I CARRACCI e CARAVAGGIO
|
|
- Ladislao Coco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di una comunicazione aperta alle masse - Fine dei virtuosismi, delle preziosità stilistiche delle ricercatezze formali
2 Annibale Carracci, Pietà, fine XVIsec., olio su tela, Palazzo Farnese, Roma.
3 Annibale Carracci, Domine, quo vadis? ( ), olio su tela, National Gallery, Londra.
4 Ludovico Carracci, Apparizione della Vergine a San Giacinto, 1594, olio su tela, Louvre, Parigi.
5 Annibale Carracci, il mangiafagioli, 1584, olio su tela, Galleria Colonna, Roma.
6 IL PRIMO CARAVAGGIO Dal 1592ca. Al Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio, Bacco coronato d edera, , olio su tela, Galleria Borghese, Roma.
7 Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio, Fanciullo con canestro di frutta, , olio su tela, Galleria Borghese, Roma.
8 Caravaggio, Ragazzo morso dal ramarro, 1594, olio su tela, Londra National Gallery I; Fondazione Longhi Firenze II.
9 Caravaggio, Bacco coronato, , olio su tela, Galleria degli Uffizi, Firenze.
10 Caravaggio, Riposo nella fuga in Egitto, , olio su tela, Galleria Doria Pamphili, Roma.
11 Caravaggio, Musici, 1595, olio su tela, Metropolitan Museum of Art, New York.
12 Caravaggio, I bari, , olio su tela, Forth Worth, Kimbell Art Museum.
13 Caravaggio, Cesto di Frutta, 1596, olio su tela, Milano, Pinacoteca Ambrosiana.
14 Caravaggio, Sacrificio di Isacco, , olio su tela, Galleria degli Uffizi, Firenze.
15 Caravaggio, Santa Caterina d Alessandria, , olio su tela, Museo Thissen-Bormenisza, Madrid.
16 Caravaggio, Giuditta e Oloferne, , olio su tela, Palazzo Barberini, Roma.
17 Caravaggio, Giove, Saturno e Plutone, , Dipinto murale ad olio, Villa del Monte (già Casino dell Aurora), Roma.
18 LA CAPPELLA CONTARELLI CARAVAGGIO A ROMA le prime grandi commissioni
19 CARAVAGGIO A ROMA (1590) le prime grandi commissioni Caravaggio, Martirio e Vocazione di San Matteo, , olio su tela, Cappella Contarelli, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma.
20 Federico Zuccari 1539 Ancona, 20 luglio 1609 La Pietà degli Angeli 1570 ca., olio su tela, m 2,32x1,42
21
22 Caravaggio, San Matteo e l Angelo, I (distrutto) e II, , olio su tela, Cappella Contarelli, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma.
23 LA CAPPELLA CERASI
24 Caravaggio, Vocazione di San Paolo, Martirio di San Pietro, , olio su tela, Cappella Cerasi, Chiesa di Santa Maria del Popolo, Roma.
25 Caravaggio, Visione di San Paolo, 1600(?), olio su tela, collezione Odescalchi, Roma.
26 Caravaggio, Incredulità di Sant Tommaso, , olio su tela, Potsdam, Sanssoci, Bildegalerie.
27 Caravaggio, Amore Vincitore, 1603, olio su tela, Gemaldegalerie, Berlino.
28 Caravaggio, Il bacio di Giuda, fine 1602, olio su tela, National Gallery of Irland, Dublino.
29 Caravaggio, Deposizione del Cristo, , olio su tela, Pinacoteca Vaticana, Roma.
30 Caravaggio, Madonna di Loreto, , olio su tela, Sant Agostino, Roma. Caravaggio, Madonna dei Palafrenieri, , olio su tela, Galleria Borghese, Roma.
31 Caravaggio, Cena in Emmaus, 1600, olio su tela, National Gallery, Londra.
32 Caravaggio, Cesto di Frutta, 1596, olio su tela, Milano, Pinacoteca Ambrosiana.
33 Caravaggio, Cena in Emmaus, 1606, olio su tela, Pinacoteca di Brera, Milano.
34 Caravaggio, Morte della Vergine, , olio su tela, Louvre, Parigi.
35 CARAVAGGIO A NAPOLI ( ) Caravaggio, Sette opere della Misericordia, 1606, olio su tela, Chiesa del Pio Monte della Misericordia, Napoli.
36 Caravaggio, Madonna della misericordia, , olio su tela, Kunsthistorisches Museum, Vienna.
37 Caravaggio, Flagellazione, 1607 olio su tela, Museo d Capodimonte, Napo
38 CARAVAGGIO A MALTA ( ) Caravaggio, Decollazione di San Giovanni, 1608, olio su tela, Concattedrale di San Giovanni, La Valletta.
39 CARAVAGGIO A SIRACUSA E MESSINA (1608) RITORNO A NAPOLI 1609 E MORTE A PORTO ERCOLE 1610 Caravaggio, Seppellimento di Santa Lucia, , olio su tela, Palazzo Bellomo, Siracusa.
40 Caravaggio, Ressurrazione di Lazzaro, 1608, olio su tela, Museo Nazionale del restauro di Messina.
41 Caravaggio, Natività, , olio su tela, già a Palermo presso la Compagnia di San Lorenzo, UBICAZIONE IGNOTA DAL 1969
42 Caravaggio, David con la testa di Golia, 1608, olio su tela, Museo Galleria Borghese, Roma.
43 DISEGNI INEDITI DI CARAVAGGIO? MILANO - Il Comune di Milano ha pubblicato on line, sul sito internet i 96 disegni del Fondo Peterzano che i due studiosi Maurizio Bernardelli Curuz e Adriana Conconi Fedrigolli hanno attribuito al giovane Caravaggio. Ogni immagine è accompagnata da una scheda con i numeri d'inventario e il soggetto raffigurato, redatta dal Gabinetto dei disegni del Castello Sforzesco
44
45
46
Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch
Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, Il mangiafagioli, 1583-1584, Roma, Galleria Colonna 1582 Accademia dei desiderosi, detta poi degli Incamminati,
Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale DISPAC Laboratorio di Storia dell Arte Prof. Adriano Amendola Lezione 3 14.04.2015 2 Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il
IL VERO. Handmade in Tuscany
IL VERO Handmade in Tuscany by COLORGIS CARAVAGGIO: IL PERCHÉ DELLA MOSTRA Nell anno delle celebrazioni del quarto centenario della morte di Caravaggio, Artevera e l architetto Gianfranco Martinoni, già
CARAVAGGIO (MICHELANGELO MERISI)
CARAVAGGIO (MICHELANGELO MERISI) 1571-1610 Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, nasce a Milano nel 1571. Si forma presso la bottega del pittore Simone Peterzano nella città di Milano dove recepisce i
Programma Didattico Annuale
LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico
LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese
LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese Ritratto di giovane donna (La Fornarina), 1518 1519 Olio su tavola, 85 x 60 cm Roma, Galleria Nazionale
PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA
PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale
Programma Didattico Annuale
LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico
Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento
1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria
LISTA OPERE. Sebastiano a Venezia. Sebastiano del Piombo Morte di Adone, 1505 ca. olio su tavola, 48,5 x 41 La Spezia, Museo Amedeo Lia
LISTA OPERE Sebastiano a Venezia Morte di Adone, 1505 ca. olio su tavola, 48,5 x 41 La Spezia, Museo Amedeo Lia Nascita di Adone, 1505 ca. olio su tavola, 48,5 x 41 La Spezia, Museo Amedeo Lia Cerere,
GIOVANE CARAVAGGIO LE CENTO OPERE RITROVATE VOLUME II
Maurizio Bernardelli Curuz Adriana Conconi Fedrigolli GIOVANE CARAVAGGIO LE CENTO OPERE RITROVATE La scoperta che rivoluziona il sistema Merisi VOLUME II Nel primo volume, già disponibile, in e-book La
LISTA OPERE. Sebastiano a Venezia. Sebastiano del Piombo Sacra Conversazione, 1509 olio su tavola, 66 x 101 New York, The Metropolitan Museum of Art
LISTA OPERE Sebastiano a Venezia Sacra Conversazione, 1509 olio su tavola, 66 x 101 New York, The Metropolitan Museum of Art Cerere, 1508 ca. tavola trasferita su tela, 74,5 x 45,5 Berlino, Gemaldegalerie
Chi è stato, cosa è stato, Michelangelo Merisi da Caravaggio? In cosa fu rivoluzionario?
Caravaggio come non si era mai visto. Una monografia in dodici puntate di Tomaso Montanari. Da venerdì 16 dicembre alle 21.15 Chi è stato, cosa è stato, Michelangelo Merisi da Caravaggio? In cosa fu rivoluzionario?
Come il genio concesso dal Divino, poté essere considerato maledetto
Come il genio concesso dal Divino, poté essere considerato maledetto ovvero il caso di Michelangelo Merisi (o forse Merisio) da Caravaggio. Ne ricorre quest anno il 400 anniversario della morte, a Porto
Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento
1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 15 Novembre 2012 Università per Adulti e Terza Età «Ivana Torretta Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea
Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi
Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori
LICEO STATALE G. MAZZINI
LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119
Lista opere. Correggio e l antico Dipinti. Correggio Danae, 1530 1534 circa olio su tela, 161 x 193 Roma, Galleria Borghese
Lista opere e l antico Dipinti Danae, 1530 1534 circa olio su tela, 161 x 193 Il ratto di Ganimede, 1530 1534 circa olio su tela, 163,5 x 70,5 Vienna, Kunsthistorisches Museum Giove ed Io, 1530 1534 circa
Collezione Pinacoteche
Art. GP215 Orecchini La Primavera Ispirati al dipinto di Sandro Botticelli La Primavera, 1482 ca. Galleria degli Uffizi -Firenze Art. LB211 Orecchini La Bella Ispirati agli orecchini raffigurati da Tiziano
U L I S S E S A R T I N I
U L I S S E S A R T I N I Collocazione delle Opere Roma, Musei Vaticani Figura antropomorfica metafisica, utilizzata per la copertina del disco per l'anno Santo, 1975 Milano, Museo del Teatro alla Scala
Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999)
ILLUSTRAZIONI 191 Figure 1-2 - Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) 192 ILLUSTRAZIONI Figura 3 - Bottega altotiberina (1260-1270 ca),
Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento
Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento Raffaello e aiuti, Battaglia di Ostia (Stanza dell Incendio di Borgo), 1514 circa Jacopo Strada (Mantova, 1507 Praga, 1588) Da Raffaello, Londra,
Elenco Opere. Caravaggio a Roma. Una vita dal vero
Elenco Opere Caravaggio a. Una vita dal vero Guido Reni ( attr.) Ritratto di Beatrice Cenci, sec. XVII Olio su tela, cm 75x50 GALLERIA NAZIONALE D ARTE ANTICA DI PALAZZO BARBERINI Amor sacro e amor profano,
In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo
IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu
PERCORSO IL BANCHETTO RITRATTI STRAVAGANTI NATURA MORTA MANGIARE PER SOPRAVVIVERE
CACCIA ALL INDIZIO Un'immagine artistica può stupire per la sua bellezza o per la sua perfezione tecnica, può emozionare o, al contrario, deludere, perché ci risulta incomprensibile ad una lettura immediata.
ITALIA MALTA Sulle tracce di Caravaggio e dei Caravaggeschi Percorrendo la vita del sommo pittore, tra salvezza e perdizione 9 giorni in hotel
ITALIA MALTA Sulle tracce di Caravaggio e dei Caravaggeschi Percorrendo la vita del sommo pittore, tra salvezza e perdizione 9 giorni in hotel Un itinerario per gli amanti della storia dell arte e in particolare
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio
E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva
E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva 1a Trittico di Jan Crabbe Crocifissione con Jan Crabbe
NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI
I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno dei musei milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. Costo della visita
Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba)
Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo 2015 Istituto di Istruzione ARTISTICO 2015 LICEO Tableau vivant OPENDAY 2014 - Il termine, mutuato dalla lingua francese, descrive un gruppo di attori
LISTA OPERE SALONE D INGRESSO. Antonio Canova Le Tre Grazie Marmo San Pietroburgo, Museo dell Ermitage
LISTA OPERE SALONE D INGRESSO Le Tre Grazie San Pietroburgo, Museo dell Ermitage Naiade (Ninfa giacente) New York, Metropolitan Museum of Art Ninfa dormiente Londra, Victoria and Albert Museum Venere 1817
PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013
Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.
-"Caraffa di fiori"(olio su tela 44,6x33,4, Roma collezione privata) del Caravaggio e gia di proprietà del Cardinale
Programma della giornata di studi sui rapporti fra il Cardinale Francesco Maria Bourbon del Monte e Caravaggio che si svolgerà il 2 Ottobre 2010. Dal 1 al 3 ottobre presso il Castello saranno esposti i
L'ORIGINE DELLA NATURA MORTA IN TALIA. CARAVAGGIO E IL MAESTRO DI HARTFORD_GALLERIA BORGHESE_16 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017
L'ORIGINE DELLA NATURA MORTA IN TALIA. CARAVAGGIO E IL MAESTRO DI HARTFORD_GALLERIA BORGHESE_16 NOVEMBRE 2016-19 FEBBRAIO 2017 N. 1 FOTO OPERA AUTORE TITOLO TECNICA Maestro della fiasca di Fiasca spagliata
Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano (Lambrate), Santi Faustino e Giovita post 1182 Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano, San Satiro circa 1250 Pittore milanese (?) Madonna
FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini
FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura
Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione.
CARATTERISTICHE Gancio invecchiato a scomparsa Cavalletto in ferro brunito pieghevole Pregiata scatola in velluto rosso L Affresco della Bottega Artigiana Tifernate, è realizzato con soli materiali naturali
La pala di Michele Desubleo con la Madonna del Carmine prima e dopo il restauro del 2012-2013 laboratorio Adele Pompili, Bologna
La pala di Michele Desubleo con la Madonna del Carmine prima e dopo il restauro del 2012-2013 laboratorio Adele Pompili, Bologna Bologna, Ritiro di San Pellegrino Benedetto Gennari, Ritratto di gentildonna
PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta
Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor
Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.
Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni
ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni
ELENCO OPERE URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1397-1398 ca. tempera e oro su tavola, cm
PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE
PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2015-16 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO
Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi
PitturA Di luce Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi Occasione della mostra è il restauro della predella con Storie di San Nicola, nel museo di Casa Buonarroti a
Una giornata a spasso tra i picchi artistici della nostra cultura. CARAVAGGIO E ROMA
CARAVAGGIO E ROMA Una giornata alla scoperta del connubio tra la città eterna e uno dei più grandi pittori italiani di tutti i tempi. Noto per la sua vita sregolata e le tristi vicissitudini che si riscontrano
IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte
IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile
MA MI. Musei Aumentati Milano. Prina Alessandro, Sivilotti Eugenia, Valcavi Niccolo, Villani Luca
Musei Aumentati Milano Prina Alessandro, Sivilotti Eugenia, Valcavi Niccolo, Villani Luca Parigi Milano VIA BOTTICELLI - Madonna con il Bambino - MUESO POLDI PEZZOLI VIA BERGOGNONE - Madonna con Bambino
GIOVANE CARAVAGGIO LE CENTO OPERE RITROVATE VOLUME I
Maurizio Bernardelli Curuz Adriana Conconi Fedrigolli GIOVANE CARAVAGGIO LE CENTO OPERE RITROVATE La scoperta che rivoluziona il sistema Merisi VOLUME I GIOVANE CARAVAGGIO LE CENTO OPERE RITROVATE La scoperta
Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2. Il Maestro di Ozieri
Il Maestro di Ozieri Pedro Machuca, Madonna del Suffragio, 1517, firmata Petrus Machuca. Ispanus Toletanus. Faciebat. A. D. MCCCCCXVII Olio su tavola, cm 167 x 135 Madrid, Museo del Prado, eseguita in
IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.
IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00
3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430
immagine Opera: autore e soggetto Tabella 1 datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1400 2 Jacopo della Quercia, Madonna con il Bambino 1415 3a Maestro di Casa Pendaglia, Sant
Quest uomo è il testimone più impressionante di Cristo di tutta la storia dell arte, questo è il paradosso cristiano.
CARAVAGGIO L arte di ogni civilità nasce sempre conessa col desiderio di vedere Dio. Se l uomo fosse solo il nesso con ciò che appare, l arte sarebbe la cosa più stupida! Un mio professore diceva che uno
Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce
Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce Castello di Udine, Salone del Parlamento 4 giugno 4 dicembre 2011 ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA 1) Giambattista Tiepolo, Due mani; studi di panneggio (recto) Bicchiere;
Musei e critica d'arte. Lezione 5
Musei e critica d'arte Lezione 5 Conclusioni sulle Memorie di Pellicioli Struttura del testo: - cap. 1 Sulla storia di questi documenti, dei quali era prevista la pubblicazione nel 1962, poi interrotta
L età della Controriforma e il Seicento.
L età della Controriforma e il Seicento. La riforma artistica in Italia alla fine del Cinquecento. Fig. 1. Scipione Pulzone, Sacra Famiglia con san Giovannino e sant Anna. 1590 ca. Roma, Galleria Borghese.
Giovan Battista Crespi, il Cerano
Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. L eredità di Gaudenzio Ferrari e l Adorazione dei Pastori di Giovan Battista Crespi, il Cerano Romagnano Sesia 1573
SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C.
SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C. Via Babiasso 2 10070 Front (TO) Italia Tel. +39 011 9251369 Fax +39 011 9220015 e- mail: info@statues.it sito internet: www.statues.it LS 140 Davide di Michelangelo
ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)
Autore Secolo Oggetto Soggetto Materia Tecnica Pisano sec. XV dipinto Ritratto di Antonio detto Lionello d'este Pisanello Bellini Jacopo sec. XV dipinto Madonna con il Antonio Antonio sec. XV dipinto Martirio
Pan e Siringa olio su tela cm 127,50x172,50; Paesaggio con armenti cm. 79x120. Caen Musée des Beaux-Arts Glauco e Scilla olio su tela cm.
Elenco delle opere CITTA' PROVENIENZA TITOLO TECNICA MISURE DATA Ariccia Palazzo Chigi Pindaro e Pan olio su tela cm. 277x194 Pan e Siringa olio su tela cm 127,50x172,50; La Filosofia olio su tela cm.
Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.
Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. A cura di: Flavia Matitti 1929 Peintures et Dessins de Fausto Pirandello, Parigi, Galerie Vildrac, 9-23 marzo. Fausto
Quattrocento La prospettiva
Quattrocento La prospettiva Ricostruzione della tavoletta di Filippo Brunelleschi raffigurante il Battistero di San Giovanni a Firenze. A. Ippolito, P. Quattrini, L. Ribichini, Scienza della rappresentazione
immagini per pensare Con il contributo educazionale di:
immagini per pensare Con il contributo educazionale di: La storia dell uomo si è evoluta insieme alle sue abitudini alimentari. Così, le immagini del cibo finiscono spesso per rappresentare meglio di ogni
Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari. a.a corso magistrale docente: Daniela Zumiani
Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari a.a 2010-2011 corso magistrale docente: Daniela Zumiani Giorgio Vasari (1511 1517), Fondazione di Portoferraio, 1557 ca,
1. Accademia e classicismo
Storia dell'arte moderna (CTM PGT) Dott. Alessandra Pattanaro Periodo 2 Anno Accademico 2006/2007, secondo semestre INDICE - DIDASCALIE DELL'ALBUM FOTOGRAFICO (versione del 27/06/2007) 1. Accademia e classicismo
2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni
immagini per pensare Con il contributo educazionale di:
immagini per pensare Con il contributo educazionale di: La storia dell uomo si è evoluta insieme alle sue abitudini alimentari. Così, le immagini del cibo finiscono spesso per rappresentare meglio di ogni
Segnalazione vendita all asta
Segnalazione vendita all asta Un Ribera a Parigi di Viviana Farina DOI 10.4482/21032012 Il prossimo 27 marzo grande appuntamento a Parigi presso le Cabinet Turquin. E in vendita uno strepitoso quadro del
Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.
Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)
Elenco Opere. Lucas Cranach Adamo, 1518 Olio su tavola, 167 x 51 cm GALLERIA DEGLI UFFIZI Firenze. Eva, 1518 Olio su tavola, 172 x 63 cm.
Elenco Opere Adamo, 1518 Olio su tavola, 167 x 51 cm GALLERIA DEGLI UFFIZI Firenze Eva, 1518 Olio su tavola, 172 x 63 cm GALLERIA DEGLI UFFIZI Firenze Ritratto di il vecchio, 1550 Olio su tavola, 64 x
ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte
ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione
MUSEI DI MILANO MUSEUMS OF MILAN CENACOLO VINCIANO THE LAST SUPPER MUSEO TEATRALE ALLA SCALA LA SCALA MUSEUM DUOMO THE CATHEDRAL
CENACOLO VINCIANO THE LAST SUPPER Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 M2 Cadorna M1 Conciliazione o 8.15-19.00 Ultimo ingresso Last entrance 18.45 g 1 p 6,50 Prenotazione Booking 1,50 Prenotazione obbligatoria
Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València
Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València 147-1481 Aldo Pillittu Corso di Giunti a València il 19 giugno 147 al seguito del cardinale Rodrigo Borgia,
MADONNA COL BAMBINO CHE SCHIACCIA IL SERPENTE E SANT ANNA (Madonna del serpe o dei palafrenieri ) Roma, Galleria Borghese
Parrocchia di San Pio X in Cinisello Balsamo - MI Omelia di don Danilo Dorini dell 8 dicembre 2005 Solennità dell Immacolata Concezione Dal dipinto di Michelangelo Merisi da Caravaggio, detto CARAVAGGIO
Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia
Nucleo TPC di Monza Operazione Reliquia Chiesa di San Rocco Brignano Gera d Adda (BERGAMO) Furto avvenuto in data 27.05.2011 Putto scolpito in legno su base circolare h. cm. 39 ca. Porticina da tabernacolo
Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore 1475-1485 circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr
Elenco delle opere SEBASTIANO ZUCCATO e il donatore 1475-1485 circa tempera e Venezia, Museo Correr PEDRO BERRUGUETE 1480 circa Urbino, Galleria Nazionale delle Marche CARLO CRIVELLI 1480 circa Venezia,
Collezione Pinacoteche
Art. GP215 Orecchini La Primavera Ispirati al dipinto di Sandro Botticelli La Primavera, 1482 ca. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera d'arte è attualmente conservata nella Galleria degli
Berlino, Gemaeldegalerie
Domenico Veneziano Adorazione dei Magi Berlino, Gemaeldegalerie Adorazione dei Magi (part.) Berlino Annunciazione (part.) dalla predella della pala di S. Lucia Cambridge Un dipinto per i Medici? Francis
Caravaggio. L urlo e la luce
Comunicato stampa Caravaggio. L urlo e la luce A Sondrio un grande evento in omaggio al genio di Caravaggio nel IV centenario della morte Dal 20 novembre al 12 dicembre 2010, Sondrio ospiterà nel Museo
Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento
Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100 Momenti di svolta Dal Medio Evo al Rinascimento A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli Nel corso dell evoluzione del pensiero
ORLANDO FURIOSO 500 ANNI
ORLANDO FURIOSO 500 ANNI COSA VEDEVA ARIOSTO QUANDO CHIUDEVA GLI OCCHI Ferrara Palazzo dei Diamanti 24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017 LA BATTAGLIA DI RONCISVALLE c. 1475-1500 Londra, Victoria and Albert
Fernando Spagnolo: Hernando Llanos ed Hernando Yáñez de la Almedina. Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2
Fernando Spagnolo: Hernando Llanos ed Hernando Yáñez de la Almedina Nei registri dei pagamenti per l esecuzione degli affreschi della Sala del Gran Consiglio del Palazzo della Signoria di Firenze, alla
COMITATO PALIO di SANTA GIUSTINA. Titoli dei carri dal 1955 al 1973
Titoli dei carri dal al Rione Bergamo La Sirenetta La Resurrezione Le Pie Donne al Sepolcro San Michele Arcangelo I Dieci Comandamenti Decollazione di San Giovanni Mosè fa scaturire l acqua dalla roccia
Pontificato Clemente VII ( )
Pontificato Clemente VII (1523-1534) L elezione di papa Clemente «Ma come volle Dio, mentre che la corte avezza nelle grandezze di Leone era tutta sbigottita, e che tutti i migliori artefici andavano pensando
Sebastiano Conca (1680-1764) pittore del Settecento europeo tra Arcadia e Accademia
Cantieri di restauro. Da Torino a Roma, esperienze a confronto Roma, Accademia di San Luca 23 maggio 2014 Sebastiano Conca (1680-1764) pittore del Settecento europeo tra Arcadia e Accademia Mario Epifani
ITALIA MALTA Sulle tracce di Caravaggio e dei Caravaggeschi Percorrendo la vita del sommo pittore, tra salvezza e perdizione 14 giorni in hotel
ITALIA MALTA Sulle tracce di Caravaggio e dei Caravaggeschi Percorrendo la vita del sommo pittore, tra salvezza e perdizione 14 giorni in hotel Un itinerario inconsueto per I Viaggi di Maurizio Levi, il
Caravaggio. L urlo e la luce
Comunicato stampa Caravaggio. L urlo e la luce A Masullas (OR) un grande evento in omaggio al genio di Caravaggio nel IV centenario della morte Dal 30 settembre al 21 ottobre 2010, Masullas ospiterà nel
Assessorato alla Cultura e al Turismo Cultura Turismo Biblioteche ed archivi
Innamórati di Napoli con gli Innamoràti di Napoli 14 febbraio 2016 Amore per sempre Napoletani illustri faranno da ciceroni e guide in luoghi emblematici della città. Da un'idea di Maurizio De Giovanni.
CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web: S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale
CHIESE e SANTUARI BRINDISI S. TERESA Mons. Ercole Lavilla S. PAOLO Sac. Vittorio Papadia S. BENEDETTO tel. 0831/597474 web: www.chiesasanbenedetto.it e-mail: info@chiesasanbenedetto.it Sac. Massimo Alemanno
Fig.32 Venere di Milo con cassetti,1936 Bronzo con montatura tipo gesso e nappe di pelliccia, 98 32,5 cm Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen (
Fig.32 Venere di Milo con cassetti,1936 Bronzo con montatura tipo gesso e nappe di pelliccia, 98 32,5 cm Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen Fig. 33 Torero allucinogeno, 1968-70 Olio su tela, 398,8
Caravaggio. L urlo e la luce
Comunicato stampa Caravaggio. L urlo e la luce A Francavilla Fontana un grande evento in omaggio al genio di Caravaggio Dal 20 ottobre al 20 novembre 2012 Francavilla Fontana ospiterà nel Castello Imperiali
ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012
1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle
una visita al Museo del Tesoro
PARTE 7 una visita al Museo del Tesoro a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi Gordona- classe 3 - Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri
RS Il San Pietro Penitente di Guido Reni in mostra a Palazzo Barberini
RS Il San Pietro Penitente di Guido Reni in mostra a Palazzo Barberini Ultimo aggiornamento: 31 Ottobre 2014 A G E N Z I E S T A M P A TMNews 25 settembre 2014 Il San Pietro Penitente di Guido Reni in
IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE
IUAV-VENEZIA M 5390 BIBLIOTECA CENTRALE ùlp il I ' I ' CAMPANIA BAROCCA a cura di Gaetana Cantone Testi di Gaetana Cantone Antonio Braca Pier Luigi Ciapparelli llia Delizia Luciana di Lernia Francesco
A Monclassico, nel Trentino, vive e lavora Livio Conta.
A Monclassico, nel Trentino, vive e lavora Livio Conta. giorgio@livioconta.it www.livioconta.it Dopo aver frequentato l'istituto d'arte si dedica alla scultura, alla pittura, ed alla grafica. Si trasferisce