Impatto su altre legislazione D.Lgs 81/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impatto su altre legislazione D.Lgs 81/2008"

Transcript

1 Impatto su altre legislazione D.Lgs 81/2008 Milano 16 ottobre Conferenza sicurezza prodotti CLP e SDS Ludovica Malaguti Aliberti Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanza Chimiche

2 CLP e D.lgs 81/08 Applicazione del titolo IX Capo I protezione da agenti chimici Capo II protezione da agenti cancerogeni e mutageni Obbligo di valutare il rischio chimico (individuazione dei pericoli, valutazione dell esposizione caratterizzazione del rischio) Obbligo di individuare le misure per gestire il rischio (gestione del rischio con misure preventive e protettive adeguate) Per i CM obbligo di sostituzione laddove possibile

3 Commissione Consultiva Permanente sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/08 e s.m.i, Titolo I, Capo II Sistema istituzionale, Art. 6) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero della Salute - Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dip. per le Pari opportunità) - Ministero dello Sviluppo Economico - Ministero dell Interno -Ministero della Difesa - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali - Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Funzione Pubblica 10 rappresentanti: - Regioni - Province Autonome (Trento and Bolzano) 10 esperti: Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori 10 esperti: organizzazioni sindacali dei datori di lavoro (anche dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa) 3

4 (28 novembre 2012) REACH CLP Direttiva 98/24 CE SDS D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Direttiva 2004/37 CE 4

5 Elementi rilevanti ai fini dell applicazione del Titolo IX, Capi I e II del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.: 1. definizione e individuazione delle figure coinvolte 2 terminologia (conforme a quella dei nuovi Regolamenti); 3. nuove prescrizioni per la stesura della SDS (e-sds) e i nuovi criteri di classificazione delle sostanze e delle miscele pericolose 4. nuovo sistema di etichettatura 5. coesistenza di etichettatura su imballaggi diversi dello stesso prodotto secondo il Regolamento CLP e secondo la vecchia normativa (fino al 1 giugno 2015); 6. eventuale aggiornamento della valutazione del rischio chimico da agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni negli ambienti di lavoro; 7. aggiornamento, da parte del Datore di Lavoro, della formazione e dell informazione; 8. la sorveglianza sanitaria alla luce della nuova classificazione di agenti chimici pericolosi e cancerogeni e/o mutageni; 9.aggiornamento della segnaletica di sicurezza in base ai nuovi pittogrammi introdotti dal Regolamento CLP. 5

6 Interconnessioni tra direttiva di prodotto e direttiva sociale Nuovi criteri di classificazione delle sostanze e delle miscele che possono portare a nuovi obblighi per il datore di lavoro in riferimento alla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori Figure diverse per gli adempimenti relativi alla identificazione del pericolo, la valutazione dell esposizione (attraverso la stima dell esposizione e le condizioni operative), la caratterizzazione del rischio e quindi la gestione del rischio per il tramite delle misure preventive o protettive

7 STRUMENTI Schede di sicurezza (SDS) Schede di sicurezza estese (e-sds) Scenari di esposizione (ES) Risk Management Measure (RMM)

8 Scenario di esposizione e comunicazione nella SDS Ogni Exposure Scenario fornirà una serie di parametri e informazioni sulle condizioni d uso che saranno la base per La stima dell esposizione. Le condizioni d uso riguarderanno sia le Condizioni Operative (es. la quantità di sostanza applicata, la durata, la temperatura di processo, ph ecc.) che le Misure di Mitigazione del Rischio (es. Ventilazione, impianti di trattamento dei reflui, DPE) che il dichiarante dovrà applicare o raccomandare di applicare ai propri DU. La valutazione dell esposizione dovrà comprendere l intero ciclo di vita della sostanza e ogni popolazione umana e comparto ambientale esposto o supposto di essere esposto. Il risultato finale di questo processo è un ES che specifichi le condizioni d uso tramite le quali i rischi vengono adeguatamente controllati per la produzione e gli usi industriali previsti Ciò verrà riportato, se richiesto, in un sommario dell ES da allegare alla SDS che verrà fornita all utilizzatore nella catena di approvvigionamento.

9 Regolamento REACH TITOLO V UTILIZZATORI A VALLE Articolo 37 Valutazione della sicurezza chimica effettuata dall'utilizzatore a valle ed obbligo di individuare, applicare e raccomandare misure di riduzione dei rischi L'utilizzatore a valle di una sostanza in quanto tale o in quanto componente di una miscela predispone una relazione sulla sicurezza chimica a norma dell'allegato XII per qualsiasi uso che si discosti dalle condizioni descritte nello scenario d'esposizione, o se del caso nella categoria di uso o di esposizione, comunicategli in una scheda di dati di sicurezza o per qualsiasi uso sconsigliato dal suo fornitore.

10 Quando un utilizzatore a valle riceve una scheda dati di sicurezza con allegati gli scenari di esposizione per le sostanze registrate Controllare se gli ES coprono gli usi Se esiste differenza Verificare se le condizioni d uso sicuro corrispondono alle condizioni in cui si utilizza la sostanza Azioni possibili per il DU Richiedere al fornitore di includere/modificare l'uso nella CSR Adattare le sue attività Sostituire la sostanza Cambiare fornitore O PREPARARE UN PROPRIO CSR!

11 Art. 38 REACH: obligation for downstream users to report information

12 Gli Scenari di esposizione presenti nelle esds devono essere considerati nel loro insieme come informazioni utili per effettuare la valutazione del rischio professionale richiesto dal D.lgs 81/08 con particolare riferimento alle fasi di: individuazione dei pericoli, valutazione dell esposizione caratterizzazione dei rischi, loro misura e individuazione delle misure per il controllo e la gestione degli stessi e in ultimo la verifica della efficacia delle misure di controllo del rischio. Informazioni più dettagliate sono contenute nella guida pratica n. 13 dell ECHA: Come gli utilizzatori a valle possono utilizzare gli scenari di esposizione. Se una qualsiasi misura di gestione del rischio definita in ambito REACH si rivela inappropriata per gli utilizzatori, le ragioni per cui ciò accade dovrebbero essere registrate nell ambito della valutazione del rischio professionale e gli utilizzatori dovrebbero informare i propri fornitori in proposito.

13 DIRETTIVA 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE del Consiglio e la direttiva 2004/37/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio allo scopo di allinearlo al Regolamento (CE) n.1272/2008, relativo alla classificazione all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (G.U. delle Comunità Europee n.l.65/1 del 05/03/2014). Modifica di cinque direttive sulla salute e sicurezza (aggiornate dai cambiamenti tecnici e dai nuovi criteri di classificazione e di etichettatura introdotti con il CLP, ma non modificate nelle finalità): - segnaletica di sicurezza; Dir. 92/58 CEE - lavoratrici madri; Dir. 92/85 CEE - lavoratori giovani; Dir. 94/33 CE - protezione da agenti chimici; Dir 98/24 CE - protezione da Agenti Cancerogeni e Mutageni; Dir. 2004/37 CE 13

14 segnaletica di sicurezza; Dir. 92/58 CEE Allegato I punto 12 Allegato XXIV prescrizioni generali Le zone, i locali o gli spazi utilizzati per il deposito di quantitativi notevoli di sostanze o preparati pericolosi devono essere segnalati con un cartello di avvertimento appropriato, conformemente all allegato II, punto 3.2, o indicati conformemente all allegato III, punto 1, tranne nel caso in cui l etichettatura dei diversi imballaggi o recipienti stessi sia sufficiente a tale scopo Le zone, i locali o gli spazi utilizzati per il deposito di quantitativi notevoli di sostanze o miscele pericolose devono essere segnalati con un cartello di avvertimento appropriato, conformemente all allegato II, punto 3.2, o indicati conformemente all allegato III, punto 1, tranne nel caso in cui l etichettatura dei diversi imballaggi o recipienti stessi sia sufficiente a tale scopo. Se non esiste alcun cartello di avvertimento equivalente nella sezione 3.2 dell allegato II per mettere in guardia dalle sostanze chimiche o miscele pericolose, occorre utilizzare il pertinente pittogramma di pericolo, di cui all allegato V del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (*)

15 segnaletica di sicurezza; Dir. 92/58 CEE Allegato II Allegato XXV prescrizioni generali per i cartelli segnaletici l cartello di avvertimento «Sostanze nocive o irritanti» è cancellato; è aggiunta la seguente nota collegata al segnale di avvertimento «Pericolo generico»: Questo cartello di avvertimento non deve essere utilizzato per mettere in guardia le persone circa le sostanze chimiche o miscele pericolose, fatta eccezione nei casi in cui il cartello di avvertimento è utilizzato conformemente all allegato III, punto 5, secondo comma, per indicare i depositi di sostanze o miscele pericolose Le aree, i locali o i settori utilizzati per il deposito di sostanze o preparati pericolosi in quantità ingenti devono essere segnalati con un cartello di avvertimento appropriato scelto tra quelli elencati nell allegato II, punto essere identificati conformemente all'allegato III, punto 1, a meno che l etichettattura dei vari imballaggi o recipienti sia sufficiente a tale scopo, in funzione dell allegato II, punto 1.5 relativo alle dimensioni. Il deposito di un certo quantitativo di sostanze o preparati pericolosi può essere indicato con il cartello di avvertimento «pericolo generico». 1 cartelli o l'ettichettatura di cui sopra vanno sistemati, secondo il caso, nei pressi dell'area di magazzinaggio o sulla porta di accesso al locale di magazzinaggio Il deposito di un certo quantitativo di sostanze o preparati pericolosi può essere indicato con il cartello di avvertimento «pericolo generico»

16 Lavoratrici madri; Dir. 92/85 CEE Mutagenicità sulle cellule germinali, categorie 1A, 1 B o 2 (H340, H341), Cancerogenicità, categorie 1 A, 1 B o 2 [(H350, H350i, H351), Tossicità per la riproduzione, categorie 1 A, 1 B o 2 o la categoria aggiuntiva per gli effetti sull allattamento o attraverso di essa (H360, H360D, H360FD, H360Fd, H360Df, H361, H361d, H361fd, H362), Tossicità specifica per organi bersaglio dopo esposizione singola, categorie 1 o 2 (H370, H371) Lavoratori giovani; Dir. 94/33 CE Tossicità acuta, categorie 1, 2 o 3 (H300, H310, H330, H301, H311, H331), Corrosione della pelle, categorie 1 A, 1 B o 1C (H314), Gas infiammabile, categorie 1 o 2 (H220, H221), Aerosol infiammabili, categoria 1 (H222), Liquido infiammabile, categorie 1 o 2 (H224, H225), Esplosivi, categoria esplosivo instabile, o esplosivi delle divisioni 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5 (H200, H201, H202, H203, H204, H205), Sostanze e miscele autoreattive, di tipo A, B, C o D (H240, H241, H242); Perossidi organici, di tipo A o B (H240, H241), Tossicità specifica per organi bersaglio dopo esposizione singola, categorie 1 o 2 (H370,H371), Tossicità specifica per organi bersaglio dopo esposizione ripetuta, categorie 1 o 2 (H372, H373), Sensibilizzazione delle vie respiratorie, categoria 1, sottocategorie 1 A o 1 B (H334), Sensibilizzazione della pelle, categoria 1, sottocategorie 1 A o 1B (H317) Cancerogenicità, categorie 1 A, 1 B o 2 [(H350, H350i, H351), Mutagenicità sulle cellule germinali, categorie 1 A, 1 B o 2 (H340, H341), Tossicità per la riproduzione, categorie 1 A o 1B (H360, H360F, H360FD, H360Fd, H360D, H360Df)

17 L ATTIVITA DI VIGILANZA IN TEMA DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO REACH E LA GUIDA SLIC DELLA COMMISSIONE EUROPEA

18 Decisione della Commissione 95/319/EC: Senior Labour Inspectors Committee SLIC Fornire alla Commissione, su sua richiesta o per iniziativa autonoma, consulenza su criticità inerenti agli adempimenti alla Legislazione su Salute Sicurezza sul Lavoro da parte degli SM Commission Decision of 12 July 1995 setting up a Committee of Senior Labour Inspectors (95/319/EC) Commission Decision (2008/823/EC) of 22 October 2008 amending COMM/95/319 Commission Decision of 13 February 2013 on the appointment of members of the Committee of Senior Labour Inspectors for the period from 1 January 2013 to 31 December 2015 (2013/C 43/08) 18 18

19 SLIC Membri della Commissione e 1 rappresentante dei servizi di ispezione del Lavoro di ogni SM Definizione principi comuni dell ispezione Sviluppo di metodi utili alla valutazione dei sistemi nazionali di ispezione Incremento conoscenze e mutuo scambio per le ispezioni sul lavoro Programma di scambio di ispettori tra diverse amm.ni nazionali; definizione di programmi comuni di training Studio dell impatto sulle ispezioni, di altre linee politiche della Comunità su salute, sicurezza e condizioni di lavoro

20

21 VERIFICA ADEMPIMENTI REACH (salute e sicurezza del lavoro, protezione ambientale, tutela consumatori; non si applica a sostanze e miscele generate da processi; basato sulla «sostanza») Documento SLIC APPLICAZIONE REQUISITI CAD/CMD (valutazione dei rischi cui sono esposti i lavoratori; identificazione misure di controllo; copertura di tutte le attività di lavoro, inclusi i processi che generano sostanze e miscele pericolose; basate sul processo e su tutte le sostanze impiegate nel processo)

22 1) i Regolamenti sono ad ampio spettro ed i relativi adempimenti abbracciano i campi della salute e della sicurezza del lavoro, la protezione ambientale e la tutela dei consumatori, mentre le Direttive CAD/CMD sono incentrate unicamente sugli aspetti di salute e sicurezza occupazionali; 2) le Direttive CAD/CMD impongono ai DL di valutare i rischi cui sono espositi i lavoratori che manipolano sostanze pericolose e di identificare le necessarie misure di controllo. D altra parte il REACH pone l onere della valutazione del rischio e l identificazione delle relative misure di controllo in capo al produttore o importatore di sostanze chimiche ossia al soggetto collocato al più alto livello nella catena di approvvigionamento. Ciò comporta che la valutazione del rischio secondo le Direttive comunitarie risulti specifica per il luogo di lavoro mentre le misure di gestione del rischio identificate dal REACH sono, in genere, di più ampia applicabilità; 3) le Direttive CAD/CMD coprono tutte le attività di lavoro che comportano la manipolazione di sostanze e miscele pericolose inclusi i processi che generano sostanze e miscele pericolose per la salute, quali, ad esempio, i fumi di saldatura, le polveri di legno e i gas esausti dei motori diesel. Il REACH e il CLP non si applicano a sostanze e miscele generate da processi e perciò in questi casi non è richiesta la redazione di un CSR né di un CSA e dei relativi SE; 4) il REACH è basato sulla sostanza e la valutazione del rischio secondo il REACH è incentrata sull utilizzo di quella sostanza lungo l intera catena di approvvigionamento. E improbabile che la valutazione del rischio secondo il REACH prenda in considerazione le altre sostanze/miscele in uso in un particolare sito produttivo o le interazioni e gli effetti combinati sulla salute di differenti sostanze in un certo processo. D altra parte le Direttive CAD/CMD tendono ad essere più basate sul processo (o specifiche del luogo di lavoro) per cui il DL tende a valutare più il processo condotto (incluse le misure di controllo in essere) ed anche a tutte le sostanze impiegate nel processo.

23 La guida SLIC e gli strumenti per la verifica di conformità al REACH da parte degli ispettori QUALI AGENTI CHIMICI ENTRANO/ESCONO DALL AZIENDA SIETE FORNITORI DI AG. CHIMICI (SOSTANZE PURE O MISCELE)? PRODUCETE/IMPORTATE AG. CHIMICI IN QUANTITA 1 ton/anno QUALI SONO LE MODALITA COMUNICATIVE CON FORNITORI/CLIENTI IN RELAZIONE AL REACH IL CICLO PRODUTTIVO COMPRENDE USI NON IDENTIFICATI DI AG. CHIMICI QUALI AZIONI INTRAPRENDETE PER AVERE RISCONTRO DI NUOVE INFORMAZIONI SU AG. CHIMICI

24 OEL vs DNEL/DMEL Nell ambito della valutazione del rischio chimico e dell esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni, il Datore di Lavoro potrebbe trovare sia i Valori Limite di Esposizione (VLEP/OEL) degli agenti chimici, sia i Derived No- Effect Level (DNEL) e i Derived Minimal Effect Level (DMEL) indicati nelle esds, i quali, per la differente finalità e metodologia di elaborazione, possono non risultare paragonabili tra loro. Infatti, il VLEP, se non diversamente specificato, è il limite di concentrazione media ponderata nel tempo di un agente chimico nell aria all interno della zona respiratoria di un lavoratore in relazione ad un determinato periodo di riferimento (Art.222 comma 1 lettera d) D.Lgs.81/08 e s.m.i.), mentre i DNEL/DMEL sono generati per essere utilizzati come parametro di riferimento nei modelli matematici di previsione delle esposizioni considerati nello schema di valutazione del rischio delle sostanze in ambito REACH e, pertanto, la loro applicabilità è limitata a questo ambito.

25 La guida SLIC e gli strumenti per la verifica di conformità al REACH da parte degli ispettori Esempi: pre-registrazioni non valide per effetto di errori commessi rispetto al nome esatto della sostanza; registrazioni correttamente richieste ma accompagnate da dati errati o insufficienti; mancanza di sufficienti dettagli nel merito delle misure di gestione del rischio (sezioni 7 e 8 della SDS); mancata compilazione di intere sezioni; errori di classificazione di sostanze e di miscele; Inadempienze connesse alla valutazione, autorizzazione ed alla restrizione all uso delle sostanze.

26 Risoluzione del Parlamento Europeo 14 gennaio 2014 Ispezioni sul lavoro efficaci come strategia per migliorare le condizioni di lavoro in Europa La funzione del controllo deve essere svolta esclusivamente da uffici pubblici Piani d azione nazionali Accrescere risorse umane e finanziarie con l obiettivo di raggiungere l obiettivo di 1 ispettore / lavoratori (raccomandazioni OIL) Fondi strutturali europei Senza un adeguata valutazione del rischio è impossibile proteggere i lavoratori, si ritiene importante per questo motivo coadiuvare le PMI con iniziative mirate oltre che gratuite come l Online interactive Risk Assesment (OiRA) sviluppata dall Agenzia EU-OSHA Auspica la creazione di una rete fra tutte le amministrazioni coinvolte Atto adottato dal Parlamento europeo, che si pronuncia all unanimità sul rapporto presentatogli da una delle sue Commissioni. La risoluzione ha in questo caso la portata di una raccomandazione, ossia atti non vincolanti

27 Direttiva Seveso III Direttiva che riguarda gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante che contengono sostanze pericolose e che riguarda circa diecimila siti europei. hanno l obiettivo primario di rafforzare le attività di controllo e di garantire l accesso alle informazioni da parte dei cittadini. La nuova legge stabilisce che gli stabilimenti classificati ad alto rischio siano sottoposti a controllo almeno una volta l anno. I siti classificati a rischio più basso saranno controllati almeno ogni tre anni. Controlli potranno essere richiesti anche dai cittadini o se si suppone una violazione delle norme. Per arginare un possibile effetto domino in caso di incidente chimico le autorità pubbliche hanno ora il diritto di ricevere informazioni anche dalle realtà produttive che si trovano nei pressi degli stabilimenti che sono sottoposti alla direttiva. In ultimo con la nuova norma si adotta il regolamento CLP, il sistema europeo standardizzato di classificazione delle sostanze chimiche che permetterà di identificare in modo più rigoroso e univoco i rischi per la salute dell uomo e per l ambiente. entra in vigore nel giugno del 2015

28 categoria delle sostanze pericolose conformemente al regolamento 1272/2008 sezione H pericoli per la salute Quantità limite (tonnellate) delle sostanze pericolose di cui all'articolo 3, paragrafo 10, per l'applicazione Requisiti di soglia inferiore Requisiti di soglia superiore H1 Tossicità acuta Cat. 1, tutte le vie di esposizione 5 20 H2 Tossicità acuta Cat. 2 tutte le vie di esposizione Cat 3 esposizione per inalazione H3 tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) esposizione singola STOT SE Cat Sezione P - Pericoli fisici P1 a Esplosivi Esplosivi instabili esplosivi divisionali 1,1, 1,2, 1,3, 1,5 sostanze o miscele aventi proprietà esplosive in conformità al metodo A.14. P1 b Esplosivi Esplosivi Divisione 1,4 P2 Gas infiammabili gasi infiammabili Cat. 1 o 2 P 3 a Aerosol infiammabili aerosol infiammabili Cat

29 nitrato di ammonio nitrato di ammonio nitrato di ammonio nitrato di ammonio nitrato di potassio nitrato di potassio anidride arsenica, acido arsenico e suoi Sali 1 2 bromo cloro composti del nichel in forma pulverulenta inalabile (monossido di nichel, biossido di nichel, solfuro di nichel bisolfuro di trinichel, triossido di dinichel 1 etilenamina fluoro formaldeide > 90% 5 50 idrogeno 5 50 acido cloridrico alchili di piombo 5 50 gas liquefatto estremamente infiammabile e gas naturale acetilene 5 50 ossido di etilene 5 50 ossido di propilene 5 50 metanolo ,4-metilen-bis-(2-cloroanilina) e/o suoi Sali in forma polverulenta 0,01 isocianato di metile 0,15 ossigeno diisocianato di toluene cloruro di carbonile 0,3 0,75 triiduro di arsenico 0,2 1

30 In particolare queste norme individuano 34 sostanze specifiche (tra cui alcune famiglie quali ad esempio i composti del nichel e i prodotti petroliferi) e 10 categorie di sostanze o miscele la cui presenza reale o prevista in uno stabilimento lo assoggetta potenzialmente alla disciplina Seveso. E proprio queste 10 categorie risentiranno dell introduzione del CLP. 30

31 Stabilimenti italiani 525 stabilimenti ad alto rischio di incidente rilevante 576 stabilimenti a basso rischio di incidente rilevante in Italia dati censiti al 30 aprile

32 Ludovica Malaguti Aliberti Centro nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità Roma 32

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) 1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti a) agli articoli 20, 36, 37, 50, 222 e agli allegati XV, XXIV,

Dettagli

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 che modifica le direttiva 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE

Dettagli

Paola CASTELLANO 1 ; Ludovica MALAGUTI ALIBERTI 2, Emma INCOCCIATI 3. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2

Paola CASTELLANO 1 ; Ludovica MALAGUTI ALIBERTI 2, Emma INCOCCIATI 3. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2 1 giugno 2015 e l aggiornamento del Decreto Legisla tivo 81/08: il documento della Commissione Consultiva Nazionale, la Guida SLIC della Commissione Europea ed il recepimento italiano della direttiva 2014/27/UE.

Dettagli

Come sicuramente a conoscenza di coloro. Agenti chimici. recepita la norma comunitaria per l allineamento alle regole di REACH e CLP

Come sicuramente a conoscenza di coloro. Agenti chimici. recepita la norma comunitaria per l allineamento alle regole di REACH e CLP recepita la norma comunitaria per l allineamento alle regole di REACH e CLP Come sicuramente a conoscenza di coloro che seguono da vicino l evoluzione della norma comunitaria e nazionale in materia di

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena (c.govoni@ausl.mo.it) (cegovoni@regione.emilia-romagna.it) REACH,

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016 TU2016, REACH E CLP L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016 L implementazione dei Regolamenti

Dettagli

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 La Direttiva Seveso III

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 La Direttiva Seveso III Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 La Direttiva Seveso III ing. Edoardo Galatola, ing. Caterina Paolella Seveso III - Bozza di Recepimento - 1 - SEVESO III LA CLASSIFICAZIONE CLP Seveso III

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 Titolo: Interfaccia REACH/CLP e luoghi di lavoro AUTORI: Mariano Alessi Celsino Govoni Luigia Scimonelli Relatore:

Dettagli

UNIONE EUROPEA. Strasburgo, 26 febbraio 2014 (OR. en) 2013/0062 (COD) LEX 1449 PE-CONS 125/2/13 REV 2

UNIONE EUROPEA. Strasburgo, 26 febbraio 2014 (OR. en) 2013/0062 (COD) LEX 1449 PE-CONS 125/2/13 REV 2 UNIONE EUROPEA IL PARLAMENTO EUROPEO IL CONSIGLIO Strasburgo, 26 febbraio 2014 (OR. en) 2013/0062 (COD) LEX 1449 PE-CONS 125/2/13 REV 2 CHIMIE 137 MI 1139 ENT 338 ENV 1173 SAN 508 CONSOM 218 COMPET 909

Dettagli

CONFERENZA CLP. Roma 19 maggio 2015 Auditorium Biagio D Alba Ministero Salute

CONFERENZA CLP. Roma 19 maggio 2015 Auditorium Biagio D Alba Ministero Salute CONFERENZA CLP L applicazione del titolo IX del D.lgs. 81/08: cosa cambia per le PMI Roma 19 maggio 2015 Auditorium Biagio D Alba Ministero Salute Alessandra Pera Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed L impatto del REACh e del CLP nel modello di valutazione Torino, 1 Febbraio 2014 Claudia Sudano Registration, Evaluation,

Dettagli

Sezione B - Sostanze pericolose presenti e quantità massime detenute, che si intendono detenere o previste, ai sensi dell'art.3, comma 1, lettera n)

Sezione B - Sostanze pericolose presenti e quantità massime detenute, che si intendono detenere o previste, ai sensi dell'art.3, comma 1, lettera n) Sezione B - Sostanze pericolose presenti e quantità massime detenute, che si intendono detenere o previste, ai sensi dell'art.3, comma 1, lettera n) Stabilimento: Note : Data emissione: 22/11/2016 Gaser

Dettagli

Daniela Sorrentino. Workshop 29 Marzo 2017 Camera di Commercio di Napoli Sicurezza dei prodotti chimici e tutela della salute dei lavoratori.

Daniela Sorrentino. Workshop 29 Marzo 2017 Camera di Commercio di Napoli Sicurezza dei prodotti chimici e tutela della salute dei lavoratori. Workshop 29 Marzo 2017 Camera di Commercio di Napoli Sicurezza dei prodotti chimici e tutela della salute dei lavoratori presenta Daniela Sorrentino INAIL Direzione Regionale Campania UOT CVR Napoli Normativa

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39 DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39 Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE,

Dettagli

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II Salute e sicurezza in azienda e corretta gestione dei prodotti chimici Benevento, 3 Marzo 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it Prodotti

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39 DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39 Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE,

Dettagli

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa Introduzione alla valutazione e al rapporto sulla sicurezza chimica Sovigliana (Vinci), Agenzia per la Formazione 17 novembre 2016 1 Anna Gilardoni

Dettagli

REACHCeramicaSanitaria

REACHCeramicaSanitaria L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore della Ceramica Sanitaria I Regolamenti REACH e CLP e il D.Lgs.81/08 Celsino GOVONI Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica - Regione Emilia

Dettagli

I REGOLAMENTI REACH / CLP e le RICADUTE sulla LEGISLAZIONE CORRELATA

I REGOLAMENTI REACH / CLP e le RICADUTE sulla LEGISLAZIONE CORRELATA I REGOLAMENTI REACH / CLP e le RICADUTE sulla LEGISLAZIONE CORRELATA impatti sul Decreto Sicurezza D.Lgs n. 81/2008 normativa in tema di salute e sicurezza sul lavoro ricaduta su: Titolo IXdel D.Lgs.n.

Dettagli

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 La classificazione e l etichettatura delle miscele nei luoghi di lavoro dopo il 1 giugno 2015: nuovi obblighi, ultimi

Dettagli

I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS

I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS Celsino Govoni Coordinatore Interregionale Agenti chimici e cancerogeni

Dettagli

La classificazione delle miscele

La classificazione delle miscele La classificazione delle miscele Anita Zambonelli Ispettore nucleo REACH CLP Azienda USL di Bologna Casalecchio, 12/12/2014 CLP (Regolamento CE n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all etichettatura

Dettagli

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto. REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto. Ilaria Malerba Servizio Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale 26 marzo 2013 I formulatori

Dettagli

CARLA REPICE NORMACHEM s.r.l.

CARLA REPICE NORMACHEM s.r.l. CARLA REPICE NORMACHEM s.r.l. Schede di sicurezza estese e scenari espositivi: l'impatto del reg. REACH nella valutazione del rischio ambientale Rimini, 8 novembre 2018 LA RIVOLUZIONE: IL REG. REACH SCOPI

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 Titolo:Obblighi REACH e buone prassi nelle aziende sanitarie Relatore: Augusto Di Bastiano Ente

Dettagli

Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi. Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi. Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro 28 Marzo 2014 Cosa prevede il REACH in materia di SDS Titolo IV Informazioni all interno

Dettagli

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna Nuove Schede Dati di Sicurezza Milva Carnevali AUSL Bologna TITOLO IV del Regolamento 1907/2006 - REACH Articolo 35 Reg. REACH Accesso dei lavoratori alle informazioni I datori di lavoro consentono ai

Dettagli

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS) Le Schede Dati di Sicurezza (SDS) COSA PREVEDE IL REACH IN MATERIA DI SDS Titolo IV: Informazioni all interno della catena di approvvigionamento La SDS si conferma come il principale Strumento Documentale

Dettagli

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa Master II Livello in REACH Napoli 21 maggio 2011 LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa Ida Marcello Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità 1 Finalità della SDS strumento centrale

Dettagli

REACHCeramicaSanitaria

REACHCeramicaSanitaria L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore della Ceramica Sanitaria Il significato dei valori limite di esposizione Carlo Muscarella ASL Latina SPeSAL UOS Igiene Industriale GTI REACH Regione

Dettagli

Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi. Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi

Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi. Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi note di lettura a sx dlgs 81/08 fino al 28/03/2016 a dx dlgs 81/08 in viogre dal 29/03/2016. In rosso parti sostituite completamente in grassetto parti nuove. Pag. 1 a pag. 10 modifiche al dlgs 81/2008

Dettagli

Rischi Industriali - Direttiva Seveso

Rischi Industriali - Direttiva Seveso Rischi Industriali - Direttiva Seveso Per rischio industriale si intende un potenziale effetto negativo derivato da un attività industriale. La valutazione del rischio e gli interventi necessari alla sua

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi E - Esplosivo GHS 01 F - Facilmente infiammabile F + - Altamente infiammabile GHS 02 O - Comburente GHS 03 NESSUNA CORRISPONDENZA GHS 04 C -

Dettagli

Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP

Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP Seminario Napoli, 25 Novembre 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it Contesto normativo Europeo Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 Gestione

Dettagli

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali M I L V A C A R N E V A L I N U C L E O R E A C H - C L P A U S L D I B O L O G N A 1 3 D I C E M B R E 2 0 1 3 Utilizzatori a Valle ditte o datori di lavoro che utilizzano agenti chimici acquistati o

Dettagli

Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte

Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte A. Robotto, F. Bellamino, B. Basso, C. Carpegna, G. Petrosino* ARPA Piemonte, Struttura Rischio

Dettagli

L IMPATTO DEI REGOLAMENTI REACH, CLP E SDS SULL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.

L IMPATTO DEI REGOLAMENTI REACH, CLP E SDS SULL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L IMPATTO DEI REGOLAMENTI REACH, CLP E SDS SULL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Paola Castellano Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Premessa La conversione dalla classificazione di una sostanza o miscela secondo la direttiva 67/548/CEE o la direttiva 1999/45/CE alla classificazione

Dettagli

Adeguamenti della valutazione del rischio chimico. Benevento 3 marzo Michele del Gaudio Ricercatore INAIL

Adeguamenti della valutazione del rischio chimico. Benevento 3 marzo Michele del Gaudio Ricercatore INAIL Adeguamenti della valutazione del rischio chimico Benevento 3 marzo 2016 Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione

Dettagli

Le attività del Comitato Igiene Industriale

Le attività del Comitato Igiene Industriale Le attività del Comitato Igiene Industriale Milano, 3 maggio 2016 La cooperazione con i Managers delle Imprese Associate: Comitato e Gruppo di Lavoro COMITATO IGIENE INDUSTRIALE (A. GELORMINI, Versalis)

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP Il Regolamento C.L.P. (Classification, Labelling and Packaging) è entrato in

Dettagli

L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo Il Regolamento REACH e la gestione del rischio chimico da parte dell impresa Celsino GOVONI Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità

Dettagli

TdP Gianluca D Ermiliis

TdP Gianluca D Ermiliis SCHEDA DATI SICUREZZA E SCHEDA DATI ESTESA CON I Reg. REACH/CLP TdP Gianluca D Ermiliis AUSL Toscana centro IL MEDICO COMPETENTE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO Empoli 7 Dicembre 2018 SCHEDA DATI DI

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 18.4.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 108/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 348/2013 DELLA COMMISSIONE del 17 aprile 2013 recante modifica dell allegato XIV del regolamento

Dettagli

Scenari espositivi e prevenzione del rischio chimico

Scenari espositivi e prevenzione del rischio chimico Scenari espositivi e prevenzione del rischio chimico Gli Scenari di Esposizione allegati alle schede di sicurezza rappresentano un interessante strumento di prevenzione introdotto da REACh, con l obiettivo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEGLI OPERATORI SANITARI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEGLI OPERATORI SANITARI LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEGLI OPERATORI SANITARI Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena AUTORITÁ COMPETENTI REACH E CLP DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (c.govoni@ausl.mo.it) (Celsino.Govoni@regione.emilia-romagna.it)

Dettagli

REGOLAMENTO CE N.1272/2008 (CLP) cosa cambia?

REGOLAMENTO CE N.1272/2008 (CLP) cosa cambia? REGOLAMENTO CE N.1272/2008 (CLP) cosa cambia? Dott.ssa Maria Cristina Dalla Vecchia Vicenza, 30 settembre 2010 1 Il regolamento CLP o CLP è il nuovo regolamento europeo relativo alla classificazione, all

Dettagli

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH Cosa si intende per REACH? REACH è l acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals. Il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006,

Dettagli

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo Regione Veneto 2011 Dott. Peruzzo Massimo 27 Febbraio 2012 Reach: controlli 2011 nel Veneto Metodo di controllo Miscele e sostanze controllate Controllo

Dettagli

Analisi delle novità e nuovi obblighi con riferimento ai rifiuti. Edoardo Galatola (mob

Analisi delle novità e nuovi obblighi con riferimento ai rifiuti. Edoardo Galatola (mob IL D.LGS. 105/15, RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA SEVESO 2012/18/UE Analisi delle novità e nuovi obblighi con riferimento ai rifiuti Ambiente e Lavoro Bologna, 19-21/10/2016 Edoardo Galatola (mob. 348-2269002

Dettagli

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate Carlo Muscarella ASL Latina Referente della Regione Lazio nel Gruppo Tecnico Interregionale REACH 3^ Conferenza AssICC

Dettagli

Come applicare gli scenari espositivi in azienda e come supportare i propri clienti

Come applicare gli scenari espositivi in azienda e come supportare i propri clienti Come applicare gli scenari espositivi in azienda e come supportare i propri clienti Raffaella Butera Servizio di Tossicologia Gruppo di Lavoro TossicologiaPavia IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 maggio 2018 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 maggio 2018 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 maggio 2018 (OR. en) 8976/18 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 8 maggio 2018 Destinatario: n. doc. Comm.: D055248/04 Oggetto: Segretariato

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 1.6.2016 L 144/27 REGOLAMENTO (UE) 2016/863 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 2016 recante modifica degli allegati VII e VIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente

Dettagli

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità Registranti ECHA Lavoratori Stati Membri

Dettagli

Progetto Regionale REACH Linea assistenza

Progetto Regionale REACH Linea assistenza Progetto Regionale REACH Linea assistenza Treviso, 25 giugno 2013 1 In Italia la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, anche noto come Testo

Dettagli

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica 15 maggio 2015 Cosa prevede il REACH in materia di SDS Titolo

Dettagli

Chesar Concetto generale e panoramica

Chesar Concetto generale e panoramica Chesar Concetto generale e panoramica 26 marzo 2010 Chesar - concetto generale e panoramica Scopo e ambito di applicazione di Chesar Organizzazione dello strumento - sei funzionalità relative ai gruppi

Dettagli

Celsino Govoni. Coordinatore Interregionale per il Rischio Chimico Coordinatore REACH - Regione Emilia-Romagna. Verona, 23 maggio 2012

Celsino Govoni. Coordinatore Interregionale per il Rischio Chimico Coordinatore REACH - Regione Emilia-Romagna. Verona, 23 maggio 2012 IMPATTO E CONNESSIONI DEI REGOLAMENTI EUROPEI REACH, CLP E SDS NELL AMBITO DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Celsino Govoni Coordinatore Interregionale

Dettagli

Casi particolari nell applicazione della Direttiva 18/2012/UE (Seveso III) e assunzioni implementate nel programma Seveso3

Casi particolari nell applicazione della Direttiva 18/2012/UE (Seveso III) e assunzioni implementate nel programma Seveso3 Casi particolari nell applicazione della Direttiva 18/2012/UE (Seveso III) e assunzioni implementate nel programma Seveso3 Sommario Sommario...1 Tabelle...1 Assunzioni implementate nel programma Seveso3...1

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Seveso III, tra novità e conferme

Il recepimento della Direttiva Seveso III, tra novità e conferme 8 Conferenza dei responsabili di stabilimento e responsabili HSE Il recepimento della Direttiva Seveso III, tra novità e conferme Edoardo Galatola Il recepimento della Direttiva Seveso III - 0 - LA DIRETTIVA

Dettagli

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II La corretta gestione dei prodotti chimici ai sensi dei Regolamenti Europei REACH CLP SDS Solofra, 29 Gennaio 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it

Dettagli

COSA DEVONO FARE LE AZIENDE per essere in regola con D.Lgs. 81/08 e Regolamento R.E.A.Ch

COSA DEVONO FARE LE AZIENDE per essere in regola con D.Lgs. 81/08 e Regolamento R.E.A.Ch Belluno, 16 giugno 2017 COSA DEVONO FARE LE AZIENDE per essere in regola con D.Lgs. 81/08 e Regolamento R.E.A.Ch Stefania Peterle Chimico SPISAL - ULSS 1 Dolomiti RIPE user Reach Regione Veneto 1 A proposito

Dettagli

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds)

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds) Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds) Raffaella Butera Servizio di Tossicologia Gruppo di Lavoro TossicologiaPavia IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia

Dettagli

Evoluzione del quadro normativo relativo alle sostanze chimiche. Il regolamento 1907/2006 REACH. Il regolamento 1272/2008 CLP

Evoluzione del quadro normativo relativo alle sostanze chimiche. Il regolamento 1907/2006 REACH. Il regolamento 1272/2008 CLP Evoluzione del quadro normativo relativo alle sostanze chimiche Il regolamento 1907/2006 REACH Il regolamento 1272/2008 CLP Bruno Marchesini Bologna, 18 novembre 2011 Sostanze esistenti prima del 18 settembre

Dettagli

CLP e SDS: ultimi aggiornamenti normativi e prossime scadenze. Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti

CLP e SDS: ultimi aggiornamenti normativi e prossime scadenze. Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti CLP e SDS: ultimi aggiornamenti normativi e prossime scadenze Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti 15 Aprile 2014 Regolamento 1272/2008 (CLP) Il Regolamento 1272/2008 (CLP) è stato pubblicato sulla

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 L applicazione del REACH e CLP vista dall impresa utilizzatrice finale (end-user): criticità e considerazioni applicative

Dettagli

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco NORMACHEM S.r.l. Le PMI utilizzatrici: esigenze e supporto tecnico; dove reperire le informazioni utili per le modalitàdi adempimento dei regolamenti REACH e CLP Palermo-Taormina 26 e 27 settembre 2013

Dettagli

Dal CSR all allegato tecnico della scheda di sicurezza: come ottenere una nuova e-sds e come valutare gli scenari espositivi

Dal CSR all allegato tecnico della scheda di sicurezza: come ottenere una nuova e-sds e come valutare gli scenari espositivi Dal CSR all allegato tecnico della scheda di sicurezza: come ottenere una nuova e-sds e come valutare gli scenari espositivi Raffaella Butera Servizio di Tossicologia IRCCS Fondazione Maugeri e Università

Dettagli

Livelli e fasi di verifica della scheda dati di sicurezza

Livelli e fasi di verifica della scheda dati di sicurezza Articolazione Territoriale Competente ReACH ASL BARI Saper leggere le Schede Dati di Sicurezza Livelli e fasi di verifica della scheda dati di sicurezza Bari, 24 ottobre 2018 Giovanni Barnaba Francesco

Dettagli

Metodi e requisiti della valutazione del rischio da esposizione a sostanze pericolose negli ambienti di lavoro

Metodi e requisiti della valutazione del rischio da esposizione a sostanze pericolose negli ambienti di lavoro Metodi e requisiti della valutazione del rischio da esposizione a sostanze pericolose negli ambienti di lavoro Lisanna Billeri Az.USL 3 Pistoia Dipartimento della Prevenzione U.F.C. Prevenzione Igiene

Dettagli

II Conferenza nazionale sul regolamento REACH, Roma 11 dicembre 2009

II Conferenza nazionale sul regolamento REACH, Roma 11 dicembre 2009 II Conferenza nazionale sul regolamento REACH, Roma 11 dicembre 2009 Accesso alle informazioni sulle sostanze chimiche Dott. Carlo Zaghi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

Contenuti delle SDS e scenari espositivi: aspetti tossicologici delle sostanze e miscele

Contenuti delle SDS e scenari espositivi: aspetti tossicologici delle sostanze e miscele Contenuti delle SDS e scenari espositivi: aspetti tossicologici delle sostanze e miscele Raffaella Butera Gruppo di Lavoro TossicologiaPavia Servizio di Tossicologia IRCCS Fondazione Maugeri e Università

Dettagli

RIFIUTI PERICOLOSI LA CLASSIFICAZIONE DEI. 3 a edizione

RIFIUTI PERICOLOSI LA CLASSIFICAZIONE DEI. 3 a edizione LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI 3 a edizione Guida alla nuova classificazione dei rifiuti pericolosi anche ai fini del loro trasporto stradale Sergio Benassai - Angelo Fiordi ISBN 978-88-89260-64-7

Dettagli

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini Rischio Chimico Laboratorio Chimico per la Sicurezza Prof. Roberta Curini Il numero delle sostanze chimiche attualmente in uso è sconosciuto (da EEA-Agenzia Europea per l Ambiente ) E QUINDI NECESSARIO

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA HP La SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 13 della SDS? 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti

Dettagli

Reach Interventi di vigilanza e controllo da parte degli Enti nazionali

Reach Interventi di vigilanza e controllo da parte degli Enti nazionali ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza Reach Interventi di vigilanza e controllo da parte degli Enti nazionali Presentazione Responsabile UO Territorio e Attività Integrate Area

Dettagli

REACH2018. Carlo Muscarella(1,2), Maria Teresa Russo(3), Ludovica Malaguti Aliberti(3), Roberto Calisti(4)

REACH2018. Carlo Muscarella(1,2), Maria Teresa Russo(3), Ludovica Malaguti Aliberti(3), Roberto Calisti(4) REACH2018 SOSTANZE PERICOLOSE. L Identificazione delle sostanze nell ambito della Registrazione, Autorizzazione, Restrizione e Gestione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni nei

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 luglio 2014 (OR. en) 11888/14 ADD 1 ENV 672 ENT 161 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 11 luglio 2014 Destinatario: Oggetto: Il Segretariato

Dettagli

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006 identificativo scheda: 11-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico Reach è un professionista competente nel campo del Regolamento comunitario CE n. 1907/2006 REACH (Registration, Evaluation

Dettagli

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce Introduzione al REACH Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce ELEMENTI ESSENZIALI del REACH Registrazione: chi produce/importa da extra UE una sostanza, in quantità > 1 ton/anno, ha l obbligo di registrarla

Dettagli

Servizio Prevenzione e Protezione. Viale dell Innovazione, 10-Edificio U Milano tel fax

Servizio Prevenzione e Protezione. Viale dell Innovazione, 10-Edificio U Milano tel fax PROCEDURA DI GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO IN LABORATORI DIDATTICI E DI RICERCA 1.SCOPO Lo scopo della presente Procedura è la gestione della prevenzione/protezione dai rischi derivanti da agenti chimici

Dettagli

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.240 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/27/UE che modifica

Dettagli

Il ruolo dell'ente di controllo sul territorio:

Il ruolo dell'ente di controllo sul territorio: Il ruolo dell'ente di controllo sul territorio: problematiche ed esperienze Carlo Muscarella Workshop Essere preparati agli obblighi del REACH e alla prossima scadenza del 2013 Latina 9 marzo 2011 Regolamento

Dettagli

Modalità di controllo delle autorizzazioni all uso

Modalità di controllo delle autorizzazioni all uso Modalità di controllo delle autorizzazioni all uso Celsino Govoni - GTI REACH e CLP - Regione Emilia-Romagna (c.govoni@ausl.mo.it) (Celsino.Govoni@regione.emilia-romagna.it) Bologna, 14 giugno 2019 Sommario

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE. Decreta:

IL MINISTRO DELLA SALUTE. Decreta: DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE 3 Aprile 2007 Attuazione della direttiva n. 2006/8/CE della Commissione del 23 gennaio 2006, che modifica, per adeguarli al progresso tecnico, gli allegati II, III e V della

Dettagli

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile Gruppo additivi e ausiliari per industria tessile, cartaria, conciaria e per il trattamento delle acque Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile WS REACH 7 aprile 2009 Sommario CSA e Generic Textile Exposure

Dettagli

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere Massimo Ramunni Assocarta L industria cartaria e il Reach L industria cartaria e il Reach LE CARTIERE SONO FONDAMENTALMENTE: utilizzatrici

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Comunicazioni) COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Comunicazioni) COMMISSIONE 18.6.2008 IT C 152/1 II (Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE Comunicazione della Commissione relativa ai risultati della valutazione

Dettagli

Obblighi normativi per la filiera conciaria. Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti

Obblighi normativi per la filiera conciaria. Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti Obblighi normativi per la filiera conciaria Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti Milano, 21 novembre 2013 LE PRINCIPALI NORMATIVE EUROPEE Normative C&L Normativa Biocidi PRODOTTI PER IL CUOIO Regolamento

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

CLP e Archivio Preparati Pericolosi: prossimi obblighi e novità per il settore lubrificanti. Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti

CLP e Archivio Preparati Pericolosi: prossimi obblighi e novità per il settore lubrificanti. Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti CLP e Archivio Preparati Pericolosi: prossimi obblighi e novità per il settore lubrificanti Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti 28 Marzo 2014 Regolamento 1272/2008 (CLP) Il Regolamento 1272/2008 (CLP)

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 345/68 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.12.2008 DIRETTIVA 2008/112/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 che modifica le direttive del Consiglio 76/768/CEE, 88/378/CEE,

Dettagli

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1 REACH & CLP Presentazione per gli utilizzatori a valle Versione del 28/12/2015 1 Scopo della presentazione Questa presentazione (e le sue note) è stata realizzata dall ECHA, l Agenzia Europea per le sostanze

Dettagli