La misura delle distanze in astrofisica Enzo Brocato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La misura delle distanze in astrofisica Enzo Brocato"

Transcript

1 La misura delle distanze in astrofisica Enzo Brocato Istituto Nazionale di AstroFisica Osservatorio Astronomico di Roma Roma Marzo 2014

2 Distanze in astrofisica Terra-Luna : km Terra-Sole = km Sistema Solare!100 AU Def.!! 1 Astronomical Unit (AU) = = Distanza Sole Terra = = di km! 1 anno luce (light-years : ly) = = AU = km..vuoto! AU! 17 ly Esempi: R terra! ls R "! ls Sole alpha Centauri! 4.2 ly

3 Distanze in astrofisica! 17 ly! 1700 ly! ly! ly Strutture a grande scala nell universo e dimensioni cosmologiche " ly

4 Ex.: Galaxies are not uniformly distributed in space. On large scales the Universe displays coherent structure, with galaxies residing in groups and clusters, which lie at the intersections of long filaments of galaxies #but galaxies of different integrated colors shows a d i f f e r e n t large scale structures# why? Clues on the formation of galaxies are there. SDSS main galaxy sample Zehavi et al. (2011)

5 Osservabili: magnitudini => luminosita colori => temperatura I = S/4! r 2

6 Fotometria: MAGNITUDINI Magnitudine apparente f $ 1 = # 0 Magnitudine assoluta Def: La Magnitudine assoluta è la Magnitudine apparente che una stella avrebbe se fosse ad una distanza di 10 pc (in assenza di assorbimento interstellare) m m 1 1! m 2 =! 2.5log ' =! 2.5log% & f f $ " # ( f ) + cost 0 " (!)" (!)" (!)" (!)" (!) f (!) d! Int Atm Tel M m 1 1 ' = Filt m M 1 1 Det ' 5log d = 5log d & = ' 2.5log$ % d 10 ( pc) bol V Magnitudine star sun m B.. bolometrica M C bol ' = M + bol bol = ' 1 Def: La Magnitudine bolometrica è la Magnitudine assoluta che una stella avrebbe se fosse ad una distanza di 10 pc con un bolometro che assorbe la radiazione e.m. a tutte le " con efficienza perfetta M M M star star bol star bol = M star & = ' 2.5log $ % & = ' 2.5log $ % ' 5 #! " + B. C. & 2.5log $ % L L sun L L sun star #! + M " 1 2 Modulo di distanza L L sun #! " sun bol #! + cost( = 4.72) "

7 airmass Telescope Filter CCD Electronics

8 Come misurare distanze in un intervallo che si estende dal sistema solare alle galassie ad alto redshift? La scala di distanza extragalattica

9 Si costruisce una scala per misurare distanze: Gli indicatori diretti sono usati per calibrare gli indicatori Primari che a loro volta calibrano gli indicatori Secondari. La scala di distanza extragalattica Indicatori diretti Indicatori Primari Indicatori Secondari

10 Metodo diretto e definizione di Parallasse Astronomica Quando! dell angolo di parallasse vale 1" Ricordando che 1 radiante = " 1" = ( ) -1 radianti # 5"10-6 radianti = 5 µradianti R = AU # 2"10 5 AU # 3"10 13 km Def. $ 1 parsec! 3.26 anni luce! 3!10 13 km 1 AU 1" R Stella vicina Una stella con parallasse 0.5 arcsec è ad una distanza di 2 pc # 6.5 anni luce Una stella con parallasse 0.1 arcsec è ad una distanza di 10 pc # 32 anni luce

11 Parallasse Stelle lontane La misura di parallassi astronomiche richiede telescopi: F.W. Bessel fece la prima misura nel 1838 (< 0.5 arcsec). Alcune stime di parallasse: Una stella vicina (Alpha Cen) (~ 4.2 ly / ~ 1.3 pc) 0.77 arcsec La stella più brillante (Sirio) 0.38 arcsec Il centro galattico (~25 ly / ~8.5 kpc) arcsec = 118 mas Il bordo della galassia (~ 60 ly /~ 20 kpc) 50 mas La galassia spirale più vicina (Andromeda) (~ ly / ~ 770 kpc) 1.3 mas 1 3 Parallasse! (arcsec)! 4 D 2 1 Stella ʻvicinaʼ Distanza D = 1 /! (parsecs) = 3.26 /! (anni luce) Sole 1 AU 3 Terra

12 Main Sequence Fitting Si può usare per misurare le distanze ovunque sia possibile risolvere un numero elevato di stelle in un ammasso stellare :. Ammassi stellari nella Via Lattea Le (Grande e Piccola) Nubi di Magellano.

13 MS Fitting of open clusters Ammasso Aperto M11

14 MS Fitting: Stellar Clusters Fitting the Main Sequence of a stellar cluster to a reference sequence formed by field subdwarfs of the same metallicity with known distance via trigonometric parallax. (m - M ) 0 = log d pc Stellar cluster MS (from observations) subdwarf reference sequence (empirical calibration or theoretical sequences) stellar cluster distance! Example: 56 subdwarfs in the solar neighbourhood measured by Hipparcos mission! < 0.12 distances to stellar clusters with %(m - M) = ± 0.12 mag Gratton et al. 1997, Ap. J. 491,749, Carretta et al. 2000,Ap. J, 533, 215

15 MS Fitting: Open Clusters Reference MS Hyades

16 MS Fitting: Open Clusters ΔV = 3 mag (m-m) Iades = 3.3 mag (m-m) Praesepe = = 6.3 mag d Praesepe = 182 pc Hyades

17 MS Fitting: Globular Clusters Globular cluster M80 ~ 10 kpc

18 L idea delle Candele Campione se si conosce la luminosità assoluta (L) di una classe di oggetti si può misurare la luminosità apparente (l) e ricavare la distanza (d) l = L/4!d 2 $ d = # L/4!l dove: l = flusso di energia in [erg/s/cm 2 ]; L = luminosità in [erg/s]; d = distanza in [cm]

19 Proprietà delle Candele Campione 1. Luminosità assoluta nota (anche tramite relazioni con altra quantità misurabile) 2. Luminosità assoluta elevata (intrinsecamente brillanti e osservabili anche a grandi distanze ) 3. Facilmente identificabili (ossia con caratteristiche osservabili che li rendano riconoscibili da altre stelle) 4. Facilmente osservabili (ossia oggetti che siano molto diffusi nell Universo e dunque con un alta probabilità di essere osservati ed individuati nelle osservazioni)

20 Stelle Variabili : Cefeidi C e una zona nel diagramma HR dove le stelle modificano il loro raggio in modo periodico Le Cefeidi sono molto brillanti!

21 Classical Cepheids: The Standard Candle Characteristics P = 1 100(?) days A v & 1.5 mag Sp Type: F6 K2 Pop I Evo. Phase: Blue Loop Young stars, tracing star forming regions, spiral arms PL relation, H. Leavitt (1900s) L = 'Log P + ( LG $ 100 Mpc $ H 0 HST Key Project and SNIa Project

22 Il periodo di questa variazione di raggio è correlata con la luminosità assoluta della stella Cefeide 1. Misurare il periodo 2. Derivare la luminosità assoluta 3. Misurare quella apparente 4. Derivare la distanza! La luminosità assoluta della stella osservata è ~1500L "!

23 Cepheid P/L relations in the MCs V 0 (LMC)= logp !=0.159 mag (649 FU CCs) V 0 (SMC)= logp !=0.258 mag (466 FU CCs) Udalski et al universal? metallicity depende Theoretical P/L: Mv=-2.75 logp -1.37!= 0.18 mag Caputo, Marconi, Musella 2000

24 Cepheids and RR Lyrae: open issues Cepheids: PL,PLC, Wesenheit relations (optical/nearir) - Coeff. of the relations! - Dependence of the Cepheid s properties and PL on the chemical composition - Linearity of the PL relation - Binarity/reddening/pulsation mode - Discrepancy pulsational/ evolutionary mass RR Lyrae: Mv=a[Fe/H]+b Mk=!logP+"[Fe/H]+# - Slope, zero point, linearity of the Mv-[Fe/H] relation - Dependence on off-zahb evolution, detailed chemical composition (Y,!-elements) - Zero point and coefficients of the Mk(logP,[Fe/H]) relation error on distances > 10% error on H0 > 4-5 %??? for both types of variables moving to the infrared is an advantage

25 Classical Cepheid P/L relation Cepheid PL relation L = 'Log P + ( MCs Cepheid P/L relation at varius wavelengths Madore & Freedman 1991, 1992 Cepheids in the LMC ' (*) but see e.g. Sa Trig. Parall. of MW Cepheids Tamman et a ( B-W of MW Cepheids references t different conc universal? the value if yes of H 0. metallicity dependent? if yes HST Key Project -0.2 ± 0.2 mag/dex 31 galaxies in V, I 700 Kpc < d < 20 Mpc H 0 = 72 ± 8 km s -1 Mpc MCs Cepheid VIW(Ogle2)JHK P/L relations Fouque et al Freedman et al (*)

26 GAIA Space astrometry satellite launched by ESA in It will provide high accuracy astrometry (parallaxes, positions, proper motions) for ~ 1 GAIA billion stars in our Galaxy and other members of the Local Group down to an apparent magnitude V~20-22, and with an accuracy of at V=15 mag. 26

27 Gaia in a nutshell! ESA mission for launch in mid 2013, expected 5 (+1?) yr lifetime all sky (i.e. ~ 40,000 deg 2 ) survey complete to V lim = 20 ( ~ one billion sources!)! high accuracy astrometry (parallaxes, positions, proper motions)! optical spectrophotometry (luminosities, astrophysical parameters)! spectroscopy (radial velocities, rotation, chemistry) to V = 16-17! 5D (some 6D " up to 9D) phase space survey over a large fraction of the Galaxy volume # Data distribution policy: o final catalogue ~ o intermediate data release (TBD) o science alerts data released immediately o no proprietary data rights

28 RGB Tip The I luminosity of the RGB Tip is constant with metallicity: -2.2< [Fe/H] <-0.7 and age: 7< t < 17 Gyr The RGB Tip luminosity in the I band is about 4 mag brighter than the HB: d ~ 3 " pc Bellazzini et al. 2001, Ap. J. 556, 635

29 RGB Tip Calibration: a) via a theoretical model providing the absolute luminosity of the RGB Tip b) from the absolute magnitude of the RGB Tip of a cluster at known distance (e.g. ωcen) Bellazzini et al. 2001, Ap. J. 556, 635

30 La scala di distanza extragalattica Usando le cefeidi come Candela Campione, si possono misurare distanze di galassie fino a 25 Mpc. Se si vuole misurare distanze oltre questo limite, è necessario trovare Candele Campione più luminose. Main Sequence fitting

31 La relazione di Tully-Fisher La velocità di rotazione di una galassia dipende dalla sua massa e maggiore è la massa più luminosa è la galassia.. Se possiamo collegare la massa alla luminosità assoluta, abbiamo trovato una candela campione luminosa quanto una galassia. Questo si può fare calibrando la relazione con galassie la cui distanza è ottenuta con il metodo delle Cefeidi.

32 La relazione di Tully-Fisher Velocità di rotazione V rotazione = GM r centrale Massa M centrale # di stelle Luminosità assoluta $ Candela Campione

33 Un gradino fondamentale: le Supernovae

34

35 Distance Indicators: Supernovae Ia

36 σ 20% σ 7 %

37 Un metodo innovativo: Le fluttuazioni di brillanza superficiali delle galassie ellittiche Le galassie ellittiche sono molto diffuse e sono molto luminose sono quindi ben identificabili e visibili a grandi distanze M32 Ellittica nana compagna di M31 Ammasso di Virgo

38 Distant galaxies appear smooth compared to nearby ones 5 M 32 (0.77 Mpc) 5 NGC 7768 (100 Mpc)

39 Le fluttuazioni di brillanza superficiali delle galassie ellittiche galassia vicina # stelle: media µ = 16 fluttuazione: dev std ) = 4 )/µ = 25% galassia lontana # stelle: media µ = 64 fluttuazione: dev std ) = 8 )/µ = 12.5% )/µ diminuisce in funzione della distanza Si dimostra che la quantità )/µ è una Candela Campione Il valore assoluto di )/µ si ricava da galassie di distanza nota (Cefeidi)

40 Le fluttuazioni di brillanza superficiali delle galassie ellittiche On small scales CCD images of galaxies have a clumpy appearance. This clumpiness arises from the Poissonian statistics which governs the number of stars detected in each resolution element (pixel). The technique of deriving distances from this clampiness has come to be known nowadays as the Surface Brightness Fluctuations (SBF). Observations: Theory: F #! i! i f = n i n i " " pixel to pixel flux variance pixel mean flux f 2 i f i 1) SBF can be used as a distance indicator (Tonry & Schneider 1988): DM = M X! m X n i = number of stars with f i The typical accuracy ranges from *8% to 5% for the most well-observed objects (from the ground). Using SBF as distance indicator requires that $ the properties of the brightest stars in the stellar population are universal; $ variations from galaxy to galaxy have to be known and corrected so that remains a standard candle. 2) Once known the distance, the last property makes SBF a good population tracer. m M X =!2.5 log =!2.5log f X X F X M X

41 La Scala di distanza extragalattica Il metodo delle fluttuazioni di brillanza superficiale è molto importante perche attraversa la scala di distanza extragalattica dal Gruppo Locale ad oltre 100Mpc

42 La scala di distanza extragalattica Main Sequence fitting

43 La velocità delle galassie Poche galassie hanno un moto di avvicinamento Molte galassie si allontanano

44 Hubble trovò che le galassie più distanti si allontanano da noi con maggiore velocità Dalla misura del redshift Z, si deriva la velocità di recessione V z " #$ $ v = c! z C = velocità della luce

45 Un Diagramma di Hubble La velocità di recessione è proporzionale alla distanza v = H D 0 H 0 è la costante di Hubble, le unità sono [km/s/mpc]

46 La scala di distanza extragalattica

47 Conoscendo il redshift e la distanza e possibile stimare il valore di H 0 1. Misurare il redshift z v = c! z 2. Misurare la distanza d 3. Da relazione v = H 0! d % stima di H 0

48 ~1 x1 campo di vista Ammasso di galassie (distanza = 3.7 miliardi di anni luce) Galassia a spirale (distanza = 2.6 Milioni di anni luce) Galassia (distanza = 12.3 miliardi di anni luce) Età dell Universo: 13.4 miliardi di anni

49 The Large Magellanic cloud The Zeropoint of the Extragalactic distance scale

50 The distance to the LMC: short or long scale? Freedman et al Benedict et al. 2002

51

52

53

54 from Freedman s talk at the Distance Scale Conference, Naples, May 2011

55 i.e. a lot of work to do.

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Scala delle distanze

Scala delle distanze Scala delle distanze Enrico Maria Corsini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica I A.A. 2013-2014 E Indicatori geometrici E Indicatori fotometrici Sommario

Dettagli

Rivedere soprattutto i test in italiano della prime due pagine e quelli in inglese, che richiedono dei calcoli delle pagine 9 e inizio 10.

Rivedere soprattutto i test in italiano della prime due pagine e quelli in inglese, che richiedono dei calcoli delle pagine 9 e inizio 10. Rivedere soprattutto i test in italiano della prime due pagine e quelli in inglese, che richiedono dei calcoli delle pagine 9 e inizio 10. La linea spettrale Ly è vista nello spettro visibile per una:

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

Gaia and the large spectroscopic surveys: the New Milky Way

Gaia and the large spectroscopic surveys: the New Milky Way Gaia and the large spectroscopic surveys: the New Milky Way Sofia Randich + 6 ricercatori, 1 assegnista, 1 studente) INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri The Milky Way NGC1362 credit ESO The Milky

Dettagli

Il lato oscuro dell universo

Il lato oscuro dell universo Gran Sasso Science Institute - L'Aquila 25-26 Ottobre 2018 Nuovi orizzonti di una scienza in divenire Il lato oscuro dell universo Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

LE DISTANZE COSMICHE: LA MISSIONE GAIA

LE DISTANZE COSMICHE: LA MISSIONE GAIA LE DISTANZE COSMICHE: LA MISSIONE GAIA Marcella Marconi INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte Distanze: perché ci interessano tanto? Ci consentono di capire come sono distribuiti gli oggeti celesti

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 07-8 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 6 Diagramma HR Classi di luminosità Subgiganti Classe I Classe II Classe III Sole: G V Parallasse spettroscopica L Nota la luminosità assoluta

Dettagli

Astrofisica e Particelle

Astrofisica e Particelle Astrofisica e Particelle Programma di massima o LʼUniverso o Espansione dellʼuniverso o Radiazione e materia o Nucleosintesi o Bariogenesi o I raggi cosmici: scoperta, spettro, accelerazione, misure o

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Problema 1. Utilizzando i logaritmi in base 10 determinare: log 10 =? log 1000 =? log 1 =? log (a b) =?

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 2017-18 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 8 Masse stellari Relazione massa-luminosità per stelle di MS (relazione empirica): 288 stelle binarie L L M M α α 3.5 α 2 α 4 α 3 M < 0.3M

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 1 Bruno Borgia D.Perkins: Particle Astrophysics; Oxford University Press L Universo Oggetti visibili : Galassie: aggregazione di stelle, 10 11, dalla

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2008-9 Lezione 1 L universo La Galassia Definizioni Espansione dell universo Cosmologia newtoniana Equazione di Friedmann-Leimatre Età dell universo Densità di energia

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

Astronomia Parte III Evoluzione stellare

Astronomia Parte III Evoluzione stellare Astronomia 2017-18 Parte III Evoluzione stellare 18 Stelle variabili Numerose stelle variano intrinsecamente la loro luminosità nel tempo, più o meno regolarmente Periodi: ore - anni Curva di luce : Magnitudine

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

LE DISTANZE ASTRONOMICHE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione La misurazione delle distanze dei corpi celesti, dalla scala galattica a quella cosmologica, è molto importante in astronomia

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia della Fisica Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. Asiago 22-26 Febbraio 2016 GLOSSARIO : La scala delle distanze Biagio Buonaura GdSF & Liceo

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano supergalattico

Dettagli

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie 1 aquila La Via Lattea scudo serpente 2 3 Via Lattea Scheda Luminosità ~ 2 x 10 10 L Massa ~ 2-6 x 10 11 M disco ~ 10 5 al (30 kpc) h disco ~ 10 3 al (300 pc)

Dettagli

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2008/2009 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Informazioni Importanti Prof. Alessandro

Dettagli

Astrofisica delle Galassie I

Astrofisica delle Galassie I Astrofisica delle Galassie I parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2006/07 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano

Dettagli

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2006/2007 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Informazioni Importanti Prof. Alessandro

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi

Dettagli

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014 Programma svolto Lezione 1 Astronomia ad occhio nudo Com'è fatto l'occhio. Elementi di base della visione ad occhio nudo. La risoluzione angolare dell'occhio,

Dettagli

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster)

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster) Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster) Progetto Educativo Il Cielo come laboratorio a.s. 2003-2004 Scuola Polo Liceo Scientifico E.Curiel Lavoro realizzato

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi La Via Lattea Ottico (~4000-7000 Å) Infrarosso (~1-4 μm) Il Centro Galattico nell IR Piano del Disco Galattico Ammasso di Stelle nel centro galattico! Centro Galattico 3 Osservazioni

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 15 Buchi neri nei nuclei galattici Nell ipotesi che gli AGN siano alimentati da accrescimento di massa su un buco nero l attività AGN deva lasciare un resto

Dettagli

Misura delle distanze in astronomia. Marco Romoli A.A Dip. di Fisica e Astronomia, Università di Firenze

Misura delle distanze in astronomia. Marco Romoli A.A Dip. di Fisica e Astronomia, Università di Firenze Misura delle distanze in astronomia Marco Romoli A.A. 2016-17 Dip. di Fisica e Astronomia, Università di Firenze Misura delle distanze in astronomia Le dimensioni dell'universo non sono intuitive: non

Dettagli

I Diagrammi HR. Russell. Hertzsprung

I Diagrammi HR. Russell. Hertzsprung Diagramma H-R I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l americano Henry Norris Russell, indipendentemente l uno dall altro, confrontarono

Dettagli

Sistemi stellari giovani e formazione stellare

Sistemi stellari giovani e formazione stellare Sistemi stellari giovani e formazione stellare Alessandro C. Lanzafame Università di Catania & INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Sistemi stellari giovani Ammassi aper; giovani (OC) Young nearby

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 12 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Hubble Ultra-Deep Field (HUDF) Come visto nella prima lezione l HUDF è l esposizione più profonda

Dettagli

10b - Principi di Astrofisica Struttura su larga scala Ammassi e gruppi di galassie

10b - Principi di Astrofisica Struttura su larga scala Ammassi e gruppi di galassie 10b - Principi di Astrofisica Struttura su larga scala Ammassi e gruppi di galassie Le galassie non sono distribuite uniformemente nel cielo bensì tendono a raggrupparsi in gruppi e in ammassi The Cfa

Dettagli

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton Relatore interno: Prof. P. Pizzochero Relatore esterno: Dott. S. Mereghetti Sommario 1 2 3

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8 La Via Lattea, la nostra Galassia Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia Età della Terra Prima del ~1670: poca curiosità

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio Stelle: magnitudini e Diagramma H-R Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Terra Distanze stellari Sole a d π Per misurare le distanze stellari, possiamo

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

ASTROPHYSICS LABORATORY - MASTER PROGRAM 2016 by Sandra Savaglio

ASTROPHYSICS LABORATORY - MASTER PROGRAM 2016 by Sandra Savaglio ASTROPHYSICS LABORATORY - MASTER PROGRAM 2016 by Sandra Savaglio CHAPTER I Brief history and introduction to optical telescopes Refracting and reflecting telescopes The optical detector CCD Atmospheric

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 2 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 3 Posizione delle stelle Pc Distanza alla quale un corpo celeste ha una parallasse p di 1 di arco 4 1 UA 1 al = 9,3 x 10 15 m =

Dettagli

Astronomia Extragalattica

Astronomia Extragalattica Astronomia Extragalattica AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti, Bibliografia e Lezioni Contatti email: alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2307627 Bibliografia

Dettagli

Astrofisica galattica Lezione 2

Astrofisica galattica Lezione 2 Astrofisica galattica Lezione 2 Maurizio Tomasi maurizio.tomasi@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano 5 Aprile 2018 Parte I Dinamica degli ammassi globulari Tempo di rilassamento

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 016-17 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 1 PARTE I Proprietà fondamentali delle stelle Radiazione continua dalle stelle Brillanza. Spettro elettromagnetico. Legge di Planck. Indici

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. L ora a Oriente A un certo istante osserviamo una stella che si trova esattamente sull orizzonte in direzione

Dettagli

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Lezione 4 Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Definizione delle bande elettromagnetiche Visibile Definizione di bande nel visibile

Dettagli

Introduzione alle Galassie

Introduzione alle Galassie Introduzione alle Galassie Marco Scodeggio Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF Milano) dell'istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) La misura del Cosmo: date fondamentali Quarto secolo

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Come girano stelle e pianeti?

Come girano stelle e pianeti? Sistemi legati Come girano stelle e pianeti? a. pianeti intorno al Sole Simulazione con Interactive Physics (Sole/Terra velocità e gravità, 1^ e ^ Legge di Keplero, periodo e massa del Sole) Simulazione

Dettagli

Programma del corso di Cosmologia. Esempi di inconsistenza. Le Galassie

Programma del corso di Cosmologia. Esempi di inconsistenza. Le Galassie Programma del corso di Cosmologia Il corso e diviso in due parti. La prima, tenuta da Paolo de Bernardis, descrive la variegata fenomenologia cosmologica, le osservazioni che l hanno prodotta, ed il modello

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte II Survey da terra e spazio Laurea Specialistica in Astronomia AA 2011/12 Alessandro Pizzella Survey da terra e spazio sommario della lezione 1) Esempi di survey da terra

Dettagli

TEST D IPOTESI. Statistica

TEST D IPOTESI. Statistica TEST D IPOTESI D Statistica Descrittiva Inferenziale Progr. & Controllo Produz. 1/13 Hypothesis Testing Decision Theory Detection Theory Pattern Classification Learning Theory Diagnosis Hypothesis Testing

Dettagli

03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico

03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico 03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico AA 2011/12 Le Galassie Esterne 1 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

m s m s. 3, K g

m s m s. 3, K g Le osservazioni hanno permesso una stima della massa pari a : Grande Nube : 0 0 9 m s Piccola Nube : assumendo i valori : m PM 6 0 9 m s, 978 0 0 K g R GM 60 6800 al 5060 al, il punto neutro della Grande

Dettagli

OAC-NAPOLI TT1. Gestione Scienza

OAC-NAPOLI TT1. Gestione Scienza TT1 Gestione Scienza TT1 Telescopio della classe di 1-2 m Strumenti disponibili di piano focale Camera diretta (CCD) Spettrografo (TFOSC) Fotometro (TTCP) CCD TFOSC TTCP Comitato interno OAC-Na Membri

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420 CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420 Spectral classification of stars in the open cluster NGC 2420 Giacomo Coran Nicolò Forcellini Giulio Pegorer Liceo Scientifico L. da Vinci

Dettagli

Cap.1. argomenti del corso. il filo conduttore è il ruolo della gravità. forze gravitazionali ed elettromagnetiche. Teorema del Viriale

Cap.1. argomenti del corso. il filo conduttore è il ruolo della gravità. forze gravitazionali ed elettromagnetiche. Teorema del Viriale Cap.1 argomenti del corso Teorema del Viriale forze gravitazionali ed elettromagnetiche la gravità equilibrata dalla pressione nelle stelle: stelle normali, produzione di energia termonucleare; nane bianche

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

Sommario. Episodi nella vita delle Stelle. Luciano Maiani, AA 14-15

Sommario. Episodi nella vita delle Stelle. Luciano Maiani, AA 14-15 Sommario. Lezione Fermi 8 Luciano Maiani, AA 14-15 Episodi nella vita delle Stelle 1. Le stelle che vediamo 2. La magnitudo visuale 3. Magnitudo assoluta e colore 4. Il diagramma di Hertzsprung-Russell

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018

Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018 Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna Parallassi stellari \ La base della triangolazione è l orbita della terra attorno al sole (a = semiasse maggiore)

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Lezione 3. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

Lezione 3. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Lezione 3 Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Definizione delle bande elettromagnetiche Visibile Definizione di bande nel visibile

Dettagli

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Un approfondimento: Le distanze delle galassie Un approfondimento: Le distanze delle galassie Abbiamo parlato di gruppi e ammassi di galassie, della loro distanza e del loro diametro: come fanno gli astronomi a misurare le dimensioni e le distanze

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte II Survey da terra e spazio Laurea Specialistica in Astronomia AA 2007/08 Alessandro Pizzella Survey da terra e spazio sommario della lezione 1) Esempi di survey da terra

Dettagli

Le Galassie. Lezione 2

Le Galassie. Lezione 2 Le Galassie Lezione 2 I Primi Cataloghi di Galassie Grazie all utilizzo del cannocchiale inventato da Galileo, nel XVIII secolo è ormai ben nota l esistenza delle nebulose (nebulae). Oggetto di discussione

Dettagli

A3 - Principi di Astrofisica. Le Galassie 1

A3 - Principi di Astrofisica. Le Galassie 1 A3 - Principi di Astrofisica Le Galassie 1 3 Principi di Astrofisica Le Galassie Un po di storia Classificazione Proprietà generali!!! I Primi Cataloghi di Galassie Grazie all utilizzo del cannocchiale

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia l alba dell universo I primi risultati cosmologici del satellite Planck Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Fisica 11 aprile 2013 Cosmologia

Dettagli

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 2

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 2 Il nucleo della Via Lattea Lezione 2 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide (bulge; stelle); alone (stelle, materia oscura). Il Sole

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 19/10/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016 Stelle: magnitudini e Diagramma H-R Olimpiadi di Astronomia edizione 2016 Astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Terra Distanze stellari Sole a d π Terra Per misurare le distanze stellari, possiamo utilizzare

Dettagli

(In Luce Visibile: nm)

(In Luce Visibile: nm) (In Luce Visibile: 300 700 nm) La fascia piu` chiara che attraversa il cielo notturno e` stata indicata in tutte le culture antiche con vari nomi che spesso fanno riferimento ai concetti di: Fiume Celeste

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia A cura di: Casarin Luca, Izzo Elena e Salvalaggio Jacopo 1 NGC7331

Dettagli

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio Stelle: magnitudini e Diagramma H-R Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Terra Distanze stellari Sole a d π Per misurare le distanze stellari, possiamo

Dettagli

Fisica delle Galassie (incl. Astronomia Extragalattica)

Fisica delle Galassie (incl. Astronomia Extragalattica) Fisica delle Galassie (incl. Astronomia Extragalattica) AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Guido Risaliti INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti e Materiale

Dettagli

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Finale Nazionale - Incontro 4: 16 aprile 2018 A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Dettagli

La Via Lattea. Lezione 5

La Via Lattea. Lezione 5 Lezione 5 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide (bulge; stelle); alone (stelle, materia oscura). Il Sole si trova nel disco ad una distanza

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

Esercizi di laboratorio in astronomia. Variabili cefeidi e scala di distanza cosmica

Esercizi di laboratorio in astronomia. Variabili cefeidi e scala di distanza cosmica Esercizi di laboratorio in astronomia. Variabili cefeidi e scala di distanza cosmica Il mezzo più accurato per determinare le distanze dalle stelle più vicine è conosciuto come parallasse trigonometrica.

Dettagli

Luciano Maiani, AA La Scala delle Distanze Cosmiche

Luciano Maiani, AA La Scala delle Distanze Cosmiche Sommario. Lezione Fermi 14 Luciano Maiani, AA 14-15 La Scala delle Distanze Cosmiche 1. Parallasse stellare 2. Stelle variabili 3. Parallasse spettroscopica 4. La Relazione di Tully e Fisher 5. Maser galattici

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016 Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci Le stelle variabili Un approccio scientifico Marco Monaci Diversi tipi di stelle variabili Lo studio della luce emessa dalle stelle è uno dei pochissimi metodi di indagine a disposizione dell astrofisica

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia della Fisica Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. Asiago -6 Febbraio 016 GLOSSARIO : Magnitudini Biagio Buonaura GdSF & Liceo Scientifico

Dettagli