Piemonte Turismo Brand Manual
|
|
- Fabrizio Speranza
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Piemonte Turismo Brand Manual
2 Piemonte Turismo Brand Manual Indice 01 Introduzione 02 2 Modulistica 17 1 Il marchio 1.1 Versione colore 1.2 Dimensioni e proporzioni 1.3 Versione bianco e nero 1.4 Versione colore - negativo 1.5 Versione bianco e nero - negativo 1.6 Area di rispetto e dimensioni minime 1.7 Abbinamento con pay-off 1.8 Colori istituzionali principali 1.9 Colori istituzionali secondari 1.10 Utilizzo di sfondi 1.11 Caratteri tipografici istituzionali 1.12 Divieti di utilizzo 1.13 Utilizzo di immagini fotografiche Ulteriori applicazioni 2.1 Carta da lettera 2.2 Busta 2.3 Biglietto da visita 3.1 Manifesto 3.2 Merchandising 3.3 Veicoli Politecnico di Milano Facoltà del Design Laboratorio di progetto della comunicazione Angelo Chiacchio
3 Il marchio Versione colore 1.2 Dimensioni e proporzioni 1.3 Versione bianco e nero 1.4 Versione colore - negativo 1.5 Versione bianco e nero - negativo 1.6 Area di rispetto e dimensioni minime 1.7 Abbinamento con pay-off 1.8 Colori istituzionali principali 1.9 Colori istituzionali secondari 1.10 Utilizzo di sfondi 1.11 Caratteri tipografici istituzionali 1.12 Divieti di utilizzo 1.13 Utilizzo di immagini fotografiche
4 1.1 Piemonte Turismo Brand Manual Versione Colore 04 Il marchio nella versione a colori Il marchio Piemonte Turismo si presenta come l insieme di due parti complementari. La prima parte è costituita da un pittogramma che si rifà a quanto detto sopra (vedi pag. 3), mentre la seconda è rappresentata dal logotipo che riporta il nome Piemonte Turismo in carattere Futura. Angelo Chiacchio
5 1.2 Piemonte Turismo Brand Manual Dimensioni e proporzioni 05 Costruzione del marchio 7.5 x Il marchio Piemonte Turismo è costruito cercando di mantenere un certo rapporto di proporzione tra i vari elementi che lo costituiscono. Infatti, se consideriamo l altezza della O della parola TURISMO come unità di base x; tutte le altre misure possono essere ottenute come multipli o sottomultipli di tale unità. 4 x 0,3 x 5 x 3 x 0,2 x x 3,5 x Laboratorio di progetto della comunicazione
6 1.3 Piemonte Turismo Brand Manual Versione Bianco e Nero 06 Quando usare la versione B/N Nelle situazioni dove i materiali e/o i metodi di riproduzione impongono l uso di un solo colore è possibile utilizzare il marchio Piemonte Turismo nella sua versione in bianco e nero. In tutti gli altri casi è preferibile utilizzare la versione a colori in quanto più espressiva. Angelo Chiacchio
7 1.4 Piemonte Turismo Brand Manual Versione Colore - Negativo 07 Il marchio nella versione negativa a colori Nella versione negativa a colori il marchio mantiene gli stessi colori per quanto riguarda il pittogramma; mentre il logotipo diventa bianco. Laboratorio di progetto della comunicazione
8 1.5 Piemonte Turismo Brand Manual Versione Bianco e Nero - Negativa 08 Quando usare la versione B/N negativa In generale è necessario utilizzare la versione B/N negativa del marchio Piemonte Turismo nelle situazioni dove i materiali e/o i metodi di riproduzione impongono l uso di un solo colore e bisogna applicare il marchio su uno sfondo scuro. In tutti gli altri casi è preferibile utilizzare la versione a colori in quanto più espressiva. Angelo Chiacchio
9 1.6 Piemonte Turismo Brand Manual Area di rispetto e dimensioni minime 09 Area di rispetto Nell impaginare il marchio Piemonte Turismo è necessario mantenere sempre una distanza minima fra esso e qualsiasi altro elemento (grafico, tipografico, o bordo di pagina) per accertare la leggibilità e per impedire l ostruzione dello stesso. La zona di spazio intorno al marchio, pertanto, non deve mai essere inferiore all'altezza della lettera "0" della parola turismo contenuta all interno del logotipo. Dimensioni minime Per assicurare la leggibilità del marchio è opportuno non riprodurre mai il marchio Piemonte Turismo con una dimensione orizzontale inferiore a 1,5 cm. 1,5 cm Laboratorio di progetto della comunicazione
10 1.7 Piemonte Turismo Brand Manual Abbinamento marchio e pay-off 10 Abbinare il marchio a un pay-off Quando si presenta la necessità di affiancare un pay-off al marchio Piemonte Turismo è opportuno rispettare quanto detto nella tavola 1.6 riguardo all area di rispetto. Infatti, è possibile posizionare il pay-off in punti diversi purchè esso sia allinearto con uno degli elementi del marchio e purchè si rispetti la distanza minima pari all altezza della O della parola turismo. Per il pay-off è opportuno utilizzare il font Garamond Premier Pro nella versione Italic. il piacere di perdersi il piacere di perdersi Il piacere di perdersi il piacere di perdersi Angelo Chiacchio
11 1.8 Piemonte Turismo Brand Manual Colori istituzionali principali 11 I colori istituzionali principali Quando il marchio Piemonte Turismo viene riprodotto a colori è necessario restare fedeli ai colori istituzionali; qui indicati in varie codifiche (PANTONE, CMYK, RGB, WEB RGB). PANTONE : 147 C CMYK: C=40 M=50 Y=80 K=35 RGB: R=117 G=93 B=55 WEB: #765E37 PANTONE è un marchio registrato di Pantone, inc. PANTONE : 370 C CMYK: C=50 M=0 Y=100 K=25 RGB: R=108 G=157 B=49 WEB: #6C9D31 PANTONE : 636 C CMYK: C=40 M=0 Y=10 K=0 RGB: R=146 G=214 B=227 WEB: #92D3E6 PANTONE : 381 C CMYK: C=25 M=0 Y=100 K=0 RGB: R=202 G=219 B=42 WEB: #CA2B2A PANTONE : Cool Gray 10 C CMYK: C=0 M=0 Y=0 K=75 RGB: R=99 G=100 B=103 WEB: # Laboratorio di progetto della comunicazione
12 1.9 Piemonte Turismo Brand Manual Colori istituzionali secondari 12 I colori istituzionali secondari Oltre ai colori istituzionali principali ci sono dei colori secondari che è possibile utilizzare negli artefatti comunicativi legati al marchio Piemonte Turismo. Essi vengono indicati qui di seguito in varie codifiche (PANTONE, CMYK, RGB, WEB RGB). PANTONE è un marchio registrato di Pantone, inc. PANTONE : 7541 C CMYK: C=0 M=0 Y=0 K=10 RGB: R=231 G=232 B=233 WEB: #E7E8E9 PANTONE : 7541 C CMYK: C=0 M=0 Y=0 K=75 RGB: R=224 G=233 B=237 WEB: #E0E9ED PANTONE : 803 C CMYK: C=0 M=10 Y=100 K=0 RGB: R=255G=222 B=0 WEB: #FFDE00 PANTONE : 3425 C CMYK: C=100 M=26 Y=100 K=56 RGB: R=0 G=75 B=35 WEB: #004B23 PANTONE : 2746 C CMYK: C=100 M=100 Y=0 K=0 RGB: R=46 G=49 B=146 WEB: #2E3192 PANTONE : 168 C CMYK: C=0 M=88 Y=91 K=74 RGB: R=96 G=11 B=0 WEB: #600B00 Angelo Chiacchio
13 1.10 Piemonte Turismo Brand Manual Utilizzo su sfondi 13 Utilizzo del marchio su sfondi Nell utilizzare il marchio su uno sfondo è opportuno seguire le indicazioni qui di seguito indicate. APPROVATO NON APPROVATO Il colore utilizzato per lo sfondo deve sempre comparire tra i colori istituzionali (principali o secondari). Quando per lo sfondo si utilizza uno qualsiasi dei colori istituzionali principali è necessario utilizzare il marchio nella versione B/N negativa. Applicando il marchio su una fotografia è necessario salvaguardare la sua leggibilità. E consigliabile, pertanto, utilizzare l immagine in scala di grigi, con luminosità aumentata. Se l immagine di sfondo è particolarmente scura è possibile utilizzare il marchio nella versione a colori negativa. In tutti gli altri casi è opportuno inserire il marchio all interno di una box. Laboratorio di progetto della comunicazione
14 1.11 Piemonte Turismo Brand Manual Caratteri tipografici istituzionali 14 Carattere istituzionale principale Il carattere istituzionale del Piemonte Turismo, è il Century Gothic (nelle versioni Regular, Italic, e Bold Italic). Esso va utillizzato per blocchi di testo, note, legende, ma non per i titoli o pay-off. Century Gothic Regular ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz Century Gothic Regular Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz Century Gothic Bold ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz Century Gothic Bold Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz Il carattere per i titoli Esclusivamente per i titoli e per i sottotitoli è opportuno utilizzare il Futura nella sue tre versioni Condensed (Light, Bold, Extrabold). Esso è lo stesso carattere utilizzato nel logotipo in maiuscolo, ma in questi casi va sempre utilizzato in minuscolo. Per i titoli bisogna utilizzare sempre la versione Bold (raramente la versione Extrabold); per i sottotitoli, invece, va utilizzata la versione Light. Futura Condensed Light A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Futura Condensed Bold A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Futura Condensed Extrabold A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Carattere elettronico Nelle situazioni in cui non è possibile utilizzare le famiglie di caratteri precedentemente indicate per motivi tecnici (es. pagine web) è possibile utilizzare la famiglia di font elettronici Arial, Helvetica, sans-serif. Arial Regular ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz Arial Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz Arial Bold ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz Arial Bold Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz Angelo Chiacchio
15 1.12 Piemonte Turismo Brand Manual Divieti di utilizzo 15 Utilizzi non approvati del marchio Nell utilizzare il marchio è opportuno rispettare alcuni divieti di utilizzo. Qui di seguito vengono riportati alcuni esempi da evitare. Scalatura l ungo l asse Y Scalatura l ungo l asse X Inclinazione Rotazione Inserimento del marchio in una forma geometrica Riposizionamento degli elementi Effetti d ombra Effetto outline Effetto di trasparenza/opacità Inversione dei colori istituzionali Laboratorio di progetto della comunicazione
16 1.13 Piemonte Turismo Brand Manual Utilizzo di immagini fotografie 16 Stile e contenuto fotografico Tutte le immagini fotografiche utilizzate negli artefatti comunicativi riferiti al marchio Piemonte Turismo devono sempre richiamare il tema della natura. Pertanto, è opportuno utilizzare immagini che ritraggono dettagli o paesaggi di pianura, collina o montagna. Colori e filtri Tra tutte le immagini riferite al tema della natura è opportuno prediligere quelle immagini che presentano colori molto vicini ai colori istituzionali principali. E consentito, inoltre, utilizzare tali colori per immagini bicromatiche. L uomo e la natura In tutte le fotografie utilizzate la figura umana può comparire soltanto se immersa in un contesto naturalistico e/o impegnata in attività ad esso collegati. Angelo Chiacchio
17 Modulistica Carta da lettera 2.2 Busta 2.3 Biglietto da visita
18 2.1 Piemonte Turismo Brand Manual Modulistica Carta da lettera 18 Carta da lettera 1 cm 4 cm Le dimensioni della carta da lettera sono quelle dello standard A4 (210 x 297 mm). PIEMONTE TURISMO Regione Piemonte Via Cavour, Torino Tel Fax cm 5,6 cm 3 cm 1,4 cm AZIENDA MILANESE s.p.a. Matteo De Angelis Via Roma, Milano (MI) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis, unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque ipsa, quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt, explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem, quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit, qui in ea voluptate velit esse, quam nihil molestiae consequatur, vel illum, qui dolorem eum fugiat, quo voluptas nulla pariatur? At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus, qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti, quos dolores et quas molestias excepturi sint, obcaecati cupiditate non provident, similique sunt in culpa, qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio. Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio, cumque nihil impedit, quo minus id, quod maxime placeat, facere possimus, omnis voluptas assumenda est, omnis dolor repellendus. Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet, ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic. Carlo Rossi PIEMONTE TURISMO Regione Piemonte Via Cavour, Torino Tel Fax cm 1,5 cm 2,5 cm 2,5 cm 2,5 cm Angelo Chiacchio
19 2.2 Piemonte Turismo Brand Manual Modulistica Busta 19 La busta La busta ha il compito di anticipare il ruolo comunicativo della carta da lettera, pertanto la grafica che la caratterizza è coerente con quanto mostrato nella tavola 2.1. Le dimensioni reali della busta corrispondono a 220 x 110 mm. PIEMONTE TURISMO Regione Piemonte Via Cavour, Torino Laboratorio di progetto della comunicazione
20 2.3 Piemonte Turismo Brand Manual Modulistica Biglietto da visita 20 Il biglietto da visita Così come la busta (2.2), anche la grafica del biglietto da visita è coerente con quella della carta da lettera. Tuttavia, in questo caso tutte le dimensioni sono state dimezzate. Qui di fianco viene riportato il biglietto da visita nelle sue dimensioni reali (85 x 55 mm). CARLO ROSSI Presidente PIEMONTE TURISMO Regione Piemonte Via Cavour Torino Tel Fax Angelo Chiacchio
21 Ulteriori applicazioni Manifesto 3.2 Merchandising 3.3 Veicoli
22 3.1 Piemonte Turismo Brand Manual Ulteriori applicazioni Manifesto 22 Come realizzare un manifesto Nel realizzare materiale promozionale e/o informativo riguardante Piemonte Turismo è opportuno seguire le indicazioni fornite nelle tavole precendenti. In questa tavola, in particolore, viene riportato l esempio di un manifesto promozionale progettato per un formato standard A3 (297 x 420 mm) Piemonte il piacere di perdersi PIEMONTE TURISMO Regione Piemonte Via Cavour, Torino Tel Fax Angelo Chiacchio
23 3.2 Piemonte Turismo Brand Manual Ulteriori applicazioni Merchandising 23 Utilizzo del marchio nel merchandising In questa tavola vengono riporati alcuni esempi di come è possibile applicare il marchio Piemonte Turismo sui vari gadgets utilizzati per il merchandising. Laboratorio di progetto della comunicazione
24 3.3 Piemonte Turismo Brand Manual Ulteriori applicazioni Veicoli 24 Utilizzo del marchio su veicoli commerciali In questa tavola vengono riporati alcuni esempi di come è possibile applicare il marchio Piemonte Turismo sui veicoli commerciali utilizzati, ad esempio, per il trasporto di materiale per eventi. PIEMONTE TURISMO Via Cavour, Torino Tel Fax ARE 277 ARE 277 Angelo Chiacchio
25 Laboratorio di progetto della comunicazione Angelo Chiacchio
Centro Informazioni turisti
11/01/2016 09:39:16 Generale Nome sondaggio Centro Informazioni turisti Autore Richard Žižka Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/v5o1a2q6h2p6a4c6a Prima risposta 28/02/2014 Ultima
!)Ku,Ky(! Luca Visone : PORTFOLIO :.
.: PORTFOLIO :. ...perchè!)ku,ky(!...perchè!)ku,ky(!...perchè!)ku,ky(!...perchè!)ku,ky(!... i 2 punti esclamativi all inizio ed alla fine del logo rappresentano la ferma volontà di voler riuscire in quelli
colori istituzionali PANTONE 185 C PANTONE 295 C PANTONE 185 C
2 Questo manuale presenta gli elementi del sistema di identità visiva di 50&PiùEnasco. Il presente documento è destinato agli utilizzatori al fine di riprodurre correttamente il simbolo di 50&PiùEnasco,
Manuale d uso del marchio Turismo Veneto
d uso del marchio Turismo Veneto Regione del Veneto Turismo Veneto Sommario Sommario 1.0 Il marchio, il logotipo, il pay-off 1.1 Costruzione geometrica della stella 1.2 Definizione dei colori ed uso relativo
BSpknstudio. è una Digital Creative Agency. Realizziamo strategie di comunicazione digitali vincenti, grazie al nostro modello
BSpknstudio è una Digital Creative Agency Realizziamo strategie di comunicazione digitali vincenti, grazie al nostro modello BESPOKEN DESIGN, di servizio sartoriale maturato in più di 10 anni di esperienza
B. Stampati per corrispondenza
B. Stampati per corrispondenza Indice Premessa Linea operativa 01 Carta intestata Camere di Commercio 02 Carta intestata con specifica 03 Carta intestata Unioni Regionali 04 Carta intestata Aziende Speciali
LOGO ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA
LOGO ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA GUIDELINES Regole principali Colori Pantone 1797 C Pantone 7741 C Pantone Black 3 C C 15 - M 100 - Y 90 - K 10 C 75 - M 25 - Y 100 - K 0 C 11 - M 0 - Y 15 - K 82 R 162
Linee guida del logo istituzionale e dell immagine coordinata del Comune di Malnate
Linee guida del logo istituzionale e dell immagine coordinata del Lo stemma e il logo istituzionale Elementi Base 1.1 Lo stemma: origini Lo stemma comunale raffigura un campo di cielo caricato di tre stelle
RDL Lighting System. Catalogo Prodotti
Catalogo Prodotti RDL Lighting System. Catalogo Prodotti RDL Lighting System. Catalogo Prodotti Minigonna 7 Minigonna Applique 7 Fantasy 7 Edith 7 Laetitia 7 Sfera 7 Zoe 7 Christelle 7 Ingot 7 Brigitte
Undici storie di nuovi calciatori italiani raccontate da: Violetta Bellocchio, Cristiano Cavina, Emidio Clementi, Paolo Cognetti, Giorgio Fontana,
Undici storie di nuovi calciatori italiani raccontate da: Violetta Bellocchio, Cristiano Cavina, Emidio Clementi, Paolo Cognetti, Giorgio Fontana, Massimo Gardella, Fabio Genovesi, Fabio Guarnaccia, Davide
Centri di Lavoro_Turning machine center
Centri di Lavoro_ Centri di lavoro DS 300/70C 08 DS 450/130C 10 DS 600/200C 12 DS 900/300C 14 DS 1200/450C 16 DS 1500/450C 18 Dimensioni e peso 20 Dimensions and weight Informazioni generali 22 General
Programmazione
Programmazione 2014-2020 SECONDO INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE LAVORATIVA DEI MINORI E DEI GIOVANI-ADULTI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTO PENALE DALL AUTORITÀ GIUDIZIARIA MINORILE PO FSE 2014/2020
CORPORATE DESIGN MANUAL. Fitnet Srl
CORPORATE DESIGN MANUAL Fitnet Srl Manuale d uso della corporate design del Brand Tonic Network Benessere Versione 1.0 01 Aprile 016 1 Indice Premessa Introduzione 1. Marchio/Logo Istituzionale 1.a Marchio/Logo
Bando Storico, Artistico e Culturale 2014 - II fase. Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO. Numero progetto: null FAC-SIMILE
Bando Storico, Artistico e Culturale 2014 - II fase Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Numero progetto: null Titolo: IL BANDO SAC (PARTE II) Soggetto Responsabile: NORDA 1.DATI GENERALI: PROGETTO
Programmazione
Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE LAVORATIVA DEI MINORI E DEI GIOVANI-ADULTI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTO PENALE DALL AUTORITÀ GIUDIZIARIA MINORILE PO FSE 2014/2020
Manuale. per l utilizzo del format FSC. iniziativa cofinanziata con Fondo di Sviluppo e Coesione.
Manuale per l utilizzo del format FSC Format FSC > elementi primari logo posizionato in alto a destra elementi grafici > possono essere ripetuti all interno del materiale di comunicazione FSC, in questo
Programmazione
Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE LAVORATIVA DEI MINORI E DEI GIOVANI-ADULTI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTO PENALE DALL AUTORITÀ GIUDIZIARIA MINORILE PO FSE 2014/2020
Sei. La consulenza evoluta
Sei. La consulenza evoluta Consulenza: la tradizione Fideuram diventa riferimento per il mercato. Da oltre quaranta anni la nostra missione è offrire ai nostri clienti consulenza finanziaria con un alto
Istituto Comprensivo GIUSEPPE GARIBALDI
Istituto Comprensivo GIUSEPPE GARIBALDI GENOVA Via XX Settembre 123 16100 Genova (GE) Tel. 010 12345678 Fax 010 12345678 e-mail: info@icgaribaldi.gov.it sito: www.icgaribaldi.gov.it FRONTESPIZIO (standard
Guida OpenOffice Writer 4.1.1 Indice
Guida OpenOffice Writer 4.1.1 Indice INTRODUZIONE...2 I MARGINI DELLA PAGINA, LA DIMENSIONE DELLA PAGINA, L'ORIENTAMENTO DELLA PAGINA...3 IMPOSTARE IL COLORE SFONDO PAGINA E BORDO PAGINA...4 NUMERO COLONNE
I CAMMINI DELLA REGINA PERCORSI TRANSFRONTALIERI LEGATI ALLA VIA REGINA
WP6 LINEE GUIDA MANUALE D IDENTITÀ VISIVA PERCORSI TRANSFRONTALIERI LEGATI ALLA VIA REGINA Questo manuale nasce per determinare le linee guida di utilizzo del marchio, dell immagine coordinata e della
BRAND BOOK SANTA TERESA GALLURA
BRAND BOOK Manuale normativo per l uso del marchio e logotipo Santa Teresa Gallura. Corporate identity e modalità d applicazione sui principali strumenti di comunicazione. stiledibologna.com agenzia di
Programmazione
Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L OCCUPAZIONE PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 8 - Priorità di Investimento 8.1 Accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro
patrizialai graphicwebdesigner
patrizialai graphicwebdesigner Lavora nel campo della grafica e dello sviluppo web da più di 14 anni e al momento, oltre a lavorare come responsabile di tutta la parte grafica per una società che fornisce
Programmazione
Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI FORMATIVE FINALIZZATE A SUPPORTARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE, SVILUPPO COMPETITIVO E DI RIPOSIZIONAMENTO DELLE IMPRESE DEL SISTEMA REGIONALE DELL
MANUALE DI STILE 2013
MANUALE DI STILE 2013 Indice 01. LOGO 01.01 - Descrizione - Stemma - Elemento testuale - Costruttivo - Colori utilizzati 01.03 - Declinazioni - Logo OUTLINE versione positiva - Logo OUTLINE versione negativa
CSS Layout delle pagine
Laboratorio di Tecnologie Web CSS Layout delle pagine Dott. Stefano Burigat www.dimi.uniud.it/burigat Strategie di layout Esistono diverse strategie per definire il layout generale delle pagine web: Layout
Come fare Soldi scrivendo ebook di Successo
Nicolò Corrente Come fare Soldi scrivendo ebook di Successo Lezione nr. 1 Pubblicato da: Copyright 2014 Nicolò Corrente Laboratorio ebook Edizioni Seconda edizione digitale Aprile 2014 Quest opera è protetta
FASCICOLO Annual Edition Preview Copertina
L attività divulgativa di Plana è supportata dalla pubblicazione di cataloghi, libri e soprattutto da FASCICOLO, rivista fondata nel 1977 che nasce come quadrimestrale trattando rubriche di design, architettura,
Chi siamo Dove siamo Il nostro staff Lavora con noi Contattaci Newsletter LOGO. News Nuovo Usato Outlet Veicoli commerciali Assistenza Servizi
Wireframe: home page Cerca tra il nuovo usato tipo Volumi volumi Marca Modello marca modello Promo (slider) Prezzo (iva inclusa) I nostri servizi prezzo Cerca ricerca avanzata Vetture nuove speciali Vetture
Come fare soldi scrivendo ebook di successo
Come fare Soldi scrivendo ebook di successo - I Lezione - Questo prodotto è distribuito gratuitamente ai lettori e amici di laboratorioebook.it E permessa la gratuita distribuzione, ma vietata la commercializzazione,
Comune di Brescia. Manuale di identità visiva
Comune di Brescia Manuale di identità visiva Indice Lo stemma comunale Lo stemma del Comune di Brescia Varianti Restyling Lo stemma araldico Il nuovo stemma Le regole d uso Font e logotipo Distanza stemma-logo
10 anni del Premio Anima. Per la crescita di una coscienza etica
10 anni del Premio Anima Per la crescita di una coscienza etica VISTA DALLA TERRAZZA CAFFARELLI IN CAMPIDOGLIO DURANTE IL PREMIO ANIMA Luigi Abete, Presidente Premio Anima 2008 2011 Lorem ipsum dolor sit
Manuale d uso del marchio turistico della città di Roma
Manuale d uso del marchio turistico della città di Roma Sommario INTRODUZIONE 5 Composizione del marchio 7 Colori istituzionali 8 Versione monocromatica positiva e negativa 9 Utilizzo del marchio, uso
Linee guida per l utilizzo del marchio e degli obblighi informativi dei beneficiari POR FESR MARCHE 2007/2013. Insieme c è futuro
Linee guida per l utilizzo del marchio e degli obblighi informativi dei beneficiari POR FESR MARCHE 2007/2013 Insieme c è futuro LOGO Versione a colori Proporzioni e area di rispetto Codici cromatici Caratteri
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA MANUALE DI CORPORATE IDENTITY
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA MANUALE DI CORPORATE IDENTITY 2 INDICE MANUALE TECNICO IL MARCHIO Il marchio 03 Dipartimenti e scuole 08 STAMPATI DI CONSUMO Carta intestata 10 Busta 13 Cartelletta
VALUE SMART. Manuale operativo d utilizzo del marchio Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Smart Value
dsdas Manuale operativo d utilizzo del marchio Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Smart Value Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Smart Value 1 Realizzazione Altravia
Programmazione
Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE IFTS IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRIENNALE REGIONALE DELLA FORMAZIONE SUPERIORE RETE POLITECNICA 2013/2015
Programmazione
Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE LAVORATIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.1 Inclusione attiva, anche per promuovere le pari
ArchiBox. Conservazione sostitutiva a norma di legge. Consulting Service Tecnology System Integration
Conservazione sostitutiva a norma di legge Soluzioni a canone mensile per Professionisti e Commercialisti integrate con i vostri programmi gestionali esistenti. ArchiBox Alte prestazioni. Archiviato. Consulting
Il Manuale d identità visiva
Il Manuale d identità visiva 2 Il Manuale normativo d identità visiva dell Università degli Studi di Foggia La Premessa Il progetto di costruzione di un sistema d identità visiva dell Università degli
Guida redazionale del logo 2015
Guida redazionale del logo 2015 IT Foto: David Lliff Gruppo del PPE al Parlamento europeo Rue Wiertz 60 1047 Bruxelles Belgio Editor Indice Introduzione...2 Coerenza grafica...2 Un identità unica...3 Un
Presentazione di ARCHITETTI & INGEGNERI s.r.l.
Architetti & Ingegneri srl ID Presentazione 3 Questo esempio di presentazione è stato realizzato con ACTAFOLIO versione 1.0 I dati inseriti nella presentazione sono del tutto inventati a solo scopo dimostrativo.
Linee guida per l'utilizzo del logo dell'università di Siena
DI Linee guida per l'utilizzo del logo dell'università di Siena DI Indice 1. Il nuovo sigillo 2. Lo sviluppo di un logotipo per applicazioni web e social network 3. Proporzione 4. Grandezza minima 5.
Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione
Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 17: Progettare il testo Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/
Incontro con Associazioni di Categoria, Collegio dei Periti e Ordine degli Ingegneri
Incontro con Associazioni di Categoria, Collegio dei Periti e Ordine degli Ingegneri Palazzo Lombardia 18 settembre 2014 Regione Lombardia Direzione i Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile
ANUALE D USO. del Marchio di Certifi cazione ICIM S.p.A.
ANUALE D USO del Marchio di Certifi cazione ICIM S.p.A. Indice Nota informativa 4 Il Marchio di Certifi cazione 6 Sistema di Gestione Certifi cato 8 Sistema di Gestione Certifi cato: Esempi 20 Prodotto
Milano Design Week 8 13 Aprile Circuito Ufficiale di zona Tortona Savona. Posizione Mainsponsor del circuito
Milano Design Week 8 13 Aprile Circuito Ufficiale di zona Tortona Savona Posizione Mainsponsor del circuito Tortona Around Design Il nuovo fuorisalone di zona Tortona-Savona Tortona Around Design è un
manuale di identità visiva - graphic portfolio
manuale di identità visiva - graphic portfolio PRISCA PILOT PROJECT EU-LIFE + Environment Policy and Governance LIFE/11/ENV/000277 PRISCA (PILOT PROJECT FOR SCALE RE-USE STARTING FROM BULKY WASTE STREAM)
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE LINEE GUIDA DELL IDENTITÀ VISIVA ELEMENTI BASE
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE LINEE GUIDA DELL IDENTITÀ VISIVA 1.0 Indice sezione 1.1 Versione a colori in positivo 1.2 Versione a colori in positivo 3D 1.3 Area neutra 1.4 Area neutra del solo
Modulistica. Giugno 2007. Manuale di Identità Visiva Sapienza Università di Roma
Modulistica Giugno 2007 Modulistica. Stampati per corrispondenza. Linea operativa Carta intestata Formato: 210x297 mm. Marchio/Logo: PMS 202 EC. Carta: Fedrigoni Splendorgel Extrawhite 100/115 gr/m 2 o
Logo Gruppi del cuore Istruzioni per l uso
Logo Gruppi del cuore Istruzioni per l uso Le istruzioni per l uso del logo dei gruppi del cuore contengono informazioni e spiegazioni per utilizzarlo in pratica. Definiscono le proporzioni tra immagine
Manuale Operativo Stile e linee guida per l uso del marchio. Versione 1.0
Manuale Operativo Stile e linee guida per l uso del marchio Versione 1.0 INDICE Uso del manuale. Il marchio e la costruzione. 1. Il Marchio FISR Pag 6 1.1 Le versioni del Marchio. 1.2 Area di Rispetto.
ANUALE D USO. del Marchio di Certifi cazione ICIM S.p.A.
ANUALE D USO del Marchio di Certifi cazione ICIM S.p.A. Indice Nota informativa 4 Il Marchio di Certifi cazione 6 Sistema di Gestione Certifi cato 8 Sistema di Gestione Certifi cato: Esempi 19 Prodotto
Regolamento e Manuale d uso del marchio Terre di Siena delle sue declinazioni e dell immagine coordinata
Regolamento e Manuale d uso del marchio delle sue declinazioni e dell immagine coordinata Regole di utilizzo del marchio/logo 1. Il Marchio/Logo logo Il marchio/logo nella sua versione positiva colore
Manuale di immagine coordinata
Manuale di immagine coordinata LOGO A LOGO A COLORI B LOGO IN BIANCO E NERO C LOGO IN NEGATIVO UTILIZZO NON CORRETTO DEL LOGO Non spostare i singoli elementi: non cambiare i colori: Non deformare le proporzioni:
COMUNICARE NEL MONDO REALE
PAGE 1 COMUNICARE NEL MONDO REALE WWW.TPECONSULTING.IT AUTORE: MATTEO LOCANE 2014 WWW.DESIGNDISTRICT.COM Comunicare nel mondo reale In questo video: PAGE 2 Opzioni Implicazioni Di cosa stiamo parlando?
Info e Contatti
Info e Contatti segreteria@pdlodigiano.it/ 0371.412141 www.pdlodigiano.it Circolo di Lodi www.pdlodi.it scannerizza il codice QR per sapere come arrivare alla Festa Progetto grafico di Andrea Cassinari
Contenuti. 1 Il marchio 1.1 Elementi costruttivi del marchio 1.2 Dimensioni e prove di leggibilità 1.3 Aree di rispetto
Brand Standards 2006 Contenuti 1 Il marchio 1.1 Elementi costruttivi del marchio 1.2 Dimensioni e prove di leggibilità 1.3 Aree di rispetto 2 Il colore 2.1 Colori istituzionali del marchio 2.2 Rapporti
ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO
ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO 2 ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO Il Logo ASSOBIOMEDICA è costituido da tre elementi: il simbolo, il lettering e la dicitura SIMBOLO LETTERING
Linee guida di utilizzo del marchio
Linee guida di utilizzo del marchio Indice 1. Marchio + logotipo 1.1 Caratteristiche generali 1.2 Schema costruttivo del marchio + logotipo 1.3 Dimensioni minime del marchio + logotipo 1.4 Colori e valori
Portraits of Milan. Fotografie di Andrea Rovatti. Recomposing the imaginary. a cura di Denis Curti
Portraits of Milan Recomposing the imaginary Fotografie di Andrea Rovatti a cura di Denis Curti una mostra fotografica dal titolo Portraits of Milan di Andrea Rovatti in accordo con SEA per l inaugurazione
Gelateria Italiana Marchio di Qualità. Manuale d applicazione
Gelateria Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione Indice Introduzione 1. 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 1.12 Marchio ed elementi base Il marchio Progettazione del marchio Il pittogramma
GRUPPO LUCEFIN BRAND INTRODUZIONE
LIBRO FIRMA GRUPPO LUCEFIN BRAND INTRODUZIONE Il Libro Firma del Gruppo Lucefin rappresenta uno strumento fondamentale per l organizzazione, la comunicazione e il rafforzamento dell Identità Visiva Aziendale.
Promuoviamo la tua struttura ricettiva nel mercato cinese dei turisti top spender
Promuoviamo la tua struttura ricettiva nel mercato cinese dei turisti top spender Il Portale Wechina presenterà IL TUO HOTEL al mercato cinese. NON SIAMO UNA OTA NON SIAMO UN CHANNEL MANAGER All interno
Manuale di identità visiva Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Manuale di identità visiva Questo documento contiene tutte le caratteristiche
MANUALE DI GUIDELINES MARCHIO ASL REGIONE LOMBARDIA
MANUALE DI GUIDELINES MARCHIO ASL REGIONE LOMBARDIA Il nuovo marchio ASL di Regione Lombardia nasce per offrire al pubblico un immagine coordinata unitaria e immediatamente riconducibile all ente istituzionale.
MANUALE D IDENTITà VISIVA
MANUALE D IDENTITà VISIVA INDICE MARCHIO E LOGOTIPO 3. Il logo originale 3. Il logo.it 4. Colori in quadricromia 4. Colori dichiarati Pantone 4. Colori dichiarati RAL 5. Logo monocromatico nero 6. Logo
Manuale di identità visiva
Manuale di identità visiva Indice Premessa dalla natura del servizio all identità del brand Il marchio ricerca di un identità visiva studio concettuale claim area di rispetto riduzioni in stampa versioni
Indice MANUALE D IDENTITÀ. 1. Il logo POSIDONIA pag. 04. 2. Il logo a quattro colori (CMYK) pag. 05. 3. Il logo in bianco e nero pag.
Manuale d identità Indice MANUALE D IDENTITÀ 1. Il logo POSIDONIA pag. 04 2. Il logo a quattro colori (CMYK) pag. 05 3. Il logo in bianco e nero pag. 06 4. Il logo a due colori pag. 07 5. Il logo Posidonia
Manuale d uso del marchio
Manuale d uso del marchio ... 01 Il marchio A) Presentazione del marchio B) Costruttivo C) Marchio in B/N positivo D) Marchio in B/N negativo E) Alfabeto del logotipo F) Alfabeto per testi e composizioni
GUIDA ALL UTILIZZO DELLA
GUIDA ALL UTILIZZO DELLA visual identity INTRODUZIONE Questo opuscolo è una guida alla visual identity per l utilizzo del logo all inteno del progetto WELCOM & CO., per garantire all Azienda un immagine
Manuale di Identificazione standard
Manuale di Identificazione standard Indice 1. Marchio 2. Colori 3. Applicazione su quotidiano 4. Modulistica 5. Insegne e segnaletica 6. Materiali pubblicitari 7. Materiali identificativi 1. Marchio Presentazione
1. MANUALE DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
1. MNULE DI COMUNICZIONE ISTITUZIONLE PREMESS Il Manuale di Comunicazione Istituzionale è un progetto di comunicazione integrata che si rivolge a tutti i soci, dipendenti, clienti e portatori di interesse
MANUALE DI GUIDELINES MARCHIO ENTI EROGATORI PUBBLICI E PRIVATI SISTEMA SANITARIO REGIONE LOMBARDIA
MANUALE DI GUIDELINES MARCHIO ENTI EROGATORI PUBBLICI E PRIVATI SISTEMA SANITARIO REGIONE LOMBARDIA Nella comunicazione al cittadino, Regione Lombardia sottolinea l unitarietà del lombardo affiancando
ABCDEF GHIJKLM NOPQR STUVWX YZ
USI Elementi 2 dell identità istituzionale Light nelle versioni light e è il carattere istituzionale utilizzato per materiali stampati professionali. ABCDEF GHIJKLM NOPQR STUVWX YZ 0123456 789 USI Elementi
MANUALE DI CORRETTO UTILIZZO DEL MARCHIO BORMIO
MANUALE DI CORRETTO UTILIZZO DEL MARCHIO BORMIO IL MARCHIO COLORI ISTITUZIONALI PANT. COOL GRAY 6 CVP CMYK: 0-0-0-31 RGB: 196-197-198 PANTONE 485 CVP CMYK: 0-95-100-0 RGB: 227-34-25 MARCHIO IN BIANCO/NERO
Lo stemma, patrimonio identitario della Regione
Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Linee
Lo stemma, patrimonio identitario della Regione
Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Linee
www.tesseract.it Io, Informatico Un Viaggio consapevole tra Informatica e Computer Capitolo 12 Ipermedia e HTML Carlo A. Mazzone
www.tesseract.it Io, Informatico Un Viaggio consapevole tra Informatica e Computer Capitolo 12 Ipermedia e HTML Carlo A. Mazzone Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può
WeChina. Progetto Destination Management e Marketing Turistico
WeChina Progetto Destination Management e Marketing Turistico MISSION Promuoviamo l esperienza da vivere e da raccontare attraverso il soggiorno negli hotel del network chinese friendly NON SIAMO UNA OTA
Manuale d identità visiva
Manuale d identità visiva Elementi Base 14 ottobre 2010 Versione 1.0 01 Marchio/Logo. Versione A 02 Marchio/Logo. Versione B 03 Marchio/Logo. Versione C orizzontale 04 Marchio/Logo. Versione C verticale
Palazzotto Novecento. APPARTAMENTO 1 PIANO - Via San Bernardino 20 - TO
APPARTAMENTO 1 PIANO - Via San Bernardino 20 - TO Il quartiere e le sue Opere - Borgo San Paolo Igloo All incrocio tra Corso Lione e Corso Mediterraneo, la fontana - Scultura Igloo di Mario Merz. Quest
Versione 2.1. Manuale d uso per il marchio e identità visiva Cagliari - Sardegna Capitale Europea della Cultura Città Candidata 2019
Versione 2.1 Manuale d uso per il marchio e identità visiva Cagliari - Sardegna Capitale Europea della Cultura Città Candidata 2019 Manuale d uso per il marchio e identità visiva Cagliari - Sardegna Capitale
Guideline per l utilizzo del logo alcotra. Interreg IIIA 2000-2006 Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera
Guideline per l utilizzo del logo alcotra Interreg IIIA 2000-2006 Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 1.1 Costruzione del logo Le proporzioni del logo sono calcolate in base all unità di misura ricavata
IL MARCHIO manuale d uso. immagine coordinata
IL MARCHIO manuale d uso immagine coordinata indice 1.0 premessa 3 1.1 il marchio 4 1.2 i colori istituzionali del marchio 5 1.3 il marchio a colori 6 1.4 il marchio al tratto 7 1.5 il marchio in scala
Manuale d uso del Marchio FMMF IL LEGNO
1 Manuale d uso del Marchio FMMF IL LEGNO Marchio e Logo prodotti FMMF il Legno Quando si parla di immagine coordinata si fa riferimento alla comunicazione visiva. L immagine coordinata ha come oggetto
Corporate Design Manual Hotel Granbaita. www.hotelgranbaita.com/corporate versione agosto 2012. Gardena.Net
Corporate Design Manual Hotel Granbaita www.hotelgranbaita.com/corporate versione agosto 2012 Gardena.Net Introduzione Il Corporate Design è la guida che descrive e caratterizza lo stile di un attività
SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA
SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA Versione 2.1. Maggio 2014 ELEMENTI BASE Versione 2.1. Maggio 2014 ELEMENTI BASE INDICE DELLA SEZIONE IL MARCHIO.............................
CERTIFICAZIONE. UN VALORE DA COMUNICARE. DRAFT. DNV Business Assurance Marchio di Certificazione del Sistema di Gestione Manuale d uso.
CERTIFICAZIONE. UN VALORE DA COMUNICARE. DNV Business Assurance Marchio di Certificazione del Sistema di Gestione Manuale d uso Aprile 2011 1. Introduzione. Le certificazioni del sistema di gestione rilasciate
INDICE. Manuale di Identità Visiva ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA. LETTERING Pag.1 - Trajan Pro Pag.2 - Arial
INDICE LETTERING Pag.1 - Trajan Pro Pag.2 - Arial LOGO Pag.3 - Logo Pag.4 - Logo con acronimo CARTA DA LETTERE Pag.5 - Carta da lettere Pag.6 - Carta da lettere segue Pag.7 - Carta da lettere con logo
AutoPronti. Wireframe: home page. Range Rover Sport 45.300 40.300. Cerca tra il nuovo. Promo (slider) Nuove speciali. I nostri servizi.
Wireframe: home page Cerca tra il nuovo usato Tipo tipo Volumi volumi Marca Modello marca modello Promo (slider) Prezzo (iva inclusa) I nostri servizi prezzo Cerca ricerca avanzata Vetture usate Nuove
Manuale d uso. allegato b.9
allegato b.9 Manuale d uso. 1. Sintesi elementi base. 1.1 marchio. 1.2 logotipo. 1.3 marchio + logotipo. 1.4 Sintesi elementi base: marchio + logotipo, valorizzazione 3D a colori e in scala di grigi. 2.
Corporate Identity ELEMENTI BASE. Marzo 2007
Corporate Identity ELEMENTI BASE Marzo 2007 Romagna Terra del Sangiovese Marchio Logo VERSIONE POSITIVA COLORE PANTONE 490 0C 89M 78Y 78K PANTONE 7529 25C 26M 35Y 0K Romagna Terra del Sangiovese Marchio
Ripuliamo Via del Gallitello
NUOVA MISSIONE PERSONE MISSIONI PROFILO CLASSIFICHE IN EVIDENZA PROSSIME MISSIONI POPOLARITÀ AMBITO CATEGORIA +1 +2 322 Ripuliamo Via del Gallitello SCOPRI SOSTIENI La prima schermata è quella delle missioni,
CSS Posizionamento degli elementi
Laboratorio di Tecnologie Web CSS Posizionamento degli elementi Dott. Stefano Burigat www.dimi.uniud.it/burigat Tutti gli esempi che abbiamo visto finora sfruttavano regole di posizionamento standard (il
Manuale di Identità Visiva. Elementi Base
Manuale di Identità Visiva Indice 01 Versione colore CMYK pag. 4 02 Versione colore tinte piatte pag. 5 03 Versione colore monocromatica pag. 5 04 Versione colore RGB pag. 6 05 Versione su fondo colorato
PERITI INDUSTRIALI LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DEL MARCHIO
PERITI INDUSTRIALI LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DEL MARCHIO LA FILOSOFIA DEL SIMBOLO La zona circolare rappresenta la comunità dei periti industriali. Il segno all interno del cerchio raffigura le qualità
SIFA. S. I. F. A. Spa
SIFA S. I. F. A. Spa S.I.F.A. spa Il marchio Le applicazioni principali Gli elementi di base La cancelleria 9a.01 La costruzione geometrica del simbolo 9b.01 La carta intestata - il primo foglio 9a.02
PSR 2007-2013. Brand Manual
Indice 2 Note 3 Logo - Slogan 6 Logo - Slogan compatto 7 Logo + Sito web 8 Font 9 Codici cromatici 10 Utilizzi non consentiti 11 Applicazioni su tinte piatte 12 Applicazioni su fondi non uniformi 13 Applicazioni