TRENTO IN 10 INCONTRI E 100 LIBRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRENTO IN 10 INCONTRI E 100 LIBRI"

Transcript

1 TRENTO IN 10 INCONTRI E 100 LIBRI Per un ritratto della città e del suo territorio nella storia e nel presente prof. Renato Bocchi mercoledì 22 marzo, ore sala degli affreschi

2

3 TRENTO IN 10 INCONTRI E 100 LIBRI Marzo-dicembre 2006 Oltre sessant anni fa Erich Auerbach, nelle ultime pagine di Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale (scritto tra il 1942 e il 1945) confessava che probabilmente non avrebbe compiuto l opera se avesse avuto la possibilità di consultare la sterminata bibliografia sul tema: E possibilissimo che il libro debba la sua esistenza proprio alla mancanza di una grande biblioteca specializzata. Il fatto cioè di trovarsi esiliato a Istanbul negli anni della guerra e di non aver avuto quindi a disposizione le raccolte delle grandi biblioteche occidentali, se aveva limitato la possibilità di riscontri e di approfondimenti, paradossalmente aveva costituito anche un vantaggio sul piano della produttività, della sostanza e della sintesi. Va per altro evidenziato che Auerbach, nel fare questa constatazione, ometteva di ricordare che lui poteva avvalersi di una propria personale bibliografia, quella che in decenni di studi aveva studiato, vagliato e selezionato e che era alla base del proprio patrimonio di conoscenze e della sua formidabile capacità critica. E fin troppo scontato richiamare che oggi i mezzi informatici e telematici hanno abbattuto buona parte dei limiti derivanti dalla variabile spazio e che le risorse informative e documentarie e la loro disponibilità si sono moltiplicate in modo esponenziale. E però opportuno ricordare, collegandosi ancora alle parole di Auerbach, che ciò comporta un duplice ordine di difficoltà e di problemi. Da una parte la quantità delle informazioni può implicare la paralisi della ricerca: come nella carta geografica con scala 1:1 ipotizzata da Borges, realtà e rappresentazione tendono a sovrapporsi e a perdere quindi significato e potenzialità. Dall altra, molto concretamente, è indispensabile saper valutare attendibilità e grado di pertinenza rispetto alla ricerca di ciascuno dei moltissimi documenti richiamati da una strategia di ricerca pure mirata. Anche dato il riferimento recente e vicino alla Biblioteca comunale di Trento, sia concesso richiamare a riguardo la preoccupazione e l invito espressi a Trento lo scorso 17 febbraio da Umberto Eco: solo precise e sofisticate capacità di analisi e di valutazione delle fonti consentono di orientarsi in modo proficuo nel pluriverso informativo e documentario attuale; in questi compiti e capacità risiede parte significativa del servizio bibliotecario. L iniziativa Trento in 10 incontri e 100 libri, pur ristretta alla città e al territorio comunale, si colloca nell ambito di queste riflessioni e dell opportunità della bibliografia selettiva e ragionata. Per evidenziarlo basti citare alcuni dati. Negli archivi del Catalogo bibliografico trentino (CBT) la ricerca con la voce Trento si tronca con la segnalazione che esistono più di documenti collegati; alla voce Trento Comune ne sono associati circa 1.800; se operiamo una ricerca con il soggetto Trento Storia otteniamo occorrenze; anche un analisi più mirata e limitata a specifiche angolature disciplinari comporta simili risultati. Si tratta di numeri che, chiaramente, spaventano e disorientano; tanto più che, nonostante questa abbondanza di studi, sappiamo mancare una Storia di Trento, un opera cioè che delinei in modo compiuto, specifico e aggiornato storiograficamente il percorso nei secoli della città e del suo territorio; un opera alla quale ci si possa affidare anche rispetto ai suggerimenti bibliografici (non è così, evidentemente, ora per la Storia del Trentino). Abbondanza di contributi e carenza di reale orientamento, quindi. Dalla constatazione di questa situazione e della parziale contraddizione tra dovizia di segnalazioni e difficoltà di un loro proficuo utilizzo muove dunque questa proposta della Biblioteca comunale di Trento. I dieci incontri con alcuni dei massimi esperti dei diversi settori e approcci disciplinari con i quali può essere avvicinata la città di Trento e il suo territorio si propongono così un duplice scopo: Offrire occasione diretta di avvicinamento e di conoscenza rispetto alla storia e l attualità della città e del suo territorio, attraverso una panoramica sintetica e attuale sullo stato dell arte, sulle lacune e le auspicabili piste di ricerca; Proporre una bibliografia selettiva e ragionata dei principali studi disponibili e delle pubblicazioni più significative relative alla città, tale che possa orientare chi desidera conoscere meglio qualche dimensione di Trento, sia come cittadino o ospite, sia come studente, educatore, ricercatore. La Biblioteca comunale vuole in questo modo affiancare al controllo bibliografico e alla disponibilità di tendenzialmente tutte le pubblicazioni che riguardano il territorio trentino (si vedano, per la bibliografia corrente, il repertorio annuale Pubblicazioni trentine e, per quella retrospettiva, il sito anche un servizio di orientamento bibliografico tramite gli esperti più qualificati: Trento nei cento libri più significativi e aggiornati. Fabrizio Leonardelli, dirigente del Servizio biblioteca e archivio storico

4

5 RITRATTO DELLA CITTÀ DI TRENTO E DEL SUO TERRITORIO NELLA STORIA E NEL PRESENTE di Renato Bocchi La città-mosaico e l identità meticcia della Trento storica Trento la città storica, intendo, con le sue prime espansioni di fondovalle - è, nella mia interpretazione, una città-mosaico, ossia una città dotata di un identità complessa, che si fonda sull ibridazione di forme e di culture diverse e stratificate: dall eredità romana a quella medioevale a quella rinascimentale e barocca, fino alle trasformazioni otto-novecentesche. Questo è vero nelle strutture materiali, fisico-architettoniche, topografiche, della città, così come nelle sue strutture umane e culturali. L identità profonda della città, in fin dei conti - il carattere della città - risulta nel suo essere ibrida, mediatrice, stratificata: per certi versi ambigua e contraddittoria, ma per ciò stesso ricca di valenze e soprattutto relazionale : un identità meticcia, di mediazione e, non a caso, di conciliazione (alludo ovviamente al Concilio di Trento, evento-chiave di tutta la sua storia): in questo senso proponendosi come una città espressione d estrema modernità, dato che la nostra epoca è più che mai un epoca di conflitti e di mediazioni fra diversità. A differenza di altre città più spiccatamente connotate dal lascito o dal marchio di una specifica epoca storica - penso, per esempio, alla intrinseca romanità di Verona, alla forte goticità di Venezia, alla rinascimentalità di Ferrara o di Firenze, alla neo-classicità di Parigi o di Vienna, con tutte le approssimazioni del caso Trento si connota per una fortissima integrazione stratificata delle tracce e delle strutture materiali romane con quelle medievali, dei tessuti medievali con la revisione del corpo e dello spazio urbano rinascimentale e barocca, della città murata pre-moderna con una debole trasformazione ottocentesca di stampo asburgico e con un contributo novecentesco abbastanza rilevante, oscillante fra accenti modernisti e futuristico-razionalisti. La stratificazione fisica si intreccia quindi con il mutuo influenzarsi di culture (in particolare quella nordica centroeuropea e quella italiana mediterranea), entrambi fenomeni propiziati dal trovarsi Trento in terra di confine, per cui alla fine potremmo appunto parlare di una identità di confine. A questa tesi possono essere ricondotte le tre successive e complementari investigazioni che ho svolto negli scorsi anni ottanta, avvalendomi del contributo prezioso di colleghi studiosi di varie discipline, nei tre libri che ho dedicato alla città: il primo, scritto con Carlo Oradini per la collana su Le città nella storia d Italia diretta per Laterza da Cesare De Seta, che è un contributo di storia urbana a tutto campo, con un interesse speciale per la documentazione cartografica e iconografica della vicenda storica urbana; il secondo, Immagine e struttura della città, catalogo dell omonima mostra del 1983, che ne costituisce il complemento interdisciplinare in termini antologici, insistendo su specifici tematismi legati ai singoli apporti storici; il terzo, Trento: interpretazione della città, che restituisce invece un quadro più strettamente morfologico della città storica, direttamente conseguente agli studi compiuti per il Piano del Centro Storico. La sintesi di questo tipo di approfondimento, contenuta appunto in quest ultimo libro, propone di fatto un opera di scomposizione dei tessuti urbani per complessi edilizi unitari, per contrade e borghi, per puntuazione di elementi singolari e monumentali, che cerca di rivelare e denunciare le conseguenze finali, in senso fisico e di identità, del processo di stratificazione storica, ovvero di quella specie di processo di composizione chimica e di coagulazione che la città ha subito nell evolversi e nello stratificarsi lungo la storia. La città è letta così come una città-mosaico di tessere morfologicamente identificate in sé, che si compongono a generare un insieme a sua volta dotato di una sua superiore unità e identità: operazione che sul piano progettuale tende a permettere anche di rivelare i punti di discontinuità, di slabbramento, di erosione, di irresolutezza, e quindi di più alta trasformabilità dei tessuti urbani, in cui può avere eventualmente campo un intervento di progettazione o ri-progettazione urbana

6

7 (così nasce - per fare un esempio - la scelta, originata dal piano del centro storico e attualmente in fase di attuazione da parte di Mario Botta per la facoltà di Giurisprudenza, per la ricostruzione del fronte di via Rosmini). A questa lettura a mosaico della struttura fisica urbana si accompagna un analoga scomposizione tesa a rivelare le componenti della struttura per così dire civile della città, ossia dei luoghi simbolici e identitari della vita della comunità urbana: dai luoghi-monumento del Duomo e del Castello ai luoghi di ritrovo comunitario, come la piazza conventus civium o il giro al Sass, ai luoghi di concentrazione delle attrezzature collettive e civico-rappresentative: via Belenzani, piazza Dante, l area di piazza Vittoria, il ring dei Tribunali, fino ai recenti sistemi di attrezzature culturali e universitarie, come il polo del Santa Chiara o l asse di via Verdi. La città-arcipelago e l identità policentrica della grande Trento nell integrazione fra città e paesaggio Masi, villaggi, borghi, città ha scritto Aldo Gorfer seguono rigorosamente il diagramma ambientale che è morfologico, climatico, geologico, biologico. Ognuno di questi particolarismi rappresenta un ecosistema Direi che una strettissima correlazione c è tra paesaggi umanizzati e cultura etnografica Il veritiero paesaggio umano tridentino resta quello dei villaggi. Esso conforma una sorta di coesione culturale con la città maggiore. E io stesso, facendogli controcanto nello stesso libro Trentino. Monti Laghi Paesi Città ho sottolineato: Il Trentino non è terra di città, è terra di monti e di acque, di boschi e frutteti. Gli insediamenti umani sono parte integrante del paesaggio Trento è storicamente la sola vera città: fenomeno anomalo, in certo modo estraneo al suo territorio, non a caso per molti secoli luogo di dominio maldigerito dal contado Eppure Trento è essa stessa città-natura, in cui il paesaggio naturale prevale su quello urbano. L immagine della città nei secoli si radica nel fondale dei suoi monti, nello scorrere largo del suo fiume. Si pensi al magico ritratto dipinto da Albrecht Durer nel 1495 Trento città centripeta, dunque, costruita per attrarre e concentrare, ma anche capace di respingere ai suoi margini, per non soffocare Trento città densissima e compatta e allo stesso tempo città disseminata, che si inerpica sulla crocchia di colline verso oriente, che si espande nel fondovalle. Questa interpretazione dell essenza integrata della città con la geografia del sito e con il paesaggio, che ha radici storiche oltre che geografiche profonde, è al centro dell identità formale e socio-antropologica della città estesa, nei rapporti fra centro e sobborghi collinari e montani, ovvero di quella che in età fascista fu sgrammaticamente definita - all atto dell accorpamento del territorio comunale di Trento con quello dei piccoli comuni contermini - la più grande Trento. E questa natura storico-geografica dell insediamento di tipo policentrico e sparso, che mi ha condotto a parlare negli studi preparatori del nuovo PRG di Trento come di una città-arcipelago, composta di frammenti insediativi dotati ciascuno di una propria identità e strettamente correlati coi caratteri fisici, figurativi e socio-produttivi del paesaggio naturale e agrario collinare e montano. Questa prospettiva è supportata sia dagli studi storici sia da quelli a sfondo socio-antropologico sia da quelli più strettamente geografico-urbanistici. Ritengo al riguardo fondamentale il contributo dato a più riprese su questo argomento da un autore come Aldo Gorfer (e dal figlio Giuseppe), cui ho voluto unire per affinità di risultati sia pure a partire da un diverso approccio, di tipo fondamentalmente morfologico e percettivo l ampio studio sui luoghi trentini prodotto da un architetto che ha operato molto (e bene) sul nostro territorio, fornendo un contributo molto interessante e acuto di interpretazione: Alberto Cecchetto. Dagli studi dei Gorfer possiamo derivare un interpretazione in chiave storica del rapporto cittàcontado e quindi del rapporto fra insediamenti e paesaggio agrario, di capitale interesse per comprendere il carattere dei modi insediativi extra-urbani che hanno connotato tutta l area subur-

