Elezioni e sistemi elettorali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elezioni e sistemi elettorali"

Transcript

1 Elezioni e sistemi elettorali Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011

2 praticamente ogni paese indipendente del mondo, a regime democratico o autoritario, ha indetto elezioni in un qualche momento Al 2007, solo 6 paesi non avevano mai indetto elezioni legislative o presidenziali: Bhutan, Brunei, Cina, Eritrea, Qatar e Arabia Saudita ci concentriamo sulle elezioni nei regimi democratici e in particolare sulle elezioni per le assemblee legislative

3 I sistemi elettorali Un sistema elettorale è un insieme di norme che regolano la competizione elettorale tra candidati e partiti e la traduzione dei voti in seggi i sistemi elettorali hanno diverse dimensioni di variazione (e.g. dimensione collegio, struttura scheda, formula elettorale, ecc.) il criterio di classificazione prevalente è la formula elettorale (i.e. come i voti sono tradotti in seggi: maggioritario versus proporzionale) vantaggi e svantaggi i sistemi elettorali sono lo strumento più manipolativo della politica (Sartori 1995:9)

4

5 Sistemi maggioritari plurinominali uninominali collegio elettorale/grandi elettori presidenza US voto di blocco/block vote (x voti = M) maggioranza relativa (plurality [SMDP]) non-plurality doppio turno m. assoluta/relativa Sistemi proporzionali di lista ballottaggio voto alternativo quozienti divisori voto singolo trasferibile Semiproporzionali voto limitato voto cumulativo voto singolo nontrasferibile

6 I sistemi maggioritari Elezioni 2010 in Gran Bretagna (plurality, è un tipo specifico di maggioritario!) winner-take-all politics: cruciale sottrarre voti all avversario disproporzionalità divario tra la proporzione dei voti e la proporzione dei seggi ottenuti dai diversi partiti voti persi / non rappresentati è importante non solo quanti voti si ottengono, ma anche dove li si ottiene minoranze sotto-rappresentate, salvo quando geograficamente concentrate gerrymandering (per collegi uninominali)

7 a) il plurality uninominale a turno unico (o first-past-the-post o single-member district plurality): collegi uninominali a maggioranza relativa Tendenziali effetti: bipartitismo maggioranze artificiali governi monopartitici stabili e.g. elezioni in Gran Bretagna (2010) anche in India, Canada, Nigeria, Zambia, ecc. [+ plurality in collegi plurinominali: vedi block vote]

8

9 b) il voto alternativo uninominale (può essere anche plurinominale) voto di preferenza l elettore elenca i candidati in ordine di preferenza (1, 2, ecc.) e vengono inizialmente contate le prime preferenze su ciascuna scheda; se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta, il candidato con il minor numero di prime preferenze viene eliminato e le sue schede ridistribuite secondo le seconde preferenze: il processo viene ripetuto finché un candidato non ottiene la maggioranza assoluta. Effetti specifici: moderazione per scambi di preferenze? Esempi: Australia e Fiji

10

11

12

13 c) il doppio turno uninominale (può essere anche plurinominale): chiuso (ballottaggio tra i primi due) aperto a chi passa una certa soglia (ad es. Francia: 12,5% voti validi nella circoscrizione), o ai primi N candidati, ecc. Tendenziali effetti: fattore tempo e valutazioni: 1 voto sincero e 2 voto strategico promuove aggregazioni bipolari e alleanze tramite negoziati per sostegno e ritiri Elezioni in Francia (2012): risultati (Wikipedia) mappa (Ministero Interni francese)

14

15 Voto in blocco e voto di partito in blocco il voto in blocco (block vote) è un sistema incentrato su candidati utilizzato in collegi plurinominali in cui gli elettori hanno a disposizione tanti voti quanti sono i candidati da eleggere (x = M) i candidati con il maggior numero di voti vincono e.g. Kuwait, Libano, Siria il voto di partito in blocco è sistema incentrato sui partiti e usato in colleghi plurinominali in cui gli elettori votano l intera lista del partito preferito il partito che ottiene il maggior numero di voti vince tutti i seggi del collegio e.g. Gibuti, Singapore [+ collegio elettorale presidenziale US, e.g. elezioni 2012]

16 I sistemi proporzionali a) proporzionale di lista: ogni partito presenta una lista di candidati in un collegio plurinominale, i partiti ottengono seggi in proporzione alla loro quota complessiva di voti, i seggi vengono poi distribuiti tra i candidati della lista secondo differenti criteri Variano a seconda di: i. formula per l allocazione dei seggi (divisori versus quozienti) ii. iii. iv. lista chiusa o aperta dimensione collegio (M) soglie elettorali Effetti specifici: rappresentanza delle minoranze, pur con effetti di non-proporzionalità multipartitismo e governi di coalizione (meno stabili dei monopartitici) no gerrymandering (se collegi con M > 5) ma scarso legame candidato/collegio rafforza organizzazioni partitiche

17 Formule elettorali: quote e divisori Ogni sistema proporzionale necessita di criteri per determinare il numero di seggi da assegnare a ciascun partito. Tali criteri possono essere di due tipi: a) quozienti: il quoziente indica il numero di voti che garantisce un seggio ad un partito in un particolare collegio elettorale b) divisori (o sistema delle medie più alte): divide il numero totale di voti ottenuti da ciascun partito in un collegio per una serie di numeri (divisori) al fine di ottenere dei quozienti; i seggi sono assegnati ai partiti che hanno i quozienti più elevati.

18 Quozienti (dalla più proporzionale alla meno proporzionale): Hare 1 / M (e.g. Italia C&S 2006, Benin, Brasile) Droop 1 / M+1 (e.g. Slovacchia, Lussemburgo) Imperiali 1 / M+2 Imperiali rafforzata 1 / M+3 Divisori (dalla più proporzionale alla meno proporzionale): Sainte Laguë 1, 3, 5, 7... (e.g. Lettonia) Sainte Laguë modificata 1.4, 3, 5, 7... (e.g. Norvegia , Svezia ) d Hondt 1, 2, 3, 4... (e.g. Finlandia, Spagna, Bulgaria, Capo Verde, Paesi Bassi, Italia Senato , Italia Camera )

19 Esempio con quoziente di Hare elettori in un collegio che deve assegnare 10 seggi il quoziente di Hare è / 10 = ogni partito vince un seggio ogni voti ottenuti

20 Diverse modalità di attribuzione dei seggi residui: il metodo del resto più alto (Costa Rica, Colombia, Honduras) il metodo della media più alta (Brasile) il metodo della media modificata più alta (Lussemburgo)

21

22 Le diverse formule elettorali determinano quanto proporzionalmente i voti sono tradotti in seggi

23 Ampiezza del collegio (M) tutti i sistemi proporzionali utilizzano collegi plurinominali, ma la dimensione media di questi collegi può variare significativamente in Cile: ampiezza media di un collegio è M = 2 nei Paesi Bassi e Slovacchia: collegio nazionale unico con M = 150 l ampiezza del collegio è la variabile chiave che determina la proporzionalità di un sistema elettorale: il numero di rappresentanti eletti in un collegio (indicati con la lettera M ): tanto maggiore l ampiezza del collegio, tanto maggiore è il grado di proporzionalità

24 Soglie elettorali Tutti i sistemi proporzionali includono una soglia elettorale che stabilisce la percentuale minima di voti che un partito deve ottenere per essere rappresentato Quando la soglia elettorale è alta, la proporzionalità del sistema elettorale è bassa Soglia Naturale: una proprietà matematica del sistema elettorale Paesi Bassi (collegio unico nazionale): soglia naturale 0,67% dei voti, ovvero 100 diviso per 150 seggi Soglia Formale o Legale: stabilita dalla legge elettorale spesso introdotte al fine di ridurre la frammentazione legislativa: e.g. in risposta frammentazione partitica e conseguente instabilità governativa nella Repubblica di Weimar, la Germania adottò una soglia del 5% dei voti a livello nazionale (oppure 3 seggi a livello di collegio) per partecipare all assegnazione di seggi nel Bundestag Effetti collaterali delle soglie Turchia 10%: nelle legislative del 2002, il 46% di tutti i voti espressi in queste elezioni furono «sprecati» perché andarono a partiti che non superarono la soglia Polonia 5% (8% per le coalizioni): nelle legislative del 1993, il 34% dei voti andò «sprecato», e furono cruciali nel consentire agli ex comunisti di tornare al potere

25 Tipi di lista di partito lista chiusa di partito: l'ordine dei candidati eletti è determinato dal partito stesso e gli elettori non possono esprimere una preferenza per un particolare candidato. I seggi sono assegnati secondo l'ordine della lista di partito lista aperta di partito: gli elettori possono indicare non solo il loro partito preferito, ma anche i loro candidati favoriti all'interno di quel partito. I seggi sono assegnati ai candidati del partito che ottengono il maggior numero di preferenze (e.g. se un partito ha vinto 10 seggi, allora i 10 candidati nella lista di partito che hanno ottenuto più voti sono eletti) lista libera di partito: gli elettori hanno più voti che possono allocare all'interno di una singola lista di partito o in liste di partito diverse. Panachage è la possibilità di votare per i candidati di diverse liste di partito Cumulazione è la possibilità di dare più di un voto ad un singolo candidato I seggi sono assegnati ai candidati del partito che ottengono il maggior numero di voti Effetti: lista chiusa: alti livelli di disciplina di partito lista aperta: livelli di disciplina di partito relativamente bassi

26

27 Danimarca: lista aperta Sudafrica: lista chiusa 27

28 b) voto singolo trasferibile: voto di preferenza in collegi plurinominali ordinamento di preferenze, eliminazione e redistribuzione analoghe al voto alternativo, ma: i. anziché la maggioranza assoluta è sufficiente ottenere una quota dei voti [ad es. quoziente di Droop = 1/(M+1) + 1] ii. redistribuzione di eventuali surplus dei candidati eletti Scheda elettorale E.g. Irlanda, Malta Effetti specifici: concilia rappresentanza minoranze e legame candidatocollegio (in genere collegi di dimensioni ridotte) moderazione interpartitica per seconde preferenze 5 Peppe 1 Salvo 2 Michele 4 Nino 3 Tonio

29 Es. collegio con 3 seggi, 20 votanti, 5 candidati (Bruce, Shane, Sheila, Glen, Ella) Quoziente di Droop = 20/(3+1) = 5 (se il quoziente di Droop è un numero intero, si aggiunge 1, pertanto in questo collegio il quoziente di Droop è 6)

30

31 I sistemi semi-proporzionali e misti Sistemi misti: gli elettori eleggono i loro rappresentanti attraverso due sistemi diversi, uno maggioritario e uno proporzionale voto singolo non trasferibile (es. Giappone fino 1993): collegi plurinominali in cui l elettore esprime un unico voto (x = 1) cruciale per ciascun partito nominare un giusto numero di candidati competizione intra-partitica (e.g. LDP) voto limitato (es. Senato spagnolo): collegi plurinominali in cui numero voti che l elettore esprime = M 1 (es. 2 voti in un collegio trinominale) da distribuire tra i candidati, i candidati con i maggior numeri di voti sono eletti Effetti: personalizzazione, relativa proporzionalità, moderazione interpartitica per i voti di avanzo cruciale per ciascun partito nominare un giusto numero di candidati voto cumulato (e.g. Svizzera): collegi plurinominali in cui x = M da distribuire a candidati di liste diverse o cumulare su un solo candidato plurality-pr parallelo (Giappone dal 1996): 300 seggi con plurality, 200 con PR di lista chiuso PR personalizzato (Germania): metà dei seggi con plurality, metà con PR di lista (con scorporo per ottenere effetto complessivo proporzionale)

32 Sistemi misti: gli elettori eleggono i loro rappresentanti attraverso due sistemi diversi, uno maggioritario e uno proporzionale molti sistemi elettorali misti hanno più livelli elettorali (i.e. l ambito nel quale i voti sono tradotti in seggi: collegio, regionale, nazionale), con formule maggioritarie utilizzate ad un livello inferiore e formule proporzionali utilizzate ad un livello superiore I sistemi misti si possono anche distinguere tra: indipendenti: l applicazione di una formula elettorale non dipende dal risultato prodotto dall altra Es.: Giappone e Russia (225 deputati con plurality uninominale e 225 in collegio plurinominale nazionale) dipendenti: l applicazione della formula proporzionale dipende dalla distribuzione dei seggi o dei voti prodotta dalla formula maggioritaria La componente proporzionale compensa la disproporzionalità generata dalla componente maggioritaria Nei sistemi misti dipendenti l individuo ha in genere due voti: uno per il rappresentante di collegio (voto al candidato) uno per la lista di partito ad un livello elettorale più alto (voto al partito) Es. Germania e Nuova Zelanda 32

33

34 Due questioni sono emerse con i sistemi misti dipendenti alcuni candidati concorrono per i seggi a livello di collegio, ma sono anche inclusi nella lista del partito alcuni partiti ottengono più seggi a livello di collegio di quanto è giustificato dai voti ottenuti dallo loro lista di partito. Questa situazione porta all assegnazione di extra-seggi cosiddetti overhang (seggi fluttuanti)

35

36

37

38 Il vecchio sistema elettorale italiano ( ) Camera dei Deputati (630 seggi) due schede separate 475 seggi (75%) con maggioritario uninominale a turno unico 155 seggi (25%) con PR (quoziente di Hare) liste chiuse soglia 4% nazionale scorporo parziale dei voti degli eletti con l uninominale [ liste civetta ] Senato (315 seggi) 232 seggi (75%) con maggioritario uninominale a turno unico 83 seggi (25%) con PR (metodo d'hondt): senza liste/voto differenziato: eletti i migliori candidati perdenti all uninominale per ciascun partito ripartizione proporzionale su base regionale: cifra elettorale di un partito dalla somma voti all uninominale nella regione scorporo completo dei voti degli eletti con l uninominale

39 L attuale sistema elettorale italiano (2006-? ) Camera dei Deputati (630 seggi) PR con liste bloccate: quoziente naturale (Hare) e più alti resti 617 seggi in 26 circoscrizioni plurinominali (3 < M < 44) 1 seggio in Valle d Aosta (M = 1) 12 deputati eletti con liste aperte in una Circoscrizione Estero ripartita in: Europa (6 seggi), America meridionale (3), America settentrionale e centrale (2), Africa, Asia, Oceania e Antartide (1) [*proporzionale, ma di fatto maggioritario in AAOA] premio di maggioranza: 340 [55%] seggi (277 alle opposizioni) indicazione di programma e candidato premier (ferme restando prerogative capo dello stato) soglie di sbarramento per: Risultati elezioni 2013 coalizioni (10%), liste nelle coalizioni (2%, più la migliore lista sotto soglia ) e liste non coalizzate (4%), salvo liste di minoranze linguistiche

40 Senato della Repubblica (315 seggi) base regionale per: circoscrizioni, soglie, premio di coalizione e attribuzione seggi PR con liste bloccate: quoziente naturale (Hare) e più alti resti 302 seggi in 20 circoscrizioni plurinominali (2 Molise < M < 47 Lombardia) 7 seggi in collegi uninominali (M=1: uno in Valle d Aosta + sei in Trentino) 6 senatori eletti con liste aperte in Circoscrizione Estero ripartita in: Europa (2 seggi), America meridionale (2), America settentrionale e centrale (1), Africa, Asia, Oceania e Antartide (1) [*proporzionale, di fatto maggioritario in ASC e AAOA] premio di maggioranza: 55% dei seggi in ciascuna regione soglie di sbarramento regionali per: coalizioni (20%), liste di coalizioni (3%) e liste non coalizzate (8%)

Elezioni e sistemi elettorali

Elezioni e sistemi elettorali Elezioni e sistemi elettorali Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 praticamente ogni paese indipendente del mondo,

Dettagli

Elezioni e sistemi elettorali. Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano

Elezioni e sistemi elettorali. Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano Elezioni e sistemi elettorali Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 Praticamente ogni paese indipendente del mondo,

Dettagli

Elezioni e sistemi elettorali (2)

Elezioni e sistemi elettorali (2) Elezioni e sistemi elettorali (2) Sistemi elettorali maggioritari Un sistema elettorale maggioritario è quello in cui vincono i candidati o i partiti che ottengono il maggior numero di voti Voto singolo

Dettagli

Elezioni e sistemi elettorali. Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano

Elezioni e sistemi elettorali. Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano Elezioni e sistemi elettorali Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 Praticamente ogni paese indipendente del mondo,

Dettagli

I sistemi elettorali ed i loro effetti

I sistemi elettorali ed i loro effetti I sistemi elettorali ed i loro effetti Marta Regalia Alcuni esempi, tabelle o figure sono stati tratti dai volumi di Clark, Golder e Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 e Pasquino, Nuovo

Dettagli

Elezioni e partiti. I sistemi elettorali e i loro effetti politici

Elezioni e partiti. I sistemi elettorali e i loro effetti politici Elezioni e partiti I sistemi elettorali e i loro effetti politici I sistemi elettorali Un sistema elettorale è un insieme di norme che regolano la competizione elettorale tra candidati e partiti e la traduzione

Dettagli

Le formule elettorali

Le formule elettorali Le formule elettorali Le formule elettorali La domanda: come tradurre i voti in seggi? 1. Maggioritaria 2. Proporzionale 3. Sistemi misti Formule maggioritarie Le due formule principali: Maggioranza assoluta

Dettagli

SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA. PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof.

SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA. PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof. SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof. Martino Mazzoleni ALCUNE DEFINIZIONI SISTEMA ELETTORALE È un meccanismo, una formula

Dettagli

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese Metodi per trovare il quoziente elettorale Metodo Hare (dei resti più alti) La formula per capire la ripartizione dei seggi è data da:

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VII Diritto di voto e sistemi elettorali Votazioni e costituzionalismo per decidere Perché si vota? principio di rappresentanza tecnica attraverso cui si vota per

Dettagli

Analisi delle istituzioni Politiche

Analisi delle istituzioni Politiche Analisi delle istituzioni Politiche Lez. 15 Maggioranza, democrazia, elezioni Sistemi di partiti Classificazione rispetto al numero Bipartitici Multipartitici 2 Calcolo del numero dei partiti Solo partiti

Dettagli

LA SOVRANITA POPOLARE

LA SOVRANITA POPOLARE LA SOVRANITA POPOLARE Sovranità popolare e diritti politici Votare ed eleggere I sistemi elettorali Le elezioni parlamentari, regionali, comunali e provinciali, europee I referendum I partiti politici

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

Sistemi elettorali Formule elettorali

Sistemi elettorali Formule elettorali Sistemi elettorali Formule elettorali Legge elettorale Chi ha diritto di votare (elettorato attivo) e chi può essere eletto (elettorato passivo) Modalità tecnico-operative di esercizio del voto: voto unico

Dettagli

Il sistema elettorale ex L.165/2017 Elezioni Politiche 2018 a cura di : Comune di Livorno - ufficio Statistica

Il sistema elettorale ex L.165/2017 Elezioni Politiche 2018 a cura di : Comune di Livorno - ufficio Statistica Il sistema elettorale ex L.165/2017 Elezioni Politiche 2018 a cura di : Comune di Livorno - ufficio Statistica 2018-03-02 Avvertenza La presente nota e stata redatta sintetizzando due documenti : un documento

Dettagli

... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE.

... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE. ... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE.... È L INSIEME DELLE REGOLE CHE SI ADOTTANO IN UNA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA PER TRASFORMARE

Dettagli

ROSATELLUM. Legge n. 165 del 03 Novembre 2017

ROSATELLUM. Legge n. 165 del 03 Novembre 2017 ROSATELLUM Legge n. 165 del 03 Novembre 2017 Sistema elettorale «misto» CAMERA DEI DEPUTATI Totale: 630 Deputati 1. 386 seggi sono assegnati con il sistema proporzionale. Il territorio è diviso in 63 collegi

Dettagli

Il sistema elettorale del Senato

Il sistema elettorale del Senato Il sistema elettorale del Senato La legge di riforma elettorale n.270 del 21 dicembre 2005, ha modificato, assieme a quello della Camera dei Deputati, anche il sistema elettorale per l elezione del Senato.

Dettagli

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia Il nuovo sistema elettorale La proposta di Forza Italia I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci Verso le elezioni del 4 Marzo (2). Il nuovo sistema elettorale Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci I sistemi elettorali

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO 1438 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO Il nuovo sistema elettorale nel testo approvato dalla Camera dei deputati (Fonte: Servizio Studi Camera dei deputati) 13 Ottobre 2017 a cura del

Dettagli

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM Il 27 gennaio 2015, il Senato ha approvato la riforma del sistema elettorale per la Camera dei deputati comunemente noto con il nome

Dettagli

SISTEMA ELETTORALE Camera dei Deputati - Senato della Repubblica. Bozza VEDO 27 gennaio 2012

SISTEMA ELETTORALE Camera dei Deputati - Senato della Repubblica. Bozza VEDO 27 gennaio 2012 Bozza VEDO - 27 gennaio 2012 SISTEMA ELETTORALE Camera dei Deputati - Senato della Repubblica - Proporzionale con collegi unici provinciali uguali per Camera e Senato (le liste composte da più di 2 candidati,

Dettagli

Il sistema elettorale

Il sistema elettorale Il sistema elettorale Corso di Diritto Pubblico A.A. 2018/2019 Di cosa parliamo? I sistemi elettorali sono meccanismi attraverso cui il voto espresso dall elettorato si trasforma nell attribuzione di seggi

Dettagli

Proporzionale a geometria variabile. Ecco come si vota nei 28 paesi membri

Proporzionale a geometria variabile. Ecco come si vota nei 28 paesi membri Proporzionale a geometria variabile. Ecco come si vota nei 28 paesi membri Vincenzo Emanuele 1 aprile 2014 Quando si studia un elezione, il sistema elettorale costituisce una fondamentale variabile di

Dettagli

LA LEGGE ELETTORALE. a cura di Alessandro Naccarato

LA LEGGE ELETTORALE. a cura di Alessandro Naccarato LA LEGGE ELETTORALE a cura di Alessandro Naccarato UN SISTEMA ELETTORALE MISTO CON SOGLIA DI SBARRAMENTO AL 10% PER LE COALIZIONI E AL 3% PER LE LISTE La legge introduce un sistema elettorale misto. Il

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE 2018

ELEZIONI POLITICHE 2018 ELEZIONI POLITICHE 2018 COME SI VOTA? IL 4 MARZO 2018 SI TERRANNO LE ELEZIONI PER IL RINNOVO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. ELETTORATO ATTIVO Votano per l elezione delle due Camere

Dettagli

Scritto da Roberto Brocchini Lunedì 20 Novembre :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Marzo :40

Scritto da Roberto Brocchini Lunedì 20 Novembre :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Marzo :40 La nuova legge elettorale n. 165 del 3 novembre 2017, il cd. Rosatellum (dal nome del suo proponente, il parlamentare del Partito Democratico Ettore Rosato), disciplina l elezione dei membri della Camera

Dettagli

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati Modifiche alla legge elettorale (165/2017) per consentire agli elettori di scegliere direttamente i deputati e i senatori da eleggere in proporzione ai voti ottenuti; previsione del voto disgiunto e doppia

Dettagli

IL ROSATELLUM ALESSIO RAUTI 29 GENNAIO 2017

IL ROSATELLUM ALESSIO RAUTI 29 GENNAIO 2017 IL ROSATELLUM ALESSIO RAUTI 29 GENNAIO 2017 ARGOMENTI Ennesima legge elettorale: ritorno al passato o al futuro? Valutazione di massima Il concetto di sistema elettorale. Le interazioni fra sistema elettorale,

Dettagli

Scritto da Roberto Brocchini Domenica 22 Febbraio :57 - Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Febbraio :11

Scritto da Roberto Brocchini Domenica 22 Febbraio :57 - Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Febbraio :11 Il Parlamento europeo inizialmente era composto da deputati designati dai Parlamenti nazionali dei 6 Stati fondatori, tuttavia i trattati costitutivi ne avevano previsto l'elezione a suffragio universale

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Evoluzione storica della forma partito

Evoluzione storica della forma partito Cosa sono i partiti Gruppi più o meno organizzati capaci di collocare attraverso le elezioni candidati alle cariche pubbliche per influenzare le scelte collettive (Sartori). Funzioni tipiche: Di input

Dettagli

La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota?

La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota? La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota? Prof.ssa Mara Morini 01/02/2018 DISPO/UNIVERSITÁ DI GENOVA Titolo presentazione La storia elettorale in Italia In 25 anni si sono succeduti SETTE

Dettagli

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO TRA STORIA E ATTUALITÀ: PORCELLUM, MATTARELLUM, UNINOMINALE, PROPORZIONALE, MAGGIORITARIO, DOPPIO TURNO, BALLOTTAGGIO, SBARRAMENTO, PREFERENZE, PREMIO DI MAGGIORANZA ECC.

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Le forme di Governo Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it Forma di Stato e Forma di Governo Il rapporto tra lo Stato ordinamento e i suoi cittadini: valori,

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA

ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA ELEZIONI POLITICHE SEGGI DA ASSEGNARE CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA 109 Unin. 1931193 Proporz. Sono ripartiti proporzionalmente

Dettagli

Corso di Istituzioni di Diritto Pubblico

Corso di Istituzioni di Diritto Pubblico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni Corso di Istituzioni di Diritto Pubblico Corso del Prof. Erik Furno A cura di Dott. Filippo Mario Gramegna

Dettagli

La nuova legge elettorale

La nuova legge elettorale La nuova legge elettorale Sintesi didattica delle novità introdotte dalla legge n. 165/2017 di Rosa Piera Mantione I sistemi elettorali nella storia della Repubblica italiana In Italia, dall entrata in

Dettagli

La nuova legge elettorale

La nuova legge elettorale La nuova legge elettorale Sintesi didattica delle novità introdotte dalla legge n. 165/2017 di Rosa Piera Mantione I sistemi elettorali nella storia della Repubblica italiana In Italia, dall entrata in

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina»

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina» UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina» 1 Elezioni politiche italiane del 2018 domenica 4 marzo 2018 ore 07.00 23.00 2 Perché questa conferenza? 3 Alcuni commenti: elevato rischio di errori

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE 260 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE La proposta di Forza Italia 24 febbraio 2017 La proposta

Dettagli

VADEMECUM ELEZIONI 2018

VADEMECUM ELEZIONI 2018 VADEMECUM ELEZIONI 2018 QUANDO SI VOTA Si vota solo domenica 4 marzo dalle 7.00 alle 23.00 ELEZIONI POLITICHE PER COSA SI VOTA Si vota per eleggere 630 Deputati e 315 Senatori. La nuova legge elettorale

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE

I SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE I SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE Il sistema elettorale è l'insieme delle norme giuridiche che disciplinano il modo in cui avvengono le elezioni e gli effetti che ne derivano, I modelli di sistema elettorale

Dettagli

Riforma della Legge elettorale italiana PROPOSTA DI CONSULTAZIONE POPOLARE

Riforma della Legge elettorale italiana PROPOSTA DI CONSULTAZIONE POPOLARE Riforma della Legge elettorale italiana PROPOSTA DI CONSULTAZIONE POPOLARE istituto@istitutodegasperibologna.it Istituto Regionale di Studi Sociali e Politici A. De Gasperi - Bologna Via Scipione dal Ferro

Dettagli

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna CONSULTAZIONE sulla riforma della legge elettorale Dal 5 al 14 ottobre 2012 l Istituto De Gasperi ha promosso tra i lettori della

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dossier n. 27 Ufficio Documentazione e Studi 12 marzo 2014 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dopo nove anni e una pronuncia di incostituzionalità della legge elettorale n. 270 del 2005 (sentenza n.

Dettagli

Istituzioni di Diritto Pubblico

Istituzioni di Diritto Pubblico Istituzioni di Diritto Pubblico Scuola di Economia e Management Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini Forma di governo Forme

Dettagli

La nuova legge elettorale. Rosatellumbis o Rosatellum

La nuova legge elettorale. Rosatellumbis o Rosatellum La nuova legge elettorale Rosatellumbis o Rosatellum Denominazione La legge Rosato, dal nome del suo relatore Ettore Rosato, ufficialmente legge 3 novembre 2017, n. 165 e comunemente nota come Rosatellum

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI I SISTEMI ELETTORALI Quando i voti diventano seggi GABRIELE MAESTRI Università di Roma Tre I SISTEMI ELETTORALI: cosa sono? Strumenti tecnici ad alta valenza politica VOTI SEGGI 1 GLI ELEMENTI COSTITUTIVI

Dettagli

SISTEMA ELETTORALE BELGIO

SISTEMA ELETTORALE BELGIO SISTEMA ELETTORALE BELGIO Forma di governo Monarchia parlamentare federale Superficie 30.528 Km² Popolazione 11.100.000 ab. (2013) 11.306.000 ab. (stime 2016) Densità 370 ab/km² Capitale Bruxelles (179.000

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 2019: IL VOTO IN ITALIA E IN EUROPA

ELEZIONI EUROPEE 2019: IL VOTO IN ITALIA E IN EUROPA 2019: 24 gennaio 2019 2 INDICE Sistemi di voto in e in Europa 3 I risultati delle ultime elezioni europee 11 3 Sistemi di voto in e in Europa 3 I risultati delle ultime elezioni europee 11 SISTEMI DI VOTO

Dettagli

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 (Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali

Dettagli

SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli

SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli Ufficio legislativo SCHEDA ROSATELLUM (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento 19 ottobre 2017 A cura di Carlo Ferrajoli Scheda breve sul ROSATELLUM Il Rosatellum è un sistema

Dettagli

LEGGE 3 NOVEMBRE 2017, N Analisi dei contenuti - a cura di Stefano Colotto

LEGGE 3 NOVEMBRE 2017, N Analisi dei contenuti - a cura di Stefano Colotto Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Politiche Fiscali- Democrazia Economica Previdenza - Riforme e Politiche Contrattuali delle Pubbliche Amministrazioni - Riforme Istituzionali-

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA (Legge n.165, 3 novembre 2017) Seminario interno al Consiglio regionale 27 novembre 2017 2 INDICE Definizioni, iter

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANNINO, ROMANO, DRAGO, RUVOLO, PISACANE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANNINO, ROMANO, DRAGO, RUVOLO, PISACANE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3767 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MANNINO, ROMANO, DRAGO, RUVOLO, PISACANE Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165 4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165 Art 48 Costituzione Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.

Dettagli

I paradossi della democrazia

I paradossi della democrazia Stage di Orientamento 2015 Matematica Attiva Dipartimento di Matematica F. Casorati, Università degli Studi di Pavia I paradossi della democrazia Mirko Maracci Dipartimento di Matematica, Università di

Dettagli

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale Il Rosatellum bis o più semplicemente Rosatellum è la legge elettorale che verrà utilizzata alle prossime elezioni politiche, in programma domenica

Dettagli

Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali ed altro

Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali ed altro Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali ed altro Dispensa n. 3 Temi varii da riguardare Comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti Nei Comuni in cui la popolazione è inferiore

Dettagli

E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI. (Legge n.165, 3 novembre 2017) a cura di Paolo Feltrin

E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI. (Legge n.165, 3 novembre 2017) a cura di Paolo Feltrin LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA (Legge n.165, 3 novembre 2017) a cura di Paolo Feltrin INDICE Definizioni, iter della legge e tipo di sistema elettorale

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti

I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti Le elezioni sono procedure istituzionalizzate per la scelta di rappresentanti selezionati fra alcuni o tutti i membri ufficialmente

Dettagli

Camera dei deputati ( ESTRATTO )

Camera dei deputati ( ESTRATTO ) Camera dei deputati Servizio Studi Calcolo del risultato delle elezioni del Senato della Repubblica 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema

Dettagli

Il sistema elettorale della Camera dei Deputati.

Il sistema elettorale della Camera dei Deputati. Il sistema elettorale della Camera dei Deputati. Per l elezione della Camera dei deputati la legge 21 dicembre 2005, n. 270 ha modificato sostanzialmente il precedente sistema elettorale introducendone

Dettagli

Guida alle elezioni amministrative ed europee

Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 1 IL 6 E 7 GIUGNO 2009 SI VOTA Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 2 Elezioni amministrative 6 e 7

Dettagli

Camera dei deputati. Servizio Studi

Camera dei deputati. Servizio Studi Camera dei deputati Servizio Studi Calcolo del risultato delle elezioni della Camera dei deputati 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema di

Dettagli

Documentazione e ricerche

Documentazione e ricerche Documentazione e ricerche Calcolo del risultato delle elezioni della Camera dei deputati 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema di decreto

Dettagli

COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE

COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE SCHEDA ILLUSTRATIVA COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE Premessa. La legge regionale n. 25 del 13 maggio 2004, nel quadro delle nuove competenze costituzionali della Regione in materia elettorale,

Dettagli

SISTEMA ELETTORALE SUDAFRICA

SISTEMA ELETTORALE SUDAFRICA SISTEMA ELETTORALE SUDAFRICA Forma di governo Repubblica parlamentare Superficie 1.220.813 Km² Popolazione 51.771.000 ab. (censimento 2011) 55.909.000 ab. (stime 2016) Densità 46 ab/km² Capitale Pretoria

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernenti l'elezione della Camera

Dettagli

Documentazione e ricerche

Documentazione e ricerche Documentazione e ricerche Calcolo del risultato delle elezioni del Senato della Repubblica 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema di decreto

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO 10 aprile 2015 2 INDICE Introduzione: gli elementi del sistema elettorale e le leggi elettorali 3 La nuova legge elettorale

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, L. 52/2015) Calcolo

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

La Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana La Repubblica Italiana La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'italia

Dettagli

Fonte: Direzione Centrale dei servizi elettorali 18 marzo 2014 ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA

Fonte: Direzione Centrale dei servizi elettorali 18 marzo 2014 ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA Fonti normative Trattato istitutivo della Comunità europea (firmato a Roma il 25 marzo 1957 e ratificato con legge 14 ottobre 1957, n. 1203)

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Dossier n. 84 Ufficio Documentazione e Studi 6 maggio 2015 ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Qual è l ambito di applicazione dell Italicum? L Italicum disciplina l elezione della Camera dei Deputati e troverà

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI Prof. Paolo Veronesi (Unife) Perché, dall inizio degli anni Novanta, abbiamo così spesso cambiato le nostre leggi elettorali? E cosa prevede l Italicum, la riforma appena approvata? I SISTEMI ELETTORALI

Dettagli

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica 3. Assegnazione dei seggi alle circoscrizioni

Dettagli

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale: L Italicum è legge Con 334 voti su un quorum di 316 l Italicum è la prima legge elettorale di tipo maggioritario Di seguito: Vari metodi elettorali Come si è votato dal 1948 ad oggi Come si vota in altri

Dettagli

Documentazione e ricerche

Documentazione e ricerche Documentazione e ricerche Calcolo del risultato delle elezioni della Camera dei deputati 2013 e delle elezioni europee 2014 secondo la formula prevista dalla Legge n. 52/2015 senza turno di ballottaggio

Dettagli

Elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica

Elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica Elezione della Camera dei Deputati e ELEZIONI POLITICHE 24-25 febbraio 2013 Argomenti 1. Fonti normative 2. Composizione della Camera dei deputati e 3. Assegnazione dei seggi alle circoscrizioni e alle

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Circolo PD Parigi Data: 11 Agosto 2013 Edizione: 2.0 Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Questo documento illustra la proposta di un nuovo sistema elettorale pensato per l elezione legislativa

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. 187. Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. (Pubblicato nel Supplemento ordinario n. 162/L alla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 227 del 28 settembre 2000) (Ripubblicato, con note,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1343 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TURANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 FEBBRAIO 2014 Modifiche alla disciplina per l elezione del Senato della

Dettagli

Tavola 9.1 Corpo elettorale ed affluenza alle Elezioni Politiche 2006, per provincia e per sesso - valori assoluti e percentuali-camera dei Deputati

Tavola 9.1 Corpo elettorale ed affluenza alle Elezioni Politiche 2006, per provincia e per sesso - valori assoluti e percentuali-camera dei Deputati 9 ELEZIONI Le elezioni politiche del 9-10 aprile 2006 si sono svolte in base alla nuova legge elettorale n. 270/2005 che ha introdotto un sistema elettorale proporzionale con premio di maggioranza, stabilendo

Dettagli