Il modello concettuale dei dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello concettuale dei dati"

Transcript

1 Elaborazione Automatica dei Dati Il Modello Concettuale dei Dati Enrico Cavalli Anno Accademico Il modello concettuale dei dati

2 Modellazione dei dati Modellare i dati significa costruire una visione semplificata della realtà osservata individuandone gli elementi caratterizzanti e i legami intercorrenti tra essi Avviene a diversi livelli: Il livello Concettuale rappresenta la realtà dei dati e le relazioni tra essi attraverso uno schema Il livello Logico descrive il modo attraverso il quale i dati sono organizzati negli archivi del calcolatore Il livello Fisico descrive come i dati sono registrati nelle memorie di massa Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 3 Modello Concettuale dei dati E la sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti dell applicazione Deve possedere caratteristiche antitetiche: Essere precisa e non lasciare dubbi di interpretazione Essere espressa con formalismi sufficientemente semplici per essere compresi anche dagli utenti non tecnici Il modello Entità/Associazioni, o modello Entity/Relationship, presenta queste caratteristiche e si concretizza in un documento grafico, semiformale Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 4 2

3 Il modello Entità / Associazioni ( E / R ) Modello E / R E / R = Entity / Relationship Introdotto nel 976 da Peter P. Chen Il modello entità / associazioni è uno strumento per analizzare le caratteristiche di una realtà in modo indipendente dagli eventi che in essa accadono, cioè per costruire un modello concettuale dei dati indipendente dalle applicazioni. Gli elementi di un modello E/R sono Entità: corrispondono agli oggetti nella progettazione orientata agli oggetti Associazioni: correlazioni tra due o più entità Attributi: descrivono le caratteristiche delle entità e delle associazioni Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 6 3

4 Entità Entità è un oggetto, concreto o astratto, che ha un significato anche quando viene considerato in modo isolato ed è di interesse per la realtà che si vuole modellare Esempi di entità sono: le persone, un modello di automobile, i movimenti contabili, le prove sostenute da uno studente. gli studenti sono classificabili nel tipo entità Studente i diversi modelli di automobile sono classificabili nel tipo entità Automobile Studente Automobile Persona Il singolo studente rappresenta un istanza del tipo entità Studente. Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 7 Associazioni L associazione (relationship) è un legame che stabilisce un interazione tra le entità P P2 P3 Possedere A A2 A3 Persona Automobile Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 8 4

5 Associazioni Per esempio tra l entità Persona e l entità Automobile esiste l associazione Possedere che può essere descritta nel linguaggio naturale secondo due versi: una persona può possedere una o più automobili un automobile deve essere posseduta da una persona Si può dire che: tra l entità Persona e l entità Automobile esiste l associazione Possedere; tra Automobile e Persona esiste l associazione Essere posseduta Essere posseduta è l inversa di Possedere I sostantivi nelle frasi del linguaggio naturale corrispondono alle entità, mentre i verbi corrispondono alle associazioni. Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 9 Associazioni Una persona può possedere un automobile o più Un automobile deve essere posseduta da una persona Persona Possedere Essere posseduta Automobile Si rappresenta un solo verso dell associazione: Persona Possedere Automobile Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 0 5

6 Associazioni Le associazioni hanno un grado dato dal numero delle entità che partecipano all associazione Le associazioni di grado 2 sono dette binarie e sono le più diffuse Le associazioni di grado sono dette ricorsive Tra due entità possono sussistere più associazione e in questo caso si evidenziano i ruoli giocati da una entità nelle diverse associazioni Proprietario Persona Autista Possedere Guidare Automobile Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo Associazioni Le associazioni tra un entità e se stessa si dicono ricorsive Esempio di associazione ricorsiva sull entità Persona è l associazione Essere genitore nella quale Persona partecipa con il ruolo di Genitore e di Figlio Essere genitore Coordinare Genitore Manager Figlio Persona Collaboratore Dipendente Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 2 6

7 Associazioni Le associazioni tra tre entità si dicono ternarie Si scompongono in diverse associazioni binarie on sono facili da trattare e nascondono insidie Paziente Chirurgo Intervento Sala Operatoria Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 3 Attributi Le proprietà delle entità e delle associazioni sono descritte attraverso gli attributi Esempi di attributi per l entità Automobile sono: Modello, Produttore, Cilindrata, PrezzoListino Caratteristiche degli attributi Formato di un attributo: il tipo di valori che assume Formati base sono: carattere numerico data/ora Dimensione: la quantità massima di caratteri o cifre inseribili Opzionalità: la possibilità di non essere sempre valorizzato: l attributo è obbligatorio se deve avere valore non nullo Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 4 7

8 Attributi PK indica la chiave primaria: l attributo o l insieme di attributi che permettono di identificare univocamente un istanza della entità Persona Acquistare Automobile CodiceFiscale {PK} ome Cognome Dataascita Indirizzo Targa DataAcquisto PrezzoAcquisto Modello {PK} Produttore Cilindrata PrezzoListino Di chi sono attributi il prezzo di acquisto, la data di acquisto,...? Anche le associazioni possono avere attributi Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 5 Attributi La presenza di un associazione con attributi è indicativa della potenziale presenza di un altra entità non identificata Persona Acquisto Automobile CodiceFiscale{PK} Cognome ome Dataascita Indirizzo Trattare Targa DataAcquisto PrezzoAcquisto Acquistare Modello {PK} Produtore Cilindrata PrezzoListino Le due rappresentazioni portano al medesimo modello logico dei dati Quale è la chiave primaria di Acquisto? Si indica con PPK una porzione di chiave primaria, questa situazione si presenta con chiavi primarie composte da molti attributi Spesso si aggiunge un numero progressivo come chiave primaria Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 6 8

9 Entità deboli ed entità forti Entità che non hanno una chiave primaria e devono essere associate a un altra entità per essere completamente significative prendono il nome di entità deboli Cliente Conto Movimento Codice {PK} Cognome ome Indirizzo Telefono Possedere umconto Tipo Saldo {PK} Variare Data Causale Importo Movimento ha senso solo in relazione all entità Conto Movimento è un entità debole Cliente e Conto sono entità forti Per evitare di avere entità deboli spesso si aggiunge un numero progressivo come attributo, con alcuni vantaggi... Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 7 Molteplicità di un associazione Il numero di possibili istanze di un entità che sono messe in corrispondenza con un istanza dell altra entità prende il nome di molteplicità dell associazione I valori minimo e massimo assunti dalla molteplicità sono rappresentati con scritture del tipo:..,.., 0.., 0.. Al valore minimo è associato il concetto di partecipazione facoltativa (0) o di partecipazione obbligatoria () all associazione Il valore massimo definisce la cardinalità della partecipazione all associazione e assume i due valori e In relazione alla cardinalità si parla di associazioni Uno a uno : Uno a molti : Molti a molti : Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 8 9

10 Associazioni : Un associazione tra E ed E2 si dice uno a uno (:) quando a ogni istanza di E corrisponde una sola istanza di E2 e a ogni istanza di E2 corrisponde una sola istanza di E Spettatore S S2 S3 Occupare Posto P P2 P3 P4.. Cardinalità 0.. Valori minimo e massimo della cardinalità: numero di linee uscenti dall istanza Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 9 Associazioni : Spettatore S S2 S3 Occupare Posto P P2 P3 P4.. Cardinalità 0.. Spettatore Occupare Posto Partecipazione obbligatoria Partecipazione facoltativa Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 20 0

11 Associazioni : Un associazione tra E ed E2 si dice uno a molti (:) quando ad ogni istanza di E corrispondono una o più istanze di E2 mentre a ogni istanza di E2 corrisponde una sola istanza di E Studente S S2 S3 S4 Essere iscritto Facoltà F F2 F3.. Cardinalità 0.. L associazione tra Studente e Facoltà è di tipo : Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 2 Associazioni : Studente S S2 S3 S4 Essere iscritto Facoltà F F2 F3.. Cardinalità 0.. Studente Essere iscritto Facoltà Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 22

12 Associazioni : Un associazione tra E ed E2 si dice molti a molti (:) quando a ogni istanza di E corrispondono una o più istanze di E2 ed a ogni istanza di E2 corrispondono una o più istanze di E Attore A A2 A3 A4 Recitare Film F F2 F3 0.. Cardinalità.. L associazione tra Attore e Film è di tipo molti a molti : Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 23 Associazioni : Attore A A2 A3 A4 Recitare Film F F2 F3 0.. Cardinalità.. Attore Recitare Film IDAttore {PK} umeroscene IDFilm {PK} Ingaggio Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 24 2

13 Scomposizione in due Associazioni : Attore Recitare Film IDAttore {PK} umeroscene IDFilm {PK} Ingaggio Attore Stipulare Contratto Riguardare Film IDAttore {PK} IDContratto {PK} IDFilm {PK} Data umeroscene Ingaggio Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 25 Regole di lettura Entità di partenza Entità di arrivo Ogni o m e deve può ome associazione uno solo uno o più o m e Fornitore Fornire Prodotto Ogni fornitore può fornire uno o più prodotti Ogni prodotto deve essere fornito da un solo fornitore Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 26 3

14 Esempi ed Esercizi Esempi ed esercizi () Cliente IDCliente {PK} CodFiscale ome Cognome Indirizzo Telefono Iscrizione Effettuare umero {PK} DataIscrizione Pagamento Ricevere Corso IDCorso {PK} Descrizione Giorno Ora Costo Applicare le regole di lettura Descrivere i fatti rappresentati nel precedente modello E/R Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 28 4

15 Esempi ed esercizi (2). Consideriamo gli indirizzi e i residenti di una città. Indirizzo Essere residenza Residente 2. Un treno viaggia tra due località effettuando un certo numero di fermate intermedie. Consideriamo le entità viaggiatori e tratte Viaggiatore Percorrere Tratta 3. Cittadini e Codici del servizio sanitario nazionale CodiceSS Essere attribuito Cittadino Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 29 Esempi ed esercizi (3) 4. Un Eurostar viaggia tra Milano e Roma con fermate a Bologna e Firenze. Consideriamo posti e passeggeri ( definire gli attributi ) Posto Occupare Passeggero 5. Docenti e Materie nel contesto di una scuola (definire gli attributi) Docente Insegnare Materia 6. Docenti e Classi in un contesto scolastico (definire gli attributi) Docente Insegnare Classe Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 30 5

16 Esempi ed esercizi (4) 7. Una catena di negozi con un manager per negozio che coordina gli altri addetti. Un manager coordina un solo negozio. Coordinare Manager Dirigere Collaboratore Addetto egozio EssereAssegnato Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 3 Esempi ed esercizi (5) 8. Modellare un treno composto da una locomotiva e una serie di carrozze Carrozza Carrozza Carrozza Locomotiva Precedere Precedente Successiva Carrozza Trainare Locomotiva IDCarro {PK} TipoCarro DataCostruzione DataRevisione IDMotrice {PK} TipoMotrice DataCostruzione DataRevisione Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 32 6

17 Esempi ed esercizi (6) 9. Modellare una gerarchia aziendale Dirigere Boss Capo Franco Enrico Collaboratore Dipendente Matricola {PK} Cognome ome DataAssunzione Aldo Giovanni Giacomo Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 33 Esempi ed esercizi (7) 0. Modellare la distinta base di un oggetto in produzione Essere Formata Motore Parte Parte A Parte B Componente Prodotto Codice {PK} Descrizione Gruppo Prezzo Parte C Parte D Vite Bullone Parte E Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 34 7

18 Esempi ed esercizi (8). Modellare situazioni quali: Una canzone e le relative esecuzioni Le stanze negli alberghi di una località turistica Canzone Titolo Genere Autore Essere Oggetto {PK} Esecuzione Albergo Codice ome Indirizzo Avere Stanza {PK} Esecuzione e Stanza sono casi particolari di entità deboli, dette ID Dependent, perché hanno una chiave composta che contiene la chiave dell entità forte da cui dipendono Titolo {PPK} Cantante {PPK} Data Codice {PPK} umero {PPK} umeroletti Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 35 Esempi ed esercizi (9). Modellare la relazione ternaria: Paziente, Chirurgo, Sala operatoria Paziente IDPaziente {PK} ome DataRicovero L esempio mostra come un associazione ternaria viene scomposta in tre associazioni binarie SalaOperatoria umero {PK} Reparto Telefono Intervento Giorno Ora DurataPrevista Chirurgo Matricola {PK} ome Specialità Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 36 8

19 Esercizi () Costruire il modello E/R per ricette e ingredienti Costruire il modello E/R dei dipendenti e le relative specializzazioni Modellare i prestiti di libri ai soci di una Biblioteca Costruire il modello E/R per descrivere, in un contesto universitario, studenti, esami, corsi, docenti. Ogni corso ha un solo docente che in genere è titolare di più corsi. Un esame può essere ripetuto Costruire il modello E/R per il catalogo di una biblioteca (Documento, Soggetto, Autore, Genere,... ) Costruire il modello E/R relativo agli ordini ricevuti dai clienti e le relative fatture. A un ordine è associata una sola fattura Costruire il modello E/R per la progettazione aziendale: progetti, dipendenti, reparti.b: I casi sono espressi con molta imprecisione. Dovete formulare opportune ipotesi a sostegno delle soluzioni proposte Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 37 Esercizi (2) Costruire il modello E/R per descrivere: acquisti, fornitori, prodotti Costruire il modello E/R per un catalogo di prodotti per la casa: modelli, produttori, rivenditori In un supermercato modellare: prodotti, reparti, vendite giornaliere..b: I casi sono espressi con molta imprecisione. Dovete formulare opportune ipotesi a sostegno delle soluzioni proposte Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 38 9

20 Esercizi (3) Costruire il modello E/R per una catena di supermercati. Ci sono diversi supermercati sul territorio nazionale, ogni supermercato è suddiviso in reparti con addetti dedicati ai reparti e un responsabile di reparto. Ogni supermercato ha un direttore che è a capo di tutti i dipendenti del supermercato. Ci sono addetti che non fanno capo ad alcun reparto: cassieri, addetti alle pulizie, addetti al ricevimento clienti. Si tenga anche conto dei seguenti fatti: Ci sono alcuni negozi con reparti senza addetti e senza capo Ogni caporeparto è a capo di un solo reparto Ogni dipendente è assegnato a un solo reparto oppure (XOR) al negozio Ogni negozio ha sicuramente più reparti I prodotti in vendita nel negozio sono venduti in un solo reparto Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 39 Esempi ed Esercizi (3) Coordinare Capo Dipendente Caporeparto Collaboratore Matricola {PK} ome Lavorareel DataAssunzione Direttore Sovrintendere Reparto IDReparto {PPK} IDegozio {PPK} omereparto Telefono Vendere Prodotto IDProdotto {PK} Descrizione Fornitore Dirigere Lavorareel egozio IDegozio {PK} Indirizzo Telefono Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 40 20

21 Corsi Esami Studenti CodCorso {PK} omecorso... EssereOggetto Data Voto Sostenere Matricola {PK} Cognome ome... Facolta DataIscrizione CodFac {PK} omefacolta Sede Tasse Corsi ( CodCorso, omecorso, umerocrediti, Docente ) Esami ( Matricola, CodCorso, Data, Voto ) Studenti ( Matricola, Cognome, ome, Dataascita, Indirizzo, CodFac, DataIscrizione ) Facolta ( CodFac, omefacolta, Sede ) Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 4 Altri Diagrammi E / R Il diagramma Entità / Associazioni ( Entity / Relationship ) è rappresentato anche con i seguenti formalismi Entità Entità Associazione Associazione Codice Indirizzo Attributi Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 42 2

22 Diagramma E / R Consideriamo le entità Studente e Facoltà, con i relativi attributi Matricola ome Indirizzo Studente Studente Codice Descrizione umeroanni Facoltà Facoltà Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 43 Diagramma E / R Consideriamo le entità Studente e Facoltà ed il legame che le lega Matricola ome Indirizzo DataIscrizione Altri Dati Codice Descrizione umeroanni Studente Iscrizione Facoltà L associazione Iscrizione con i relativi attributi Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 44 22

23 Diagramma E / R Uno studente è iscritto ad una ed una sola facoltà Ad una facoltà sono iscritti molti studenti Matricola ome Indirizzo DataIscrizione Altri Dati Codice Descrizione umeroanni Studente Iscrizione Facoltà L associazione Iscrizione è molti ad uno tra Studenti e Facoltà Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 45 Diagramma E / R Entità Società e Presidenti: Ogni Società ha uno ed un solo Presidente e, viceversa, ogni presidente è a capo di uno ed un solo studio cinematografico omestudio IndirizzoStudio Dataomina Durata Codice ome IndirizzoPresidente Studi Presidenza Presidenti L associazione Presidenza è uno ad uno tra Studi e Presidenti Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 46 23

24 Diagramma E / R Consideriamo le entità Film ed Attori per le quali si osserva che: Ogni attore partecipa a più film ed in ogni film recitano più attori Titolo Anno Durata acolori umeroscene Ingaggio CodAttore ome IndirizzoAttore Film Cast Attori L associazione Cast è molti a molti tra Film e Attori Elaborazione automatica dei dati - Enrico Cavalli - Università di Bergamo 47 24

E la sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti dell applicazione

E la sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti dell applicazione Elaborazione Automatica dei Dati Il Modello Concettuale dei Dati Enrico Cavalli Anno Accademico 2009-200200 Il modello concettuale dei dati Modellazione dei dati Modellare i dati significa costruire una

Dettagli

Il modello concettuale dei dati

Il modello concettuale dei dati Il modello concettuale dei dati A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Livelli di analisi Realtà Modello Concettuale Entità/Associazioni

Dettagli

Modellazione dei dati

Modellazione dei dati MODELLO E/R Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata, individuandone gli elementi caratterizzanti e i legami intercorrenti tra

Dettagli

U.D. 3 : Il digramma E/R Prof. Di Capua G.

U.D. 3 : Il digramma E/R Prof. Di Capua G. U.D. 3 : Il digramma E/R Prof. Di Capua G. Il modello E/R Il modello entità/associazioni (Entity/Relationship) è uno strumento utilizzato per costruire un modello concettuale dei dati indipendente dalle

Dettagli

La progettazione concettuale

La progettazione concettuale PROGETTAZIONE La progettazione concettuale Sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti. I progettisti devono essere certi di aver compreso esattamente e completamente le esigenze degli

Dettagli

Progettazione concettuale di una base di dati

Progettazione concettuale di una base di dati Progettazione concettuale di una base di dati Progettazione concettuale Analisi dei requisiti I requisiti devono innanzitutto essere acquisiti Le fonti possono essere molto diversificate tra loro: utenti,

Dettagli

DATABASE - MODELLO E-R ENTITÀ E RELAZIONI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

DATABASE - MODELLO E-R ENTITÀ E RELAZIONI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica DATABASE - MODELLO E-R ENTITÀ E RELAZIONI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI Informatica Introduzione L astrazione permette di creare dei modelli su cui vengono costruite

Dettagli

Le Basi di dati: progettazione concettuale

Le Basi di dati: progettazione concettuale Le Basi di dati: progettazione concettuale Progettazione di una base di dati requisitidel Sistema Informativo progettazione concettuale SCHEMA CONCETTUALE SCHEMA FISICO progettazione fisica progettazione

Dettagli

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale Le basi di dati Lez. 2: Progettazione di un DB Cos è un dato? Un dato (dal latino datum) è la descrizione elementare di una cosa, di un avvenimento. Un dato è utilizzabile se esiste una chiave di interpretazione.

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/ Modelli di Base Dati 1 I Database a.a. 2001/2002 1.1 I Data base 1.2 Sono collezioni di dati organizzati in modo da poter definire delle relazioni. Da una base dati, attraverso opportuni criteri di selezione,

Dettagli

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione :

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione : 1 Prima di iniziare. Diamo qualche definizione : Modello E/R (Entity/Relationship in italiano Entità- Relazione) : è un modello concettuale di dati e, come tale, fornisce una serie di strutture, detti

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Modello Entità-Relazione (E-R)

Modello Entità-Relazione (E-R) Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Modello Entità-Relazione (E-R) Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri, Paraboschi,

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione ModelloEntity-Relationship. E-R E il modello concettuale più diffuso Fornisce costrutti per descrivere le

Dettagli

A. Ferrari progettazione concettuale

A. Ferrari progettazione concettuale progettazione concettuale le fasi definizione dei bisogni degli utenti progettazione logico/fisica definizione dei requisiti progettazione concettuale obiettivo o la progettazione concettuale ha l obiettivo

Dettagli

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati di basi di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 6) di basi di dati: Metodologie e modelli 05/10/2004 È una delle attività

Dettagli

Progettazione di un DB

Progettazione di un DB Progettazione di un DB 1. Analisi dei requisiti scopo: individuare e studiare le funzionalità che il sistema dovrà fornire 2. Progettazione scopo: (a) strutturare e organizzare i dati (b) caratteristiche

Dettagli

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship) Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship) Introduzione alla progettazione Problema: progettare una base di dati a partire da requisiti sulla realtà di interesse Progettare=definire struttura caratteristiche

Dettagli

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale A cura del Prof. Claudio Traini algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth 1 L approccio 2 L approccio alle basi di dati Fasi del processo

Dettagli

Progettazione Concettuale/1

Progettazione Concettuale/1 Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Progettazione Concettuale/1 Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3

Dettagli

Progettazione concettuale A. Ferrari

Progettazione concettuale A. Ferrari Progettazione concettuale A. Ferrari Le fasi Definizione dei bisogni degli utenti Progettazione logico/fisica Definizione dei requisiti Progettazione concettuale Obiettivo La progettazione concettuale

Dettagli

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo classe

Dettagli

Perché preoccuparci?

Perché preoccuparci? Perché preoccuparci? Proviamo a modellare una applicazione definendo direttamente lo schema logico della base di dati: da dove cominciamo? rischiamo di perderci subito nei dettagli dobbiamo pensare subito

Dettagli

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati di basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 6: di basi di dati: Metodologie e modelli 17/10/2002 È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi

Dettagli

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi Modello Entità-Relazione (E-R) Modello concettuale di dati. Fornisce una serie di strutture (costrutti) per descrivere un problema in modo chiaro e semplice. I costrutti vengono utilizzati per definire

Dettagli

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati di basi di dati Modello Entità-Relazione concettuale logica Normalizzazione Sistemi informativi D B M G D B M G2 Modello Entità-Relazione di basi di dati di basi di dati Entità e relazioni Attributi Identificatori

Dettagli

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati Sistemi informativi D B M G Progettazione di basi di dati Modello Entità-Relazione Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione D B M G 2 1 Progettazione di basi di dati D B M G Modello

Dettagli

diagrammi entità-relazioni

diagrammi entità-relazioni diagrammi entità-relazioni laboraorio di basi di dati Pierluigi Pierini pierluigi.pierini@technolabs.it Entità Corso Nome_ Una entità rappresenta una classe di oggetti distinti ed autonomi all interno

Dettagli

Sistemi informativi D B M G

Sistemi informativi D B M G Sistemi informativi D B M G Progettazione di basi di dati Modello Entità-Relazione Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione D B M G 2 Modello Entità-Relazione Ciclo di vita di un

Dettagli

D B M G D B M G 2. Basi di dati. Progettazione di basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Modello Entità-Relazione

D B M G D B M G 2. Basi di dati. Progettazione di basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Modello Entità-Relazione D B M G Progettazione di basi di dati Modello Entità-Relazione Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Progettazione di basi di dati D B M

Dettagli

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD Introduzione

Dettagli

Il modello logico dei dati

Il modello logico dei dati Il modello logico dei dati A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Come organizzare i dati Realtà Modello Concettuale Modello Logico

Dettagli

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di dati (Sistemi Informativi) Basi di dati (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access Basi di dati Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche

Dettagli

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

MODELLO E/R. Modellazione dei dati MODELLO E/R Maria Mirto Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata, individuandone gli elementi caratterizzanti e i legami intercorrenti

Dettagli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Basi di dati Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Perché preoccuparci? Proviamo a modellare una applicazione definendo direttamente lo schema logico della base di dati: da dove cominciamo?

Dettagli

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città.

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città. Costrutti fondamentali del modello Entità-Relazione 3.1. dielementidibasididati Il modello Entita Relazione (72) Entità Attributi di entità Relazioni Attributi di relazione IS-A e Generalizzazioni Basi

Dettagli

Basi di Dati. Il Modello Entità-Relazione. Il Modello Entità-Relazione

Basi di Dati. Il Modello Entità-Relazione. Il Modello Entità-Relazione Basi di Dati Perché i modelli concettuali? Tranne casi banali, passare direttamente dai requisiti allo schema logico della base di dati presenta diverse difficoltà. Da dove si parte? Si rischia di perdersi

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Fasi della progettazione di basi di dati PROGETTAZIONE CONCETTUALE La Progettazione concettuale Input: specifiche utente Output: schema concettuale (astrazione della realtà) PROGETTAZIONE LOGICA Input:

Dettagli

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono BASI DI DATI Una base di dati (database) è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: tra esse esiste un nesso logico (cioè sono in qualche modo inerenti ad un

Dettagli

IL MODELLO ER. Modello ER. ì En#ty-Rela#onship (ER) ì Diagrammi ER. ì Unified Modeling Language (UML)

IL MODELLO ER. Modello ER. ì En#ty-Rela#onship (ER) ì Diagrammi ER. ì Unified Modeling Language (UML) IL MODELLO ER 2 Modello ER En#ty-Rela#onship (ER) Un modello conce7uale di alto livello Elemen# base: En#tà e Associazione Diagrammi ER Notazione grafica associata al modello ER Unified Modeling Language

Dettagli

Il Modello Entità Relazione (ER)

Il Modello Entità Relazione (ER) Il Modello Entità Relazione (ER) foglia@iet.unipi.it Sommario Il modello Entità Relazione per la progettazione concettuale delle basi di dati Progettazione della basi di dati È una delle attività del processo

Dettagli

Unità Due. Modello E/R

Unità Due. Modello E/R Unità Due Modello E/R Progettazione Concettuale Consiste: Riorganizzare tutti gli elementi presenti nella documentazione Per rappresentare la realtà di interesse In termini di una descrizione formale,completa

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Parte II, Capitolo 7: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Il problema della progettazione di una BD Proviamo a pensare, progettare una applicazione

Dettagli

DATABASE - MODELLO E-R CHIAVI E ATTRIBUTI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

DATABASE - MODELLO E-R CHIAVI E ATTRIBUTI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica DATABASE - MODELLO E-R CHIAVI E ATTRIBUTI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI Informatica Introduzione Vedremo: Attributi di chiave primaria Attributi di chiave esterna Attributi

Dettagli

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni MODELLO E/R Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata individuandone

Dettagli

IL MODELLO CONCETTUALE ENITÀ-RELAZIONE (ER) (CAPITOLO 5 DELLA VERSIONE ITALIANA)

IL MODELLO CONCETTUALE ENITÀ-RELAZIONE (ER) (CAPITOLO 5 DELLA VERSIONE ITALIANA) 1 IL MODELLO CONCETTUALE ENITÀ-RELAZIONE (ER) (CAPITOLO 5 DELLA VERSIONE ITALIANA) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Astrazioni e UML Astrazioni Nella vita reale siamo abituati a osservare e descrivere oggetti a vari livelli di dettaglio Dai da mangiare a Fido Porta a passeggio il cane Di quale

Dettagli

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al

Dettagli

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) (Capitolo 5 della versione italiana) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a

Principi di Progettazione del Software a.a Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Fondamenti di basi di dati: il modello Entità-Relazioni Prof. Università del Salento Obiettivi della lezione Introdurre l argomento delle basi di dati

Dettagli

Entità. Relazioni. Cardinalità delle relazioni. Ogni entità ha un nome che la identifica

Entità. Relazioni. Cardinalità delle relazioni. Ogni entità ha un nome che la identifica Entità Ogni entità ha un nome che la identifica univocamente nello schema: I nomi devono essere per quanto possibile espressivi Convenzioni Si usa il singolare Si rappresenta di solito con un rettangolo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONI Lezione odierna e successive Metodologia di progetto Progettazione concettuale Progettazione logica Fondamentali per il secondo

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.3.ER.pattern.pdf Soluzioni a problemi comuni In molti schemi E/R si ritrovano dei pattern comuni,

Dettagli

Lezione 3. Parte II Il modello ERA: Definizioni, Concetti, Esempi

Lezione 3. Parte II Il modello ERA: Definizioni, Concetti, Esempi Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti Lezione 3 Parte II Il modello ERA: Definizioni, Concetti, Esempi Prof. Gabriella Carrozza ga.carrozza@unina.it Fonti e riferimenti o Libro di testo

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE PROGETTAZIONE CONCETTUALE 1 Il Modello Concettuale Nella progettazione concettuale la descrizione dei dati da rappresentare avviene a livello astratto indipendentemente dal computer e dal software utilizzato.

Dettagli

Altri costrutti del modello E-R. Esempio di cardinalità. Cardinalità di Residenza. Occorrenze di Residenza. Cardinalità di relationship

Altri costrutti del modello E-R. Esempio di cardinalità. Cardinalità di Residenza. Occorrenze di Residenza. Cardinalità di relationship Altri costrutti del modello E-R Cardinalità di relationship Cardinalità di relationship di attributo Identificatore interno Coppia di valori associati a ogni entità che partecipa a una relationship specificano

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale e logica Anno accademico 2016-2017 Paolo Perlasca Parte di questi lucidi è tratta da una versione precedente di Marco Mesiti, Stefano Valtolina,

Dettagli

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Il modello Entità/Relazioni (ER) Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati 1 Il modello Entità/Relazioni (ER) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Introduzione ai DBMS ed al Modello E -R Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Basi di dati Modello ER Figure ed esempi

Basi di dati Modello ER Figure ed esempi Basi di dati Modello ER Figure ed esempi 23/11/2017 Atzeni-Ceri-Fraternali-Paraboschi-Torlone, 1 Uno schema E-R, graficamente Studente Esame Corso 2 Rappresentazione grafica di entità Impiegato Dipartimento

Dettagli

Modelli di Base Dati

Modelli di Base Dati Modelli di Base Dati E Correzione degli esercizi con il contributo di: Cherubini Simonetto a.a. 2001/2002 E.1 Modulo 1: I Database E.2 Modelli di Base Dati 1 I Database Individuare le entità, gli attributi,

Dettagli

Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura. Esercizio 1

Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura. Esercizio 1 Esercizio 1 Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Pattern negli schemi E/R

Pattern negli schemi E/R Pattern negli schemi E/R Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: patterner.pdf Sistemi Informativi L-B Soluzioni a problemi comuni

Dettagli

Lezione 11. database: modello entityrelationship. Proff.Valle Folgieri. Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1

Lezione 11. database: modello entityrelationship. Proff.Valle Folgieri. Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Lezione 11 database: modello entityrelationship Proff.Valle Folgieri Lez11 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi di sviluppo di un database Quando si sviluppa un database si passa

Dettagli

Numero di contratto di noleggio CodiceInterno Chiave primaria CodiceInternazionale Codice identificativo internazionale

Numero di contratto di noleggio CodiceInterno Chiave primaria CodiceInternazionale Codice identificativo internazionale Videoteca Si vuole progettare una base di dati per una videoteca. La videoteca gestisce il noleggio di videocassette, dove ogni videocassetta è caratterizzata da un codice interno, un codice internazionale,

Dettagli

Progetto concettuale delle basi di dati

Progetto concettuale delle basi di dati Progetto concettuale delle basi di dati Gian Pietro Picco Dipartimento di Elettronica e Informazione, Italy picco@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/~picco Il progetto dei dati Specifiche dei dati

Dettagli

Pattern negli schemi E/R

Pattern negli schemi E/R Pattern negli schemi E/R Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: patterner.pdf Sistemi Informativi L-B Soluzioni a problemi comuni

Dettagli

Progettazione di una base di dati. Il Modello Entity-Relationship (E-R) Requisiti della base di dati

Progettazione di una base di dati. Il Modello Entity-Relationship (E-R) Requisiti della base di dati Il Modello Entity-Relationship (E-R) È un modello concettuale dei dati utilizzato nell ambito della progettazione di una base di dati, sviluppato da P. Chen nel 1976 modello dei dati insieme di strutture

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 B2.2 - Diagrammi E-R 1 Prerequisiti Concetto di ricorsività Variabili strutturate 2 1 Introduzione Conosciamo sommariamente gli strumenti per rappresentare un modello concettuale,

Dettagli

Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Progettazione di basi di dati Fino a questo punto si sono analizzate le modalità (modelli) di descrizione e di manipolazione di una base di dati supponendo

Dettagli

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) (Capitolo 5 della versione italiana) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Esercizio 2.1 Considerare le informazioni per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. Il proprietario presta libri ai suoi amici, che indica semplicemente attraverso i rispettivi nomi o soprannomi

Dettagli

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello:

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello: Vincoli In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello: ogni istanza di relazione deve riferirsi ad istanze di

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Concettuale: Il Diagramma E-R Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Progettazione di DB Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi

Dettagli

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Anno accademico 2009/2010

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Anno accademico 2009/2010 Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Anno accademico 2009/2010! Il problema: progettare una base di dati a partire da requisiti

Dettagli

Basi di dati Progettazione di basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati Progettazione di basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati La progettazione di una base di dati è una delle attività del processo di sviluppo di un sistema informativo!va inquadrata nel contesto più ampio

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni ESERCIZI DI PROGETTAZIOE COCETTUALE DI BASI DI DATI IL MODELLO ER E EER 2 Esercizio 1 La base di dati di una università contiene informazioni sui professori (identificati dal codice fiscale cf) e sui corsi

Dettagli

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Database Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Ing. Lucia Vaira PhD Student @ University of Salento lucia.vaira@unisalento.it Cos è un database? 1 Cos è un database? È una struttura di dati

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Altri costrutti del modello E-R Cardinalità di relationship di attributo Identificatore

Dettagli

Cardinalità degli attributi

Cardinalità degli attributi Cardinalità degli attributi Descrive il numero minimo e massimo di valori dell attributo associati ad ogni occorrenza di entità o relazione. Di solito la cardinalità è (1,1) e viene omessa. A volte il

Dettagli

Progettazione. Realizzazione

Progettazione. Realizzazione È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata in un contesto più generale: il ciclo di vita dei sistemi informativi: Insieme e sequenzializzazione delle attività

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione di basi di dati D B M G (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione

Dettagli

Basi di Dati 1 Esercitazione 4 27/11/2012. Matteo Picozzi

Basi di Dati 1 Esercitazione 4 27/11/2012. Matteo Picozzi Basi di Dati 1 Esercitazione 4 27/11/2012 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} Diagrammi E-R - Entità Entità - Relazioni Relazione Diagrammi E-R - Molteplicità - Attributi

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La progettazione di una base di dati 2 Progettazione di una base di dati In un sistema informativo la

Dettagli

Il Dimensional Fact Model

Il Dimensional Fact Model Il Dimensional Fact Model Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott. Angelo Sironi Quale formalismo? Mentre è universalmente riconosciuto che un

Dettagli

Esercizio 1: un semplice schema concettuale. Descrivere lo schema concettuale della seguente realtà:

Esercizio 1: un semplice schema concettuale. Descrivere lo schema concettuale della seguente realtà: Esercizio 1: un semplice schema concettuale Descrivere lo schema concettuale della seguente realtà: Esercitazione 1 - Il modello Entita Relazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Elementi

Dettagli

Basi di Dati 1! Esercitazione 4. Matteo Picozzi!

Basi di Dati 1! Esercitazione 4. Matteo Picozzi! Basi di Dati 1! Esercitazione 4 Matteo Picozzi! http://home.dei.polimi.it/picozzi! {picozzi@elet.polimi.it} Diagrammi E-R - Entità Entità - Relazioni Relazione Diagrammi E-R - Molteplicità - Attributi

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2017-2018 Paolo Perlasca Esercizio Lezioni erogate da un centro di formazione regionale 2 Analisi dei requisiti! Si vuole

Dettagli

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE Gli altri costruttori Sommario Cardinalità Identificatori Generalizzazioni Costruzione di schemi E-R E R con tutti i costruttori Cardinalità delle relazioni Coppia di valori

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

Basi di Dati. Modello Concettuale

Basi di Dati. Modello Concettuale Basi di Dati Modello Concettuale Dettagli e Approfondimenti Mod. Concettuale >> Sommario Dettagli e Approfondimenti Classi e identificatori Generalizzazioni Cardinalità Associazioni Il Modello Entità-Relazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DEL CATALOGO PUBBLICAZIONI DI UNA BIBLIOTECA DI ATENEO Relatore Prof.ssa Margherita Zorzi Laureanda

Dettagli