STAMPANTI. Confronto tra le diverse tecnologie utilizzate dalle stampanti. Michele NASO QUINTA INFORMATICA (5IA) Itis Euganeo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STAMPANTI. Confronto tra le diverse tecnologie utilizzate dalle stampanti. Michele NASO QUINTA INFORMATICA (5IA) Itis Euganeo."

Transcript

1 Autore: Classe: Michele NASO QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2005/2006 Scuola: Itis Euganeo STAMPANTI Confronto tra le diverse tecnologie utilizzate dalle stampanti.

2 Stampanti La suddivisione più generale tra le stampanti è: 1. Stampanti ad impatto 2. Stampanti non ad impatto Le stampanti ad impatto utilizzano per la stampa un meccanismo a martelletto che battendo su un nastro inchiostrato trasferiscono su carta i caratteri. Il meccanismo è simile a quello delle macchine per scrivere elettroniche. Le stampanti non ad impatto creano un immagine su carta con altri mezzi. Stampanti ad impatto Le stampanti ad impatto possono essere classificate in: A Margherita oppure a testina ruotante Ad Aghi A margherita o a testina ruotante Queste stampanti possono riprodurre solo i caratteri stampigliati sulla testina che può avere la forma di una sfera ruotante o la forma di una margherita formata da martelletti disposti come petali. Con queste stampanti non si possono stampare grafici e sono molto lente e rumorose ed inoltre la testina di stampa riproducendo i caratteri tipici dell'alfabeto di una nazione, deve subire una "personalizzazione" secondo la nazione in cui è venduta. La qualità di stampa è certamente buona al pari delle macchine per scrivere elettroniche ed è possibile stampare più copie contemporaneamente dello stesso documento attraverso l uso di carta copiativa e moduli duplicati. Stampante ad aghi Un alternativa più flessibile alla stampante a margherita o a testina ruotante è la stampante ad aghi che utilizzano degli aghi d acciaio (in una testina di stampa) che battono velocemente su un nastro d inchiostro per formare i caratteri nel foglio sottostante, queste periferiche sono in grado di riprodurre tutti i caratteri possibili ed immaginabili, così come linee ed elementi grafici. Più elevato è il numero di punti resi disponibili nel processo di stampa, maggiore sarà la qualità della stampa. Le prime stampanti erano caratterizzate da testine con 9 aghi, il che limitava il numero massimo di punti utilizzati per formare i caratteri; in effetti, la qualità era abbastanza scarsa, perché erano evidenti i singoli punti che formavano il documento stampato. Le stampanti ad aghi attualmente hanno 18 oppure 24 aghi, in grado di generare un numero maggiore di punti per produrre stampe di qualità prossima a quella delle macchine per scrivere, "NLQ" (Near Letter Quality), o analoga a loro, "LQ ", (Letter Quality); queste periferiche garantiscono notevoli velocità in modo "draft", (bozza), cioè modo di stampa economica che privilegia più la velocità che non la qualità. Da un punto di vista costruttivo le attuali stampanti ad aghi sono così costituite: Testina di stampa a 18 o 24 aghi Cassetto o dispositivo per l'introduzione dei fogli singoli Dispositivo per l'alimentazione dei moduli continui Doppio sistema d avanzamento carta uno a frizione (foglio trascinato da due rulli rotanti) per i fogli singoli e l'altro a trattore (dispositivo dentato che aggancia il foglio proprio nelle zone laterali che hanno dei fori) per il modulo continuo. Nastro inchiostrato inserito in un apposita "cassetta Pag 1 di 9

3 Tasti per l'impostazione dei set di caratteri, la qualità di stampa, la densità di stampa e così via, il tutto coadiuvato da una serie di LED, o da un display LCD, per verificarne la configurazione. Attualmente le stampanti ad aghi non sono le più vendute essendo state superate da quelle a getto d'inchiostro e dalle stampanti laser, ma sono ugualmente presenti in moltissimi uffici dove l economicità dei materiali di consumo, nastri, poco costosi e la stampa di copie multiple (fino a 7) rivestono un ruolo di primaria importanza. Quest ultima proprietà è una caratteristica delle sole stampanti ad impatto. Le stampanti ad aghi possono essere a 80 oppure a 136 colonne e quindi danno la possibilità di stampare su tabulati di differenti larghezze. La velocità di stampa nelle stampanti ad impatto si misura in "cps", cioè caratteri stampati in un secondo. Le prime stampanti non erano particolarmente veloci ed avevano velocità di stampa dai 160 ai 400 cps in modo draft, oggi è possibile trovare prodotti in grado di stampare a più di 1100 cps in modo draft o 240 cps in modo LQ. Figura 1 Stampanti non ad impatto Le stampanti a non impatto possiamo riassumerle nelle seguenti due categorie 1. Stampanti a getto d inchiostro 2. Stampanti laser Stampanti a getto d inchiostro o InkJet Le stampanti a getto d'inchiostro furono introdotte sul mercato negli anni 80 unitamente alle stampanti laser, ma solo in questi ultimi anni sono state in grado di acquisire fette di mercato sempre più ampie relegando le stampanti ad impatto, che rappresentavano la tipologia di stampa più diffusa, ad un settore di nicchia. Il principale freno alla diffusione di queste periferiche dall'inizio della loro commercializzazione fu dettato da molti fattori, quali: Elevato costo dei materiali di consumo (cartucce). Lentezza Qualità di stampa superiore alle stampanti ad aghi ma nettamente inferiore a quanto offerto dalle stampanti laser che pur avendo un maggior costo d acquisto garantivano un costo di stampa nettamente inferiore Problemi legati alla manutenzione; frequenti otturazioni degli ugelli di stampa dovuti a periodi lunghi di non utilizzo. Questo problema ora è, quasi del tutto, risolto grazie al miglioramento degli inchiostri, delle testine di stampa e all uso di dispositivi di parcheggio e pulitura Pag 2 di 9

4 I fattori che hanno contribuito a determinare l'attuale successo commerciale sono: La possibilità di eseguire stampe a colori Il basso costo della periferica La silenziosità Una maggiore qualità di stampa rispetto ad una stampante ad impatto In commercio esistono varie tipologie di InkJet che si differenziano Per il numero massimo di colori gestiti contemporaneamente, che può andare da 1 a 6 Per la velocità di stampa Per la risoluzione Per il formato dei fogli: A4 oppure A3 Secondo il numero dei colori gestiti possiamo parlare di stampanti monocromatiche, a colori in tricromia, o quadricromia e così via. E' bene precisare che quando parliamo di stampanti monocromatiche o a colori in tricromia facciamo riferimento a stampanti di fascia bassa che sono in grado di utilizzare una sola cartuccia alla volta e questa può essere di inchiostro nero, oppure a colori con tre distinte tonalità, ciano, magenta e giallo; le periferiche di fascia media, o medio/alta, sono invece dotate di un doppio supporto e quindi ospitano, contemporaneamente, la cartuccia di inchiostro nero e a colori. Il principio di funzionamento delle stampanti InkJet è abbastanza semplice dato che consiste nel proiettare, con differenti tecnologie sviluppate dagli stessi produttori, delle minuscole gocce di inchiostro sul foglio di carta sul quale rimarranno impresse dopo la successiva fase di essiccazione. Le tecnologie adottate per spruzzare l inchiostro sul foglio di carta sono sostanzialmente due: Tecnologia basata sul calore Tecnologia Piezo-Elettrica. Tecnologia basata sul calore Questa tecnologia, meglio nota come Bubble Jet, è stata ideata e sviluppata dalla società Canon. La pressione necessaria a proiettare l'inchiostro sul foglio avviene tramite il calore; in pratica la goccia d'inchiostro è riscaldata all'interno degli ugelli di stampa da un termo-resistore fino a formare una bolla che espandendosi spinge l'inchiostro al di fuori degli ugelli; il vuoto lasciato dalla goccia proiettata verso il foglio con una velocità di circa 5-8 m/s (tra i 18 e i 29 Km/h), richiama altro inchiostro dal serbatoio. Il dispositivo riscaldatore è disattivato nell attesa che il nuovo inchiostro riempia nuovamente gli ugelli. Questo tipo di tecnologia impone l'uso di particolari inchiostri termo-resistenti e il rispetto dei tempi imposti dal transitorio termico che si crea nelle seguenti fasi: Riscaldamento dell inchiostro Raffreddamento del dispositivo termico Riscaldamento della nuova goccia Il transitorio è quello che condiziona maggiormente la velocità di stampa in funzione, ovviamente, delle caratteristiche della testina di stampa. I documenti stampati presentano, in generale, un caratteristico e leggero effetto "bagnato", poiché i tempi di essiccazione dell'inchiostro, a causa del suo riscaldamento, sono in media più lunghi rispetto a quelli riscontrabili con altre tecnologie; questo si traduce in una maggiore diffusione dell'inchiostro sulla carta comune e quindi in risoluzioni di stampa inferiori. Canon ha recentemente sviluppato una tecnologia, denominata "P- POP", Plain Paper Optimized Printing, in grado di bloccare il processo di assorbimento e la relativa diffusione dell'inchiostro anche su carta comune, migliorando sensibilmente la qualità delle stampe. La tecnologia P-POP utilizza un liquido trasparente, specificatamente progettato, che solidifica nel Pag 3 di 9

5 momento in cui viene a contatto con quasi tutti i tipi di supporto. La sostanza nota come ottimizzatore d inchiostro, pre-riveste la carta proprio prima della proiezione dell inchiostro che si lega con l ottimizzatore riducendo drasticamente il tasso di assorbimento dell inchiostro producendo come risultato delle stampe, sia a colori e sia in bianco e nero, nitide e luminose. I maggiori produttori che utilizzano questa tecnologia di stampa sono Canon ed HP (Hewlett- Packard). Tecnologia Piezo-elettrica Questa tecnologia è stata sviluppata, ed è attualmente utilizzata, dalla società EPSON. È una tecnologia elettro-meccanica fondata sulla caratteristica piezoelettrica di alcuni cristalli. Cioè sul fatto che alcuni cristalli si possono elettricamente polarizzare se elasticamente deformati (effetto piezoelettrico diretto) oppure, sul processo inverso, utilizzato per le stampanti basato sul fatto che alcuni cristalli possono elasticamente deformarsi se sottoposti a particolari campi elettrici (effetto piezo-elettrico inverso). L'inchiostro è inviato nella testina di stampa attraverso una particolare camera che è a stretto contatto con l'elemento piezo-elettrico; qui, con appositi campi elettrici, generati sulla base dei segnali inviati dal PC, si opera la deformazione dell'elemento piezo-elettrico che si traduce in un aumento della pressione nell'inchiostro; quest'ultimo è proiettato, attraverso la testina di stampa e gli ugelli, verso il foglio. Non essendo una tecnologia basata sul calore, l'inchiostro arriva sul foglio a temperatura ambiente e quindi tende ad asciugarsi in tempi più ristretti rispetto al processo termico, eliminando quasi del tutto l'effetto "foglio bagnato". Sfruttando questa tecnologia possiamo ottenere gocce di ridottissime dimensioni, perfettamente sferiche, in grado di asciugarsi rapidamente riducendo l'effetto diffusivo dell'inchiostro sul foglio a vantaggio dell elevata qualità di stampa anche su carta comune. Velocità di stampa Per le stampanti a getto d'inchiostro il discorso relativo alla qualità e velocità di stampa è molto complesso ed articolato, perché è funzione di molti parametri quali: la tecnologia InkJet, del tipo di carta utilizzato e dal tipo di stampa che si vuole realizzare, cioè testo o grafica, dal tipo di inchiostro, e così via; 1. Come detto esistono due differenti tecnologie di stampa, la piezo-elettrica e la termica, caratterizzate da altrettanto differenti testine di stampa; entrambi i processi presentano dei limiti nella velocità con i quali riescono a formare la goccia di inchiostro, inviarla sul foglio e rendersi disponibili per attivare un nuovo ciclo di lavoro. Questi limiti sono per il processo termico il cosiddetto "transitorio termico", mentre per il processo piezo-elettrico, alle vibrazioni che s innescano al raggiungimento di valori limiti di frequenze con cui il dispositivo piezoelettrico è "sollecitato" nel tempo. In pratica il numero di processi di formazione delle gocce di inchiostro nell'unità di tempo limita il massimo valore della velocità di stampa. Epson e Canon per incrementare la velocità di stampa hanno realizzato testine con un elevato numero di ugelli, questo si traduce in un quantitativo maggiore di inchiostro depositato sul foglio nell'unità di tempo e quindi una maggiore velocità di stampa 2. Altro aspetto da considerare è la movimentazione della testina di stampa abbinata al processo di avanzamento del foglio di carta, cioè il cosiddetto passo verticale. Il problema è di ottenere un elevata precisione nel posizionamento della testina di stampa e di conseguenza della goccia sul foglio, aspetto molto importante per realizzare stampe di qualità. Si opera, in genere, limitando al massimo le inerzie e le vibrazioni delle parti in movimento in funzione del tempo di formazione ed invio della goccia sul foglio, ed utilizzando più motori per la movimentazione della testina e della gestione dei movimenti del foglio in stampa (inserimento, espulsione, avanzamento) Pag 4 di 9

