IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO"

Transcript

1 IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Grave malattia sostenuta da un agente virale appartenente alla famiglia IRIDOVIRIDAE in grado di causare gravi perdite nel pesce gatto d allevamento (A. melas). Ha causato la scomparsa dell allevamento del pesce gatto in Italia. Tipicamente primaverile estiva, > g. 1

2 2

3 FORUNCOLOSI Segnalazione: Ag. Causale : A. salmonicida subsp salmonicida. Ospiti naturali : salmonidi, numerose specie ittiche. Carriers: Varie specie. Distribuzione : Emisfero nord. Temperatura: C. Organi target : Cute, rene, fegato. Morbilità-mortalità : %. Trasmissione : orizzontale. Segni clinici: Letargia, melanosi cutanea, noduli cutanei e ulcere. Lesioni : Foruncoli e ulcere Diagnosi : Isolamento in TSA e AS, PCR. Controllo : vaccinazione (solo stabulogeno sperimentale) e terapia con mangime medicato. 3

4 FORUNCOLOSI 4

5 BOCCA ROSSA Segnalazione: 1980 USA. Ag. Causale : Yersinia ruckeri. Ospiti naturali : Salmonidi. Carriers: Varie specie. Distribuzione : USA, Europa, Australia Temperatura: C. Organi target : setticemia. Morbilità-mortalità : 20-30%. Trasmissione : orizzontale. Segni clinici: letargia, anoressia, esoftalmo, melanosi, atassia. Lesioni : emorragie cavo orale ed enterite. Diagnosi : isolamento TSA e AS, PCR, ELISA Controllo : vaccinazione e terapia con mangime medicato. 5

6 Bocca rossa in trota iridea 6

7 LATTOCOCCOSI Segnalazione: Italia. Ag. causale : Lactococcus garvieae. Ospite naturale: O. mykiss (trota iridea). Carriers: Varie specie (anche marine). Distribuzione : Europa, USA, Asia. Temperatura: C. Organi target : setticemia. Morbilità-mortalità : %. Trasmissione : orizzontale. Segni clinici: letargia, anoressia, imponente esoftalmo (pop eyes), melanosi cutanea. Lesioni : occhio, cute, pericardio, fegato, rene. Diagnosi : isolamento in TSA e AS, PCR, Real Time. Controllo : vaccino stabulogeno IIZZSS e terapia con mangime medicato (eritromicina in deroga). 7

8 8

9 9

10 10

11 11

12 FLAVOBATTERIOSI Segnalazione: 1970 (Europa e USA). Ag. Causale: Flavobacterium psychrophilum e columnare. Ospiti naturali: salmonidi, ciprinidi e ictaluridi, ornamentali. Carriers: varie specie. Distribuzione: mondiale. Temperatura: C (Fp) C (Fc) Organi target: cute, branchie. Morbilità-mortalità: %. Trasmissione: orizzontale. Segni clinici: letargia, esoftalmo, melanosi, difficoltà respiratorie. Lesioni : ulcere cutanee, necrosi branchie, splenomegalia (Fp nei giovani sotto i 5 g). Diagnosi : isolamento in Anacker Ordal (difficile), PCR, kit ELISA. Controllo : prevenzione e terapia con mangime medicato (Amoxicillina, Ossitetraciclina, Florfenicolo in deroga) 12

13 13

14 14

15 15

16 LESIONI ISTOPATOLOGICHE 16

17 Bacterial Kidney Disease o BKD Segnalazione: (Europa e USA). Ag. Causale: Renibacterium salmoninarum, Gram +. Ospiti naturali: salmonidi. Carriers: salmonidi apparentemente sani Distribuzione: emisfero nord. Temperatura: C Organi target: rene, milza, fegato,cute. Morbilità-mortalità: %. Trasmissione: orizzontale e verticale. Segni clinici: letargia, esoftalmo, melanosi, addome gonfio, ulcere cutaneee. Soggetti > 6 mesi. Lesioni : ulcere cutanee, noduli biancastri e cremosi a rene, milza, fegato, cuore. Diagnosi : isolamento in Serum Kidney Disease Medium 2 (SKDM 2) (difficile), PCR, kit ELISA. Controllo : screening dei riproduttori, terapia con mangime medicato (difficile). Non sono disponibili vaccini.

18 DIAGNOSI Corti bacilli Gram + (impronta renale).

19 BKD nei temoli 19

20 Noduli al fegato, milza e rene 20

21 PARASSITOSI CUTANEE E BRANCHIALI Costiasi Ictioftiriosi Chilodonellosi Tricodinosi Mixosporidiosi Dattilogirosi e girodattilosi Anguillicolosi Argulosi 21

22 Costiasi da Ichthyobodo necator Flagellato di piccole dimensioni: 5-18 x 3-8 m (10-15 m quando attaccato). Ospiti: tutte le specie ittiche d acqua dolce sono suscettibili, soprattutto gli avannotti di salmonidi ed i pesci ornamentali. Segnalato anche in acqua salmastra e salata (Ichthyobodo sp.). Temperature ottimali per lo sviluppo: da 2 a 28 C. Foto Prof. ssa M.L. Fioravanti UNIBO 22

23 Ictioftiriosi da Ichthyophthirius multifiliis Ciliato di grosse dimensioni ( m). Morfologia: Stadio parassita (trofonte) rotondeggiante con caratteristico nucleo a ferro di cavallo. Riproduzione per divisione multipla interna. Ospiti: tutte le specie ittiche dulciacquicole. Temperature ottimali di sviluppo: C. Trasmissione diretta. Localizzazione: cute e branchie. Foto Prof. ssa M.L. Fioravanti UNIBO 23

24 Chilodonellosi da Chilodonella piscicola Foto Prof. ssa M.L. Fioravanti UNIBO Tricodinosi da Trichodina, Trichodinella, ecc. 24

25 Infezione da ciliati peritrichi sessili Foto Prof. ssa M.L. Fioravanti UNIBO 25

26 Mixosposridiosi Foto Prof. ssa M.L. Fioravanti UNIBO 26

27 Infezione da elminti monogenei: Dactylogyrus sp. (Dattilogirosi) Gyrodactilus sp. (Girodattilosi) Dactylogyrus sp Gyrodactilus sp. Foto Prof. ssa M.L. Fioravanti UNIBO 27

28 Anguillicolosi in Anguilla sp. Foto Prof. ssa M.L. Fioravanti UNIBO 28

29 Argulosi da Argulus sp. Ospiti: A. foliaceus: specie ittiche dulciacquicole. A. giordani: specie ittiche eurialine. Distribuzione geografica: cosmopolita. Localizzazione nell'ospite: superficie corporea. Foto Prof. ssa M.L. Fioravanti UNIBO 29

30 Grazie per l attenzione manfrin@izsvenezie.it 30

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Bovo G., Selli L. e Manfrin A. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE Viale dell Università, 10-35020 Legnaro -PD. IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Denominazione e storia

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - Centro di Referenza Nazionale per le Patologie dei Pesci, Molluschi e Crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10 35020 Legnaro-

Dettagli

L utilizzo di vaccini nel controllo della Lattococcosi.

L utilizzo di vaccini nel controllo della Lattococcosi. L utilizzo di vaccini nel controllo della Lattococcosi. A. Manfrin 1, M. Prearo 2, D. Volpatti 3, A. Fabris 4 1 IZS delle Venezie; 2 IZS Piemonte, Liguria e Valle d Aosta; 3 Università di Udine, Fac. Med.

Dettagli

ASPETTI SANITARI DEI PESCI D ACQUA DOLCE NEGLI AMBIENTI NATURALI

ASPETTI SANITARI DEI PESCI D ACQUA DOLCE NEGLI AMBIENTI NATURALI ASPETTI SANITARI DEI PESCI D ACQUA DOLCE NEGLI AMBIENTI NATURALI SALOGNI CRISTIAN Bergamo 29/10/2015 SEZ. DIAGNOSTICA DI BRESCIA LABORATORIO DI ITTIOPATOLOGIA Istituto Zooprofilattico Sperimentale della

Dettagli

LE INFEZIONI DA COCCHI GRAM POSITIVI IN PISCICOLTURA

LE INFEZIONI DA COCCHI GRAM POSITIVI IN PISCICOLTURA LE INFEZIONI DA COCCHI GRAM POSITIVI IN PISCICOLTURA Le infezioni da cocchi Gram positivi, anche identificate con il termine generico di Streptococcosi, sono patologie a diffusione cosmopolita che colpiscono

Dettagli

LA LATTOCOCCOSI: VECCHIA CONOSCENZA, MA NUOVA EMERGENZA

LA LATTOCOCCOSI: VECCHIA CONOSCENZA, MA NUOVA EMERGENZA PREARO Marino, RIGHETTI Marzia, CAVAZZA Giulia & PASTORINO Paolo Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta - Torino LA LATTOCOCCOSI: VECCHIA CONOSCENZA, MA NUOVA EMERGENZA

Dettagli

Patologie in acquacoltura. Nonnis Marzano Francesco

Patologie in acquacoltura. Nonnis Marzano Francesco Patologie in acquacoltura Nonnis Marzano Francesco acquacoltura Allevamento in acqua dolce o salata di animali acquatici. L acquacoltura si suddivide in numerose branche specializzate: - piscicoltura -

Dettagli

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole Dott. Vasco Menconi Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'aosta Introduzione I parassiti

Dettagli

III Corso di Aggiornamento su Tema1che Rela1ve agli Organismi Acqua1ci DAL BENESSERE ALLA PROFILASSI IN ACQUACOLTURA TORINO, 18 dicembre 2015

III Corso di Aggiornamento su Tema1che Rela1ve agli Organismi Acqua1ci DAL BENESSERE ALLA PROFILASSI IN ACQUACOLTURA TORINO, 18 dicembre 2015 DAL BENESSERE ALLA PROFILASSI IN ACQUACOLTURA TORINO, 18 dicembre 2015 Do#. Paolo Pastorino S.C. Diagnos1ca Generale e Coordinamento Sanità e Benessere Animale S.S. Laboratorio Specialis1co I>opatologia

Dettagli

STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ACQUACOLTURA, con particolare riferimento alle Rhabdovirosi dei salmonidi

STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ACQUACOLTURA, con particolare riferimento alle Rhabdovirosi dei salmonidi STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ACQUACOLTURA, con particolare riferimento alle Rhabdovirosi dei salmonidi Bovo G. 1, Fasolato L. 1, Gatti F. 2, Lorenzi M. 2 e Toller G. 2 1 - Istituto

Dettagli

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris PRODUZIONE E SCAMBI NAZIONALI Voci Produzione e scambi nazionali di pesci, molluschi

Dettagli

Workshop - Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti novembre 2005

Workshop - Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti novembre 2005 Workshop - Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti 21-22 novembre 2005 PROBLEMATICHE LEGATE ALL IMPIEGO DI SOSTANZE CHIMICHE IN ACQUACOLTURA E. GUANDALINI, P.DE SANCTIS, A.M. CHIERICI Produzione

Dettagli

Haemophilus parasuis G. Barigazzi

Haemophilus parasuis G. Barigazzi Haemophilus parasuis G. Barigazzi 07/11/2010 G. Barigazzi 1 Glaesser s disease Grande diffusione Caratteristiche del batterio Prima descrizione 1910 (Glaesser) 07/11/2010 G. Barigazzi 2 Piccolo bacillo

Dettagli

Programma: Primo incontro. Secondo incontro. Caratteristiche dell ambiente acquatico. Funzione degli incubatoi ittici. Riproduzione nei pesci

Programma: Primo incontro. Secondo incontro. Caratteristiche dell ambiente acquatico. Funzione degli incubatoi ittici. Riproduzione nei pesci Programma: Primo incontro Secondo incontro Funzione degli incubatoi ittici Riproduzione nei pesci Tecniche di riproduzione artificiale Specie riprodotte in Lombardia Caratteristiche dell ambiente acquatico

Dettagli

Tenacibaculosi da Tenacibaculum maritimum. Range di ospiti. Range geografico. Specie ittiche marine e Salmonidi allevati in mare

Tenacibaculosi da Tenacibaculum maritimum. Range di ospiti. Range geografico. Specie ittiche marine e Salmonidi allevati in mare Tenacibaculosi da Tenacibaculum maritimum Range di ospiti Specie ittiche marine e Salmonidi allevati in mare Range geografico Europa Giappone America settentrionale Australia Prima descrizione (Masumura

Dettagli

Il supporto diagnostico in acquacoltura

Il supporto diagnostico in acquacoltura Il supporto diagnostico in acquacoltura Guida pratica alle indagini DI laboratorio Dedicate al settore ITTICO SS Lab. Specialistico di Ittiopatologia - dott. Prearo SS Lab. di Virologia - dott.ssa Masoero

Dettagli

Il controllo delle malattie dei pesci nel bacino del Mediterraneo Francesco Agnetti, Mario Latini, Enrico Di Raimo & Claudio Ghittino

Il controllo delle malattie dei pesci nel bacino del Mediterraneo Francesco Agnetti, Mario Latini, Enrico Di Raimo & Claudio Ghittino Il controllo delle malattie dei pesci nel bacino del Mediterraneo Francesco Agnetti, Mario Latini, Enrico Di Raimo & Claudio Ghittino Centro di Riferimento Regionale per l Ittiopatologia Istituto Zooprofilattico

Dettagli

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD)

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD) HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD) Herpesvirosi della Carpa Koi (KHVD) A cura di Dott.ssa Mariachiara Armani e Dott.ssa Karin Trevisiol, SCT6 Bolzano, IZSVe In collaborazione con il Servizio Veterinario

Dettagli

Problematiche sanitarie di Garra rufa

Problematiche sanitarie di Garra rufa Problematiche sanitarie di Garra rufa Dip. Scienze Mediche Veterinarie, UniBO Ozzano Emilia (BO) PROBLEMATICHE SANITARIE Ad eziologia infettiva e parassitaria Trasmissione diretta Trasmissione indiretta

Dettagli

PROGETTO RANA. Gobbo F. e Bovo G. Centro Referenza Nazionale Malattie Pesci, Molluschi e Crostacei Viale dell Universit C.S.D.I.

PROGETTO RANA. Gobbo F. e Bovo G. Centro Referenza Nazionale Malattie Pesci, Molluschi e Crostacei Viale dell Universit C.S.D.I. PROGETTO RANA Gobbo F. e Bovo G. C.S.D.I. Centro Referenza Nazionale Malattie Pesci, Molluschi e Crostacei Viale dell Universit Università 10, Legnaro Padova. PROGETTO EU RANA www.ranavirus.net RISK ASSESSMENT

Dettagli

Aggiornamenti sul farmaco in acquacoltura

Aggiornamenti sul farmaco in acquacoltura Aggiornamenti sul farmaco in acquacoltura PIER ANTONIO SALVADOR PRESIDENTE A SSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI PRIMO INCONTRO TECNICO-SCIENTIFICO S.I.P.I. Orvieto 27 Maggio 2010 La situazione in Italia

Dettagli

AcquAcolturA In AcquA Dolce

AcquAcolturA In AcquA Dolce Acq u a c o lt u r a In Acqua Dolce INDICE PRESENTAZIONE pag. 5 BUONE PRATICHE DI ALLEVAMENTO pag. 7 - Acqua pag. 8 - Densità del materiale ittico pag. 11 - Tecniche e ambiente di lavoro pag. 12 - Alimentazione

Dettagli

MAL ROSSO IN SUINETTI SOTTOSCROFA

MAL ROSSO IN SUINETTI SOTTOSCROFA MAL ROO IN UINETTI OTTOCROFA Mario Pellacini 1 Elena Canelli 2 Andrea Luppi 3 1 Veterinario Ferrero Mangimi 2 Dipartimento scienze Veterinarie Università di Parma 3 IZLER ALLEVAMENTO: INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

) MALATTIA NODULARE BRANCHIALE, PATOLOGIA EMERGIENTE NELLE TROTICOLTURE ITALIANE

) MALATTIA NODULARE BRANCHIALE, PATOLOGIA EMERGIENTE NELLE TROTICOLTURE ITALIANE DAL BENESSERE ALLA PROFILASSI IN ACQUACOLTURA III corso di aggiornamento su tematiche relative agli organismi acquatici Torino, 18 dicembre 2015 ) MALATTIA NODULARE BRANCHIALE, PATOLOGIA EMERGIENTE NELLE

Dettagli

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51 Le infezioni batteriche sono molto comuni nei pesci d'acquario e sono probabilmente uno dei più gravi problemi con cui l'acquariofilo si deve scontrare. Tuttavia, con una conoiscenza di base su come riconoscere

Dettagli

Troticoltura. Allevamento larvale

Troticoltura. Allevamento larvale Troticoltura Trota iridea (Oncorhynchus mykiss) maggiore resa produttiva Trota fario (Salmo trutta) Acqua Trasparente Ossigeno ( >5 mg/l; >6-7 mg/l per uova e avannotti) Ammoniaca (< 0,07 mg/l) Nitriti

Dettagli

Rischi sanitari nelle operazioni di semina in acque pubbliche e di traslocazione/transfaunazione

Rischi sanitari nelle operazioni di semina in acque pubbliche e di traslocazione/transfaunazione Rischi sanitari nelle operazioni di semina in acque pubbliche e di traslocazione/transfaunazione Prearo M., Pastorino P., Burioli E.A.V., Righetti M. & Dondo A. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del

Dettagli

Prevenzione e terapia in Acquacoltura

Prevenzione e terapia in Acquacoltura Prevenzione e terapia in Acquacoltura Dott. Andrea Fabris Corso di Formazione e Aggiornamento sull ACQUACOLTURA BIOLOGICA per Funzionari della Pubblica Amministrazione marzo 2010 Controllo Patologie Gestione

Dettagli

Ecopatologia delle ectoparassitosi nella fauna ittica dulciacquicola. Ecopathology of ectoparasitoses in freshwater fish

Ecopatologia delle ectoparassitosi nella fauna ittica dulciacquicola. Ecopathology of ectoparasitoses in freshwater fish Ecopatologia delle ectoparassitosi nella fauna ittica dulciacquicola Ecopathology of ectoparasitoses in freshwater fish Claudio Ghittino 1*, Silvia Colussi 2, Maria Angelillo 2, Francesco Agnetti 1, Luigi

Dettagli

MORTALITA DEI PESCI NELLE ACQUE PUBBLICHE

MORTALITA DEI PESCI NELLE ACQUE PUBBLICHE MORTALITA DEI PESCI NELLE ACQUE PUBBLICHE SALOGNI CRISTIAN SEZ. DIAGNOSTICA DI BRESCIA LABORATORIO DI ITTIOPATOLOGIA Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - AMBIENTE

Dettagli

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI - RELAZIONE TECNICA FINALE Prova (1) Tipo di campione (2) PROVE DIAGNOSTICHE EFFETTUATE Tipo di prova (3) N di prove eseguite A.S.L. BENEVENTO A.S.L. SA1 A.S.L. 2 SALERNO A.S.L. 3 SALERNO FISSAZIONE DEL

Dettagli

Key words: Marble trout, Salmo trutta marmoratus, Endangered species, Trout diseases.

Key words: Marble trout, Salmo trutta marmoratus, Endangered species, Trout diseases. Malattie della trota marmorata [Salmo (trutta) marmoratus, Cuvier 1817] in allevamento Diseases of farmed Marble Trout [Salmo (trutta) marmoratus, Cuvier 1817] Roberto Giavenni 1*, Damiano Berton 2 1 S.A.I.S.

Dettagli

CONTROLLO DELLA SETTICEMIA EMORRAGICA VIRALE IN DANIMARCA Alcune considerazioni

CONTROLLO DELLA SETTICEMIA EMORRAGICA VIRALE IN DANIMARCA Alcune considerazioni CONTROLLO DELLA SETTICEMIA EMORRAGICA VIRALE IN DANIMARCA Alcune considerazioni Dagli Atti del IX Meeting annuale dei Laboratori Nazionali di Referenza per le Malattie dei Pesci tenutosi ad Arhus (DK)

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale

Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale Prearo M., Pastorino P., Righetti M., Cavazza G., Mugetti D., Arsieni P., Saragaglia C. & Dondo A. Acquacoltura nazionale Valore

Dettagli

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA Saverio Paltrinieri, DVM, PhD, Dipl ECVCP DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia

Dettagli

Anatomia, fisiologia e principali patologie dei pesci d acqua dolce

Anatomia, fisiologia e principali patologie dei pesci d acqua dolce Anatomia, fisiologia e principali patologie dei pesci d acqua dolce Dott. Raffaele Pezzotti Medico Veterinario Argomenti del corso Cenni di anatomia e fisiologia dei pesci d acqua dolce Piscicoltura Italiana

Dettagli

INFEZIONE SPERIMENTALE CON FLAVOBACTERIUM PSYCHROPHILUM

INFEZIONE SPERIMENTALE CON FLAVOBACTERIUM PSYCHROPHILUM INFEZIONE SPERIMENTALE CON FLAVOBACTERIUM PSYCHROPHILUM IN TROTA IRIDEA (ONCORHYNCHUS MYKISS) PER VIA INTRA PERITONEALE E PER BAGNO Manfrin A. 1, Tonon P. 1, Cervellone F. 2, Qualtieri K. 1, Selli L. 1,

Dettagli

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali LA LEISHMANIOSI La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita chiamato Leishmania. Può colpire sia il cane sia l uomo; la principale specie di Leishmania che infetta il cane è Leishmania

Dettagli

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI ALLEGATO VI - RELAZIONE TECNICA FINALE PROVE DIAGNOSTICHE EFFETTUATE Prova (1) Tipo di campione (2) Tipo di prova (3) N di prove eseguite A.S.L. SA1 AGID SIERO DI SANGUE TEST DI SCREENING 0 TOTALE 0 (1)

Dettagli

L uso degli antibiotici in acquacoltura

L uso degli antibiotici in acquacoltura L uso degli antibiotici in acquacoltura Maria Letizia FIORAVANTI Alma Mater Studiorum, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Laboratorio di ittiopatologia Marino PREARO Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI ALLEGATO VI - RELAZIONE TECNICA FINALE PROVE DIAGNOSTICHE EFFETTUATE Prova (1) Tipo di campione (2) Tipo di prova (3) N di prove eseguite A.S.L. 1 AVELLINO A.S.L. 2 AVELLINO A.S.L. BENEVENTO A.S.L. 1 CASERTA

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 15.07.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Luglio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

LE PARASSITOSI GASTROINTESTINALI DEGLI SPARIDI

LE PARASSITOSI GASTROINTESTINALI DEGLI SPARIDI LE PARASSITOSI GASTROINTESTINALI DEGLI SPARIDI Monica Caffara, Andrea Gustinelli & Marialetizia Fioravanti DIMEVET-ITT INTRODUZIONE Infezioni enteriche dell orata Enteromyxosi da Enteromyxum leei (Myxozoa)

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE Valutazione globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni o danni alla salute che si originano in una situazione pericolosa al fine di poter scegliere

Dettagli

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Aspetti sanitari Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Esperienza a Morbegno (2008-2011) Controlli biometrici Ispezione dell animale Controlli sanitari Peso pieno/vuoto

Dettagli

LA MALATTIA DEL SONNO

LA MALATTIA DEL SONNO LA MALATTIA DEL SONNO INTRODUZIONE La Malattia del Sonno (MS) è una condizione patologica delle trote d allevamento, ad andamento benigno, caratterizzata da uno stadio clinico in cui gli animali restano

Dettagli

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II PBFD Una delle principali patologie infettive ad eziologia

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 11.02.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 11 Febbraio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Lotta ai parassiti e alle malattie dei pesci (Appendice 3)

Lotta ai parassiti e alle malattie dei pesci (Appendice 3) Lotta ai parassiti e alle malattie dei pesci (Appendice 3) Come trattato nella sezione 7.6.3 del manuale, la malattia è il risultato di uno squilibrio tra il pesce, il patogeno/agente eziologico e l ambiente.

Dettagli

MICROBIOLOGIA AMBIENTALE in ACQUACOLTURA

MICROBIOLOGIA AMBIENTALE in ACQUACOLTURA MICROBIOLOGIA AMBIENTALE in ACQUACOLTURA Dott.ssa Piera Anna Martino DIMEVET Università degli Studi di Milano Corso di Perfezionamento «Benessere dell animale da laboratorio ed Animal Care (Roditori-Lagomorfi-Specie

Dettagli

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI In SMI sono presenti due schede «gemelle» per influenza e coronavirus, che permettono l approfondimento per i casi gravi o complicanze. Per entrambe le malattie, vanno inseriti

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

SALMONELLA CHOLERAESUIS IN SUINETTI IN SVEZZAMENTO

SALMONELLA CHOLERAESUIS IN SUINETTI IN SVEZZAMENTO casi clinici SALMONELLA CHOLERAESUIS IN SUINETTI IN SVEZZAMENTO Dott. FRANCESCO SALVINI PIG VET brescia casi clinici ALLEVAMENTO: INFORMAZIONI GENERALI azienda con sito 1 e 3 in provincia di Cremona n

Dettagli

L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale

L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale 27 giugno 2018 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - Modena

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Workshop Sorveglianza

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 25.02.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 25 Febbraio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 03.06.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 03 Giugno 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 17.06.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 17 Giugno 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - Legnaro (PD) 2. Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - Legnaro (PD) 2. Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano Infezione sperimentale con Flavobacterium psychrophilum in trota iridea (Oncorhynchus mykiss) per via intraperitoneale e per bagno Experimental infection with Flavobacterium psychrophilum in rainbow trout

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Pag. 1 di 5 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE 8.1.1 SCOPO... 2 8.1.2 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA... 2 8.1.2.1 SCHEDE DI REGISTRAZIONE DEI DATI... 2 8.1.2.2 TRASMISSIONE E FLUSSO DEI DATI... 2 8.1.2.4 DIVULGAZIONE

Dettagli

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali Acquacoltura in Sardegna tradizioni, innovazione, sapori e ambiente Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali Cagliari, 27 maggio 2016 2. Perchè l acquacoltura Il consumo mondiale di prodotti

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA PATOLOGIA ITTICA.

PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA PATOLOGIA ITTICA. CONVEGNO MULTIFOCALE: LA SICUREZZA ALIMENTARE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO Rovigo 18 maggio 2012 PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA PATOLOGIA ITTICA. Prof. Francesco Quaglio Dipartimento di Biomedicina Comparata

Dettagli

Nefrite Batterica da Renibacterium salmoninarum (BKD): descrizione di un focolaio in trota lacustre (Salmo trutta lacustris)

Nefrite Batterica da Renibacterium salmoninarum (BKD): descrizione di un focolaio in trota lacustre (Salmo trutta lacustris) Nefrite Batterica da Renibacterium salmoninarum (BKD): descrizione di un focolaio in trota lacustre (Salmo trutta lacustris) Outbreak of Renibacterium salmoninarum (Bacterial Kidney Disease - BKD) in brown

Dettagli

Le patologie abortive

Le patologie abortive Le patologie abortive nei caprini e negli ovini: Generalità 60-70% degli aborti dei piccoli ruminanti sono infettivi L eziologia è più spesso batterica o parassitaria raramente virale Principali aborti

Dettagli

MICROBIOLOGIA AMBIENTALE in ACQUACOLTURA

MICROBIOLOGIA AMBIENTALE in ACQUACOLTURA MICROBIOLOGIA AMBIENTALE in ACQUACOLTURA Dott.ssa Piera Anna Martino DIMEVET Università degli Studi di Milano Corso di Perfezionamento «Benessere dell animale da laboratorio ed Animal Care (Roditori-Lagomorfi-Specie

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Giugno 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Giugno 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Giugno 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

INDICE. ITTIOPATOLOGIA Pubblicazione quadrimestrale Rivista ufficiale della Società Italiana di Patologia Ittica ITTIOPATOLOGIA, 2005, 2: 95-96

INDICE. ITTIOPATOLOGIA Pubblicazione quadrimestrale Rivista ufficiale della Società Italiana di Patologia Ittica ITTIOPATOLOGIA, 2005, 2: 95-96 ITTIOPATOLOGIA, 2005, 2: 95-96 INDICE Editoriale Editorial P.G. Tiscar.. pag. 97 ITTIOPATOLOGIA Pubblicazione quadrimestrale Rivista ufficiale della Società Italiana di Patologia Ittica Direttore responsabile:

Dettagli

Problematiche vecchie e nuove nell acquacoltura del terzo millennio. V^ Corso di aggiornamento

Problematiche vecchie e nuove nell acquacoltura del terzo millennio. V^ Corso di aggiornamento Problematiche vecchie e nuove nell acquacoltura del terzo millennio. V^ Corso di aggiornamento Torino, 6 aprile 2018 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Via Bologna,

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 01.07.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 01 Luglio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito INDICE parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito capitolo 1 Necroscopia: importanza e finalità Alcune considerazioni Indagini collaterali per una diagnosi esatta Sala delle necroscopie

Dettagli

Applicazione sul territorio regionale delle linee guida per l autorizzazione sanitaria in piscicolturaai sensi D.M. 3/08/11

Applicazione sul territorio regionale delle linee guida per l autorizzazione sanitaria in piscicolturaai sensi D.M. 3/08/11 Applicazione sul territorio regionale delle linee guida per l autorizzazione sanitaria in piscicolturaai sensi D.M. 3/08/11 D.L.vo 148/2008 (recepimento della Direttiva UE 2006/88) Autorizzazione delle

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Lesioni renali evidenziate durante l esame anatomopatologico dei salmonidi d allevamento e loro eziologia

Lesioni renali evidenziate durante l esame anatomopatologico dei salmonidi d allevamento e loro eziologia Lesioni renali evidenziate durante l esame anatomopatologico dei salmonidi d allevamento e loro eziologia Kidney gross lesions in farmed salmonid fishes and their aetiological characterisation Cristian

Dettagli

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER Indice 3 5 6 8 La nostra missione Uno sguardo sul 2010/11 A chi è rivolto il Rapporto e il Patrimonio relazionale La struttura organizzativa dell Istituto G. Caporale Politiche e risultati 15 17 18 19

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 11.03.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 11 Marzo 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Agnetti F., Anzalone L., Cari R., Latini M., Ghittino C.

Agnetti F., Anzalone L., Cari R., Latini M., Ghittino C. 7 Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria e delle Marche Webzine Sanità Pubblica Veterinaria: Numero 77, Aprile 2013 [http://spvet.it/] ISSN 1592-1581 Un caso di infestazione da Sphaerospora

Dettagli

SARCOIDOSI SCARICATO DA

SARCOIDOSI SCARICATO DA SARCOIDOSI DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA E una malattia sistemica a carattere granulomatoso, a eziologia sconosciuta, caratterizzata da un'eccessiva reazione immunitaria cellulare ad uno o più antigeni

Dettagli

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) Panoramica sul benessere dei pesci Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) In acquacoltura il benessere deve essere considerato importante per due aspetti: 1) quello dell eticità d allevamento

Dettagli

Strategie future per un problema attuale

Strategie future per un problema attuale Strategie future per un problema attuale Barbero Raffaella DVM, PhD, MSc Sperimentale Piemonte Liguria e Valle d Aosta Roma, 29 gennaio 2018 Liguria e Valle d Aosta Istituti Zoooprofilattici Sperimentali

Dettagli

Da Completare. Da Completare

Da Completare. Da Completare [NOME MALATTIA] Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia E.1.2 Agente/i eziologico/i E.1.3 Breve descrizione Informazioni 1 Rilevanza della patologia 1.1-1.2 Presenza e frequenza

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO UE FONDO EUROPEO PER LA PESCA : PRIME CONSIDERAZIONI Il fondo europeo per la pesca e l'acquacoltura "FEP",

LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO UE FONDO EUROPEO PER LA PESCA : PRIME CONSIDERAZIONI Il fondo europeo per la pesca e l'acquacoltura FEP, LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO UE FONDO EUROPEO PER LA PESCA : PRIME CONSIDERAZIONI Il fondo europeo per la pesca e l'acquacoltura "FEP", sostituirà lo SFOP nel periodo 2007-2013, con una dotazione

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE Dott.ssa Marzia Righetti S.S. Laboratorio Specialistico

Dettagli