Esercizi di Informatica Teorica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di Informatica Teorica"

Transcript

1 Esercizi di Informtic Teoric M.S.Pini, C.Pizzi Diprtimento di Ingegneri dell Informzione Università degli Studi di Pdov Esercizio Costruire un PDA che riconosc il linguggio L = {0 n 1 n, n 1} per stto finle. Ide: prto d q 0 e ci rimngo fino qundo non leggo un 1. Mn mno che leggo uno 0 dll input, fccio il push di un X nello stck. Qundo inizio leggere 1, cmbio stto e in corrispondenz di ogni 1 che leggo fccio il pop di un X dllo stck. Se svuoto lo stck vuol dire che ho letto lo stesso numero di 0 e 1. A questo punto, se ccetto per stto finle mi porto in un nuovo stto dove non prevedo ulteriori trnsizioni (se l input non è esurito, tle percorso muore ). P = ({q 0, q 1, q 2 }, {0, 1}, {X, Z 0 }, δ, q 0, Z 0, {q 2 }) Leggo 0, ggiungo X llo stck δ(q 0, 0, Z 0 ) = {(q 0, XZ 0 )} δ(q 0, 0, X) = {(q 0, XX)} Cncello dllo stck X in corrispondenz di un 1 in ingresso δ(q 0, 1, X) = {(q 1, ɛ)} δ(q 1, 1, X) = {(q 1, ɛ)} Entro nello stto finle (per ccettre non devono esserci ulteriori simboli d leggere, quindi q 2 non h trnsizioni definite) δ(q 1, ɛ, Z 0 ) = {(q 2, ɛ)} 2. Descrivere l successione di ID dell utom ll lettur dell string 0011 (q 0, 0011, Z 0 ) (q 0, 011, XZ 0 ) (q 0, 11, XXZ 0 ) (q 1, 1, XZ 0 ) (q 1, ɛ, Z 0 ) (q 2, ɛ, ɛ) w = 0011 viene ccettt. 1

2 3. Descrivere l successione di ID dell utom ll lettur dell string 0110 (q 0, 0110, Z 0 ) (q 0, 110, XZ 0 ) (q 1, 10, Z 0 ) (q 2, 10, ɛ) Non esisteno trnsizioni prtire d q 2. Sono in uno stto di ccettzione m non ho esurito l input, non ccetto. Si noti che se nche vessi vuto un trnsizione uscente d q 2 il ftto di ver svuotto lo stck mi impedirebbe di continure il percorso (ho bisogno dell triplett stto-inputstck), pertnto l string non verrebbe ccettt nenche in questo cso. Esercizio 15 (Es. 3 dell ppello del 16/07/2012) Si T = {, b} e si L il linguggio dei plindromi con un numero di b multiplo di Si propong un grmmtic liber dl contesto G che generi L, motivndone brevemente l correttezz. 2. Si disegni un lbero di derivzione dell string w = bbbb nell grmmtic d voi propost. 3. Si descriv, medinte il digrmm di trnsizione di stto, un utom pil che ccetti L per stto finle. 1. L vribile S deve generre stringhe in cui il numero di b è ugule zero oppure è multiplo di 4. Può invece generre un numero rbitrrio di, purché si rispetti l plindromicità dell string. Si può prtire dll grmmtic che gener i plindromi (P = {S S bs b ɛ b}) e modificrl opportunmente. Nell grmmtic richiest posso chiudere l string solo con un ɛ (lunghezz pri) oppure con un (lunghezz dispri). Non posso chiudere con un b ltrimenti vrei sempre un numero dispri di b. Quindi sicurmente l nuov grmmtic vrà produzioni: S S ɛ. Vedimo or come gestire l inserimento dei simboli b. Nell grmmtic richiest devo grntire che se vengono ggiunte due b, sicurmente prim di chiudere l string ne devo ggiungere ltre due. Per fre questo introducimo un nuov vribile T che viene derivt d S con l produzione S bt b. L vribile T potrà produrre solo coppie di, oppure, se ggiunge due b dovrà richimre il simbolo S. In questo modo posso ripetere il procedimento di inserimento di multipli di 4 del simbolo b un numero rbitrrio di volte. L grmmtic risultnte srà pertnto: G = ({S, T }, {, b}, P, S) dove P = {S S bt b ɛ ; T bsb T } 2

3 2. Un lbero di derivzione dell string w = bbbb è: S S b T b T b S b S Figure 1: Prse tree per w = bbbb 3. Il PDA che ccett per stto finle può essere ottenuto in due pssi: prim costruisco il PDA che ccett per stck vuoto l grmmtic del punto 1; poi trsformo tle PDA in un PDA che ccett per stck finle. Psso 1. Definisco P V = ({q}, T, V T, δ, q, S), in cui per ogni produzione del tipo A β dell grmmtic, definisco δ(q, ɛ, A) = {(q, β)} e per ogni terminle dell grmmtic, definisco δ(q,, ) = {(q, ɛ)} Il PDA costruito in questo modo h δ: δ(q, ɛ, S) = {(q, S), (q, bt b), (q, ɛ), (q, )}; δ(q, ɛ, T ) = {(q, bsb), (q, T )}; δ(q,, ) = {(q, ɛ)}; δ(q, b, b) = {(q, ɛ)}; q e, S / S e, S / btb e, S / e e, S / e, T / bsb e, T / T, / e b, b / e Figure 2: PDA che ccett per stck vuoto 3

4 Or per pssre ll ccettzione per stto finle introduco due nuovi stti q 0 e q f e delle ɛ-trnsizioni che inseriscno un opportuno simbolo di stck ll inizio, e che svuotino lo stck ll fine, rispettivmente. Il PDA definitivo è: P F = ({q, q 0, q f }, {, b}, {, b, S, T, X 0 }, δ F, q 0, X 0, {q f }), dove δ F (q 0, ɛ, X 0 ) = {(q, SX 0 )}; δ F (q, ɛ, S) = {(q, S), (q, bt b), (q, ɛ), (q, )}; δ F (q, ɛ, T ) = {(q, bsb), (q, T )}; δ F (q,, ) = {(q, ɛ)}; δ F (q, b, b) = {(q, ɛ)}; δ F (q, ɛ, X 0 ) = {(p f, ɛ)}. q 0 e,x 0 / S X0 q e, S / S e, S / btb e, S / e e, S / e, T / bsb e, T / T, / e b, b / e q f e,x 0 / e Figure 3: PDA che ccett per stto finle Esercizio 16 Si descriv un grmmtic che generi il linguggio L = {0 n 1 m, m > n}. L grmmtic procederà generndo inizilmente uno stesso numero di 0 e 1 che ndrnno porsi i lti del simbolo inizile. Per chiudere l string dovrò pssre ttrverso un ulteriore vribile A che permetterà di generre solo degli 1: G = ({A, S}, {0, 1}, P, S), dove P : Esercizio 17 S 0S1 1A A 1A ɛ Si descriv un grmmtic che generi il linguggio L = { i b j c k, i j}. Ide: fccio generre stringhe del tipo b c in cui n > n b e n c qulsisi e stringhe in cui n < n b e n c qulsisi: S AC BC, dove A gener stringhe con n > n b, B gener stringhe con n b > n e C gener stringhe con un numero qulsisi di c. 4

5 Esercizio 18 A Ab A B Bb Bb b C cc ɛ 1. Si costruisc un grmmtic per il linguggio L = w {, b} : w w R dei non-plindromi. Descrivere brevemente il processo di generzione delle stringhe di L. Ide: perché si w w R è sufficiente che ci si un simbolo diverso in posizione corrispondente destr e sinistr di metà string. Quindi è possibile prtire generndo dei plindromi (quest porzione dell string è fcolttiv), per vvicinrsi ll chiusur dell string devo pssre ttrverso un vribile A che impong crtteri diversi i suoi lti (quindi ll stess distnz dll inizio e dll fine dell string). L vribile A poi potrà generre un string qulsisi per chiudere l string. S S bsb Ab ba A A ba b ɛ 2. Stbilire se L è nche regolre. In cso ffermtivo costruire un DFA A e dimostrre formlmente che L(A) = L. Altrimenti dimostrre formlmente che L non è regolre. Il linguggio L non è regolre. Si può dimostrre in due modi diversi: con le proprietà di chiusur e con il pumping lemm. Supponimo per ssurdo che L si regolre. Allor per le proprietà di chiusur dei linguggi regolri nche L, linguggio dei plindromi deve esserlo. M è dimostrbile fcilmente con il pumping lemm che quest ultimo non è regolre. Ad esempio: P 2 ) fiss n P 1 ) sceglie w = n b n P 2 ) scompone w in xyz, con xy n e y ɛ Per come P 1 ) h fissto w, l string y dovrà necessrimente essere compost d e pprtenere l prefisso di lunghezz n di w. P 1 ) prende k = 0: xz = n y b n che non è plindrom. Quindi non può esserlo nemmeno L. Dimostrzione dirett di non regolrità di L con il pumping lemm: P 2 ) fiss n 5

6 P 1 ) sceglie w = n b n+n! P 2 ) scompone w in xyz, con xy n e y ɛ Per come P 1 ) h fissto w, l string y dovrà necessrimente essere compost d e pprtenere l prefisso di lunghezz n di w. P 1 ) cerc un k per cui risulti l string pompt si plindrom, cioé tle per cui il numero di ll sinistr dib si ugule n + n! in xy k z. Dovrà verificrsi: n y + k y = n + n! (k 1) y = n! k = 1 + n! y Poiché 1 y n secondo membro ho un numero intero, quindi esiste un k per cui l string divent plindrom, qulsisi si l prtizione scelt d P 2. Esercizio 19 Si Σ = { 1, 0, 1} un lfbeto di tre simboli (-1 v considerto come un unico simbolo). Si specifichi l funzione di trnsizione δ di un PDA P = ({q 0, Σ, {Z 0, X, Y }, δ, q 0, Z 0 ) che ccetti (per pil vuot) tutte e sole le stringhe di Σ per le quli l somm dei simboli è null. Spiegre brevemente il ruolo svolto di simboli di pil. Ide: lo stck tiene conto dell somm complessiv clcolt fino quel punto. Utilizzo due simboli X e Y per indicre un eccesso di 1 o 1, rispettivmente. Z 0 indic che finor ho visto uno stesso numero di 1 e 1 (quindi l somm è zero). Prto dll configurzione inizile e gestisco i vri csi inserendo X se il primo simbolo è -1, oppure Y se il primo simbolo è 1, oppure lscindo invrito lo stck se il primo simbolo è 0. δ(q 0, 1, Z 0 ) = {(q 0, XZ 0 )} δ(q 0, 0, Z 0 ) = {(q 0, Z 0 )} δ(q 0, 1, Z 0 ) = {(q 0, Y Z 0 )} Se leggo -1 e in cim llo stck ho X (che rppresent -1) ggiungo un X llo stck. Se invece leggo -1 m in cim llo stck ho un Y (che rppresent 1) l cncello perchè l somm di questi due simboli è zero. δ(q 0, 1, X) = {(q 0, XX)} δ(q 0, 1, Y ) = {(q 0, ɛ)} 6

7 Se leggo 1 e in cim llo stck ho Y (che rppresent 1) ggiungo un Y llo stck. Se invece leggo 1 m in cim llo stck ho un X (che rppresent -1) l cncello perchè l somm di questi due simboli è zero. Se leggo 0 lscio invrito lo stck. δ(q 0, 1, Y ) = {(q 0, Y Y )} δ(q 0, 1, X) = {(q 0, ɛ)} δ(q 0, 0, X) = {(q 0, X)} δ(q 0, 0, Y ) = {(q 0, Y )} Se ho in cim llo stck vedo Z 0 signific che l somm di qunto ho letto finor è null. Con un ɛ-trnsizione svuoto lo stck. A questo punto se non ho ulteriori simboli d leggere posso ccettre. Esercizio 20 δ(q 0, ɛ, Z 0 ) = {(q 0, ɛ)} Dimostrre che il linguggio L = {0 i 1 j, j = i 2 } non è CFL utilizzndo il pumping lemm. Utilizzimo il gioco tr due vversri : P 2 fiss n P 1 prende un string in L di lunghezz lmeno n: z = 0 n 1 n2 P 2 scompone l string in z = uvwxy, dove vwx n e vx ɛ Per ogni possibile scomposizione P 1 deve trovre un k per cui uv k wx k y / L 1. vwx si trov nell prim prte dell string compost d soli 0. Per k = 0, il numero di 0 diminuisce (vx ɛ) d un vlore minore di n mentre il numero di 1 rimne invrito. Quindi uwy / L. 2. vwx si trov nell second prte dell string compost d soli 1. Si dimostr per k = 0 in modo similre. 3. Se v o x hnno si 0 che 1, llor per k = 2 l struttur dell string non è più del tipo 0 1, quindi uv 2 wx 2 y / L 4. L ultimo cso prende in considerzione l possibilità che v consist di soli 0, e x di soli 1 (e sino entrmbe diverse dll string vuot). Per un generico k si h che il numero di 0 è n+(k 1) v e il numero di 1 è n 2 + (k 1) x. Per vere un string che si in L deve vlere: (n+(k 1) v ) 2 = n 2 +(k 1) x 2n(k 1) v +(k 1) 2 v 2 = (k 1) x M sinistr bbimo un termine che cresce in modo qudrtico in k, mentre destr cresce in modo linere, per cui l uguglinz non è mi possibile. Avendo individuto un k per cui uv k wx k y / L in corrispondenz di ogni possibile prtizione dell string z il gioctore P 1 dimostr che L non è libero dl contesto. 7