6 3. Un'altro interessante aspetto, legato anche al discorso qualitativo, è rappresentato dalla capacità della testina di stampa di creare gocce di differenti dimensioni da quelle più piccole di circa 3 pl (picolitri - (10) -12 litri, cioè un milionesimo di un milionesimo di litro) a quelle più grandi di circa pl secondo la stampante. Questo garantisce la possibilità di regolare la velocità di stampa secondo il contenuto di ciò che stiamo stampando; le piccole gocce assicurano un'ottima risoluzione e definizione dell'immagine, mentre le gocce più grosse velocizzano il riempimento delle zona a colore uniforme, prive di sfumature e senza particolari da evidenziare Il perfezionamento di tecnologie e materiali per la stampa a getto d'inchiostro ha portato la velocità su valori decisamente elevati, addirittura allineati a quelli di stampanti laser di classe media; i migliori prodotti InkJet raggiungono velocità di 17 ppm (pagine per minuto) in stampe di testo in B/N e in modo "bozza" (tipo il classico draft delle stampanti ad impatto) e di 13 ppm in stampe a colori su foglio A4 e sempre in modo "bozza", quindi con risoluzioni pari a 300x600 dpi, (dot per inch, punti per pollici) o 300x300 dpi secondo il tipo di stampante. Le stampe a colori di qualità fotografica comportano tempi più lunghi attorno ai secondi per pagina. Figura 2 Materiali di consumo I materiali di consumo sono costituiti dai ricambi di inchiostro e dalla carta di stampa. L'evoluzione tecnologica delle stampanti consente di poter ottenere dei discreti risultati anche con l'uso di carta comune, migliori risultati per stampe di testo, o testo ed immagini, sono comunque ottenibili con le carte speciali per InkJet; che hanno un costo maggiore. In commercio abbiamo diversi formati di carta per le stampanti a getto, tutti dai costi elevati ed utilizzati per svariati impieghi, per citarne alcuni: Carte speciali per risoluzioni da 360 a 720 dpi per stampe testo, o stampe testo ed immagini Carte speciali autoadesive Carte fotografiche per biglietti da visita Carta speciale a rotoli per realizzare striscioni Carta speciale fotografica in differenti formati Lucidi per proiezioni da utilizzare con lavagne luminose e così via. Il costo elevato di questi supporti è dovuto al fatto che sono realizzati con particolari materiali che garantiscono una limitata diffusione dell'inchiostro in fase di essiccazione, una maggiore resa cromatica sulle stampe a colori, la possibilità di poter ottenere testi ed immagini molto meglio definiti rispetto alla carta comune. Altro materiale di consumo sono le cartucce di inchiostro il cui prezzo non è certo basso; questo è comunque variabile da casa a casa e a seconda che si faccia riferimento ad inchiostro nero oppure a colori. La variazione dei prezzi in parte è giustificata dal quantitativo di inchiostro presente, e quindi dal numero di pagine che teoricamente possono essere stampate, e dalla tecnologia di stampa adottata; è ovvio che una cartuccia che rende disponibile, oltre all'inchiostro, la testina di stampa Pag 5 di 9

7 avrà, in media, un costo maggiore rispetto a quelle che rendono disponibile solo ed unicamente l'inchiostro. Stampanti Laser Le stampanti laser rappresentano il punto di riferimento per la qualità delle stampe di testo in B/N (Bianco/Nero). La tecnologia utilizza, per il processo di formazione dell'immagine, una sorgente laser controllata dal software in uso nel PC. Un alternativa alla sorgente luminosa di tipo laser è rappresentata dalle sorgenti LED. Le stampanti a LED sono molto simili alle laser sia per le modalità di stampa che per la qualità che riescono ad ottenere. In questi ultimi anni si stanno sempre più diffondendo stampanti LASER e a LED a colori che grazie al perfezionamento della loro tecnologia costruttiva e dei metodi di fabbricazione hanno visto una progressiva riduzione del loro prezzo di acquisto ed un contemporaneo miglioramento delle loro prestazioni velocistiche e qualitative; in campi applicativi professionali possono rappresentare delle ottime alternative alle stampanti a getto d'inchiostro rispetto alle quali, pur avendo un maggior costo di acquisto, garantisco un minor costo di stampa per pagina e sono in grado di offrire degli ottimi risultati, sia per quanto concerne la velocità di stampa e sia per quanto concerne la qualità, anche nella stampa su carta comune.queste stampanti consentono velocità fino a 12 ppm a colori in formato A4, oppure 6 ppm a colori in formato A3, risoluzioni superiori ai 1200 dpi e facilità di manutenzione. Il principio di funzionamento è analogo a quello delle stampanti LASER o LED monocromatiche, infatti, possiamo definirle come un insieme di stampanti monocromatiche, una per ogni singolo colore e cartuccia di Toner, e la stampa avviene con la gestione separata dei 4 colori e quindi con un numero di passaggi del dispositivo LASER o LED pari al numero dei colori base. Principi di funzionamento delle stampanti LASER Il principio di funzionamento delle stampanti Laser è abbastanza semplice: all'interno della stampante abbiamo una sorgente laser che genera un fascio di luce concentrato ed una lente prismatica, cioè una sorta di specchio rotante, in grado di indirizzarlo nei punti desiderati; questo fascio colpisce puntualmente e con grande precisione un rullo di stampa ricoperto da uno strato di materiale fotosensibile, cioè in grado di caricarsi elettricamente se eccitato da un fascio di luce. Lo specchio è movimentato sulla base dei segnali che arrivano dal nostro PC, in modo tale da "disegnare", per linee orizzontali, l'immagine sul rullo fotosensibile rotante. Il rullo elettricamente caricato entrando in contatto con una finissima polvere denominata Toner, costituita da piccole particelle di carbone e di resina, attira su di se queste particelle nelle zone caricate elettricamente per poi depositarle, per contatto, sul foglio di carta. Con un successivo processo termico si fissa il Toner al foglio; in pratica il foglio è fatto passare tra due rulli riscaldati ad alta temperatura in modo tale che il calore fonda temporaneamente la resina contenuta nel Toner fissandolo sul foglio e dando origine a stampe con un nero molto marcato e duraturo nel tempo. Principio di funzionamento delle stampanti a LED Nelle stampanti di tipo LED: al pari delle stampanti laser, la stampa avviene attraverso del Toner fissato con il calore su di un foglio di carta. Nelle stampanti a LED abbiamo una barra fissa con delle piccolissime lampade denominate "LED" (light emitting diode) che si accendono e spengono caricando elettricamente il rullo di stampa; l'accensione o meno del LED dipende dall'immagine che stiamo formando sul foglio e quindi dal fatto che il corrispondente punto sul rullo di stampa debba essere o non caricato elettricamente per poi attrarre il Toner da depositare sul foglio. Pag 6 di 9

8 Principio di funzionamento di una stampante LASER o LED a colori: A differenza delle unità monocromatiche nelle stampanti a colori il procedimento di stampa, o meglio di formazione della pagina nel processo di stampa, è leggermente differente; la stampante è caratterizzata dalla presenza di un supporto rotante nel quale sono alloggiate 4 unità di stampa. Cioè dispositivi che contengono sia le particelle di Toner che il relativo rullo fotosensibile (unità cartridge). L'immagine si crea con la combinazione di particelle di Toner nei 4 colori base nero, magenta, ciano e giallo. Un raggio laser, oppure LED a seconda della tecnologia adottata, è opportunamente indirizzato sui rulli fotosensibili interni alle 4 unità cartridge presenti (Print cartridge), una per ogni colore, e li carica elettricamente; in questo modo le piccole particelle di Toner contenute nelle unità cartridge saranno attratte in queste zone elettricamente cariche depositandosi sui rulli. Qualità di stampa Andremo ora ad analizzare cosa s intende per qualità di stampa in stampanti LASER e LED. Nelle stampanti LASER e LED la stampa avviene per punti, dato che sia il fascio laser che la luce emessa da un LED caricano elettricamente dei singoli punti sulla superficie del tamburo di stampa; è ovvio che date le piccole dimensioni dei punti anche il risultato finale della stampa sarà teoricamente buono. Possiamo definire due differenti risoluzione: una reale, funzione delle caratteristiche della stessa stampante e quindi dispositivo LASER o LED, del motore che governa l'avanzamento del foglio, e così via, ed una virtuale ottenuta adottando particolari accorgimenti atti a migliorare l'effetto visivo di quanto stampato. Risoluzione reale La risoluzione reale è funzione delle caratteristiche della stampante e del processo di stampa. Per risoluzione intendiamo il numero di punti per pollice che vanno a formare il testo o l'immagine, maggiore è questo numero maggiore sarà la qualità della stampa. La risoluzione si divide tra quella orizzontale e quella verticale ed in genere è espressa come 300x300 dpi, o 600x1200 dpi e così via. La risoluzione orizzontale, dipende principalmente dal sistema ottico adottato: Stampante LASER Dipende dal dispositivo laser e dal movimento dello specchio che deve indirizzare in modo opportuno il fascio sul rullo; è ovvio che tutto è condizionato dall'elettronica della stampante e dalla sua capacità di gestire l'accensione della sorgente laser nell'unità di tempo (frequenza di accensione), dalla velocità con cui sono elaborati e poi inviati i segnali al dispositivo ottico, dalla movimentazione dello stesso specchio stampanti LED Dipende dal numero di LED per pollice ed anche dall'elettronica della stampante La risoluzione verticale dipende, per entrambi i tipi di stampanti, dal motore della stampante, e quindi dall'avanzamento del rullo o passo dello stesso, nonché dalla possibilità di modificare in modo opportuno la sua velocità di rotazione. Risoluzione virtuale La stampa avviene per punti e quindi possono manifestarsi problemi relativi alle scalinature delle linee curve, sia per grafica che per testo, e quindi situazioni che fanno diminuire la qualità visiva delle stampe; a questo proposito i vari costruttori hanno ottimizzato particolari algoritmi e tecniche Pag 7 di 9

9 di stampa in grado di migliorarne visivamente la qualità, rendendola confrontabile con quella generata da stampanti di maggiore risoluzione hardware. Vediamo su quali basi si fondano queste soluzioni: In generale possiamo affermare che tutte le tecniche mirate al raggiungimento dell'obiettivo di migliorare la qualità visiva delle immagini stampate vanno sotto il nome di "resolution enhancement", ed hanno come caratteristica comune quella di gestire nel migliore dei modi sia la dimensione dei punti sul foglio che la loro posizione. La domanda è: come si può agire per raggiungere questo obiettivo? La risposta va ricercata nelle caratteristiche dello stesso processo di stampa, cioè raggio luminoso che carica elettricamente un punto su un rullo di materiali fotosensibile, e Toner che è attratto da queste zone elettricamente cariche; in pratica agendo sul dispositivo laser, e quindi regolando l'accensione dello stesso, è possibile decidere la durata dell'accensione e regolare di conseguenza la dimensione del punto sul tamburo; ad un tempo di accensione inferiore corrisponde un punto di dimensioni più piccole e viceversa; allo stesso modo anticipando o posticipando l'accensione della sorgente laser è possibile modificare la posizione del punto sul rullo rispetto a quella inizialmente fissata. Combinando in modo opportuno questi due effetti è possibile ridurre in modo significativo il classico effetto scalinato dei tratti curvi, aumentano di conseguenza la qualità della stampa. Lo stesso discorso è valido anche per le stampanti LED. Le attuali velocità di stampa possono variare dalle 6 ppm (pagine per minuto) fino alle 60 e più ppm per le stampanti di alto livello. Materiali di consumo I materiali di consumo sono il toner ed il rullo di stampa, oppure l'unità cartridge che include entrambi. Figura 3 Driver di stampa Il driver è l interfaccia tra la stampante e le applicazioni installate sul computer. Permette all utente di specificare diverse opzioni di stampa come: Orientamento della carta orizzontale o verticale Colore o bianco e nero Selezione cassetto carta: carta intestata, carta comune e così via Le opzioni selezionabili dipendono dalla funzionalità e dalle opzioni installate sulla stampante. Il driver di stampa che, dipende dal sistema operativo utilizzato, è fornito dal costruttore in un CD assieme alla stampante. Il driver non solo funziona come interfaccia tra le applicazioni e la stampante ma anche come traduttore. Infatti le applicazioni come Word e Excel,per esempio, parlano un linguaggio diverso da quello della stampante che si chiama PDL, printer description language. La traduzione è fatta automaticamente in modo trasparente per l utente. Linguaggi di pagina (PDL) Pag 8 di 9

10 Esistono differenti PDL per differenti tipi di stampanti. Quando furono introdotte le stampanti LASER sul mercato ogni produttore creò il proprio PDL. Negli anni solo tre linguaggi sono diventati standard di fatto. PCL (Printer Command Language) usato per la stampa di normali documenti di ufficio PS (PostScript) usato principalmente per la stampa di documenti complessi contenenti colore e/o grafici. GDI (Graphical device interface): per documenti semplici, con testo e poca grafica. PCL fu sviluppato da Hewlett Packard (HP) per la loro prima stampante laser. La prima versione fu chiamata PCL3 e fu creato per stampare solo testo. Successivamente HP sviluppò PCL5e in grado di stampare testo, grafici ed immagini. L ultima versione è PCL6 che è più veloce nella conversione dei linguaggi applicativi in PCL, ha una migliore qualità di stampa, supporta una migliore risoluzione. PostScript o PS fu inizialmente creato da Adobe per il mercato specialistico del design grafico e della stampa a colori. Fu sviluppato per stampare testo, grafici e immagini. PS di livello 1 fu introdotto con la prima stampante laser di Adobe. Con l introduzione di nuove funzioni come fascicolatura, formato A3 e stampa fronte/retro fu sviluppato PS livello 2. Recentemente è stato introdotto PS3 che è più veloce nella traduzione e consente una qualità di stampa superiore. PostScript è stato adottato da molti utenti che necessitano stampare a colori con alta qualità. GDI fu creato da Microsoft come risposta a PCL e a PostScript. L a filosofia Microsoft che sta dietro a GDI è : Ogni stampante ha bisogno di un processore per convertire il PDL nel linguaggio compreso dalla stampante. Quindi bisogna aumentare il potere di elaborazione del PC e inviare alla stampante un linguaggio che comprende, così la stampante non ha bisogno di un controller e risulterà più economica. GDI funziona bene per documenti creati su piattaforma Windows ma ha opzioni più limitate e rallenta notevolmente il PC durante la stampa di file voluminosi. Pag 9 di 9

11 Titolo: Autore: Classe: Stampanti Michele Naso QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2005/2006 Scuola: Itis Euganeo Via Borgofuro Este (PD) - Italy Telefono Fax informazioni@itiseuganeo.it Note legali: Diffusione consentita con obbligo di citarne le fonti

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

LASER - TONER. La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa.

LASER - TONER. La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa. SCHEDA LASER - TONER La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa. UTILIZZO La stampa a TONER non viene mai utilizzata nella

Dettagli

Info utili. Kit di ricarica

Info utili. Kit di ricarica Info utili Kit di ricarica Le cartucce delle stampanti inkjet possono essere ricaricate? Assolutamente si. Quando l'inchiostro di una cartuccia è esaurito, è possibile reintegrarlo più e più volte. Questo

Dettagli

STAMPANTI E MULTIFUNZIONI

STAMPANTI E MULTIFUNZIONI manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE STAMPANTI E MULTIFUNZIONI Cenni storici Le stampanti, ancor prima dei monitor, hanno rappresentato nell informatica l output dei dati elaborati da un

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le opzioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della resa del colore. Menu Qualità Modalità

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Il nuovo riferimento per la produttività a colori di grande formato

Il nuovo riferimento per la produttività a colori di grande formato Il nuovo riferimento per la produttività a colori di grande formato Océ ColorWave 900 you can Sperimentate nuovi livelli di produttività I ritardi di produzione appartengono al passato, grazie ad Océ ColorWave

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424 Copia In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Copia di base" a pagina 3-2 "Regolazione delle opzioni di copia" a pagina 3-4 "Impostazioni di base" a pagina 3-5 "Regolazioni delle immagini"

Dettagli

La stampante laser monocromatica che diventa a colori!

La stampante laser monocromatica che diventa a colori! La stampante laser monocromatica che diventa a colori! L innovativa serie Epson AcuLaser 2600 offre stampe monocromatiche ad alta velocità e di qualità professionale. E non solo! Mette infatti a vostra

Dettagli

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

SCHEDA SUBLIMAZIONE TERMICA CAPITOLO III LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO LA COMPLILAZIONE

SCHEDA SUBLIMAZIONE TERMICA CAPITOLO III LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO LA COMPLILAZIONE SCHEDA SUBLIMAZIONE TERMICA Il trasferimento termico (detto anche a sublimazione) è un processo di stampa che avviene utilizzando una stampante con testina di stampa composta da resistenze termiche che

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

HL-S7000DN. Il futuro della tecnologia

HL-S7000DN. Il futuro della tecnologia HL-S7000DN Il futuro della tecnologia - emissioni - consumi Perchè scegliere HL-S7000DN Performance imbattibili in una macchina professionale 1 2 3 4 Robustezza e affidabilità: come tutti i prodotti Brother,

Dettagli

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15 Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X Chiusanico 03/03/15 Macchina X-Ray attualmente presente in CLAS CLAS possiede attualmente una Eagle-Tall serie III Che, seppur datata (installazione nel 2003)

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Con SIGNUM è possibile intervenire con diversi livelli di personalizzazione e controllo sui dati letti. In particolare SIGNUM può essere usato:

Con SIGNUM è possibile intervenire con diversi livelli di personalizzazione e controllo sui dati letti. In particolare SIGNUM può essere usato: Il software SIGNUM è stato interamente realizzato da Technosoft, società che da sempre si pone l obiettivo di automatizzare e migliorare tutte le fasi di raccolta dati da documenti cartacei. SIGNUM, abbinato

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF pagina 2 di 7 INTRODUZIONE Il modulo STAMPA BOLLETTINO PDF è una applicazione stand-alone, sviluppata in linguaggio Java, che permette di produrre

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

INFO TECNICA SATO Italia

INFO TECNICA SATO Italia Sato Labelling Solutions Europe Gmbh Italian Branch Via Europa,39/1 20090 Cusago (MI) Tel +39 02 90394464 Fax +39 02 90394035 Web www.satoeurope.com INFO TECNICA SATO Italia Cusago, 13/10/2008 OGGETTO:

Dettagli

Perché è necessario avere uno standard della resa per pagina?

Perché è necessario avere uno standard della resa per pagina? Introduzione Perché è necessario avere uno standard della resa per pagina? La resa per pagina descrive il numero stimato di pagine che è possibile stampare con una particolare cartuccia di stampa. Storicamente,

Dettagli

CT228 Dispositivo controllo temperatura

CT228 Dispositivo controllo temperatura CT228 Dispositivo controllo temperatura Il registratore di temperature mod. CT 228 è stato studiato e realizzato per alte applicazioni con un basso costo. Questa compatta unità, oltre ad essere portatile

Dettagli

Espresso Book Machine

Espresso Book Machine Espresso Book Machine Capitolato Tecnico per la fornitura di file e metadati 01/07/2015 INDICE 1. FORNITURA DEI FILE 3 1.1 Blocco libro 3 1.2 File di copertina 5 1.3 Immagini 6 1.4 Specifiche tecniche

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale "L utilizzo di hardware COTS (Commercial off-the-shelf) National Instruments e di LabVIEW ha permesso al cliente finale di ottenere

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER CORSO AutoCAD SCHEDA N 2 SISTEMI di PERSONAL COMPUTER schematizzazione di un processo di elaborazione... INPUT (Ingresso) ELABORAZIONE OUTPUT (Uscita) ROL.98 Un personal computer è costituito da un insieme

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

Corso base di Fotografia digitale

Corso base di Fotografia digitale Corso base di Fotografia digitale Docente: Sara Anfossi COS È LA FOTOGRAFIA Il termine fotografia ha origine da due parole greche: φῶς (luce) e γραφή (scrittura). Letteralmente quindi fotografia significa

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO SCHEDA LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO Per personalizzazione si intente la parte del documento compilata dall ufficio emittente, che solitamente si riduce alla cosiddetta pagina dati ossia quella che

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Considerazioni sulla leggibilità del codice a barre e dei caratteri OCR

Considerazioni sulla leggibilità del codice a barre e dei caratteri OCR OCR e font di codice a 3 di 9 1 Considerazioni sulla leggibilità del codice a e dei caratteri OCR Diversi sono i fattori che influiscono sulla leggibilità dei codici a e dei caratteri OCR, tra questi impostazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Statistica 4038 (ver. 1.2)

Statistica 4038 (ver. 1.2) Statistica 4038 (ver. 1.2) Software didattico per l insegnamento della Statistica SERGIO VENTURINI, MAURIZIO POLI i Il presente software è utilizzato come supporto alla didattica nel corso di Statistica

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

Regol. immag. Gestione dei risultati di stampa. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Regol. immag. Gestione dei risultati di stampa. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi Il driver della stampante è stato progettato per garantire la migliore qualità e soddisfare le varie esigenze di stampa. È comunque possibile gestire le funzioni di stampa in modo da ottenere i risultati

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli