Nell Albiano basale si rinvengono: - Requienia tortilis Mainelli; - Monopleura marcida White;. - Eoradiolites rousseli ( Toucas) Douvillè.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nell Albiano basale si rinvengono: - Requienia tortilis Mainelli; - Monopleura marcida White;. - Eoradiolites rousseli ( Toucas) Douvillè."

Transcript

1

2

3 Le aree fossilifere Nella Piattaforma Carbonatica del Matese Orientale le aree fossilifere più significative e di facile raggiungibilità si identificano nelle seguenti località: 1) - Monte La Costa; 2) - Da S.Polo Matese a Aria dell Orso; 3) - Campo Puzzo- Costa Alta; 4) - La Gallinola; 5) - La Torretta- Colle Antona; 6) - Costa Chianetta- Costa S.Angelo; 7) - Sbregavitelli; 8) - Civita di Pietraroja. 45

4 1) - Monte La Costa Monte La Costa, cartografato nella Tavoletta I.G.M. 162, III N.O. Bojano, è una propagine del Massiccio del Matese centro-settentrionale. L area di grande interesse paleontologico è quella del versante sud-orientale, dalle sorgenti di Rio Freddo al Fosso Varriconi, costituita da una serie di calcari organogeni di età Barremiano-Cenomaniano (M. Mainelli, 1983) che rappresenta una eccezione nell assetto sedimentario generale della Piattaforma Carbonatica del Matese Orientale perché non interessata dalla lacuna stratigrafica del Mediocretacico. I calcari della serie, inoltre, comprendono un grande numero di Rudiste distribuite in singolari cenosi. Sia per la quantità di esemplari, sia per l elevato numero di specie, le Rudiste di Monte La Costa rappresentano senz altro la macrofauna piu ricca fino ad ora accertata nel Cretacico inferiore-medio dell Appennino centro-meridionale. La macrofauna è costituita essenzialmente da Lamellibranchi, tra cui le Rudiste, da Gasteropodi, Antozoi, Briozoi, Brachiopodi, Foraminiferi, Alghe,ecc. Le osservazioni sugli ambienti paleoecologici distinguono i fossili delle successioni paleobiologiche in un benthos e in un plancton di piattaforma neritica in mare tropicale. Il benthos identifica organismi: -aderenti al fondo, ovvero in forme sessili, quali le Rudiste, i Coralli, i Briozoi; -aderenti al fondo ma con possibilità di piccoli spostamenti, ovvero in forme sedentarie, come i Gasteropodi del genere Patella, i Miliolidi, gli Orbitolinidi, gli Alveolinidi, le Cloroficee; -mobili sul fondo, ovvero in forme vagili, quali la maggior parte dei Gasteropodi, alcuni Bivalvi. Una seconda analisi distingue: -un dominio bentonico di ambienti caratterizzati da fondali in facies rocciosa e da fondali in facies sabbiosa e fangosa, -un dominio planctonico di mare sottile sovrapposto al benthos. Altro esame significativo rileva gli organismi fossili in comunità distribuite in habitat dei domini suindicati. La maggior parte delle comunità sono rappresentate da raggruppamenti a Rudiste e da poche comunità a Gasteropodi. Nel Barremiano è presente un abbondante fauna a Monopleure e Requienie distribuita a vari livelli nei calcari a lumachella e nei calcari gradati che testimoniano ambienti lagunari di piattaforma aperta. Le specie piu significative sono: -Requienia pietrarojensis Mainelli; -Monopleura varians Matheron. 46

5 Nell Aptiano dominano sempre Monopleure e Requienie in facies lagunari. Nell Aptiano superiore sono presenti colonizzazioni a Caprinidi in ambiente biostromale di retrobordo di piattaforma. Si trova Schiosia nicolinae Mainelli. Nell Albiano basale si rinvengono: - Requienia tortilis Mainelli; - Monopleura marcida White;. - Eoradiolites rousseli ( Toucas) Douvillè. Nel Cenomaniano inferiore i calcari bioermali e biostromali abbondano di Monopleure, Caprotine, Himerelites, Sellaea, Radiolites, con le seguenti specie particolari: -Caprotina distefanoi Parona, -Sellaea zitteli Di Stefano; -Sellaea himerensis Di Stefano; -Himerelites douvillei Di Stefano; -Himerelites gemmellaroi Di Stefano;- -Radiolites sp. Nel Cenomaniano superiore sono assenti Monopleuridi e Caprotinidi mentre la fauna recifale e biostromale è ricca di Caprine, Mitrocaprine, Caprinule, Neocaprine, Orthoptycus, Sphaerucaprine, Ichthyosarcolites, Radiolites, Sphaerulites, Sauvagesiae, Toucasie e Apricardie, con le seguenti specie particolari: -Sphaerulites foliaceus Lamarck; -Sauvagesia nicaisei (Coquand) Fischer; -Radiolites peroni (Choffat) Douvillè; -Ichthyosarcolites monocarinatus Sliskovich; -Ichthyosarcolites bicarinatus Gemmellaro; -Ichthyosarcolites tricarinatus Parona -Caprina carinata Bohm; -Shaerucaprina forojuliensis Bohm; -Neocaprina gigantea Plenicar; -Schiosia paolae Mainelli; -Toucasia danielae Mainelli -Apricardia carinata Gueranger; -Durania montislacostae Mainelli. 47

6 Monte La Costa - versante sud-orientale Successione dei calcari a Rudiste del Barremiano-Cenomaniano. - Monopleuridi-Caprotinidi - grainstone - grainstone-packestone - mudstone-wackestone - Requienidi - Caprinidi - Radiolitidi - Coralli - Gasteropodi - Ichthyosarcolites 48

7 LE RUDISTE DI MONTE LA COSTA REQUIENIDAE: Requienia-Toucasia-Apricardia MONOPLEURIDAE: Monopleura - Himerelites CAPRINIDAE: Caprina - Caprinula - Ichthyosarcolites - Mathesia - Offneria - Schiosia - Neocaprina - Mitrocaprina - Sphaerucaprina CAPROTINIDAE: Caprotina - Sellaea RADIOLITIDAE: Eoradiolites - Praeradiolites - Radiolites-Sphaerulites- Sauvagesia - Durania BERRAMIANO APTIANO ALBIANO CENOMANIANO inferiore superiore N NE pavone passerino vadolena cerque fosso macchie varriconi s. angelo cretarossa riofreddo 49

8 Neocaprima gigantea Plenicar Individuo completo nelle valve. Cenomaniano superiore di Monte La Costa 50

9 Neocaprina gigantea Plenicar Valve sinistre Cenomaniano superiore di Monte La Costa 51

10 Durania sp. Cenomaniano superiore di Monte La Costa valva sinistra aberrante valva sinistra normale 52

11 Cenomaniano di Monte La Costa Gasteropodi 53

12 Radiolites sp. - Cenomaniano inferiore di Monte La Costa Valva sinistra decorticata dello strato ornamentale, completa nel suo apparato cardinale Valve destre in sezione trasversale Sono evidenti l ornamentazione, la cavità ventrale, l apparato sifonale 54

13 Durania montislacostae Mainelli thicket individui completi Cenomaniano superiore di Monte La Costa Monopleura varians Matheron sezioni trasversali e longitudinali di valve destre e sinistre floatsone lagunare Barremiano di Monte La Costa 55

14 Cenomaniano superiore di Monte La Costa. Caprina carinata Bohm individui completi Caprina sp valve libere: a) - valva sinistra normale (sinistrogira), b) - valva sinistra anormale (mutante destrogira) a b 56

15 Orbirhynchia chelussi (Parona) matensis (Capasso) - Cenomaniano inferiore di Monte La Costa. Calcare a resti della specie, gradato normale, ciclico (tempestiti). La gradazione granulometrica diminuisce progressivamente dal basso verso l alto per dissipazione dell energia del mare. particolare della tanatocenosi a resti della specie 57

16 Toucasia danielae Mainelli Cenomaniano superiore di Monte La Costa 58

17 Schiosa nicolinae Mainelli Individuo intero Aptiano superiore di Monte La Costa Himerelites douvillei Di Stefano Valva sinistra Cenomaniano inferiore di Monte La Costa 59

18 Radiolites sp. Cenomaniano inferiore di Monte La Costa 60

19 Schiosa paolae Mainelli Cenomaniano superiore di Monte La Costa 61

20 Schiosia nicolinae Mainelli Schiosia paolae Mainelli 62

21 Schiosia nicolinae Mainelli Aptiano superiore di Monte La Costa 63

22 Eoradiolites liratus Douville (VD) Albiano di Monte La Costa Monopleura michaillensis Pich. Et Camp. Individuo completo Barremiano di Monte La Costa 64

23 Himerelites gemmellaroi Di Stefano Valva sinistra Cenomaniano inferiore di Monte La Costa Neocaprina panormitana Sirna Valva destra Cenomaniano inferiore di Monte La Costa 65

24 Durania montislacostae Mainelli Individuo completo Cenomaniano superiore di Monte La Costa Durania montislacostae Mainelli valva sinistra Cenomaniano superiore di Monte La Costa 66

25 Sellaea zitelli Di Stefano valva destra Cenomaniano inferiore di Monte La Costa Himerelites douvillei Di Stefano Valva destra Cenomaniano inferiore di Monte La Costa 67

26 Himerelites gemellaroi Di Stefano Individuo completo Cenomaniano inferiore di Monte La Costa Himerelites vultur Di Stefano Valva sinistra Cenomaniano inferiore di Monte La Costa 68

27 Himerelites zitteli Di Stefano (VS) Cenomaniano inferiore di Monte La Costa Sellaea himerensis Di Stefano (VS) Cenomaniano inferiore di Monte La Costa 69

28 Ichthysarcolites bicarinatus Parona Cenomaniano superiore di Monte La Costa Monopleura varians Matheron Barremiano di Monte La Costa 70

29 Schiosa paolae Mainelli Cenomaniano superiore di Monte La Costa Toucasia danielae Mainelli Cenomaniano superiore di Monte La Costa 71

30 Requienia tortilis Mainelli Albiano basale di Monte La Costa Eoradiolites rousselli Douvillé Albiano di Monte La Costa 72

31 Tylostoma solidum Parona Cenomaniano di Monte La Costa Cerithium paronai Schnar. Cenomaniano di Monte La Costa 73

32 Pileous chelussi Schnarr. Cenomaniano di Monte La Costa Nerita schnarrembergerii Parona. Cenomaniano di Monte La Costa 74

33 Aptyxiella preveri Parona Cenomaniano di Monte La Costa Ptigmatis oculata Parona. Cenomaniano di Monte La Costa 75

34 Chondrodonta joannae Choffat Cenomaniano superiore di Monte La Costa Neithea lapparentii Choffat Cenomaniano di Monte La Costa 76

35 Neithea acuticostata Futterer Cenomaniano superiore di Monte La Costa Orbirhynchia chelussi (Parona) matensis Capasso Cenomaniano inferiore di Monte La Costa 77

36 Heterocoenia conferta Ed. et Ha. Cenomaniano di Monte La Costa Phillocoenia compressa Ed. et Ha. Cenomaniano di Monte La Costa 78

37 Favia ambigua (Mich.) Alloiteau Cenomaniano inferiore di Monte La Costa Hepismilia globosa (Mich) Alloiteau Cenomaniano inferiore di Monte La Costa 79

38 Meandraraea arausiaca d Orb. Cenomaniano inferiore di Monte La Costa Heliopora bassanii Prever Cenomaniano inferiore di Monte La Costa 80

39 Diplocoenia dolfusii d Orb. Cenomaniano inferiore di Monte La Costa Diplocoenia roberti Prever Cenomaniano inferiore di Monte La Costa 81

40 Celenterati coloniali Cenomaniano di Monte La Costa 82

41 Aria dell Orso Monte S. Polo Colle Salva Signore Tra le quote Valle Perella Colle Morotti Quota 916 Da Monte S. Polo a Aria dell Orso 83

42 2) - Da Monte S.Polo a Aria dell Orso (Monte S.Polo; Colle Salva Signore-Valle Perella; Tra le quote 801, 844, 839; Colle Morotti; Quota 916; Aria dell Orso). Monte S.Polo Il monte, su cui si colloca l abitato di S. Polo Matese,è costituito da calcari e calcari organogeni a Rudiste, gasteropodi e coralli, in strati e banchi dello spessore complessivo di m. 500 circa. La serie, solcata da numerosissime faglie, di cui una, notevole, separa il monte da Colle Salva Signore, presenta una immersione generale di NNE ed ha un età compresa tra il Cenomaniano p.p. e il Campaniano. Qui sono considerate due brevi successioni per complessivi 50 metri circa, di età Turoniano-Senoniano, le quali, costituite da una alternanza di mudstones-wackestones e grainstones, interessano generalmente la parte abitata. Il Turoniano comprende quasi tutto il monte, il Senoniano è presente nell area della Cappella Anime del Purgatorio diroccata. La parte alta del monte, dove si colloca la chiesa di S.Pietro in Vincoli, è caratterizzata da calcari a Distefanella Parona. In particolare la roccia del basamento della Torre Campanaria è uno dei pochi lembi di calcare a Distefanella salmoiraghii Parona ancora evidente dell antico areale a Distefanella rinvenuto da F.Bassani verso la fine del secolo scorso. Il genere Distefanella fu istituito da C.F.Parona nel 1901 in onore di G.Di Stefano, eminente rudistologo siciliano, su campioni rinvenuti nelle rocce calcaree che qua e là apparivano in grossi spuntoni lungo le stradine medioevali di S.Polo Matese, fino a poco tempo fa ancora non pavimentate. C.F.Parona distinse nel genere le specie Distefanella bassanii, D. salmoiraghii, D. douvillei, D. guiscardii, determinandone l età attribuita al Turoniano superiore. Nel 1965 A.Polsak emendò il genere sulla base di più accurate indagini morfologiche della valva sinistra. Le nuove vedute della Paleontologia fanno ritenere che le specie del genere Distefanella Parona, rinvenute a S.Polo Matese sono soltanto due, Distefanella salmoiraghii Parona e D. bassanii Parona, le piu diffuse in tutto il Matese, mentre le altre due, D. douvillei e D. guiscardii, identificano fenotipi. L area presso la Cappella Anime del Purgatorio, attualmente diruta, è distinta essenzialmente da due formazioni bioermali, rappresentate da calcari biocostruiti, di età Santoniano-Campaniano, ( in parte distrutti nel tempo dall erosione e recentemente in parte distrutti dall uomo) costituiti da: - un deme a Hippurites colliciatus Woodward i cui resti si presentano in ottimo stato di conservazione; - un deme a Biradiolites sp. a pochi metri dal precedente. 84

43 Ambedue le comunità sono limitate da calcari biancastri, biogeni e biodetritici, di origine biostromale, dove, tra l altro, si rilevano - Vaccinites taburni Guiscardi; - Sauvagesia tenuicostata Polsak; - Durania samnitica Parona. Il calcare a Hippurites colliciatus Woodward - è costituito da resti ben conservati della specie in posizione di vita e sedimento carbonatico postdeposizionale; - si distingue dal calcare di origine biostromale adiacente per assenza di stratificazione e di biodetrito. I caratteri di facies accennati e della comunità identificano un bioerma tabulare formato dall accumulo biocostruito e lentiforme di resti della specie a sviluppo verticale contenuto. Gli individui viventi risiedevano nella parte superficiale del bioerma, fissati per la valva destra su quelli estinti, essendo la sinistra opercolare, in acque ad energia medio-alta. 85

44 Monte S. Polo Succesione dei calcari e calcari a Rudiste del Santoniano - Campaniano; del Turoniano superiore. 86

45 Radiolites sp. - Cenomaniano inferiore di Monte La Costa La Chiesa di S. Pietro in Vincoli di S. Polo Matese. Basamento della Torre Campanaria, costituito da calcare a Distefanella salmoiraghii Parona di età Turoniano La biofacies comprende anche resti di Sauvagesidi e Ippuritidi 87

46 Basamento della Torre Campanaria di S. Pietro in Vincoli, S. Polo Matese Calcare a Distefanella salmoiraghii Parona. Turoniano di Monte S. Polo. Particolare del calcare a Distefanella salmoiraghii Parona Vaccinites petrocoriensis Douvillé sezione trasversale Durania? sp. - struttura prismatica poligonale dello strato ornamentale, - veduta trasversale e longitudinale 88

47 Cappella diruta Anime del Purgatorio Particolare della formazione bioermale a Hippurites colliciatus Woodward del Santoniano-Campaniano 89

48 Santoniano-Campaniano di Monte S. Polo Matese (Anime del Purgatorio) Durania sannitica Parona thicket valve sinistre Hippurites colliciatus Woodward thicket valve destre In ambedue le comunità gli individui, in posizione di vita, presentano ciascuno un proprio orientamento dell apparato sifonale per non interferire sull attività vitale dei vicini. 90

49 Distefanella salmoiraghii Parona Individuo completo nella sua posizione di vita sul substrato. Turoniano del Basamento della Torre Campanaria, Chiesa di S. Pietro in Vincoli in S. Polo Matese. 91

50 Colle Salva Signore -Valle Perella Il Colle, a ridosso dell abitato di S.Polo Matese, è costituito da calcari organogeni di età Albiano-Campaniano; presenta una tettonica molto tormentata sia per le numerose faglie che lo distinguono, sia per l alta variabilità nella dislocazione delle successioni stratigrafiche. Tuttavia due successioni, bene esposte, appaiono abbastanza descrittive di tutto l aspetto stratigrafico-strutturale del Colle. La prima successione, di età Albiano-Turoniano inferiore, appare per m. 170 circa dopo km 1 circa della strada che da S.Polo Matese conduce a Fonte S.Maria; comprende anche i calcari a Rudiste e a gasteropodi di età Turoniano superiore di Valle Perella, separata dall area occidentale del Colle dalla strada summenzionata e da un fosso impostatosi su una faglia. La seconda successione, di età Turoniano-Campaniano, affiora per m. 150 circa sul taglio di un sentiero a est del Colle e comprende tutto il versante orientale, dalla collinetta a monte fin giù alla valle. La successione del versante occidentale è distinta essenzialmente da calcari bioclastici e da calcari a Rudiste s.l. ed altri molluschi, con una lacuna stratigrafica di età Albiano-Cenomaniana, caratterizzata da fenomeni paleocarsici. Le facies sono subtidali con floatstones a molluschi intercalati da grainstones-rudstones a sedimenti bioclastici. Il versante orientale è distinto da facies ruditiche e arenitiche a Rudiste, gasteropodi e coralli e comprende un esteso affioramento di circa 1000 metri quadrati di una colonizzazione bioermale a Vaccinites taburni Guiscardi Le associazioni a Rudiste comprendono Radiolitidi, Sauvagesinae, Ippuritidi, Caprinidi, gasteropodi e rari coralli. Tra i calcari di tutto il Colle si rinvengono, tra l altro, le seguenti specie: - Hippurites colliciatus Woodward; - Hippurites lapeirousei Gold.; - Hippurites nabresinensis Futterer; - Vaccinites taburni Guiscardi; - Vaccinites giganteus d Hob. Fir.; - Vaccinites gosaviensis Douvillè - Vaccinites oppeli Douvillè; - Biradiolites martelli Parona; - Bournonia bournoni Des Moulins; - Distefanella bassanii Parona; - Distefanella salmoiraghii Parona; - Distefanella exilis Mainelli; - Durania apula Parona; - Durania samnitica Parona; 92

51 - Durania austinensis Roemer; - Durania canaliculata Pejovic; - Durania spadai Parona; - Ichthyosarcolites bicarinatus Gemmellaro; - Ichthyosarcolites sp. - Ichthyosarcolites tricarinatus Parona; - Lapeirouseia juanneti Des Moulins; - Radiolites peroni Choffat; - Radiolites cremai Parona; - Sauvagesia acuticostata Adkins; - Sauvagesia garganica Parona; - Sauvagesia tenuicostata Polsak - Sauvagesia raricostata Polsak; - Plagioptychus sp. A ovest del Colle, in località Valle Perella, è presente una notevole fauna a Vaccinites, Distefanella e gasteropodi. Questi ultimi, in ottimo stato di conservazione, furono studiati da E.U.Fittipaldi nel 1900 che rinvenne le seguenti nuove specie: - Nerita delorenzoi Fittipaldi; - Nerinea bassanii Fittipaldi; - Nerinea samnitica Fittipaldi; - Nerinea tiferni Fittipaldi; - Fibula distefanoi Fittipaldi; - Actaeonella matensis Fittipaldi; - Actaeonella ellipsoides Fittipaldi. 93

52 Colle Salva Signore - Valle Perrella Successione dei calcari a Rudiste dell Albiano - Campaniano LEGENDA 1 - Radiolitidi 7 - Biradiolites wackestone - mudstone 2 - Hippuriridi 8 - gasteropodi grainstone - rudstone bioclastico 3 - Caprinidi 9 - coralli 4 - Distefanella 10 - pernidi cavità paleocarsiche 5 - Requienia 11 - frammenti di Rudiste loferiti 6 - Sauvagesia-Durania 12 - thicket, bouquet, cluster 94

53 G K Lapeirousia juanneti Des Moulins Sezioni trasversali Turoniano sup. - Santoniano di Colle Salva Signore Distefanella bassanii Parona Sezione di valva sinistra Turoniano di Colle Salva Signore 95

54 G K Patch reef a Distefanella exilis Mainelli Individui in posizione di vita. Santoniano di Colle Salva Signore 96

55 G K Distefanella exilis Mainelli Santoniano di Colle Salva Signore Individui isolati, incompleti. Schematizzazioni dell apparato mio-cardinale e delle bande sifonali. 97

56 G K Nerita taramelli Pirona Turoniano di Valle Perella Scurria alta Schnarrenberger Turoniano di Valle Perella 98

57 G K Vaccinites petrocoriensis Douvillè Turoniano di Colle Salva Signore Vaccinites gosaviensis Douvillè Santoniano - Campaniano di Colle Salva Signore 99

58 Sauvagesia nicaisei Coquand cluster valve destre in sezione trasversale Cenomaniano superiore - Turoniano inferiore di Colle Salva Signore Vaccinites sp. bouquet valve destre Turoniano di Valle Perella 100

59 Radiolites sp. Individui in posizione di vita. Sezioni longitudinali. A sinistra: in evidenza la posizione e la grandezza delle due valve, l ornamentazione, la cavità ventrale, le tabule, la commessura. A destra: in evidenza la cavità ventrale, le tabule, parte dell ornamentazione Cenomaniano superiore - Turoniano inferiore di Colle Salva Signore 101

60 Plesioptygmatis schiosensis Pirona Turoniano di Colle Salva Signore individui interi individuo in sezione longitudinale 102

61 Colle Salva Signore. Veduta del versante orientale La strada che costeggia il versante, leggermente in salita, segna la dislocazione della successione stratigrafica di m. 150 circa, dal Turoniano in basso al Campaniano in alto. 103

62 Versante sud-orientale di Colle Salva Signore Calcare a Distefanella bassani Parona sezioni trasversali individuo in sezione longitudinale 104

63 Versante sud-orientale di Colle Salva Signore In tratteggio l affioramento di una estesa formazione di calcari bioermali a Vaccinites taburni Guiscardi Particolare della formazione Vaccinites taburni Guiscardi Sezione trasversale della VD Sono evidenti la forma e la disposizione degli elementi LSE Età: Santoniano 105

64 Tra le quote L area si colloca sul confine dei territori montani di S.Polo Matese e Campochiaro; ovvero è delimitata da Colle Salva Signore, Colle Morotti e i terreni nei pressi dell abitato di Campochiaro. La particolare area è distinta da una successione di calcari e calcari organogeni a Rudiste, segnata da numerore faglie, fratture e piegamenti, essendo stata soggetta a forte compressione. Per questo l interpretazione cronostratigrafica non è sempre agevole. I calcari e calcari organogeni di superficie sono gli unici considerabili e si riferiscono ad uno spessore massimo di m 20 circa, le cui evidenze litobiostratigrafiche possono essere riferite ad una età attribuibile al Santoniano-Campaniano. Le litobiofacies rilevabili sono caratterizzate da graistone-packstone bioclastici a Rudiste e gasteropodi; mudstone-wackestone a resti di Rudiste s.l., gasteropodi in buono stato di conservazione. In particolare in tutta l area si rilevano: - Plagioptychus padadoxus Matheron, - Sauvagesia tenuicostata Polsak, - Durania sp. - Hippurites nabresinensis Futterer, - Vaccinites taburni Guiscardi, - Vaccinites gaudry Mun.Chalmas, - Durania canaliculata Pejovic, - Radiolites sp. 106

65 Tra le quote 801; 844; 839 Successione dei calcari e calcari a Rudiste del Campaniano p.p. 107

66 G K Cerithium ataxense d Orb. Santoniano di Tra le quote ,-839 Actaeonella matensis Fittipaldi Turoniano sup. Santoniano di Tra le quote

67 Colle Morotti La serie dei calcari e calcari organogeni di Colle Morotti, per complessivi m.200 circa, segnata da numerose faglie e fratture, ha una età compresa tra il Cenomaniano superiore e il Campaniano. Il Cenomaniano superiore p.p.- Turoniano p.p. è presente in località abbeveratoio, in una successione di calcari e calcari organogeni a Caprinidi dello spessore di circa 25 metri, troncata all alto da una faglia; il Coniaciano-Campaniano è evidente su tutto il Colle in spezzoni di serie. Tuttavia lungo il taglio della strada che costeggia il Colle e che conduce a Fonte Malmerunte e a Fonte S. Maria, è possibile rilevare tre brevi successioni non in continuità di tempo, separate da faglie, di cui la prima è di circa m.35 di spessore, le altre due sono rispettivamete di m 20 e m 15 di spessore Le tre serie si presentano con differenti lito-biofacies. I caratteri bio-litologici dell intero Colle sono pressappoco i medesimi indicati per il versante orientale di Colle Salva Signore, ovvero sono rappresentati da facies biolititiche (boundstones) a facies calciruditiche, calcarenitiche,calcilutitiche (grainstones,packstones,wackestones,mudstones) Le associazioni di fossili, in biocenosi e tanatocenosi, identificano per la maggior parte Rudiste, poi gasteropodi ed infine rari coralli; sono distinte secondo gli ambienti di vita e di deposizione. Tra i calcari dell intero Colle si rinvengono in particolare le seguenti Rudiste: - Caprina schiosensis Bohem; - Caprina carinata Boehm; - Distefanella bassani Parona - Hippurites accordii Sirna; - Hippurites nabresinensis Futterer; - Vaccinites taburni Guiscardi; - Vaccinites petrocoriensis Douvillè; - Durania samnitica Parona; - Lapeirousia zitteli Futt.; - Durania canaliculata Pejovic ; - Biradiolites martelli Parona; - Plagioptvchus paradoxus Matheron. 109

68 Durania canaliculata Pejovic Santoniano-Campaniano di Tra le quote 801,844,839 Hippurites nabresinensis Futterer Vaccinites taburni Guiscardi Vaccinites gaudry Mun.-Chalmas Santoniano-Campaniano di Tra le quote 801,844,

69 Colle Morotti Successione dei calcarei e calcari a Rudiste del Cenomaniano superiore-campaniano LEGENDA 1 - Radiolitidi 7 - Biradiolites 2 - Hippuritidi 8 - Lapeirousia grainstone-packestone 3 - Caprinidi 9 - gasteropodi 4 - Distefanella 10 - frammenti di Rudiste mudstone-wackestone 5 - Apricardia 11 - coralli 6 - Durania 12 - ticket, bouquet, cluster di Rudiste rudstone bioclastico 111

70 G K Durania sp. Valva sinistra, completa di ornamentazione Santoniano di Colle Morotti 112

71 G K Sauvagesia tenuicostata Polsak Valva destra Santoniano-Campaniano di Colle Morotti Durania austinensis Roemer Valva destra Campaniano di Colle Morotti 113

72 Quota 916. Quota 916 è un Colle che si colloca nei pressi di Colle Morotti, tra Fonte Malanotte e Aria dell Orso ed è costituito da una serie di calcari e calcari a Rudiste dello spessore di circa m.40, i cui strati immergono di a NE. Le litofacies dominanti sono essenzialmente due: - una è distinta da floatstones a Pelecipodi e gasteropodi a varie altezze, intervallate da packstones -wackestones a miliolidi ed altri foraminiferi, alghe ed ostracodi; - un altra è costituita da rudstones-grainstones di calcari gradati con pelecipodi, gasteropodi, rari resti di coralli, intercalati da floatstones a pelecipodi e gasteropodi. L età della successione è riferita al Turoniano. Tra i calcari si rinvengono: - Apricardia manuelae Mainelli; - Vaccinites petrocoriensis Douvillè; - Distefanella bassanii Parona; - Radiolites sp, - Nerinea schiosensis Pirona. 114

73 Quota 916. Successione dei calcari e calcari a Rudiste del Turoniano. LEGENDA 1 - Radiolitidi grainstone-packestone 2 - Hippuritidi 3 - Distefanella mudstone-wackestone 4 - Apricardia 5 - Nerinea rudstone bioclastico 6 - frammenti di Rudiste 7 - coralli 8 - thicket di Rudiste 115

74 Apricardia manuelae Mainelli Turoniano di Quota 916 e di La Gallinola 1 - esemplare completo con valve beanti alcuni caratteri dell apparato mio-cardinale 4 - floatstone lagunare con resti di: - Apricardia manuelae Mainelli, - Neitea schiosensis Sharpe 5 - calcare a: - Apricardia manuelae Mainelli, - Distefanella bassani Parona 116

75 Aria dell Orso Aria dell Orso è un monte che si eleva fino a q da q.920 circa sul suo versante meridionale, da q. 800 circa di Valle Perella sul suo versante settentrionale. Dalla sommità del monte si domina, verso oriente, tutta l area paleontologica fin qui descritta, da Monte La Costa a Monte S.Polo in parte, a Colle Salva Signore-Valle Perella, a Tra le quote , a Colle Morotti fino a Quota 916 ai suoi piedi sul lato orientale. La veduta mette in evidenza le strutture stratigrafiche della maggior parte delle unità fin ora considerate, come la uniformità nella vergenza di NNE delle successioni di Monte La Costa, Quota 916 e dello stesso Aria dell Orso ; l esteso anticlinale di Colle Salva Signore segnato da numerose faglie e pieghe; la caotica dislocazione delle successioni di Tra le quote e di Colle Morotti, le quali appaiono variamente troncate da faglie, fratture e pieghe. La serie dei calcari e calcari organogeni a Rudiste di Aria dell Orso si distingue in una monoclinale in strati e grosse bancate dello spessore complessivo di circa m 200, misurata sul suo versante meridionale dove si presenta bene esposta; è datata Albiano- Cenomaniano in relazione alle sue evidenze paleontologiche; è correlabile in parte con l Albiano-Cenomaniano di Monte La Costa; trova la sua naturale continuità nei calcari e calcari organogeni Turoniani di Quota 916, i quali a loro volta si completano in parte con quelli Coniaciano-Campaniano di Colle Morotti. Le caratteristiche sedimentologiche e paleoecologiche sono anch esse correlabili in parte con quelle di pari età di Monte La Costa, sia per i paleoambienti, sia per l elevato numero di specie. Nell Albiano le litobiofacies sono costituite essenzialmente da wackestone-packstone a Radiolitidi o Requienidi, gasteropodi e Pernidi, da grainstone-rudstone bioclastici corrispondenti a fondali di ambienti lagunari dietro il bordo della piattaforma con acque a energia medio- bassa, talora medio-alta,diversificati in zone di altofondo e zone di secche e barre. Nel Cenomaniano dominano litobiofacies di gainstone-rudstone con bioclasti bene arrotondati, floatstone a Caprinidi e Radiolitidi, wackestone a Nerineidi,corrispondenti a fondali di bordo di piattaforma. Le colonizzazioni rappresentano biocenosi a Rudiste, gasteropodi, Pernidi e pochi coralli. In particolare si rinvengono: - Monopleura marcida White, - Monopleura sp.distribuita in una comunità estesa e in uno strato di una ventina di centimetri spesso, - Himerelites douvillei Di Stefano, - Schiosia paolae Mainelli - Radiolites sp. - Durania montislacostae Mainelli - Sauvagesia nicaisei (Coquand) Fischer, - Ichtyosarcolites bicarinatus Gemmellaro, - Caprina carinata Bohm. 117

76 Aria dell Orso Successione dei calcari e calcari organogeni a Rudiste dell Albiano-Cenomaniano. 118

77 G K Ichthyosarcolites tricarinatus Parona Valva destra. Cenomaniano di Aria dell Orso 119

78 G K Sphaerucaprina woodwardi Gemmellaro Cenomaniano superiore di Colle dell Orso 120

79 Cenomaniano superiore di Colle dell Orso. Calcare a Chondrodonta joannae Choffat Sellaea himerensis Di Stefano Valve sinistre e destre 121

80 3) - Campo Puzzo- Costa Alta. Le due località sono separate dalla strada Campitello- Sella del Perrone, al km. 4 circa. Tutta l area è costituita da una successione di calcari e calcari organogeni di età Aptiano superiore-senoniano (Campaniano). I calcari dell Albiano-Aptiano superiore, distinti in strati e bancate dello spessore complessivo di m.120 circa, si rilevano da Campo Puzzo verso La Gallinola, qui denominati di Campo Puzzo ; i calcari del Cenomaniano-Campaniano, in strati e bancate dello spessore complessivo di circa 200 metri si rilevano da Campo Puzzo verso la Costa Alta. La successione di Campo Puzzo, qui denominata di Costa Alta, è caratterizzata in genere da rudstone- grainstone a bioclasti di Pelecipodi e gasteropodi, intervallati da wackestone con resti ben conservati di Rudiste, gasteropodi ed Ostreidi. Nell Aptiano superiore si rileva una colonizzazione notevole a Mathesia tertiicolloquirudistarum Mainelli, distinta in uno strato di centimetri di spessore per una lunghezza non calcolata. La comunità è sostituita lateralmente da resti ben conservati di una piccola Requienia sp. e da gasteropodi. Nella serie si rilevano inoltre: - Lithyoperna sp.; - Nerinea sp.. La successione di Costa Alta è caratterizzata da rudstone-grainstone a resti di Rudiste e gasteropodi, floatstone a Rudiste e gasteropodi. Sono presenti in particolare: - Caprina carinata Boehm - Caprinula sp; - Neocaprina gigantea Plenicar; - Ichthyosarcolites bicarinatus Gemmellaro; - Ichthyosarcolites tricarinatus Parona; - Sauvagesia nicaisei Coquand; - Sauvagesia sharpei Bayle; - Distefanella bassanii Parona - Plagioptychus paradoxus Matheron; - Hippurites sublaevis Matheron; - Hippurites sublaevis Matheron; - Vaccinites gosaviensis Douvillè; - Sauvagesia tenuicostata Polsak.; - Durania sp.; - Radiolites sp. 122

La successione carbonatica.

La successione carbonatica. La successione carbonatica. Monte La Costa fa parte di una particolare ed interessante area fossilifera che si è generata e sviluppata nel margine esterno nord-orientale della Unità stratigrafico-strutturale

Dettagli

... Valentina e a Serena, nipoti carissime

... Valentina e a Serena, nipoti carissime ... Valentina e a Serena, nipoti carissime Patrocinio Comune di Bojano Regione Molise - Assessorato al Turismo Provincia di Campobasso Ente Provinciale per il Turismo - Campobasso E.R.I.M. - Campobasso

Dettagli

Serie stratigrafica di Sbregavitelli. Bioerma a Mathesia tertiicolloquiirudistarum. Strada che dal Lago del Matese conduce al lago di Gallo-Letino

Serie stratigrafica di Sbregavitelli. Bioerma a Mathesia tertiicolloquiirudistarum. Strada che dal Lago del Matese conduce al lago di Gallo-Letino Serra Sbregavitelli Serie stratigrafica di Sbregavitelli Bioerma a Mathesia tertiicolloquiirudistarum Strada che dal Lago del Matese conduce al lago di Gallo-Letino 169 Serra Sbregavitelli, località a

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Carannante G., D Argenio B., Dello Jacovo B., Ferreri V., Mindszenty A, Simone L., 1988, Studi sul carsismo cretacico dell Appennino Campano.

Carannante G., D Argenio B., Dello Jacovo B., Ferreri V., Mindszenty A, Simone L., 1988, Studi sul carsismo cretacico dell Appennino Campano. Bibliografia Accordi G., Carbone F., Sirna G., 1982, Relationships among tectonic setting substratum and benthonic communities in the upper Cretaceous of north-eastern Matese (Molise, Italy). Geologica

Dettagli

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA Lo scopo della stratigrafia é quello di ordinare nel tempo e nello spazio i diversi corpi litologici che costituiscono la porzione accessibile della crosta terrestre;

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

versante orientale versante settentrionale versante meridionale versante nord-occidentale

versante orientale versante settentrionale versante meridionale versante nord-occidentale versante orientale versante settentrionale versante meridionale versante nord-occidentale bioerma a Vaccinites gosaviensis bioerma a Sauvagesia nicaisei 150 I bioermi a Sauvagesia nicaisei Coquand e Vaccinites

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Barremiano Aptiano Albiano Cenomaniano

Barremiano Aptiano Albiano Cenomaniano Bioerma a Schiosia nicolinae Bioerma multispecies Barremiano Aptiano Albiano Cenomaniano Le evidenze bioermali a Rudiste di Monte La Costa si riconoscono nella zonazione Scogliera ecologica del Cretacico

Dettagli

MASSICCIO DEL MATESE.

MASSICCIO DEL MATESE. MONTE LA COSTA, cartografato nel Foglio I.G.M.I. 405 Campobasso, ovvero nella Tavoletta I.G.M. 162, III N.O. BOJANO, è una propaggine del MASSICCIO DEL MATESE centro settentrionale che si sviluppa degradando

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica

Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica UBICAZIONE E GENERALITA L istanza di permesso di ricerca d..g.r-.np che si richiede è ubicata nel Canale

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

Cenni storico-geologici sul Carso isontino

Cenni storico-geologici sul Carso isontino MUSEO CARSICO GEOLOGICO E PALEONTOLOGICO Ass. ONLUS Via VALENTINIS 86, 34074 Monfalcone Cenni storico-geologici sul Carso isontino Inquadramento geografico Il Carso isontino è delimitato a nord-ovest dalla

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

bioermi del sito CAPPELLA DIRUTA ANIME DEL PURGATORIO Hippureites colliciatus Biradiolites Durania samnitica

bioermi del sito CAPPELLA DIRUTA ANIME DEL PURGATORIO Hippureites colliciatus Biradiolites Durania samnitica bioermi del sito CAPPELLA DIRUTA ANIME DEL PURGATORIO Hippureites colliciatus Biradiolites Durania samnitica 121 Il sito si distingue per la singolarità delle sue evidenze paleontologiche le quali comprendono

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza Scheda Monografica N 094 Comune Paterno Calabro Superficie (ha) 2.380 Altitudine media centro abitato (m s.l.m.) 680 Cartografia IGM 1:50.000 Corsi d acqua Comunità Montana Centro Operativo Misto (C.O.M.)

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LETTURA e INTERPRETAZIONE delle CARTE GEOLOGICHE

LETTURA e INTERPRETAZIONE delle CARTE GEOLOGICHE LETTURA e INTERPRETAZIONE delle CARTE GEOLOGICHE Una carta geologica è la registrazione di come sono distribuite sulla superficie terrestre rocce di età e natura diverse; essa è anche, e soprattutto, una

Dettagli

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri.

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri. PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST CAROTAGGIO SP21 Quota s.l.m.: 228.50 m ca Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri. Attrezzatura

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Geologia Applicata Centro di GeoTecnologie La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

L aurora tinge di rosa il nuovo giorno sui monti del Matese, custodi di testimonianze di vita di un antico passato

L aurora tinge di rosa il nuovo giorno sui monti del Matese, custodi di testimonianze di vita di un antico passato L aurora tinge di rosa il nuovo giorno sui monti del Matese, custodi di testimonianze di vita di un antico passato ... a mia moglie Patrocinio: - Provincia di Campobasso - Comunità Montana Matese-Bojano

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217. PERCORSO N 7 ANELLO ALL OMBRA DEL COCCOVELLO (San Costantino Carpineta Medichetta Palazzo di Rivello San Costantino). Lunghezza : 6.250 metri. Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 105 min. Difficoltà

Dettagli

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Bioermi a Distefanella Parona S. Polo Matese Borgo Antico

Bioermi a Distefanella Parona S. Polo Matese Borgo Antico Bioermi a Distefanella Parona S. Polo Matese Borgo Antico Basamento Torre Campanaria Distefanella bassanii Parona Distefanella salmoiraghii Parona Età: Turoniano superiore 138 Monte S.Polo, su cui si colloca

Dettagli

Comune di Favignana località Torretta Cavallo

Comune di Favignana località Torretta Cavallo REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA Il Dirigente dell U.O.B n. 3 Dr.ssa Geol. Daniela Alario Comune di Favignana località Torretta

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

La forma dei corsi d acqua

La forma dei corsi d acqua La forma dei corsi d acqua L acqua in movimento è in grado di trasportare corpi solidi anche di grosse dimensioni e di elevato peso specifico. All aumentare della velocità di scorrimento aumenta anche

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato 1 TASP2: Two Axis SP2 Le ricerche sviluppate da SIT sui sistemi fotovoltaici termici hanno portato all evidenza sperimentale di un netto aumento dell efficienza dei pannelli fotovoltaici quando coperti

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti (da BINI, 1990) Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti La descrizione dettagliata di sezioni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK03U Attività tecniche svolte da geometri - è stata condotta

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11 Pagina 1 di 11 Competenze in uscita per la classe prima Pagina 2 di 11 Nuclei fondanti: Orientamento Spazio Pagina 3 di 11 OSA 1 Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti,

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Dal punto di vista della risposta strumentale tutta la zona indagata risulta essere influenzata da due picchi di origine antropica a 1.5 Hz e

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

TECNICHE GEOLOGICHE TRADIZIONALI NELLA RICERCA DI NUOVI GIACIMENTI DI PIETRE ORNAMENTALI IN PUGLIA

TECNICHE GEOLOGICHE TRADIZIONALI NELLA RICERCA DI NUOVI GIACIMENTI DI PIETRE ORNAMENTALI IN PUGLIA n 1/2-2005 pagg. 29-40 TECNICHE GEOLOGICHE TRADIZIONALI NELLA RICERCA DI NUOVI GIACIMENTI DI PIETRE ORNAMENTALI IN PUGLIA Alessandro Reina 1 & Luigi Buttiglione 2 1 Iscritto n 213 ORG - Puglia Ricercatore

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Confini: Settori: il Comprensorio Alpino è delimitato a nord e sui due lati dalle acque del Lario; a sud dal confine

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UK29U ATTIVITÀ 71.12.50 ATTIVITÀ DI STUDIO GEOLOGICO E DI PROSPEZIONE GEOGNOSTICA E MINERARIA ATTIVITÀ 72.19.01 RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLA GEOLOGIA Maggio 2011 Documento

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli