PUBBLICAZIONI (*) nonché atti, interventi e relazioni che Gianni Ferrara ha svolto in sede parlamentare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUBBLICAZIONI (*) nonché atti, interventi e relazioni che Gianni Ferrara ha svolto in sede parlamentare."

Transcript

1 1 GIANNI FERRARA è uno dei più noti costituzionalisti italiani, professore emerito di Diritto costituzionale dell Università La Sapienza di Roma, ove ha tenuto per trent anni corsi di Diritto pubblico generale, Diritto costituzionale comparato e Diritto costituzionale. È stato deputato nella IX e nella X Legislatura. La sua produzione scientifica spazia tra i vari temi del diritto costituzionale: dal parlamento, al presidente della repubblica, al governo, alla corte costituzionale, alla sovranità popolare, all eguaglianza, alla rappresentanza politica, alla responsabilità, all indirizzo politico. Tra le sue opere più recenti: Gli atti costituzionali (Torino 2000), L altra riforma della Costituzione (Roma 2002). Ha fondato e dirige la rivista on-line PUBBLICAZIONI (*) 1. Sulla potestà legislativa delle Regioni, in Rass. dir. pubbl., 1953, II, Il problema dell attuazione costituzionale in materia di diritti dei cittadini; Le libertà individuali; La libertà di manifestazione del pensiero; I diritti civici; Principio d eguaglianza e alcuni suoi riflessi, in Aa.Vv., Raccolta di scritti per il decennale della Costituzione, V (L attuazione della Costituzione), G. Carbone - G. Ferrara (a cura di), Milano, 1958, 9 ss., 15 ss., 69 ss., 79 ss., Il rinvio della legge alle Camere prorogate, Milano, 1964; 4. Il Presidente di Assemblea parlamentare, Milano, 1965; 5. Alcune osservazioni su popolo, stato e sovranità nella Costituzione italiana, in Rass. dir. pubbl., 1965, I, Programmazione democratica e forma di approvazione del piano, in Mondoperaio, 4/1965, 3 7. Programmazione economica nazionale e rapporti Stato-Regioni, in Aa.Vv., Problemi della programmazione, Atti del Convegno A.N.P.E., aprile 1967, Roma, 1967, Regolamenti parlamentari e indirizzo politico, in Aa.Vv., Scritti degli allievi offerti ad Alfonso Tesauro nel quarantesimo anno dell insegnamento, I, Milano, 1968, Il governo di coalizione, Milano, 1973; 10. La pari dignità sociale (Appunti per una ricostruzione), in Studi Chiarelli, II, Milano, 1974, Riforma elettorale. Un rimedio al malessere delle istituzioni, in Mondoperaio, 12/1974, Interpretazioni e valore nella Costituzione, in Dem. dir., 1975, Cultura e democrazia, in Aa.Vv., La cultura democratica di fronte alla crisi dello Stato, Roma, 1976; 14. Corte costituzionale e principio di uguaglianza, Relazione, in Aa.Vv., La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale, N. Occhiocupo (a cura di), Bologna, 1978, Democrazia e stato del capitalismo maturo. Sistemi elettorali e di governo, in Dem.dir., 1979, Il Parlamento europeo: le basi fragili e il problematico ruolo di un istituzione, in Problemi del socialismo, 1979, 33 (*) Dall elenco delle pubblicazioni si omettono i tanti articoli apparsi su diversi quotidiani e riviste non scientifiche, nonché atti, interventi e relazioni che Gianni Ferrara ha svolto in sede parlamentare.

2 17. Transizione e processo rivoluzionario in Lelio Basso, in Problemi del socialismo, 1980, Bicameralismo e riforma del Parlamento, in Dem. dir., 1981, Sul problema della forma di governo in Italia, in Critica dello Stato sociale, A. Baldassarre - A.A. Cervati (a cura di), Roma-Bari, 1982, Corte costituzionale e governo, in Aa.Vv., Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, P. Barile - E. Cheli - P. Grassi (a cura di), Bologna, 1982, Intervento, in Aa.Vv., L ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri, in Dem. dir., 1982, I partiti e il sistema elettorale, in Aa.Vv., I partiti e lo Stato, Bari, 1982, Riforma del Parlamento e produzione delle leggi. Alcune proposte, in Dem. dir., 1983, Dalla democrazia formale alla democrazia sostanziale, in Individuo collettività e stato, II, F. Lentini (a cura di), Palermo, 1983, Cambiare le procedure per esautorare il Parlamento?, in Dem. dir., 1984, Art. 55, in Le Camere. Commentario della Costituzione, G. Branca (a cura di), Bologna- Roma, 1984, Parlamento monocamerale, leggi organiche e referendum propositivo, in Aa. Vv., Il Parlamento tra crisi e riforma, A. Barbera (a cura di), Milano, Le risultanze della Commissione Bozzi: un giudizio, in Dem. dir., 1985, Sulla questione della rappresentanza: proporzionale e collegi uninominali, in Dem. dir., 1985, Giurisprudenza costituzionale e democrazia: quali valori, quale teoria?, in Aa.Vv., Scritti su La giustizia costituzionale in onore di Vezio Crisafulli, I, Padova, 1985, La teoria della costituzione di Carl Schmitt come critica alla liberaldemocrazia, in Pol. dir., 1986, Intervento, in Aa.Vv., Problemi attuali delle fonti normative nella previdenza sociale: legge delega per le pensioni e delegificazione, in Riv.giur.lav.prev.soc., 1987, Rappresentanza e governo nazionale, in Dem. dir, 1988, Sulla delegificazione e per la riforma del processo legislativo, in Pol. dir., 1988, Forme della rappresentanza e governo della società, in Aa.Vv., Gramsci e l Occidente, Bologna, 1990, De Martino teorico della politica, in Index. Quad. camerti studi romanistici, 1990, XXIII 37. Istituzioni, lotta per l egemonia e sistema politico, in Pol. dir., 1992, Intervento, in Referendum, M. Luciani - M. Volpi (a cura di), Roma-Bari, 1992, 196 ss., 206 ss., 217 s.; 39. Dell eguaglianza, in Aa.Vv., La democrazia alla fine del secolo, Roma-Bari, 1994, Inquisire, delegittimare: giurisdire?, in Aa.Vv., Il potere dei giudici, Roma, 1994, Presidenzialismo all italiana: le ragioni di un dissenso, in Nuova Fase, 1994, Costituzionalismo e regimi politici, in Critica marxista, 1994, La scuola in Costituzione, in Il Ponte, 1994, Telecrazia e crisi della soggettività delle masse, in Critica marxista, 1994, Sulla responsabilità penale del Presidente della Repubblica, in Studi Mazziotti, I, Padova, 1995, Intervento, in AIC, I diritti fondamentali oggi, Padova, 1995, 93 s.; 47. Presidenzialismo e semipresidenzialismo: le forme contemporanee del plebiscitarismo, in Aa. Vv., Costituzione, e poi?, Roma, 1996, Revisione costituzionale e principio di sussidiarietà: due sfigurazioni, in Nuova fase, 1997, La questione della forma di governo, in Questione giustizia, 1997, 13 2

3 50. Intervento, in Garanzie costituzionali e diritti fondamentali, L. Lanfranchi (a cura di), Istituto Enciclopedia Treccani, Roma, 1997, 462 ss., 482 s.; 51. Indirizzo politico e forze politiche nel «contributo» di Martines, in Indirizzo politico e costituzione. A quarant anni dal contributo di Temistocle Martines, M. Ainis - A. Ruggeri - G. Silvestri - L. Ventura (a cura di), Milano, 1998, La revisione costituzionale come sfigurazione: sussidiarietà, rappresentanza, legalità e forma di governo nel progetto della Commissione bicamerale, in Pol. dir., 1998, Quale sorte per la rappresentanza parlamentare?, in La Costituzione tra revisione e cambiamento, S. Rodotà - U. Allegretti - M. Dogliani (a cura di), in Quaderni de Il Ponte, 1998, Sulla rappresentanza politica. Note di fine secolo, in Riv.dir. cost., 1998, Costituzione e revisione costituzionale nell età della mondializzazione, in Scritti in onore di Giuseppe Guarino, II, Padova, 1998, Democrazia e istituzioni nella crisi di fine secolo, in Aa.Vv., Dal passato al futuro del Socialismo. Testimonianze sull esperienza umana e politica di Francesco De Martino, Roma, 1998, Intervento, in Il diritto costituzionale a duecento anni dall istituzione della prima cattedra in Europa, L. Carlassare (a cura di), Padova, 1998, 221 s., 265 s.; 58. Le forme di governo, in Quale riforma della Costituzione?, Atti del seminario sul progetto di revisione della Costituzione, G. Azzariti (a cura di), Torino, 1999, L instaurazione delle Costituzioni. Profili di storia costituzionale, in Studi Elia, I, Milano, 1999, 593 ss. ; 60. Intervento, in Aa.Vv., La via alla politica. Lelio Basso, Ugo La Malfa, Meuccio Ruini protagonisti della Costituente, Milano, 1999, Per Giuseppe Guarino, in «1989». Rivista di Dir. pubbl. e Sc. pol., 1999, Le pericolose invenzioni (manovre per un assemblea costituente), in la rivista del manifesto, 1/1999, Garanzie processuali dei diritti costituzionali e «giusto processo», in Rass. parl., 1999, I diritti politici nell ordinamento europeo, in AIC, Annuario La Costituzione europea, Padova, 2000, 473 nonché in Rass. parl., 1999, Gli atti costituzionali, Torino, 2000; 66. Lo «stato pluriclasse»: un protagonista del «secolo breve», in Aa.Vv., Dallo Stato monoclasse alla globalizzazione, S. Cassese - G. Guarino (a cura di), Quaderni della Rass. Parl., Milano, 2000, Fondamentalismo maggioritario, in la rivista del manifesto, 3/2000, Da Weimar a Maastricht, in la rivista del manifesto, 10/2000, Relazione di sintesi, in Aa.Vv., La transizione repubblicana. Studi in onore di Giuseppe Cuomo, Padova, 2000, Lanchester Fulco, De Vergottini Giuseppe, Ferrara Gianni, Parazzini Giuseppe, Tavola rotonda sul tema: "Servizio militare, servizio civile e Costituzione", Roma, 20 febbraio 2001 in Nomos, 2001, fasc. 1, pp ; 71. La forma dei Parlamenti, in Storia d Italia. Annali. Il Parlamento, L. Violante (a cura di), Torino, 2001, Eguaglianza e Federalismo (ovvero del federalismo virtuoso e di quello perverso), in Iuris Vincula. Studi in onore di Mario Talamanca, I, Napoli, 2001, Referendum e Corte costituzionale: un'obiezione, non lieve, in Le tortuose vie dell'ammissibilità referendaria, F. Modugno - G. Zagrebelsky (a cura di), Torino, 2001, 105 3

4 4 74. La Carta dei diritti fondamentali nell Unione europea: un atto giuridicamente non identificabile, in Aa.Vv., Libertà e diritti nella prospettiva europea, Atti della giornata di studio in memoria di Paolo Barile, Padova, 2002; 75. Il ritorno del Leviatano, in la rivista del manifesto, 1/2002, L altra riforma della Costituzione, Roma, 2002; 77. Verso la Costituzione europea?, in Dir. pubbl., 2002, Semipresidenzialismo: fine di un illusione, in la rivista del manifesto, 6/2002, Più e meno Europa: ma quanta democrazia?, in la rivista del manifesto, 10/2002, Il progetto di Giscard. Un semilavorato inquietante, in la rivista del manifesto, 12/2002, La sovranità statale tra esercizio congiunto e delega permanente, in Aa.Vv., Ripensare lo Stato. Atti del Convegno di Studi Napoli, marzo 2002, S. Labriola (a cura di), Milano, 2003, Gli interstizi tra legalità ed illegalità e tra ordinamenti: il contributo di Giovanni Motzo alla scienza del diritto costituzionale, in Studi in memoria di Giovanni Motzo, Milano, 2003, 83. Le ragioni di una rivista nuova, in www. Costituzionalismo.it, e in Costituzionalismo.it. Archivio, Napoli, 2006, pp. 3-7; 84. Ripudio della guerra, rapporti internazionali dell Italia e responsabilità del Presidente della Repubblica. Appunti, in www. Costituzionalismo.it, e in Costituzionalismo.it Archivio, Napoli, 2006; 85. Riflessioni sul Diritto costituzionale. Lezioni del corso progredito. Anno accademico ; 86. L indirizzo politico dalla nazionalità all apolidia, in Esposito, Crisafulli, Paladin. Tre costituzionalisti nella cattedra padovana, Atti del Convegno di studi per celebrare la Casa Editrice Cedam ne Il centenario della fondazione ( ) giugno 2003, ss; 87. Per la critica al progetto di riforma della Costituzione del governo Berlusconi, in e in Costituzionalismo.it Archivio, Napoli, 2006, pp ; 88. Europa: il mercato costituente, in la rivista del manifesto, 11/2003, Politica e diritto costituzionale: il ruolo dei costituzionalisti. Intervento al Forum della Rivista di Diritto costituzionale, 2003, La posizione attuale del governo nell ordinamento costituzionale e le proposte di riforma. Riflessioni sul decennio della storia costituzionale italiana, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Quaderno n. 14, Seminario 2003, Torino, 2004, 155 nonché in Rass. Parl., 2004, 89 nonché in corso di pubblicazione in Scritti Cuocolo; 91. Eurocostituzione: le ragioni di un naufragio, in la rivista del manifesto, 1/ 2004, La «rivista» si discute - Intervento, in la rivista del manifesto, 2/2004, Costituzione o Costituente?, in la rivista del manifesto, 6/2004, Federalismo e premierato, ovvero, del rovesciamento della Costituzione e della negazione del costituzionalismo, in 10/09/04; nonché con alcuni ampliamenti e con il titolo L'antiCostituzione in Parlamento, in la rivista del manifesto, 10/2004, 9 nonché con il titolo Verso la monocrazia. Ovvero, del rovesciamento della Costituzione e della negazione del costituzionalismo, in www. Costituzionalismo.it, e in Il Ponte, 2004, fasc. 12, pp ; 95. Il pubblico ministero indipendente. Anche garantista?, in Il Ponte, Anno LX; 96. Lavoro, diritto di cittadinanza e rappresentanza nella Costituzione europea, in Aa.Vv., Lavoro, contrattazione, democrazia, Costituzione. Il sindacato e la crisi della democrazia, Roma, 2004, 26

5 5 97. Intervento su La privatizzazione dei beni comuni. I servizi pubblici: quale modello europeo?, in Quale Stato - Democrazia e spazio pubblico, n. 2/3, 2004, pp ; 98. Sulla responsabilità politica, G. AZZARITI (a cura di), La responsabilità politica nell'era del maggioritario e nella crisi della statualità, Quaderni del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale. Un. degli Studi di Roma - 01; 99. La posizione attuale del Governo nell'ordinamento costituzionale e le proposte di riforma. Riflessioni sul decennio della storia costituzionale italiana, in Rassegna parlamentare, 2004, fasc. 1, pp ; 100. La costituzione europea: un ambizione frustrata, in n. 2/2004, 13/12/2004 e in Costituzionalismo.it Archivio, Napoli, 2006, pp ; 101. Su 'L'uomo-istituzione' di Giuseppe Guarino, in n. 3/2004, 28/04/2005; 102. Intervento, in Aa. Vv., Il diritto privato nella società moderna, Atti del Convegno in onore di Stefano Rodotà, Roma, 6-7 giugno 2003, Milano 2005, Il diritto come storia, in Diritto pubblico, 2005, fasc. 1, pp e in G. AZZARITI (a cura di), 2007, Quaderni del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale. Università degli Studi di Roma - 02; 104. Commissione europea e indirizzo politico, Relazione al Convegno su "Il ruolo della Commissione tra derivazione partitica e funzioni neutrali nel Progetto di Costituzione europea", tenutosi a Varese il 7 maggio 2004, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 3-4, pp ; 106. La democrazia come rappresentanza e come partecipazione, in Il Filangieri, 2005, fasc. 2-4, pp ; 105. Democrazia e rappresentanza politica, in L. CHIEFFI (a cura di), Rappresentanza politica, gruppi di pressione, elites al potere. Atti del convegno di Caserta, 6-7 maggio 2005, Torino, 2006, Seconda Università degli Studi di Napoli. Facoltà di Giurisprudenza - 15, già in n. 1/2005, 24/05/2005; 106. Osservatorio - Politica, pratiche politiche, questione morale - Sulla questione morale, in Critica marxista, 2005, fasc. 5, pp ; 107. I diritti del lavoro e la costituzione economica italiana ed in Europa, in n. 3/2005, 26/11/2005; 108. La Costituzione. Dal pensiero politico alla norma giuridica, 2006, Feltrinelli 109. Relazione di sintesi. Discriminazione, non discriminazione e problemi attuali del costituzionalismo, in C. CALVIERI (a cura di), Divieto di discriminazione e giurisprudenza costituzionale. Atti del Seminario di Perugia del 18 marzo 2005, 2006, Quaderni della Rivista di Diritto Costituzionale - 04; 110. EDITORIALI - Cento giorni difficili - DOPO IL REFERENDUM: ATTUARE LA COSTITUZIONE, in Quale stato, 2006, fasc. 2-3, pp. 57; 111. Osservatorio - Per un nuovo soggetto politico - La sinistra e il futuro della democrazia, in Critica marxista, 2006, fasc. 3-4, pp. 24; 112. Sulle fonti del diritto. Qualche premessa, in n. 2/2006, 19/05/2006; 113. Attuare la Costituzione, in n. 2/2006, 05/07/2006; 114. La sovranità popolare e le sue forme, in n. 1/2006, 15/02/2006, e in Valori e principi del regime repubblicano, 1. Sovranità e democrazia, a cura e per la Direzione scientifica di Silvano Labriola, edito da Laterza e dalla Fondazione della Camera dei deputati, Roma-Bari, 2006;

6 Rigore costituzionale ed etica repubblicana [in tema di], Intervento alla Tavola Rotonda "Rigore costituzionale ed etica repubblicana", svoltasi all'università La Sapienza di Roma, il 26 maggio 2006, nel decennale della scomparsa di Temistocle Martines, in Rassegna parlamentare, 2007, fasc. 2, pp ; 116. Stato laico, coscienza laica, in Quale stato, 2007, fasc. 1-2, pp. 50; 117. LA COSTITUZIONE - Lo scudo e la lancia - LA COSTITUZIONE - Il pensiero, la storia, i soggetti - LA COSTITUZIONE - Un compleanno difficile - Una conversazione a cura di Mario Santostasi, in Quale stato, 2008, fasc. 1-2, pp. 87; 118. MEMORIA COME DOMANI - Equilibri più avanzati, compromesso storico, terza fase, l'ultima strategia politica, Relazione al Convegno Nazionale Francesco De Martino e il suo tempo, Palazzo Giustiniani, novembre 2007, in Il Ponte, 2008, fasc. 5, pp. 121; 119. Sull ammissibilità dei referendum elettorali, in La resistibile ascesa del referendum elettorale: l ammissibilità contesa, in 14/01/2008; 120. Un via libera pericoloso per la Costituzione, in Costituzionalismo.it, n. 3 del 2008, 22/01/2008; 121. Diritto soggettivo, diritto oggettivo. Uno sguardo sugli apici del giuridico, in 14/09/2008; 122. L ineleggibilità come interruzione della rappresentatività, in AaVv, Scritti in onore di Michele Scudiero, Napoli 2008, pp ; 123. Le ascendenze dottrinali, in AaVv, Percorsi culturali di Michele Scudiero. Presentazione degli Scritti in onore, Napoli 2009; 124. Le ragioni del diritto costituzionale, in 14/12/2009; 125. Sulla democrazia costituzionale, in AaVv (a cura di G. Brunelli - A. Pugiotto - P. Veronesi), Scritti in onore di Lorenza Carlassare. Il diritto costituzionale come regola e limite al potere, Napoli, 2009, pp ; 126. Del rappresentare e del Governare, Università 18 giugno 2008, in corso di pubblicazione negli Scritti in onore di Vincenzo Atripaldi; 127. Il diritto al proprio corpo, in corso di pubblicazione negli Scritti in onore di Alessandro Pace; 128. I presupposti della democrazia, in Costituzionalismo.it, n. 3 del 2009, 08/03/2010;

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Claudio De Fiores Professore associato confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli. A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura PUBBLICAZIONI (monografie, articoli, contributi in volumi, capitoli, saggi, curatele) È autore delle seguenti pubblicazioni, elencate per difetto: VENTURA L. (2019), Relazione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988 128 BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988 - BARILE P., MACCHITELLA C., I NODI DELLA COSTITUZIONE, TORINO 1979 - BARILE P., ISTITUZIONI DI

Dettagli

BARTOLE, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna, 2004; BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e

BARTOLE, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna, 2004; BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e Bibliografia AA. VV., Cambiare Costituzione o modificare la Costituzione?, a cura di RIPEPE, ROMBOLI, Torino, 1995; AA. VV., Costituzione, un riforma sbagliata: il parere di sessantatre costituzionalisti,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... Pag. XIII Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... Pag. 1

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

Curriculum vitae di Alfonso Di Giovine

Curriculum vitae di Alfonso Di Giovine Curriculum vitae di Alfonso Di Giovine Nato a Lucera (Foggia) il 15/01/1943. Nominato il 17/01/1973 professore incaricato di Diritto costituzionale italiano e comparato presso la Facoltà di Scienze Politiche

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

B I B L I O G R A F I A

B I B L I O G R A F I A B I B L I O G R A F I A AGRO A., RIZZO A. DE ROBERTO G., Corte Costituzionale e Parlamento in Parlamento istituzioni, democrazia Milano 1980. AMATO G. - Troppo coraggio o troppa cautela nella Corte contestata?

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Ricercatore confermato di Diritto Costituzionale Università di Bologna CODICI L. MEZZETTI M. BELLETTI (a cura di), Codice Costituzionale, Giappichelli, Torino,

Dettagli

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988 INFORMAZIONI PERSONALI Giovanni Cocco Data di nascita 16 gennaio 1949 Università degli Studi di Milano Bicocca, Scuola di Economia e Statistica, Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO 33/1.4 OT GIOVANNI MOSCHELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO TEORIA E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: UN'ANALISI COMPARATISTICA MAGGIOLI EDITORE INDICE CAPITOLO I LA RAPPRESENTANZA POLITICA:

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. A.A. V.V., Legge penale e libertà di pensiero, Atti del III Convegno di d. penale, Padova, 1966.

BIBLIOGRAFIA. A.A. V.V., Legge penale e libertà di pensiero, Atti del III Convegno di d. penale, Padova, 1966. BIBLIOGRAFIA A.A. V.V., Legge penale e libertà di pensiero, Atti del III Convegno di d. penale, Padova, 1966. A.A. V.V., La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell'assemblea Costituente,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI CULTURA COSTITUZIONALE La Scuola di cultura costituzionale è un iniziativa promossa dall Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Comune di Padova,

Dettagli

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma. MARIO PALMA Note biografiche Data di nascita: 20/3/1978 Email: mario.palma@unier.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Napoli Federico II. Votazione 110/110 e lode.

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA Prefazione... XV PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1.1 La nozione di ordinamento giuridico... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici... 4 1.3 I rapporti tra gli ordinamenti giuridici.... 7

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO Prefazione........................................ XV 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA 1.1 La nozione di ordinamento giuridico.................... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici...................

Dettagli

Prof. Avv. Francesco Saverio Bertolini

Prof. Avv. Francesco Saverio Bertolini Prof. Avv. Francesco Saverio Bertolini Nato a Roma il 18.8.1959 Università degli Studi di Teramo Studio Associato Capotosti Del Vecchio - Bertolini Via Cesare Ferrero di Cambiano 82 00191 Roma 06. 36306399

Dettagli

PROF. COSTANTINO MURGIA

PROF. COSTANTINO MURGIA PROF. COSTANTINO MURGIA Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nell Università degli Studi di Cagliari. Docente a contratto di materie pubblicistiche e comparatistiche presso la LUISS

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE D - L IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo personale in un sistema di regole fondato sul organizzare il proprio utilizzando le varie fonti di informazioni saper elaborare e realizzare progetti nella vita quotidiana, utilizzando le conoscenze apprese

Dettagli

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones PROF. ALBERTO ROMANO Lista de publicaciones LIBROS 1. La pregiudizialità nel processo amministrativo, Giuffrè, Milano, 1958; 2. Limiti dell autonomia privata derivanti da atti amministrativi, Giuffrè,

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Formazione e posizioni accademiche. Attività didattica

CURRICULUM VITAE. Formazione e posizioni accademiche. Attività didattica CURRICULUM VITAE Licia Califano Componente Collegio Garante per la protezione dei dati personali dal 19 giugno 2012 l.califano@gpdp.it Professore ordinario di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z IUS/09-6 CFU - 1

Dettagli

Recenti monografie: Ragione e ragionevolezza, II. Ed. (con appendice di F. Modugno e A. Longo) Napoli, Editoriale Scientifica, 2010.

Recenti monografie: Ragione e ragionevolezza, II. Ed. (con appendice di F. Modugno e A. Longo) Napoli, Editoriale Scientifica, 2010. Franco Modugno, nato a Roma il 3 maggio 1938, si è laureato in Giurisprudenza nel 1961 presso l Università di Roma La Sapienza. Libero docente di Diritto costituzionale nel 1967, nello stesso anno è stato

Dettagli

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue)

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) 4 marzo 2019 G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova, 2013, pp. 151-154 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia,

Dettagli

Via Caradosso n Milano Sesso M Data di nascita 16 gennaio 1949 Nazionalità Italiana

Via Caradosso n Milano Sesso M Data di nascita 16 gennaio 1949 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Giovanni Cocco Via Caradosso n. 8 20123 Milano 02.46.0484 g.cocco@coccosalomoni.it Sesso M Data di nascita 16 gennaio 1949 Nazionalità Italiana Titoli accademici PROFESSORE ORDINARIO

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica MARIA ESMERALDA BUCALO Scheda biografica Maria Esmeralda Bucalo è ricercatore di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE A - C IUS/08-12 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento AGATINO

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO DI ALESSANDRA VALASTRO

CURRICULUM SCIENTIFICO DI ALESSANDRA VALASTRO CURRICULUM SCIENTIFICO DI ALESSANDRA VALASTRO Data di nascita: 7.10.1967 Luogo di nascita: Carpi (Mo) C.F.: VLSLSN67R47B819G Residenza: Via Calindri 36 - Perugia Telefono: 3393594147 Email: avalastro@yahoo.com

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO INDICE-SOMMARIO Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO I. COMUNITÀ E DIRITTO 1. I gruppi, gli interessi sociali ed il loro principio ordinatore. Fenomeno giuridico e fenomeno associativo...»

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri, 301 - Roma Plesso A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I sez. E INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno scolastico: 2017/2018

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONA- LE (1994-2005) LEGGE COSTITUZIONALE 24 gennaio 1997, n.1 (Commissione parlamentare per le riforme costituzionali)... 1. L antefatto. Il dibattito sulle

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN ITINERE Procedura aggravata di revisione costituzionale

Dettagli

ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro PUBBLICAZIONI 1) Del giudizio di ammissibilità del referendum come «processo» costituzionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

Indice. Lo Stato e l ordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini

Indice. Lo Stato e l ordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato SINTESI 13 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 14 MISURA LE TUE ABILITÀ 14 VALUTA LE TUE COMPETENZE 15 1 Dalla società allo Stato 2 2 Cittadino italiano e cittadino

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE D - L IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE GENERALE 2007

INDICE GENERALE 2007 SAGGI ALESSANDRO CATELANI, Corte Costituzionale e indirizzo politico... p. 7 ANTONIO D ATENA, Sette tesi per il riavvio delle riforme costituzionali...» 31 EDUARDO GIANFRANCESCO, Il ruolo dei presidenti

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z 12 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FELICE GIUFFRE'

Dettagli

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Bibliografia La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Allievi S., L Occidente di fronte all Islam, Milano, 1996. Balducci

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Dottorando MICHELE FRANCAVIGLIA Il sottoscritto Michele Francaviglia, iscritto al secondo anno del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale (26 ciclo), dichiara di aver

Dettagli

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA Osservatorio sulle fonti Tutti i contributi (saggi, note e commenti) devono essere tassativamente inviati all indirizzo mail: redazione@osservatoriosullefonti.it

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

AA.VV., "Sei domande provocate ai costituzionalisti dal caso Mancuso", in

AA.VV., Sei domande provocate ai costituzionalisti dal caso Mancuso, in Fonti bibliografiche AA.VV., "Sei domande provocate ai costituzionalisti dal caso Mancuso", in Giurisprudenza costituzionale, II, 1995. ALLUM P., Democrazia reale, Torino, Liviana, 1993. AMATO G. - BARBERA

Dettagli

Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle ore nell aula

Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle ore nell aula DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO PUBBLICO GENERALE (Coordinatore Prof. Giuseppe Ugo Rescigno) SEMINARI A.A. 2009/2010 Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle

Dettagli

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere ANNA PAPA LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere EDITORIALE SCIENTIFICA Indice Premessa V Capitolo I Aspetti concettuali e ruolo storico della rappresentanza come forma di organizzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO CURRICULUM VITAE VITTORIO ANGIOLINI Posizione accademica Settore Concorsuale Settore Scientifico Disciplinare Qualifica Anzianità nel ruolo di professore di I fascia Sede universitaria Dipartimento dal

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae MARIO BERTOLISSI Curriculum vitae 1. È nato ad Udine il 28 dicembre 1948. Ha compiuto gli studi formativi presso il Liceo ginnasio Don Bosco di Pordenone. Iscrittosi nel 1968 all Università di Padova,

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno: profilo storico...

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di Diritto Costituzionale SSD IUS/08 CFU 13 - A.A. 2013-2014 Docente: Federico Girelli Mail: federico.girelli@unicusano.it

Dettagli

Prof. Andrea Pertici

Prof. Andrea Pertici Prof. Andrea Pertici Ricevimento Mercoledì ore 10.30 (dal 30 settembre al 16 dicembre, successivamente verrà comunicato il nuovo orario) Primo semestre Insegnamenti impartiti Materia Diritto costituzionale,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin

BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin Oltre alle opere di carattere generale più recenti di diritto regionale (Cavaleri P., Diritto regionale, Cedam, Padova 2009; D Atena A., Diritto

Dettagli

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa SCRITTI E PUBBLICAZIONI di ANDREA PERTICI Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa Monografie, saggi, articoli scientifici su rivista o volume collettivo, note di commento

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Il Presidente della Repubblica parlamentare Il Presidente della Repubblica parlamentare INDICE INTRODUZIONE QUESTIONI APERTE DEL DISCORSO GIURIDICO SULLA FORMA DI GOVERNO 01. La forma di governo tra diritto costituzionale e scienza politica... p.

Dettagli

1960 Assistente volontario cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico, Facoltà di Economia e Commercio, Università di Napoli.

1960 Assistente volontario cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico, Facoltà di Economia e Commercio, Università di Napoli. CURRICULUM DEL PROF. VINCENZO ATRIPALDI 1960 Assistente volontario cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico, Facoltà di Economia e Commercio, Università di Napoli. 1962 Assistente straordinario cattedra

Dettagli

La semplificazione delle leggi e dei procedimenti amministrativi, Jovene, Napoli, 2015, con Vittorio Italia;

La semplificazione delle leggi e dei procedimenti amministrativi, Jovene, Napoli, 2015, con Vittorio Italia; MARIO BERTOLISSI Curriculum vitae 1. È nato ad Udine il 28 dicembre 1948. Ha compiuto gli studi formativi presso il Liceo-ginnasio Don Bosco di Pordenone. Iscrittosi nel 1968 all Università di Padova,

Dettagli

Bibliografia. Autore: indice In: SOMMARIO: LIBERA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO DIRITTO DI INFORMAZIONE

Bibliografia. Autore: indice In: SOMMARIO: LIBERA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO DIRITTO DI INFORMAZIONE Bibliografia Autore: indice In: SOMMARIO: 1. LIBERA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO 2. DIRITTO DI INFORMAZIONE 3. PRIVACY E GIORNALISMO, SEGRETO PROFESSIONALE, PUBBLICAZIONE DELLE INTERCETTAZIONI 4. DIFFAMAZIONE

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul Bibliografia ƒ Anselmi L. in Anselmi L. (a cura di), L azienda Comune, Maggioli, Rimini, ƒ Antonini L., La vicenda e la prospettiva dell autonomia finanziaria regionale: dal vecchio al nuovo art. 119 della

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

GAETANO AZZARITI SCHEDA BIOGRAFICA

GAETANO AZZARITI SCHEDA BIOGRAFICA GAETANO AZZARITI SCHEDA BIOGRAFICA Gaetano Azzariti è professore ordinario di "Diritto costituzionale" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Roma La Sapienza. E stato docente

Dettagli

Nato a Palermo, 25/09/1957 Nazionalità: italiana. professore universitario di prima fascia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Modena

Nato a Palermo, 25/09/1957 Nazionalità: italiana. professore universitario di prima fascia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Modena INFORMAZIONI PERSONALI Midiri Mario Nato a Palermo, 25/09/1957 Nazionalità: italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/01/2008 alla data attuale professore universitario di prima fascia Università degli studi

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX INDICE Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Le forme di Stato... 4 3. Le

Dettagli

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... I collaboratori... VII XXI PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno:

Dettagli