L ASTROLOGIA, STORIA DI UNA SCIENZA ANTICA: DALLE ORIGINI ALL ANTICO EGITTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ASTROLOGIA, STORIA DI UNA SCIENZA ANTICA: DALLE ORIGINI ALL ANTICO EGITTO"

Transcript

1 L ASTROLOGIA, STORIA DI UNA SCIENZA ANTICA: DALLE ORIGINI ALL ANTICO EGITTO di Massimiliano Gaetano L Astrologia (dal greco antico ἀστρολογία (astrologhía) = ἄστρον (ástron) + λόγος (lógos), ossia discorso sulle stelle ), è la scienza che studia la correlazione tra le posizioni dei corpi celesti (pianeti e stelle fisse) nel cielo e gli effetti che queste producono nel mondo sublunare. Attraverso essa, dunque, è possibile interpretare le posizioni e i movimenti dei corpi celesti in relazione alla Terra descrivendone influssi su eventi particolari o su singoli individui. L Astrologia ha un origine antichissima che, storicamente, risale sicuramente al II millennio a.c. in Mesopotamia, la terra posta fra i fiumi Tigri ed Eufrate. Infatti, sebbene una serie di ritrovamenti archeologici che presentano una simbologia astrale su siti ed oggetti decorativi e d uso comune (il Carro del Sole di Trundholm, il sito di Stonehenge, le Rondelle in Baviera, i Coni dorati dell età del bronzo e il Disco celeste di Nebra ) possa far pensare che l Europa del Neolitico e dell età del bronzo sia stata caratterizzata da determinati culti solari e da notevoli Figura 1 - Carro del Sole di Trundholm interessi astronomici, tuttavia si è in presenza solo di un culto religioso connotato dagli astri e non di vere e proprie competenze astronomiche che, in una cultura senza scrittura, non avrebbero potuto sopravvivere attraverso tutto il primo millennio a.c. Invece, in Mesopotamia, era stato raggiunto un livello più elevato. Nel IV millennio a.c. essa era abitata a sud dai Sumeri che disponevano già di una cultura notevolmente sviluppata con città-stato, canali, templi e un sistema di scrittura proprio (quella cuneiforme). A nord vivevano gli Accadi che, sotto il re Sargon I (salito al trono nel 2276 a.c.), conquistarono le cittàstato sumere, adottandone contemporaneamente la scrittura cuneiforme. Quando, intorno al 2000 a.c. anche gli Amorrei vennero incorporati al grande regno assiro, si sviluppò una cultura più o meno omogenea che costituì il presupposto fondamentale per il grande sviluppo che l astrologia ebbe nel periodo babilonese. Infatti, per gli antichi Romani, se l Egitto era la terra della magia, l antica Babilonia era la terra culla dell astrologia e il termine caldeo divenne sinonimo Figura 2 - Disco celeste di Nebra di babilonese. Il sistema religioso babilonese era politeistico dinamico e dipendeva molto dalla comunicazione tra esseri umani e divinità: gli esseri umani si rivolgevano alle divinità attraverso preghiere, 1

2 rituali e sacrifici per ottenerne appoggio e protezioni; le divinità manifestavano agli uomini il loro volere attraverso segni che potevano consistere sia in avvenimenti naturali (tuoni, temporali, raccolti scarsi e simili), sia attraverso la lettura delle interiore di animali sacrificati (aruspicina) che attraverso l interpretazione del movimento degli astri (astronomia-astrologia) da parte di specialisti religiosi (sacerdoti). Per poter interpretare il movimento degli astri, i babilonesi elaborarono e svilupparono un sistema di calcolo astronomico che gli consentiva di individuare e rilevare l esatta posizione degli astri, al fine di poterne interpretare il movimento. Ne consegue che l astronomia, come disciplina matematica, è nata come strumento ausiliario al servizio dell Astrologia. I pianeti non erano le divinità, ma i rappresentanti di queste divinità e, in tal senso, il Sole rappresentava il dio Šamaš, la Luna il dio Sin, Mercurio il dio Nabû, Venere la dea Ištar, Marte il dio Nergal, Giove il dio Marduk e Saturno il dio Ninurta. A partire dal III millennio a.c. tra i sumeri possono essere rinvenute tracce di una determinazione qualitativa di giorni e mesi (e, quindi, del tempo). Al 1500 a.c. circa risale il c.d. almanacco babilonese che suddivide l anno solare in dodici mesi di trenta giorni ciascuno dei quali viene data una valutazione generica (come fasto oppure nefasto ) fino ad indicazioni concrete Figura 3 - Recto della tavoletta elamica dei presagi di tipo pratico riguardanti tutti gli ambiti della vita pubblica e privata e serviva all organizzazione della vita quotidiana. L almanacco babilonese conobbe una grande diffusione e venne trascritto, ampliato e applicato anche ad altre questioni, soprattutto in ambito religioso (ad esempio, l emerologia di Assur contiene indicazioni sull esecuzione di azioni culturali, preghiere e riti, osservanza dei tabù e indicazione dei giorni e delle divinità a cui presentare un offerta di pane). Si svilupparono le c.d. emerologie consistenti in almanacchi che concernevano un contesto pubblico e che, pur non rappresentando un Astrologia in senso vero e proprio, condividono con questa una determinazione qualitativa del tempo. Successivamente, vennero redatte grandi raccolte che accostavano fenomeni celesti e presagi. Tra queste raccolte la più importante indubbiamente è l Enuma Anu-Enlil ( Quando Anu [e] Enlil ), costituita da 70 tavolette d argilla (ossia: Figura 4 - Enuma Anu Enlil (Frammento) libri), scoperta a Ninive nell enorme biblioteca di Assurbanipal, scritta in caratteri cuneiforme e contenente migliaia di presagi annotati che danno informazioni su quali avvenimenti terrestri si possono verificare in corrispondenza del verificarsi di determinati fenomeni celesti. Importante è anche la Tavola di Venere di Ammisaduqa, risalente al regno di Ammisaduqa (XVII a.c.) e contenente una lista completa di tutte le levate e i tramonti eliaci di Venere nell arco di 21 anni. La necessità di calcolare in anticipo levate e tramonti, punti solstiziali e simili portò alla nascita in questo periodo dell astrolabio, sotto forma di raffigurazione circolare delle stelle che durante l anno avevano una levata eliaca (il cerchio era diviso in dodici settori, ulteriormente suddivisi in tre parti delimitate da cerchi concentrici; in questo modo si ottenevano trentasei settori caratterizzati con il 2

3 Figura 5 - Tavola di Venere di Ammisaduqa l orbita solare nelle zone di Ea, Anu ed Enlil, il Sole descrive un cerchio inclinato attraverso le costellazioni zodiacali). Pertanto, si può affermare che già nell VIII (le Tavole Mul-apin risalgono tra l 800 ed il 686 a.c.), i Babilonesi conoscevano l inclinazione dell eclittica e ne fecero derivare lo schema zodicale. Nella Mesopotamia del I millennio a.c. gli astrologi o scribi appartenevano alla più alta classe intellettuale e religiosa e il loro compito era quello di interpretare i segni celesti e terrestri. Concretamente il loro lavoro consisteva nell osservare attentamente il cielo ogni notte e nell interpretare eventuali segni attraverso la consultazione delle copie presenti negli archivi della grande serie di presagi contenuti nell Enuma Anu- Enlil, da cui si deduceva cosa fare. Rappresentando i fenomeni celesti la volontà degli dei, in molti casi era possibile influire sui presagi negativi con l ausilio di rituali adeguati. Ne consegue che non di rado gli astrologi ricoprivano anche incarichi di tipo nome di una stella e un numero differenziando tre gruppi: le stelle di Ea nell anello esterno, quelle di Anu nell anello centrale e quelle di Enlil in quello esterno) oppure sotto forma di testo contenente non solo il sorgere eliaco, ma anche le basi di calcolo dell apparizione dei pianeti, della durata del giorno e della notte, la levata e il tramonto della Luna. Importanti sono le Tavole Mul-apin ritrovate ad Assur e consistenti in due tavole, la prima contenente le stelle fisse ordinate in cielo in tre sentieri e le costellazioni attraversate dall orbita della Luna; e la seconda contenente informazioni sui pianeti (Sole, Luna, equinozi, solstizi, levate e tramonti dei pianeti, Sirio, le stagioni astronomiche, i quattro punti angolari del cielo, le tavole gnomoniche) e presagi su stelle fisse e comete. Queste tavole sono importanti perchè nominano le stagioni astronomiche, suddividendo l anno solare in dodici parti di eguale lunghezza (ossia: i mesi), e per la corrispondenza tra orbita solare e le relative costellazioni (ossia: ponendo Figura 6 - Tavole Mul-apin sacerdotale e, quindi, erano sia scienziati che specialisti religiosi e dovevano sempre considerare le conseguenze delle loro predizioni. Nel II millennio a.c. i loro presagi aveano ad oggetto, principalmente, il benessere di tutto il Paese e, secondariamente, del sovrano. Nel periodo assiro-babilonese, tale oggetto divenne il sovrano che divenne il destinatario principale dei segni divini. Inoltre, sempre nel I millennio a.c., l astrologia si trasformò da pura e semplice interpretazione di presagi a disciplina di tipo matematico-predittivo; cosicché la c.d. astrologia classica ebbe indubbiamente origine solo tra il periodo assirobabilonese e quello seleucide. Molto importanti furono in Mesopotamia gli almanacchi astronomici, in quanto consentono una visione verticale che cerca di cogliere sincronicità nascoste. I testi di questi almanacchi venivano conservati negli archivi e successivamente, in occasione del verificarsi dei segni in essi descritti, consultati da parte degli esperti con metodo empirico. I dati astronomici contenuti in questi almanacchi erano di una precisione sbalorditiva se è vero che lo stesso Claudio Tolomeo, il noto astronomo e astrologo vissuto nel II secolo d.c., utilizzò come punto di partenza per i suoi studi sui movimenti planetari l anno 748 a.c. 3

