIETRO CORDARA progettazione

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

Problematica Idraulica e piani urbanistici

Problematica Idraulica e piani urbanistici Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti.

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti. OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti. Premesso che: tra le funzioni del Settore Ambiente rientrano quelle

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LE CAVE DI PRESTITO (articolo 6, comma 2, lettera e) della L.R. 1 dicembre 1997, n. 71) Art. 1 Definizioni e

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014 Allegato A Indirizzi applicativi in materia di valutazione di incidenza di piani, progetti e interventi 1. Definizioni Procedimento di valutazione di

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n. COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno in Modena il giorno del mese di ( ) alle ore regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta pubblica per la trattazione

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

PROVINCIA DI VARESE. Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO

PROVINCIA DI VARESE. Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO Prot. 8920 07 Dicembre 2012 COMUNE DI GEMONIO PROVINCIA DI VARESE Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS D INTESA CON L AUTORITA PROCEDENTE

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE SCHEMA DELIBERA DI ADOZIONE (PER PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 39 DEL DLGS 33/2013) 1 REGOLAMENTO EDILIZIO URBANISTICO

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Deliberazione n. 47/2012 PROCEDURE APPLICABILI PER IL PERIODO

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 27/2012 ADEMPIMENTI DI CUI AL REGOLAMENTO

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE 1 DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE N. 122/DG DEL 25/11/2015 Oggetto: Nomina del Responsabile della conservazione dei documenti informatici

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise Il Consigliere Vittorino Facciolla Il Consigliere Michele

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione in oggetto, munita dei prescritti

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli