Trentino Emergenza 118

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trentino Emergenza 118"

Transcript

1 Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trentino Emergenza 118 Obiettivi 1

2 La normativa Numero unico per le Emergenze Sanitarie Attivo dal 1993 Personale presente 24h Medico Infermiere O.T. 2

3 Pellizzano Malè Cles Cavalese Vigo di F. Tione TRENTO Fiera d. P. Borgo V. Rovereto Pergine Arco 53 postazioni (118 TE C.R.I. Altre Associazioni) EQUIPE - MSB (2 SOCCORRITORI) 3

4 EQUIPE - MSA (Infermiere Medico Soccorritori) EQUIPE - MSA Pilota Motorista Medico - Infermiere Tecnico CNSAS 4

5 1. GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO TERRITORIALE 2. GESTIONE DEI TRASPORTI URGENTI INTEROSPEDALIERI 5

6 3. GESTIONE DEI TRASPORTI SANITARI PROGRAMMATI 4. FORMAZIONE IN AMBITO DELL EMERGENZA SANITARIA 6

7 5. EDUCAZIONE ALLA SALUTE 6. PARTECIPAZIONE ALLA REDAZIONE DEI PIANI DI PROTEZIONE CIVILE E OPERAZIONI DI MAXI EMERGENZA 7

8 Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trentino Emergenza 118 Come funziona il moderno soccorso 8

9 L esito di un intervento rimane molte volte legato alla presenza sul luogo di soccorritori occasionali che, nell Intervallo Libero, nel tempo cioè che intercorre tra il momento dell'evento e l arrivo dei soccorritori, sappiano praticare le principali manovre di Primo Soccorso 9

10 Ricezione e gestione richieste di intervento sanitario urgente/emergente Ricezione e gestione delle richieste di soccorso alpino Referente istituzionale per l aspetto sanitario nelle Emergenze Maggiori Ricezione e gestione trasporto sanitario non urgente Allertamento servizio Igiene e Sanità Pubblica Ricezione e gestione delle richieste di intervento per le Guardie Mediche (attualmente Borgo e zona del Tesino) Allertamento medici necroscopi Allertamento medici veterinari del servizio pubblico e privati Informazioni turni farmacie (tutto il territorio Provinciale) 1. Individuare 2. Definire 3. Decidere 4. Mantenere 10

11 1. INDIVIDUARE Cosa è successo? Malore incidente infortunio ustione etc.. Numero delle persone coinvolte Dove è successo? Città Comune Località via civico riferimenti telefono - 2. DEFINIRE Un codice di gravità dell accaduto 11

12 3. DECIDERE Chi inviare e chi NON inviare in base alla gravità dell evento MSB MSA Elisoccorso VVF CC CNSAS Guardia Medica - 4. MANTENERE Mantenere i contatti con tutte le forze operanti sul posto, appoggio alle unità, eventuale ricerca di ospedali di riferimento. 12

13 STRUMENTO ESSENZIALE PER L OPERATORE SERVE A CAPIRE LA GRAVITA DELL EVENTO IN BASE A QUESTO SI INDIVIDUANO LE RISORSE ADEGUATE Intervallo libero Cure Ospedaliere Specialistiche Entità delle Cure Cure sul campo Medico Infermiere Cure Ospedaliere Soccorso di base Tempo Tempo Zero Chiamata 118 e il tempo continua a trascorrere 13

14 Alterazione psichica Cefalea intensa Dolore toracico Limitazione motoria Sanguinamento in atto Sudorazione profusa BIANCO : VERDE : GIALLO : ROSSO : non critico. assolutamente differibile nel tempo poco critico. F.V. normali e assenza di sintomi eclatanti. evento differibile nel tempo. mediamente critico. una o più funzioni vitali alterate o normali con presenza di uno o più sintomi eclatanti molto critico. assenza o gradi estremi di alterazione di una o più delle funzioni vitali funzioni ipotesi di pazienti compromessi 14

15 C1: Traumatica C2: Cardiocircolatoria C3: Respiratoria C4: Neurologica C5: Psichiatrica C6: Neoplastica C7: Tossicologica C8: Metabolica C9: Gastroenterologica C10: Urologica C11: Oculistica C12: ORL C13: Dermatologica C14: Ostetrica-Ginecologica C15: Infettiva C19: Altra patologia C20: Patologia non identif. 15

16 BOX 4 Valle dell Adige Piana Rotaliana Valsugana Valle di Cembra Canale radio : ch BOX 3 Tutto il restante territorio Canale radio: ch BOX 2 Ricezione viaggi programmati Nr. Verde

17 17

18 1 M Partenza dal PK per l intervento 2 P Arrivo sul posto 1 T Partenza dal posto verso l ospedale 3 H Arrivo in Pronto Soccorso 3 LH Liberi e operativi in Pronto Soccorso 3 L Liberi al PK di appartenenza 18

19 Servizio Antincendi e Protezione Civile Scuola Provinciale Antincendi Fine Bibliografia: Linee guida IRC - Manuale di Pre-Hospital Trauma Care Basic Un ringraziamento per la disponibilità ai VVdS Alessio, Maurizio, Martina e Rosa e ai truccatori di Lavis 19

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento. Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento. Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118 Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118 Poco importano gli sforzi del discente, poco importa che sia arrivato in fondo alla meta finchè non

Dettagli

L emergenza territoriale

L emergenza territoriale Servizio 118 L emergenza territoriale Gestione organizzativa centralizzata ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE Organizzazione Centrali Operative 118 C.O.118 TO A.O. CITTA DELLA SALUTE C.O.118 NO-BI- VC-VCO A.O.

Dettagli

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino Il soccorso in montagna Coordinamento con il Soccorso Alpino Trento, 13 novembre 2015. dott. Alberto Zini Provincia Autonoma di Trento Superficie Kmq 6.200 800857044 800857044 800857044 1 1 8 Residenti

Dettagli

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Allarme precoce BLS precoce DP precoce ACLS precoce LA TEMPESTIVITA E LA CHIAVE DELLA SOPRAVVIVENZA Il D.P.R. 27 marzo 1992 ha istituito in italia il numero unico di chiamata

Dettagli

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Il valore salute Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del nord-est a confronto. I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Dott. Paolo Bordon Direttore

Dettagli

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza Valutazione dell infortunato La chiamata di emergenza giovedì 23 febbraio 2012 IL PRIMO SOCCORSO Cos è il primo soccorso è l aiuto che chiunque può prestare a una o più persone vittime di incidente o di

Dettagli

IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

IL RUOLO DEL SOCCORRITORE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE In Trentino la formazione del soccorritore è regolamentata da specifiche delibere che stabiliscono i contenuti del corso di formazione. Al termine del corso si ottiene l abilitazione

Dettagli

Tutela della salute in provincia di Trento

Tutela della salute in provincia di Trento Principi fondamentali: La Provincia garantisce la tutela e la promozione della salute come diritto fondamentale del cittadino e interesse della comunità. La legge disciplina il nuovo quadro ordinamentale

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op. IL TRIAGE BIFASICO TERRITORIO TRIAGE C. Op. SISTEMA 118 Soccorrito ri TRIAGE PRONTO SOCCORSO STRUTTURE SANITARIE SUL TERRITORIO Relatore: Pagnin Carmen Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore

Dettagli

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza Testo aggiornato al 9 dicembre 2005 Decreto ministeriale 15 maggio 1992 Gazzetta Ufficiale 25 maggio 1992, n. 121 Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza IL MINISTRO DELLA

Dettagli

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18 118 : COS E, COME FUNZIONA E COME AVVIENE UN INTERVENTO Cos è il 118? Per 118 o Sistema di Emergenza Sanitaria si intende un insieme organizzato e coordinato di persone e strutture (ospedali, forze di

Dettagli

Sistemi di codifica del "118" Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Sistemi di codifica del 118 Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza Ministero della Sanità, Decreto 15 maggio 1992, Gazzetta Ufficiale 25 maggio 1992, n. 121 Sistemi di codifica del "118" Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza Il ministro

Dettagli

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Il Sistema di Emergenza Sanitaria Il Sistema di Emergenza Sanitaria L idea di coordinare le risorse sanitarie del territorio nasce probabilmente per i Mondiali di calcio Italia 90 a Bologna. Ma dovremo aspettare ancora qualche anno per

Dettagli

Ministero della Sanità

Ministero della Sanità 1 di 6 Sanità DECRETO 15 maggio 1992. (G.U. Serie Generale n. 121 del 25 maggio 1992) IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto l'atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli

Dettagli

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO I dati paziente devono essere inseriti tramite Terminale di Bordo (TB) dopo aver consegnato il paziente in Pronto Soccorso. Cliccare sulla finestra

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE

L INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE L INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE ANTONIO PASTORI Nuovi standard per i Pronto Soccorso della Regione Emilia-Romagna Bologna 13 Maggio 2019 NUMERO DI CHIAMATE 118 PER 1.000 RESIDENTI

Dettagli

LA CARTA D IDENTA. I compiti

LA CARTA D IDENTA. I compiti LA CARTA D IDENTA I compiti Il 118 è il numero breve ed unico, attraverso il quale tutte le richieste telefoniche di soccorso sanitario che rivestono carattere di emergenza urgenza convergono sulla Centrale

Dettagli

2) risposta dell'operatore alla richiesta pervenuta, con particolare riguardo alla tipologia del mezzo di soccorso attivato;

2) risposta dell'operatore alla richiesta pervenuta, con particolare riguardo alla tipologia del mezzo di soccorso attivato; DM 15 maggio 1992 Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25/5/92 Serie Generale Criteri e requisiti per la classificazione degli interventi di emergenza Il Ministro della Sanità Visto l'atto di indirizzo e coordinamento

Dettagli

Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria

Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria Dipartimento Interaziendale per l Emergenza Sanitaria Territoriale 118

Dettagli

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37 Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37 Norme in materia di riconoscimento della figura professionale di autista soccorritore ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51bis del 16 novembre 2009) Articolo 1 Figura

Dettagli

Centrale Operativa 118 Foggia Direttore Dr. Antonio Contillo

Centrale Operativa 118 Foggia Direttore Dr. Antonio Contillo Statistiche anno 212 Totale emergenze periodo: 47343 Chiamate: 1135 Eventi annullati: 2813 Grafico da inizio Anno 12 1 8 6 4 2 chiamate soccorsi Chiamate totali da inizio anno: 1135 Emergenze totali da

Dettagli

CONOSCERE ED ALLERTARE IL SISTEMA DEL SOCCORSO

CONOSCERE ED ALLERTARE IL SISTEMA DEL SOCCORSO CONOSCERE ED ALLERTARE IL SISTEMA DEL SOCCORSO Le Fonti dell Obbligo Il Decreto Legislativo n 81/2008 ed il Decreto Ministeriale n 388/03, sono le fonti legislative alle quali far riferimento per quanto

Dettagli

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014 Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Olbia Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014 Area PCC Novembre 2014 (versione 1.1) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I Sistemi di Triage nascono

Dettagli

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Giugno 2014

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Giugno 2014 Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Olbia Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Giugno 2014 Area PCC Agosto 2014 (versione 1.1) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I Sistemi di Triage nascono

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1 CENTRALE OPERATIVA 118 Mis. Cascina 1 Mis. Cascina 2 CHIAMALO IN CASO DI: Dolore improvviso al torace Incidente stradale Perdita di coscienza Avvelenamento Mis. Cascina 3 COME COMPORTARCI AL TELEFONO Puoi

Dettagli

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere

Dettagli

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte Davide Bolognin Istruttore TSSA OBIETTIVI Saper prestare soccorso a una persona che: Ha perso - per un breve periodo di tempo coscienza Accusa un dolore alla

Dettagli

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Presentazione del corso Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Presentazione del corso Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE Associazione Volontari Protezione Civile RIO VALLNE LE MAXIEMERGENZE SANITARIE Aggiornamento : Giugno 2015 CATASTROFE IMPREVISTO IMPROVVISO VIOLENTO GRANDI DIMENSIONI DANNI A COSE E PERSONE SPROPORZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

L ASSETTO ORGANIZZATIVO

L ASSETTO ORGANIZZATIVO Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali La rete ospedaliera L ASSETTO ORGANIZZATIVO Un unica rete provinciale di servizi (Servizio Ospedaliero provinciale - SOP) integrata

Dettagli

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE Presentazione del corso INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale, regionale

Dettagli

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I.

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. DI COSA PARLEREMO Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI (Operatore Trasporto Infermi) Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. e dell Ares 118 BARBARA GRASSO OBIETTIVO

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-04-2018-30-04-2018 Chiamate ricevute sui flussi 118 26.062 Totale emergenze create 9.157 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-03-2018-31-03-2018 Chiamate ricevute sui flussi 118 26.190 Totale emergenze create 9.413 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-06-2018-30-06-2018 Chiamate ricevute sui flussi 118 26.909 Totale emergenze create 8.762 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso La gestione del primo soccorso 1 Il primo soccorso è l aiuto dato al soggetto infortunato, da personale non sanitario, in attesa dell intervento specializzato 2 C o s è i l S U E M Servizio Unico Emergenza

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-11-2018-30-11-2018 Chiamate ricevute sui flussi 118 26.014 Totale emergenze create 9.028 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-12-2017-31-12-2017 Chiamate ricevute sui flussi 118 29.822 Totale emergenze create 10.025 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 Grafico

Dettagli

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza Contenuti informativi È il numero telefonico nazionale (gratuito)

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-01-2016-31-12-2016 Chiamate ricevute sui flussi 118: 311140 Totale Richieste 161219 Totale Emergenze 105934 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 55285 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-10-2016-31-10-2016 Chiamate ricevute sui flussi 118: 23729 Totale Richieste 12836 Totale Emergenze 8823 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 4013 Grafico

Dettagli

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino Tavola spinale Chiamata anche Asse spinale Barella spinale Caratteristiche: In materiale plastico (leggerezza) Superficie liscia e continua Radiocompatibile

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-11-2015-30-11-2015 Chiamate ricevute sui flussi 118: 24289 Totale Richieste 12677 Totale Emergenze 8020 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 4657 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-11-2014-30-11-2014 Chiamate ricevute sui flussi 118: 19852 Totale Richieste 13472 Totale Emergenze 8027 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 5445 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-01-2015-31-12-2015 Chiamate ricevute sui flussi 118: 306841 Totale Richieste 169999 Totale Emergenze 104144 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 65855 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-01-2017-31-12-2017 Chiamate ricevute sui flussi 118 338.106 Totale emergenze create 111.648 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 Grafico

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine PROGRAMMA DEL CORSO D ABILITAZIONE PER OPERATORI O.S.E.S. (Operatore Servizio Emergenza Sanitaria) Con il superamento del corso verrà conseguita anche la Certificazione di Soccorritore Esecutore e BLSD

Dettagli

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino Corsetto estricatore Chiamato anche KED (Kendrick Extrication Device) Corsetto estricatore Estricatore Caratteristiche: In tessuto morbido Facilmente lavabile

Dettagli

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide Fabio Catalano ENEA, Unità Tecnica Antartide CENNI DI FISIOLOGIA UMANA LA CENTRALE OPERATIVA

Dettagli

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Allegato 6.1 Organigramma APSS DG Nuclei di tecnostruttura Collegio per il Governo Clinico Consiglio di direzione Comitato

Dettagli

CODICI DI GRAVITÀ E PROTOCOLLI RADIO

CODICI DI GRAVITÀ E PROTOCOLLI RADIO CODICI DI GRAVITÀ E PROTOCOLLI RADIO Per definire la criticità di un evento e della persona soccorsa vengono utilizzati rispettivamente: codice colore: si riferisce alla gravità dell evento codice numerico:

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-12-2013-31-12-2013 Chiamate ricevute sui flussi 118: 16660 Totale Richieste 13591 Totale Emergenze 8122 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 5469 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-10-2013-31-10-2013 Chiamate ricevute sui flussi 118: 16479 Totale Richieste 12842 Totale Emergenze 7831 Numero totale richieste che non hanno generato

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e l Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza Contenuti informativi Pagina 1 di 8 Campagna informativa Il corretto

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-01-2013-31-12-2013 Chiamate ricevute sui flussi 118: 194667 Totale Richieste 150273 Totale Emergenze 90318 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 59955 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-01-2018-31-01-2018 Chiamate ricevute sui flussi 118 33.038 Totale emergenze create 10.629 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

La riorganizzazione delle emergenze. extra-ospedaliere: dal 118 al 112

La riorganizzazione delle emergenze. extra-ospedaliere: dal 118 al 112 La riorganizzazione delle emergenze extra-ospedaliere: dal 118 al 112 F. Mosca Infermiere Coordinatore A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Lecco 19 APRILE 2018 www.areu.lombardia.it

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-05-2017-31-05-2017 Chiamate ricevute sui flussi 118: 27990 Totale Richieste 13667 Totale Emergenze 9178 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 4489 Grafico

Dettagli

1. DISCIPLINARE TECNICO DEL FLUSSO INFORMATIVO DELLE PRESTAZIONI EROGATE NELL AMBITO DELL ASSISTENZA SANITARIA DI URGENZA.

1. DISCIPLINARE TECNICO DEL FLUSSO INFORMATIVO DELLE PRESTAZIONI EROGATE NELL AMBITO DELL ASSISTENZA SANITARIA DI URGENZA. 1. DISCIPLINARE TECNICO DEL FLUSSO INFORMATIVO DELLE PRESTAZIONI EROGATE NELL AMBITO DELL ASSISTENZA SANITARIA DI URGENZA. 1.1. Entrata in vigore dell'aggiornamento e ambito della rilevazione A partire

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-07-2016-31-07-2016 Chiamate ricevute sui flussi 118: 27785 Totale Richieste 14030 Totale Emergenze 8990 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 5040 Grafico

Dettagli

Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza

Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza La campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi emergenza- urgenza è realizzata dal Ministero della Salute e dall Agenas

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-08-2015-31-08-2015 Chiamate ricevute sui flussi 118: 30606 Totale Richieste 15365 Totale Emergenze 8847 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 6518 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-02-2016-29-02-2016 Chiamate ricevute sui flussi 118: 24202 Totale Richieste 12896 Totale Emergenze 8407 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 4489 Grafico

Dettagli

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato 1 Comporre su qualsiasi telefono il numero 118 La chiamata è gratuita Non occorre gettone o tessera Non è possibile chiamare il 118 da telefoni cellulari privi di scheda, in queste situazioni è possibile

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-02-2014-28-02-2014 Chiamate ricevute sui flussi 118: 16883 Totale Richieste 12925 Totale Emergenze 7578 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 5347 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-07-2017-31-07-2017 Chiamate ricevute sui flussi 118 31.180 Totale emergenze generate 9.756 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ARESTI EFISIO Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA, 22.01.1959 ESPERIENZA

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA. INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Accessi annui in Italia 30.000.000 Rapporto popolazione/accessi: 35% OVERCROWDING In P.S. Elevato carico di lavoro Elevato livello di stress Attese lunghe TRIAGE Rapida

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Il paziente politraumatizzato Definizione ed epidemiologia Il politraumatizzato

Dettagli

Comportamento da tenere

Comportamento da tenere Comportamento da tenere Proteggere - Avvertire - Soccorrere P.A.S. ATTENZIONE Il soccorritore non deve mettere a rischio né la propria vita né quella degli altri e in caso di pericolo non deve intervenire

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

La condivisione del Codice ICTUS

La condivisione del Codice ICTUS La condivisione del Codice ICTUS Alberto Zoli* Guido F. Villa Maurizio Migliori *Direttore Generale AREU Direzione Sanitaria AREU Tavola Rotonda Il percorso Ictus: Esperienze Regionali a confronto e Prospettive

Dettagli

Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO

Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO PIANI DI ALLERTAMENTO - descrizione I Piani di allertamento

Dettagli

CORSO VOLONTARI VOLONTARI LIVELLO BASE E AVANZATO

CORSO VOLONTARI VOLONTARI LIVELLO BASE E AVANZATO CORSO VOLONTARI VOLONTARI LIVELLO BASE E AVANZATO IL SISTEMA SIENA GROSSETO 118 : FUNZIONE, STRUTTURA E PROTOCOLLI OPERATIVI Dott. Gianni Vagheggini Infermiere Specialista Emergenza/Urgenza Dipartimento

Dettagli

Elisoccorso verso nuovi modelli di assistenza territoriale

Elisoccorso verso nuovi modelli di assistenza territoriale Elisoccorso verso nuovi modelli di assistenza territoriale Danilo D'Agliano Direttore Esecuzione Contratto Servizio Elisoccorso Regione Siciliana Servizio 6 «Emergenza Urgenza Sanitaria - Isole Minori

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 20

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 20 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Corso Avanzato di Triage di Pronto Soccorso Destinatari: Medici, Infermieri, altri esclusi dai crediti Partecipanti n 20 Descrizione e obiettivi formativi

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine PROGRAMMA DEL CORSO BASE per l accesso al Corpo Volontari del Soccorso C.R.I. 1 Martedì 20 Gennaio 2009 ore 20.30 Relatore: Ispettore di Gruppo Unità didattica A0 PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE AL CORSO

Dettagli

Indici dei Libri di archiviazione

Indici dei Libri di archiviazione Indici dei Libri di archiviazione 1. ALA 1.1.1 1869-1878 1.1.2 1879-1887 1.1.3 1888-1893 1.1.4 1894-1903 1.1.5 1904-1913 1.1.6 1914-1931 2. ARCO 2.1.1 1827-1836 2.1.2 1837-1846 2.1.3 1847-1854 2.1.4 1869-1872,

Dettagli

SCHEDA MATTONI COMUNICAZIONI RADIO

SCHEDA MATTONI COMUNICAZIONI RADIO SCHEDA MATTONI E COMUNICAZIONI RADIO 1 Scheda Mattoni Cos è? 1. Documento comune a tutte le associazioni di volontariato che operano nel sistema di trasporto primario di emergenza 118 della Regione Toscana

Dettagli

Lesioni corporee da eventi sismici. Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012

Lesioni corporee da eventi sismici. Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012 Lesioni corporee da eventi sismici Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012 Terremoto- Emergenza E una condizione, statisticamente poco frequente, che coinvolge uno o piu

Dettagli

Centrale Operativa 118 Foggia Statistiche anno 2011 Totale emergenze periodo: Chiamate: Foggia Eventi annullati: 3086

Centrale Operativa 118 Foggia Statistiche anno 2011 Totale emergenze periodo: Chiamate: Foggia Eventi annullati: 3086 Centrale Operativa 118 Foggia Statistiche anno 211 Totale emergenze periodo: 4654 Chiamate: Foggia Eventi annullati: 386 Grafico da inizio Anno 14 12 1 8 6 4 2 chiamate soccorsi Chiamate totali da inizio

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it PRIMA DEL 118 Ogni organizzazione aveva un proprio numero non sempre facile da reperire o ricordare. Era necessario compiere

Dettagli

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA L EMERGENZA URGENZA IN ITALIA Nel nostro paese ci sono 844 Pronto Soccorso 12 mila Medici 25 mila Infermieri 24 milioni accessi/anno 15 % Codici Bianchi 66

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A2)

Allegato parte integrante Allegato A2) ALLEGATO A2) PROSPETTO ASSEGNAZIONE DEFINITIVA PER RISORSE STUDENTI CON BES A.S. 2016-17 PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE - SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO PROVINCIALI ISTITUTO COMPRENSIVO ALA "Antonio Bresciani"

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino OBIETTIVI la medicina delle catastrofi: tipi di catastrofe primo equipaggio triage p.m.a. catastrofi NATURALI TECNOLOGICHE CONFLITTUALI SOCIOLOGICHE TRATTARE IL MAGGIOR NUMERO DI VITTIME IN FRETTA

Dettagli

Curriculum Vitae di LAURA CARBONE

Curriculum Vitae di LAURA CARBONE Curriculum Vitae di LAURA CARBONE DATI PERSONALI nato il 15-03-1958 Profilo breve Dirigente Medico U.O. Cure Primarie Servizio Territoriale Ovest TITOLI DI STUDIO 27-10-1999 Specializzazione in Igiene

Dettagli

ALLEGATO A1) PROSPETTO ASSEGNAZIONE DEFINITIVA RISORSE PER STUDENTI CON BES A.S PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE - SCUOLE PRIMARIE PROVINCIALI

ALLEGATO A1) PROSPETTO ASSEGNAZIONE DEFINITIVA RISORSE PER STUDENTI CON BES A.S PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE - SCUOLE PRIMARIE PROVINCIALI ALLEGATO A1) PROSPETTO ASSEGNAZIONE DEFINITIVA RISORSE PER STUDENTI CON BES A.S. 2016-2017 PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE - SCUOLE PRIMARIE PROVINCIALI ISTITUTO COMPRENSIVO ALA "Antonio Bresciani" 13 2 21,0

Dettagli

Libera Professione Infermiere Attività di supervisione. Date da marzo 2011 fino ad agosto 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro

Libera Professione Infermiere Attività di supervisione. Date da marzo 2011 fino ad agosto 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro C U R R I C U L U M F O R M A T I V O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Data di nascita Sesso ESPERIENZA LAVORATIVA Date da gennaio 2008 (prima occasionale ora full-time) fino ad ora

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE Requisiti minimi Durata: ore 24 Rapporto istruttore/allievi: 1/5 PROGRAMMA DEL CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO C.R.I. CORSO BASE BREVETTO

Dettagli

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino Collare cervicale Caratteristiche Realizzato in svariati materiali plastici, diverse finiture e misure Generalmente sono tutti lavabili e riutilizzabili

Dettagli

Gli algoritmi decisionali di triage. Studio descrittivo sul problema principale "Altri Sintomi o Disturbi" NAPOLI 18/11/2016

Gli algoritmi decisionali di triage. Studio descrittivo sul problema principale Altri Sintomi o Disturbi NAPOLI 18/11/2016 Gli algoritmi decisionali di triage. Studio descrittivo sul problema principale "Altri Sintomi o Disturbi" NAPOLI 18/11/2016 BACKGROUND SISTEMA SANITARIO DELLA REGIONE TOSCANA TRIAGE MANCHESTER TRIAGE

Dettagli

Ospedale San Paolo Via Genova 30, 17100 Savona Tel. 019/810158 Fax 019/814473 e-mail: 118.sv@asl2.liguria.it Sito: www.asl2.liguria.

Ospedale San Paolo Via Genova 30, 17100 Savona Tel. 019/810158 Fax 019/814473 e-mail: 118.sv@asl2.liguria.it Sito: www.asl2.liguria. Dipartimento di Emergenza Levante Direttore: Dott. Paolo Bellotti Direttore: Dott. Salvatore Esposito Savona marzo 2009 Tel. 019/810158 Fax 019/814473 e-mail: 118.sv@asl2.liguria.it Sito: www.asl2.liguria.it

Dettagli

Italia-Trento: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2019/S Avviso di aggiudicazione di appalto

Italia-Trento: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2019/S Avviso di aggiudicazione di appalto PAT/RFSPGAS--0429142 1 / 9 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:317045-2019:text:it:html Italia-Trento: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2019/S 129-317045 Avviso di aggiudicazione di

Dettagli