Convegno CODAU. Oltre il finanziamento pubblico: le opportunità di autofinanziamento delle Università. Nuovi servizi per nuovi bisogni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno CODAU. Oltre il finanziamento pubblico: le opportunità di autofinanziamento delle Università. Nuovi servizi per nuovi bisogni"

Transcript

1 Venezia, 23 settembre 2006 Convegno CODAU Oltre il finanziamento pubblico: le opportunità di autofinanziamento delle Università Nuovi servizi per nuovi bisogni Un cordiale saluto a tutti i presenti Siamo giunti alla sessione finale di questo Convegno nell ambito della quale verranno individuati ed analizzati i Nuovi servizi per (i) nuovi bisogni, sempre nell ottica di andare oltre il finanziamento pubblico, indagando le opportunità di autofinanziamento delle Università oppure ottimizzando la spesa ed i processi decisionali che la presiedono. In tale prospettiva si è convenuto con i colleghi della Giunta del CODAU, tenuto conto della recente esperienza del progetto Good Practice 2005 cui ha partecipato anche l Università La Sapienza, di esporre alcuni casi che possono costituire un riferimento di qualità (laddove apprezzati e condivisi) perché rappresentano un servizio differente o una modalità differente di realizzare il servizio. Dopo tale premessa mi appresto a illustrare sinteticamente due possibili casi che presentano, a mio parere, interessanti spunti di innovazione. Sono riferiti entrambi agli approvvigionamenti e più esattamente : a) agli approvvigionamenti di mobili e arredi b) agli approvvigionamenti di risorse energetiche. 1

2 a) In relazione al primo caso, è necessaria una considerazione preliminare di carattere politico che porrò come problema irrisolto e sul quale sarebbe opportuno un minimo di approfondimento: il rapporto tra l esigenza di accentramento di alcune attività per realizzare economie di scala e l esigenza di autonomia gestionale costantemente e fortemente rivendicata dalle articolazioni organizzative delle Università (Facoltà/Dipartimenti, Centri di Ricerca e di Servizi). ϖ La Sapienza ha partecipato, nel maggio 2001, alla sperimentazione di un progetto - Gara per la fornitura del servizio di gestione integrata (Global Service) degli immobili per l Università La Sapienza - avviato dal Ministero delle Finanze con il supporto della CONSIP S.p.A. e volto alla razionalizzazione della spesa nelle Università, che ha portato alla stesura di un capitolato speciale d appalto, di durata quinquennale, avente ad oggetto un insieme di servizi e finalizzato alla migliore cura, conservazione e recupero del proprio patrimonio immobiliare e mobiliare. In particolare, i servizi da affidare erano i seguenti: - manutenzione edilizia - pulizie - nettezza urbana - disinfestazione e derattizzazione - manutenzione delle aree verdi - trasporti e facchinaggio - custodia e guardiania - gestione integrata del global service. Si trattava di un progetto fortemente innovativo, che rappresentava per l Ateneo l opportunità di riformulare, in funzione di un più ampio controllo di gestione e 2

3 di redditività, un insieme di servizi ed attività già esternalizzate negli anni precedenti e gestite solo dal punto di vista del controllo dell efficienza. Il modello di Global Service progettato presentava, altresì, caratteristiche di modularità e flessibilità atte ad una realtà articolata e in divenire quale quella de La Sapienza, all interno dello scenario dell attuazione del decentramento dell Università in Atenei Federati. L esistenza di un unico punto di riferimento, qualificato dal punto di vista manageriale, che si sarebbe venuto a creare con il Global Service, avrebbe comportato un insieme di vantaggi convergenti verso l ottimizzazione dell efficacia e dell efficienza delle attività manutentive e di Facility Management. Il Consiglio di Amministrazione, però, dopo alcuni rinvii della questione, nel maggio 2003 deliberò, per il suddetto e irrisolto problema politico, di non procedere più alla realizzazione del progetto. ϖ Attualmente La Sapienza, in ossequio agli stessi principi ispiratori del vecchio progetto, sta procedendo all affidamento di un contratto quadro, di durata quadriennale, che ha ad oggetto la fornitura con posa in opera di attrezzature didattiche, di arredi per aule magne, aule, aule didattiche speciali, laboratori, uffici, spazi comuni, con servizi connessi, quali quello di supporto alla progettazione, di garanzia e assistenza, di call center e di reportistica. In buona sostanza, una sorta di Global Service sugli arredi e suppellettili, che preveda la possibilità per tutti i Centri di Spesa de La Sapienza di utilizzare il contratto quadro, nel tentativo di conseguire, in tale ambito, quegli obiettivi che l Amministrazione si era prefissata nel più ampio progetto elaborato con la CONSIP S.p.A. 3

4 Si ritiene, in tal modo, di poter ottenere dei vantaggi che, seppure limitati, dato il differente e meno economicamente rilevante oggetto del contratto rispetto a quelli del Global Service, saranno parimenti importanti. È opportuno evidenziare alcuni dati relativi al progetto quadro: 624 articoli in gara ,00 euro + IVA quale importo complessivo presunto (a base gara) 4 anni di durata contrattuale. Sinteticamente i vantaggi e i risparmi attesi si possono così elencare: Le economie di scala conseguenti all aggregazione della domanda. Tali economie sono determinate dalla possibilità per le imprese di contenere, a fronte della garanzia di un contratto quadro, i propri utili e di ridurre le spese generali. Il risparmio atteso sul prezzo dei prodotti è del 10%. La diminuzione dei costi amministrativi legati all espletamento delle gare e alla gestione dei fornitori. Per i 4 anni di validità del contratto quadro si economizzano almeno ore di attività lavorativa che, rapportate percentualmente all ammontare dell appalto, consentono un risparmio stimato del 4,5%. Il sistema informativo (hardware e software) previsto nell accordo quadro a carico dell aggiudicatario permette il controllo capillare dei flussi di spesa, flussi che è possibile monitorare per tipologia di prodotti e di utenti (Facoltà, Dipartimenti, Centri di Ricerca e di Servizi, Uffici, ecc.). Il valore complessivo di tale sistema, rapportato percentualmente all ammontare dell appalto consente un risparmio stimato del 2%. L esistenza di un unico interlocutore (ditta aggiudicataria), la durata quadriennale dell accordo quadro, il sistema informativo, il servizio postvendita, la garanzia pluriennale ed il call center (per la gestione dei reclami) consentono all Amministrazione il controllo dell intera filiera, e quindi, 4

5 l innalzamento nel tempo del grado di qualità dei prodotti e dei servizi stessi. I prezzi vincolati per tutta la durata dell appalto. Il beneficio di tale scelta consente il recupero dell inflazione cosiddetta nascosta. Considerato che i listini dei prezzi vengono di norma adeguati annualmente al rialzo del 4 o 5%, si può ottenere un risparmio, al netto dell adeguamento previsto dalla legge per i soli materiali, calcolato percentualmente sull ammontare dell appalto, del 2% percento annuo, per un totale dell 8%. La possibilità di scomporre e di riconfigurare il parco arredi in nuovi o diversi spazi. In sintesi ed in definitiva, il vantaggio più rilevante è rappresentato dalla possibilità di approvvigionamento totale degli arredi in base ai fabbisogni qualitativi e quantitativi dell Ateneo e di costruire un database sugli approvvigionamenti relativo all Università La Sapienza e alle sue articolazioni organizzative. La criticità di tale servizio, che rappresenta anche la sfida da vincere, consiste nel superamento del problema politico, già accennato, del dualismo tra l esigenza di accentramento e quella di autonomia gestionale delle strutture. 5

6 b) Per quanto riguarda il secondo caso, vorrei menzionare le attività in corso per l approvvigionamento di risorse energetiche, cioè: 1. la realizzazione di un Programma Energia per La Sapienza, finalizzato alla costituzione delle cosiddette isole energeticamente autonome. Il programma, iniziato un anno fa, prevede la costituzione di una rete composta di nodi e maglie dove ogni nodo produce e distribuisce energia attraverso le maglie. Ad ogni nodo è interconnessa una fonte di energia NON tradizionale, cioè centrali di produzione dell energia che utilizzano fonti rinnovabili (come il solare) o assimilate alle rinnovabili (come la cogenerazione). Questo schema è teoricamente espandibile a porzioni di territorio sempre più vaste. Il compito istituzionale delle Università che prevede sperimentazioni e innovazioni tecnologiche come risposta a sollecitazioni nel settore della ricerca da un lato e la sua importanza sul territorio dall altro, impongono a La Sapienza la necessità di indicare soluzioni sostenibili ai problemi energetici utilizzabili anche per la città. Infatti, La Sapienza con le sue 21 Facoltà ed i suoi 114 Dipartimenti può essere considerata un grande laboratorio dove poter sperimentare soluzioni per un futuro energetico della città e dell intero Paese. Parte fondamentale del programma riguarda la realizzazione di una rete di produzione, distribuzione e utilizzazione dell energia a servizio della Città universitaria che rappresenta, dal punto di vista energetico, una significativa concentrazione di utenze (più di di m 3 ) che richiedono rilevanti quantitativi di energia ( MWhe/anno e MWht/anno, per complessivi TEP) 1. 1 MWhe: megavattora elettrici; MWhe corrispondono a 20 milioni di kilovattora (kwh) MWht: megavattora termici; MWht corrispondono a 8 milioni di kilovattora (kwh) 6

7 Su tale programma sono stati richiesti e ottenuti finanziamenti, pari a quasi 2 milioni di euro, dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Servizio Integrato Infrastrutture e Trasporti e dalla Regione Lazio, che hanno consentito di eseguire alcune opere impiantistiche inserite nel programma, che risultano essere i primi esempi, assolutamente innovativi, in Italia. È in corso, infatti, il primo intervento consistente nella realizzazione della prima isola energetica, finanziata dal Ministero dell Ambiente con un contributo pari a euro. L isola sarà alimentata da una microturbina ed ultimata entro la fine dell anno, con una sperimentazione condotta in gemellaggio con l Università cinese di Tongji, che realizza a Shangai una configurazione parallela di trigenerazione. La trigenerazione, ricordo, è la produzione combinata e contemporanea di energia elettrica, termica e frigorifera; soltanto questa parte del sistema comporterà per l Università un risparmio annuo sulla bolletta energetica di Euro e consentirà di evitare l immissione in atmosfera di 100 tonnellate di CO 2. Il secondo intervento, pure già iniziato, prevede la realizzazione di un sistema di cogenerazione (produzione combinata e contemporanea di energia elettrica e termica) nella Facoltà di Ingegneria, che si trova all esterno della Città universitaria e dove verrà realizzata un isola decentrata. Il risparmio annuo previsto è di circa euro. Il terzo intervento, pure finanziato, che dovrebbe essere completato entro la fine del 2007, rappresenta un intervento sul quale vengono riposte molte aspettative sul futuro della generazione di energia e che dovrebbe aiutare a risolvere il problema dell approvvigionamento energetico: l utilizzo delle cosiddette celle a combustibile. TEP: tonnellate equivalenti di petrolio (è un unità di misura che viene usata convenzionalmente per misurare in maniera sintetica varie forme di energia primaria; in questo caso comprende sia i kilovattora elettrici che termici). 7

8 2. Inoltre è in corso di elaborazione un capitolato speciale d appalto per i servizi energetici (Facility Management). Questa attività è inserita nel programma complessivo riguardante l autofinanziamento o finanziamento con fondi non pubblici. La Sapienza vuole bandire un appalto finalizzato alla stipula di uno specifico contratto per la fornitura di servizi energetici. In particolare tale appalto prevede: la fornitura di un servizio di consulenza gestionale al fine sia di ottimizzare l'utilizzo delle risorse sia di massimizzare il livello di servizio, l'erogazione di servizi di gestione energetica (Facility Management), la realizzazione di lavori (installazione di impianti) per il risparmio energetico, con un approccio che si traduce in un contratto di risultato. Il relativo controllo, dunque, non avviene più solo sulle singole attività operative, ma anche e soprattutto sul risultato. La concezione di una gara rivolta ad ottenere il predetto servizio di gestione integrata presenta una serie di vantaggi così sintetizzabili: lo svincolo da attività "non core business" per l'università, la valorizzazione del patrimonio immobiliare, la possibilità di far fronte tempestivamente a variazioni normative grazie alle competenze integrate dell'assuntore, la possibilità di operare a costi certi e programmabili in funzione delle mutevoli esigenze e necessità, la centralizzazione presso un unico referente di tutte le attività ausiliarie, la possibilità di realizzare economie di risorse sia finanziarie sia umane. 8

9 3. Vorrei, infine, esporre brevemente una proposta avanzata dal nostro Energy Manager, il Prof. Livio de Santoli, che riguarda la costituzione di una struttura ESCO (Energy Service Company). La costituzione di una ESCO, anche come spin-off accademico 2 dell Ateneo, per la predisposizione di servizi energetici integrati, permette di migliorare l efficienza energetica con costi autofinanziati direttamente dai benefici ottenuti. Le ESCO sono società che forniscono ai propri clienti (in genere utenti con significativi consumi di energia) un insieme di servizi integrati per la realizzazione ed eventuale successiva gestione di interventi per il risparmio energetico, garantendone i risultati ed i risparmi promessi, eventualmente anche finanziando l intervento. Le attività possono essere svolte dalle ESCO in toto o in parte, sia direttamente che subappaltando alcune delle attività, sempre però assumendosene la piena responsabilità. Le ESCO possono essere anche agenzie energetiche pubbliche o a capitale misto pubblico/privato. La proposta si suddivide in due fasi: la prima riguarda la costituzione di una società di capitali di tipo unipersonale (100% di azioni di proprietà de La Sapienza) trasformando un servizio attualmente esistente all interno dell Università (Servizio di Ateneo per l Energia) che già svolge alcune funzioni tipiche della ESCO. In una seconda fase, per la realizzazione dell obiettivo relativo all ottenimento di finanziamenti esterni anche attraverso la realizzazione e 2 Spin-off (gemmazione): imprese nate come filiazione di altre imprese, centri di ricerca o enti di altra natura. Spin-Off accademici: imprese che nascono come filiazione dell'università, dalla quale saranno poi destinate a staccarsi e a seguire un percorso proprio. Sono quelle società di capitali aventi come scopo l'utilizzazione imprenditoriale, in contesti innovativi, dei risultati della ricerca universitaria e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. 9

10 l installazione di impianti per il risparmio energetico e l uso razionale dell energia, può essere utilizzato lo strumento della costituzione degli spinoff accademici, recentemente regolamentati anche all interno de La Sapienza. La partecipazione de La Sapienza in aziende di diritto privato crea un collegamento concreto tra Ateneo e mondo dell'imprenditoria. Nella proposta complessiva si potrebbe quindi prevedere la costituzione di una società mista che aggreghi anche quelle competenze che non risultano essere svolte dall Amministrazione. Il coinvolgimento dell impresa privata e dell industria, per una quota pari almeno all 80%, si riferisce a tali ultime competenze, comprese quelle capacità finanziarie necessarie per fornire il finanziamento degli interventi che non sono immediatamente riconducibili ad alcune attività svolte all interno dell Ateneo. Il vantaggio di tale soluzione è da ricondursi ad un aumento dell efficienza energetica generale dell Ateneo in termine di riduzione dei costi di gestione, aumento del risparmio energetico e di riqualificazione impiantistica. L individuazione delle nuove modalità di intervento sono anche il frutto di autofinanziamenti conseguenti: ai notevoli benefici ottenuti, all applicazione della normativa energetica in vigore (mercato dei titoli di efficienza energetica). La delibera n. 103/03 dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, e successive modifiche e integrazioni, tra l altro, definisce i criteri e le modalità per il rilascio dei titoli di efficienza energetica. In base alla predetta delibera, i soggetti specializzati, come le ESCO, a fronte degli investimenti sostenuti nell ambito del risparmio energetico, ottengono i titoli di efficienza energetica (certificati bianchi) negoziabili in apposito mercato, con conseguente ritorno economico. 10

11 Sottolineo che la spesa relativa al consumo di energia elettrica e termica dell Università La Sapienza è pari a circa di euro/anno. Il risparmio medio conseguibile attraverso le iniziative descritte, una volta giunte a regime è del 10%-20% della spesa annua. CONCLUSIONI La programmazione dei fabbisogni è uno strumento ancora poco utilizzato nelle Pubbliche Amministrazioni ed anche nelle Università. La programmazione dei fabbisogni può essere visto come strumento di Governance più che di controllo finanziario, in virtù dell assetto autonomistico delle Università. Occorre sottolineare che il sistema di finanza derivata che prevede il trasferimento di risorse dallo Stato alle Università, aumenta l autonomia degli Atenei, corresponsabilizzando gli stessi nell utilizzo del budget unico mediante il quale conseguire obiettivi di contenimento della spesa. Infine vorrei citare, e concludo veramente, due importanti articoli pubblicati su Il Sole 24 ore relativi alle modalità di acquisizione dei fondi da parte delle Università americane, che fanno riflettere molto per la loro straordinaria capacità di interpretare il modo di essere autonomi e competitivi. 1) Primo articolo: A Stanford le idee sono miliardarie (Il Sole 24 ore del ). L Università di Stanford, come è noto, è stata fondata dal magnate delle ferrovie Leland Stanford nel 1891 con il dichiarato obiettivo di coltivare la ricerca applicativa. 11

12 L Università di Stanford ha creato un modello di partenrship tra Università e industria imitato in tutto il mondo. Questa Università ha dato i natali: a Google a Yahoo alla Hewlett Packard. Ha inventato: internet la risonanza magnetica la tac il sistema sonoro Dolby il modem. Vanta: 16 vincitori di un premio Nobel tra i professori di ruolo imprese fondate da propri laureati e da propri professori invenzioni realizzate a Stanford e registrate con brevetto. All interno del campus un intero edificio è occupato dall Office of Technology Licensing che offre assistenza legale, amministrativa, manageriale e finanziaria a studenti e professori che desiderano brevettare un invenzione, venderla o fondare una società propria. Il successo commerciale delle innovazioni tecnologiche, infatti, è ampiamente incoraggiato. Stanford ha reso milionari centinaia di studenti e professori senza chiedere molto in cambio e i milionari hanno ripagato con generosità quanto l Ateneo ha fatto per loro. 12

13 La missione di questa Università è stata sempre quella di formare cittadini cultured and useful (colti e utili). Fornisco alcuni dati relativi alla Stanford University: patrimonio: 12,2 miliardi di $ incrementato da donazioni studenti: le matricole nell anno accademico 2005/ totale studenti 2) Secondo articolo: Chi vuol frenare Harvard superstar (Il Sole 24 ore del ). Nella classifica mondiale compilata dall Università Jiao Tong di Shangai fra i primi 25 Atenei 19 sono statunitensi. La maggior parte di queste Università non sono solo centri d istruzione, ma anche entità economiche indipendenti e sovrane. Espressione materiale di questa indipendenza e sovranità: endowment (letteralmente: donazione, lascito, sovvenzione), il patrimonio finanziario investito. L Università di Harvard, che si è sempre classificata nelle statistiche internazionali tra i migliori Atenei del mondo, risulta essere anche la più ricca, con un capitale investito di 25,9 miliardi di dollari. Negli ultimi anni il patrimonio finanziario delle Università americane è cresciuto moltissimo, quello di Harvard è passato da 4,8 a 25,9 miliardi di dollari. In questo boom hanno avuto un ruolo decisivo gli investimenti in hedge funds, private equity, venture capital 3 e proprietà immobiliari. 3 Hedge funds: letteralmente fondo che assicura la copertura. Si tratta di prodotti finanziari di investimento, fondi che mirano ad assicurare ai sottoscrittori un total return (rendimento assoluto) sul capitale investito (indipendente quindi dalle variazioni del mercato) attraverso strategie di investimento speculative diversificate. L'obiettivo è quello di massimizzare i profitti derivanti dall'investimento principale cercando di coprire il rischio che non vada a buon fine attraverso investimenti di copertura che impegnano una parte minore del capitale investito. Private equity: operazioni di investimento realizzate nelle fasi del ciclo di vita delle aziende successive a quella iniziale Venture capital (capitale di rischio): finanziamento dell avvio di nuove imprese. 13

14 Comunque, sia gli investimenti tradizionali che quelli alternativi trovano origine negli stretti legami tra le Università americane e i loro allievi e benefattori. Negli Stati Uniti non solo le Università rinomate, ma anche quelle meno importanti hanno istituito un ufficio permanente per i rapporti con gli ex allievi. Nell Università di Harvard è stata istituita la Harvard Development Company (HDC), il cui unico scopo è quello di gestire il patrimonio dell Università e che ha la sede a Boston nel palazzo della Federal Reserve Bank. L HDC ha avuto un ruolo rilevante nella crescita del patrimonio dell Università. Sarebbe utile avere il coraggio di trarre qualche spunto dalle esperienze delle Università statunitensi, pur con i dovuti distinguo determinati dalle differenze esistenti tra la Società americana ed europea, e non aver paura di percorrere strade alternative a quelle seguite finora. È chiaro ed opportuno ribadire, comunque, che l Università italiana è pubblica e deve restare pubblica con finanziamenti necessariamente ed essenzialmente pubblici, ma dobbiamo avere l intelligenza e la capacità di importare tutti i principi privatistici che possano rendere gli Atenei meno dipendenti proprio dai finanziamenti pubblici allo scopo di migliorare la qualità dei servizi erogati pur continuando ad assolvere prioritariamente sempre e comunque alla duplice finalità di didattica e di ricerca. 14

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

FACILITY MANAGEMENT :

FACILITY MANAGEMENT : 3 a EU FM LAB Laboratorio Europeo del Facility Management L'INNOVAZIONE NEL MERCATO RELAZIONE DI INQUADRAMENTO Prof. Arch. Silvano Curcio FACILITY MANAGEMENT : una nuova filiera di servizi per la gestione

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

il facility management da un altro punto di vista

il facility management da un altro punto di vista facility management il facility management da un altro punto di vista facility management Siamo l interfaccia tra il cliente e tutte le attività che ruotano intorno alla fornitura di servizi rivolti agli

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Ing. Roberto Udali ForGreen S.p.A. ForGreen e il progetto GBE Factory Il GBE Factory- Green Blue Energy Factory rientra nel programma della

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Auditorium Parco della Musica di Roma: la gestione di una macchina culturale

Auditorium Parco della Musica di Roma: la gestione di una macchina culturale Auditorium Parco della Musica di Roma: la gestione di una macchina culturale 29 Maggio 2013 Antonella Belliazzi Direttore Tecnico Fondazione Musica per Roma Il progetto del Renzo Piano Building Workshop

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Il presente piano è una previsione indicativa, effettuata prima del completarsi delle attività di ricerca. L aggiornamento sarà effettuata dopo le analisi

Dettagli

Proposta di collaborazione

Proposta di collaborazione Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO e CNA ROMA L'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro - Direzione Regionale Lazio (di seguito denominato INAIL Lazio), nella persona

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative Agenda Approccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up innovative Il Business Plan (analisi critica di un idea

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro. mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO APPALTO SERVIZI GESTIONE INTEGRATA DISCIPLINARE DI GARA ELABORATO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO CON LA CONSULENZA DI: Prof. Ing. Mauro Strada (Steam s.r.l.) e Ing.

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private. Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli