Le tolleranze dimensionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le tolleranze dimensionali"

Transcript

1 Le tolleranze dimensionali

2 Errori di Realizzazione Errori Dimensionali (deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ) Errori Dimensionali (Tolleranze dimensionali) Errori geometrici (deviazione delle superfici reali da quelle nominali ) Errori microgeometrici (Rugosità) Errori macrogeometrici (Tolleranze geometriche)

3 Constatazione: Impossibilità di ottenere in produzione, esattamente la dimensione prefissata da disegno ( dimensione nominale ) Problema per pezzi destinati all accoppiamento: Due approcci : Aggiustaggio Tolleranze

4 Aggiustaggio I pezzi da accoppiare sono adattati uno per uno al momento del montaggio. Tempi di esecuzione elevati Costi elevati Manodopera specializzata La quota nominale varia in modo imprevedibile Esigenze non soddisfatte: Sostituzione di entrambi i pezzi

5 Tolleranza La dimensione effettiva varia tra DUE dimensioni limite: Lavorazione e controllo più rapidi Costi contenuti Intercambiabilità rapidi nel montaggio ( catene di montaggio ) Necessità di mano d opera meno qualificata Costruzione anticipata di pezzi di ricambio sicuramente funzionali.

6 Tolleranza: calibri Differenziali Collaudo a due livelli: calibri fissi Calibro a forcella (alberi) Calibro a tampone (fori) (Whitney, fine 1700)

7 Sistema di tolleranze (UNI ISO 286)

8 Definizione di Alberi e fori Alberi e fori in senso generale Albero = pieno -> lettera minuscola: es. g7 Foro = vuoto -> lettera maiuscola: es. F8

9 Sistema di tolleranza UNI 286 Accoppiamento Definito da : 50 F8\h7 Ampiezza Zona Tolleranza Albero Dimensione Nominale Posizione Zona Tolleranza albero Posizione Zona Tolleranza Foro Ampiezza Zona Tolleranza Foro

10 Definizioni Foro Albero Unificazione della POSIZIONE DELLA ZONA DI TOLLERANZA Lettera AMPIEZZA DELLA ZONA DI TOLLERANZA: IT numero Esempio: F8

11 Dimensione nominale Obbiettivo: similitudine funzionale degli accoppiamenti per tutte le dimensioni Le zone e ampiezze dipendono dalla dimensione nominale (tabellate in intervalli).

12 Scostamenti Scostamento superiore: differenza algebrica tra dim max e la dim nominale) Scostamento inferiore: differenza algebrica tra dim min e la dim nominale)

13 Definizione di intervallo di tolleranza È la differenza algebrica tra lo scostamento superiore e lo scostamento inferiore IT = scost. superiore - scost. inferiore È un valor assoluto ed è chiamato IT (International Tolerance) IT = Es-Ei (foro) IT = es-ei (albero)

14 Massimo e Min materiale: albero Massimo materiale Minimo materiale Max materiale: Albero Grasso Min materiale: Albero Smilzo

15 Massimo Min materiale: Foro Massimo materiale Foro più piccolo! Minimo materiale Foro più grande! Max materiale: Foro piccolo! Min materiale: Foro Grande

16 Massimo e minimo materiale Dimensione di massimo materiale: Dimensione massima dell albero Dimensione minima del foro Dimensione di minimo materiale: Dimensione minima dell albero Dimensione massima del foro

17 Posizione zona Di tolleranza Per definire la zona di tolleranza: Ampiezza Posizione Albero\foro Ampiezza zona di tolleranza Posizione Linea dello zero = Dimensione nominale

18 Ampiezza della zona di tolleranza Nel sistema ISO ogni dimensione nominale ha 20 gradi di tolleranze normalizzate: Tolleranza (IT) dipende da: dimensione nominale grado di tolleranza (precisione di lavorazione) 20 (IT01, IT0, IT1,..., IT18) D < mm (IT1,..., IT18) 500 mm < D < 3150 mm

19 Tabella IT ISO (parte) Attenzione: valori a cavallo Es. 50: si legge la riga in alto(fino a )!

20 Posizione della zona di tolleranza Il sistema ISO definisce una gamma di scostamenti fondamentali che definiscono la posizione della zona di tolleranza rispetto alla linea dello zero: Lo scostamento fondamentale dipende da: dimensione nominale posizione (simbolo alfabetico) (casi speciali es: js e Js) grado di tolleranza

21 Scostamenti fondamentali alberi

22 Posizione foro\albero base

23 Sistema Foro Base H Ei= 0 Il diametro min del foro = diametro nominale Molto usato in pratica industriale perchè trapani e frese hanno punte con diametro standard

24 Sistema albero Base h es= 0 Il diametro max albero = diametro nominale Usato solo in quei casi (rari) dove l albero è acquistato con diametri standard. Solitamente gli alberi si fanno al tornio!

25 Scostamenti fondamentali fori

26 Tabella degli scostamenti Fori

27 Scostamenti alberi(zoom)

28 Tabella degli scostamenti alberi

29 Accoppiamento con Interferenza Detti anche Bloccati stabili o forzati a Interferenza minima (min) (minimo materiale albero e foro) F Interferenza massima (Imax) (massimo materiale albero e foro)

30 Accoppiamenti con gioco Detti anche Liberi, mobili o con scorrimento F Gioco minimo (Gmin) (Massimo materiale albero e foro) a Gioco massimo (Gmax) (minimo materiale albero e foro)

31 Incerto Imax= Interferenza Gmax = Gioco F Interferenza (massima) (I) (massimo materiale albero e foro) a Gioco (massimo) (G) (minimo materiale albero e foro)

32 Accoppiamenti Raccomandati

33 Accoppiamenti Mobili

34 Accoppiamenti Mobili

35 Accoppiamenti Stabili

36 Indicazioni tolleranze dimensionali

37 Indicazioni di tolleranze dimensionali

38 Indicazioni di tolleranze dimensionali

39 Tolleranze su quote angolari

40 Esempi di quotatura delle Tolleranze

41 Tolleranze sul CAD Esercitarsi con il proprio CAD la modalità di inserire le tolleranze!! Autocad -> guardare Dispense Corso SolidEdge -> ambiente skizzo

42 Dato un accoppiamento Ci interessa sapere: Il tipo: Con gioco\interferenza\incerto I valori di Gioco\ Interferenza Max e Min D\d max D\d min di albero e foro Uno schema grafico

43 Esempio Esercizio: 30F3/g8 Foro: 30F3 Albero: 30g8 1) calcolo ampiezza di tolleranza IT 3 (30) = 4 micrometri= mm 2) calcolo posizione di tolleranza del foro F (30mm) Ei= +20 micrometri = mm Es= = 24 micrometri = mm Diametro Min = DN + Ei = mm Diametro Max = DN + Es = mm 1) calcolo ampiezza di tolleranza IT 8 (30) = 33 micrometri= mm 2) calcolo posizione di tolleranza dell'albero g(30mm) es= -7 micrometri = mm ei= micrometri = mm diametro Min = DN + ei = mm diametro Max = DN + es = mm Gmin= 27 Gmax= 64

44 Esercizi da riportare sul blocco

45 Soluzione Ø22P7\h6 FORO Ø22P7 IT7= 21 µm =(IT7-IT6)= 21-13=8 µm Es=-22 + = -14 µm Ei=-14-21=-35 µm Dmax= 21,986 mm Dmin=21,965 mm Albero Ø22h6 IT6=13 µm es=0 µm ei= -13 µm dmax= 22 mm dmin=21,987mm Imax = 35 µm Imin = 1µm Accoppiamento con interferenza

46 Soluzione Ø15F7\h8 FORO Ø22P7 Albero Ø22h6 IT7= Es= Ei= Dmax= Dmin= IT6= es= ei= dmax= dmin= Gmax = Gmin = Accoppiamento

Tolleranze dimensionali

Tolleranze dimensionali Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Errori di lavorazione ERRORI DI

Dettagli

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO Il sistema di tolleranze ISO ERRORI DI REALIZZAZIONE DEI PEZZI ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ERRORI GEOMETRICI Deviazione delle superfici reali da quelle nominali

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli A cosa servono le tolleranze dimensionali? Lo studio delle tolleranze nasce dall esigenza della produzione in serie

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione Tipi di accoppiamenti Sistema ISO di tolleranze ed accoppiamenti Indicazione

Dettagli

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO 25,1 Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo? Perché utilizzare le tolleranze per eseguire lavorazioni

Dettagli

Tolleranze Dimensionali

Tolleranze Dimensionali Corso di Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) A.A. 2015/2016 S.S.D. ING-IND/15 «Disegno e Metodi dell Ingegneria Industriale» Tolleranze Dimensionali Prof. Alessio Balsamo alessio.balsamo@unina.it Dipartimento

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Plano Alfonso

TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Plano Alfonso TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Plano Alfonso CAMPO DI TOLLERANZA L inevitabile imprecisione dei processi di fabbricazione non consente di realizzare oggetti le cui dimensioni corrispondano esattamente a

Dettagli

Tolleranze di lavorazione

Tolleranze di lavorazione Tolleranze di lavorazione Disegno meccanico e CAD Mod. 6 U.F. 11 ing. Consuelo Rodriguez Errori e Tolleranze Perchéle tolleranze? Tolleranze dimensionali Concetti generali UNI ISO 28/b1 Le dimensioni Dimensione

Dettagli

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno.

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno. Metrologia Nel montaggio dei particolari meccanici è importante tener conto dell accoppiamento. Si ha accoppiamento quando un particolare è contenuto nell altro. L elemento che è contenuto nell altro è

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione

Dettagli

TOLLERANZE DI LAVORAZIONE

TOLLERANZE DI LAVORAZIONE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE Ad ogni elemento di un pezzo meccanico viene assegnata una dimensione nominale, che però difficilmente sarà rispettata in quanto le normali lavorazioni sono sempre affette da

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PRODUZIONE IN SERIE E INTERCAMBIABILITÀ DEI PEZZI L industria moderna è caratterizzata dalla produzione in serie. Tutti i pezzi dello stesso tipo devono avere: le stesse dimensioni;

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP 1 Lezioni di

Dettagli

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Tolleranze dimensionali e Rugosità Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali e Rugosità Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1...

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria)

TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria) TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria) Se ho più pezzi da mettere insieme essi devono montarsi in modo preciso, per cui ci servono delle quote funzionali. Tuttavia nessun pezzo realizzato potrà

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 5: TOLLERANZE

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1 DISEGNO DI MACCHINE POLITECNICO DI MILANO 1 ... in questa lezione Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche (cenni) POLITECNICO DI MILANO 2 Errori di lavorazione ERRORI DI REALIZZAZIONE DI

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI Nel ciclo di lavorazione di un pezzo meccanico ci sono inevitabili errori che rendono impossibile il rispetto delle esatte misure riportate nel disegno.

Dettagli

QUALITA DI LAVORAZIONE

QUALITA DI LAVORAZIONE IT DISEGNO TECNICO QUALITA DI LAVORAZIONE Nel sistema ISO le qualità di lavorazione previste sono 20 e vengono denominate: 01 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Tolleranza precisa Tolleranza

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

Tolleranze dimensionali esempi ed esercizi A.P. TOLLERANZE

Tolleranze dimensionali esempi ed esercizi A.P. TOLLERANZE TOLLERANZE Utilizziamo le seguenti tabelle: - pag. 268 posizione per alberi e fori - pag. 274 valori delle tolleranze fondamentale in µm - (IT) - pag. 275 e 276 valori numerici degli scostamenti per alberi

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE TOLLERANZE DIMENSIONALI Docente: Prof. S. M. Oliveri

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE ... IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Finitura superficiale e rugosità Tolleranze geometriche 2 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Tolleranze Dimensionali

Tolleranze Dimensionali Tolleranze Dimensionali prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 Classificazione degli errori di fabbricazione * * a volte non sono "errori di lavorazione" veri e propri, ma scostamenti

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Tolleranze dimensionali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Tolleranze dimensionali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 7 Tolleranze dimensionali Introduzione Appunti delle lezioni di Disegno di Macchine Gli assiemi

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO DI MACCHINE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Umberto Cugini Dipartimento di Meccanica 1... in

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

Tolleranze dimensionali di lavorazione

Tolleranze dimensionali di lavorazione - Dimensione nominale - Linea dello zero - Tolleranza La dimensione nominale è la quota assegnata, nel disegno, ad un elemento di un pezzo. Essa definisce la linea dello zero. A lato, un esempio per un

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di Disegno Tecnico Misurare le grandezze 2 Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze Fisiche, le colonne della Natura e della

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Misurare le grandezze Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze fisiche, le colonne della Natura e della nostra Terra. Da sempre l

Dettagli

Tolleranze dimensionali. Errori nei pezzi costruiti

Tolleranze dimensionali. Errori nei pezzi costruiti Tolleranze dimensionali Errori nei pezzi costruiti Le quote odimensioni nominaliassegnate dal progettista ad un pezzo meccanico sono riferite a superfici geometriche ideali, la cui realizzazione esatta

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A Disegno tecnico industriale TEMA A. Cognome e nome... N. Matricola:.. Data:

Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A Disegno tecnico industriale TEMA A. Cognome e nome... N. Matricola:.. Data: Corso di Studi in Ingegneria Gestionale.. 2016-2017 Disegno tecnico industriale TEM Cognome e nome... N. Matricola:.. Data: Esercizio n.1 Date le dimensioni minime e massime di un foro e di un albero indicare

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI Pagina 1 di 10 TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZA = limite accettabile di errore. Il concetto di tolleranza definisce quale può essere al massimo l errore che si può ritenere accettabile

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI La rugosità superficiale Il rugosimetro Il concetto di Rugosità Lo stato della superficie di un oggetto dipende dal tipo di lavorazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Introduzione

Dettagli

DATI GENERALI ESITI DI APPRENDIMENTO

DATI GENERALI ESITI DI APPRENDIMENTO I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I Nr. Id Titolo Indirizzo di qualifica DATI GENERALI TP1 OPERATORE MECCANICO Classe 3OMB a.s. 2018/19 Periodo Argomento/compito/prodotto

Dettagli

ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni

ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni Soluz E 1.1 E ben noto dagli insegnamenti relativi al disegno che ogni disegno tecnico di un componente meccanico riporta in maniera dettagliata le dimensioni sotto forma

Dettagli

RUGOSITA DELLE SUPERFICI

RUGOSITA DELLE SUPERFICI RUGOSITA DELLE SUPERFICI Le superfici reali ottenute mediante un qualsiasi processo di lavorazioni si discostano sempre da quelle nominali o ideali che vengono rappresentate nei disegni. Esse, opportunamente

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico Modulo n. 1: IL DISEGNO TECNICO MECCANICO Materia: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 1. Scegliere in autonomia gli strumenti

Dettagli

ESITO APPELLO Disegno tecnico Industriale - Gestionale SolidEdge Grafica Teoria VOTO FINALE Matricola Cognome Nome

ESITO APPELLO Disegno tecnico Industriale - Gestionale SolidEdge Grafica Teoria VOTO FINALE Matricola Cognome Nome ESIT APPELL 25-1-2017 Disegno tecnico Industriale - Gestionale Si ricorda che le prove parziali hanno valore fino e non oltre l'appello di Febbraio. La registrazione dell'esame è automatica e programmata

Dettagli

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze.

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze. Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze carmelo.demaria@unipi.it Tolleranze ERRORI DI REALIZZAZIONE ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali rispetto quelle nominali ERRORI GEOMETRICI

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 8 Cenni sulle tolleranze geometriche e la rugosità superficiale Introduzione Le imprecisioni

Dettagli

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

Tolleranze per Barre Finite a Freddo Tolleranze per Barre Finite a Freddo ASTM A 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / millimetri CONTENUTO DI CARBONIO MAX 0,28 % O MINORE CONTENUTO DI CARBONIO OLTRE 0,28 % FINO A 0,55% INCLUSO SEZIONE

Dettagli

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO Azienda METALLURGICA VENETA TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO astm a 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / MilliMeTri contenuto di carbonio MaX 0,28 % o Minore contenuto di carbonio oltre 0,28

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE GEOMETRICHE Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze geometriche Classificazione Indicazione Elementi di riferimento Esempi 1 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE DI PEZZI

Dettagli

FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ

FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Finiture superficiali e rugosità Definizioni Indicazione

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 1 sottogruppo: Masier Tiziano, Dal Bò Marco, Tomasella Edoardo, Luccon

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Metrologia industriale 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Metrologia industriale

Dettagli

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Richiami sulla rugosità 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: 1 Sistema di tolleranze ISO UNI 6387-88 2 Tolleranze consigliate 3 Tolleranze

Dettagli

1. TOLLERANZE DI LAVORAZIONE

1. TOLLERANZE DI LAVORAZIONE 1. TOLLERANZE DI LAVORAZIONE 16.1 Definizioni Ogni dimensione di un pezzo meccanico, sia esso isolato o accoppiato con altro o con altri, è definita da una misura indicata nel disegno del pezzo che è chiamata

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1

Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1 ERGATA PARTIMENTO Attributi geometrici dei prodotti 1 ERGATA PARTIMENTO 1. Attributi geometrici dei prodotti Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana Cap.2 Gabrielli

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Introduzione 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Introduzione 1 Sistema di tolleranze

Dettagli

Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Finiture superficiali

Dettagli

Natura delle superfici

Natura delle superfici Natura delle superfici Descrizione della natura delle superfici Segni grafici per indicare la natura delle superfici M3_4 Rugosità DISEGNO TECNICO (Hoepli) 1 La rugosità Ingrandimento di superfici e profili

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI 222 Introduzione: errori e tolleranze La forma e le dimensioni di un oggetto a disegno rappresentano delle condizioni ideali che non possono essere raggiunte con precisione assoluta.

Dettagli

Tolleranze sulle filettature

Tolleranze sulle filettature Tolleranze sulle filettature Consideriamo di dover sviluppare la seguente tolleranza: M10 6H/6g Analizzando le varie parti sappiamo che: M = Filettatura di tipo metrico 10 = Dn = Dimensione nominale della

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI Una filettatura è costituita da un risalto (filetto) che si avvolge ad elica sulla superficie esterna di un elemento cilindrico o conico (vite) o sulla superficie interna

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Meccatronica Disciplina: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Classe: 4 AM Docenti: prof.rinaldi Angelo, prof. Bonanni Massimo Ore settimanali previste:

Dettagli

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari La Quotatura Quotatura Le quote sono la rappresentazione, sui disegni, delle informazioni che definiscono le dimensioni e le disposizioni degli elementi geometrici di un oggetto o di un componente Sono

Dettagli

ESITO APPELLO Disegno tecnico Industriale - Gestionale

ESITO APPELLO Disegno tecnico Industriale - Gestionale Elenco Studenti Iscritti all'appello ESITO APPELLO 22-2-2017 Disegno tecnico Industriale - Gestionale Si ricorda che le prove parziali hanno valore fino e non oltre l'appello di Febbraio. La registrazione

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1

Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA Attributi geometrici dei prodotti 1 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA 1. Attributi geometrici dei prodotti Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice

Dettagli

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione Interpretazione del Principio del Massimo Materiale Le caratteristiche di accoppiamento degli elementi dipendono dall'effetto congiunto delle dimensioni

Dettagli

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione.

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Riferimenti,

Dettagli

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze geometriche Classificazione Indicazione ElemenH di

Dettagli

Encoder ottico MEC22 HR

Encoder ottico MEC22 HR Descrizione MEC22 HR è un encoder ottico ad albero cavo ad alta risoluzione, che può essere fissato rapidamente e con facilità ad alberi motore di diverse taglie. L'encoder offre due uscite ad onda quadra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC

PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC A cura di Massimo Reboldi La programmazione EIA/ISO! Introduzione! Assi e Riferimenti! Linguaggio di programmazione! Grammatica;! Lessico;! Funzioni N, G, M,

Dettagli

ESITI DI APPRENDIMENTO

ESITI DI APPRENDIMENTO TP TP- Classe OMB a.s. 208/9 Periodo Da Settembre a Maggio Proprietà fisiche, meccaniche, tecnologiche dei materiali. Leghe Ferro-Carbonio: proprietà, produzione. DISEGNO E TECNOLOGIA MECCANICA Nr. ore

Dettagli

Encoder magnetico MEM 22

Encoder magnetico MEM 22 Descrizione MEM 22 è un encoder magnetico ad albero cavo, affidabile ed economico, che può essere fissato rapidamente e con facilità ad alberi motore di diverse taglie. Questo encoder è stato specificatamente

Dettagli

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2 Questi appunti sono stati scritti e diffusi al solo scopo di aiutare gli allievi del corso di Tecnologia Meccanica, Laurea in Ingegneria Meccanica dell Università di Roma La Sapienza. Qualunque altro uso

Dettagli

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE 1) FILETTATURA A PASSO GROSSO Grado di tolleranza 6H / 6g - Estratto UNI 5542 - UNI 5543 dimensioni limite Prospetto 1 di 2 MADREVITE ( filettatura interna

Dettagli

dimensioni in mm Filettatura D 6H

dimensioni in mm Filettatura D 6H DADI ESAGONALI ALTI ( per impieghi speciali ) filettatura metrica ISO a passo grosso e a passo fine - Categoria A estratto UNI 5587 (RITIRATA SENZA SOSTITUZIONE) dimensioni in mm Filettatura D 6H e m s

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

426 G. In acciaio resistente all usura temprato, invecchiato e rettificato Grado 0 DIN 2269 Grado 1 DIN 2269 Migliore del Grado 2 DIN 2269

426 G. In acciaio resistente all usura temprato, invecchiato e rettificato Grado 0 DIN 2269 Grado 1 DIN 2269 Migliore del Grado 2 DIN 2269 - 13-12 Spine 426 secondo DIN 2269 426 426 G Come riscontro di azzeramento per strumenti a comparazione, per il controllo di interassi, coni e altri pezzi; usati con blocchetti piano paralleli per determinare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINE TECNOLOGICHE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINE TECNOLOGICHE Pagina 1 di 11 MODULO N 1 TITOLO: SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO PREVENIRE SITUAZIONI DI RISCHIO E PERICOLO; UTILIZZARE E FAR UTILIZZARE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA; ANALIZZARE SITUAZIONI DI RISCHIO E PROPORRE

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU110002 TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - Disegno

Dettagli

Settore: MECCANICO. 1. Test di tecnologia

Settore: MECCANICO. 1. Test di tecnologia Settore: MECCANICO 1. Test di tecnologia 1. La funzione G96 definisce: Limite massimo di giri Velocità di taglio costante (metri/minuto) Numero di giri (giri/minuto) Velocità di avanzamento assi (millimetri/giro)

Dettagli

Università Ca' Foscari -Venezia

Università Ca' Foscari -Venezia Università Ca' Foscari -Venezia IX CICLO SSIS A.A. 2008-2009 INDIRIZZO TECNOLOGICO ABILITAZIONE A071- TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Relatore Prof. Francesco IACCARINO Specializzando

Dettagli

SIMBOLI, DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA

SIMBOLI, DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA SIMBOLI, DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA Parametri dipendenti dall APPLICAZIONE parametro u.m. definizione A 2 [N] Forza assiale sull'albero lento R 2 [N] Forza radiale sull'albero lento ED [min] Tempo di

Dettagli

Ente Nazionale Italiano di Unificazione

Ente Nazionale Italiano di Unificazione Ente Nazionale Italiano di Unificazione Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1353 BIBLIOTECA CENTRALE Voi. I Dsf A- ;\~c;~ I Norme generali I 1999 ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VENEZIA AREA SERVIZI

Dettagli

VITI AUTOFORMANTI VITI AUTOFORMANTI - DIAMETRI DEI FORI DI PREPARAZIONE estratto UNI 8108

VITI AUTOFORMANTI VITI AUTOFORMANTI - DIAMETRI DEI FORI DI PREPARAZIONE estratto UNI 8108 VITI AUTOFORMANTI VITI AUTOFORMANTI - DIAMETRI DEI FORI DI PREPARAZIONE estratto UNI 8108 Prospetto 1 di 3 Filettatura della vite M 2 M 2,2 M 2,5 M 3 M 3,5 M 4 M 5 M 6 M 8 Diametri dei fori di preparazione

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale PIANO DELLE 5^ ANNO - SETTORE ISTRUZIONE TECNICA - MECCATRONICA Anno scolastico 2018/2019 COMPETENZE della ABILITA n. 1 Applicare le normative

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE CLASSI 3 AMM 3BMM 3CMM INDIRIZZO/I : MECCANICA INDIRIZZO MECCATRONICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Encoder ottico ME22. Descrizione. Dimensioni. Caratteristiche

Encoder ottico ME22. Descrizione. Dimensioni. Caratteristiche Descrizione ME22 è un encoder ottico ad albero cavo, affidabile ed economico, che può essere fissato rapidamente e con facilità ad alberi motore di diverse taglie. L'encoder offre due uscite ad onda quadra

Dettagli

THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI

THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI CUSCINETTI ASSIALI THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI Gabbie assiali a rullini e ralle assiali Tipologie................................. 116 Esecuzioni............................... 116 Montaggio...............................

Dettagli

I CICLI DI LAVORAZIONE

I CICLI DI LAVORAZIONE Generalità I CICLI DI LAVORAZIONE Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio,

Dettagli

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale QUOTATURA Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Sezioni Introduzione al problema Definizione Indicazioni convenzionali come si eseguono Classificazione 2

Dettagli

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Giunti a soffietto SERVOPLUS Giunti a soffietto SERVOPUS SERVOPUS INDICE Giunti SERVOPUS Pag. Descrizione e caratterisitche dei giunti SERVOPUS 61 Esecuzioni standard 62 Dati tecnici per la scelta del giunto SERVOPUS 63 Istruzioni

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 6 Quotatura Quotatura dei disegni meccanici Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si

Dettagli

MANUALE MANUTENZIONE. WESTCAR s.r.l

MANUALE MANUTENZIONE. WESTCAR s.r.l MANUALE D USO E MANUTENZIONE GIUNTI Rotoelastic MANUALE ROTOELASTIC ITALIANO EDIZ.2017-10 COD. 24360 IT WESTCAR s.r.l SEDE LEGALE Uffici Commerciali Via Monte Rosa 14 20149 Milano ITALY Tel. 02-76110319

Dettagli

Controllo delle filettature

Controllo delle filettature ERRORI DI DIMENSIONE Consistono nella differenza tra le dimensioni reali dell oggetto e quelle teoriche fornite dal disegno. Consideriamo di seguito le procedure seguite per rilevare gli errori nelle filettature

Dettagli

Modificatori calcolo delle tolleranze di localizzazione tolleranze generali

Modificatori calcolo delle tolleranze di localizzazione tolleranze generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Modificatori calcolo delle

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico 2 periodo didattico - CLASSE III a Modulo n. 1: IL DISEGNO TECNICO MECCANICO DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 1. Scegliere in autonomia gli strumenti adeguati al disegno

Dettagli

Linee guida per le quotature

Linee guida per le quotature Linee guida per le quotature Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si precisano le dimensioni del componente, rendendo possibile la sua realizzazione

Dettagli

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE QUOTATURA Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering... IN QUESTA LEZIONE Quotatura

Dettagli