4 poiché a partire da quest epoca è arrivata fino ai nostri giorni buona parte delle antiche osservazioni (Syntaxis matematica, III-7). Sempre in Mesopotamia s incominciò ad elaborare regole di computo dei periodi dei cicli planetari [Ad esempio: nel documento SH 135 viene spiegato che per Venere dopo otto anni bisogna sottrarre quattro giorni alla data in cui si prevede il ritorno del pianeta; nel documento Sp. II 985 viene attribuito a Saturno un periodo di 589 anni, a Giove uno di 344 anni, a Marte uno di 284 anni, a Venere uno di anni ed alla Luna uno di 684 anni, calcolando il tempo di rivoluzione di ciascun pianeta e poi verificando dopo quanti anni tale pianeta ritorna esattamente al suo punto di partenza]. Mediante il calcolo dei cicli planetari è possibile determinare l attuale posizione sull asse del tempo della storia universale ponendo l epoca presente all interno di un contesto più ampio. Inoltre, al fine di dare una soluzione al problema dell esatta collocazione dei pianeti in cielo, nel V secolo a.c. si passò dalle costellazioni (ossia: un sistema che definiva la posizioni dei pianeti in base alla distanza di questi rispetto le stelle fisse note) ai segni (ossia: un sistema che suddivideva l eclittica in dodici parti di eguale ampiezza, ciascuna di 30 gradi), con la conseguenza che a partire da questo periodo l astrologia non utilizzò più le costellazioni bensì i segni [Ad esempio: nella tavoletta cuneiforme BM vengono espressamente utilizzati i nomi dei dodici segni zodiacali suddivisi schematicamente in quattro gruppi, ciascuno di tre segni; e tale suddivisione costituì il punto di partenza per lo sviluppo di un elementare dottrina degli aspetti, la cui più antica testimonianza non è costituita dall Isagoge del greco Gemino, bensì ha origini mesopotamiche]. Al periodo seleucide risalgono le c.d. effemeridi consistenti in dettagliate registrazioni del movimento giornaliero del Sole, della Luna e dei pianeti. Lo scopo delle effemeridi era innanzitutto quello di consentire la predizione di noviluni, eclissi e congiunzioni e, più in generale, di calcolare la posizione dei pianeti per un dato momento concreto. Ciò consentiva la stesura di oroscopi e di fare predizioni rispetto ad avvenimenti individuali o mondani. E, infatti, gli oroscopi babilonesi sono cronologicamente precedenti a quelli greci ed egizi. Il più antico pervenutoci risale al 410 a.c. e l ultimo cuneiforme è del 69 a.c. (mentre i primi oroscopi greci risalgono al I secolo a.c.). L oroscopo [dal gr. horoskópos e dal lat. horoscopus che significa osservare l ora ] è un termine che viene utilizzato per indicare le configurazioni astrali in un determinato momento (innanzitutto, quello della nascita). Gli oroscopi babilonesi si limitavano generalmente a nominare le posizioni dei pianeti o a interpretare in modo molto scarno le costellazioni corrispondenti. Nell antico Egitto, considerato sia dai Greci che dai Romani terra della magia e delle scienze occulte, salvo alcune eccezioni [ad esempio: la tomba astronomica di Senenmut, uomo di fiducia della regina Hatsheput, sul cui soffitto erano riportati i mesi e le stelle più importanti: e il Ramesseum, sul cui soffitto è raffigurato Thoth come signore del calendario e della misurazione del tempo] le testimonianze astrologiche furono effettivamente molto esigue e risalenti al periodo successivo al III secolo a.c., in quanto manca la fede nell influsso dei pianeti e delle costellazioni. Molta importanza invece ebbe il calendario che considerava l anno solare costituito da 360 giorni e 5 giorni supplementari definiti epagomenali (particolarmente pericolosi). Secondo gli antichi Egizi, Figura 7 - Tomba astronomica di Senenmut l anno iniziava con il sorgere eliaco della stella Sirio (Sothis, portatore dell anno nuovo e dell inondazione), il quale preannunciava la piena del fiume Nilo. 4

5 Importanti erano anche i c.d. calendari diagonali applicati nella parte interna dei coperchi dei sarcofagi e che constavano di 36 colonne, a ciascuna delle quali erano aggiunti un appellativo e i nomi di 12 stelle che corrispondono al sorgere dei relativi decani. Ogni dieci giorni, i decani si spostano verso l alto e in basso appare un nuovo decano conferendo ai calendari la caratteristica rappresentazione diagonale. Nell antico Egitto, i decani erano non solo stelle o costellazioni poste vicino all eclittica, ma anche potenze divine (inizialmente considerate come pericolose contro le quali ci si poteva difendere con l ausilio di amuleti; e successivamente anche come protettrici) e, quindi, legati al concetto di destino (shai). Inizialmente, essi venivano definiti signori o elementi del mondo o esseri divini aventi anche il ruolo di osservatori dell ora ; successivamente, assunsero il termine di decani [sulle navi del Nilo il "decano" era il soldato posto a capo di dieci uomini] che indicavano tecnicamente una suddivisione in parti di 10 gradi della sezione zodicale di 30 gradi in tre parti eguali. Sui decani si fonda anche la dottrina greca della melotesia zodicale (ossia: della corrispondenza tra segni, pianeti e parti del corpo umano). L articolo (salvo diversa specificazione), le traduzioni e il materiale didattico pubblicato su questo sito, sono stati prodotti da Massimiliano Gaetano, Socio Certificato CIDA, che ne reclama la proprietà intellettuale. Si prega quindi di contattare l autore all indirizzo sphaeracoelestis@gmail.com prima di qualunque eventuale utilizzo. In caso di autorizzazione dell autore, verrà richiesto di citare la fonte (nome dell autore e sito di provenienza). 5

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI INFERIORI

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI INFERIORI SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI INFERIORI di Massimiliano Gaetano L Epiciclo è un artifizio geometrico (escogitato dal matematico Apollonio di Perga intorno al 200 a.c. e ripreso da Claudio

Dettagli

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI di Massimiliano Gaetano L Epiciclo è un artifizio geometrico (escogitato dal matematico Apollonio di Perga intorno al 200 a.c. e ripreso da Claudio

Dettagli

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 1 Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 2 Individuiamo dov è la Mezzaluna

Dettagli

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLO ZODIACO GRAZIE MAESTRO! Il racconto del moto dei pianeti e il loro ascendente interpretata da un grande maestro

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLO ZODIACO GRAZIE MAESTRO! Il racconto del moto dei pianeti e il loro ascendente interpretata da un grande maestro astrologia l astrologia è lo studio del moto dei pianeti interpretati nella grande ruota dello zodiaco e in particolare le influenze che gli stessi esercitano sul genere umano. nei tempi dei tempi l uomo

Dettagli

IL CALCOLO DELLE DIREZIONI PRIMARIE CON MORINUS

IL CALCOLO DELLE DIREZIONI PRIMARIE CON MORINUS IL CALCOLO DELLE DIREZIONI PRIMARIE CON MORINUS di Massimiliano Gaetano Le Direzioni Primarie consistono nel calcolo trigonometrico di un arco che, convertito in tempo, corrisponde ad un evento (positivo

Dettagli

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE di MARIA PACE Innanzitutto una premessa: l orientamento degli edifici sacri era ritenuto di grande importanza nell antichità e, dunque, anche quello delle Piramidi, per gli Egizi. Quando, però, si discute

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

La Mesopotamia, culla della storia

La Mesopotamia, culla della storia La Mesopotamia, culla della storia 1 1 LA TERRA TRA I DUE FIUMI MESOPOTAMIA dal greco mésos, mezzo e potamós, fiume esondazioni regione dell Asia compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate parte della Mezzaluna

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Toro sta bene con Pesci?

Toro sta bene con Pesci? Toro sta bene con Pesci? ovvero i rapporti fra l astrologia e la scienza Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Passioni astrologiche Il discutere serenamente di astrologia sembra a volte

Dettagli

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Capitolo 1 Storia e personaggi dell astrologia dalle origini al XX secolo 1.1 La Mesopotamia 1.2 L Egitto 1.3 La Grecia 1.4 Roma 1.5 L avvento del Cristianesimo

Dettagli

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA IN MESOPOTAMIA C'ERANO I SUMERI. IL SUO TERRITORIO ERA FERTILE E PER QUESTO ATTIRAVA I POPOLI VICINI. VERSO IL 2000 A.C. ARRIVO IN MESOPOTAMIA UN NUOVO POPOLO

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO - PALERMO PROF.RE E. MODICA 1 Preistoria I primi esempi di utilizzo di sistemi di numerazione risalgono al neolitico, ovvero a circa 50.000

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

Dettagli

La Precessione degli Equinozi

La Precessione degli Equinozi La Precessione degli Equinozi La Terra, nel complesso moto sistema di di attrazione gravitazionale precessione degli in cui equinozi è inserita, ", del tutto subisce simile l'influenza a quello Gr Questo

Dettagli

Le costellazioni del cielo boreale

Le costellazioni del cielo boreale Le costellazioni del cielo boreale Tutte le costellazioni del cielo boreale, dalle circumpolari alle zodiacali. I loro miti e leggende, le loro caratteristiche, le stelle e gli oggetti celesti che contengono

Dettagli

Gli Egizi. Mondadori Education

Gli Egizi. Mondadori Education Gli Egizi A partire dal 3600 a.c. la civiltà egizia si sviluppò per circa tre millenni. Vi fu prima l Antico Regno, in cui il re Menes riunì tutte le tribù in un unico grande regno e ne divenne il faraone,

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri I Babilonesi amorrei Babilonia 2000 a.c. Hammurabi Marduk assiri 1146 a.c. cultura tecnico scientifica dei sumeri codice di Hammurabi prosperità economica ingegneria idraulica classi liberi semiliberi

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero Le Religioni Antiche Cultura, fantasia e mistero Le caratteristiche di una religione Uno o tanti dei? Monoteista: monos qeos «un solo dio»; In particolari le grandi religioni moderne ( Cristianesimo, Islam,

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

Le religioni del Mediterraneo

Le religioni del Mediterraneo INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Le religioni del Mediterraneo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe 2012-2013 Ci sono nel passato e si possono trovare ancora oggi delle società umane

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI Pubblicato sulla pagina Facebook di Juryt Abma il 26 marzo 2016 https://www.facebook.com/notes/u-ching/the-eclipse-year-cycles/879594472157434 Oggi continuiamo il nostro

Dettagli

(dai primordi alla gravitazione universale)

(dai primordi alla gravitazione universale) BREVE STORIA DELL ASTRONOMIA (dai primordi alla gravitazione universale) PIANO DELL OPERA Cronologia Astronomia assiro-babilonese (A. pratica calendario; astrologia) Astronomia egiziana (A. pratica calendario;

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero Le Religioni Antiche Cultura, fantasia e mistero Le caratteristiche di una religione Uno o tanti dei? Monoteista: mόnoς qeός «un solo dio»; In particolari le grandi religioni moderne ( Cristianesimo, Islam,

Dettagli

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LA PEDAGOGIA DELLE ORIGINI FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA MEZZALUNA FERTILE 12.000-10.000 ANNI FA MEZZALUNA FERTILE, FRA IL TIGRI E L EUFRATE SI SVILUPPA

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi Competenze storia Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi Riconoscere eventi significativi del passato proprio e del territorio,

Dettagli

orologio, calendario e altro ancora

orologio, calendario e altro ancora LA MERIDIANA: Sergio DEQUAL orologio, calendario e altro ancora IEN Galileo Ferraris 19 Gennaio 2006 POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO, DELL AMBIENTE E DELLE GEOTECNOLOGIE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 3 I moti della Terra e il sistema Terra-Luna 3 1. Il moto di rotazione della Terra /1 La rotazione terrestre si compie da

Dettagli

tel fax p.i

tel fax p.i Servizi culturali ed informativi di Sanna Alessandro Via Roma, 8 09021 Barumini (CA) Italy www.condaghe.it contatti@condaghe.it tel. 3405654506 fax 0709361030 p.i. 02995330921 Il disco d'argilla con tagli

Dettagli

Astronomia e Scienze della Terra

Astronomia e Scienze della Terra Astronomia e Scienze della Terra Didattica per le scuole - Anno Scolastico 2016-2017 Relatore: Nino Ragusi in collaborazione con Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo Premessa Le proposte di incontri sotto

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) Prime osservazioni astronomiche precise e sistematiche La supernova che videro Tycho e Galileo (allora bimbo di 8 anni) nel 1572. Tycho calcolò che era immobile

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di trigonometria. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2013. 1 Indice 1 Formule di addizione (sottrazione). 1 2 Eratostene. Il raggio terrestre. 3 3 Aristarco

Dettagli

LA RETE DI ERATOSTENE

LA RETE DI ERATOSTENE LA RETE DI ERATOSTENE CHE COS È LA RETE DI ERATOSTENE? La Rete di Eratostene ha come uno delle principali la misurazione della terra. Questo lavoro si svolge attraverso una collaborazione tra più scuole.

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - DESCRIZIONE QUADRANTE -

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - DESCRIZIONE QUADRANTE - BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - DESCRIZIONE QUADRANTE - 1 IMPOSTAZIONE GEOCENTRICA L impostazione del quadrante, con la Terra posta al centro, rispecchia le teorie dell astronomo Tolomeo. Per

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Nel terzo millennio a.c. gli Amorrei, pastori nomadi della Siria, giunsero in Mesopotamia e occuparono Babilonia. In un primo tempo si integrarono con le popolazioni locali, poi, quando i Sumeri si indebolirono,

Dettagli

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia Corso di Fondamenti della Fisica Anno accademico 2017/18 Origini babilonesi dell'astronomia Circa nel 3.000 a.c. la Terra viene immaginata come

Dettagli

Possibile uso della placca chiavarese della tomba T64 come astrolabio

Possibile uso della placca chiavarese della tomba T64 come astrolabio A Chiavari negli anni 60 sono state trovate oltre 120 tombe del VI-VIII sec. a. C. prevalentemente femminili e caratterizzate da particolari placche Genova, Sestri Ponente, 12 Aprile 2008 Associazione

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ Gaia Pieraccioni Cognome e nome Data Classe LA NASCITA DELLE CITTÀ 1 Completa il testo con queste parole. Attenzione c è una parola in più! Le civiltà dei Fiumi contadini - re-sacerdote - Tigri politica

Dettagli

LE CIVILTA' DELLA MESOPOTAMIA

LE CIVILTA' DELLA MESOPOTAMIA LE CIVILTA' DELLA MESOPOTAMIA I SUMERI, I BABILONESI, GLI ASSIRI sono vissuti circa 6.000 anni fa in MESOPOTAMIA. La MESOPOTAMIA è una zona del MEDIO ORIENTE. I SUMERI, I BABILONESI, GLI ASSIRI, erano

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo

*COMUNICATO STAMPA* Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 24/6 - ore 21.30 - Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo seguirà osservazione notturna al telescopio Sabato 25/6 - ore 16.00 - Le erbe magiche di San Giovanni passeggiata

Dettagli

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE Maria Luisa Tuscano Istituto Superiore Ettore Majorana - Palermo La programmazione modulare di Scienze della Terra richiede un

Dettagli

Disciplina : Storia - Classe Prima Nucleo fondante : TEMPO Competenza L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti

Disciplina : Storia - Classe Prima Nucleo fondante : TEMPO Competenza L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti Disciplina : Storia - Classe Prima L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti 1. riconoscere i rapporti di A. rilevare la durata di un azione successione esistente tra alcuni eventi durate

Dettagli

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Interpreta elementi del passato relativi al proprio ambiente di vita. Utilizza gli strumenti convenzionali per misurare il tempo

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ L EGITTO DONO DEL NILO L Egitto si sviluppa lungo le sponde del fiume Nilo, da cui trae sostentamento. Tutto intorno alla striscia fertile, che costituisce

Dettagli

Astronomia Lezione 27/10/2016

Astronomia Lezione 27/10/2016 Astronomia Lezione 27/10/2016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per le slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016 Astronomia Lezione

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31 INDICE PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31 PARTE PRIMA...37 CAPITOLO 1 - LE ORIGINI DELL A- STROLOGIA...38 CAPITOLO 2 - I MITI DELLA CREAZIONE...47 La nascita degli

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE STORIA 1 2 3 PRIMARIA INDICATORE STRUMENTI CONCETTUALI E ORGANIZZAZIONE D E L L E INFORMAZIONI T R A G U A R D I P E R L E COMPETENZE Riconosce gli elementi del passato e del suo ambiente.

Dettagli

Una digressione: le macchine astronomiche

Una digressione: le macchine astronomiche Una digressione: le macchine astronomiche Daniele Marini Dipartimento di Informatica e Comunicazione L Astrario di Giovanni de Dondi L astronomia è uno dei saperi fondamentali del medio evo Se sappiamo

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe PRIMA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale Storia della scrittura: dallo Scriba all Amanuense PRIMA DELLA SCRITTURA Circa 38.000 anni fa, durante le prime fasi del Paleolitico

Dettagli

Etimologia di «eclissi»

Etimologia di «eclissi» ECLISSI Etimologia di «eclissi» «Eclisse» deriva dal greco EKLEIPSIS, che trova la sua base nel verbo EK-LEIPO o EK- LIPO composto da EK, di e LEIPO o LIPO, manco. E la privazione momentanea di luce di

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO I QUADRATI MAGICI Un quadrato magico è una tabella quadrata, con n righe e n colonne, nella quale ogni casella è occupata da un numero intero positivo, con le seguenti particolarità: la somma dei numeri

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

ALLINEAMENTO DEI PIANETI

ALLINEAMENTO DEI PIANETI Pagina 1 di 18 ALLINEAMENTO DEI PIANETI Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Riassunto: L allineamento" indica quella particolare configurazione dei pianeti del Sistema

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 Il 4 agosto la Terra intercetta il percorso di due sciami meteorici. Il primo è quello delle Alfa Arietidi, (periodo 27 luglio 12 agosto, ZHR=4). Il secondo sciame è quello

Dettagli

INVITO ALL' ARCHEOASTRONOMIA

INVITO ALL' ARCHEOASTRONOMIA INVITO ALL' ARCHEOASTRONOMIA La relazione è stata presentata al 1 Seminario di archeoastronomia, organizzato il 22/2/1997 dall Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi Archeoastronomici e dall Osservatorio.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

STORIA - CLASSI PRIME

STORIA - CLASSI PRIME 1 STORIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità, cicli temporali, mutamenti permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Rappresentare conoscenze

Dettagli

Percorso di Astronomia IL SISTEMA SOLARE: CHE MERAVIGLIA L UNIVERSO!

Percorso di Astronomia IL SISTEMA SOLARE: CHE MERAVIGLIA L UNIVERSO! Istituto Comprensivo di Chiaravalle n. 2 Via Martelli, 76-88064 Chiaravalle Centrale (CZ) Percorso di Astronomia IL SISTEMA SOLARE: CHE MERAVIGLIA L UNIVERSO! Classe 4^ C, Scuola Primaria Via Martelli

Dettagli

CIVILTA MESOPOTAMICHE

CIVILTA MESOPOTAMICHE CIVILTA MESOPOTAMICHE MESOPOTAMIA 3000-400 a.c. i regni dell antico Oriente 3200-2350 2350 a.c. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.c. regno dei Babilonesi 900-600 a.c. Assiro-babilonesi e Assiri X-V V

Dettagli

Storia del Calendario. zzz.

Storia del Calendario. zzz. Storia del Calendario zzz. 2 PRIME CIVILTÀ Le prime civiltà sono agricole. Gli astri danno i riferimenti. La base di calcolo è il sistema dodicesimale usato nell antico Egitto e dai dai babilonesi - 60tesimale

Dettagli