8 Esercizio 21 Progettre un mcchin di Turing che riconosc il linguggio L delle stringhe con un numero ugule di 0 e 1. Si indichi l successione di ID su input L mcchin di Turing utilizz 6 stti. Lo stto q 5 è stto finle, ed è privo di trnsizioni così d grntire l fermt dell mcchin. Lo stto inizile è q 0. D qui leggendo il simbolo Blnk ci si spost direttmente nello stto finle, in qunto ɛ L. Lo stto q 0 inftti è lo stto che identific l condizione di equilibrio tr numero di 0 e numero di 1 visti finor. All lettur di un simbolo questo viene mrcto con un X, indipendentemente dl ftto che si 0 o 1. Il simbolo X più sinistr nel nstro indic l ultimo simbolo già considerto prtire dll inizio dell string di input. Per questo motivo se trovimo un Y l sostituimo con un X. Se il simbolo letto in q 0 è 0, ci si spost nello stto q 1. Qui si rimne, spostndosi verso destr, e senz modificre il nstro, fino qundo non si trov un 1. In questo cso ci si spost in q 2 e si sostituisce l 1 con un Y. Se si incontr un Blnk in q 1 l mcchin si ferm in uno stto non ccettnte e rifiut l input (di ftto ho più 0 che 1). Lo stto q 2 viene utilizzto per tornre indietro nel nstro fino ll ultimo simbolo considerto, lscindo invrito il contenuto delle ltre celle. Qundo trovimo un X tornimo in q 0 e iterimo il procedimento. Gli stti q 3 e q 4 svolgono un ruolo nlogo quello di q 1 e q 2 nel cso in cui il simbolo che sbilnci l equilibrio si un 1 e non uno X Y B q 0 (q 1, X, R) (q 3, X, R) (q 0, X, R) (q 5, B, R) q 1 (q 1, 0, R) (q 2, Y, L) (q 1, Y, R) q 2 (q 2, 0, L) (q 2, 1, L) (q 0, X, R) (q 2, Y, L) q 3 (q 4, Y, L) (q 3, 1, R) (q 3, Y, R) q 4 (q 4, 0, L) (q 4, 1, L) (q 0, X, R) (q 4, Y, L) q 5 Tble 1: Tbell di trnsizione per un TM che riconosce il linguggio delle stringhe binrie con un egule numero di 0 e 1. Se l input è l string w = 0110, l sequenz di ID risult essere: q Xq q 2 XY 10 Xq 0 Y 10 XXq 0 10 XXXq 3 0 XXq 4 XY XXXq 0 Y XXXXq 0 B XXXXBq 5 Esercizio 22 (Esercizio del libro, cur di N. Zgo) Progettre un mcchin di Turing per ognuno dei seguenti linguggi. 8

9 1. Punto L = {w {0, 1} : #0 = #1} Un prim strtegi per risolvere questo esercizio è stt propost nell soluzione dell esercizio precedente. Un ltr possibile strtegi prevede di leggere l string nel punto in cui ttulmente si trov l testin, mrcre il simbolo corrente (che srà 0 o 1) e cercre il simbolo complementre successivo (1 se ll inizio ho letto zero e vicevers), proseguendo finchè non ci sono più simboli d mrcre nell string. Se ne rimngono l TM non deve ccettre. Un possibile soluzione è l TM M = ({q 0, q 1, q 2, q 3, q f }, {0, 1}, {0, 1, X, B}, δ, q 0, B, {q f }) con δ definit nel digrmm delle trnsizioni in Figur 4. 0/0 q 1 0/X 1/X strt q 0 B/B q 2 X/X 0/0 1/1 1/X 0/X q 3 q f 1/1 Figure 4: Digrmm delle trnsizioni dell TM del punto. Il ciclo q 0 q 1 q 2 q 0 qundo trov 0 lo mrc e cerc il corrispondente 1, tornndo poi inizio string. Allo stesso modo il ciclo q 0 q 3 q 2 q 0, qundo trov un 1, cncell uno 0 e torn ll inizio. L trnsizione permette di scorrere gli X inizili, e se riesce d rrivre un B signific 9

10 che d ogni 0 è corrisposto un 1 e vicevers, ccettndo quindi l string in input. 2. Punto b L = { n b n c n : n 1}. Dt un string, l strtegi propost in quest soluzione prevede di () cncellre l prim (q 0 q ) (b) sltre le rimnenti (q ) e cncellre l prim b (q q b ) (c) sltre le rimnenti b (q b ) e cncellre l prim c (q b q c ) (d) sltre le rimnenti c (q c ) (e) rivvolgere l string (q r ) tornndo ll inizio (q r q 0 ) e ripetere il ciclo. Ognuno degli stti q 0, q, q b, q r deve essere in grdo di scorrere il simbolo di nstro X, non presente tr i simboli di input ed usto per cncellre gli input letti. Si consideri un string di L, d esempio bbbccc. Gli stti finor specificti modificno l string bbbccc in XXbbXcc, XXXXbXXc, fino XXXXXXXXX, con l mcchin che si trov in q 0 e l testin inizio string. Nel cso in cui ci sino, b o c fuori posto l mcchin muore senz ccettre, dto che le trnsizioni gestiscono solo le stringhe dove tutte le precedono tutte le b, che loro volt precedono tutte le c. / b/b c/c /X b/x c/x strt q 0 q q b q c q 1 B/B X/X q f q r X/X / b/b c/c Figure 5: Digrmm delle trnsizioni per l TM del punto b. In q 0 c è bisogno di un trnsizione che scorr le in test ll string già cncellte. Quest permette nche, qundo tutte le sono 10

11 stte cncellte, di portre l testin nel Blnk che si trov fine string. Ciò vviene solo nel cso in cui tutt l string si costituit d X, situzione che vviene solo se le lettere in input sono presenti in egul numero, portndo l mcchin in q 1. Non simo ncor nell condizione di ccettre, in qunto potremmo ver ricevuto in input l string vuot. Se l ultimo crttere dell string er un X signific che l string non er vuot, l TM v in q f e ccett, ltrimenti l string er vuot e muore senz ccettre. Un TM che riconosce L utilizzndo l strtegi precedente, fermndosi in ogni cso, è quindi M = ({q 0, q, q b, q c, q r, q 1, q f }, {, b, c}, {, b, c, X, B}, δ, q 0, B, {q f }) dove δ è specifict dl digrmm delle trnsizioni in Figur 5. Si noti che semplificndo l TM, togliendo q r e rivvolgendo l string subito in q c (Figur 6) non si ottiene l TM desidert, in qunto non si effettu mi il controllo che non ci il Blnk dopo le c e ottenendo così un TM che ccett stringhe del linguggio L + (d esempio bbccbc viene trsformt in XXXXXXbc, q 0 slt poi le X inizili e infine cncell nche l prte finle ccettndo l string). / b/b X/X / b/b c/c /X b/x c/x strt q 0 q q b q c B/B q 1 X/X q f Figure 6: Soluzione sbglit 3. Punto c L = {ww R : w {0, 1} }. Un possibile strtegi per un TM che riconosce L è l seguente: () leggo e cncello il crttere in test ll string (b) vdo in cod ll string (se il primo crttere dopo quello ppen cncellto è un B signific che l string h lunghezz dispri e quindi non è nell form volut) 11

12 (c) cncello il crttere corrispondente quello letto in test (l TM muore se è diverso) e torno inizio string 0/0 1/1 q 1 q 2 0/B 0/B strt q 0 B/B q 3 0/0 1/1 1/B 1/B q 4 q 5 q f 0/0 1/1 Figure 7: Digrmm delle trnsizioni dell TM del punto c. Nel digrmm in Figur 7, il ciclo q 0 q 1 q 2 q 3 q 0 per ogni 0 in test ll string cncell uno 0 in cod, mentre q 0 q 4 q 5 q 3 q 0 per ogni 1 in test cncell un 1 in cod. Qundo in test c è un B, l input è stto esurito correttmente e quindi l TM ccett l string. 12

Automi e Linguaggi Formali

Automi e Linguaggi Formali Propriet dei linguggi liberi d contesto utomi e Linguggi Formli Propriet dei linguggi liberi d contesto emplificzione - CFG possono essere semplificte - e L e CFL llor l su grmmtic h un form specile Pumping

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi: (*) fcile, (**) non difficile

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 utomi stti finiti utomi stti finiti non deterministici utomi e grmmtiche regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile,

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di 04-pumping-lemm-regolri-01 Esercizi di Informtic Teoric Pumping lemm e proprietà di chiusur per i linguggi regolri 1 Pumping lemm per linguggi regolri richimi pumping lemm: se L è un linguggio regolre

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi Linguggi di Progrmmzione Corso C Prte n.5 Automi Stti Finiti Nicol Fnizzi (fnizzi@di.uni.it) Diprtimento di Informtic Università degli Studi di Bri Automi Stti Finiti Dto un lfeto X, un utom stti finiti

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile, (**) non difficile

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 03-utomi--stti-finiti-0 Esercizi di Informtic Teoric Automi stti finiti Autom stti finiti (ASF) richimi utom stti finiti ASF = dove Σ = {σ, σ 2,, σ n } è un lfeto (finito) di input K= {, q,,

Dettagli

Trasduttori a Stati Finiti

Trasduttori a Stati Finiti Trsduttori Stti Finiti Un Trsduttore Stti Finiti Deterministici è definito dll 7-pl - Alfeto di Ingresso (Alfeto terminle) K- Insieme degli stti δ -funzione (przile) di trnsizione

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cbibbo e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cbibbo e Wlter Didimo 1 richimi teorici sulle grmmtiche di Chomsky esercizi vri esercizi su grmmtiche ed espressioni regolri esercizi

Dettagli

stringhe sull alfabeto Σ in cui a a b si alternano, iniziando da a e terminando con b.

stringhe sull alfabeto Σ in cui a a b si alternano, iniziando da a e terminando con b. Corso di Linguggi Formli e Automi Anno Accdemico 2014 2015 Prof. Giovnni Pighizzini Esercizi Vri Esercizio 1 Si Σ = {, }. Costruite un utom che ccetti il linguggio costituito d tutte le stringhe sull lfeto

Dettagli

FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (A,B,C,D) Appello del 25/06/2002 Soluzioni proposte

FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (A,B,C,D) Appello del 25/06/2002 Soluzioni proposte FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (A,B,C,D) Appello del 25/06/2002 Soluzioni proposte ESERCIZIO 1 (5 punti) Si Λ =, b, c. Descrivere un utom che riconosce il seguente linguggio su Λ : L = s 1... s n n 1, s

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica. Sommario

Esercizi di Informatica Teorica. Sommario Esercizi di Informtic Teoric Grmmtiche formli 1 Sommrio esercizi su grmmtiche e derivzioni esercizi su grmmtiche ed espressioni regolri esercizi su grmmtiche non regolri 2 1 Grmmtiche e derivzioni esercizio

Dettagli

LINGUAGGI FORMALI Esercizi

LINGUAGGI FORMALI Esercizi LINGUAGGI FORMALI Esercizi PPPPPP Nicol Fnizzi LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Corso di Informtic T.P.S. Diprtimento di Informtic Università di Bri Aldo Moro [2014/01/28-13:30:23] [ 2 / 14 ] Indice 1 Introduzione

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

Non Determinismo. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano. 21 marzo 2017

Non Determinismo. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano. 21 marzo 2017 Non Determinismo Diprtimento di Elettronic e Informzione Politecnico di Milno 21 mrzo 2017 Modelli operzionli non deterministici Modelli deterministici vs. modelli non deterministici Solitmente, un lgoritmo

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 6-myhill-nerode- Esercizi di Informtic Teoric Linguggi regolri: espressioni regolri e grmmtiche, proprietà decidiili e teorem di Myhill-Nerode Teorem di Myhill-Nerode richimi teorem si L un linguggio sull

Dettagli

Linguaggi e Traduttori Tempo: 2 ore

Linguaggi e Traduttori Tempo: 2 ore Linguggi e Trduttori Tempo: 2 ore Esercizio (3 punti) Prof. Mrco Gvnelli 2 luglio 28 i consideri il linguggio L = { n b c n n > } { k c k b k > }. i scriv un grmmtic non mbigu che gener il linguggio L;

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Prova scritta del 28 febbraio Risultati

Prova scritta del 28 febbraio Risultati LINGUGGI E COMPILTORI COMPILTORI Prov scritt del 28 febbrio 2011 Risultti MRTINELLI 18 D EPIFNIO 20 BOINO 24 DELÌU 27 VINO 27 PIETRELLI 23 NDREOCCI 30 DI SCHINO 20 ROMEO 24 MERCURI 27 NICOLIELLO 21 HIB

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Gennaio- Marzo 2003

Corso di Automi e Linguaggi Formali Gennaio- Marzo 2003 Corso di Automi e Linguggi Formli Gennio- Mrzo 2003 Docente: Frncesc Rossi, frossi@mth.unipd.it Corso di Automi e Linguggi Formli Gennio-Mrzo 2002 p.1/37 Dti del corso 5 crediti circ 40 ore in ul Orrio:

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari ESERCITAZIONE I Linguggi Regolri 2 INTRODUZIONE TIPI DI TRASFORMAZIONI ASFD ASFND ER GR Il percorso di trsformzioni in grigio srà il primo d essere nlizzto, mentre il rosso verrà trttto in seguito. Il

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Applicata Fondamenti di Programmazione Appello del 9/1/2003

Corso di laurea in Informatica Applicata Fondamenti di Programmazione Appello del 9/1/2003 Corso di lure in Informtic Applict Fondmenti di Progrmmzione Appello del 9/1/2003 Prim prte EERCIZIO 1 i consideri l'utom descritto dll tbell di trnsizione sotto riportt: b c 0 1 2 3 1 4 4 1 2 4 4 2 3

Dettagli

Linguaggi di Programmazione e Compilatori I Appello del 9/7/2004

Linguaggi di Programmazione e Compilatori I Appello del 9/7/2004 Linguggi di Progrmmzione e Compiltori I Appello del 9/7/ Scrivere in stmptello COGNOME e NOME su ogni foglio consegnto e sul testo, che v consegnto insieme l compito. Not Nel testo le espressioni regolri

Dettagli

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione Anlisi Rele Esercizi 3 ottobre 2008 ) Tutte le distnze introdotte lezione sono invrinti per trslzioni; ovvero d(x y) = d(x + z y + z) per ogni x y e z. Definire su X = R un metric non invrinte per trslzioni.

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Aniello Murano NP- Completezza (seconda parte)

Aniello Murano NP- Completezza (seconda parte) Aniello Murno NP- Completezz (second prte) 15 Lezione n. Prole chive: Np-completezz Corso di Lure: Informtic Codice: Emil Docente: murno@ n.infn.it A.A. 2008-2009 Definizione di NP- COMPLETEZZA Si ricordi

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Backus Naur Form. Linguaggio di programmazione. Paolo Bison

Backus Naur Form. Linguaggio di programmazione. Paolo Bison Bckus Nur Form Linguggio di progrmmzione Polo Bison Fondmenti di Informtic.. 2006/07 Università di Pdov strumento linguistico per scrivere un sequenz di istruzioni (progrmm) che definiscono un computzione

Dettagli

Automi a stati finiti

Automi a stati finiti Automi stti finiti Diprtimento di Elettronic e Informzione Politecnico di Milno 17 mrzo 2017 Modelli operzionli Un semplice modello di clcolo I modelli operzionli di clcolo sono definiti come mcchine strtte

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d =

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d = I seguenti esercizi sono stti proposti, e qusi tutti risolti, ttrverso l miling list del corso di Geometri IV durnte l nno ccdemico 2004/2005. Esercizio 1. Dimostrre che se (X, d) è uno spzio metrico nche

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Bckus Nur Form Polo Bison Fondmenti di Informtic A.A. 2006/07 Università di Pdov BNF, Polo Bison, FI06, 2007-01-10 p.1 Linguggio di progrmmzione strumento linguistico per scrivere un sequenz di istruzioni

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Esercizio : ESERCIZI DI CALCOLO UMERICO Formule di qudrtur Costruire l ormul di qudrtur interpoltori del tipo d ( ) ( ) ( ) clssiicndol e determinndone l ordine di ccurtezz polinomile Mell Per costruzione

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 Dimetro Algoritmi. Ricordimo che un grfo non orientto, ciclico e connesso è un lero. Un lero può essere pensto come lero rdicto un volt che si si fissto un nodo come

Dettagli

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 22 Gennaio 2018

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 22 Gennaio 2018 Corso di Modelli Mtemtici in Biologi Esme del Gennio 08 Scrivere chirmente in test ll elborto: Nome Cognome numero di mtricol Risolvere tutti gli esercizi Tempo disposizione: DUE ORE E MEZZA Non e consentito

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.4) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Esercizi. q a b s s Tabella delle transizioni di D 0

Esercizi. q a b s s Tabella delle transizioni di D 0 Esercizi E1. Considerimo l AFD D 0 su Σ = {, } l cui tell delle trnsizioni è qui di seguito riportt. q s s 1 1 2 3 2 2 3 3 3 3 Tell delle trnsizioni di D 0 Lo stto di prtenz di D 0 è s mentre gli stti

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.04) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Strumenti per la Definizione della Sintassi dei Linguaggi di Programmazione 1

Strumenti per la Definizione della Sintassi dei Linguaggi di Programmazione 1 Strumenti per l Definizione dell Sintssi dei Linguggi di Progrmmzione 1 Docente: Luc Tesei Scuol di Scienze e Tecnologie Università di Cmerino Anno Accdemico 2012/2013 1 Queste note intendono coprire gli

Dettagli

Macchine. sequenziali. S. Salvatori - Microelettronica marzo 2017 (39 di 85)

Macchine. sequenziali. S. Salvatori - Microelettronica marzo 2017 (39 di 85) Mcchine sequenzili S. Slvtori - Microelettronic mrzo 217 (39 di 85) Mcchine sequenzili Il vlore dell'uscit dipende dll sequenz di ingressi ricevuti fino ll'istnte corrente ) serve un memori (stto) b) l'uscit

Dettagli

(da dimostrare); (da dimostrare).

(da dimostrare); (da dimostrare). Proprietà delle trsposte Sino, K m,n e si K, llor vlgono le seguenti relzioni: 1) ( )= 2) (+)= + 3) ()= (d dimostrre); (d dimostrre). (dimostrt di seguito); DIM. 2): Devo dimostrre che l mtrice ugule ll

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Aniello Murano Problemi non decidibili e riducibilità

Aniello Murano Problemi non decidibili e riducibilità Aniello Murno Problemi non decidibili e riducibilità 9 Lezione n. Prole chive: LBA e PCP Corso di Lure: Informtic Codice: Emil Docente: murno@ n.infn.it A.A. 2008-2009 LBA Liner bounded utomton DEFINIZIONE:

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b Mtemtic per Scienze Nturli, Aree ed integrli 1 IL CONTRIBUTO DEI GRECI h Rettngolo: A =. h h Prllelogrmm A =. h h Tringolo A =!h 2 Poligono come somm di tringoli Cerchio O r A = ". r 2 Mtemtic per Scienze

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006 COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006 Esercizio. Si consideri il seguente sistem tempo discreto: x(t + ) = Fx(t) + gu(t) = 0 0 0 x(t) + 0 u(t), 0 0 0 y(t) = Hx(t) = x(t), t Z 0 +, dove è un

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Dniel Ler Università degli Studi di Cgliri Diprtimento di Mtemtic e Informtic A.A. 2016-2017 Formule Gussine Formule di qudrtur Gussine In tli formule l posizione dei nodi non è prefisst, come vviene in

Dettagli

13 - Integrali Impropri

13 - Integrali Impropri Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 3 - Integrli Impropri Accdemico 25/26 M. Tumminello, V. Lcgnin,

Dettagli

Oscillatore armonico unidimensionale

Oscillatore armonico unidimensionale Oscilltore rmonico unidimensionle Autovlori ed utofunzioni L hmiltonin di un oscilltore rmonico unidimensionle si scrive Definendo le vribile dimensionli L eq.) si scrive H = m p + m ω x ) = m h d dx +

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0)

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0) Cpitolo 3 Derivte 31 Definizione **Definizione 31 (Punto di derivilità) Si f :[, ]! R un funzione e si 2 [, ] Allor f si dice derivile in se esiste finito il In questo cso si dice punto di derivilità per

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 4 Linguaggi liberi dal contesto

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 4 Linguaggi liberi dal contesto Grmmtich Rgol pr spcificr frsi corrtt in itlino Un frs un soggtto sguito d un vrbo sguito d un complmnto oggtto Un soggtto un nom o un rticolo sguito d un nom Uso dll rgol: pr gnrr frsi corrtt Esmpio:

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Algoritmi e Complessità

Algoritmi e Complessità Algoritmi e Complessità Università di Cmerino Corso di Lure in Informtic (tecnologie informtiche) III periodo didttico Docente: Emnuel Merelli Emil:emnuel.merelli@unicm.it Lezione Algoritmi e Complessità

Dettagli

Informatica Teorica. Proprietà dei linguaggi regolari

Informatica Teorica. Proprietà dei linguaggi regolari Informti Teori Proprietà dei Linguggi Regolri 1 Proprietà dei linguggi regolri pumping lemm hiusur rispetto d operzioni insiemistihe unione, omplementzione, intersezione ontenzione, stell rpporti on espressioni

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Il lavoro di una forza

Il lavoro di una forza Il lvoro di un forz Definizione Nello svolgimento che segue, ci limiteremo lvorre in due dimensioni, su un pino. L grn prte dei risultti che troveremo potrà essere estes immeditmente e senz difficoltà

Dettagli

Introduzione al calcolo integrale

Introduzione al calcolo integrale Introduzione l clcolo integrle Indice: Integrle di Riemnn. Proprietà delle funzioni integrbili. Continuità dell funzione integrle. Teorem dell Medi. Teorem Fondmentle del Clcolo Integrle. Metodi di integrzione.

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli