Le pietre e i cittadini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le pietre e i cittadini"

Transcript

1 Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Libero Professionista: Arch. Maria Rosaria Fascì Tel E mail mrfasci@tiscali.it Scuola / Istituto:... Via... Città... CAP... Prov... Tel.... Fax IL PAESAGGIO SCELTO Paesaggio dello Stretto di Messina LOCALITÀ Toponimo (anche dialettale) Localmente U Strittu, nell antichità Stretto di Scilla e Cariddi LE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA Si ritiene Paesaggio sensibile l Area dello Stretto di Messina, per la particolare bellezza dei luoghi e per la sua esposizione ai numerosi rischi già rilevati nella presente scheda. BREVE DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI PRINCIPALI Contesto territoriale Lo Stretto di Messina si presenta, dal punto di vista morfologico, come un imbuto dalla parte più stretta rivolta a Nord che va da Capo Peloro a Scilla e quella più ampia rivolta a Sud che si allarga fra Taormina e Capo d Armi. La sua caratteristica fisica peculiare è il

2 rapporto quasi immediato mare-monte che si esplica nella stessa maniera con i Peloritani da un lato e con l Aspromonte dall altro. Le due coste circoscrivono un lembo di mare attraversato da potenti correnti che hanno fatto nascere nell antichità, la leggenda di Scilla e Cariddi. Questo mitico specchio di mare regala, oramai raramente, lo spettacolare famoso fenomeno ottico della Fata Morgana per il quale, sulla riva reggina, appare, distintamente specchiata, la città di Messina. La storia Il territorio delle due fasce costiere, calabrese e siciliana, è stato frequentato, fin dall età preistorica, da popolazioni che hanno fatto dello Stretto una delle loro principali vie di comunicazione e di scambio. E attraverso questa via che si è realizzata la colonizzazione greca, fonte di notevoli trasformazioni sia nella cultura che nella civiltà locale e, grazie a questa via Messina, ha vissuto periodi di particolare vitalità economica dovuta ai traffici commerciali del suo porto ed anche alla fiorente industria della seta, una vera e propria filiera della seta, dall allevamento del baco nelle colline coltivate a gelsi, al prodotto finito realizzato nelle numerose filande, pronto per l esportazione. Purtroppo le testimonianze palpabili di epoche di floridezza le numerose chiese e palazzi pubblici e privati - sono stati spazzati via nella quasi totalità, dal disastroso evento del terremoto del Lo stretto ed il suo territorio circostante sono stati, nei secoli successivi allo splendore magno-greco, obiettivi di conquista da parte di molti popoli e, spesso, teatro di grandi scontri tra fazioni avverse: Romani, Arabi, Normanni, Borboni fino allo sbarco degli alleati del settembre Gli stessi fondali marini, conservando relitti di navi e di loro carichi, tra cui gli importanti bronzi di Porticello, svelano, a tratti, i segni di questi passaggi. Dati geo-morfologici e geografici (orografia, clima, estensione, densità abitativa) Collega il mar Tirreno con il mar Ionio e, separando le due città di Messina e Reggio con le rispettive aree urbane, divide la Sicilia dalla Calabria, dunque dall'italia peninsulare e dal continente. Lo Stretto di Messina si presenta, dal punto di vista morfologico, come un imbuto dalla parte più stretta rivolta a Nord che va da Capo Peloro a Scilla e quella più ampia rivolta a Sud che si allarga fra Taormina e Capo d Armi. La sua caratteristica fisica peculiare è il rapporto quasi immediato mare-monte che si esplica nella stessa maniera con i Peloritani da un lato e con l Aspromonte dall altro. Le due coste circoscrivono un lembo di mare attraversato da potenti correnti che hanno fatto nascere nell antichità, la leggenda di Scilla e Cariddi. Questo mitico specchio di mare regala, oramai raramente, lo spettacolare famoso fenomeno ottico della Fata Morgana per il quale, sulla riva reggina, appare, distintamente specchiata, la città di Messina. Il Clima è mediterraneo, le sue dimensioni in larghezza sono di 3,14 Km, le coordinate sono: N, E, la densità di Reggio Calabria è 776,06 ab./km² mentre quella di Messina è 1 117,39 ab./km². Accessibilità (motorizzata e non) Si accede attraverso gli aeroporti di Catania e Reggio Calabria delle regioni Sicilia e Calabria, attraverso le Ferrovie, pullman. L attraversamento è garantito attraverso le navi

3 traghetto e gli aliscafi da Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Messina. Si svolge un intenso traffico di traghetti che permettono di trasportare persone, automobili e convogli ferroviari tra le due regioni. L'attraverso ferroviario avviene imbarcando il treno nel traghetto. I valori espressi L area dello Stretto esprime, per la popolazione che vi abita, un insieme di valori inestricabilmente legati alla persona ed al suo essere. Si tratta di valori vissuti e difficilmente esprimibili che vanno da quelli estetici come il sentimento della bellezza espressa nella natura (il mare, i monti, il cielo che li sovrasta ed i loro colori, gli odori ) a quelli etici quali la condivisione di spazi e la comunicazione materiale e spirituale - che lo Stretto, per sua stessa natura, ha sempre alimentato- a quelli storici, mitici e culturali. I rischi di alterazione I rischi a cui è sottoposto il paesaggio dello Stretto sono molteplici: - Gli incendi che stanno distruggendo la splendila coltre verde che copriva le colline e i monti attorno allo Stretto stanno trasformando ed inaridendo il territorio assimilandolo a quello della costa ionica. - L erosione delle coste che, ( relativamente alla costa nord del Comune di Messina) come ha rilevato uno studio effettuato dall assessorato Territorio e Ambiente della Regione Sicilia, presenta parecchie zone a rischio e, in alcuni punti, a rischio massimo. - L occupazione dissennata delle foci e dei greti dei torrenti. - L abusivismo edilizio che, come emerge da studi e ricerche dell Ufficio Centrale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Carta del rischio volta all individuazione dei fattori di pericolosità attraverso la verifica dei dati territoriali esistenti, è uno degli elementi determinanti nella trasformazione dei paesaggi locali. - Vi è l assenza, di strumenti di pianificazione urbanistica aggiornati per i singoli comuni in Calabria. La Legge urbanistica regionale n 19 del 2002 rimane, ancor oggi non applicata e si procede con proroghe per i Comuni per l affidamento dell incarico di redazione dei PSC (Piani Strutturali Comunali) e dei PSA (Piani Comunali Associati). Mentre, per ciò che concerne il piano regolatore di Messina è stato approvato ed è in corso di aggiornamento. Ma questo non ha preservato la città dallo scempio e dal sacco delle colline. - Eventuali lavori per la realizzazione del ponte sullo Stretto. Soggetti pubblici con competenza sul territorio interessato Sullo stretto si affacciano i seguenti comuni suddivisi per regione: Regione Calabria (Reggio Calabria, Scilla e Villa San Giovanni) Regione Sicilia (Messina). Capitaneria di porto, Agenzia delle Dogane. Altri Enti ed organismi interessati alla tutela/valorizzazione del paesaggio esaminato Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Calabria e Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali per Messina.

4 I materiali disponibili (documenti, testi, pubblicazioni, siti web di riferimento, ecc. ) - Atti del convegno Italia da salvare Il paesaggio dell area dello stretto, via d acqua, di commerci e di culture - 20,21/01/ Italia Nostra sez. di RC in collaborazione con IN nazionale ed il Ministero per i beni e le attività culturali Dir. Reg. per i beni e le att. Cult. - Video Vie d acqua: Petrace e Amendolea a cura della Sezione di Italia Nostra di Reggio Calabria - Acque e terre dello stretto di A. Ioli Gigante Rotary International BAGUET F. (1995) Bioluminescence of deep-sea fishes in the Straits of Messina. In: The Straits of Messina Ecosystem (Guglielmo L., Manganaro A., De Domenico E., eds.) BETTINI V., GUERZONI M., ZIPARO A. (2002) Il Ponte insostenibile L'impatto ambientale del manufatto di attraversamento stabile dello Stretto di Messina, Alinea Editrice, Firenze - BONANNO A., DE DOMENICO F., PROFETA A., SPANÒ N. (2004) The first finding of Portunus pelagicus (Decapoda, Brachyura) in the Straits of Messina (Central Mediterranean Sea). Rapp. Comm. Int. Mer Médit., 37: CORTESE G., DE DOMENICO E. (1990) Some Considerations on the Levantine Intermediate Water Distribution in the Straits of Messina. Boll. Oceanol. Teor. Appl., 8(3): DE DOMENICO E. (1987) Caratteristiche fisiche e chimiche delle acque nello Stretto di Messina. in: Le Detroit de Messine, Evolution Tectono-Sedimentaire Recente (Pliocene et Quaternaire) et Environment Actuel; Di Geronimo, Barrier, Mantenat (ed.s), Paris, DOC. ET TRAV. IGAL, 11: DE DOMENICO M., DE DOMENICO E., CORTESE G., PULICANÒ G. (1988) Variazione spazio-temporale di nutrienti, clorofilla e carica microbica nelle acque dello Stretto di Messina. Atti 8º Congresso Ass. Ital. Oceanol. Limnol. (AIOL), Pallanza DEFANT A. (1940) Scilla e Cariddi e le correnti di marea nello Stretto di Messina. Geofis. Pura Appl., 2: GIACOBBE S., SPANÒ N. (1996) New records of Albunea carabus (L., 1758) in the Mediterranean Sea. Crustaceana, 69(6): GIACOBBE S., SPANÒ N. (2001) The Pilumnus inermis species in the Southern Tyrrhenian Sea and Straits of Messina (Central Mediterranean): distribution and ecology. Crustaceana, 74(7): LONGO F. (1882) Il Canale di Messina e le sue correnti, con appendice sui pesci che lo popolano. Messina. - MOSETTI F. (1988) Some News on the Currents in the Straits of Messina. Boll. Oceanol. Teor. Appl., 6(3): RIBAUD P. (1884) Trattato teorico, pratico e storico sulle correnti ed altre particolarità e sui fenomeni che hanno luogo nel Canale di Messina. Napoli. - RINELLI P., SPANÒ N., GIACOBBE S. (1999) Alcune osservazioni su crostacei decapodi ed echinodermi dei fondi a Errina aspera dello Stretto di Messina. Biol. Mar. Medit., 6(1): SPANÒ N. (1998) Crustacea Decapoda distribution in the Messina Straits. Journ. Nat. Hist., 32: SPANÒ N. (2002) Presenza di Parthenope expansa (Decapoda: Parthenopidae) nello Stretto di Messina. Biol. Mar. Medit., 9 (1):

5 - SPANÒ N., RINELLI P., RAGONESE S. (1999) First finding of Albunea carabus (Decapoda - Anomura) along the southern coasts of Sicily (Central Mediterranean sea). In: Crustaceans and the Biodiversity Crisis, edited by F. Schram and J.C. von Vaupel Klein, BRILL Leiden: TOMASINO M. (1995) The Exploitation of Energy in the Straits of Messina. In: The Straits of Messina Ecosystem (Guglielmo L., Manganaro A., De Domenico E., eds.) VERCELLI F. (1925) Crociere per lo studio dei fenomeni dello Stretto di Messina. I. Il regime delle correnti e delle maree nello Stretto di Messina. Commissione Internazionale del Mediterraneo, Off. Grafiche Ferrari, Venezia, 209 pp. - VERCELLI F., PICOTTI M. (1926) Crociere per lo studio dei fenomeni dello Stretto di Messina. II. Il regime chimico-fisico delle acque nello Stretto di Messina. Commissione Internazionale del Mediterraneo, Off. Grafiche Ferrari, Venezia, 161 pp. Situazione vincolistica, con particolare riferimento al D.Lgs 42/04 (Codice Urbani) e ad eventuali strumenti di pianificazione paesistica In riferimento al D. Lgs 42/04 l area dello Stretto di Messina risulta essere tutelata ai sensi dell art In Calabria risulta approvato il QTR/P (Quadro territoriale regionale a carattere paesistico) ed il PTCP (Piano territoriale di coordinamento provincia di Reggio Calabria) mentre in Sicilia è in corso di pubblicazione il piano paesaggistico per la provincia di Messina. Proposte integrative di tutela Sarebbe auspicabile, per l area dello Stretto, in relazione alle sue rilevanti caratteristiche storiche, culturali, naturali, morfologiche ed estetiche, la dichiarazione di area di notevole interesse pubblico. formulate da: proposta in corso da parte della sezione reggina di Italia Nostra in collaborazione con alcuni Comuni che affacciano sullo Stretto di Messina ed altre associazioni ambientaliste. Eventuali proposte di valorizzazione Qualsiasi proposta di valorizzazione dovrebbe passare dalla promozione della conoscenza, della conservazione e della cultura legata allo stretto. Sarebbe utile promuovere un dibattito culturale sui temi del recupero dell edilizia rurale, archeologica, architettonica e del contesto paesistico ad essa connesso. L analisi del degrado in cui versa il patrimonio esistente fa emergere la necessità di un approfondita conoscenza della storia dei luoghi, dei manufatti, delle tecniche costruttive e delle tradizioni popolari. Nell ultimo scorcio del secolo scorso (a partire dagli anni 70), è stata avanzata una proposta di valorizzazione dell intero territorio dello Stretto riguardante le città di Messina, Reggio Calabria e Villa S. Giovanni, una proposta che è stata oggetto di studi approfonditi sia da parte dell Università di Messina che della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria e che prevedeva la conurbazione delle tre città in un unica Area metropolitana dello Stretto collegata da una fitta rete di servizi rapidi e frequenti tra le due sponde. Un ipotesi che non ha mai trovato sbocchi sul piano realizzativo ed attualmente ripresa. E indispensabile, comunque, come base di qualunque proposta di valorizzazione, una

6 legislazione che incoraggi la salvaguardia e che conceda adeguati sostegni a chi si prodiga per il mantenimento dell esistente. formulate da: ALTRE NOTE SI ALLEGANO N 4 IMMAGINI IN FORMATO DIGITALE (300 dpi e dimensione1-4 Mb) Stretto di Messina satellitare

7 CORSO DI AGGIORNAMENTO Stretto di Messina vista serale Stretto di Messina

8 Ipotesi del ponte sullo Stretto Reggio Calabria, lì Da restituire all indirizzo di posta elettronica eda lla sezione che organizza il corso di aggiornamento

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio onale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Le pietre e i cittadini a. s. 2016 17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL

Dettagli

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente...Giovanna Sutera... Tel....3471931576... E mail...giovannasutera@tiscali.it...:...

Dettagli

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente Sardelli Roberto Tel. 333 8470985 E mail robsardelli@rimini.com

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2015-16 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente...Grazia Maldera... Tel....3488947588.. E mail graziamaldera

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio 2015-16 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente LUIGIA DI GENNARO Tel. 3286655656

Dettagli

Rete Associazioni FIBC Ferrovia Ionica Bene Comune 18 Febbraio 2017

Rete Associazioni FIBC Ferrovia Ionica Bene Comune 18 Febbraio 2017 Rete Associazioni FIBC Ferrovia Ionica Bene Comune 18 Febbraio 2017 Al Sig.Ministro Infrastrutture e Trasporti On. Graziano Delrio Piazzale di Porta Pia, 1, 00198 Roma segreteria.ministro@pec.mit.gov.it

Dettagli

a cura di Fabrizia Berlingieri Fabrizio Ciappina Antonello Russo Gaetano Scarcella Marina Tornatora premessa di Laura Thermes TRETTO iiriti' editore

a cura di Fabrizia Berlingieri Fabrizio Ciappina Antonello Russo Gaetano Scarcella Marina Tornatora premessa di Laura Thermes TRETTO iiriti' editore " a cura di Fabrizia Berlingieri Fabrizio Ciappina Antonello Russo Gaetano Scarcella Marina Tornatora premessa di Laura Thermes TRETTO iiriti' editore Marina Tornatora (1970) si laurea nel 1996 presso

Dettagli

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA Le regioni d Italia 5 di 5: CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN AMBITO URBANO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini

Dettagli

Keyword (ricerca per parole chiave)

Keyword (ricerca per parole chiave) Keyword (ricerca per parole chiave) Key Word Legge 19/02 Linee Guida Articolo Comma Parte Parte 1 2 A- Abusivi, Recupero insediamenti (P.R.A.) 36 2.1.3 Abusivismo 61 1 Abusivismo, Bonifica urbanistica

Dettagli

1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO

1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO 1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO A - Cenni storici sull urbanistica Cenni storici sull urbanistica La parola urbanistica nasce nel 1800: la nascita è collocata alla fine degli effetti provocati dalla

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI Luigi Rizzolo Provincia di Padova PADOVA, 03 Aprile 2014 P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area vasta in un sistema integrato

Dettagli

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente MILARDO FILIPPA Tel. 0931-955312 333-6646492 E mail milardo@live.it

Dettagli

PAESAGGIO DELLO STRETTO

PAESAGGIO DELLO STRETTO PAESAGGIO DELLO STRETTO CITTÀ: Reggio Calabria, Gioia Tauro, Italia COMMITTENTE: Regione Calabria PROGETTISTI: Carmen Andriani, Massimo Angrilli, Cesare Corfone, Santo Andali, Alessandro Iezzi, Teresa

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

ROMA CAPITALE Dipartimento Ambiente - Fondazione Bioparco Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

ROMA CAPITALE Dipartimento Ambiente - Fondazione Bioparco Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica BIOPARCO ASSOCIAZIONE SGUARDI LATERALI Centro Diurno Uccelliere Progetto di ristrutturazione e miglioramento bio-edilizio delle ex Uccelliere da destinare a persone autistiche VERIFICA PRELIMINARE DEL

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2010 ITALIA TESORO D EUROPA WORKSHOP DEL 1 OTTOBRE 2010 POLITICA DEL PAESAGGIO E POLITICHE DI SVILUPPO: UNA SFIDA CULTURALE A TUTTI I LIVELLI NELLE STRATEGIE TERRITORIALI

Dettagli

L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale TU 490/99 :

L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale TU 490/99 : L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali Beni tutelati selettivamente: beni culturali e bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale Il concetto di bellezza

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Corso di Pianificazione della città e del territorio Docente: Prof. A. Sarlo A.A. 2011-12 Lezione 2 Il PSC nel quadro normativo della

Dettagli

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Regole e vincoli urbanistici ed edilizi Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Castelnovo ne Monti 10/06/2017 EC STRUMENTI COMUNALI Pianificazione urbanistico-edilizia Piano Strutturale Comunale (PSC)

Dettagli

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il PTCP della Provincia di Rimini Il PTCP della Provincia di Rimini Uno strumento strategico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale 1 Il PTCP è uno strumento strategico Fa i conti con la Globalizzazione Sostenibilità ambientale,

Dettagli

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente Ornella Spina Tel.3286235685-0931 521766 E mail o.spina@hotmail.it

Dettagli

ROMA, Venerdì 6 luglio 2018 Auditorium Parco della Musica

ROMA, Venerdì 6 luglio 2018 Auditorium Parco della Musica REGIONE LIGURIA ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA Vice Direzione Generale Urbanistica e Pianificazione Territoriale ROMA, Venerdì 6 luglio 2018 Auditorium Parco della Musica I MOTIVI DEL DDL LE QUESTIONI

Dettagli

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente STEFANELLI DANIELA VERA... Tel. 3287470241... E mail sdanielavera@yahoo.it...

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente Olivia La Palombara Tel. 3347737608 E mail olivia.lapalombara@gmail.com

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

PROVINCIA DI COSENZA

PROVINCIA DI COSENZA PROVINCIA DI COSENZA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PRESENTAZIONE R 1 - QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione

Dettagli

COMUNE DI CASATENOVO REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE A RASO IN VIA CARLO PORTA: ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI CASATENOVO REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE A RASO IN VIA CARLO PORTA: ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE COMUNE DI CASATENOVO Prov. di LECCO - 23880 - P.za della Repubblica, 7 Settore Lavori Pubblici, Ambiente e Manutenzione REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE A RASO IN VIA CARLO PORTA: ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

Chairman: dott. Antonella Cinzia MARRA

Chairman: dott. Antonella Cinzia MARRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SCIENZE DELLA TERRA LE SCIENZE DELLA TERRA NEL TERRITORIO, NELL AMBIENTE E NEL TURISMO MESSINA, 16-20 OTTOBRE 2006 PROGRAMMA LUNEDÌ 16 OTTOBRE - Aula Cannizzaro,

Dettagli

3 Lezione ORGANI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 Lezione ORGANI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Docente: Arch. Maria Azzalin Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale 3 Lezione ORGANI DELLA

Dettagli

Terreno della Compagnia Immobiliare Lugano

Terreno della Compagnia Immobiliare Lugano ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 106

Dettagli

Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato

Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato VINCOLI PAESAGGISTICI: verifiche di compatibilità (seconda giornata) giovedì 29 ottobre 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse

Dettagli

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO ing. Federica Francia Settore Programmazione e Sviluppo del Territorio U.O. Pianificazione territoriale e Demanio Marittimo Servizio Operativo Demanio Marittimo Art. 9 della

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Progettazione urbana -Laboratorio 4 Anno accademico 2015-2016 primo semestre Modulo Regolamentazione edilizia e urbanistica (2 cfu) Docente: Roberto

Dettagli

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE In attuazione del D.lgs. 42/2004 Codice dei e del paesaggio Direzione Legislazione Mercato Privato 7 Settembre 2017 Abruzzo LR 2/2003 Disposizioni in materia

Dettagli

Centro Direzionale di Sviluppo Economico 19 Giugno 2014 ore 10:00 Ragusa

Centro Direzionale di Sviluppo Economico 19 Giugno 2014 ore 10:00 Ragusa Centro Direzionale di Sviluppo Economico 19 Giugno 2014 ore 10:00 MEDITERRANEO < dal latino Mediterraneus che significa in mezzo alle terre dall arabo al-bahr al-abyad al-mutawassit che significa mar bianco

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione VINCOLI PAESAGGISTICI: ricadute sulla pianificazione giovedì 24 settembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione a cura di ing. Francesca Boeri

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Dirigenziale Indirizzo Telefono Ufficio Cellulare ufficio Fax Ufficio E-mail TERRANA ANTONINO DIRIGENTE TERZA FASCIA Nazionalità

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2014-2015 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

Enti territoriali coinvolti e necessità di acquisire intesa o parere conferenza. Soggetto attuatore ANAS SPA ANAS ,89

Enti territoriali coinvolti e necessità di acquisire intesa o parere conferenza. Soggetto attuatore ANAS SPA ANAS ,89 Rifinanziamento programma ANAS PONTI, VIADOTTI E GALLERIE ANAS" DL 69/03-L 47/03-DL 33/04 ANAS SPA ANAS 3.05.908.065,89 Finanziamento degli interventi relativi a programmi straordinari di manutenzione

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

Dimensione finanziaria dei programmi:

Dimensione finanziaria dei programmi: Pianificazione territoriale per il territorio POLITICHE 17. Il Iniziativa comunitaria Urban Urban II (2000-2006) 70 programmi in Europa (città di almeno 20.000 ab.) 728 milioni di euro 10 programmi in

Dettagli

OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. VIGENTE ZONA PORTO - VARIANTE NORMATIVA ART. 44 DELLE N.T.A. DEL P.R.G.5 DELLA L.15 COMMA 5 DELLA L.REG.M.I.

OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. VIGENTE ZONA PORTO - VARIANTE NORMATIVA ART. 44 DELLE N.T.A. DEL P.R.G.5 DELLA L.15 COMMA 5 DELLA L.REG.M.I. OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. VIGENTE ZONA PORTO - VARIANTE NORMATIVA ART. 44 DELLE N.T.A. DEL P.R.G. VIGENTE IN ADEGUAMENTO DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE ADOTTATO AI SENSI DELL ART.5 DELLA L. 84/94

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) (Proposta di integrazione del testo elaborato nel Tavolo di partecipazione 2014-2015 tra Assessorato all'ambiente, Associazioni e Professionisti

Dettagli

Verona, 22 aprile 2016

Verona, 22 aprile 2016 Corso di formazione sul paesaggio Edizione 2016 IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione Verona, 22 aprile 2016 Paesaggio, sensibilizzazione, responsabilizzazione.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. La Comunità Europea ha dettato i principi in materia di fonti rinnovabili, stabilendo

RELAZIONE TECNICA. La Comunità Europea ha dettato i principi in materia di fonti rinnovabili, stabilendo RELAZIONE TECNICA La Comunità Europea ha dettato i principi in materia di fonti rinnovabili, stabilendo la priorità a livello comunitario della produzione di elettricità da fonti energetiche rinnovabili.

Dettagli

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Progettazione urbana -Laboratorio 4 Anno accademico 2015-2016 primo semestre Modulo Regolamentazione edilizia e urbanistica (2 cfu) Docente: Roberto

Dettagli

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016 17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente Anna Paola Loche Tel. 340 4051457 E mail ap.loche@libero.it

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DEL CENTRO STORICO Docente...Maria Antonia Viviano... Tel..0918684442...

Dettagli

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

COMUNE DI CISON DI VALMARINO COMUNE DI CISON DI VALMARINO PROVINCIA DI TREVISO RECUPERO DEL BORGO RURALE CASE MARIAN REALIZZAZIONE DI SPAZI RECETTIVI ED ESPOSITIVI PROGETTO ESECUTIVO Dicembre 2014 RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE

Dettagli

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Noto, ottobre 2017 INCONTRO CON LA CITTA : Ambiente e territorio rurale Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici 1 Gli strumenti

Dettagli

MONTESE CORSI D ACQUA PUBBLICI DI RILEVANZA PAESAGGISTICA. Corsi d'acqua di rilevanza paesaggistica (art. 142 comma "c" D.Lgs.

MONTESE CORSI D ACQUA PUBBLICI DI RILEVANZA PAESAGGISTICA. Corsi d'acqua di rilevanza paesaggistica (art. 142 comma c D.Lgs. MONTESE CORSI D ACQUA PUBBLICI DI RILEVANZA PAESAGGISTICA Corsi d'acqua di rilevanza paesaggistica (art. 142 comma "c" D.Lgs. 42/04) Ai sensi dell art. 142, comma c), del D. Lgs. 42/2004 (Codice Urbani),

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

QUALI NORME PER LE ARCHITETTURE RURALI? (avvocato Walter Fumagalli)

QUALI NORME PER LE ARCHITETTURE RURALI? (avvocato Walter Fumagalli) QUALI NORME PER LE ARCHITETTURE RURALI? (avvocato Walter Fumagalli) Nel nostro ordinamento giuridico non esiste una disciplina organica dedicata specificamente alle architetture rurali; questo però non

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico QUADRO TERRITORIALE REGIONALE a valenza PAESAGGISTICA CALABRIAINCAMBIAMENTO: GOVERNARE

Dettagli

1ª PROVA SCRITTA PROVA N.1

1ª PROVA SCRITTA PROVA N.1 PROVA N.1 2) Il candidato, sulla base dell art. 3 della Legge regionale 10 giugno 1983, n. 56 ( Misure urgenti per la tutela dei beni culturali ), illustri quali sono i compiti della Commissione regionale

Dettagli

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) 1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) GLI STANDARDS URBANISTICI POPOLAZIONE: 1054 abitanti esistenti POPOLAZIONE: 211 abitanti insediabili Standards totali esistenti: 65.563 mq - destinati a servizi collettivi: 12.401

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

> Al Comune di Serrenti Via Nazionale, SERRENTI

> Al Comune di Serrenti Via Nazionale, SERRENTI > Al Comune di Serrenti Via Nazionale, 182 09027 SERRENTI protocollo.serrenti@pec.comunas.it > Al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DEL CENTRO STORICO Docente CARUSO ROSALIA... Tel. 091/8665580...

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 22 3. Programmazione e pianificazione sovracomunale 3.1 Il P.T.C.P di Sondrio Il Piano Territoriale Provinciale di Sondrio è uno strumento urbanistico a

Dettagli

Osservazioni al Regolamento Urbanistico

Osservazioni al Regolamento Urbanistico COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze Piazza della Repubblica 50062 - Dicomano Tel. 055838541 Fax 0558385423 www.comune.dicomano.fi.it Riservato all Ufficio Protocollo n. di protocollo - data Riservato

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

RISCHIO SISMICO e centri storici

RISCHIO SISMICO e centri storici RISCHIO SISMICO e centri storici Palermo 26 novembre 2016 arch. urb. Ennio Nonni Email: ennio.nonni@romagnafaentina.it La definizione degli obiettivi urbanistici dalla NORMA alla PRESTAZIONE SICUREZZA

Dettagli

- Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio

- Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio - Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio Arch. Giovanni Manieri Elia CARTA NAZIONALE DEL PAESAGGIO Elementi per una Strategia per il paesaggio italiano Nasce come

Dettagli

Urbanistica in Sardegna

Urbanistica in Sardegna Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,

Dettagli

CONVEGNO. Sotto lo Stretto: il mondo sommerso tra Scilla e Cariddi e le potenzialità della ricerca archeologica in alto fondale

CONVEGNO. Sotto lo Stretto: il mondo sommerso tra Scilla e Cariddi e le potenzialità della ricerca archeologica in alto fondale CONVEGNO Sotto lo Stretto: il mondo sommerso tra Scilla e Cariddi e le potenzialità della ricerca archeologica in alto fondale Messina, Villa Pace 7 luglio 2007 1 PROMOTORE ATS Provincia di Messina Alimentaria

Dettagli

Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio

Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio CORSO DI AGGIORNAMENTO LE PIETRE E I CITTADINI 2015 16 Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Paesaggio definizioni, significati e politiche

Paesaggio definizioni, significati e politiche Corso Nazionale di formazione Insegnanti anno 2010-2011 Udine, 20 Ottobre 2010 Palazzo Florio Università degli Studi di Udine Paesaggio definizioni, significati e politiche Nadia Carestiato PAESAGGIO specchio,

Dettagli

Elaborato a cura di M. Lega

Elaborato a cura di M. Lega Come nasce l Osservatorio Forma spontanea di partenariato istituzionale per finalità di servizio, fondata sull aggregazione, organizzazione delle specifiche capacità e risorse d eccellenza di ogni singolo

Dettagli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile FORUM Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile Parco di Porto Conte, 4 novembre 2016 Introduzione Daniela Addis Coordinatore Nazionale Progetto CAMP Italy Progetto CAMP Italy: principali

Dettagli

#GOVERNANCE delle trasformazioni paesaggistiche

#GOVERNANCE delle trasformazioni paesaggistiche UNI VR aula T3 verona 29.04.2016 #GOVERNANCE delle trasformazioni paesaggistiche a cura dell urbanista giulio saturni #GOVERNANE delle trasformazioni paesaggistiche 1 CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (interventi di cui all allegato B del DPR 31/2017) * *

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

Call for Papers. Buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico

Call for Papers. Buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico Call for Papers Buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico Premessa La Valle Camonica è una grande vallata alpina situata nell Italia settentrionale, che presenta tratti distintivi

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC 1. DESCRIZIONE FONDATIVA 1.1 Relazione generale della Descrizione Fondativa con aggiornamento 1.2 Aspetti geologici - relazione 1.3 Carta

Dettagli

Ulteriori interventi di attuazione degli ambiti 1 e 3 del Programma Operativo Assistenza Tecnica (POAT) FESR

Ulteriori interventi di attuazione degli ambiti 1 e 3 del Programma Operativo Assistenza Tecnica (POAT) FESR Ulteriori interventi di attuazione degli ambiti 1 e del Programma Operativo Assistenza Tecnica (POAT) FESR 007-01 Ambito 1 miglioramento della governance multilivello e della cooperazione interistituzionale

Dettagli

Tutela della potenzialità archeologica del territorio

Tutela della potenzialità archeologica del territorio Tutela della potenzialità archeologica del territorio Castelnovo ne Monti 17 aprile 2015 Daniela Locatelli Soprintendenza Archeologia dell Emilia Romagna PTCP 2010 della Provincia di Reggio Emilia e la

Dettagli

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA PROGETTO DEFINITIVO Pomezia MAGGIO 2017 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ NELL'AREA

Dettagli

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania 12,0% ANDAMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO NELLE REGIONI D ITALIA: CAMPANIA AI PRIMI

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

342r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

342r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Autostrada Tirrenica Un opera utile che rispetta l ambiente. Le scelte della Toscana

Autostrada Tirrenica Un opera utile che rispetta l ambiente. Le scelte della Toscana Autostrada Tirrenica Un opera utile che rispetta l ambiente Le scelte della Toscana L importanza strategica della Tirrenica nel quadro infrastrutturale regionale, nazionale ed europeo La Tirrenica nella

Dettagli

Ambiente e Paesaggio Conclusioni Sessione Paesaggio

Ambiente e Paesaggio Conclusioni Sessione Paesaggio Rassegna Urbanistica Regionale Regione Siciliana Sant Agata di Militello 11-12 Febbraio 2010 Ambiente e Paesaggio Conclusioni Sessione Paesaggio Attilia Peano attilia.peano@polito.it Sicilia: una situazione

Dettagli

Piano Paesaggistico Regionale

Piano Paesaggistico Regionale Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Piano Paesaggistico Regionale NORME REGIONALI DI RIFERIMENTO PER IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE estratte dalla LEGGE REGIONALE

Dettagli