Il paesaggio attuale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il paesaggio attuale."

Transcript

1

2

3 Il paesaggio attuale. I Monti del Matese (Fogli 161 IS; 162 CB; 172 CE; 173 BN della Carta Geologica d Italia), allineati all incirca NO-SE sul confine tra il Molise e la Campania per più di 50 chilometri, costituiscono un compatto massiccio carbonatico esteso per più di 1000 chilometri quadrati tra le province di Campobasso e Isernia nel Molise, Caserta e Benevento nella Campania. Monte Miletto (m. 2050), La Gallinola (m. 1923), Monte Mutria (m.1823), sono le cime piu alte che si collocano sulla linea dello spartiacque. L assetto globale e il modellamento del massiccio sono regolati sia da fattori tettonici, sia dalla costanza della litologia, rappresentata essenzialmente da facies calcaree stratificate anche in grosse bancate superanti spesso i due metri di spessore, sia dagli effetti dell incessante erosione. L alta solubilità dei carbonati determina una fitta rete di cavità ipogee, specialmente in corrispondenza di piani di fratturazione e di stratificazione. Dall epigeo all ipogeo si identificano solcature separate da sottili creste aguzze, docce, piccole cavità a fondo piatto, doline in formazione, canyons carsici, piccole polye con versanti ripidi, inghiottitoi, gallerie, pozzi, grotte, cavità di sbocco. La natura carsica del massiccio produce in genere una scarsa idrografia di superficie, specialmente nel versante molisano. Lo scorrimento superficiale dell acqua meteorica, infatti, è minima a causa della sua penetrazione nel reticolo delle fessure con stillicidio nelle escavazioni sottostanti fino alla falda freatica. Per tutta la sua lunghezza, da est ad ovest, il Matese si presenta grandioso in una alternanza di creste dentellate e dirupi inaccessibili, di lunghi pianalti, profonde valli e balze che rompono la china dei monti, di gole strette a pareti verticali e bastioni imponenti, di monoliti enormi e ammassi di detrito roccioso, di selve rigogliose e prati smaglianti di colori, di nevi immacolate e di acque scroscianti giù per i pendii in innumerevoli limpide cascatelle. Da migliaia di anni piante e animali vivono qui colonizzando una grande varietà di ambienti. Il lupo, il cinghiale, la volpe, la lepre, il gatto selvatico, la poiana, il falco, il gufo, tanto per citarne alcuni, sono gli animali singolari dei nostri monti. La genzianella, i profumatissimi serpillo e non ti scordar di me, i crochi variopinti, il ginepro, il faggio, il castagno ed altre piante sono qui di casa. Il Matese è così spettacolare da poter donare ad ogni visitatore un fervore e un sentimento diverso. 17

4 Il Matese non è soltanto questo. Un suo aspetto particolare riguarda i fossili, documenti che, tramandatici dalla Natura, ci rendono testimonianza, in un colloquio col passato, della vita di esseri vissuti nel mare che occupava l attuale Matese. Osservare e studiare tali documenti è un poco come rivivere quel passato che ci spinge a meditare su tanti problemi di grande interesse conoscitivo, quali, tra gli altri, quelli relativi alla nascita della Vita sulla Terra e alla evoluzione dei viventi attraverso il tempo. La storia geologica del Matese. La storia geologica del Matese, a partire dal Triassico (perchè le sue rocce più antiche risalgono a quel tempo), strettamente correlata a quella più generale ma più esplicativa dell Appennino centro-meridionale, viene qui descritta tenendo conto delle interpretazioni più documentate sulla evoluzione paleogeografica della regione. Una particolare attenzione è posta alle conoscenze paleontologica e paleoecologica poiché l interesse considerato in questo contesto è rivolto essenzialmente verso tali aspetti. Letteratura. La letteratura geologica e paleontologica relativa al Matese risulta molto carente almeno fino all ultimo quindicennio del secolo scorso. Se si eccettuano infatti le ricerche effettuate da O.G.Costa (1851 a; 1851 b; 1865; 1866), finalizzate non sempre esclusivamente al Matese, descrittive in parte della fauna fossile ad ittioliti, crostacei, anfibi e rettili di Pietraroja (Bn) con istituzione di numerose nuove specie, si devono attendere i lavori di F.Bassani (1885;1892) e di M.Cassetti (1893;1894;1895) perché gli studi sul Matese assumessero una certa rilevanza con una conoscenza alquanto precisa su alcune evidenze stratigrafiche e paleontologiche del Mesozoico. Nei primi decenni del 1900 le ricerche si intensificano con i noti lavori di E.U. Fittipaldi (1900), C.F.Parona (1901;1911), F.Sacco (1910), A Galdieri (1913), G. d Erasmo ( ), B. de Lorenzo (1937). In particolare C.F.Parona per le Rudiste e E.U.Fittipaldi per i gasteropodi contribuiscono notevolmente alla conoscenza paleontologica dell area di S.Polo Matese, mentre B.de Lorenzo effettua la prima interpretazione geologica del Matese su basi di totale autoctonia, come suggeriscono le classiche concezioni del tempo. Tra il 1950 e il 1970, alla luce delle moderne vedute della Geologia (nuove interpretazioni strutturali e paleogeografiche), si attuano notevoli conoscenze sull Appennino centro-meridionale. 18

5 milioni di anni 0 0, I TEMPI DELLA TERRA in rosso I TEMPI DEL MATESE ere periodi NEOZOICO OLOCENE PLEISTOCENE PLIOCENE CENOZOICO MIOCENE OLIGOCENE EOCENE PALEOCENE MESOZOICO CRETACICO GIURASSICO TRIASSICO PERMIANO CARBONIFERO PALEOZOICO DEVONICO SILURICO ORDOVICIANO CAMBRICO PRECAMBRICO PROTEROZOICO ARCHEOZOICO AZOICO 65 milioni di anni IL CRETACICO NEL MATESE il tempo delle rudiste s u p e r i o r e i n f e r i o r e epoche età SENONIANO TURONIANO CENOMANIANO ALBIANO APTIANO BARREMIANO NEOCOMIANO maastrichtiano campaniano santoniano coniaciano 19

6 Il mondo nel Cretacico secondo J. Briden et alii, 1974, semplificato. - In arancione le terre emerse, - in azzurro i mari. In evidenza: - il mare della Tetide, - nel circoletto rosso l area tetidea del Matese. 20

7 R.Selli (1957;1962) studia la trasgressione del Miocene dall Abruzzo alla Calabria, istituendo la Formazione Cusano, la Formazione Longano e la Formazione Pietraroja. S.Sartoni e U.Crescenti (1962) effettuano ricerche biostratigrafiche sul Mesozoico dell Appennino meridionale, istituendo alcune cenozone sul Matese. F.Catenacci et alii (1962) istituiscono 9 complessi guida del Mesozoico nel Matese orientale. B.D Argenio (1963) studia il livello bauxitico medio-cretacico del Matese orientale. F.Catenacci e M.Manfredini (1966) determinano l età dei calcari selciferi ad ittioliti di Pietraroja in eteropia di facies dei calcari neritici del Barremiano- Albiano basale. A.Ietto ( 1969) presenta un modello di ricostruzione paleogeografica del Matese dal Trias al Miocene, identificando la Piattaforma Carbonatica del Matese distinta da quella Laziale a nord, Campano-Lucana a sud. Negli anni 70 ed 80 vengono effettuati importanti studi stratigrafico-strutturali e paleoecologici sull Appennino centro-meridionale. B.D Argenio e P. Scandone (1970), T. Pescatore et alii (1970), B.D Argenio et alii (1973) distinguono 3 piattaforme carbonatiche separate da bacini: -Piattaforma Carbonatica Abruzzese-Campana - Lucana, - Apulo-Garganica. Il Matese è compreso nell Unità Matese-Monte Maggiore della Piattaforma Carbonatica Abruzzese-Campana. F.Ippolito e I.Sgrosso (1973) descrivono la Piattaforma Carbonatica Laziale. B.D Argenio et alii (1973) distinguono nell Appennino meridionale 9 unità stratigrafico-strutturali corrispondenti ad altrettante unità paleogeografiche. I.Sgrosso (1988) propone un nuovo modello paleogeografico dell Appennino centro-meridionale nel quale vengono considerate le seguenti piattaforme carbonatiche intervallate da bacini: -Piattaforma Apulo-Garganica, - Abruzzese-Molisana, - Abruzzese, - Laziale-Abruzzese-Campana, - Laziale-Campana-Lucana, - Campana-Lucana-Calabrese. I bacini intercalanti le piattaforme sono: - Bacino est-garganico, - Molisano esterno, - intermedio, - interno, 21

8 - Bacino Lagonegrese, - Tirrenico, - interno. Il Matese è presentato come la sintesi della deformazione di diversi domini paleogeografici. Per la Paleontologia, dopo una lunga interruzione nell attività di ricerca, durata oltre sessanta anni, M.Mainelli (1975 a, 1975 b; 1983, 1988, 1990 a; l990b, 1990 c; 1993 a; 1993b) riprende lo studio delle Rudiste istituendo nuove specie. B. Accordi et alii (1982 a;1982 b) effettuano uno studio tettono- sedimentario e paleoecologico nel Cretacico del Matese nord-orientale. B. D Argenio et alii (1989; 1992) descrivono alcuni aspetti sedimentologici nel Cretacico inferiore del Matese. G.Sirna (1989) descrive una nuova Ippurite. In occasione del 2.nd International Conference on Rudists, Rome and Bari 1991 il Matese diventa meta di escursione paleontologica. Nella Conference G.Accordi e F.Carbone (1990) descrivono la sedimentologia nel Cretacico dell area nord-orientale del Matese; G.Accordi et alii (1990) delineano la colonizzazzione a Rudiste nel Cretacico del Matese nord-orientale; M.Mainelli (1990 a, 1990 b) istituisce una nuova Durania del Cenomaniano di Monte La Costa e propone una nuova sistematica sulle Rudiste. Nella 3.th International Conference on Rudists, Mexico D.F., 1993 M.Mainelli (1993a; 1993b) istituisce un nuovo genere e due nuove specie rinvenute sul Matese. J.P.Masse et alii (1993) descrivono alcune Rudiste che si rilevano nella serie stratigrafica di Sbregavitelli nell area del Lago del Matese. Nel 1994 Ruberti compie alcune osservazioni stratigrafiche sulla successione di Colle Salva Signore, a ridosso dell abitato di S.Polo Matese. Nelle vedute attuali. La storia geologica del Matese, come si è detto, si inquadra in quella dell Appennino centro-meridionale che nel Mesozoico e nella maggior parte del Cenozoico faceva parte del margine crostale della Tetide Africana (H.P.Laubsher, 1971; 1974), la cui evoluzione paleogeografica, determinata da movimenti di tipo trascorrente, rotazioni regionali e chiusura della Tetide, generati dalla pressione dell Africa in senso NE, ha condotto all attuale morfologia (Carbone e Lentini, 1990; Lentini et alii, 1990; Patacca et alii, 1990; Sgrosso, 1988). In questo contesto il Massiccio del Matese, pur presentando una notevole unitarietà morfologica, evidenzia, secondo le ultime vedute (Sgrosso, 1996), una complessità strutturale che lo distingue essenzialmente in due unità tettoniche, quella del Matese Orientale, sovrapposta alle arenarie di Frosolone (Bacino Molisano), quella del Matese Nord-Occidentale sottoposta ad esse. 22

9 Nella Tetide del Cretacico l area del Matese era occupata da un mare neritico tropicale di piattaforma carbonatica con acque calde, limpide, bene ossigenate, colonizzato, tra l altro, da comunità a Rudiste distinte secondo i paleombienti. Le caratteristiche suindicate identificano in gran parte l attuale mare delle Bahamas, qui raffigurato in una sua veduta per similitudine, le cui principali unità morfologico-deposizionali sono - la barriera marginale o esterna con scogliere organogene, - la zona interna, protetta, lagunare. 23

10 Il Matese, compreso nei Fogli 161 IS; 162 CB; 172 CE; 173 BN della Carta Geologica d Italia, è qui distinto in due unità stratigrafico-strutturali, l Unità del Matese Orientale e l Unità del Matese Nord- Occidentale, derivanti (I. Sgrosso, 1996) la prima dalla Piattaforma Carbonatica Laziale-Abruzzese- Campana, la seconda dalla Piattaforma Carbonatica Abruzzese-Molisana, quest ultima in via di riconoscimento. Il massiccio, pertanto, viene considerato come la sintesi della deformazione di domini paleogeografici. 24

11 PIATTAFORME CARBONATICHE nel Mesozoico-Cenozoico p.p. dell Appennino centro-meridionale Piattaforma Carbonatica Apulo-Garganica Abruzzese-Molisana Abruzzese Laziale-Abruzzese-Campana Laziale-Campano-Lucana Campano-Lucano-Calabrese elaborato dalla interpretazione di I. Sgrosso,

12 Le due unità si caratterizzano principalmente per - la facies di transizione a bacino sul bordo settentrionale; - la datazione differente dei primi sedimenti silico-clastici connessi alla differente evoluzione tettono-sedimentaria. Il Matese Orientale, definito all incirca dall area compresa da Bojano a Monte Miletto, a Valle Agricola, a Cerreto Sannita, è costituito da una successione di oltre 3000 metri di terreni meso-cenozoici. L intervallo Trias superiore-eocene inferiore è distinto da sedimenti carbonatici dolomizzati alla base, carbonatici quasi sempre biogeni a seguire, riferiti ad ambienti neritici di piattaforma, paragonabili, per caratteri sedimentari e distribuzione delle facies, all attuale piattaforma carbonatica delle Bahamas. Sui terreni carbonatici trasgrediscono concordanti quelli del Miocene delle Formazioni Cusano, Longano e Pietraroja (R. Selli, 1957). Il Paleogene è quasi sempre assente. Tutta la serie è segnata in genere da due lacune stratigrafiche, la prima medio Cretacica, distinta per lo più da un orizzonte bauxitico, la seconda rende il Miocene trasgressivo sul Cretacico superiore Il Matese Nord-occidentale è compreso nell area chiusa dal confine che da Monte Miletto arriva a Castelpetroso, a Isernia, alle statali 85 pp. e 158 pp., a Raviscanina; è costituito da una successione di terreni Trias superiore- Neogene per circa 3000 metri di spessore. Dal basso verso l alto si rilevano: - dolomie neritiche del Giurassico-Cretacico, - calciruditi con resti di Rudiste del Cretacico superiore e calcareniti del Paleogene; - calcareniti, calcilutiti, marne ed argille del Paleogene-Neogene. I dati accennati evidenziano due differenti unità strutturali generate da differenti domini paleogeografici: - l Unità Matese Orientale che si riconosce nella parte esterna della Piattaforma carbonatica Laziale-Abruzzese-Campana ; - l Unità Matese Nord-Occidentale che si riconosce nella Piattaforma Abruzzese- Molisana, piu esterna di quella Laziale-Abruzzese-Campana, e recentemente individuata (Sgrosso,1986;1988; Amore et alii, 1988). In definitiva la ricostruzione paleogeografica del Matese nell Appennino centromeridionale deriva dall esistenza pretortoniana dei seguenti domini paleogeografici: - la Piattaforma Laziale-Abruzzese-Campana di cui ne è parte il Matese Orientale; - il Bacino Molisano Interno; - la Piattaforma Abruzzese ancora non definita nella sua area e stratigrafia strutturale; - il Bacino Molisano Intermedio; 26

13 - la Piattaforma Abruzzese-Molisana ancora non definita nella sua area e stratigrafia strutturale. Dal punto di vista dell evoluzione paleogeografica le entità considerate sono dominate essenzialmente da: - movimenti epirogenetici dal Trias superiore all Aquitaniano, - movimenti trascorrenti connessi con la chiusura della Tetide nel Langhiano- Pliocene; - fasi orogenetiche vere e proprie dal Pliocene medio-superiore che hanno determinato l attuale configurazione. Per il Matese in particolare si prospetta la seguente successione di eventi a partire dal Miocene: - nel Tortoniano medio-superiore il Matese Orientale assume caratteristiche di avanfossa; - nel Tortoniano superiore il Matese Orientale subisce una prima deformazione tettonica dovuta alla componente verticale delle spinte tangenziali (spinta africana); - nel Messiniano inferiore sui depositi sinorogeni arrivano le falde sannitiche, il Matese Nord-Occidentale unitamente al Bacino Molisano diventano avanfosse; - nel Messiniano superiore il Matese Orientale sovrascorre sui terreni della Piattaforma Abruzzese; - tra il Messiniano terminale e il Pliocene inferiore il Bacino Molisano viene deformato e diventa parte della catena; - nel Pliocene superiore e Pleistocene movimenti compressivi, distensivi e trascorrenti, rotazione di blocchi completano l attuale assetto morfologico. Il Matese Orientale nel Cretacico. Nel Cretacico l Unità del Matese Orientale è rappresentata da un alto strutturale persistente di piattaforma carbonatica caratterizzata da ambienti neritici colonizzati da singolari, numerose comunità bentoniche. Nel Cretacico inferiore l alto strutturale, interessato dalla tettonica compressiva cui è sottoposto l Appennino centro-meridionale con direttrice est-ovest ed accavallamento verso nord, è distinto prevalentemente da ambienti lagunari, con sedimentazione di fango calcareo e sviluppo di comunità bentoniche a Rudiste s.l., Nerineidi, Foraminiferi, Alghe. Formazioni episodiche di ambienti di bordo di piattaforma colonizzati da comunità a Caprinidi e Radiolitidi si hanno nell Aptiano superiore. Nel Cretacico superiore l evoluzione dell alto strutturale porta alla formazione in particolare di estesi ambienti di bordo di piattaforma, con produzione di grande 27

14 quantità di sedimenti sabbiosi, biodetritici e colonizzazioni a Rudiste s.l.. Dalla fine del Cretacico si attua un progressivo annegamento dell alto strutturale con sviluppo di depositi di scarpata-bacino. Grande evento è l estinzione delle Rudiste. Alla luce di tali considerazioni nel Cretacico del Matese Orientale possono essere distinte le seguenti facies principali, corrispondenti ad altrettanti ambienti ecologici (Accordi et alii, 1982; Accordi et alii, 1990). - Facies di piattaforma carbonatica a circolazione aperta. Gli ambienti sono lagunari in retrobordo della piattaforma, con acque basse ad energia medio-bassa; salinità normale tendente verso l ipersalino; peloidi intraclasti e resti di fauna bentonica. La colonizzazione riflette associazioni di Requienidi, Radiolitidi, gasteropodi, Pernidi, coralli, microfauna bentonica (Cuneoline, Miliolidi, Textularidi, Orbitolinidi). Le litofacies, secondo le caratteristiche ambientali, identificano: - wackestones e packestones laminati a peloidi e litoclasti che riflettono ambienti intertidali o alto-subtidali; - packestones, grainstones a oncoidi che caratterizzano ambienti subtidali; - wackestones a Requienidi, Nerineidi e Pernidi che indicano ambienti a circolazione moderata di acque; - wackestones, packestones a peloidi e foraminiferi che indicano ambienti a circolazione moderata di acque; - wackestones, packestones a Radiolitidi di aree protette; - brecce che corrispondono a depositi correlati a movimenti tettonici all interno della piattaforma. - Facies di bordo di piattaforma. Le aree connesse con la facies si rilevano nelle vicinanze del mare aperto e sono colonnizzate da rigogliose comunità bentoniche diversificate secondo la morfologia dei fondali e l energia delle acque. Le colonizzazioni comprendono Caprinidi, coralli, alghe rosse. Molti fossili sono completi ed in posizione di crescita. Le lito-biofacies distinguono: - Rudstones a coralli e Rudiste con bioclasti a Radiolitidi, Caprinidi, coralli e resti di alghe, unitamente a litoclasti. Questi sedimenti sono correlati con ambienti sottoposti ad alta energia delle acque. - Grainstones, rudstones di spiaggia con lito-bioclasti ben arrotondati e classati in barre, spiagge e fondali bassi soggetti ad energia medio- alta delle acque. Tali ambienti favoriscono la colonizzazione a Rudiste e coralli. 28

15 - Floatstones a Rudiste con produzione di sabbie bioclastiche e colonizazione a Caprinidi, coralli ed alghe rosse. - Wackestone a Nerineidi con peloidi ed intraclasti, con bioclasti bene arrotondati. - Facies di piattaforma aperta-scarpata. La facies è presente in particolare nel Cretacico superiore con sedimentazione di sabbie bioclastiche e colonizzazioni a Ippuritidi, Radiolitidi, coralli, echinodermi in ambieti sbtidali. Si distinguono: - grainstones, rudstones a bioclasti di coralli e Rudiste; - packstones a bioclasti di coralli ed echinodermi; - grainstones, packstones a Ippuritidi e Radiolitidi; - bancate a Rudiste s.l.; - wackestones, packestones con foraminiferi planctonici. - Facies di piede di scarpata-bacino. La facies rappresenta la parte più esterna della piattaforma, influenzata pertanto dal bacino prossimale. I litotipi sono biodetriti intercalati a peliti. Vengono distinti in particolare: - brecce, - rudstones bioclastici, - grainstones bioclastici, - mudstones pelagico. 29

16 30

17 Piattaforma Carbonatica del Matese Orientale - Aptiano superiore di Monte La Costa Ricostruzione di un ambiente subtidale, protetto, di retroscogliera La ricostruzione rappresenta - in a) acque basse lagunari, in condizioni idrodinamiche relativamente calme; - in b) fondale non colonizzato perché soggetto a frequenti mutamenti a causa delle fluttuazioni idrodinamiche; - in c) sedimento di calcilutite sabbiosa (wackestone) con resti di Requienidi in tanatocenosi, fluitati caoticamente per smantellamento di formazione biostromale a Requienidi vicina. 31

18 Alcuni termini usati lutite - dal latino lutum, fango granulometria mm 0,04-0,062 arenite - arena, sabbia 0,062-2 rudite - rudus, rottame (di pietra) pelite= lutite, dall inglese pellet, pallina calcilutite = argilla calcarea litificata (=micrite). calcarenite = sabbia calcarea litificata calcirudite = rottame calcareo litificato. micrite, dall inglese microcrystalline calcite, calcite microcristallina = fango carbonatico. mudstone (inglese mud, fango; stone, di pietra)= calcilutite. wakestone ( wacke, argilla; stone, di pietra) = calcilutite sabbiosa. packstone ( pack pacco; stone, di pietra) = calcarenite lutitica. grainstone ( grain, chicco, grano; stone, di pietra) = calcarenite spatica (cristallina). boundstone ( bound, costruzione; stone, di pietra) = calcare biocostruito. floatstone ( float, flusso; stone; di pietra) = biomicrudite litoclasto = frammento di roccia. bioclasto = resto organico. 32

19 Alcuni termini usati Piattaforma carbonatica = alto strutturale a sedimentazionc carbonatica in mare neritico. Alcuni elementi della piattaforma carbonatica: - piede di scarpata (toe of slope carbonate, facies 3 di Wilson, 1975) - scarpata (foreslope, facies 4 di Wi1son, 1975) - bordo di piattaforma (sands on edge of platform - organic (facies 5,6 di Wilson, 1975) - piattaforma aperta (open platform, facies 7 di Wilson, 1975) biocenosi= parte vivente di un ecosistema; assembramento naturale di specie. tanatocenosi= organismi passivamente messi insieme dopo la morte. stenoecia = organismo che si adalta a ristrette condizioni ambientali. euroecia = organismo che si adatta a una grande varietà di condizioni ambientali. popolazioni allopatriche = popolazioni che occupano aree mutualmente esclusive, adiacenti. simpatriche = popolazioni che occupano una stessa area. ecosistema= ambiente vivente e non vivente di un area. biotopo = parte fisica di un ecosistema habitat = biotopi nei quali un organismo vive. nicchia ecologica = parte dell habitat in cui un organismo vive. bioerma = scogliera organogena ( inglese reef, reefcore) biostroma = formazione costruita o non, generalmete stratificata, costituita in prevalenza da resti di organismi sedentari. benthos = organismi che vivono sul fondo del mare 33

20 I fossili I fossili del Matese, vari ed abbondanti, anche se non completamente rappresentativi di tutti i viventi che popolavano gli ambienti neritici accennati, si classificano in Ittioliti, Rettili, Anfibi, Crostacei, Lamellibranchi, Gasteropodi, Brachiopodi, Antozoi, Briozoi, Echinodermi, Poriferi, Anellidi, Foraminiferi, Alghe. Predominano i Lamellibranchi con le RUDISTE che per la loro notevole diffusione denominano quasi tutte le cenosi delle successioni paleobiologiche. La fauna a Rudiste è rappresentata da comunità caratterizzate da processi notevoli di speciazione stenoecia, a spiccato provincialismo, nell ambito di popolazioni sia allopatriche sia simpatriche. La speciazione si ritiene favorita e sostenuta essenzialmente da un ampia verietà di biotopi che distinguono la Piattaforma Carbonatica del Matese Orientale e che evolvono lentamente nel tempo. Tale fauna, pertanto, si presenta distribuita in popolazioni ad alta diversità tassonomica alternate nel tempo a popolazioni endemiche. Le Rudiste Col nome generico di Rudiste, dal latino rudis, si indicano alcune famiglie di bivalvi che vissero in particolari ambienti del Cretacico, sviluppando le loro strutture inusuali, caratterizzate, tra l altro, da una valva fissa al substrato generalmente più grande dell altra fungente da opercolo. Per la loro forma anormale questi strani organismi sono stati classificati prima tra i Poriferi, poi tra i Celenterati, ed infine, dopo un accurata indagine morfologica e filogenetica, sono stati riconosciuti per molluschi bivalvi, stutturati in spinta specializzazione che determinò, quando verso la fine del Cretacico mutarono le condizioni ambientali, prima il loro declino, probabilmente per collasso genetico, poi la loro estinzione. Le Rudiste prosperavano e si riproducevano in ambienti neritici ad acque limpide, bene penetrate dala luce, calde, senza variazioni sensibili di temperatura e salinità, bene ossigenate, favorite da correnti moderate. Alte da qualche centimetro fino ad oltre un metro, questi singolari bivalvi, per la loro costituzione altamente competitiva, si affermarono come organismi dominanti tra i sessili, condizionando nella espansione specialmente i Coralli, i quali, legati a processi lenti di riproduzione e crescita (colonialismo), furono relegati in ambienti ristretti e sostituiti nella costruzione delle scogliere. Le Rudiste hanno una notevole importanza stratigrafica perché, caratterizzate da una singolare, diversificata e spinta evoluzione, sono utilizzate per definire la scala dei tempi relativa al Cretacico di facies neritica tropicale. Per questo esse sono considerate buoni fossili guida, ovvero indicatrici di età. 34

21 Nel contesto del mare del Cretacico, occupato attualmente dall area dei Monti del Matese, le Rudiste vivevano in ambienti biostromali e bioermali. Gli ambienti biostromali erano distinti da fondali di piattaforma carbonatica a circolazione aperta delle acque. Gli ambienti bioermali erano scogliere organogene distribuite ai margini della piattaforma carbonatica e isolatamente nel suo interno. Attualmente i loro resti fossili, spesso in posizione di vita, si rinvengono in bancate stratificate di calcare organogeno e in strutture tabulari o a barriere Allo stato attuale delle conoscenze, tra i calcari del Matese si trovano le seguenti specie di Rudiste, elencate secondo la sistematica proposta da M. Mainelli in occasione della Seconda Conferenza Internazionale sulle Rudiste del Ordo RUDISTAE Lamarck *Subordo Dicerasodonta Mainelli FV=LV -ma mp AV=RV- ma mp Familia Diceratidae Dall Genus Diceras Lamarck sp *Subordo Dextrodonta Pchelintsev FV=RV-mp ma AV=LV -mp ma em. Mainelli Familia Epidiceratidae Rengarten Plesiodiceratidae Pchelintsev Heterodiceratidae Pchelitsev Requienidae Douvillé Genus Requienia Math. pietrarojensis Mainelli tortilis Mainelli sp sp. Genus Toucasia Mun. Chal. danielae Mainelli sp. Genus Apricardia Gueranger manuelae Mainelli carentonensis d Orb. carinata Guer. *Subordo Sinistrodonta Pchelintsev FV=LV- ma mp em. Mainelli AV=RV-ma mp 35

22 Cretacico della Piattaforma Carbonatica del Matese Orientale. Paesaggio marino con isolotti. Colonizzazione di fondali lagunari a Requienidi. Tra le isole alcuni Saurischi. Da V. Pchelintsev,

23 Familia Monopleuridae Mun. Chalm. Genus Monopleura Math. varians Math. michaillensis Pic.Camp. marcida White. Genus Himerelites Di Stefano douvillei Di Stef. gemmellaroi Di Stef. mediterranea Di Stef. vultur di Stef. Familia Caprotinidae Gray Familia Caprinidae d Orb. Genus Caprotina d Orb. distefanoi Parona strix Di Stef. Genus Sellaea Di Stefano zitteli Di Stef. himerensis Di Stef. Genus Polyconites Roull operculatus Roull. Genus Caprina d Orb. schiosensis Bohm carinata Bohom douvillei Paq. Genus Mathesia Mainelli tertiicolloquiirudistarum Mainelli Genus Sphaerucaprina Gemmellaro forojuliensis Bohm Genus Caprinula d Orbigny distefanoi Bohm Genus Ichtyosarcolithes Desm. bicarinatus Parona tricarinatus ensis Pocta monocarinatus S lick. Genus Schiosia Bohm schiosensis Bohm nicolinae Mainelli paolae Mainelli carinatiformis Pols. 37

24 Genus Offneria Paq. sp. Genus Plagioptychus Math. aguilloni d Orb. paradoxus Math. sp. Genus Neocaprina Plenicar gigantea Plen. nanosi Plen. Genus Orthoptychus Futt. striatus Fut Genus Sabinia Parona aniensis Parona Familia Hippuritidae Gray Genus Hippurites Lam. colliciatus Wood. nabresinensis Futt. sublaevis Math. accordii Sirna Genus Vaccinites Fischer gosaviensis Douv. giganteus d Hom. Fir. taburni Guisc. atheniensis K tenas. oppeli Kuhn. gaudri Mun. Chalmas. Familia Radiolitidae Gray Subfamilia Radiolitinae Gray Genus Radiolites Lam. peroni Choffat sp. sp. sp. Genus Eoradiolites Lam. liratus Conrad rousseli Toucas. Genus Gorianovicia Polsak costata Polsak 38

25 Cretacico della Piattaforma Carbonatica del Matese Orientale. Colonizzazioni di fondali lagunari a Requienidi. Da V. Pchelintsev,

26 Subfamilia Biradiolitinae Douv. Genus Medeella Parona zignana Pirona Genus Sphaerulites Lam. foliaceus Lam Genus Praeradiolites Douvillé pironai Par. sp. sp. Genus Biradlolites d Orb. angulosus d Orb. acuticostatus Douv. martelli Parona Genus Distefanella Parona douvillei Parona bassanii guiscardi salmoiraghi lombricalis d Orb. exsilis Mainelli Subfamilia Sauvagesinae Douv. Genus Sauvagesia Choffat acuticostata Adk. nicaisei Coq. paronai Dainelli raricostata Pols. sharpei Bayle tenuicostata Pols. Genus Durania Douv. montislacostae Mainelli arnaudi Choffat samnitica Parona apula Par.? canaliculata Peyovic comupastoris DesMoulins spadai Parona Subfamilia Lapeirousiinae Kuhn Genus Lapeirouseia Bayle jouanneti Des Moulins. 40

27 Cretacico superiore della Piattaforma Carbonatica del Matese Orientale Formazione bioermale a Hippuritidi. 41

28

L aurora tinge di rosa il nuovo giorno sui monti del Matese, custodi di testimonianze di vita di un antico passato

L aurora tinge di rosa il nuovo giorno sui monti del Matese, custodi di testimonianze di vita di un antico passato L aurora tinge di rosa il nuovo giorno sui monti del Matese, custodi di testimonianze di vita di un antico passato ... a mia moglie Patrocinio: - Provincia di Campobasso - Comunità Montana Matese-Bojano

Dettagli

Bioermi a Rudiste nel Cretacico del Matese Orientale.

Bioermi a Rudiste nel Cretacico del Matese Orientale. Bioermi a Rudiste nel Cretacico del Matese Orientale. Le Rudiste ingolari bivalvi sessili che vissero tra la fine del Giurassico e la fine del Cretacico, le Rudiste sono descritte esaurientemente in M.Mainelli,

Dettagli

Il Cretacico nel Matese Orientale.

Il Cretacico nel Matese Orientale. Il Cretacico nel Matese Orientale. Il Matese Il toponimo, si legge in Touring Club Italiano (1938, 1979), deriva dalla radice oronimica prelatina Mat, da cui Mathesis Mons, Matese, che significa meta,

Dettagli

Barremiano Aptiano Albiano Cenomaniano

Barremiano Aptiano Albiano Cenomaniano Bioerma a Schiosia nicolinae Bioerma multispecies Barremiano Aptiano Albiano Cenomaniano Le evidenze bioermali a Rudiste di Monte La Costa si riconoscono nella zonazione Scogliera ecologica del Cretacico

Dettagli

Serie stratigrafica di Sbregavitelli. Bioerma a Mathesia tertiicolloquiirudistarum. Strada che dal Lago del Matese conduce al lago di Gallo-Letino

Serie stratigrafica di Sbregavitelli. Bioerma a Mathesia tertiicolloquiirudistarum. Strada che dal Lago del Matese conduce al lago di Gallo-Letino Serra Sbregavitelli Serie stratigrafica di Sbregavitelli Bioerma a Mathesia tertiicolloquiirudistarum Strada che dal Lago del Matese conduce al lago di Gallo-Letino 169 Serra Sbregavitelli, località a

Dettagli

versante orientale versante settentrionale versante meridionale versante nord-occidentale

versante orientale versante settentrionale versante meridionale versante nord-occidentale versante orientale versante settentrionale versante meridionale versante nord-occidentale bioerma a Vaccinites gosaviensis bioerma a Sauvagesia nicaisei 150 I bioermi a Sauvagesia nicaisei Coquand e Vaccinites

Dettagli

bioermi del sito CAPPELLA DIRUTA ANIME DEL PURGATORIO Hippureites colliciatus Biradiolites Durania samnitica

bioermi del sito CAPPELLA DIRUTA ANIME DEL PURGATORIO Hippureites colliciatus Biradiolites Durania samnitica bioermi del sito CAPPELLA DIRUTA ANIME DEL PURGATORIO Hippureites colliciatus Biradiolites Durania samnitica 121 Il sito si distingue per la singolarità delle sue evidenze paleontologiche le quali comprendono

Dettagli

La successione carbonatica.

La successione carbonatica. La successione carbonatica. Monte La Costa fa parte di una particolare ed interessante area fossilifera che si è generata e sviluppata nel margine esterno nord-orientale della Unità stratigrafico-strutturale

Dettagli

Bioermi a Distefanella Parona S. Polo Matese Borgo Antico

Bioermi a Distefanella Parona S. Polo Matese Borgo Antico Bioermi a Distefanella Parona S. Polo Matese Borgo Antico Basamento Torre Campanaria Distefanella bassanii Parona Distefanella salmoiraghii Parona Età: Turoniano superiore 138 Monte S.Polo, su cui si colloca

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie Fenomeni carsici Riguardano principalmente i calcari e le dolomie anche se con il termine carsismo si possono indicare fenomeni che hanno a che fare con la dissoluzione di gessi e salgemma Calcari e Dolomie

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

- spinta variabilità, genotipica e fenotipica, che le rende distinte da forte evoluzione;

- spinta variabilità, genotipica e fenotipica, che le rende distinte da forte evoluzione; Le Rudiste, dal latino rudis, costituiscono un gruppo di Bivalvi, ordine Rudistae Lamark, 1812, di grande interesse paleobiologico, stratigrafico e litologico; vissero tra la fine del Giurassico e la fine

Dettagli

Nell Albiano basale si rinvengono: - Requienia tortilis Mainelli; - Monopleura marcida White;. - Eoradiolites rousseli ( Toucas) Douvillè.

Nell Albiano basale si rinvengono: - Requienia tortilis Mainelli; - Monopleura marcida White;. - Eoradiolites rousseli ( Toucas) Douvillè. Le aree fossilifere Nella Piattaforma Carbonatica del Matese Orientale le aree fossilifere più significative e di facile raggiungibilità si identificano nelle seguenti località: 1) - Monte La Costa; 2)

Dettagli

Inquadramento geologico

Inquadramento geologico Pietrasecca Fig. 1 a) Schema geologico semplificato dell Italia centrale. Nel se;ore occidentale è presente la pia;aforma Laziale- Abbruzzese mentre in quello orientale è presesente la pia;aforma Apula.

Dettagli

Accordi G., et alii, 1990, Cretaceous Rudist Colonization in north-easten Matese. Dip Sc. Terra Roma.

Accordi G., et alii, 1990, Cretaceous Rudist Colonization in north-easten Matese. Dip Sc. Terra Roma. Bibliografia Accordi G., Carbone F., Sirna G., 1982, Relationships among tectonic setting substratum and benthonic communities in the upper Cretaceous of north-eastern Matese (Molise, Italy). Geologica

Dettagli

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA BASILICATA

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA BASILICATA A.S.C.I.L. Corso formativo sul tartufo Potenza, 10 giugno 2015 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA BASILICATA MARCELLO SCHIATTARELLA Dipartimento di Scienze, Università degli Studi della Basilicata, Potenza

Dettagli

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI I reefs carbonatici sono ottimi indicatori delle condizioni ambientali (clima, profondità d acqua, ossigenazione). Il loro riconoscimento lungo i

Dettagli

... Valentina e a Serena, nipoti carissime

... Valentina e a Serena, nipoti carissime ... Valentina e a Serena, nipoti carissime Patrocinio Comune di Bojano Regione Molise - Assessorato al Turismo Provincia di Campobasso Ente Provinciale per il Turismo - Campobasso E.R.I.M. - Campobasso

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI I reefs carbonatici sono ottimi indicatori delle condizioni ambientali (clima, profondità d acqua, ossigenazione); inoltre sono generalmente ottime

Dettagli

Escursione sui Monti Lucretili

Escursione sui Monti Lucretili Escursione sui Monti Lucretili MONTE MORRA Liceo Scientifico C. Cavour 5F Progetto Museo Diffuso Argomenti dell escursione Ubicazione dei Monti Lucretili Evoluzione dell area dei Monti Lucretili Morfologia

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche La scala del tempo Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche L EONE CRIPTOZOICO L eone criptzoico (della vita nascosta ) rappresenta l intervallo di tempo in cui nelle rocce non

Dettagli

Alfredo Frixa (geologo) - La Pietra da Cantoni di Rosignano Monferrato (AL) 2017

Alfredo Frixa (geologo) - La Pietra da Cantoni di Rosignano Monferrato (AL) 2017 La Pietra da Cantoni sul territorio di Rosignano Monferrato (Dott. Alfredo Frixa, Geologo) La Pietra da Cantoni (PdC) è una delle unità geologiche più importanti e complesse, affioranti nel Monferrato

Dettagli

Paleofrane e MS1: il caso Pescosolido (FR)

Paleofrane e MS1: il caso Pescosolido (FR) Paleofrane e MS1: il caso Pescosolido (FR) Gabriele Leoni*, Giovanni De Caterini**, Paolo Zaffiro** *ISPRA Dip. per il Servizio Geologico d Italia ** Libero professionista OGL Il Comune di Pescosolido,

Dettagli

Il Bacino Idrografico dell Alto Biferno

Il Bacino Idrografico dell Alto Biferno Il Bacino Idrografico dell Alto Biferno Veduta Carta delle grandi falde freatiche d Italia Falda freatica della Vallata di Bojano 66 L area Il Bacino idrografico dell alto Biferno qui considerato si identifica

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

ITINERARIO. Stop 2 LOCALITA IGNE L Evento Anossico Toarciano (black shale): marne e calcari marnosi della Formazione di Igne (Bacino di Belluno)

ITINERARIO. Stop 2 LOCALITA IGNE L Evento Anossico Toarciano (black shale): marne e calcari marnosi della Formazione di Igne (Bacino di Belluno) B. Figus ITINERARIO Stop 1 LAGO DI BARCIS Il Calcare di Monte Cavallo: calcari con Rudiste in posizione fisiologica, facies di margine di piattaforma carbonatica cretacica superiore (Piattaforma Friulana)

Dettagli

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO Placca Africana. Durante il periodo successivo al Triassico (da 225 a 190 milioni di anni fa), l apertura di grandi fessure nel Pangea segnò l inizio della disgregazione

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

Carannante G., D Argenio B., Dello Jacovo B., Ferreri V., Mindszenty A, Simone L., 1988, Studi sul carsismo cretacico dell Appennino Campano.

Carannante G., D Argenio B., Dello Jacovo B., Ferreri V., Mindszenty A, Simone L., 1988, Studi sul carsismo cretacico dell Appennino Campano. Bibliografia Accordi G., Carbone F., Sirna G., 1982, Relationships among tectonic setting substratum and benthonic communities in the upper Cretaceous of north-eastern Matese (Molise, Italy). Geologica

Dettagli

Regione Campania Figura 20.4 Schema geologico-strutturale semplificato dell Appennino campano-lucano (da Ippolito et alii, 1973): Strutture plio-pleistoceniche; A) faglia normale; B) faglia inversa; C)

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2019- AMBIENTE E TERRITORIO 2 Geologia e morfologia Dr. for. Giovanni Martinelli Formazione delle montagne. 1. Litogenesi

Dettagli

MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI

MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI Mostra Paleontologica L'evoluzione della vita attraverso i fossili A cura di L. Tiraboschi --- Foto di A. Foscheri MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI Portogruaro

Dettagli

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

La ricostruzione di unconformities a scala regionale La ricostruzione di unconformities a scala regionale A C U R A D I L O R E N Z O C A L A B R E S E S E R V I Z I O G E O L O G I C O S I S M I C O E D E I S U O L I - R E R Cosa si intende per unconformity?

Dettagli

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO CARSISMO SUPERFICIALE E SOTTERRANEO CARSO La parola CARSO, contiene un suono di antica origine indoeuropea KAR che significa rupe, roccia, da cui derivano le parole KARST (tedesco), KRAS(Sloveno, croato).

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale GEOLOGIA L aggiornamento dei Piani di Gestione delle Acque così come previsto dalla Dir. 2000/60/CEE prevede nell ambito della Caratterizzazione del Distretto anche l aggiornamento relativo gli aspetti

Dettagli

ANALISI DI STABILITÀ DI UN VOLUME ROCCIOSO PRESENTE SULLA SPIAGGIA DENOMINATA LE ROCCHETTE COMUNE DI ARONA RELAZIONE GEOLOGICA

ANALISI DI STABILITÀ DI UN VOLUME ROCCIOSO PRESENTE SULLA SPIAGGIA DENOMINATA LE ROCCHETTE COMUNE DI ARONA RELAZIONE GEOLOGICA PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI ARONA REGIONE PIEMONTE DECRETO MINISTERO INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Consulente Geologo Marini dr. Marco geologo Via San Luigi, 8 28041

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra Geotematica Pagine della storia della Terra registrate nelle rocce del Massiccio del Marguareis Itinerario Geoturistico Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra Coordinatore

Dettagli

Patrocinio. Comune di Bojano. Comune di S. Polo Matese. Regione Molise. E.R.I.M. Campobasso. Lion Club Bojano. Associazione Mathesia, S.

Patrocinio. Comune di Bojano. Comune di S. Polo Matese. Regione Molise. E.R.I.M. Campobasso. Lion Club Bojano. Associazione Mathesia, S. ai Molisani Patrocinio Comune di Bojano Comune di S. Polo Matese Regione Molise E.R.I.M. Campobasso Lion Club Bojano Associazione Mathesia, S.Polo Matese Michele Mainelli BIOERMI A RUDISTE NEL CRETACICO

Dettagli

1936); Faglia orientale del Liri (Segr( 1969; 1971; 1975), Linea Val Roveto- Atina (Funicello

1936); Faglia orientale del Liri (Segr( 1969; 1971; 1975), Linea Val Roveto- Atina (Funicello Faglia della Marsica (Beneo 1936); Faglia orientale del Liri (Segr( Segrè,1950; Zuccari 1963), Dondi et al. 1966 (Pozzo Trevi); Pieri 1966 Faglia della Marsica occidentale (Parotto( 1969; 1971; 1975),

Dettagli

I fossili della Pietra da Cantoni

I fossili della Pietra da Cantoni Rosignano Monferrato 7 maggio 2017 Geodiversitá nel territorio della Pietra da Cantoni: fossili, rocce, infernot e cave I fossili della Pietra da Cantoni Prof.ssa Donata Violanti, Dipartimento di Scienze

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA, ASPETTI GEOMECCANICI E PROBLEMATICHE DI STABILITÀ NELL AREA DELLA GROTTA DELLE INCISIONI DELL ADDAURA (PALERMO)

CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA, ASPETTI GEOMECCANICI E PROBLEMATICHE DI STABILITÀ NELL AREA DELLA GROTTA DELLE INCISIONI DELL ADDAURA (PALERMO) SCUOLA DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA, ASPETTI GEOMECCANICI E PROBLEMATICHE

Dettagli

Sistemi Deposizionali (parte III)

Sistemi Deposizionali (parte III) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte III) Una SPIAGGIA può progradare, costruendo una sequenza sedimentaria di tipo coarsening-upward Il suo spostamento

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

Successione umbro- marchigiana. Mon2 Martani

Successione umbro- marchigiana. Mon2 Martani Successione umbro- marchigiana Mon2 Martani Carta geologica Formazione della Terra Formazione Calcari e marne a Rhaetavicula contorta - Re#co Formazioni giurassiche Calcare Massiccio ( Giurassico inf.)

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

PRIMA DIDASCALIA: Appennino - Maghrebide dei Monti di Trabia o di Calamigna)

PRIMA DIDASCALIA: Appennino - Maghrebide dei Monti di Trabia o di Calamigna) PRIMA DIDASCALIA: ERA MESOZOICA > TRIASSICO > LADINICO/CARNICO (241-228 Ma) Rocce appartenenti a Facies del dominio Imerese (Catena Appennino - Maghrebide dei Monti di Trabia o di Calamigna), originatesi

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA =============== Oggetto: PROGETTO PRELIMINARE PER I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO URBANO DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE II TRAVERSA VIA ELENA 1. PREMESSA

Dettagli

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA Laureanda: Relatore: Roberta Guastella prof. Antonio Caruso Correlatrice: dott.ssa Claudia Cosentino ABSTRACT DELLA TESI MAGISTRALE SU COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE

Dettagli

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base)

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. I Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base) I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti possono

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Il principio dell attualismo in Geologia la stratigrafia e le sue leggi fondamentali cenni sulla Paleogeografia dell appennino centrale dal Mesozoico ad oggi 1) Principio

Dettagli

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche Settimana del Pianeta Terra 6 Edizione 2018 Titolo del geoevento La Baia di Napoli: dalle barriere coralline

Dettagli

Università La Sapiena di Roma. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16. Paleontologia. Prof.ssa Letizia Di Bella

Università La Sapiena di Roma. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16. Paleontologia. Prof.ssa Letizia Di Bella Università La Sapiena di Roma Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16 Paleontologia Prof.ssa Letizia Di Bella La Paleontologia PALEONTOLOGIA E la scienza che si occupa dello studio dei fossili

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE SEDE PRESA DI SERVIZIO Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data 15/03/2013 per l insegnamento di SEDIMENTOLOGIA C.d.L. in

Dettagli

Premessa e metodologia di lavoro.

Premessa e metodologia di lavoro. Premessa e metodologia di lavoro. Lo scopo della presente tesi consiste nella ricostruzione delle modalità di circolazione idrica delle sorgenti mineralizzate della porzione settentrionale del Monte Morrone,

Dettagli

Arenarie della dorsale appenninica e arenarie di Cassio

Arenarie della dorsale appenninica e arenarie di Cassio Arenarie della dorsale appenninica e arenarie di Cassio Le Arenarie della dorsale appenninica derivano dalla sedimentazione torbiditica avvenuta tra 30 e 25 milioni di anni fa sulla Placca Africana, alla

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA)

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA) Cell. 333/5398952 e-mail: studiogeosc@gmail.com Via Michele Latorre, 82/B 70013 Castellana Grotte (BA) COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA) RELAZIONE GEOLOGICA IN MERITO AL PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese Il Messiniano del Bacino Piemontese Itinerario Geoturistico L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero Coordinatore : Francesco Dela Pierre * Autori Itinerario: Francesco Dela Pierre * Marcello

Dettagli

Tavv. AA.03-Carta Geomorfologica

Tavv. AA.03-Carta Geomorfologica Allegato alla delibera C.C. n 13 del 10/03/2016 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA DI ACCOMPAGNAMENTO INTEGRAZIONI Premessa A seguito di esplicita richiesta del competente servizio della RAS, si redige di

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA REGIONE PUGLIA MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'AREA DEL

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE FAGLIA ATTIVA E' considerata attiva una faglia originatasi e/o riattivatasi durante il campo di stress agente correntemente nell'area.. Faglia quaternaria, pleistocenica,

Dettagli

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico L Isola di Sant Antioco si è formata oltre centocinquanta milioni di anni fa. A tale epoca risalgono le rocce più antiche

Dettagli

Alberto Bertini Geologia del territorio di Ostuni

Alberto Bertini Geologia del territorio di Ostuni A04 Alberto Bertini Geologia del territorio di Ostuni Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVI Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it

Dettagli

Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra

Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra Il Carso Triestino fa parte di una serie di piattaforme carbonatiche che si sono depositate nella regione periadriatica in età mesozoico-terziaria.

Dettagli

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VII Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali La Stratigrafia è la sub-disciplina delle Scienze Geologiche che studia, descrive e classifica

Dettagli

Introduzione. Alcune considerazioni.

Introduzione. Alcune considerazioni. Introduzione Alcune considerazioni. La storia del Matese è storia della Terra nel contesto mirabile del grande fenomeno dell Evoluzione che fa divenire la vita e le cose da sempre. E se la storia dell

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Laboratorio: Misura del tempo in geologia: la Cronologia

Dettagli

Paleontologia Stratigrafica

Paleontologia Stratigrafica Paleontologia Stratigrafica Stratigrafia Scienza che studia la disposizione, la successione nel tempo e la struttura chimico fisica dei corpi rocciosi Moti delle placche Vulcanesimo Cosmo, Sole Rotazione

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

Strati e stratificazione

Strati e stratificazione Strati e stratificazione Definizione Fisica: uno STRATO rappresenta uno corpo costituito da un accumulo di sedimenti, fisicamente delimitato alla base (letto) ed al tetto da superfici di discontinuità,

Dettagli

TERRITORI VINCOLATI DECRETO MINISTERIALE 1 AGOSTO 1985 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO LAMA SAN GIORGIO- LAMA GIOTTA

TERRITORI VINCOLATI DECRETO MINISTERIALE 1 AGOSTO 1985 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO LAMA SAN GIORGIO- LAMA GIOTTA TERRITORI VINCOLATI DECRETO MINISTERIALE 1 AGOSTO 1985 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO LAMA SAN GIORGIO- LAMA GIOTTA Il territorio delle Lame riveste notevole interesse perché è caratterizzato

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

LE DOLOMITI DEL SUD, UN OPERA D ARTE DELLA NATURA DA TUTELARE E VALORIZZARE. MONTE MUTOLO, CANOLO (CALABRIA IONICA MERIDIONALE) 1

LE DOLOMITI DEL SUD, UN OPERA D ARTE DELLA NATURA DA TUTELARE E VALORIZZARE. MONTE MUTOLO, CANOLO (CALABRIA IONICA MERIDIONALE) 1 LE DOLOMITI DEL SUD, UN OPERA D ARTE DELLA NATURA DA TUTELARE E VALORIZZARE. MONTE MUTOLO, CANOLO (CALABRIA IONICA MERIDIONALE) LE DOLOMITI DEL SUD, UN OPERA D ARTE DELLA NATURA DA TUTELARE E VALORIZZARE.

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE Spazio timbri REGIONE SICILIANA COMUNE DI BAGHERIA REVISIONE INTEGRALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STUDIO GEOLOGICO TAVOLA LEGENDA INTEGRATIVA ALLE CARTE DELLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SCALA I consulenti

Dettagli

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta):

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): dalla pianta alla scala di bacino Basso D., Caragnano A., Bracchi V. Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie Università

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 02 Giugno :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Giugno :54

Scritto da Administrator Martedì 02 Giugno :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Giugno :54 Il termine biocenosi include quegli organismi che, oltre a dipendere dalle caratteristiche fisiche del luogo in cui vivono, sono strettamente legati gli uni agli altri da vari tipi di rapporti reciproci

Dettagli

A B C D E F. Introduzione. Il monte Canin GFG-STAN 1

A B C D E F. Introduzione. Il monte Canin GFG-STAN 1 Introduzione Il monte Canin A B C D E F 1 2 3 4 5 2016-2017 GFG-STAN 1 E 2: Il monte Canin 2016-2017 GFG-STAN 2 Massiccio montuoso al confine tra FVG e Slovenia, a circa 150 km di strada da Trieste. In

Dettagli

Modulo 5 : INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA DELL ABRUZZO

Modulo 5 : INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA DELL ABRUZZO Modulo 5 : INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA DELL ABRUZZO pieghe di origine tettonica «a chevron» nella formazione delle Marne con Cerrogna (alta valle del Vomano) La ricostruzione della storia geologica dell

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR

Dettagli