8

9 bana di Trento (in particolare l area collinare orientale). L assetto giuridico, fondiario e insediativo di ascendenza medievale e feudale di questi territori è un dato chiave per la comprensione della struttura anche geometrico-figurativa del paesaggio, che si articola in sistemi insediativi a carattere frazionato e sparso, sostenuti dal sistema giuridico e comunitario dei colomelli, delle carte di regola ecc., fortemente integrati con un paesaggio agrario esso stesso prepotentemente controllato da interventi antropici (terrazzamenti, ciglionamenti, opere di controllo idrografico, maglie di appoderamento, tipi di colture, e così via). ( La storia delle sedi umane trentine rileva Gorfer - è strettamente collegata alla storia delle comunità Ciascuna comunità era governata da regole inerenti i rapporti con gli uomini e con l ambiente. L identità è data dalla costituzione fisica della sede umana e dagli spazi agrari attorno ). Ciò dà luogo per il settore collinare a un appropriazione dei luoghi geografici molto differente rispetto all insediamento urbano di fondovalle, insidiata ma non del tutto obliterata dallo sviluppo suburbano recente; a tal punto resistente che ancora è in grado di improntare il carattere policentrico superstite della città: ciò vale per Meano e Martignano, Cognola e Povo, come per Villazzano e Mattarello, ma può estendersi anche con qualche distinguo alle frazioni poste sulle pendici montane del Bondone (Romagnano, Ravina, Sardagna, Sopramonte, Cadine), mentre l aggressione urbana ha modificato e inglobato molto di più l assetto di località come Gardolo e frazioni contermini del settore urbano nord. Quest analisi storico-geografica, ripercorsa in altro modo nel libro di Cecchetto Progetti di luoghi, conduce l autore-architetto a interessanti conclusioni di approccio progettuale: Il sistema dei centri insediativi del Trentino mostra ancora una dialettica con l intorno e il paesaggio, un energia interna (anche se in precario equilibrio) dalla quale è necessario ripartire per rifondare le nuove metodologie di intervento sul territorio Ma il paesaggio trentino presenta anche un carattere che nasce dalla sua struttura orografica complessa e articolata, che alterna valli e piane, movimenti e ondulazioni del suolo. Una proprietà aggiuntiva che produce un paesaggio/spazio, un luogo con forte carattere tridimensionale, dove lo spazio genera dialoghi complessi con gli oggetti, gli sfondi e le figure che si muovono al suo interno Dovremo passare dalla chirurgia all agopuntura Nascerà così un nuovo linguaggio che parlerà di sovrapposizioni più che di sostituzioni, di sedimentazioni più che di trasformazioni, di relazioni più che di oggetti, di parti e di tutto contemporaneamente. Un parziale e in certo modo occasionale - esperimento di applicazione di un analoga analisi sul territorio suburbano fondata sulle geometrie del paesaggio ho potuto abbozzarlo anch io in un breve saggio sulla realtà di Mattarello, di nuovo in dialogo con una visione d altra disciplina (quella dell antropologa Emanuela Renzetti). La duplice identità di Mattarello come luogo-soglia tra versante montano e fondovalle e come antemurale d ingresso alla città da sud, è qui indagata sull onda di un confronto fra due tipi di geometria territoriale: quella assiale e lineare, di flusso, nell asta del fondovalle atesino, e quella frattale, articolata e ramificata della discesa lungo il versante montano. Ne emerge un paradigmatico rapporto fra le modalità insediative più antiche legate al paesaggio agrario collinare e montano e le nuove modalità metropolitane legate allo scorrimento delle infrastrutture sull asta fluviale di valle, che riproduce in sedicesimo i rapporti analoghi che legano oggi la città di Trento all asta fluviale dell Adige, di cui parlerò fra poco. Città, piano, architettura. La città-arcipelago e la città dei flussi I temi di analisi storico-morfologica fin qui illustrati si travasano quali principi fondativi dell attività di pianificazione e progettazione urbana, affrontando il problema della trasformazione della città e del suo territorio nel presente e nel futuro e quindi della nuova identità che la città

10

11 va assumendo in questo scorcio d anni. Il lavoro da me prodotto fra il 1999 e il 2001 insieme con Alberto Mioni e Bruno Zanon nella fase preliminare degli studi per il nuovo PRG comunale e rifluito nel ponderoso Documento programmatico per il nuovo PRG consegnato nel 2000 (consultabile sul sito web del Comune) costituisce un po la summa della filosofia interpretativa del nuovo assetto del territorio comunale derivabile direttamente da quanto fin qui illustrato. Bruno Zanon ha di recente compendiato la sua lettura del processo evolutivo degli insediamenti e della pianificazione trentina in un interessante contributo all ultimo volume della Storia del Trentino, edita dal Mulino, soffermandosi ampiamente sui processi di formazione di nuovi paesaggi nel sempre crescente contrasto fra dinamiche urbane di fondovalle e minacce di impoverimento o snaturamento dell ambiente montano, sul ruolo sempre più forte della rete infrastrutturale, idraulica, ferroviaria e stradale, sui processi di sviluppo abitativo pubblico e privato che hanno comportato l aggressione delle falde collinari e la saturazione del fondovalle, infine sulle luci ed ombre dell opera di pianificazione provinciale e comunale fra il dopoguerra e i nostri giorni. Del mio lavoro analitico e propositivo esistono per il momento poche testimonianze a stampa, confinate ad un breve saggio al titolo Un progetto per la città dei flussi, pubblicato nel 2000 a introduzione del catalogo sui progetti di concorso per l area ex-michelin, e a un sintetico intervento nel giornale-catalogo della mostra collettiva Paesaggi in-formali, tenutasi a Venezia nel 2002 e allestita quasi clandestinamente a Trento, nella sala dell Opera universitaria, l anno seguente. Ho però in preparazione un libro per i tipi di Nicolodi - del quale vi darò qui qualche rapida anteprima nel quale intendo raccogliere, a cura di Emanuela Schir, sia il lavoro prodotto per lo studio-quadro sull area fluviale per conto del Comune nel 2001 sia una parte significativa della sperimentazione progettuale che ho condotto con i miei studenti delle università di Venezia e di Trento sulle medesime aree. E uscito invece nel 2004, sempre presso l editore Nicolodi, un ponderoso volume che riproduce con dovizia di particolari il contributo portato al nuovo PRG dal collega catalano Joan Busquets, attuale consulente per il piano comunale. Nel libro dopo un attenta ricostruzione di Mauro Lando della vicenda storica urbana, ove si individua correttamente nel prezioso patrimonio di giacimenti urbanistici (leggasi: aree industriali e militari dismesse) la chiave di volta delle nuove trasformazioni urbane Joan Busquets formula la sua filosofia di pianificazione, limpida e condivisibile, proponendo una stretta collaborazione fra piano e progetto, sottolineando l importanza del progetto di scala intermedia e la necessità di saper usare la facoltà dell astrazione nel concepire il disegno a grande scala della città, e di seguito illustra le principali proposte del suo piano. Il nodo controverso del piano Busquets è nella mossa del cavallo proposta per vincere la partita: l interramento parziale della ferrovia e della stazione stessa, onde rilegare la città col fiume e con l oltrefiume. Problema individuato correttamente, ma soluzione avventurosa per le difficoltà attuative, che secondo me ha spostato pericolosamente l asse del piano: se l interramento non si farà (e i dubbi sono molti), il danno di aver spostato i riflettori sul nuovo boulevard sopra il sedime ferroviario potrebbe essere pesante. Personalmente ritengo che il contributo migliore del Piano Busquets in sintonia con le linee programmatiche fissate dal nostro precedente Documento programmatico stia nelle proposte di riassetto del sistema interstiziale di spazi pubblici e verdi, i corridoi ambientali ipotizzati fra città alta e città bassa: Anche per il sistema delle aree verdi scrive Busquets - ci sono delle linee attuali pedonali nella città che permettono di rileggere il rapporto tra la montagna e il fiume. E stata esplorata questa idea, partendo da una considerazione paesaggistica: un operazione di questo genere si può misurare in rapporto ai grandi segni della topografia, ma anche delle torri, del castello, del duomo. Riecheggiano nelle sue parole le profetiche affermazioni circa il rapporto città-montagna del padre dell urbanistica catalana, Oriol Bohigas, nel suo Reconstrucciò de Barcelona. In questo ambito si colloca anche la proposta di riordino della zona inquinata di Trento Nord e il tentativo di riqualificazione di tutto il settore nord della città: una delle scommesse certamente più difficili della trasformazione urbana futura.

12

13 E qui che Busquets recupera in pieno accordo con le proposte da me contemporaneamente formulate sull area urbana sud il principio-chiave dei rapporti fra insediamenti e paesaggio, più volte richiamati, in una serrata dialettica fra versante montano e fondovalle. Fornisce così una risposta coerente al problema di restaurare rapporti significativi nell ambito di quella che io ho denominato città-arcipelago ( Trento, storicamente e ancor più oggi ho scritto nel saggio prima citato - non è descrivibile come città compatta, monocentrica o radiocentrica, e nemmeno - nonostante l'allungata forma nel fondovalle atesino - come una città lineare. Si tratta invece senza dubbio di una città policentrica e fortemente disarticolata nelle sue realtà insediative, anche se dotata di un centro storicamente consolidato e tuttavia vitale. Di qui la definizione di Trento, soprattutto nella sua dimensione collinare, come città-arcipelago. E il termine "arcipelago" si attaglia anche al persistere assai pervicace e consolidato di identità differenti fra località e località all'interno della realtà urbana tridentina, che la rendono poliedrica e sostanzialmente plurale. Sembra dunque credibile pensare alla riprogettazione di tutta la vasta lingua di terra che si insinua da Mattarello verso il Doss Trento e oltre, sulla base di un modello disperso e "fluido" che si regga su un assetto lineare appoggiato primariamente al fiume Adige (e all'affluente Fersina che qui converge) e su un attento landscaping del paesaggio fluviale medesimo, ma concepito come il luogo di confluenza di una capillare rete di relazioni che discende dagli insediamenti collinari e si raccorda col fiume, secondo l ancestrale modello idrografico fra monte e valle ). La connessione fra gli elementi componenti il quadro così delineato, e in particolare fra le emergenze orografiche e il fiume, fra la città arcipelago e il fiume, si è proposto avvenga per percolazione secondo le tracce con cui le acque rifluiscono dai monti al fiume, cioè secondo un sistema di "crepe" interstiziali fra i pezzi della città-mosaico ovvero di corridoi verdi che in primo luogo usano dei tracciati stessi dei corsi d'acqua (il torrente Fersina in primo luogo e poi i vari rii e rogge che solcano tutto il territorio), delle strade poderali di più antico impianto, nonché della poderosa traccia infrastrutturale del viadotto ferroviario della Valsugana. La rivalutazione del ruolo strutturante del fiume avviene perciò sia rimarcando il suo significato di spina longitudinale (nella città dei flussi) sia riordinando il suo carattere attrattivo per i flussi trasversali di "discesa al fiume" (la "percolazione" di cui sopra, ovvero i movimenti trasversali fra la città-arcipelago residenziale e la città dei flussi e dei servizi). Da queste considerazioni è derivata la proposta di piano-guida per l area fluviale elaborata dal mio gruppo nel 2001, che si fondava sulla volontà di progettare un nuovo modo d'essere della città "nuova" a partire dal fiume medesimo e dai "flussi" longitudinali che lo affiancano, concependo una città-paesaggio, configurata come una città di flussi, che da sud si insinui fin dentro la città storica e diventi il luogo delle grandi attrezzature del loisir urbano, del turismo, dello sport, degli spettacoli e della cultura in generale. Si è configurato perciò un modello tendente a funzionare entro un'integrazione stretta e reciprocamente interagente fra elementi della geografia naturale (il versante montano, la collina del Doss Trento, il fiume) e elementi dell'insediamento umano: un modello collegabile a una concezione urbana più moderna, in cui le distinzioni fra paesaggio naturale e agrario e città si fanno più sfumate e lo spazio urbano tende a espandersi nel paesaggio (e viceversa). Un simile modello tende a impostarsi su un concetto dinamico, di flusso, antitetico ai concetti statici di geometria euclidea che caratterizzano la città compatta, almeno nelle sue espressioni di età moderna. La concezione dello spazio urbano che ne deriva non è più quella "finita" della strada o della piazza, ma quella "aperta" della campagna, del parco, delle "vedute larghe e panoramiche", del movimento e del flusso continuo. L'orizzonte di questi spazi non è quello ravvicinato delle cortine edilizie, ma quello molto più largo del profilo montano che incornicia la valle o del landmark territoriale costituito dall'altura del Doss Trento. Centrale, nel progetto, diventa la creazione di un vasto parco fluviale a segmenti specializzati, che affianca il flusso del fiume, insinuando la "natura" da sud fin dentro il cuore della città, facendo capo al Doss Trento e al parco urbano di piazza Dante, e porta con sé, a catena, una serie di

14

15 attrezzature urbane per lo sport, il tempo libero, lo spettacolo e la cultura. Il parco fluviale trova i suoi perni di connessione con la città esistente nel cinquecentesco palazzo delle Albere, cui viene restituito un vasto spazio aperto circostante e che viene riallacciato trasversalmente alla città riaprendone l'antico viale d'accesso, e nella nuova biblioteca universitaria in capo all'ottocentesco asse di relazione con il Duomo (via Verdi). Questi due interventi sono anche parte di un riordino generale degli spazi urbani e delle attrezzature della zona universitaria e museale all'interno del piccolo ampliamento ottocentesco a maglie ortogonali che qui lega la città al fiume e ne proietta la visione verso il fondale naturale del monte Bondone. Il polo museale del palazzo delle Albere è integrato verso sud con il parco fluviale da una nuova importante attrezzatura culturale (il Centro della Scienza), oggi in via di progettazione da parte di Renzo Piano, e verso nord da un centro di informazione turistica e culturale ipotizzato in testa al nuovo ponte sull'adige e alla nuova stazione funiviaria per il monte Bondone. Altri interventi strategici all interno del flusso lineare del parco fluviale, sono: la ristrutturazione dell ex fabbrica Italcementi a Piedicastello, destinata a centro culturale e di spettacolo, con una risalita meccanica alla collina del Doss Trento; la nuova biblioteca universitaria in riva al fiume,in testa all asse che si conclude sul Duomo, ora affidata al progetto di Mario Botta; un nuovo centro sportivo per gli sport acquatici, sui suoli delle ex-caserme, il nuovo ospedale, pur esso sui suoli delle ex-caserme, alla confluenza del torrente Fersina nel fiume Adige, il nuovo stadio a segnare la porta d ingresso da sud alla città. Il nuovo sistema di attrezzature urbane definisce così un vasto sistema urbano lineare, la cui ossatura è disegnata dal corso del fiume stesso e dalle arterie infrastrutturali che lo fiancheggiano, e che si aggancia alla città esistente attraverso il nodo di palazzo delle Albere e della nuova biblioteca universitaria. La nuova parte di città fluviale così configurata la proposta è stata solo in parte recepita dalla Variante Generale al PRG del 2001 tendeva perciò a favorire una stretta integrazione fra città e paesaggio, pur promuovendo la formazione di un sistema innovativo di grandi attrezzature urbano-territoriali agganciate all accessibilità dei grandi flussi infrastrutturali nord-sud: una vera e propria "città altra" rispetto a quella storicamente consolidatasi nel fondovalle e malamente cresciuta con la "downtown" direzional-commerciale di Trento Nord, un modo nuovo di promuovere lo sviluppo urbano di fondovalle senza per questo rinunciare a recuperare e valorizzare le caratteristiche fondative del paesaggio geografico su cui insiste.

16

17 I dieci libri 1. BOCCHI, Renato ORADINI, Carlo Trento. - Roma ; Bari : Laterza, 1983, 2. ed.: Immagine e struttura della città : materiali per la storia urbana di Trento / a cura di Renato BOCCHI e Carlo ORADINI. - Roma ; Bari : Laterza, BOCCHI, Renato Trento : interpretazione della città / schede sui dipinti di facciata di Mauro COVA. - Trento : Saturnia, Trentino : monti, laghi, paesi, città / [a cura di Luigino MATTEI ; testi di Franco DE BATTAGLIA... [et al.]. - Trento : TEMI, GORFER, Giuseppe GORFER, Aldo La collina di Trento. - Trento : Saturnia, Le radici del futuro : appunti su un paesaggio che cambia / testi a cura di Renato BOCCHI, Emanuela RENZETTI, Roberto RODA ; fotografie di Elisabetta ALBERTI... [et al.]. - Mantova : Sometti, CECCHETTO, Alberto Progetti di luoghi : paesaggi e architetture del Trentino / [con la collaborazione di Massimo CHIRIVI, Tullio ZAMPEDRI]. - Caselle di Sommacampagna (VR) : Cierre, ZANON, Bruno Territorio, urbanistica, ambiente : l'organizzazione del paesaggio umano. In: Storia del Trentino. - Bologna : Il Mulino, v. 6, L età contemporanea : il Novecento, 2005, p. [601] BOCCHI, Renato Progetto per una città dei flussi. In: Area ex Michelin, Trento / [catalogo a cura di Paola JORI]. - Trento : Temi : Iniziative urbane SpA, p BUSQUETS, Joan Joan Busquets : un progetto europeo per Trento = a European project for Trento / a cura di = edited by Rocco CERONE. - Rovereto (TN) : Nicolodi, 2004.

18

19 BOCCHI, Renato ORADINI, Carlo Trento. - Roma ; Bari : Laterza, [8], 237 p. : ill. ; 25x25 cm. (Grandi opere) (Le città nella storia d'italia). Bibliogr.: p ISBN ed.: 1989 La vicenda storica della città di Trento è ripercorsa nel libro alla luce di un criterio prioritario di lettura, tendente a interpretare i modi secondo cui, in ciascuna epoca storica, si è esercitato da parte della collettività o da parte del potere costituito il controllo sulla forma urbana e si è di conseguenza plasmata la città. Il libro cerca di ricostruire un complesso sistema di conoscenze provenienti dalla storia e dalla morfologia della città, composto in parte di documenti fisici e in molta parte di relazioni spaziali, di leggi costitutive, di condizioni materiali e strutturali - oltre che di documenti e testimonianze letterarie e iconografiche e di fonti archivistiche: un sistema di conoscenze tali da costituire supporto a un interpretazione della stratificata cultura della città. Attenzione privilegiata nello spirito della collana laterziana diretta da Cesare De Seta è data alla documentazione cartografica e iconografica come fonte di interpretazione del processo evolutivo della città. In questo senso emerge come dato caratterizzante principale della città il contributo rinascimentale dell età clesiana e madruzziana, epoca nella quale si registrò l evento-cardine di tutta la storia urbana: il grande Concilio ecumenico che avviò la Controriforma e per l architettura urbana di Trento significò un impronta indelebile in senso stilistico, con la monumentalizzazione dei luoghi del potere principesco-vescovile e con la definitiva italianizzazione della città. Il percorso di investigazione si sviluppa tuttavia in progressione sistematica lungo tutta la vicenda urbana: dal sito geografico ed i primi insediamenti umani alla fondazione della colonia romana, dalla città alto-medievale alla città carolingia e all inizio del feudalesimo, fino alla fondazione del Principato vescovile e del mercato, dalle fondazioni monastiche alla formazione dei borghi mercantili nel Basso Medioevo, dall erezione delle mura urbane dugentesche alla costruzione del Duomo romanico, dalla città del Trecento e la formazione dei quartieri alla genesi e alla trasformazione del Castello, dal ritratto urbano dipinto dal Durer al rinnovo urbano di Bernardo Cles, fino alla città del Concilio, ritratta dal Valvassore; e poi la grande peste del Seicento, l arte barocca e la nuova immagine urbana della città della Controriforma, la revisione dello spazio urbano nel Settecento, la città dell Illuminismo e il fenomeno delle ville suburbane, fino alla caduta del Principato vescovile. Infine la Restaurazione asburgica dopo le guerre napoleoniche, il taglio dell Adige e la città-guarnigione, il dopoguerra e l annessione all Italia, la formazione della periferia e i primi interventi di case popolari, il risanamento igienico-edilizio del Sass, fino alla più grande Trento littoria. Alla fine il carattere della città risulta nel suo essere ibrido, mediatore, stratificato: per certi versi ambiguo e contraddittorio, ma per ciò stesso ricco di valenze e relazionale : un identità meticcia, di mediazione e, non a caso, di conciliazione : in questo senso d estrema modernità. Il libro della collana di Laterza - con il rispettivo catalogo Immagine e struttura della città, che ne costituisce il complemento - ha costituito un esperienza riepilogativa e pilota sulla storia urbana di Trento, come è accaduto per molti dei volumi della stessa collana Le città nella storia d Italia diretta da Cesare De Seta. Insieme con i precedenti volumi Trento, città del Concilio (prima ediz 1963, ult. ediz. agg. Arca, Trento 1995), di Aldo Gorfer, e Trento (Temi,1977), di Bruno Passamani e Carlo Pacher (più centrato sulle testimonianze d arte e d architettura urbane), ha di fatto rifondato la ricognizione storica sulla città.

20

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim. FINALITA La geografia è la scienza che studia l'umanizzazione del nostro pianeta e, quindi, i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA LEGGERE L ORGANIZZAZIONE DI UN TERRITORIO, UTILIZZANDO IL Utilizzare i principali concetti topologici per orientarsi nello spazio; Utilizzare

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA Competenza 1 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 e-mail: ddbrescia5@provincia.brescia.it; bsic885009@istruzione.it

Dettagli

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica Rischio sismico e pianificazione: dall emergenza all ordinario La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica RICERCHE 2000 - Nocera Umbra (Pg): Analisi del comportamento del

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli