CATALOGO DUEMILATREDICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO DUEMILATREDICI"

Transcript

1 CATALOGO DUEMILATREDICI

2 Ciò che siamo si deve all impegno, alla competenza e alla passione di tante persone che lavorano per raggiungere un comune obiettivo: fare di ILSA un azienda solida e credibile. È il frutto di continua ricerca, di costante innovazione di processo e di prodotto, del rispetto, della cura e dell attenzione verso i clienti. La nostra solidità, la nostra credibilità e la nostra volontà di miglioramento continuo ci consentono di competere in tutto il mondo e di offrire ai nostri clienti reali possibilità di crescita economica e professionale.

3

4 SHOULD I STAY CLASH MI bioilsa ilsafert ilsatop ilsatec ilsa Agro n Azoka pag. 38 n gradual 25 fe pag. 33 n professional npk pag. 87 n Azoslow pag. 39 n gradualfos pag. 44 n progress micro pag. 35 n Azotil pag. 40 n grano plus pag. 45 n sferosol** pag. 77 Prodotti n Basic pag. 24 n Calciocianamide* pag. 76 n Cerealmax plus micro pag. 54 n granosano EVO pag. 34 n ILSAC-ON**** pag. 78 n ilsacrop pag. 61 n siliforce*** pag. 79 n specialist ks micro pag. 48 n splinter new pag. 80 n class fe g-form pag. 55 n ilsactive enne pag. 62 n supercompless pag. 49 n elenne micro OLIVO pag. 41 n ilsactive finale pag. 63 n teknifert micro pag. 50 n ennekappa pag. 25 n ilsactive START pag. 64 n tio FERTIL pag. 30 n ennepi EVO pag. 42 n ilsadrip ferro pag. 65 n etixamin pag. 56 n ilsadrip forte pag. 66 n etixamin df pag. 57 n ilsamin boro pag. 67 n 777 EXPORT pag. 26 n ilsamin calcio pag. 68 n 10 export pag. 27 n ilsamin camg pag. 69 n fertil pag. 28 n ilsamin mmz pag. 71 n fertil supernova pag. 29 n ilsamin MULTI pag. 70 n fertorganico pag. 31 n ilsamin n90 BIOS. pag. 81 n fertorg. supernova pag. 32 n ilsaneem **** pag. 82 n fitocell pag. 58 n ilsavega pag. 72 n frutteto ks pag. 43 n MP 30 pag. 46 n glucos k**** pag. 59 n nonsolograno pag. 47 n glucos p**** pag. 60 n professional n pag. 86 * Calciocianamide: MARCHIo REGISTRATo AlzChem Trostberg GmbH. ** Sferosol: marchio registrato esseco srl. *** Siliforce: marchio registrato Agro-solutions B.V. **** Prodotti di origine vegetale

5 indice 5O anni di ILSA pag. 4-8 Rete commerciale ILSA pag. 9 Siti web: Newsletter: Buono a Sapersi Tecnica e Commerciale pag I concimi organici sono tutti uguali? pag Processi produttivi ILSA pag Legenda Icone pag. 20 BIOILSA Fertilizzanti organici ed organo minerali utilizzabili in Agricoltura Biologica. ILSAFERT Concimi organo minerali a basso impatto ambientale. ILSATOP Fertilizzanti liquidi e idrosolubili per fertirrigazione e applicazione fogliare. ILSATEC Fertilizzanti avanzati per colture ad elevato valore aggiunto. ILSA AGRO Fertilizzanti organici ed organo minerali professionali per la nutrizione e la cura del tappeto erboso. pag pag pag pag pag Caratteri distintivi ILSA pag. 91

6 L azienda nasce nel L intuizione del suo fondatore fu quella di riconoscere nel collagene presente nelle pelli una risorsa da utilizzare per ottenere concimi organici azotati. E una delle aziende più longeve del settore e la lunga storia dimostra che Ilsa è sempre stata capace di stare nel mercato con i propri prodotti e di rispondere con l innovazione alle richieste di un agricoltura sempre più esigente e specializzata... Già dal 1972 diviene il più importante produttore Italiano di concimi organici. Grazie all acquisizione di ICO SPA e Valcoa SPA, consolida il suo primato tra i produttori italiani di concimi organici. E di questo periodo il lancio sul mercato del suo prodotto più famoso, il Fertorganico, ancora oggi in produzione... Nel 1979 il trasferimento ad Arzignano in provincia di Vicenza dove è presente uno dei distretti DELLA PELLE più importanti DEL MONDO. Più vicini alla materia prima che è alla base della matrice di Ilsa significa maggiore capacità produttiva, maggiore possibilità di selezione della materia prima, più efficienza logistica, minori costi di trasporto, il tutto in linea con la filosofia dell azienda che vuole formulare prodotti di grande qualità ed efficacia ma sempre tenendo ben presenti le esigenze di bilancio degli agricoltori... 4

7 Nel 1976 la scelta strategica di dare grande importanza alla ricerca La prima collaborazione si consolida con la facoltà di agraria dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e getta le basi di tutta l evoluzione successiva della ricerca Ilsa. Nel tempo la collaborazione si è estesa coinvolgendo moltissime Università e Istituti di ricerca in Italia e all estero, favorendo il miglioramento costante dei processi produttivi e la creazione di nuovi prodotti di grande efficacia... Nel 1993 viene attivato l impianto di idrolisi enzimatica L impianto utilizzato per la produzione di fertilizzanti liquidi stabilisce di fatto l entrata dell azienda in questo mercato. Conferma la vocazione dell azienda all innovazione alla qualità e l attenzione all ambiente. L impianto infatti sfrutta l attività degli enzimi che reagiscono con le molecole complesse che costituiscono la pelle trasformandola in molecole più semplici i cui composti nutritivi per i terreni risultano immediatamente disponibili e particolarmente graditi. Da qui lo sviluppo di prodotti per la nutrizione organica liquida fogliare, di bio-stimolanti e induttori di resistenza che favoriscono la capacità di reazione interna delle piante, aumentano la loro efficienza di assorbimento e le rafforzano per rispondere a situazioni di stress causate ad esempio da siccità, freddo o malattie. In particolare l attività di ricerca in questo ambito si è data l obiettivo di realizzare prodotti in grado di fertilizzare in fase di irrigazione utilizzando limitate quantità d acqua affrontando così il problema della crescente scarsità idrica... Nel 2001 viene inaugurato lo stabilimento di Ilsa Mediterraneo Spa L impianto produttivo situato a Molfetta, in provincia di Bari, è la via scelta dall azienda per servire meglio tutta l area del Sud Italia, e per rispondere alle crescenti richieste dei propri prodotti dai paesi del bacino Mediterraneo... 5

8 Dal 2003 le certificazioni di qualità confermano con i fatti la filosofia operativa Lo sviluppo aziendale è sempre stato accompagnato da un forte senso di responsabilità sociale; la protezione dell ambiente, la sicurezza del lavoro, dei prodotti e la trasparenza verso il mondo esterno, sono da sempre considerate priorità aziendali. Nel 2003 l azienda ha conseguito la Certificazione di qualità (UNI EN ISO 9001:2008). Dal 2004 aderisce al programma mondiale per l ambiente, la sicurezza e la salute, denominato Responsible Care e promosso in Italia da Federchimica. Nel 2006 ha ottenuto la certificazione ambientale (UNI EN ISO 14001), implementando così il sistema di gestione integrato qualità-ambiente. Nel 2010 ha conseguito l innovativa certificazione del sistema di gestione dell Energia (UNI EN iso 50001:2011). Nel 2011 l azienda ha adottato un sistema di gestione della sicurezza secondo le linee guida UNI INAIL Lavoro Sicuro. Tutto ciò significa effettuare in modo sistematico e continuo attività di pianificazione, attuazione, controllo e riesame di ogni procedura aziendale sia essa tecnica o puramente organizzativa al fine di individuare sempre aree di miglioramento. A questo si aggiunga che dal 1988 Ilsa aderisce all istituto per il controllo e la garanzia della Qualità dei Fertilizzanti (ICQF) che certifica la corrispondenza dei prodotti all etichetta e alle normative di legge eseguendo prove campione sui prodotti commercializzati. 6

9 Ilsa ha suddiviso la ricerca in sei grandi temi 1. L azoto può essere dilavabile o disperdibile nell ambiente per gasificazione. Le attività di Ilsa quindi si concentrano sulla realizzazione di prodotti che garantiscano un maggior grado di resistenza a questi fenomeni e un rilascio modulato nel tempo. Azoslow e Azotil sono stati i primi risultati concreti di questa area. 2. La nutrizione organica liquida-fogliare dove il perfezionamento dei processi e l ampliamento della gamma di materie prime sono i due fronti principali nella ricerca di prodotti organici evoluti in grado di nutrire la pianta attraverso le foglie. 3. I biostimolanti mirano al miglioramento della reazione interna delle piante, aumentando la loro efficienza di assorbimento e rafforzandole in situazioni di stress. IlsaC-On è stato il primo concreto risultato di quest area. 4. La nutrizione organica e la fertirrigazione con l obiettivo di fertilizzare in fase di irrigazione utilizzando limitate quantità d acqua, ottimizzando al meglio le potenzialità dei prodotti organici e dando sempre pieno sostegno alla pianta. 5. Molte sono le aziende terze che chiedono ad ILSA di commercializzare i propri prodotti, per farlo ILSA li sottopone alle vie di validazione così come tutti i suoi prodotti. 6. I progetti speciali dove si collocano ricerche tra loro autonome e potenzialmente strategiche per lo sviluppo futuro dell azienda che riguardano anche altri settori industriali oltre all agricoltura come il tessile, la cosmesi, la zootecnia e la concia. Nel 2005 viene inaugurato il Centro Ricerche Aziendale Oltre 30 anni di collaborazioni a stretto contatto con i più importanti istituti di ricerca, sfociano nella creazione del centro ricerche aziendale dotato di camere di crescita e delle più moderne attrezzature che ribadiscono, se ancora ce ne fosse la necessità, quanto l azienda creda nella possibilità di innovare sia nell agricoltura tradizionale che in quella biologica. All interno di questa moderna struttura i nuovi prodotti liquidi e solidi vengono realizzati, caratterizzati chimicamente e valutati agronomicamente. Per i prodotti solidi si passa dalla verifica in laboratorio delle curve di mineralizzazione dell azoto all analisi quantitativa e qualitativa delle comunità batteriche. Si svolgono inoltre test agronomici approfonditi dei prodotti sia in serra (microcosmo) che in pieno campo presso le aziende agricole sperimentali. Per i liquidi si passa dall analisi in camera climatica alla valutazione delle biomasse, dei parametri morfometrici e della clorofilla per arrivare infine ai test agronomici in serra e in pieno campo. La messa a punto di un nuovo prodotto richiede mediamente 3 anni. Il laboratorio viene sfruttato anche per la validazione quotidiana di tutta la produzione dell azienda che deve garantire ai propri clienti standard di qualità assoluti, oltre che per le attività di ricerca. Questa vocazione dell azienda è stata riconosciuta anche nei fatti dalle istituzioni italiane ed europee che hanno ritenuto di finanziare parte di alcuni dei progetti di ricerca più interessanti. I risultati della ricerca non si sono tradotti solo in attività commerciali ma anche in diverse pubblicazioni scientifiche che ci permettono di dire che oggi ILSA è tra le organizzazioni che contribuiscono a conoscere meglio l ambiente in cui viviamo. nel cuore dei prodotti di Ilsa c è la ricerca! 7

10 L inserimento in legge della Gelatina idrolizzata PER uso agricolo È una data importante quella del 16/03/2007 che vede l inserimento nella Gazzetta Ufficiale della Gelatina idrolizzata per uso agricolo. Questa gelatina, denominata AGROGEL, è il risultato di una lavorazione che oggi solo Ilsa è in grado di realizzare e il riconoscimento del prodotto con l inserimento in legge ne sancisce la diversità rispetto alle matrici più tradizionali e conosciute. E la prova concreta della tensione dell azienda verso il continuo miglioramento dei processi e l innovazione al fine di realizzare prodotti sempre più efficienti e vicini alle reali esigenze di un agricoltura sempre più esigente e specializzata. Fully Controlled Hydrolysis Nel 2009 attivato in Brasile lo stabilimento ILSA BRASIL Nel Rio Grande Do Sul, un area con una forte vocazione agricola ma soprattutto nel polo conciario più importante del Brasile è stato avviato il nuovo stabilimento di Ilsa. Una scelta strategica importante che risolve pienamente la necessità di materia prima per la produzione dei fertilizzanti Ilsa. La decrescente disponibilità di materia prima in Italia, a causa della contrazione del settore della pelle, ha rischiato di pesare fortemente sull attività commerciale dell azienda con il rischio di non riuscire a soddisfare la domanda crescente di prodotto generata da oltre cinquant anni di lavoro non solo produttivo, ma di continua ricerca, innovazione, diffusione della conoscenza, che hanno contribuito alla costruzione di una fortissima credibilità e al valore di marca.

11 impianti produttivi ilsa ILSA brasil portao rgs ILSA arzignano ILSA MOLFETTA 9

12 Sito Web ILSA L obiettivo che l azienda si prefigge con il sito è quello di farne lo strumento d eccellenza per chiunque desideri avere informazioni relative ai prodotti, alle campagne commerciali, ai progetti di ricerca e ogni altra iniziativa di ILSA Spa. Un mezzo attraverso cui diffondere la conoscenza dei valori e della filosofia aziendale e allo stesso tempo un modo efficace per informare e comunicare bene con tutte le possibili categorie di interlocutori siano essi rivenditori, agricoltori, agronomi, ricercatori o semplicemente degli appassionati. Il sito è stato realizzato in ambiente multilingua per favorire lo sviluppo delle attività commerciali all estero ed è fruibile liberamente da qualsiasi navigatore salvo richiedere la registrazione a fronte della volontà di accedere a documenti di particolare interesse tecnico scientifico. è costruito in modo da consentire di arrivare ai prodotti secondo strade diverse. Un agricoltore che non conosce le nostre linee di prodotti e ancor meno quindi i nomi commerciali degli stessi potrà individuarli precisamente indicando solo la coltura di suo interesse. Allo stesso tempo è possibile utilizzare più filtri di selezione, ad esempio solo i prodotti previsti in biologico oppure solo i solidi o solo i pellettati oppure solo quelli con una certa di elementi nutritivi. 10

13 Una volta arrivati sul prodotto si hanno a disposizione tutte le informazioni esistenti in azienda sullo stesso come schede tecniche, schede di analisi, schede di sicurezza, schede di concimazione, dossier, depliant, rassegna stampa, ecc. Lo stesso dicasi per le colture di proprio interesse per le quali si dispone di tutte le informazioni agganciate come i prodotti specifici, le schede di concimazione, i dossier, gli studi, le prove sperimentali, la rassegna stampa, ecc. L area redazionale è suddivisa per temi: news, dossiers, relazioni, ricerche, rassegna stampa. Ogni documento può essere legato agli specifici prodotti o colture di cui parla in modo da averne una raccolta omogenea e perfettamente fruibile. Registrati sul sito per accedere a documenti di particolare interesse agronomico, tecnico e scientifico. 11

14 Siti web Agrogel e Gelamin Agrogel e Gelamin sono le nostre matrici organiche, completamente naturali, solida e fluida, di esclusiva produzione ILSA. Rappresentano il componente base di quasi tutta la produzione di ILSA e proprio per la loro importanza abbiamo deciso di creare due siti di approfondimento. Su e si possono conoscere in profondità le caratteristiche uniche e distintive delle due matrici, e accedere a documentazione di particolare rilevanza tecnica. 12

15 Buono a Sapersi Buono a Sapersi Tecnica è l appuntamento periodico di informazione sulla nutrizione delle piante, con anticipazioni, aggiornamenti e formazione tecnica. Buono a Sapersi Commerciale è l appuntamento periodico di informazione commerciale di Ilsa. Sono due newsletter gratuite, riservate a chi è interessato alle dinamiche commerciali generali e del mondo dell agricoltura. Riservate agli amici di Ilsa ma anche a chi, curioso o interessato, voglia scoprire su cosa si basa l attività di un azienda che da 50 anni lavora per migliorare la salute delle colture e la loro resa. Desideriamo dare in maniera leggera con una facile e veloce lettura (mettiamo anche il tempo di lettura), informazioni tecniche e commerciali anche molto approfondite. Pensiamo che la scienza sia stata determinante nella nostra storia e riteniamo che diffondere e condividere le conoscenze possa essere l unico sistema per continuare a crescere. L augurio è che le newsletter Buono a Sapersi possano generare un proficuo scambio di opinioni per una agricoltura capace di vincere le sfide commerciali e della sostenibilità ambientale e in grado di corrispondere alle necessità di questa e delle future generazioni. Basta iscriversi al sito per riceverle. 13

16 I CONCIMI ORGANICI SONO TUTTI UGUALI? Dal Cuoio Torrefatto alla Gelatina per uso Agricolo I concimi organici derivati dalla lavorazione della pelle sono conosciuti da quasi un secolo e da alcuni decenni rappresentano i concimi organici azotati più presenti sul mercato nazionale. Questi concimi si ottengono attraverso un trattamento termico del collagene contenuto nelle pelli provenienti dall industria conciaria e calzaturiera. La vigente normativa che disciplina la produzione e il commercio dei fertilizzanti (Decreto legislativo n. 75 del 29 aprile 2010) individua sei tipi di concimi organici azotati derivanti da questa materia prima: Cuoio torrefatto Cuoiattolo Pelli e Crini Epitelio animale idrolizzato (in legge dal 1989); Cuoio e pelli idrolizzati (in legge dal 1997); Gelatina idrolizzata per uso agricolo (in legge dal 2007): E intuitivo che pur provenendo dalla stessa matrice tutti questi prodotti hanno caratteristiche intrinseche ed efficienza applicativa completamente differenti. La pelle è costituita dal collagene, una proteina particolarmente complessa e resistente alla degradazione microbica. Questa tipologia di scleroproteine si trasforma in azoto disponibile per le piante solo se sottoposta ad un processo che ne demolisca la struttura ed è per questo indispensabile un trattamento termico. In questo modo il collagene, alterato nella sua struttura chimica, si rende attaccabile e gradito agli enzimi e ai microrganismi del terreno e diviene efficace nel cedere azoto organico assimilabile dalle radici delle piante. L efficacia del prodotto è fortemente influenzata anche dal tipo di trattamento applicato nel processo produttivo. Oggi nel mondo vi sono cinque impianti produttivi, di cui tre in Italia, che trasformano le pelli in concimi applicando tecnologie e processi industriali differenti con il risultato che i prodotti ottenuti hanno caratteristiche chimiche diverse e, soprattutto, non hanno la stessa efficacia agronomica. La tabella che segue sintetizza l evoluzione del processo produttivo nel tempo e indica quali tecnologie industriali, sono ancora in uso presso le diverse aziende. Essa consente di comprendere che, anche se ottenuti trasformando la stessa materia prima, NON TUTTI I concimi ORGANICI SONO UGUALI. 14

17 evoluzione dei processi caratteristiche chimiche ed efficacia agronomica anni 30 essiccamento Essiccamento diretto delle pelli con fiamma a 400 da cui il termine Cuoio Torrefatto 1 impianto in funzione in India Commercializzato come: Cuoio torrefatto. In commercio in India Parte della proteina non utilizzabile; Parte della proteina risulta torrefatta, utilizzabile dalle piante, ma con compromesse le proprietà degli aminoacidi; Essiccamento diretto delle pelli con fiamma a 250 Parte della proteina non utilizzabile; anni Idrolisi statica non controllata da cui pelli parzialmente idrolizzate e torrefatte. Cuoio Idrolizzato e Torrefatto Non più in commercio Parte della proteina risulta torrefatta, utilizzabile dalle piante, ma con compromesse le proprietà degli aminoacidi; Nessun impianto in funzione anni Idrolisi dinamica non controllata Essiccamento diretto delle pelli con fiamma a 250 da cui pelli parzialmente idrolizzate e torrefatte. Cuoio Idrolizzato e Torrefatto 1 impianto in funzione in Italia Commercializzato come: Cuoio torrefatto; Pelli e Crini; Cuoio e pelli idrolizzati; Parte della proteina non utilizzabile; Parte della proteina risulta torrefatta, utilizzabile dalle piante, ma con compromesse le proprietà degli aminoacidi; Buona uniformità produttiva; Buona disponibilità a medio e lungo termine; anni Idrolisi dinamica non controllata Essiccamento con aria calda a 100 ; Cuoio e Pelli idrolizzate 1 impianto in funzione in Italia Commercializzato come: Cuoio torrefatto; Pelli e Crini; Cuoio e pelli idrolizzati; Parte della proteina idrolizzata utilizzabile dalle piante; Parte della proteina poco utilizzabile dalle piante; Buona uniformità produttiva; oggi il processo FCH Idrolisi dinamica controllata, in autoclave: 1 Fase a 100 C per 90 minuti; 2 Fase a 133 C per 45 minuti; 3 Fasea 162 C per 5 minuti; Disidratazione a 100 C con controllo automatico in continuo dell umidità; Prodotto solo da ILSA in Italia e in Brasile Commercializzato come: Gelatina idrolizzata per uso agricolo Tutta la proteina è utilizzabile nel ciclo vegetativo delle colture; Cessione modulata dell azoto; Aminoacidi preservati nelle loro caratteristiche e quindi attivi con tutte le loro proprietà; Elevata uniformità produttiva e assoluto standard qualitativo; Elevata efficienza agronomica e nutrizionale; 15

18 il processo dei concimi solidi Le pelli ricche di collagene vengono scaricate in apposite aree di stoccaggio e successivamente avviate all interno dei reattori dove subiscono il processo di idrolisi termica. Fully Controlled Hydrolysis Il processo FCH Fully Controlled Hydrolysis L idrolisi termica del collagene avviene all interno di autoclavi dinamiche; il processo si sviluppa in tre fasi successive aventi durate diverse ed effettuate a temperature distinte e controllate. Il materiale gelatinoso in uscita dai quattro reattori viene avviato all impianto di disidratazione in continuo, all interno del quale, in ambiente controllato e a bassa temperatura (100 C), il collagene viene definitivamente trasformato in gelatina per uso agricolo. L umidità, la temperatura e la velocità di estrazione di Agrogel sono continuamente e automaticamente monitorate, in modo da ottenere un prodotto omogeneo, standardizzato e caratterizzato dalla presenza di catene proteiche di diverse dimensioni, secondo uno schema prestabilito tale da permettere una cessione dell azoto nel terreno regolare e naturalmente mediata dai microrganismi. Questa modalità di cessione, determinata già in fase produttiva, consente ad Agrogel di rispondere alle necessità agronomiche delle colture in funzione delle curve di assorbimento degli elementi nutritivi. Agrogel è una gelatina solida idrolizzata e stabilizzata a base di azoto proteico ottenuta mediante l innovativo processo ILSA FCH. Viene decomposta secondo un meccanismo naturale dai microrganismi del terreno e l azoto viene progressivamente e completamente reso disponibile per le piante quando la temperatura supera 8-10 C. Ha azione biostimolante e complessante.

19 fase di preparazione della materia prima lavaggio - sterilizzazionee - stabilizzazione selezione per dimensione MATERIA PRIMA: COLLAGENE La materia prima viene vagliata e divisa per dimensione. L idrolisi termica è scelta in funzione delle dimensioni della materia prima e della destinazione del prodotto finito; può essere: breve, media e spinta. autoclave dinamica ad evoluzione rotatoria immissione di vapore acqueo a temperatura e pressione controllata processo fch gelatina non stabilizzata lo stabilizzatore dinamico utilizza vapore ed opera con temperatura e umiditá controllate p r o c e s s o a b a s s a temperatura 100 per non denaturare il prodotto Agrogel, dopo opportuna vagliatura, risulta disponibile in tre diverse granulometrie: Polvere Microgranulo Granulo Il prodotto così ottenuto può essere miscelato o fatto reagire con altre materie prime secondo specifiche ricette che permettono di ottenere tutta la linea di fertilizzanti ILSA immessi poi sul mercato. 17

20 il processo dei concimi liquidi L impianto consente di idrolizzare per via enzimatica sostanze naturali di origine vegetale e animale. Le materie prime entrano nei reattori in miscela con acqua ed enzimi in grado di modificare la struttura molecolare delle proteine. Fully Controlled Enzymatic Hydrolysis Il processo FCEH Fully Controlled Enzymatic Hydrolysis Gelamin è una gelatina fluida per uso agricolo ottenuta mediante un processo di idrolisi enzimatica, a bassa temperatura (55-60 ), eseguito all interno di reattori statici. Le catene proteiche del collagene, materiale particolarmente ricco di proteine, attaccate da un pool di enzimi specifici (stereo selettivi), si spezzano secondo criteri prestabiliti e in maniera sempre replicabile. Terminata la fase di idrolisi si passa alla concentrazione Reattore statico sotto vuoto allo scopo di estrarre l acqua in eccesso. Gelamin è dunque un prodotto standardizzato, stabile ed omogeneo, caratterizzato dalla predominanza di aminoacidi levogiri, facilmente assimilabili da parte dei vegetali, in quanto compatibili con la fisiologia delle diverse piante. Gelamin è la materia prima ideale per la formulazione di concimi adatti per la fertirrigazione e per i trattamenti fogliari; i composti nutritivi in esso contenuti sono immediatamente disponibili e in grado di esercitare la loro azione nel terreno. Gelamin si caratterizza per le sue elevate proprietà biostimolanti, complessanti e veicolanti.

21 La materia prima viene vagliata, lavata, sterilizzata e divisa per dimensione: preparazione della materia prima lavaggio - sterilizzazione - stabilizzazione h 2 o selezione per dimensione I tempi di idrolisi e gli enzimi impiegati variano in funzione della materia prima e della destinazione del prodotto finito. enzimi stereo selettivi selezionati reattore tecnologia tsr (top stirred reactor) processo a bassa temperatura 60 c filtrazione per eliminazione dei solidi sospesi enzimi stereo selettivi selezionati fogliari filtro fertirriganti concentratore processo a bassa temperatura 55 c processo fceh microelementi fe mg ca b... concentratore filtro processo a bassa temperatura 60 c reattore per la complessazione con macro (P, K) e micro elementi filtro F O L I A R F E RTI LI Z E R 19

22 legenda icone L Istituto per il Controllo e la garanzia della Qualità dei Fertilizzanti (ICQF) certifica, dal 1996, la rispondenza dei fertilizzanti all etichetta posta sulla confezione e alle normative di legge, eseguendo prelievi a campione sui prodotti commercializzati. ILSA ha sempre ottenuto, per i prodotti organici e organo minerali, tale certificazione a conferma della serietà e dell affidabilità dei processi produttivi adottati. Il logo Agricoltura Biologica ILSA certifica che il fertilizzante può essere impiegato in agricoltura biologica. La presenza di cloro nel terreno può avere aspetti indesiderati per lo sviluppo di alcuni apparati radicali. Quantità eccessive di Cloro possono comportare problemi di salinità, oltreché risultare nocive per la microflora che vive nelle soluzioni circolanti del terreno. Il marchio Basso Tenore di Cloro certifica che il concime ha un titolo in cloro al di sotto del limite massimo ammesso del 2% e non rappresenta pericolo per le colture. F O L I A R F E RTI LI Z E R Foliar Fertilizer: evidenzia i prodotti da somministrare per via fogliare che si caratterizzano per la sicurezza di impiego, per il basso peso molecolare e per la presenza di aminoacidi in forma prevalentemente levogira. Fertigation: evidenzia i prodotti specifici per fertirrigazione che si caratterizzano per la purezza, per la presenza di aminoacidi in forma prevalentemente levogira e per la facilità di impiego. Sono i prodotti che contengono matrici di origine vegetale ottenuti, per idrolisi e/o estrazione, da livieti, zuccheri, alghe, fabacee, ecc. 20

23 Azoslow e Fertorganico hanno tutta la forza della matrice Agrogel Agrogel, NEL SUO TERRENO NON C E CONFRONTO. Vincono per forza le colture nutrite con i fertilizzanti a base di Agrogel perché l esclusiva matrice organica di Ilsa, completamente naturale, risultato di oltre 50 anni di innovazione, ricerca e sperimentazione, garantisce una straordinaria efficienza di concimazione: dare meno per avere di più, perché evitare sprechi è la prima regola per proteggere l ambiente e il proprio bilancio. Con Agrogel, la terra, patrimonio chiave dell agricoltore, può dare il meglio di sé e rendere disponibile alle colture l azoto di cui hanno bisogno, nel momento in cui lo richiedono, senza sprechi e dispersioni. Agrogel è un intelligente mezzo che nutre e si prende cura del terreno e delle piante, rispetta l ambiente e assicura indiscutibili vantaggi economici. Le colture nutrite con prodotti a base di Agrogel vincono ogni sfida!

24 È una linea completa di concimi organici e organo minerali che si caratterizzano per l elevato contenuto di azoto organico di origine proteica a cessione modulata. I prodotti di questa linea sono ammessi per l uso in agricoltura biologica. Tutte le materie prime organiche impiegate vengono preventivamente sottoposte a processi di idrolisi termica. I prodotti della linea Bioilsa sono asciutti, stabili nel tempo e non generano cattivi odori.

25 basic BIOILSA ennekappa 777 export 10 export fertil fertil supernova TIO FERTIL fertorganico fertorganico supernova gradual 25 fe granosano evo progress micro

26 basic N 5 contiene scleroproteine BASIC è un concime organico azotato ad azione polivalente. Perfettamente disidratato, BASIC è asciutto, inodore e stabile nel tempo. favorisce l attività dei microrganismi; migliora la fertilità fisica, chimica e biologica del terreno; permette uno sviluppo equilibrato e il miglioramento delle produzioni. BASIC va interrato ed è indicato per colture erbacee e orticole e per impianti frutticoli e viticoli. Con un solo intervento nutre le colture e migliora la fertilità del suolo Formulazione: pellet - 4 mm Azoto (N) totale 5% di cui: Azoto (N) organico 5% Carbonio (C) organico 25% Sostanza organica 43% * coltura epoca MODalità /ha Actinidia Inverno Interrato Agrumi Post raccolta Interrato Carota Preparazione del letto di semina Interrato 600 Cavolo Cappuccio Preparazione del letto di semina Interrato Cocomero, Melone Preparazione del terreno Interrato Drupacee, Pomacee Autunno-Inverno Interrato Fragola Preparazione del terreno Interrato Indivia Inizio del ciclo di coltivazione Interrato Nuovi impianti Arborei Preparazione del terreno Interrato Olivo Post raccolta Interrato Ortaggi da foglia Preparazione del terreno Interrato Vite da tavola e da vino Inverno Interrato Vivai Ornamentali e Forestali Preparazione del terreno Interrato Altri Ortaggi Preparazione del terreno Interrato

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento dossier FRUMENTO 2 I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento Aumentare la resa del frumento, e contemporaneamente anche la qualità, è possibile solo con una concimazione azotata continua

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione il dottore delle piante I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia 1 La Fertilizzazione Le piante sono esseri viventi, ed esattamente come noi hanno bisogno di essere nutrite.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

AGRONIX www.agronix.com

AGRONIX www.agronix.com AGRONIX opyright 1987-2009 ADM srl - Ragusa Un prezioso strumento a sostegno di una produzione eco-sostenibile e di qualità Servizio online per il calcolo dei piani di concimazione www.agronix.com Da dove

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE Amino Phos Cu Amino Phos Cu CONCIME ORGANO-MINERALE NPK 3-35-20 CON RAME (Cu) COMPOSIZIONE Azoto (N) totale... 3 % Azoto (N) organico...1 % Azoto (N) ammoniacale...1

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

FERTIL - FERTORGANICO

FERTIL - FERTORGANICO FERTIL - FERTORGANICO 2 Fertil e Fertorganico Una buona strategia di concimazione azotata prevede l utilizzo efficiente dell azoto, riducendone le unità apportate per unità di prodotto utile asportato

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche Polysulphate un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche SOIL ASSOCIATION L origine di Polysulphate TM, un concime naturale, sostenibile, affidabile ICL è la prima azienda a estrarre

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

La determinazione del ph

La determinazione del ph La determinazione del ph Claudio Marzadori, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) Università di Bologna Bologna 31/03/2011 La revisione dei metodi ufficiali di analisi

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014 Asse 1 - Ricerca ed innovazione Le azioni previste in questo asse riguardano lo sviluppo di temi di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Sommario Profilo Aziendale 1 Attenzione per il Cliente 2 Organigramma Aziendale 4 I Nostri Servizi 5 Personale Impiegato 7 Partners & Global Service 8 Contatti 10 La MG Sicurezza

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative.

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative. Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri GlobeAround è il sito web studiato e sviluppato per soddisfare le esigenze di visibilità e comunicazione delle aziende che operano

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale La MG Sicurezza e Servizi S.r.l. è una Società dinamica, opera su tutto il territorio nazionale. Da subito ci siamo affermati sul mercato grazie ad una solida struttura formata

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE Chi siamo my credit recovery mette a disposizione una raffinata gamma di prodotti per soddisfare le richieste sempre più esigenti della clientela,

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding Siamo alla ricerca del perfetto concime per piante da quando abbiamo iniziato a coltivare piante e produrre incroci. I risultati ottenuti con i prodotti

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2 Caratteristiche LE CARATTERISTICHE GESTIONE AVANZATA DEI CONTATTI Infomail ti consente di creare un database importando liste di contatti già esistenti o acquisendone di nuovi tramite un form di iscrizione

Dettagli

NOVITà NATURAL POWER

NOVITà NATURAL POWER NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo. WWW.POWDERFEEDING.CH

Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo. WWW.POWDERFEEDING.CH Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo. WWW.POWDERFEEDING.CH Powder Feeding Siamo alla ricerca del perfetto concime per piante da quando abbiamo iniziato a coltivare e produrre

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli