Per la sicurezza del tuo bambino
|
|
- Cornelia Salvi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Per la sicurezza del tuo bambino Dott.ssa Francesca Bronzini
2 Le Statistiche Gli incidenti sono la causa principale di morte e di disabilità in età pediatrica nel nostro paese Il 90% degli incidenti sono prevedibili e possono essere evitati Insieme possiamo ridurre gli incidenti dei nostri bambini
3 La Distribuzione Trimodale della Morte da Trauma Picco 1 Immediato Picco 2 Golden Hour -- L ora dorata Picco 3 Oltre la prima ora La prevenzione è l unico modo di evitare il picco 1!
4 La Prevenzione degli Incidenti Sicurezza in Casa Sicurezza nella Strada
5 Sicurezza in Casa
6 Per Evitare le Cadute 0 6 mesi Non lasciate mai il bimbo solo su fasciatoi, divani, sedie, letti Se non è possibile tenerlo in braccio, mettetelo sul lettino con le sponde alzate o nel box con sbarre di legno simili a quelle del lettino
7 Per Evitare le Cadute Cancelli sulle scale e sulle porte
8 Per Evitare le Cadute Cancelli sulle scale e sulle porte Le ringhiere parapetto alle finestre
9 Per Evitare le Cadute Cancelli sulle scale e sulle porte Le ringhiere parapetto alle finestre Reti sui balconi
10 Per Evitare le Cadute Cancelli sulle scale e sulle porte Le ringhiere parapetto alle finestre Reti sui balconi Protezione sugli spigoli dei mobili
11 Per Evitare le Cadute Non lasciate sedie o sgabelli vicino a: Tavoli Ripiani Mobili Finestre Il bambino può salire e poi cadere!
12 Per Evitare le Cadute Quando il bambino cammina, si attacca a qualsiasi cosa per mantenere l equilibrio Create delle barriere per evitare che tocchi gli sportelli del forno, dei frigoriferi, dei radiatori, ecc. Barriere protettive davanti ai camini o alle stufe.
13 Per Evitare le Cadute Attenzione all uso dei girelli! Possono causare delle cadute importanti. Possono essere usati per alzarsi e raggiungere punti più alti. Senza cancelletti sulle scale i girelli sono pericolosissimi.
14 Per Evitare le Cadute Non mettere mai un bambino sulla parte superiore di un letto a castello se ha meno di 6 anni Evitate che i bambini giochino o saltino sul letto Usate cancelletti per il letto fino a 6 anni Non mettere mai i letti vicino alle finestre
15 Per Evitare le Cadute Quando il vostro bambino sta correndo e giocando assicuratevi che il pavimento sia libero da oggetti e giocattoli per evitare che inciampi. Controllate che tutti i tappeti siano fissati con nastro adesivo o gomma anti-scivolo Ricordatevi di asciugare bene qualsiasi liquido presente sul pavimento per evitare che il bambino scivoli Non lasciate mai oggetti sulle scale per evitare che il bambino inciampi
16 Sicurezza in Casa
17 Per Evitare gli Ustioni Controllate la temperatura dell acqua del bagno Non deve superare i 37 C Mettete la temperatura massima della caldaia a 48 gradi Non tenete mai in braccio il bambino mentre trasportate cibi o bevande bollenti Non cucinate quando il bambino è in braccio
18 Per Evitare gli Ustioni Proteggete ogni presa di corrente e ogni filo elettrico con gli appositi strumenti. Apparecchi elettrici come: radio, fon, piastra per capelli e stufe portatili, sono molto pericolosi e possono causare la morte se sono accesi e vengono a contatto con l acqua della vasca da bagno o dell acquaio. È meglio tenere fuori dalla stanza da bagno gli apparecchi elettrici.
19 Cucinate sempre sui fornelli posteriori Per Evitare gli Ustioni In Cucina Non lasciate che le padelle sporgano verso l'esterno con i manici Non lasciate mai tazze o piatti con bevande o cibi bollenti sui bordi dei tavoli o ripiani Tenere i bambini lontani dal forno o dai fornelli quando sono in uso
20 Per Evitare gli Ustioni In Cucina
21 Sicurezza in Casa
22 Soffocamento 0 a 6 mesi Non lasciate i giocattoli di peluche sul lettino possono causare il soffocamento dei bambini piccoli Non lasciate il bambino da solo sul letto grande può scivolare sotto le coperte e soffocare
23 Soffocamento 0 a 6 mesi Tra il materasso e la struttura della culla non ci deve essere uno spazio superiore a due dita. Il tuo bambino potrebbe rimanere incastrato o morire per soffocamento fra le barre se hanno una distanza fra di loro superiore a 6 cm. Controllatelo prima di comprare la culla.
24 Soffocamento Non mettete nulla attorno al collo del bambino nastri, catenelle, ecc. State attenti a: oggetti piccoli (palloncini) pezzi di cibo duro sacchetti di plastica
25 Sicurezza in Casa
26 Per Evitare L annegamento Non lasciate mai solo il bambino in vicinanza di vasche da bagno o recipienti con acqua Dopo l uso, togliete tutti i giocattoli dalla vasca e dalla piscina per non tentare il bambino
27 Per Evitare L annegamento Svuotate sempre le vasche da bagno quando non sono in uso Il bambino può annegare in poca acqua anche in pochi secondi Il bambino deve SEMPRE essere accompagnato in piscina.
28 Per Evitare L annegamento Le piscine devono essere recintate prima che il bimbo inizi a camminare In barca, i bambini devono sempre mettere il giubbotto di salvataggio
29 Sicurezza in Casa
30 Per Evitare le Ferite Tenere fuori dalla portata del bambino: Oggetti piccoli taglienti Oggetti appuntiti Matite Penne Coltelli Forbici
31 Per Evitare le Ferite I bambini non devono toccare animali che non conoscono e senza il consenso del proprietario. Non lasciate un bambino da solo con i vostri cani e gatti. Ricordate che tutti gli animali, anche i vostri, sono imprevedibili.
32 Sicurezza in Casa
33 Avvelenamento Conservate sempre detergenti e prodotti chimici fuori dalla vista e dalla portata del bambino Riporli immediatamente dopo ogni uso Chiusura di sicurezza su armadi e cassetti Conservate i detergenti nei loro contenitori originali Mai nei contenitori per cibo o bevande
34 Avvelenamento Non lasciate mai le medicine alla portata dei bambini Non chiamate mai le medicine le caramelle davanti al bambino Non lasciate mai alcolici o superalcolici alla portata del bambino Chiedete ai vostri ospiti di tenere le medicine fuori dalla portata dei bambini Ricordate ai nonni di fare lo stesso a casa loro quando li andate e trovare
35 Sicurezza in Casa
36 Controlli Essenziali Rilevatori di Calore o di Fumo Riduce la morte causata dal fuoco del 50-70% Rilevatori di Monossido di Carbonio Un gas inodore, incolore, insapore e velenoso Fatale per tutti ma soprattutto per i bambini e anziani Assicurate il corretto funzionamento di tutte le apparecchiature domestiche che emettono monossido di carbonio Tenete sempre ben areate le zone in cui si trovano queste apparecchiature e usate i rilevatori per una maggiore sicurezza
37 Rilevatori di Monossido di Carbonio Elettricità Cencetti Firenze (FI) - 35/r, v. Cento Stelle tel: ElettroMarket sas Firenze (FI) - 17/b, v. G. Caccini tel:
38 Sicurezza in Casa
39 Altri pericoli Palloncini Causa di soffocamento
40 Altri pericoli Palloncini Causa di soffocamento Comprare giocatoli/passeggini nei mercati usati Possono essere vecchi e quindi non in regola con le norme di sicurezza Non sono registrati pertanto in caso di ritiro del prodotto l acquirente non viene informato
41 La Prevenzione degli Incidenti Sicurezza in Casa Sicurezza nella Strada
42 La Sicurezza nella Strada
43 Indossa Sempre il Casco Le bici provocano più ferite nell infanzia di qualunque altro bene di consumo Il 75% delle morti in bicicletta sono conseguenti al trauma cranico Il casco riduce fino all 88% il rischio di un trauma cranico grave Il casco riduce fino all 65% il rischio di trauma facciale
44 Indossa Sempre il Casco Un mito comune Il mio bambino non deve portare il casco quando si trova vicino a casa In realtà Il vostro bambino deve portare il casco ogni volta che va in bici non importa se vicino o lontano da casa. La maggior parte degli incidenti in bici accade vicino a casa!
45 Indossa Sempre il Casco
46 Indossa Sempre il Casco
47 Indossa Sempre il Casco La misura del casco è importante! Deve essere: comodo ma stretto centrato sulla testa in posizione dritta con le cinghie allacciate
48 Indossa Sempre il Casco Incoraggia l uso del casco! Se gli amici del tuo bambino lo indosseranno, è più probabile che lo farà anche il tuo!
49 La Sicurezza nella Strada
50 Seggiolini e Cinture Gli incidenti in macchina sono una delle cause principali di morte dei bambini L uso corretto dei seggiolini e delle cinture di sicurezza riduce fino all 80% la probabilità di riportare una ferita grave o la morte
51 Seggiolini La cintura di sicurezza è destinata all uso degli adulti Utilizzata prematuramente può far male al collo e all addome del vostro bambino Dovete scegliere il sistema di ritenuta più adeguato per il vostro bambino secondo il suo peso
52
53 Seggiolini
54 Fino a 10 Kg Il seggiolino deve essere posizionato sul sedile posteriore in senso contrario a quello di marcia
55 Da kg Il seggiolino deve essere posizionato sul sedile posteriore nel senso di marcia
56 I Rialzi Un rialzo è un cuscino piuttosto rigido che permette di legare il bambino con le cinture di sicurezza in dotazione alla macchina
57 Da kg I bambini devono sedere sul sedile posteriore e usare un rialzo con cintura. Il rialzo deve permettere al bambino di indossare la cintura nel modo corretto. Il tratto diagonale della cintura non deve mai passare sul collo e il tratto orizzontale deve passare sopra le cosce e non sopra l addome.
58 Da kg I bambini devono sedere sul sedile posteriore e usare un rialzo con cintura, finché non possono indossare la cintura nel modo corretto senza l aiuto del rialzo.
59 La Cintura Se il bambino è più alto di un metro e mezzo può indossare le cinture di sicurezza però se ha meno di 12 anni deve sempre sedere sul sedile posteriore
60 Un mito comune: Va bene tenere il mio bambino fra la braccia per viaggi brevi. In realtà: I bambini, durante il trasporto in macchina, non devono essere mai tenuti fra le braccia perché potrebbero riportare una ferita grave o persino essere sbalzati all esterno del veicolo in caso di incidente.
61 Bimbi in Moto I bambini sotto i 5 anni non devono essere trasportati in nessuno modo su di un motoveicolo! I bambini più grandi devono essere sempre protetti e stabili in moto.
62 Le Donne in Gravidanza Le donne in gravidanza devono sempre mettere la cintura di sicurezza e perché non sia dannoso per il feto Tratto diagonale passato tra i seni; e tratto orizzontale tenuto sopra le cosce, al di sotto dell addome.
63 La Sicurezza nella Strada
64 Durante la Manovra di Retromarcia State attenti che il vostro bambino non sia dietro la macchina quando uscite dal parcheggio di casa Ogni anno ci sono morti a causa di investimento da retromarcia.
65 La Sicurezza nella Strada
66 Passeggini Prima di attraversare la strada o girare un angolo, fermare il passeggino, e controllare bene che non arrivino automobili. Usate la cintura del passeggino per evitare che il bambino venga sbalzato in caso di una brusca fermata.
67 Per la sicurezza del tuo bambino Dott.ssa Francesca Bronzini
Piano regionale della prevenzione degli incidenti domestici della Regione Emilia-Romagna
INTERVENTO DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI ALL'INTERNO DEI CORSI PREVISTI DAL PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI PIANI PROVINCIALI SULLA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI (DELIB. 880/2012)
Chi sono i soggetti più a rischio? Incidenti più frequenti
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Codice Fiscale/Partita I.V.A. n. 02613080189 Sito Internet: http://www.asst-pavia.it LA PREVENZIONE DEGLI
Regolamento di pasticceria
Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere
PREVENIRE GLI INCIDENTI DOMESTICI
prendiamoci più cura della loro vita PREVENIRE GLI INCIDENTI DOMESTICI AMABILE BONALDI UOC PEDIATRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA INFORTUNI ED INCIDENTI Nei Paesi sviluppati, sono la prima causa di morte
informazioni per adulti un iniziativa promossa da:
un iniziativa promossa da: informazioni per adulti Fatichiamo a crederlo, ma gli incidenti domestici rappresentano la prima causa di mortalità infantile e provocano più invalidi degli incidenti stradali.
5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile
5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile M. Caterina Sateriale Aldo De Togni Az USL di Ferrara Tratto da: Luca Ronfani IRCCS Burlo Garofolo, Trieste l efficacia diretta di un singolo
CADUTE. In sicurezza ad ogni passo. upi Ufficio prevenzione infortuni
CADUTE In sicurezza ad ogni passo upi Ufficio prevenzione infortuni Andare a fare la spesa, montare una lampadina stando su una scala portatile, fare le scale: sono attività che svolgiamo comunemente ogni
tre LO SPAZIO DOMESTICO PER I BAMBINI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO
tre GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LO SPAZIO DOMESTICO PER I BAMBINI Ministero delle Attività Produttive Direzione Generale Armonizzazione Mercati e Tutela Consumatori www.casasicura.info
vademecum sicurezza in casa con il fai da te
vademecum sicurezza in casa con il fai da te Francesco Poggi vademecum sicurezza in casa con il fai da te www.faidatebook.it - info@faidatebook.it riproduzione riservata 2 Indice 4 - I pericoli della casa
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Ogni anno in Italia si registrano circa 68.000 incidenti che interessano bambini I bambini di età inferiore ai 5 anni sono i più esposti agli incidenti che in tale fascia
Premessa. Premessa. In auto. Quanti seggiolini nella vita di un bambino? Attenzione! Abbiate cura della vostra bicicletta!
Premessa Premessa In auto Quanti seggiolini nella vita di un bambino? Attenzione! Abbiate cura della vostra bicicletta! In bicicletta pag. 2 pag. 3 pag. 5 pag. 15 pag. 21 pag. 23 In Italia, ogni anno,
Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO)
Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO) Risulta dalle statistiche degli incidenti stradali che l 80% dei bambini
GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO
GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO Il Comune di Prato riserva un attenzione particolare
Gli Incidenti domestici si possono prevenire
Gli Incidenti domestici si possono prevenire Gli incidenti domestici sono la prima causa di morte per incidentalità: se ne calcolano circa 4 milioni all'anno (quelli sul lavoro sono poco più di 1 milione
Seggiolino Auto Gruppo 1,2,3 - Car-seat Group 1,2,3. Daitona ART. 112
Seggiolino Auto Gruppo 1,2,3 - Car-seat Group 1,2,3 Daitona ART. 112 2 3 4 1 A 2 B 3 C 4 D 5 5 A 6 A 7 A 6 8 A 9 A 7 10 A A 8 9 I ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED USO LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURA
6.3 Organizzare l ambiente
6.3 Organizzare l ambiente 6.3.1. Introduzione Il normale ambiente domestico può creare alla persona di cui ci si prende cura problemi di accesso, come le scale, e può anche essere pericoloso, come varie
MOSTRISCHIO. Giovedì 6 febbraio ha avuto inizio il progetto: A CACCIA DI MOSTRISCHIO NOI RAGAZZI DI CLASSE TERZA VI PRESENTIAMO LA FAMIGLIA PERICOLONI
MOSTRISCHIO Giovedì 6 febbraio ha avuto inizio il progetto: A CACCIA DI MOSTRISCHIO NOI RAGAZZI DI CLASSE TERZA VI PRESENTIAMO LA FAMIGLIA PERICOLONI GILLO LALLA PILLO MALLO TILLA Il nostro compito è stato
www.italyontheroad.it
www.italyontheroad.it Safety on the car Sicurezza in auto, bambini nei seggiolini. Informazioni generali e consigli. L utilizzo corretto della cintura di sicurezza e dei seggiolini per il trasporto dei
GIONE AUTONOMA ELLA SARDEGNA. Dipartimento di Prevenzione Promozione, Educazione, Comunicazione per la Salute Gruppo Formatori ASL Sanluri
GIONE AUTONOMA ELLA SARDEGNA Dipartimento di Prevenzione Promozione, Educazione, Comunicazione per la Salute Gruppo Formatori ASL Sanluri Programma Regionale di Prevenzione degli Incidenti Domestici in
MANUALE DI ISTRUZIONI
Passeggino 2 in 1 Royal Voyager MANUALE DI ISTRUZIONI Importante: Conservare queste istruzioni per future consultazioni ATTENZIONE: Non trasportare più bambini, borse, beni od accessori sul passeggino
Scaldameglio. Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL
Scaldameglio Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL Scaldameglio Bagno (cod. ordine 8497) 1. Ingresso aria 2. Uscita aria 3. Indicatore di presenza alimentazione 3 1 2 4. Selettore della temperatura (termostato)
MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI
MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI NORME GENERALI L imballaggio deve essere sufficientemente ROBUSTO. Il materiale utilizzato per l imballaggio deve essere scelto in base al tipo di merce che deve
Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai.
Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai. 1 No fai da te Il fai da te sull impianto del gas combustibile è vietato. Tutte le operazioni di manutenzione, ordinaria e
! " #!!$ %! & " "!'! $ (! - * " -!! +. / 0!"!0 *1" 2 "" $+ 0 ( ), "" * +!* +$ %"! " '! "" # $! # "!! "!$! "! / "" #
! " #!!$! & " "!'! $ ( )*+, ""! - * " -!! +. / 0!"!0 *1" 2 "" $+ 0 ( ), "" * +!* +$ "! " ' -$! "" # $! # "!! "!$! "! / "" # 0$ 1 Indagine multiscopo sulle famiglie ISTAT anno 1990-; Infortuni domestici:
Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private
Lista di controllo Accertamento degli spazi abitativi Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private 1. Aspetti generali Gli aspetti generali vanno verificati in ogni locale utilizzato
5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile
5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile Luca Ronfani Servizio di Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste Formatore Azienda Ospedaliera di Verona: AFD Leda Fuggini
COMUNE DI GENOVA. Direzione Territorio Mobilità e Ambiente. Ufficio Terza Età Sicura
COMUNE DI GENOVA Direzione Territorio Mobilità e Ambiente Ufficio Terza Età Sicura Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 1 La casa tra prevenzione e terapia per le famiglie con malati
Andrea Milanese. I comportamenti corretti per la salute del bambino quando viaggia in auto e non solo. Crescere bambini ecologici
Andrea Milanese I comportamenti corretti per la salute del bambino quando viaggia in auto e non solo IL CONCETTO DI SICUREZZA PASSIVA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE Laboratori
NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO
NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO Il comportamento corretto e prudente di ognuno è il miglior modo di prevenzione contro ogni genere di infortunio - Non correre nei corridoi, scale, laboratori, ecc. - Non
I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi
I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA Franco Taggi NORME DI COMPORTAMENTO GENERALE SULLA STRADA - I Tenete sempre in ordine il vostro mezzo (pneumatici, freni, luci, ecc.) Adeguate
LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Assistente Sanitaria Dott.ssa Mara Brunelli Servizio di Promozione ed Educazione alla Salute Ulss 20 di Verona VERONA 13-28.02.2012
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.
(art. 26 comma 3 D.Lgs. 8/8) di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 8/8 Allegato al contratto di appalto relativo al Servizio di accompagnamento su scuolabus
PROMUOVERE LA SICUREZZA IN CASA E IN AUTO NEI PRIMI ANNI DIVITA
PROMUOVERE LA SICUREZZA IN CASA E IN AUTO NEI PRIMI ANNI DIVITA Dott.ssa Silvana Manservisi Dott.ssa Ilaria Lucchi Dipartimento di Prevenzione ULSS 20 Verona http:// prevenzione.ulss20.verona.it gli infortuni
due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO
due GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI Ministero delle Attività Produttive Direzione Generale Armonizzazione Mercati e Tutela Consumatori www.casasicura.info
TRAUMA CRANICO? NO GRAZIE! Alcuni consigli utili
TRAUMA CRANICO? NO GRAZIE! Alcuni consigli utili IRCCS G Gaslini -Neurochirurgia Dott. A. Cama- Dott. M. Pavanello, Infermiere Pediatriche Viviana Pompei - M. Francesca Tappino 2014 1 Per rendere sicura
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO Scienze delle Professsioni Sanitarie
COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR
COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO
PATRULL. Prodotti per la sicurezza dei bambini e in casa
PATRULL Prodotti per la sicurezza dei bambini e in casa Una casa più sicura Creare una vita quotidiana migliore significa anche renderla più sicura. Soprattutto quando ci sono dei bambini. La maggior parte
Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività
Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività a cura di Emanuele Azzarelli Ispettore tecnico della Direzione Territoriale del Lavoro di Torino Marzo 2012 Le sostanze chimiche Detergenti
Il tuo bambino è nato: impara a proteggerlo. Piano Regionale della Prevenzione degli incidenti stradali e domestici
Il tuo bambino è nato: impara a proteggerlo Piano Regionale della Prevenzione degli incidenti stradali e domestici SCOPO DELL OPUSCOLO Questo opuscolo vuol essere una breve guida per conoscere i pericoli
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario
SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone.
SVEP Prov.Piacenza In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone. La casa e i suoi pericoli Ogni anno in Italia ci sono oltre
DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare
L DELLA BUONA SALUTE Libro da colorare A per ACQUA pulita Usala tutti i giorni per lavarti e per bere. B come BISOGNA NON PARLARE con gli sconosciuti. Mai entrare nell auto di uno sconosciuto, mai seguirlo
II bozza N. pratica di riferimento. Scheda di rilevazione per la valutazione dei rischi in ambiti domestici. Tipologia abitativa
II bozza N. pratica di riferimento Scheda di rilevazione per la valutazione dei rischi in ambiti domestici Elementi obbligatori che devono essere rilevati: Tipologia abitativa Comune di Abitazione di tipo
I MATERIALI DELLA. Anna Bovino, Paola Risatti, Patrizia Scarmignan Assistenti Sanitarie Ulss 20 di Verona Verona 13-28.02.2012
I MATERIALI DELLA Anna Bovino, Paola Risatti, Patrizia Scarmignan Assistenti Sanitarie Ulss 20 di Verona Verona 13-28.02.2012 In collaborazione con l ufficio Educazione Fisica e Sportiva- Ufficio Scolastico
Robot-aspiratore. Istruzioni per l'uso modelli D54,D56 e D58
Robot-aspiratore Istruzioni per l'uso modelli D54,D56 e D58 AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA ECOVACS. TM TM ECOVACS INDICE Note importanti prima dell uso * 20 NOTE IMPORTANTI PRIMA DELL USO NO Guardrail
4. INSTALLAZIONE E MESSA A PUNTO
M A N U A L E D I S T R U Z I O N I O B. V 3 G S M indice 1. Introduzione 2. Misure di sicurezza 3. Avvertenze 4. INSTALLAZIONE E MESSA A PUNTO 5. Verifica del dispositivo di sorveglianza 6. Manutenzione
All ORIGINALE. Istruzioni per l uso del massaggiatore per il collo e le spalle NM-089
All ORIGINALE Istruzioni per l uso del massaggiatore per il collo e le spalle NM-089 Grazie di aver scelto il massaggiatore per il collo e le spalle NM-089; Si prega di conservare il manuale di istruzioni;
STIAMO COI PIEDI PER TERRA. GUIDA per la PREVENZIONE DELLE CADUTE 1
STIAMO COI PIEDI PER TERRA GUIDA per la PREVENZIONE DELLE CADUTE 1 Le cadute che possono verificarsi in casa, per la strada, in ospedale o presso le strutture per anziani o disabili sono un grave problema
B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.
ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI
P4 Trio. -Seggiolino AutoART - 091 LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURA CONSULTAZIONE!
P4 Trio -Seggiolino AutoART - 091! LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURA CONSULTAZIONE! READ CAREFULLY AND KEEP THESE INSTRUCTIONS FOR FUTURE REFERENCE! 1 ATTENZIONE: NON EFFETTUARE NESSUNA MANOVRA
RADIATORE AD OLIO 1500 Watt. mod. TMO711. manuale d uso
RADIATORE AD OLIO 1500 Watt mod. TMO711 manuale d uso European Standard Quality precauzioni & avvertenze L uso di apparecchi elettrici comporta il rispetto di alcune regole fondamentali per prevenire rischi
Nucleo comunale di Protezione Civile Piano di Sorrento presenta
Nucleo comunale di Protezione Civile Piano di Sorrento presenta Progetto Educare alla sicurezza Settore Protezione Civile Regione Campania Ideazione e realizzazione F.S. Per ogni domanda ci sono tre risposte.
Manuale d uso Macinacaffè. Kaffeemühle CM 80-Serie
IT Manuale d uso Macinacaffè Kaffeemühle CM 80-Serie Indice Avvertenze di sicurezza... 3 Prima del primo utilizzo... 4 Apertura dell imballaggio... 4 Criteri per il collocamento dell apparecchio... 5 Impostazione
NORME DI COMPORTAMENTO Da affiggere nelle aule e nei corridoi
NORME DI COMPORTAMENTO Da affiggere nelle aule e nei corridoi NORME DI COMPORTAMENTO I - NORME DI COMPORTAMENTO Di Carattere Generale Al fine di tutelare la sicurezza e la salute di tutti; gli operatori
ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO
PROCEDURA 06 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L UTILIZZO DI SCALE Le scale sono utilizzate nella scuola per poter prelevare oggetti da ripiani non altrimenti raggiungibili (nei limiti di salita sotto indicati)
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE CIRO POLLINI - MORTARA La sicurezza nella scuola
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE CIRO POLLINI - MORTARA La sicurezza nella scuola Opuscolo informativo per gli studenti Strumento d informazione ai sensi del D. Lgs. 81/2008. L utente è tenuto a conoscerne
Prontuario multilingue della buona convivenza
Prontuario multilingue della buona convivenza Per garantire una serena coabitazione tra affittuari di differente provenienza (italiani ed immigrati) è importante assicurare soprattutto ai nuovi venuti
Distruggi documenti Trita-Taglia S7-CD
Distruggi documenti Trita-Taglia S7-CD Manuale 91605 Grazie per aver acquistato questo prodotto di qualità superiore. Leggere attentamentee queste istruzioni prima di usare il dispositivo per la prima
CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA
CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA Non fa rumore Non inquina Occupa poco spazio La bicicletta ( velocipede per il codice della strada ) e le regole per circolare sulla strada La bicicletta e i dispositivi
A SCUOLA IN BICICLETTA
A SCUOLA IN BICICLETTA Come si fa? di Michele Mutterle Tuttinbici FIAB Vicenza Michele Mutterle A scuola in Prima di tutto: procurati una bici! Che deve essere Comoda Giusta per la tua età perfettamente
casa milleunanotte vassalini - chiesa valmalenco cose da sapere
casa milleunanotte vassalini - chiesa valmalenco cose da sapere la piantina funivia centro chiesa piscina parking parking centro sportivo - bar giardini pubblici * * casa milleunanotte minimarket centro
LA CASA SICURA prevenzione degli incidenti domestici
LA CASA SICURA prevenzione degli incidenti domestici Corso di formazione Pari opportunità e conciliazione tra tempi del lavoro professionale e tempi del lavoro di cura familiare e personale Varese, 21
ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE
ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA - 06 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L UTILIZZO DI SCALE Emessa il Per presa visione R.L.S. RSPP Dirigenza
COMPORTAMENTI DI PREVENZIONE GENERALE
COMPORTAMENTI DI PREVENZIONE GENERALE Il comportamento corretto e prudente di ognuno è la migliore forma di prevenzione contro gli infortuni. QUINDI: Non correre nei corridoi, scale, laboratori, ecc..
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Affidamento di servizi didattico/educativi e di integrazione scolastica: Accompagnamento sugli scuolabus Centri
A cura del Servizio Documentazione Informazione e Didattica del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo
A cura del Servizio Documentazione Informazione e Didattica del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo LA TELEFONATA E L INTERVENTO, QUALUNQUE ESSO SIA, SONO COMPLETAMENTE GRATUITI È molto importante
I.P. C. Musatti SERVIZI ENOGASTRONOMICI
I.P. C. Musatti SERVIZI ENOGASTRONOMICI CLASSI PRIME a. s. 2015/2016 Per accedere alle attività didattiche nei laboratori di CUCINA, studentesse e studenti devono indossare le seguenti divise: Giacca bianca
Mobili. Culle per uso domestico. Standard di riferimento: EN 1130:1996
Mobili Culle per uso domestico Standard di riferimento: EN 1130:1996 Ad esempio: Prestare attenzione Legno, materiali a base di legno e materiali di origine vegetale non devono presentare tracce di decomposizione
RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Pagina 1 di 5 INDICE Scopo Riferimenti normativi Campo di applicazione Responsabilità ed aggiornamento Rischi derivanti dall uso di apparecchiature a funzionamento elettrico Cautele e misure di prevenzione
PREVENZIONE INCIDENTI DOMESTICI
PREVENZIONE INCIDENTI DOMESTICI Il fenomeno degli incidenti domestici e la presenza in casa di rischi e pericoli contrasta con l idea che comunemente si ha di essa, ritenuta per lo più un luogo sicuro;
Casa efficiente e sicura? Fate il vostro check-up
Casa efficiente e sicura? Fate il vostro check-up Opuscolo realizzato a cura di: Casa dell Energia AEM Piazza Po, 3-20144 Milano Tel 0277203838 - Fax 0277203894 e-mail: casaenergia@aem.it - web: casaenergia.aem.it
MANUALE DI USO ED INSTALLAZIONE CAMINETTI Il Canto del Fuoco _LEGNA
MANUALE DI USO ED INSTALLAZIONE CAMINETTI Il Canto del Fuoco _LEGNA ATTENZIONE!!! Si declina ogni responsabilità relativa ad eventuali inesattezze contenute in queste istruzioni dovute ad errori di trascrizione.
VERNICI 03. Dipingere con la pistola a spruzzo
VERNICI 03 Dipingere con la pistola a spruzzo 1 Scegliere il tipo di pittura a spruzzo Descriveremo la pittura pneumatica, ossia la pittura a spruzzo coperchio mediante un compressore. Per dipingere si
INTEGRAZIONE AL PIANO DI EMERGENZA NORME PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA NEI LOCALI PALESTRA, PISCINA E AUDITORIUM
Prot. 710/A3 Pistoia, 18 febbraio 2015 INTEGRAZIONE AL PIANO DI EMERGENZA NORME PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA NEI LOCALI PALESTRA, PISCINA E AUDITORIUM GENERALITA Nel rilevare che anche i vari ambienti
2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA
ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA
BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro
BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l'art. 172 del Codice della Strada: "Uso delle cinture di
Consigli utili p er prevenire le cadute
International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services A.O. Ospedale Civile di Legnano Consigli utili p er prevenire le cadute A.O. Guido Salvini Garbagnate Milanese R.S.A. Emilio Bernardelli
LA MOVIMENTAZIONE E LO STOCCAGGIO DEI MATERIALI
LA MOVIMENTAZIONE E LO STOCCAGGIO DEI MATERIALI a cura di Marialuisa Diodato SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA! 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: spp@aosp.bo.it
RISCHI DA AGENTI FISICI NELLE PISCINE
RISCHI DA AGENTI FISICI NELLE PISCINE MASSIMO COPPOLA TECNICO DELLA PREVENZIONE ASL AL PAGELLA EUROSAFE 2009 prestazioni per la sicurezza contemplate dalla legislazione nazionale Include specifiche aree
Manuale d uso e manutenzione
Manuale d uso e manutenzione cantinetta da 12/27 bottiglie Leggete attentamente tutte le avvertenze prima dell utilizzo Importanti istruzioni di sicurezza ATTENZIONE: Per ridurre il pericolo di incendi,
www.italy-ontheroad.it
www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della
CALDUS. Heating Pad. Manuale di istruzioni MACOM. Art. 909
CALDUS Heating Pad Manuale di istruzioni MACOM Art. 909 Prima di utilizzare questo apparecchio leggere attentamente questo manuale, in particolare le avvertenze sulla sicurezza, e conservarlo per consultazioni
RILEVATORE DI MOVIMENTO CON TELECAMERA INTEGRATA MANUALE D'USO
Tecnologia wireless facile da installare RILEVATORE DI MOVIMENTO CON TELECAMERA INTEGRATA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Rilevatore di movimento wireless con telecamera integrata
L iniziativa dei Rotary Club del Gruppo Milano 4 è sostenuta da
Con il patrocinio di Automobile Club Milano Rotary Club Gruppo Milano 4 L iniziativa dei Rotary Club del Gruppo Milano 4 è sostenuta da Cerca i disegni da colorare! Rotary Club del Gruppo Milano 4 Automobile
SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)
SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131
D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO
Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC
ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO Dirigente Dott.ssa CECCARELLI MARIA PIA SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM ANNO SCOLASTICO 2009-2010
ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO Dirigente Dott.ssa CECCARELLI MARIA PIA SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM ANNO SCOLASTICO 2009-2010 REFERENTE NARDUCCI VALENTINA TEAM DOCENTI CENTOFANTI CECILIA DE RISIO
CAMINETTI A BIOETANOLO
CAMINETTI A BIOETANOLO Istruzioni per l uso www.magazzinodellapiastrella.it 1 BIOETANOLO Il bioetanolo è alcol di origine agricola che deriva dalla fermentazione di cereali come la barbabietola o la canna
LISTA D ACQUISTO PATRULL. Prodotti per la sicurezza dei bambini e per la sicurezza in casa
LISTA D ACQUISTO PATRULL Prodotti per la sicurezza dei bambini e per la sicurezza in casa Una casa più sicura Creare una vita quotidiana migliore significa anche renderla più sicura. Soprattutto quando
COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA
Frana COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA 30 frana SE TI TROVI AL CHIUSO DURANTE UNA FRANA mantieni e contribuisci a far
Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED
Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED O ABUNIALURED TELESCOPICA 4+4 CONFORME A: D.LGS. 81/08 ART. 113 EDIZIONE SETTEMBRE 2014 R1 1 MANUALE D USO E MANUTENZIONE Il presente
Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 1 Triestina CASA SICURA? CASA FELICE! campagna di prevenzione sicurezza negli ambienti domestici
Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 1 Triestina CASA CURA? CASA FELICE! campagna di prevenzione sicurezza negli ambienti domestici CASA CURA? CASA FELICE! Gli incidenti domestici sono sempre in agguato
ASL CITTA DI MILANO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA' E DELLO SPORT. Progetto: ANCHE A CASA CI SONO DEI PERICOLI... CERCHIAMOLI INSIEME
ASL CITTA DI MILANO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA' E DELLO SPORT Progetto: ANCHE A CASA CI SONO DEI PERICOLI... CERCHIAMOLI INSIEME PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI IN ETA SCOLARE "LA TOMBOLA
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI. PIASTRA PER CAPELLI IT pagina. 00332.indd 1 29-05-2010 11:10:4
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI PIASTRA PER CAPELLI IT pagina 002.indd 29-0-200 :0:4 6 4 2 [Z] Type H290 00-240 V 0/60 Hz 42 W 002.indd 29-0-200 :0:4 ISTRUZIONI PER L USO DELLA PIASTRA PER CAPELLI
A CASA SI CRESCE SICURI! Inter IKEA Systems B.V. 2013
Inter IKEA Systems B.V. 2013 Genitorialità positiva Sostenere i propri figli crescere insieme a loro La guida cerca di fornire ai genitori consigli utili, strumenti concreti e semplici che favoriscano
www.enerline.it MANUTENZIONE PERIODICA DELLA COPERTURA Enerline S.r.l. Via F. Bocconi, 9 20136 Milano Tel. 02-58432143 email: info@enerline.
Enerline S.r.l. Via F. Bocconi, 9 20136 Milano Tel. 02-58432143 email: info@enerline.it www.enerline.it MANUTENZIONE PERIODICA DELLA COPERTURA MONOSSIDO DI CARBONIO Le cause Ventilazione Combustione Evacuazione
SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO
File SE34010902 Informativa per i visitatori e norme di comportamento Data 20.05.14 Lariana Depur SpA Pag. 1 di 7 Contenuto 1. Scopo 2. Politica Aziendale 3. Modalità della visita e responsabilità 4. Responsabilità
Macchina: OVERFLOW A PRESSIONE ATMOSFERICA
Scheda 27 Lavorazione: TINTURA IN PEZZA Macchina: OVERFLOW A PRESSIONE ATMOSFERICA Scopo della lavorazione La tintura in overflow a pressione atmosferica è utilizzata per tingere tessuti delicati o tessuti
È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature
LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.