Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO
|
|
- Daniele Manzo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA
2 Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato utilizzando un linguaggio appropriato. 1.a. Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. 1.b. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni speciali. COMPETENZE
3 EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA
4 LA COMPETENZA IN CAMPO SCIENTIFICO (DISPONIBILITA A USARE DELLE CONOSCENZE E DELLE METODOLOGIE POSSEDUTE PER SPIEGARE IL MONDO) 1. Individua aspetti quantitativi e qualitativi dei fenomeni attraverso le rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato. Elabora semplici modelli 1.a. Individuare nell osservazione di esperienze concrete alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, movimento, pressione, temperatura, calore 1.b. Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia 1.c. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla ecc. imparando a servirsi di unità convenzionali 1.d. Individuare le proprietà di alcuni materiali come ad esempio la durezza, il peso, l elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua 1.e. Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc. 1.f. Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino, individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. 1.g. Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci, osservare le caratteristiche dell acqua e i loro cambiamenti nel tempo. 1.h. Ricostruire e interpretare il movimento dei - Sperimentazione pratica e relativa osservazione sui concetti di: forza, energia, lavoro, pressione, temperatura e calore. - Costruzione di misure arbitrarie e convenzionali e loro sperimentazione nella realtà circostante - Sperimentazione e osservazioni relative ai materiali solidi, liquidi e gassosi. - Rielaborazione e costruzione di tabelle, grafici e schemi relativi alle osservazioni effettuate. - Osservazione, analisi e descrizioni individuali e di gruppo di un ambiente esaminando le variabili e proponendo modelli interpretativi - Conoscenza della composizione degli stati del suolo. Sperimentazioni con l elemento acqua e il suo ciclo, individuazione dell importanza e del ruolo dell acqua nei viventi - Osservazioni e conoscenza dei principali elementi che caratterizzano il cielo diurno e notturno. Attività ludiche
5 diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo corporee e giochi di orientamento spaziale
6 COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA
7 LA COMPETENZA IN CAMPO SCIENTIFICO (DISPONIBILITA A USARE DELLE CONOSCENZE E DELLE METODOLOGIE POSSEDUTE PER SPIEGARE IL MONDO) 2. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento 3. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali 2.a. Descrivere ed interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare 2.b. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità. 3.a. Riconoscere, attraverso l esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. 3.b. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali 3.c. Proseguire l osservazione e l interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all azione modificatrice dell uomo. - Osservazione e conoscenza graduale della struttura del proprio corpo e dei suoi principali apparati, analizzandoli con uno studio di anatomia comparata e con l uso di strumenti adeguati. - Formulazione di ipotesi sul funzionamento di alcuni organi principali. - Formazione di una alimentazione adeguata e di attività motorie atte a favorire e scoprire un sano sviluppo del proprio corpo. Introduzione alle diverse fasi dello sviluppo nell uomo e alle strutture dell apparato riproduttore femminile e maschile specificando le funzioni - Osservazione e sperimentazione del ciclo delle piante e degli animali, ecosistemi e catene alimentari. - Osservazione, descrizione e classificazione in base a uno o più elementi rilevati. - Scoperta delle trasformazioni dell ambiente, confronto di effetti positivi e negativi di tali trasformazioni.
8 COMPETENZE EUROPEE LA COMPETENZA DIGITALE (UTILIZZA CON DIMESTICHEZZA E SPIRITO CRITICO LE TECNOLOGIE, USA IL COMPUTER PER REPERIRE, VALUTARE CONSERVARE PRODURRE PRESENTARE E SCAMBIARE INFORMAZIONI TRAGUARDI 1. Trovare da varie fonti (libri, internet..) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA
9 COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Imparare ad imparare (organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni a livello individuale e di gruppo) 1. Esplora i fenomeni con approccio scientifico: osserva e descrive formula domande, propone e realizza semplici esperimenti. 2. Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo, che lo stimolano a cercare spiegazioni. 1.a. Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino, individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. 2.a. Proseguire l osservazione e l interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all azione modificatrice dell uomo.
10 COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA COMPETENZA SOCIALI E CIVICHE (PARTECIPARE IN MODO EFFICACE E COSTRUTTIVO ALLA VITA SOCIALE E LAVORATIVA E A RISOLVERE CONFLITTI) 1. Utilizza modelli intuitivi relativi al proprio corpo ed ha cura della sua salute - Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.
Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA
Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Attraverso interazioni e manipolazioni individuare
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:
CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)
COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra
NUCLEI FONDANTI :- ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI - OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO - L UOMO I VIVENTI E L AMBIENTE
CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA NUCLEI FONDANTI :- ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI - OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO - L UOMO I VIVENTI E L AMBIENTE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI
SCIENZE classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esplorare e descrivere oggetti e materiali differenze. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e sperimentare sul campo 4 Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni,
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE
SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali
CLASSE 1^ e L uomo i viventi e Classe 1^ - Attraverso l interazione diretta, rilevare le caratteristiche di oggetti di uso quotidiano in base ai dati sensoriali visivi (colore, forma, grandezza) e tattili
Programmazione disciplinare
Disciplina : SCIENZE (CLASSE QUINTA) A.S. 2016/2017 Docente/i: Caporaso, Fontana, Ingrassia, Morandini Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: Programmazione disciplinare Le sue
COMPETENZE SCI.PRIMA ABILITA SCI.PRIMA CONOSCENZESCI.PRIMA SCI. 1 OSSERVARE, DESCRIVERE ED
SCIENZE CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA: L'alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni
CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa
SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE
CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico
Scienze Classe Prima
Scienze Classe Prima Traguardi Obiettivi Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni
CLASSE QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA
CLASSE QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE
Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI
CURRICOLO DISCIPLINARE SCIENZE - CLASSE PRIMA Disciplina SCIENZE Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa; Si relaziona con piante
COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI A.L alunno
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI - BARI - CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI- Scuola Primaria INDICATORI CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ESPLORARE E DESCRIVERE
Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.
Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it
PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s
Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di
Intervenire per esprimere idee, pareri.
Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza
COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà
DISCIPLINA: scienze CLASSE PRIMA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Esplorare e descrivere oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo L'uomo, i viventi e Osserva con
Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di
Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE IN CAMPO SCIENTIFICO La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute
IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA
IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Sviluppa un atteggiamento di curiosità
SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI
SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI La moderna conoscenza scientifica del mondo si è costruita nel tempo, attraverso un metodo di indagine fondato sull osservazione dei fatti e sulla loro interpretazione,
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,
CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
Curricolo di SCIENZE
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI SCUOLA PRIMARIA Classe Prima L alunno/a sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede
CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA
CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE
Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE IN CAMPO SCIENTIFICO La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute
SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA (discipline di riferimento: scienze, tecnologia, geografia)
SCIENZE. Competenze europee:
Competenze europee: SCIENZE 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione
CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: mostra curiosità verso i fenomeni naturali, se stesso
ABILITA. Oggetti, materiali e trasformazioni
CURRICOLO SCIENZE COMPETENZE 1) Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI SCIENZE CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Esplora i fenomeni con un approccio scientifico. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali Seriare
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze SCIENZE Disciplina SCIENZE classe PRIMA Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 5ª Primaria SCIENZE Docente: Marina Clemente Istituto Scolastico Paritario VINCENZA
DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE
DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO
CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità Riconoscere
Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga
Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga Studiare scienze attraverso il metodo laboratoriale Una sequenza di attività
SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1.Coglie le trasformazioni naturali. 2.Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri
CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:
UN SISTEMA INCROCIATO Nodo disciplinare: Oggetti materiali trasformazioni, Fisica e chimica Da Indicazioni 2012 Primaria fine terza classe
Traguardi Infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 3
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 3 Scienze Docente: Lucia (Suor Alda) Filiberti Preliminarmente alla presentazione
SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare
SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello
SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)
SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali
SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente
ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria Riconoscere somiglianze e differenze fra viventi Sviluppare atteggiamenti
CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA
CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016
Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI TENUTA - SBRANA Classe I Disciplina SCIENZE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 PROGETTAZIONE
TFA Renzo Campanella
TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)
ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO
ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con
CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:
Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)
CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La moderna conoscenza scientifica del mondo
Curricolo scuola primaria: SCIENZE
Curricolo scuola primaria: SCIENZE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Con la guida dell insegnante e in collaborazione dei compagni osservare, registrare, classificare, identificare relazioni, produrre
DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.
Pag. 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMUNICARE 1. Ascoltare 2. Associare 3. Codificare
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di
CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere
CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017
SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale
FISICA e CHIMICA E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché della ineguaglianza dell accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.
Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze
1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;
CURRICOLO DI SCIENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI SCIENZE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Galli Anna Maria Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca
Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.
SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI
SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Osserva, descrive, classifica assume atteggiamenti ecologici. I cinque sensi: caratteristiche distintive. Caratteristiche fondamentali
SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA
Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SCIENZE SCIENZE COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO Scuola Primaria:
CURRICOLO DI SCIENZE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, obiettivi minimi, modalità di verifica e valutazione.
CURRICOLO DI SCIENZE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, obiettivi minimi, modalità di verifica e valutazione. INDICAZIONI NAZIONALI 2012 COMPETENZE-CHIAVE DAL PROFILO
SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE
SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S. 2016-2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE CLASSE QUARTA A Insegnante: Rech Luisa La caratteristica della prima competenza costituisce la metodologia scientifica, con la
CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri
SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti
Competenze fenomeni naturali SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Osservare contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenze. Sperimentare e descrivere
SCIENZE. 1/16 Scienze
SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche
CURRICOLO VERTICALE SCIENZE SCUOLA PRIMARIA
1 CURRICOLO VERTICALE SCIENZE Classe I Scuola Primaria SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA Osserva, pone domande, fa esperienze e le verifica Scoprire, individuare, conoscere
M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a
M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione
CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.
Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16
ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Misure di accompagnamento per l attuazione delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell Infanzia e del primo ciclo e avvio alla Certificazione delle Competenze
SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.
SCIENZE Classe prima 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle. a) Osservare e descrivere un oggetto attraverso i cinque sensi. b) Distinguere esseri viventi da esseri non viventi. 2 Riconoscere
Programmazione curricolare di Istituto
DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA a) Esplorare l ambiente circostante attraverso i 5 sensi b) Riconoscere le caratteristiche di un oggetto e delle parti che lo compongono e saperlo descrivere
Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16
ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Misure di accompagnamento per l attuazione delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell Infanzia e del primo ciclo e avvio alla Certificazione delle Competenze
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 CLASSI QUARTE NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO Unità di apprendimento n 1 1- dati identificativi Titolo: Esploro
Metodologia di Scienze
Metodologia di Scienze La metodologia seguita sarà fondata su un fare scienza basato sulla pratica di effettuare delle esperienze concrete. Si cercherà di indurre nei bambini un corretto atteggiamento
SCIENZE CLASSE PRIMA
SCIENZE CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Sviluppare un atteggiamento curioso, creativo e responsabile verso l ambiente sociale e naturale. * Conoscere il proprio corpo. *
Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO D ISTITUTO di SCIENZE FINALITÀ AL TERMINE DEL PERCORSO D ISTRUZIONE OBBLIGATORIO : 1. Favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé COERENZA TRA FINALITÀ OBBLIGO
SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE CLASSE PRIMA
Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE CLASSE PRIMA
ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola
SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE
SCIENZE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della
Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi
Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 893 71 483 - fax 06 893
CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri
COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE
SCUOLA PRIMARIA Classe Prima Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita Acquisire consapevolezza dei propri sensi e utilizzarli nell esplorazione della
ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:
ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle
Programmazione educativo-didattica anno scolastico SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2016-2017 SCIENZE CLASSE
SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011
SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Acquisire consapevolezza
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE Il curricolo è il complesso organizzato delle esperienze di apprendimento che una scuola intenzionalmente progetta e realizza per gli alunni
SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:
SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo scientifico; comunicazione nella madrelingua; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare.
OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE
OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili