UNIVERSITÀ DI PISA. Sperimentazione con il Framework SPINE per WSN e Android. Tesi di Laurea FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DI PISA. Sperimentazione con il Framework SPINE per WSN e Android. Tesi di Laurea FACOLTÀ DI INGEGNERIA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Sperimentazione con il Framework SPINE per WSN e Android RELATORI Prof. Marco Avvenuti CANDIDATO Francesco Piras Ing. Mario G.C.A. Cimino Ing. Daniel Cesarini ANNO ACCADEMICO

2 A mio padre e mia madre che mi hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo.

3 Riassunto analitico L'obiettivo di questa tesi è stato quello di esplorare il framework SPINE (Signal Processing In Node Environment) e testarne il funzionamento per l'acquisizione e l'elaborazione di dati provenienti da WSN (Wireless Sensor Networks), mediante dispositivi mobili con sistema operativo Android, utilizzando il protocollo Bluetooth per la comunicazione. A tal proposito sono state realizzate due semplici applicazioni per testare eettivamente il funzionamento del framework. Una consente di visualizzare su un piano cartesiano XY i dati acquisiti, l'altra produce dei suoni, in base ai dati acquisiti, attraverso l'utilizzo di PureData. La prima parte della tesi consiste in una breve introduzione alle WSN seguita dalla seconda parte nella quale viene descritto il framework SPINE, il sistema operativo Android e l'integrazione dell'uno con l'altro. Questa tesi vuole essere infatti anche una guida alla congurazione e all'utilizzo del framework con il sistema operativo Android in quanto la documentazione a disposizione non tratta esplicitamente l'argomento. La parte nale riguarda la descrizione delle applicazioni delle quali viene illustrato il funzionamento, alcune scelte implementative e i problemi riscontrati durante la fase di realizzazione e di test. In appendice è fornito il codice e il diagramma delle classi dell'applicazione che visualizza su un piano cartesiano XY i dati acquisiti. I

4 Indice I. Le WSN 1 1. Wireless Sensor Networks 2 II. SPINE e Android 4 2. Introduzione al Framework SPINE Architettura di SPINE Lato Nodo Comunicazione Radio Controller Packet Manager Rilevamento Elaborazione Feature Engine Alarm Engine Altre Funzionalità Architettura di SPINE Lato Server API oerte da SPINE SPINEListener SPINEManager Android Architettura Componenti Applicativi Activity Services Content Provider Broadcast Receivers Attivazione dei componenti Intent Il le Manifest II

5 Indice 3.5. L'ambiente di sviluppo Struttura di un progetto realizzato con Eclipse Utilizzo di SPINE con Android Congurazione dell'applicazione Congurazione e attivazione della WSN Congurazione dei sensori Congurazione del Feature Engine Function Congurazione, aggiunta e attivazione delle Feature Avvio della WSN e gestione dei dati ricevuti III. Le Applicazioni Mobili Le Applicazioni Model-View-Controller AndroidSPINE Connessione Bluetooth Congurazione della WSN Acquisizione e stampa dei dati SPINESonier Test e considerazioni IV. Appendice 38 A. Codice 39 B. Diagramma delle classi 52 III

6 Parte I. Le WSN 1

7 1. Wireless Sensor Networks Le Wireless Sensor Networks (WSN) rappresentano una tecnologia che introduce una nuova classe di applicazioni e di sistemi per l'elaborazione delle informazioni attraverso reti di sensori. In particolare, le WSN applicate al corpo umano, conosciute come Wireless Body Sensor Networks (WBSN), rappresentano il sistema più adatto per il monitoraggio e il controllo i parametri sici e biomedici provenienti dal corpo umano, così da supportare applicazioni ad alto impatto per una grande varietà di contesti che vedono l'uomo protagonista (Figura 1.1). La caratteristica principale di questo di tipo di reti è l'architettura distribuita della rete stessa, la quale è realizzata mediante un insieme di dispositivi elettronici autonomi in grado di prelevare dati dall'ambiente circostante (o dal corpo umano se si parla di BSN) e di comunicare tra loro. Il progresso tecnologico nel campo dell'elettronica e delle comunicazioni wireless ha permesso lo sviluppo di dispositivi dai costi contenuti, multifunzionali e capaci di comunicare con tecnologia wireless a corto raggio e soprattutto a bassa potenza. Questi dispositivi, chiamati nodi sensore (sensor node o mote), costituiti da uno o più sensori, sono in grado di rilevare grandezze siche (accelerazione, temperatura, umidità ecc.) attraverso dei trasduttori che si trovano a diretto contatto con le grandezze da misurare, elaborare i dati e comunicare tra loro. I nodi sensore all'interno di una rete hanno la possibilità di collaborare tra loro dal momento che sono provvisti di un processore on-board. Grazie a quest'ultimo, ciascun nodo, anziché inviare dati grezzi ai nodi responsabili della raccolta dei dati, può eettuare delle semplici elaborazioni e trasmettere solo i dati richiesti e già elaborati. Esistono dei Sistemi Operativi sviluppati appositamente per le WSN, il più famoso dei quali è TinyOS. La comunicazione, realizzata tramite tecnologia wireless a corto raggio (Bluetooth, IEEE e ZigBee), è solitamente di tipo asimmetrico in quanto i nodi comuni inviano le informazioni raccolte ad uno o più nodi speciali della rete, detti nodi sink, i quali hanno lo scopo di raccogliere i dati e trasmetterli tipicamente ad un server o ad un calcolatore. Una comunicazione può avvenire autonomamente da parte del nodo quando si verica un dato evento, o può venire indotta dal nodo sink tramite l'invio di una richiesta verso i nodi interessati. Una delle problematiche principali sulla quale si lavora è il consumo energetico. Ogni 2

8 CAPITOLO 1. WIRELESS SENSOR NETWORKS sensore ha una riserva limitata di energia e questo implica che debba lavorare mantenendo bassi i consumi, in modo da avere un maggiore ciclo di vita. Una delle soluzioni che viene proposta per mediare questo problema, è quella di attivare la radio per la comunicazione solo quando si hanno dei dati da trasmettere anziché tenerla sempre accesa. Figura 1.1.: Wireless Body Sensor Network 3

9 Parte II. SPINE e Android 4

10 2. Introduzione al Framework SPINE SPINE (Signal Processing in Node Environment) è un framework per l'implementazione distribuita di algoritmi per l'elaborazione di segnali nelle reti di sensori wireless. Nato dalla collaborazione dell'università della Calabria con società come Telecom Italia, è distribuito con licenza LGPL. Questo framework fornisce un insieme di servizi direttamente eseguibili sui nodi che possono essere settati e attivati in base alle esigenze dell'applicazione che si intende sviluppare. Attualmente è disponibile la versione Il framework SPINE ha due componenti principali: Lato Nodo: sviluppato con l'ambiente TinyOS2.x, fornisce servizi direttamente sul nodo come il campionamento, la memorizzazione e l'elaborazione dei dati. Lato Server: sviluppato con Java SE, opera come coordinatore della rete di sensori. Gestisce la rete, congura e attiva i servizi sui nodi in base ai requisiti dell'applicazione Architettura di SPINE Lato Nodo Il framework SPINE si deve occupare della comunicazione tra i nodi all'interno della rete, della gestione dei sensori presenti sui nodi e delle funzionalità di elaborazione del segnali. Le funzionalità presenti sui nodi vengono suddivise in tre blocchi logici (Figura 2.1): Comunicazione: si occupa della comunicazione radio e del relativo duty cicle, della costruzione e dell'analisi dei pacchetti, degli schemi di accesso al canale; Rilevamento: Gestisce il campionamento dei dati provenienti dai sensori e del salvataggio in un buer condiviso; Elaborazione: si occupa dell'elaborazione dei dati acquisiti

11 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE Figura 2.1.: Architettura Lato Nodo Il ciclo di vita del Framework SPINE Lato Nodo è gestito dal componente SPINEApp. SPINEApp agisce come tramite fra i moduli sopracitati e in particolare fornisce i seguenti servizi: Non appena viene ricevuto il messaggio di Service Discovery, vengono richieste informazioni riguardo i sensori supportati dal Sensor Board Controller e le funzionalità del Function Manager e in seguito viene restituito al coordinatore il pacchetto Service Advertisement; Vengono smistati i pacchetti in arrivo in base al loro tipo: Messaggi di SetUpSensor ai moduli di rilevamento (Sensor Board Controller); Messaggi di SetUpFunction e ActivateFunction ai moduli di elaborazione (Function Manager) Gestione dei messaggi di start e reset. 6

12 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE Comunicazione Lato nodo, la comunicazione è gestita principalmente da due componenti: il Radio Controller e il Packet Manager(Figura 2.2). Figura 2.2.: Modulo per la comunicazione Lato Nodo Radio Controller Il Radio Controller si occupa dell'accesso alla radio e, quando sono attivi, della gestione della modalità low power e dell'accesso al canale tramite lo schema TDMA (Time Division Multiple Access). Quando viene ricevuto il messaggio di start, il nodo viene avviato con la congurazione impostata precedentemente. Nel payload del messaggio di start, l'applicazione Lato Server può settare due dierenti ag: radioalwayson: quando questo parametro è impostato su FALSE, la radio viene spenta se non bisogna inviare nessun messaggio e viene accesa ogniqualvolta il nodo ha un messaggio da inviare. Tuttavia la comunicazione bidirezionale deve essere ancora garantita quindi il Radio Controller implementa la logica per ricevere eventuali messaggi. Dopo l'invio di un messaggio la radio viene tenuta accesa per un certo periodo di tempo in attesa di eventuali messaggi in arrivo (Figura 2.3). Lato Server, se la rete è stata avviata con l'opzione radioalwayson=false e lo SPINEManager ha un messaggio da inviare ad un nodo, memorizza il messaggio nché non riceve un messaggio da quel nodo. Inoltre, il coordinatore aspetta un riscontro da parte del nodo prima di eliminare il messaggio dalla coda, altrimenti prova a ritrasmetterlo (Figura 2.4). 7

13 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE Figura 2.3.: Comportamento della radio con radioalwayson=false Figura 2.4.: Diagramma di usso del RadioController con radioalwayson=false enabletdma: quando questo parametro è impostato su TRUE, il Radio Controller applicherà lo schema TDMA a tutte le trasmissioni (Figura 2.5). Dunque, ogni volta che dovrà inviare un pacchetto attenderà il prossimo slot di tempo che gli è stato assegnato. Questo potrebbe essere necessario in scenari dove deve es- 8

14 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE sere inviata una grande quantità di dati al coordinatore da diversi nodi e uno schema CSMA-CD puro potrebbe non essere abbastanza per ottenere una comunicazione adabile. Il messaggio di start fornirà anche il numero totale di nodi presenti nella rete in quel momento. Questa è la ragione per la quale bisogna programmare i nodi con ID sequenziali (1,2,...) e, se necessario, cambiare il TD- MA_FRAME_PERIOD all'interno del Makele, che ha come impostazione predenita 600ms. C'è da notate che nché il coordinatore non sarà assegnato ad un particolare slot, proverà a inviare pacchetti appena possibile, basandosi sullo schema di accesso predenito della base-station (tipicamente CSMA-CA). Figura 2.5.: Esempio di schema TDMA Packet Manager Il Packet Manager si occupa della costruzione e dell'analisi del payload e degli header dei pacchetti SPINE. Inoltre, se necessario, si occupa della frammentazione dei pacchetti prima di inviarli alla radio. In questo modo, ogniqualvolta il Function Manager deve inviare un pacchetto, non si deve preoccupare della lunghezza e chiamare semplicemente PacketManager.build. In seguito il Packet Manager, se necessario, analizza il pacchetto e invia pacchetti multipli. Lato Server, SPINE Manager ricostruirà il pacchetto opportunamente. Da notare che, a questo stadio, il meccanismo non è implementato nell'altra direzione: conseguentemente il Lato Server non potrà mai inviare frammenti dello stesso pacchetto ma dovrà costruire il pacchetto in accordo con la massima dimensione con- 9

15 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE sentita. Il Packet Manager può occuparsi di dierenti tipi di pacchetti in ingresso e in uscita per quanto concerne le interfacce denite (InPacket con il comando di analisi e OutPacket con il comando di costruzione). SPINE denisce un protocollo bidirezionale per la comunicazione tra il nodo coordinatore e i nodi sensore. Tutti i messaggi hanno lo stesso header il quale viene mostrato di seguito: In particolare, supporta la gestione dei messaggi dal nodo coordinatore agli altri nodi come: Network Discovery: è un pacchetto vuoto mandato in broadcast in modo che possa essere ricevuto da tutti i nodi della rete. Set Up Sensor: contiene le impostazioni per il campionamento necessarie per congurare il sensore. Set Up Function: contiene le impostazioni generali delle quale una funzione necessita. La lista dei parametri è generalmente una lista di byte in modo da essere generica e possa essere utilizzata per diverse funzioni. Active/Deactive Function: contiene i dettagli delle funzionalità che devono essere attivate. La lista dei parametri è una lista generica di array. Start Network: è un pacchetto inviato in broadcast che funziona come interruttore per avviare il campionamento e l'elaborazione sui nodi. Contiene il numero totale dei nodi presenti nella rete (utilizzato sei il TDMA è abilitato) e i ag RadioAlwaysON e enabletdma. 10

16 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE Dall'altra parte, i nodi sensore possono inviare al coordinatore i seguenti messaggi: Service Advertisement: riporta le informazioni riguardo i sensori e le funzioni supportate dal nodo. Il campo functions è riempito da una specica Function e contiene codici utili per identicare la funzione stessa e altre sotto funzioni se presenti. Data Packet: contiene il tipo di funzione e una lista di byte con i dati specici. È stato pensato per essere generico e per poter essere facilmente utilizzato per qualsiasi tipo di funzionalità. Service Message Packet: usato dai nodi per noticare avvertimenti ed errori che si possono vericare e per altri messaggi informativi di sistema Rilevamento Il modulo di Rilevamento è composto da tre componenti principali: il Sensor Registry, il Sensor Board Controller e il Buer Pool (Figura 2.6). 11

17 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE Figura 2.6.: Modulo di Rilevamento Il Sensor Board Controller gestisce tutti i sensori che sono registrati a SPINE grazie al Sensor Registry,. La sue funzioni principali sono quelle di impostare i parametri dei sensori e acquisire i dati da essi. I dati vengono poi memorizzati in una serie di buer, Buer Pool, in modalità FIFO. Il Buer Pool è impostato dal Makele tramite i parametri BUFFER_POOL_SIZE e BUFFER_LENGTH per allocare un buer per ogni canale di ogni sensore registrato. Per convenienza BUFFER_POOL_SIZE è impostato automaticamente durante l'utilizzo della sensorboard predenita. La parte di rilevamento può essere estesa aggiungendo nuovi sensori per essere supportati da SPINE Elaborazione Il modulo di elaborazione è composto da un Function Manager che si occupa della gestione di tutte le funzioni supportate dal nodo(figura 2.7). 12

18 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE Figura 2.7.: Modulo di Elaborazione Lato Nodo, una generica funzione deve implementare l'interfaccia Function per poter essere gestita dal Funciton Manager. L'interfaccia è stata denita in maniera molto generica, in modo tale che la logica si possa implementare all'interno della funzione. Il Lato Server invia due comandi dierenti al Function Manager (setupfunction e activatefunction) indirizzando delle speciche funzioni e inviando un array generico di parametri che saranno in seguito decodicati dalla funzione implementata. Il pacchetto dati inviato indietro al Lato Server con i valori computati è composto anche esso da un array generico di byte. L'elaborazione delle funzioni potrà ora iniziare dopo la ricezione del messaggio di start proveniente dal Lato Server Feature Engine I dati raccolti dai sensori presenti sui nodi potrebbero essere inviati al coordinatore senza nessuna elaborazione (raw data) per essere analizzati in seguito Lato Server. Questa non è la procedura migliore in termini di consumo energetico e utilizzo del canale di trasmissione. In alternativa, i dati possono essere elaborati sul nodo e solo il risultato dell'elaborazione viene inviato al coordinatore. Feature Engine di SPINE fornisce calcoli periodici di semplici caratteristiche dei dati acquisiti. L'applicazione Lato Server può richiedere una caratteristica utilizzando due messaggi di setup: un messaggio di congurazione della funzione (SetUpFunction) con i valori della nestra di lavoro e di shift di un dato sensore, e un messaggio di attivazione della funzione con le caratteristiche desiderate per quel sensore. Le caratteristiche includono: AMPLITUDE (Ampiezza), MAX (valore massimo), MEAN 13

19 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE (valor medio), MIN(valore minimo), MODE (moda), RAW DATA (dati grezzi), STAN- DARD DEVIATION (deviazione standard), TOTAL ENERGY (energia totale) ecc. Le caratteristiche possono essere calcolate sia sui singoli canali che su canali multipli Alarm Engine Un'altra interessante caratteristica di SPINE è l'alarm Engine. I dati campionati dai sensori presenti sui nodi possono servire al coordinatore solo se rispettano certe condizioni. Tali condizioni possono essere vericate dal nodo stesso e i dati vengono inviati al coordinatore solo quando necessari: questo è lo scopo dell'alarm Engine. Alarm Engine di SPINE fornisce degli eventi generati sul nodo ogni volta che i valori delle funzioni superano le soglie precedentemente impostate. Gli allarmi possono essere impostati su tutte le caratteristiche supportate, inclusi i dati grezzi, specicando la dimensione della nestra e dello shift oltre i parametri specici per l'allarme. Alarm Engine fornisce notiche per quattro tipi diversi di allarmi su tutte le caratteristiche disponibili sul nodo(figura 2.8). Figura 2.8.: Tipi di allarme Altre Funzionalità SPINE ore delle altre funzionalità come Step Counter. Step Counter è una funzione predenita che, utilizzando i dati provenienti da un accelerometro contenuto dentro un nodo che viene posizionato sulla vita di una persona, conta i passi durante una camminata. Una volta attivato, viene inviata una notica al coordinatore ogni volta che viene rilevato un passo. 14

20 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE 2.2. Architettura di SPINE Lato Server Il Lato Server ha una struttura tale da permettere di separare la logica del framework dal tipo di rete con la quale deve comunicare cioè il core di SPINE non utilizza alcuna API specica e può essere utilizzato in maniera indipendente dallo stack protocollare sottostante (Figura 2.9). Il framework supporta diversi tipi di nodi quali Telosb, Tmote, Micaz, Shimmer e permettere inoltre l'emulazione dei nodi grazie all'applicazione SPINE Node Emulator. Sempre per quanto riguarda il Lato Server, il framework fornisce delle semplici API Java per lo sviluppo delle applicazioni. Pertanto il punto di forza del framework SPINE è il fatto di consentire al programmatore Lato Server di sviluppare applicazioni per le reti di sensori senza doversi preoccupare della programmazione Lato Nodo. Ciò che è richiesto lato Java allo sviluppatore è di implementare l'interfaccia SPINEListener utilizzando le API fornite dalla classe SPINEManager che verranno trattate in seguito nello specico. Figura 2.9.: Architettura Lato Server Il codice Lato Server è organizzanto nel seguente modo: spine: contiene il core logico di SPINE; spine.datamodel: package che contiene i modelli di dati utilizzati dal Framework; spine.datamodel.functions: sub-package che denisce le strutture delle funzioni; 15

21 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE spine.datamodel.servicemessages: sub-package che denisce i messaggi di servizio; spine.exceptions: SPINE. sub-package contenente la classe di eccezioni lanciate da Il Lato Server di SPINE fornisce un'implementazione per le reti TinyOS2.x, per le reti Virtual Sersor Network e per la comunicazione via Bluetooth. Inoltre fornisce il supporto per la comunicazione a basso livello con TinyOS: spine.communication.tinyos: contiene la logica e le procedure per la comunicazione a basso livello speciche per TinyOS (chiamando le API da tinyos.jar); spine.payload.codec.tinyos: sub-package contenente i codec dei messaggi a basso livello per la piattaforma TinyOS; per la comunicazione a basso livello con SPINE Node Emulator: spine.communication.emu: contiene la logica e le procedure per la comunicazione a basso livello per Virtual Sensor Node; spine.payload.codec.emu: sub-package contenente i codec dei messaggi a basso livello per Virtual Sensor Node; e per la comunicazione via Bluetooth: spine.communication.bt: contiene la logica e le procedure per la comunicazione a basso livello tramite il protocollo Bluetooth. Grazie a questo package è possibile implementare la comunicazione via Bluetooth utilizzando librerie diverse in base alle esigenze del programmatore e in base alla piattaforma utilizzata (es. Android); spine.payload.codec.bt: sub-package contenente i codec dei messaggi a basso livello per il protocollo Bluetooth API oerte da SPINE Come già accennato, quello che deve fare lo sviluppatore Lato Server, è di implementare l'interfaccia SPINEListener utilizzando le API fornite da SPINEManager SPINEListener L'interfaccia SPINEListener fornisce i seguenti metodi: void received(data data) 16

22 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE È invocato dallo SPINEManager per i suoi listener registrati quando riceve dei dati da un nodo specico. L'oggetto Node che ha generato l'oggetto Data è contenuto all'interno dell'oggetto Data stesso. void discoverycompleted(java.util.vector activenodes) È invocato dallo SPINEManager per i suoi listener registrati quando il timer della procedura di discovery si esaurisce. void newnodediscovered(node newnode) È invocato dallo SPINEManager per i suoi listener registrati quando riceve un messaggio di ServiceAdvertisement da un nodo della WSN. void received(servicemessage msg) È invocato dallo SPINEManager per i suoi listener registrati quando riceve un ServiceMessage da un nodo specico. L'oggetto Node che ha generato l'oggetto ServiceMessage è contenuto all'interno dell'oggetto ServiceMessage stesso SPINEManager La classe SPINEManager fornisce i seguenti metodi: void activate(node node, SpineFunctionReq functionreq) Attiva una funzione (o una sotto-funzione) su un determinato sensore. void addlistener(spinelistener listener) Registra uno SPINEListenerRegisters all'istanza di SPINEManager. void bootupwsn() Non fa niente. void deactivate(node node, SpineFunctionReq functionreq) Disattiva una funzione (o una sotto-funzione) su un determinato sensore. void discoverywsn() Ordina allo SPINEManager di eettuare un discovery dei nodi della WSN. void discoverywsn(long timeout) Ordina allo SPINEManager di eettuare un discovery dei nodi della WSN con un determinato timeout. 17

23 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE java.util.vector getactivenodes() Restituisce la lista dei nodi attivi come un Vector di spine.datamodel.node. spine.datamodel.node getbasestation() Restituisce il nodo che rappresenta la BaseStation. Jade.util.Logger static getlogger() Restituisce il Logger statico del Framework SPINE. Il Logger può essere utilizzato per impostare il livello di logging e la gestione personalizzata (ad esempio scrivere i log su un le). spine.datamodel.node getnodebylogicalid(spine.datamodel.address id) Restituisce un nodo con un determinato indirizzo logico. spine.datamodel.node getnodebyphysicalid(spine.datamodel.address id) Restituisce un nodo con un determinato indirizzo sico. void getoneshotdata(node node, byte sensorcode) Impone ad un determinato nodo il campionamento immediato al primo colpo su un dato sensore. boolean isstarted() Restituisce TRUE se allo SPINEManger è stato richiesto di iniziare l'elaborazione nella WSN. void removelistener(spinelistener listener) Rimuove uno SPINEListener dall'istanza dello SPINEManager. void resetwsn() Impone un reset software dell'intera WSN. void setdiscoveryproceduretimeout(long discoverytimeout) Imposta il timeout per la procedura di discovery. void setup(node node, SpineSetupFunction setupfunction) Imposta una specica funzione su un dato nodo. void setup(node node, SpineSetupSensor setupsensor) Imposta uno specico sensore su un dato nodo. 18

24 CAPITOLO 2. INTRODUZIONE AL FRAMEWORK SPINE void startwsn(boolean radioalwayson) Avvia la WSN ed elabora le precedenti richieste di impostazione delle funzioni. void startwsn(boolean radioalwayson, boolean enabletdma) Avvia la WSN e elabora le precedenti richieste di impostazione delle funzioni. void syncwsn() Ordina una sincronizzazione software della WSN basata sul clock locale dei nodi. L'istanza dello SPINEManager può essere recuperata solo attraverso SPINEFactory: SPINEManager createspinemanager(string apppropertiesfile) Inizializza lo SPINEManager. I parametri di inizializzazione vengono ottenuti attraverso il le app.properties. 19

25 3. Android Android è un sistema operativo per dispositivi mobili, basato su kernel Linux, che comprende un sistema operativo di base, dei middleware e le applicazioni di base. Creato da Google in collaborazione con l'open Handset Alliance, un gruppo di 79 aziende che lavorano per lo sviluppo e l'innovazione nel settore mobile, Android è la prima piattaforma completa e Open Source per lo sviluppo di applicazioni mobili. Il progetto nasce nel 2005, viene proposto agli sviluppatori nel 2007 e inizia ad aermarsi a partire dal 2009 dopo la prima versione rilasciata il 23 settembre Google ha allestito un sito di E-Commerce che funge da punto di incontro tra gli sviluppatori e gli utilizzatori dei dispositivi mobili. Inizialmente diuso con il nome di Android Market, dal 6 marzo 2012 è stato rinominato in Google Play. Su tutti i dispositivi è preinstallata l'applicazione che permette l'accesso a questo servizio attraverso il quale gli utenti possono cercare e scaricare software e altro materiale (gratuitamente o a pagamento) Architettura Android è, insieme, un sistema operativo, una piattaforma di sviluppo e una collezione di software di base per l'utilizzo di dispositivi mobili. È un sistema operativo di ultima generazione e quindi abbastanza complesso la cui architettura (Figura 3.1) non ha niente da invidiare ai comuni sistemi operativi presenti su computer desktop e laptop. 20

26 CAPITOLO 3. ANDROID Figura 3.1.: Architettura di Android Android è bastato sul kernel Linux versione 2.6 (versione 3.x da Android 4.0 in poi). All'interno dello strato del kernel sono presenti i driver per il controllo dei componenti hardware del dispositivo come tastiera, schermo, touch screen, Bluetooth, WiFi, audio ecc. Sopra il kernel si trova lo strato dell'architettura che contiene le librerie fondamentali ereditate dal mondo Open Source come le OpenGL, SQLite e WebKit. Android fa uso di una macchina virtuale (Dalvik Virtual Machine) per l'esecuzione delle applicazioni che insieme ad una libreria fondamentale costituiscono la piattaforma di sviluppo. Durante il processo di compilazione il programma che costituisce l'applicazione viene trasformato in un codice intermedio chiamato bytecode (come avviene con Java) che verrà poi eseguito sulla Dalvik Virtual Machine. Essendo tale macchina virtuale uguale per tutti i dispositivi Android, le applicazioni potranno essere seguite su qualsiasi dispositivo indipendentemente dall'hardware. Nel penultimo strato dell'architettura è possibile individuare i gestori e le applicazioni di base del sistema. Nello strato più in alto dell'architettura sono presenti gli applicativi utilizzabili dall'utente. 21

27 CAPITOLO 3. ANDROID 3.2. Componenti Applicativi I componenti applicativi sono i blocchi costruttivi essenziali per lo sviluppo di un'appliazione Android. Ci sono quattro tipi di compenenti applicativi fondamentali ognuno dei quali svolge un ruolo diverso per il funzionamento dell'applicazione, ha un proprio ciclo di vita e può essere attivato individualmente Activity Una Activity rappresenta una singola schermata con un'interfaccia utente. Tramite essa l'utente può interagire con l'applicazione per compiere operazioni come scattare una foto, leggere un' , o visualizzare una mappa. Solitamente un'applicazione è costituita da più Activity una delle quali è nominata come main e viene mostrata all'utente quando viene lanciata l'applicazione. Ogni Activity può avviare altre Activity per compiere diverse operazioni. Quando una Activity viene avviata, quella precedente viene sospesa e viene conservata dal sistema in una pila (Black Stack). Quando questo avviene, l'activity che sta per essere sospesa può invocare dei metodi, che fanno parte del suo ciclo di vita, per noticare il cambiamento di stato e per svolgere delle operazioni come ad esempio il rilascio di alcuni oggetti non più necessari. Il sistema operativo stesso può decidere di terminare una Activity che era stata sospesa, se ad esempio la memoria è insuciente. Non appena una Activity viene creata, viene inserita nella pila e viene mostrata all'utente. Essendo la pila una struttura dati che adotta la losoa last in, rst out, quando viene premuto il tasto Indietro, viene mostrata l'ultima Activity che era stata sospesa. Le Activity si realizzano estendendo la classe Activity Services Un Service è un componente applicativo che svolge operazioni in background e non fornisce un'interfaccia utente. Un altro componente applicativo può avviare un Service che continua ad essere eseguito in background anche quando l'utente utilizza un'altra applicazione. Un Service può assumere essenzialmente due forme: Started: un Service assume questa forma quando un'applicazione lo avvia chiamando il metodo startservice(). Una volta avviato viene eseguito in background no a quando non viene distrutto, svolge le operazioni richieste e solitamente non restituisce niente al chiamante. Bound: un Service assume questa forma quando un'applicazione lo avvia chiamando il metodo bindservice(). Quando un Service è avviato in questo modo ore 22

28 CAPITOLO 3. ANDROID un'interfaccia client-server ai componenti che voglio interagire esso ed è eseguito solo nché viene eseguito il componente applicativo al quale è associato I Service si realizzano estendendo la classe Service Content Provider I Content Provider gestiscono l'accesso a insieme di dati strutturati. Orono l'incapsulamento dei dati e meccanismi per denire la sicurezza. I Content Provider sono l'interfaccia standard per la condivisione dei dati tra le applicazioni altrimenti inaccessibili per motivi di sicurezza. Un processo può segnalare al sistema di essere un Content Provider di alcune informazioni: grazie a delle speciche API di Android sarà possibile accedere a queste informazioni secondo le modalità specicate (sola lettura, lettura e scrittura). Un esempio di Content Provider è l'elenco dei contatti presenti sul telefono. Un'applicazione, con i permessi necessari, può accedere all'elenco dei contatti per leggere e scrivere informazioni Broadcast Receivers Un Braodcast Receiver è un componente che risponde a degli annunci broadcast di sistema. La maggior parte dei broadcast sono generati dal sistema come ad esempio l'avviso che il livello di carica della batteria è basso oppure che lo schermo è stato spento. Anche le applicazioni possono generare dei broadcast per informare le altre applicazioni su qualcosa. Sebbene non dispongano di un'interfaccia graca, essi possono generare una notica che apparirà nella barra di stato per informare l'utente su un evento che si è vericato. Più comunemente, i Broadcast Receiver sono utilizzati come punti di passaggio fra i componenti applicativi Attivazione dei componenti Intent Tre dei quattro componenti applicativi - Activity, Service e Broadcast Receiver - vengono attivati da un messaggio asincrono chiamato Intent. L'Intent associa i vari componenti l'uno con l'altro a tempo di esecuzione sia che essi appartengano alla stessa applicazione o ad un'altra. Grazie all'intent, Android diventa un sistema interconnesso composto da componenti indipendenti in grado di comunicare l'uno con l'altro. L'Intent permette di lanciare Activity o Service, trasmettere informazioni riguardo eventi che si sono vericati, supportare l'interazione tra le applicazioni installate sul dispositivo. 23

29 CAPITOLO 3. ANDROID 3.4. Il le Manifest Prima che il sistema Android possa avviare un componente applicativo, il sistema deve sapere che il componente esiste leggendo il le AndroidManifest.xml dell'applicazione. Tutti i componenti presenti nell'applicazione devono essere dichiarati in questo le, il quale si deve trovare della cartella principale del progetto. Inoltre il le ha il compito di: Identicare tutti i permessi utente che l'applicazione richiede Dichiarare il minino API Level richiesto dall'applicazione Dichiarare le caratteristiche software e hardware richieste Librerie API che l'applicazione necessita per essere collegate opportunamente 3.5. L'ambiente di sviluppo Le applicazioni Android sono sviluppate utilizzando un framework che fornisce un'opportuna struttura di supporto sulla quale le applicazioni possono essere organizzate e progettate. Le applicazioni possono essere facilmente progettare e realizzate grazie all'ausilio di un IDE (Integrated Development Environment) come ad esempio Eclipse 1, con integrato il plug-in ADT (Android Developer Tools) che fornisce tra le tante cose gli strumenti di sviluppo per Android (SDK) 2. Le applicazioni Android sono caratterizzate da una parte dinamica rappresentata dai le scritti in linguaggio Java e da una parte statica rappresentata dai le scritti in XML utilizzati per denire il layout. Le applicazioni vengono generalmente distribuite sotto forma di le.apk che permettono l'installazione delle stesse sul dispositivo (sulla memoria interna o scheda SD). Per lo sviluppo delle applicazioni è disponibile una documentazione completa Struttura di un progetto realizzato con Eclipse La struttura di un progetto realizzato con l'ide Eclipse è rappresentata nella Figura

30 CAPITOLO 3. ANDROID Figura 3.2.: Struttura di un progetto realizzato con Eclipse La cartella src/ contiene il codice sorgente dell'applicazione; La cartella gen/ vine generata durante la compilazione del progetto e contiene alcuni le generati automaticamente da Eclipse; Le Android Dependencies/ contengono ulteriori librerie esterne necessarie per l'applicazione; La cartella assets/ contiene altri le statici che saranno impacchettati nell'applicazione; La cartella bin/ contiene l'applicazione una volta compilata; La cartella libs/ contiene i le jar di terze parti di cui l'applicazione necessita; 25

31 CAPITOLO 3. ANDROID La cartella res/ contiene le risorse dell'applicazione, come ad esempio il layout dell'interfaccia graca, il le delle stringhe e quello delle preferenze; Il le AndroidManifest.xml descrive come l'applicazione deve essere costruita e quali componenti, Activity e Service sono forniti dall'applicazione; 26

32 4. Utilizzo di SPINE con Android Come già visto, il framework SPINE fornisce, Lato Server, delle semplici API Java per lo sviluppo di applicazioni con il ruolo di coordinatore. Grazie a questa caratteristica, è stato possibile eettuare il porting del framework sulla piattaforma Android modicando solo le parti relative alla comunicazione via Bluetooth, all'accesso al le system e poche altre cose utilizzando le API speciche per Android, lasciando inalterato il core del Framework Congurazione dell'applicazione Per la corretta esecuzione delle applicazioni che utilizzano SPINE su dispositivi Android, è necessario congurare opportunamente alcuni le e cartelle durante la fase di sviluppo: Aggiungere il le app.properties alla cartella assets. All'interno del le occorre settare i parametri PLATFORM=bt e BT_NETWORK_SIZE=1 per l'utilizzo del Bluetooth. Modicare il le AndroidManifest.xml inserendo le seguenti righe per settare i permessi per l'utilizzo del Bluetooth e per il riconoscimento di SPINE da parte dell'applicazione: <m a n i f e s t... <uses p e r m i s s i o n android : name="android. p e r m i s s i o n.bluetooth_admin"/> <uses p e r m i s s i o n android : name="android. p e r m i s s i o n.bluetooth" />... <a p p l i c a t i o n... android : name="s p i n e. u t i l s. ResourceManagerApplication " >... </ a p p l i c a t i o n > </manifest > Se non esiste, creare la cartella libs dentro il progetto, all'interno della quale andranno messe le librerie esterne (contenute in dei le.jar) le quali dovranno essere aggiunte al Build Path. In particolare occorre che il le spineandroid.jar 1 si trovi all'interno di questa cartella e sia aggiunto al Build Path

33 CAPITOLO 4. UTILIZZO DI SPINE CON ANDROID 4.2. Congurazione e attivazione della WSN Una volta ottenuta l'istanza della classe SPINEManager tramite SPINEFactory manager = SPINEFactory.createSPINEManager(appPropertiesFile); che viene salvata all'interno dell'istanza della classe che implementa l'interfaccia SPINEListener, la quale a sua volta andrà registrata all'istanza della classe SPINEManager appena ottenuta manager.addlistener(this); si può procedere alla congurazione e all'attivazione della WSN. Bisogna inviare un messaggio di Network Discovery in broadcast per ottenere la lista dei nodi che compongono la rete e i relativi servizi oerti manager.discoverywsn(); Quando la procedura di discovery è stata completata, viene richiamata la funzione discoverycompleted(vector activenodes). A questo punto bisogna congurare i nodi, i sensori e le relative funzioni opportunamente Congurazione dei sensori Supponendo di voler congurare il sensore accelerometro con un determinato SAMPLE_TIME espresso in millisecondi, si procede nel seguente modo: SpineSetupSensor sss = new SpineSetupSensor(); sss.setsensor(spinesensorconstants.acc_sensor); sss.settimescale(spinesensorconstants.millisec); sss.setsamplingtime(sample_time); manager.setup(node, sss); Congurazione del Feature Engine Function Supponendo di voler settare una determinata WINDOW_SIZE e SHIFT_SIZE per il sensore accelerometro, si procede nel seguente modo: FeatureSpineSetupFunction ssf = new FeatureSpineSetupFunction(); ssf.setsensor(spinesensorconstants.acc_sensor); ssf.setwindowsize(window_size); 28

34 CAPITOLO 4. UTILIZZO DI SPINE CON ANDROID ssf.setshiftsize(shift_size); manager.setup(node, ssf); Congurazione, aggiunta e attivazione delle Feature Supponendo di voler aggiungere la funzione che calcola il modulo dell'accelerazione (AMPLITUDE) per i dati provenienti dal sensore accelerometro (su tre assi) si procede nel seguente modo: FeatureSpineFunctionReq sfr = new FeatureSpineFunctionReq(); sfr.setsensor(spinesensorconstants.acc_sensor); sfr.add(new Feature(SPINEFunctionConstants.AMPLITUDE, ((Sensor) curr.getsensorslist().elementat(0)).getchannelbitmask())); manager.activate(node, sfr); 4.3. Avvio della WSN e gestione dei dati ricevuti Dopo aver congurato tutti i nodi e i sensori presenti sui nodi si può avviare la WSN con le impostazioni desiderate per i parametri radioalwayson e enabletdma: manager.startwsn(true, true); Una volta avviata la WSN, viene invocata la funzione received(data data) ogniqualvolta viene ricevuto un dato proveniente da un nodo della rete. Sui dati ricevuti, già elaborati sul nodo, si possono compiere ulteriori elaborazioni oppure si possono utilizzare direttamente ai ni dell'applicazione. Il seguente esempio mostra come estrarre dati utili contenuti nell'oggetto Data. public void received ( Data data ) { switch ( data. getfunctioncode () ) { case SPINEFunctionConstants. FEATURE : { Node source = data. getnode () ; Feature [] feats = (( FeatureData ) data ). getfeatures () ; Feature firsfeat = feats [0]; byte sensor = firsfeat. getsensorcode () ; byte featcode = firsfeat. getfeaturecode () ; int ch1value = firsfeat. getch1value () ; break ; default : break ; 29

35 Parte III. Le Applicazioni Mobili 30

36 5. Le Applicazioni Sono state realizzate due semplici applicazioni, Lato Server, per testare il funzionamento del framework SPINE. Queste possono essere considerate la base per applicazioni future più sosticate e consistenti, grazie alle numerose funzionalità messe a disposizione dal framework SPINE e dal SDK di Android. Lato Nodo non è stato necessario realizzare alcuna applicazione poiché è stata utilizzata l'applicazione SPINEApp, realizzata dal team che ha sviluppato il framework, la quale può essere caricata su tutti i nodi compatibili e le cui funzionalità oerte da essa possono essere congurate e attivate direttamente Lato Server. I nodi sensore utilizzati sono gli Shimmer2R con accelerometro (Figura 5.1). La piattaforma Shimmer è stata introdotta in SPINE grazie al contributo di Pering Trevor del laboratorio di ricerca della Intel. Attualmente è supportato il sensore accelerometro su tre assi. Figura 5.1.: Nodo sensore Shimmer2R 31

37 CAPITOLO 5. LE APPLICAZIONI 5.1. Model-View-Controller Le applicazioni sono state progettate utilizzando il pattern Model-View-Controller (Figura 5.2). Figura 5.2.: Model-View-Controller L'architettura del MVC è stata pensata per permettere la separazione tra i moduli che gestiscono il modo di presentare i dati e i moduli che gestiscono i dati stessi. Infatti grazie a questo pattern è stato possibile separare l'interfaccia graca (in generale il modulo di output dei dati) dal modulo per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati. In questo modo è risultato abbastanza facile sostituire l'output di tipo graco con l'output di tipo sonoro. I moduli del MVC hanno le seguenti caratteristiche: MODEL Denisce i dati e le operazioni che possono essere eseguite su di essi. Denisce quindi le regole per l'interazione con i dati da parte della View e del Controller, rispettivamente per l'accesso e l'aggiornamento. Inne il Model può avere la responsabilità di noticare alla View eventuali aggiornamenti sui dati, magari in seguito a richieste del Controller, in modo da fornire all'utente dati sempre aggiornati. 32

38 CAPITOLO 5. LE APPLICAZIONI VIEW Denisce la logica di presentazione dei dati. Si occupa quindi della costruzione dell'interfaccia graca attraverso la quale l'utente visualizza i dati e interagisce con l'applicazione. I dati vengono aggiornati attraverso delle notiche da parte del Model (Push Model). La View delega al Controller l'esecuzione dei comandi richiesti dall'utente. CONTROLLER Ha il compito di trasformare le interazione dell'utente con la View in azioni eseguite dal Model. Il Controller non rappresenta solo un ponte tra Model e View ma implementa la logica di controllo dell'applicazione. Tuttavia il pattern è stato modicato per adattarlo alle esigenze delle applicazioni che verranno esposte in seguito AndroidSPINE L'applicazione AndroidSPINE (Figura 5.3) ore le seguenti funzionalità: Connessione Bluetooth con i nodi sensore Congurazione (statica) della WSN Acquisizione dei dati e stampa su graco cartesiano utilizzando le librerie AndroidPlot Figura 5.3.: AndroidSPINE 33

Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile

Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile Slide del corso FSE Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile svolto presso AREA Science Park Padriciano - Trieste - Italy diegozabot@yahoo.it Android Introduzione diegozabot@yahoo.it

Dettagli

14/10/2015 ALESSANDRAZULLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI ANDROID- VERSIONE 1. http://alessandrazullo.altervista.org Alessandra Zullo

14/10/2015 ALESSANDRAZULLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI ANDROID- VERSIONE 1. http://alessandrazullo.altervista.org Alessandra Zullo 14/10/2015 ALESSANDRAZULLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI ANDROID- VERSIONE 1 http://alessandrazullo.altervista.org Alessandra Zullo Indice Provvisorio INTRODUZIONE... 3 COMPONENTI PRINCIPALI... 3 PROCESSI...

Dettagli

1 2 Fase di autenticazione utente

1 2 Fase di autenticazione utente DInG my Dates di Andrea Dignani DinG my Dates è una applicazione di tipo Reminder, ovvero una app in grado di segnalare in un determinato istante di tempo all' utente un certo avvenimento/evento accaduto

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Sistemi Mobili e Wireless Android Primi passi

Sistemi Mobili e Wireless Android Primi passi Sistemi Mobili e Wireless Android Primi passi Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Ambiente di sviluppo L'ambiente

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) 12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

L ambiente di sviluppo Android Studio

L ambiente di sviluppo Android Studio L ambiente di sviluppo Android Studio Android Studio è un ambiente di sviluppo integrato (IDE, Integrated Development Environment) per la programmazione di app con Android. È un alternativa all utilizzo

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Istruzioni per la configurazione di IziOzi

Istruzioni per la configurazione di IziOzi Istruzioni per la configurazione di IziOzi Installazione L'applicazione si può installare da qualunque dispositivo Android a partire dalla versione 4.1 con la procedura standard tramite Google Play Store.

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

COOKIE POLICY DEL SITO

COOKIE POLICY DEL SITO COOKIE POLICY DEL SITO PREMESSA Questa pagina costituisce una sezione dell'informativa privacy estesa consultabile sul sito e descrive nello specifico l'utilizzo dei cookie effettuato dal titolare. INFORMAZIONI

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Android world. Sviluppare app per Android. Un insieme di software per dispositivi mobili (smartphone, tablet, portatili...)

Android world. Sviluppare app per Android. Un insieme di software per dispositivi mobili (smartphone, tablet, portatili...) Android world Un insieme di software per dispositivi mobili (smartphone, tablet, portatili...) Contiene un Sistema Operativo, software middleware e applicazioni varie Sviluppato da Open Handset Alliance,

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Silence Please! Gestore di profili audio per smartphone Android utilizzante geolocalizzazione GPS. Carmine Benedetto Luca Laudadio

Silence Please! Gestore di profili audio per smartphone Android utilizzante geolocalizzazione GPS. Carmine Benedetto Luca Laudadio Silence Please! Gestore di profili audio per smartphone Android utilizzante geolocalizzazione GPS Carmine Benedetto Luca Laudadio Silence Please! - Descrizione Generale Silence Please! è un'applicazione

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

Specifiche Tecnico-Funzionali

Specifiche Tecnico-Funzionali AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica. Seminario C/C++ Lorenzo Dusty Costa. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica

Corso di Laurea in Matematica. Seminario C/C++ Lorenzo Dusty Costa. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Matematica Seminario C/C++ Costa Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica 19 Ottobre 2011 Cos'é un'ide IDE = Integrated Development Environment Consiste in: Editor

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Panoramica Masergy Communicator

Panoramica Masergy Communicator Panoramica Masergy Communicator Guida rapida di riferimento Versione 20 marzo 2014 1 Cos'è Masergy Communicator? Masergy Communicator fornisce agli utenti finali un'esperienza di comunicazione unificata

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

MOBILE WEB DESIGN TUTORIAL ANDROID METAIO AUGMENTED REALITY

MOBILE WEB DESIGN TUTORIAL ANDROID METAIO AUGMENTED REALITY MOBILE WEB DESIGN TUTORIAL ANDROID METAIO AUGMENTED REALITY 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. GET METAIO... 4 2.1. PREREQUISITI... 4 2.2. INTALLAZIONE... 4 2.3. PROGETTI ESEMPLIFICATIVI... 4 3. USARE

Dettagli

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Argomenti Trattati: Classi, Superclassi e Sottoclassi Ereditarietà Ereditarietà ed Attributi Privati Override super Ereditarietà e Costruttori Polimorfismo

Dettagli

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N77 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente documento

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix V 1.0 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è fornire all utente un modo per poter assegnare un indirizzo IP temporaneo

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA Descrizione Generale E un programma di supervisione in grado di comunicare, visualizzare, memorizzare e stampare i consumi dell

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Installazione SOFTWARE JDK ECLIPSE 03/03/2011 2 ALGORITMI E PROGRAMMI PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA metodo risolutivo linguaggio di

Dettagli

L APP PER IPHONE E ANDROID

L APP PER IPHONE E ANDROID L APP PER IPHONE E ANDROID PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA FORZA LAVORO IN MOBILITA GIUGNO 2013 RCSOFT Software House 1 GAT MOBILE COS E GAT MOBILE è una APP rivolta alle aziende che si occupano

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

POLICY COOKIE Gentile visitatore,

POLICY COOKIE Gentile visitatore, POLICY COOKIE Gentile visitatore, GGS S.r.l. quale titolare del trattamento dei dati, desidera fornirle alcune informazioni sui cookies gestiti accedendo all indirizzo www.noly.it nel rispetto della Direttiva

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Esercitazione 4 JDBC

Esercitazione 4 JDBC JDBC Obiettivi dell esercitazione Familiarizzare con l'organizzazione dell'ambiente di lavoro per la realizzazione di applicazioni Java Utilizzare i costrutti di base della libreria JDBC per 1. la gestione

Dettagli

Sistemi Mobili e Wireless Android - Servizi

Sistemi Mobili e Wireless Android - Servizi Sistemi Mobili e Wireless Android - Servizi Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Servizi Un servizio è un componente

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione Cespiti è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale

Dettagli

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione Corso Eclipse 1 Introduzione 1 Prerequisiti Uso elementare del pc Esecuzione ricerche su Internet Esecuzione download Conoscenza elementare della programmazione 2 1 Cos è Eclipse Eclipse è un IDE (Integrated

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Guida Rapida all uso del License Manager di ROCKEY4Smart (V. 1.0.10.724)

Guida Rapida all uso del License Manager di ROCKEY4Smart (V. 1.0.10.724) Guida Rapida all uso del License Manager di ROCKEY4Smart (V. 1.0.10.724) Procedo con un esempio: voglio proteggere una applicazione (nell esempio Blocco Note di Windows: notepad.exe) per distribuirla con

Dettagli

DOCUMENTAZIONE POISSON

DOCUMENTAZIONE POISSON DOCUMENTAZIONE POISSON INDICE: 1. Primo approccio all'interfaccia 2. Distribuzione dei dati 3. Effettuare una elaborazione e una lettura dell'elaborazione 4. Sistema di aggiornamenti 5. Assistenza 6. Acquisto

Dettagli