OCT DEL NERVO OTTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OCT DEL NERVO OTTICO"

Transcript

1 PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONE OCULISTA 2012 Newsletter per l aggiornamento e la formazione professionale continua degli oculisti ANNO SESTO, NUMERO 61, MARZO 2012 OCT DEL NERVO OTTICO RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr. Mauro Cassinerio PROFESSIONE OCULISTA Corso accreditato presso il Ministero della Salute con il codice N

2 OCT DEL NERVO OTTICO Dr.ssa Luisa Pierro - Responsabile Servizio di Diagnostica Strumentale Unità Operativa Oculistica, ospedale San Raffaele, MI L a Tomografia Ottica a Radiazione Coerente (OCT, Optical Coherent Tomography) è una tecnica di recente acquisizione che permette di valutare in vivo modificazioni quantitative e qualitative sia della regione maculare che del nervo ottico (RNFL, Retinal Nerve Fiber Layer). Obiettivi Obiettivo della lezione è introdurre alla conoscenza di questa recente tecnica diagnostica sia per quel che concerne i principi fisici che ne sono alla base, sia per la sua applicazione clinica. La conoscenza dei principi fisici alla base del suo funzionamento è infatti ineludibile per conoscerne il corretto utilizzo. La lezione è rivolta ad allargare le competenze sull utilizzo di questo alquanto recente strumento diagnostico e ad estenderne l interesse clinico non più solo per studio della regione maculare ma anche del nervo ottico e delle patologie ad esso correlate. OCT La tecnica OCT, per la prima volta riportata nel , è stata in seguito validata per la diagnosi delle malattie maculari 2 e nel glaucoma 3. L OCT funziona in maniera simile all Ecografia, misura però la riflessione della luce e non dell onda sonora proveniente dagli strati esaminati dell occhio, retina e nervo ottico. Le immagini ad alta risoluzione, 10 micron, sono generate da un raggio laser, un diodo superluminescente a bassa coerenza e da un interferometro, con due bracci ottici, di cui uno di riferimento. Con questa tecnica il primo braccio raccoglie la luce riflessa, producendo immagini A-scan, proveniente dalla retina, il secondo utilizza uno specchio di riferimento, meccanicamente controllato. Se quest ultimo è alla stessa distanza della retina, rispetto alla sorgente laser, la lunghezza dei due percorsi ottici si eguaglia e si genera interferenza, che determina il segnale OCT, che misura appunto l interferenza tra i due raggi di luce provenienti dal tessuto esaminato. In questo modo si ottengono scansioni trasverse della retina e del nervo ottico (Fig.1). Figura 1 2

3 Figura 2 La velocità di acquisizione dell immagine con questo tipo di strumentazione è pari a circa 500 A-scan al secondo. Questo principio fisico è alla base del Time- Domain. Recentemente un nuovo tipo di OCT si è reso disponibile, lo Spectral Domain OCT (SDOCT) in cui lo specchio di riferimento rimane fermo mentre il segnale è acquisito grazie a un Spettrometro. In questo modo la luce di ritorno viene captata simultaneamente con il risultato di un aumento della velocità di acquisizione dell immagine (si arriva ad oltre A-scan al secondo) e si ottengono immagini ad altissima risoluzione (5 micron circa) (Fig.2). Recenti studi hanno dimostrato l utilità dell OCT anche nella valutazione delle malattie che compromettono il Sistema Nervoso Centrale, grazie alla possibilità di studiare, con alcuni strumenti SDOCT, le cellule ganglionari retiniche (GCC, Ganglion Cell Complex). Le cellule ganglionari, come sappiamo, costituiscono gli assoni non mielinizzati del Sistema Nervoso Centrale e si riuniscono a formare il Nervo Ottico, che si avvolge di mielina dopo aver attraversato la lamina cribrosa. Si intuisce pertanto l importanza dell esame tomografico nello studiare le malattie del sistema nervoso centrale. Applicazioni dell OCT nello studio del nervo ottico Le principali applicazioni dell OCT nello studio del nervo ottico si possono così riassumere: Valutazione in micron dello spessore delle fibre nervose peripapillari e di ogni quadrante. La precisa quantificazione dello spessore delle fibre nervose fa riferimento a un database normativo per occhi normali, divisi per sesso, età e razza, e tuttavia variabile per ogni strumento. Analisi morfometrica del disco ottico con analisi dell area del disco ottico e del rapporto Cup/Disc e del volume della rima neuronale. Valutazione dello strato del complesso ganglionare esistente tra la macula e il nervo ottico, ottenibile solo con alcuni strumenti. Prima di valutare le applicazioni dell OCT in situazioni patologiche è rilevante approfondire l affidabilità e la riproducibilità di tale metodica in occhi normali (Fig.3-4). 3 Figura 3 - Immagine OCT, B-scan del nervo ottico

4 4 Figura 4 - Immagine tomografica di nervo non patologico È stata dimostrata una buona ripetibilità intra e interoperatore per quanto riguarda la misurazione dello spessore delle fibre nervose in sede parapapillare sia con Time Domain 4,5,6 che con SDOCT, sia in occhi sani che glaucomatosi 7,8. Tuttavia, problemi di intercambiabilità sono recentemente nati con l introduzione sul mercato di altri nuovi strumenti SDOCT, per ora sei, e nuovi ne stanno per essere commercializzati, i quali, sebbene nascano da un identica impostazione tecnologica, quindi siano simili tra loro, producono risultati tra loro diversi, sia per quanto riguarda valori assoluti di spessore, sia di riproducibilità. Una valutazione di spessore delle fibre nervose dovrebbe pertanto essere sempre eseguita con lo stesso strumento. Per quanto infatti gli strumenti presentino una buona riproducibilità nelle misurazioni, è stata dimostrata la non intercambiabilità delle misurazioni di spessore ottenute con Time-domain (STDOCT, joint Spectral and Time domain OCT) rispetto allo Spectral Domain 4 e tra gli Spectral Domain tra loro, dal momento che i valori assoluti di spessore sono diversi gli uni con gli altri. Ulteriore differenziazione nasce dalla recente introduzione, in alcune strumentazioni, del programma che permette di studiare oltre allo spessore delle fibre nervose anche il complesso delle cellule ganglionari già illustrato in precedenza, più sensibile alle precoci modificazioni strutturali delle fibre nervose. Lo studio dello spessore delle cellule ganglionari è risultato per questo motivo più selettivo e quindi più utile nella diagnosi e nel monitoraggio del glaucoma e di diverse neuropatie. Patologie del nervo ottico Glaucoma Il Glaucoma è una neuropatia ottica che determina difetti del campo visivo in corrispondenza della porzione di disco ottico d a n n e g g i a t a. L assottigliamento della rima neurale e delle fibre nervose in corrispondenza del disco sono la chiave diagnostica del glaucoma. La perdita della visione nel paziente glaucomatoso è provocata dalla morte per apoptosi delle cellule ganglionari dalla papilla ottica fino alla corteccia visiva retinica e dalla degenerazione e atrofia dei loro assoni lungo il decorso. Sebbene lo studio biomicroscopico del nervo sia indispensabile, risulta altrettanto necessaria l imaging del nervo ottico per ottenere una tempestiva diagnosi di glaucoma e per individuarne la progressione. Molti sono gli strumenti a disposizione: l HRT, il GDX e appunto l OCT. Un precoce assottigliamento delle fibre nervose in corrispondenza della papilla ottica è considerato dato predittivo per pazienti con sospetto glaucoma. Inoltre lo studio dello spessore delle fibre nervose si è dimostrato utile per una precoce diagnosi e per studiare l evoluzione del glaucoma. Un recente lavoro eseguito con SDOCT 9 ha dimostrato la predittività nel glaucoma. Diversi studi hanno poi dimostrato un elevata sensitività e specificità sia del Time Doman che dello Spectral Domain 8,10,11. Un estesa analisi degli studi che hanno messo a confronto OCT, HRT, e GDX, ha dimostrato una simile capacità diagnostica di tutti questi strumenti 12. Altri studi 13,14,15 hanno tuttavia evidenziato una maggior sensitività dell OCT sull HRT, a parità di specificità. È stata inoltre dimostrata una migliore associazione tra OCT e sensitività del Campo visivo 15,16. La recente introduzione dello strato delle cellule ganglionari nello studio e nel monitoraggio del glaucoma, ha ulteriormente migliorato le capacità diagnostiche dell OCT, permettendo di valutare i danni più precoci della malattia come dimostrato recentemente 17,18,19,20. Il complesso delle cellule ganglionari dà la diretta valutazione del corpo delle cellule ganglionari, dello strato plessiforme interno e dello strato delle fibre nervose (Fig. 5-6). Una significativa correlazione tra GCC, volume nell area maculare e campo visivo è stato dimostrato nei pazienti glaucomatosi 8. Inoltre la misura dello strato delle cellule ganglionari GCC è risultato essere più sensibile per la diagnosi del glaucoma, che la valutazione della retina totale nella stessa area

5 Complesso delle cellule ganglionari Strato delle fibre nervose Strato delle cellule ganglionari Strato plessiforme interno Figura 5 - Complesso OCT B-scan delle ganglionari cellule Lo spessore delle CCG in occhi glaucomatosi senza danni al CV è risultato minore rispetto agli occhi non glaucomatosi, ma maggiore rispetto a quelli glaucomatosi con danno evidente al CV 21. Nello studio del glaucoma tuttavia non solo le fibre nervose del nervo ottico sono importanti, ma anche lo spessore maculare. Una stretta correlazione tra lo spessore maculare e il difetto campimetrico 22 è stata recentemente notata. Inoltre la modificazione dello spessore maculare si è rilevato utile soprattutto per la valutazione di paziente con glaucoma in fase avanzata 23. Riteniamo che nei prossimi anni nella diagnostica del Glaucoma, l OCT acquisterà sempre maggior rilievo. Sclerosi Multipla La Sclerosi Multipla è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da demielinizzazione, gliosi e perdita assonale. Fino ad oggi le tecniche neuroradiologiche (RMN) si sono dimostrate fondamentali nel follow up e nella diagnosi di tale malattia. Come in precedenza scritto, sappiamo che a livello retinico esiste l unico distretto, fibre nervose e glia, privo di mielina del sistema nervoso centrale. Questo dato ci permette di capire se il danno provocato dalla malattia coinvolga anche la zona assonale, priva della mielina. Il deficit visivo è uno dei primi danni della SM, che può essere accompagnata o meno da neurite ottica. Spesso i pazienti con SM e neurite ottica hanno un buon recupero visivo, ma la demielizzazione e la perdita assonale determinano danni subdoli e duraturi. Poiché la perdita assonale, a differenza della demielinizzazione, rimane irreversibile si capisce come sia importante uno strumento in grado di diagnosticare e monitorare la malattia a prescindere dagli altri sintomi. Il danno si manifesta con una riduzione di almeno il 40% dello spessore delle fibre nervose in occhi con un quadro precedente di neurite ottica 24. Più recenti studi hanno dimostrato nel follow up a 9 anni, dopo un primo episodio di neurite, una riduzione dello spessore delle fibre di almeno il 33% 25. È stato inoltre dimostrato che nella SM, non solo gli occhi affetti da neurite presentano riduzione delle fibre nervose, ma anche gli occhi che non hanno ancora sviluppato danni neuritici. È stato dimostrato che circa il 75% dei pazienti con SM e neurite acuta perdono almeno il micron di spessore delle fibre in un periodo di circa 3-6 mesi 26. Da questi dati risulta come l OCT sia in grado non solo di aumentare le nostre conoscenze circa il meccanismo di danno neuronale, ma anche come possa essere usato per monitorare le nuove strategie terapeutiche con farmaci neuroprotettori. 5 Malattie Neuroftalmologiche Abbiamo già ricordato come la retina sia l unica postazione del corpo umano in cui gli assoni nervosi possono essere direttamente valutati. La quantificazione dello strato delle fibre nervose ottenibile con OCT ha aperto quindi negli ultimi anni una finestra sulle malattie neurologiche e neuroftalmologiche dalle neuriti ottiche alle forme ischemiche e compressive. Figura 6 - OCT e cellule ganglionari (Immagine grafica)

6 Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Non Arteritica Questa malattia colpisce pazienti di mezza età e anziani con problemi vascolari e fattori predisponenti. La classica presentazione di questa patologia sono l edema del nervo ottico e il relativo danno del Campo visivo. Tuttavia un edema papillare senza sintomi può a volte precedere il deficit visivo e potrebbe costituire così il primo segno della malattia. È stato provato che una danno ischemico del disco ottico può avere un effetto devastante sull integrità del nervo. La quantificazione delle fibre nervose del nervo ottico ci aiuta ad aumentare le nostre conoscenze sulla patogenesi di tale malattia. È stato dimostrato che esiste un aumento e poi una riduzione di spessore in pazienti con neuropatia ottica ischemica acuta, seguiti per circa 6 mesi 27. Inoltre, si è potuto stabilire che un disco ottico con piccola escavazione e un più piccolo rapporto cup/disc, e non l area del disco ottico, sono associati a un maggior rischio di neuropatia ottica ischemica 28. Un recente lavoro ha anche dimostrato una accuratezza nello screening di questa patologia utilizzando lo studio delle cellule ganglionari 29. Neuropatia Ottica di Leber Si tratta di una malattia genetica caratterizzata da deficit visivo acuto o subacuto che colpisce preferenzialmente uomini giovani. La malattia è stata spesso associata a mutazioni mitocondriali del DNA. La perdita selettiva delle fibre del fascio papillo-maculare è lo stadio più precoce della malattia che poi tende ad estendersi a tutto il nervo ottico che diventa atrofico. La prima manifestazione clinica è senza dolore, è monolaterale con interessamento dell occhio controlaterale a distanza di poche settimane. A livello del fondo si apprezzano teleangectasie, microangiopatia e pseudopapilledema. L OCT ha mostrato un ispessimento delle fibre nervose in tutti i quadranti ad eccezione del settore temporale, in cui 6 Figura 7 - OCT mostra l assottigliamento sia dell RNFL che del Complesso delle cellule ganglionari in paziente con Adenoma Ipofisario

7 invece si è manifestata riduzione delle fibre 30. Questo dato è spiegabile con il coinvolgimento del fascio papillomaculare localizzato nel settore temporale del nervo ottico. Dopo una prima fase di aumento di spessore delle fibre, si apprezza poi nell evolversi della malattia una riduzione di spessore delle stesse. Papilledema Un edema del disco ottico secondario a aumentata pressione intracranica è il segno classico del papilledema. L OCT è in grado di valutare l aumento di spessore delle fibre o una sua riduzione a seconda dell evolversi della patologia. Un recente studio ha dimostrato un aumento di spessore delle fibre nervose, valutato all OCT, correlato con perdita del campo visivo e nel follow up a una riduzione delle stesse 31. Emicrania La Cefalea si può dividere in due sottotipi: con aurea e senza aurea. La cefalea senza aurea è caratterizzata da ricorrenti attacchi che possono durare dalle 4 alle 72 ore. La cefalea con aurea è caratterizzata da sintomi neurologici che possono svilupparsi in 5-20 minuti ed essere seguiti appunto da cefalea. Molti sono i dubbi circa la sua patogenesi, che può variare da una riduzione del flusso cerebrale a vasospasmi locali che possono portare a danni del nervo ottico 32,33. Recentemente è stata trovata una riduzione dello spessore delle fibre nervose, con OCT, nel quadrante temporale del nervo ottico, comparata con quello di pazienti sani 34. Neuropatie Compressive Anche in queste forme, secondarie a neoformazione del Sistema nervoso Centrale con coinvolgimento delle vie ottiche, l OCT può dimostrarsi utile nel valutare eventuali segni di sofferenza a carico delle fibre del Nervo Ottico, con perdita e conseguente assottigliamento dello Strato delle fibre nervose (Fig. 7). Conclusioni In conclusione, da quanto in precedenza descritto, possiamo capire come l Indagine tomografica sia importante nella diagnosi precoce e nella stadiazione del Glaucoma e come possa invece, nelle malattie neurologiche, confermare il sospetto diagnostico e valutarne l evoluzione. Si ringrazia il dr. Jacopo Milesi per la collaborazione nella stesura del testo. 7 BIBLIOGRAFIA 1. Huang D, Swanson EA, Lin CP et al. Optical coherence tomography. Science 1991; 254: Puliafito CA et al. Imaging of macular diseases with optical coherence tomography. Ophthalmology 1995;102: Schuman JS et al. Quantification of nerve fibre layer thickness in normal and glaucomatous eyes using optical coherence tomography. Arch Ophthalmol 1995;113: Kim JS, Ishikawa H, Sung KR, et al. Retinal nerve fibre layer thickness measurement reproducibility improved with spectral domain optical coherence tomography. Br J Ophthalmology : González-García AO, Vizzeri G, Bowd C, et al. Reproducibility of RTVue retinal nerve fibre layer thickness and optic disc measurements and agreement with Stratus optical coherence tomography measurements. Am J Ophthalmology 2009;147: Menke MN, Knecht P, Sturm V, Dabov S, Funk J. Reproducibility of nerve fibre layer thickness measurements using 3D Fourier-domain OCT. Invest Ophthalmol Vis Sci Vizzeri G, Weinreb RN, Gonzalez-Garcia AO, Bowd C, Medeiros F A, Sample P A, Zangwill L M. Agreement between spectral-domain and time domain OCT for measuring RNFL thickness. Br J Ophthalmol : Mori S, Hangai M, Sakamoto A, Yoshimura N. Spectral-domain Optical Coherence Tomography Measurement of Macular Volume for Diagnosing Glaucoma. J Glaucoma Feb Garas A, Vargha P, Hollò G. Comparison of accuracy of RTVue Fourier domain OCT and the GDx-VCC/ECC polarimeter to detect glaucoma.eurj Ophthalmology 2012 Jan;22: Park SB, Sung KR, Kang SY, Kim KR, Kook MS. Comparison of glaucoma diagnostic Capabilities of Cirrus HD and Stratus optical coherence tomography. Arch Ophthalmol 2009 Dec;127 (12): Sharma P, Sample PA, Zangwill LM and Schuman JS. Diagnostic Tools for Glaucoma Detection and Management. SurvOphthalmol 2008;53 (Suppl 1) 12. LinSC, Singh K, Jampel HD et Al. Optic nerve head and retinal nerve fiber layer analysis: a report by the American Academy of Ophthalmology. Ophthalmology.2007 oct;114 (10): Leung CK, Ye C, WeinrebRN et Al Retinal nerve fiber layer imaging with spectral domain optical coherence tomography Ophthalmology 2010,vol 117, Leung CK, Cheung CY, Weinreb RN Retinal nerve fiber layer imaging with spectral domain optical coherence tomography. A variability and diagnostic performance study. Ophthalmology (7) Sung KR, Kim S, Lee Y et Al: Retinal nerve fiber layer normative classification by optical coherence tomography for prediction of future visual field loss IOVS 2011

8 16. Reis AS,Sharpe GP, Yang H et Al. Optic disc margin anatomy in patients with glaucoma and normal control with Spectral Domain Optical Coherence Tomography Ophthalmology 2012 Jan Rao HL, Kumbar T, Addeapalli UK Effect of spectrum bias on the diagnostic accuracy of spectral domain optical coherence tomograph in glaucoma Invest Ophthalmol Vis Sci 2012 Jan Cordeiro DV, Lima VC, Castro DP.Influence optic disc size on the diagnostic performance of macular ganglion cell complex and peripapillary retinal nerve fiber layer analyses in glaucoma. Clin Ophthalmol.2011; 5: Rolle T, Briamonte C, Curto D Ganglion cell complex and retinal nrrve fiber layer measured by fourier-domain optical coherence tomography for early detection structural damage in patients with preperimetric glaucoma ClinOphthalmolol 2011;5: Schultze A, Lamparter J, Pfeiffer N Diagnostic ability of retinal ganglion cell complex, retinal nerve fiber layer, and optic nerve head measurements by Fourier Domain optica coherence tomography Graefes Arch ClinExpOphthalmol 2011 Jul ;249 ((7) : Na JH, Kook MS, Lee Y Detection of macular and circumpapillary structural loss in normal hemifield area of glaucomatous eyes with localized visual field defects using spectral-domain optical coherence tomography. Graefes Arch ClinExpOphthalmol 2011 dec Boling W.,WudunnD,Cantor LB et AL. Correlation between macular thickness and glaucomatous visual fields.j Glaucoma 2011 nov Sung KR; Sun IH,NaJH,LeeJY,Lee Y Progression detection capability of macular thickness in advanced glaucomatous eyes. Ophthalmology 2011 Dec Parisi V et al. Correlation between morphological and functional retinal impairment in multiple sclerosis patients. Invest Ophthalmol Vis Sci 1999; 40: Trip SA et al. Retinal nerve fibre layer axonal loss and visual dysfunction in optic neuritis. Ann Neurol 2005; 58: Costello F, Hodge W, Pan YI, et al. Differences in retinal nerve fibre layer atrophy between multiple sclerosis subtypes. J Neurol Sci 2009; 281: Bellusci C, Savini G, Carbonelli M, et al. Retinal nerve fiber layer thickness in nonarteritic anterior ischemic optic neuropathy: OCT characterization of the acute and resolving phases. Graefes Arch ClinExpOphthalmol 2008; 246: Chan CK, Cheng AC, Leung CK, et al. Quantitative assessment of optic nerve head morphology and retinal nerve fibre layer in nonarteritic anterior ischaemic optic neuropathy with optical coherence tomography and confocal scanning laser ophthalmoloscopy. Br J Ophthalmol 2009; 93: Garas A, Kothy P, Hollo G Accuracy of the RTVue Fourier Domain optical coherence tomograph in an optic neuropathy screening trial IntOphthalmol 2011 June ;3: Barcella V, Rocca MA, Bianchi Marzoli S, Milesi J, Melzi L, Falini A, Pierro L, Filippi M. Evidence for r e t r o - c h i a s m a t i c t i s s u e l o s s i n Leber shereditaryopticneuropathy. Hum Brain Map Rebolleda G, Munoz-Negrete FJ. Follow-up of mild papilledema in idiopathic intracranial hypertension with optical coherence tomography. Invest Ophthalmol Vis Sci Killer HE, Forrer A, Flammer J. Retinal vasospasm during an attack of migraine. Retina 2003;23: Wang JJ, Mitchell P, Smith W. Is there an association between migraine headache and openangle glaucoma? Findings from the Blue Mountains Eye Study. Ophthalmology 1997;104: Martinez A, Proupim N, Sanchez M. Retinal nerve fibre layer thickness measurements using optical coherence tomography in migraine patients. Br J Ophthalmol 2008; 92:

9 QUESTIONARIO DI AGGIORNAMENTO Completare il questionario on-line alla sezione Percorso didattico del sito Internet 1. Qual è il principale utilizzo clinico dell OCT? a. Studio della regione maculare e delle retina b. Studio del nervo ottico c. Studio delle malattie neurologiche d. Tutte le precedenti 2. Qual è la principale differenza tra Time domain e Spectral Domain OCT? a. Maggior velocità di acquisizione b. Tipo di laser c. Tipo di scansione d. Lunghezza d onda 3. In quale malattia neurologica attualmente la valutazione OCT viene più frequentemente usata? a. Neuropatia ottica ischemica b. Neuromielite c. Sclerosi Multipla d. Emicrania 4. Nella valutazione dello spessore delle fibre nervose si è riscontrata una buona riproducibilità intra e interoperatore tra le varie strumentazioni? a. Ottima per tutte b. Dipende dalle strumentazioni c. Scarsa per tutte d. Varia a seconda dei settori esaminati 5. Le misurazioni di spessore delle fibre nervose sono tra loro intercambibiali? a. No b. Si c. Dipende dagli strumenti d. A seconda dei settori 6. Quale strato è fondamentale per la valutazione delle neuropatie? a. Strato delle cellule ganglionari b. Strato plessiforme interno c. Strato plessiforme esterno d. Strato delle fibre nervose 7. Nella valutazione del glaucoma è importante: a. La valutazione delle fibre nervose parapapillari b. La valutazione dello spessore maculare c. La valutazione delle cellule ganglionari d. Tutte le precedenti 8. Nel glaucoma l OCT ha valore: a. Predittivo b. Nel follow up c. Nella diagnosi precoce d. Tutte le precedenti 9. In quale neuropatia la valutazione delle fibre nervose non è diagnostico? a. Neuropatia ottica ischemica anteriore b. Sclerosi Multipla c. Emicrania d. Drusen papillari 10. Nella Sclerosi Multipla lo spessore delle fibre nervose: a. Si riduce b. Aumenta c. Rimane invariato d. Prima aumenta e poi si riduce 11. La Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore non Arteritica è più a rischio in occhi con: a. Piccolo rapporto cup/disc b. Grande rapporto cup/disc c. Grande escavazione d. Piccola area del disco 12. Nella Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Non Arteritica le fibre nervose: a. Aumentano b. Si riducono c. Prima aumentano e poi si riducono d. Rimangono invariate 13. Nell Otticopatia di Leber le fibre nervose come si comportano: a. Inizialmente aumentano poi si riducono b. Si riducono c. Aumentano d. Rimangono invariate 14. Nell Otticopatia di Leber qual è il danno più precoce che si verifica: a. Perdita selettiva delle fibre nervose nel fascio papillomaculare b. Atrofia delle fibre c. Edema delle fibre nervose d. Ispessimento del fascio papillomaculare 15. Nell Emicrania quale dato OCT si può considerare Importante: a. Riduzione dello spessore delle fibre nel settore temporale b. Riduzione nel settore inferiore c. Aumento in tutti i settori d. Riduzione in tutti i settori Edizione italiana di Anno 6, Numero 61, Marzo Periodico mensile. Editore Medical Evidence Div. M&T. Strada della Moia, 1 Arese (MI) Tel Fax e -mail: info@mei.it Direttore responsabile S t e f a n o Macario. Redazione M a r y D e M e o. Impaginazione Stefania Marchetto. Registrazione del Tribunale di Milano n d e l 2 2 / 0 9 / La riproduzione totale o parziale, anche a scopo p r o m o z i o n a l e o pubblicitario, di articoli, note, tabelle, dati o altro di Professione Ottico deve essere preventivamente autorizzata dall Editore. All rights reserverd. None of the contents may be reproduced, stored in a r e t r i e v a l s y s t e m, o r transmittede in any formor by any means without prior written permission of the publisher. 9 Il trattamento dei dati personali che La riguardano viene svolto nell ambito della banca dati dell Editore e nel rispetto di quanto stabilito dal D.Lgs. 196 /2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modificazioni e/o integrazioni. Il trattamento dei dati, di cui Le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I Suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi Lei potrà richiedere, in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione, scrivendo al responsabile del trattamento dei dati dell Editore.

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma Stefano Miglior Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma la normale Visita Oculistica include la valutazione dell acuita acuita visiva, l esame biomicroscopico del segmento anteriore

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti

CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti!! GIACOMO SAVINI!! STUDIO OCULISTICO D AZEGLIO - BOLOGNA FONDAZIONE GB BIETTI - ROMA RNFL / ONH Follow-up Macula Asimmetria interoculare Valori

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno quindicesimo dicembre 2010 Vincenzo Parisi Fondazione Bietti-IRCCS, Roma Relazione presentata al 2 nd Siena Glaucoma Summer School 201 È un grande piacere per me essere qui per parlarvi, prendendo

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE PROGETTAZIONE E SVILUPPO PORTALI WEB DINAMICI SEDE LEGALE: Via M. Serao 41 Agropoli, SA Tel. 0974-826632 Cell. 3336291192 Mail: info@studiomessano.com www.studiomessano.com

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale CS 7400 La soluzione ideale per passare al digitale Immagini più grandi e di alta qualità Una scelta digitale conveniente ed economicamente vantaggiosa Mentre molti sistemi di radiografia digitale possono

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione Informazioni per la presentazione di domande di erogazione La Fondazione Monte di Parma è una fondazione di origine bancaria nata nell ottobre 1991 in seguito alla trasformazione in società per azioni,

Dettagli

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI 1) AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17/02/2010 Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 febbraio 2010, nel rispetto dei principi di imparzialità,

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Dott. Giannantonio Spena Neurochirurgo Clinica Neurochirurgica Spedali Civili e Università di Brescia

Dettagli