MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA"

Transcript

1 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA - ATTILIO ODERO - COSTRUIRSI IL FUTURO Genova Sestri Ponente - 4 Via Briscata Fax e mail scuola@ipsiaodero.it - sito web MANUALE DELLA SICUREZZA AD USO PERSONALE SCOLASTICO ED ALLIEVI Ai sensi dell articolo 36 del D.Lgs. 81/08, del DM 382/98 e 363/98-C.M.P.I. 119/99 Elaborato dal prof. Pier Giorgio Puppo e Sig. Mauro Ferraris rev. 05 novembre

2 SCUOLA,DOCENTI ED ALLIEVI... 4 ORGANIGRAMMA SICUREZZA SCUOLA... 5 I PRINCIPALI RISCHI NELLA SCUOLA... 7 Spazi comuni... 7 Rischio nell uso delle scale... 7 Illuminazione... 7 Biblioteca... 7 Microclima... 7 RISCHI NEI LABORATORI / OFFICINE... 8 RISCHI ELETTRICI E MECCANICI : CORSO ELETTRICO... 8 RISCHI ELETTRICI E MECCANICI : CORSO ELETTRONICO RISCHI ELETTRICI E MECCANICI : CORSO MECCANICO LAVORO D UFFICIO Rischio elettrico Scale a mano Attrezzi manuali LA PALESTRA La palestra dopo l orario scolastico IL LAVORO AL COMPUTER ART T.U. 81/ Nessun rischio è dovuto ai videoterminali Il computer nelle aule e negli uffici Quali sono i rischi per la salute Come evitare l insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici Come evitare l insorgenza di problemi visivi LABORATORI DIDATTICI ED OFFICINE Laboratorio di meccanica Laboratori di elettrotecnica Laboratori di elettronica Laboratori informatica Laboratori scientifici Laboratori tecnologici Laboratorio di meccanica - Laboratori tecnologici Laboratorio di Fisica - Laboratorio Scienze Laboratori di elettrotecnica - Laboratori di elettronica Laboratori informatica Regole condivise per l uso della rete Internet e sicurezza delle TIC Strategie della scuola per garantire la sicurezza delle TIC Elenco regole allievi Elenco regole insegnanti Sito internet Posta elettronica Chat Forum Blog NORME ANTINCENDIO allegato VII D.M (art.3 comma 1 punto f ) Il triangolo del fuoco L incendio si distingue in tre fasi: Gli agenti estinguenti Le attrezzature di estinzione incendi Estintore portatile Naspo antincendio

3 La prevenzione incendi IL PRIMO SOCCORSO D.M. N.388 del In caso di infortunio: Quando l infortunato appare grave l addetto al primo soccorso deve: Norme per il primo soccorso agli infortunati Istruzioni per l uso dei materiali di medicazione ESERCITAZIONE DI EVACUAZIONE D.M. 10 Marzo 98 ;T.U.81/08 TITOLO MODALITA DI EVACUAZIONE EVACUAZIONE IN CASO DI ALLUVIONE IN CASO DI TERREMOTO SEGNALETICA E CARTELLONISTICA D.lgs. 493 del art. 162 T.U. 81/

4 SCUOLA,DOCENTI ED ALLIEVI Questo manualetto è diretto ai Docenti, al Personale ATA ed agli Studenti ed ha lo scopo di fornire l informazione sulla sicurezza prevista dell art 36 del D.Lgs 81/08 (TESTO UNICO del 09/04/08). Le direttive europee recepite nella legislazione italiana dal decreto Legislativo 09/04/08, n. 81, prevedono espressamente che anche la scuola rientri tra i settori dove si devono applicare le misure volte a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori durante il lavoro. Gli edifici scolastici con aule, laboratori, palestre, uffici, corridoi e spazi comuni sono considerati infatti ambiente di lavoro ed ad essi si devono quindi applicare tutte le norme di sicurezza e di prevenzione previste dalla legge per i luoghi di lavoro. Inoltre l art. 2 comma a del T.U. stabilisce espressamente che anche gli allievi di ogni tipo di istituzione scolastica, oltre naturalmente al Personale Docente ed ATA, sono equiparati a tutti gli effetti ai lavoratori delle aziende. Naturalmente la scuola presenta specificità differenti da un azienda o una fabbrica vere e proprie, ma i principi di base per la sicurezza rimangono gli stessi. Il Ministero della Pubblica Istruzione con il decreto n. 292/96 ha individuato nel Dirigente Scolastico colui che esercita le funzioni che la legge pone a carico del datore di lavoro. Un successivo regolamento approvato con D.M. 29/09/98 n. 382 e la Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/04/99 costituiscono con quelli già citati la normativa di base per l organizzazione e l applicazione delle specifiche norme della sicurezza sul lavoro nella scuola. 4

5 ORGANIGRAMMA SICUREZZA SCUOLA DIRIGENTE SCOLASTICO (Datore di Lavoro) Giacobbe Andrea Medico Competente (MC) Barattini Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Galiano Roberto Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Simonetta Silvano Addetti Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP) Ferraris Mauro Fracchia Marina Puppo Pier Giorgio Spinoglio Sergio Addetti gestione emergenza Primo Soccorso/ Evacuazione Bruzzone Marinella Ciurcovich Sonja Ieraci Carmela Terrile Angela Addetti gestione emergenza Antincendio / Evacuazione Berrino Santino Bombardieri Salvatore Desogus Angelo Pirlo Roberta

6

7 I PRINCIPALI RISCHI NELLA SCUOLA Di norma i rischi più ricorrenti negli edifici scolastici sono dovuti a: fatiscenza della struttura mancanza di manutenzione inadeguatezza degli arredi, attrezzature e macchine Gli interventi da attuarsi devono essere programmati ed è necessario fare richiesta, per tempo, all ente Locale ( Comune per le Scuole Elementari e Medie Inferiori, Provincia per le Scuole Medie Superiori) che deve intervenire per la messa a norma dell edificio di cui è proprietario o comunque responsabile. Spazi comuni Gli spazi comuni devono poter essere utilizzati da tutti ed è quindi vietato depositarvi materiale di qualsiasi tipo sulle aree di transito: nel caso di necessità temporanea di depositi è obbligatorio circoscrivere con apposite barriere l area interessata e segnalare in modo ben visibile le barriere e gli ingombri Rischio nell uso delle scale I rischi nell uso delle scale sono dovuti all assenza di corrimano, ringhiere basse o pericolanti, presenza di vetrate non protette, mancanza di bande antisdrucciolo, gradini sconnessi o rotti. La sicurezza delle scale, così come l eliminazione delle barriere architettoniche, è un intervento a carico dell Ente Locale che deve provvedere ad eliminare le possibili cause di pericolo. Se il rischio è evidente ed imminente il Dirigente scolastico deve prendere provvedimenti immediati come la chiusura delle scale o, almeno, l uso limitato o sorvegliato. Illuminazione L illuminazione è uno degli elementi fondamentali della sicurezza e la salvaguardia della salute nelle aule, laboratori e corridoi. Nel caso di corpi illuminanti inadeguati o di assenza totale con conseguente scarsa illuminazione è necessario richiedere all Ente Locale competente di dotare i locali dell illuminazione adeguata e la rapida messa a norma : in attesa che gli adeguamenti siano effettuati i bisogna evitare l uso continuativo di ambienti non a norma. Limitare la presenza ed interdire le zone in ombra. Biblioteca Rischi specifici sono legati al carico di incendio, vista la presenza di materiale cartaceo e facilmente incendiabile, alla presenza di polvere, all uso di fotocopiatrici. Non accumulare carta inutilmente, eliminare periodicamente la polvere, mantenere in efficienza le fotocopiatrici. Microclima La qualità dell aria rappresenta una costante per la sicurezza e la salvaguardia della salute: il pericolo maggiore è costituito dall affollamento delle aule e dalla mancanza di aria di ricambio. Il numero massimo di studenti ammissibile in un aula dipende dalla sua superficie ed è stabilito dalla normativa sull edilizia scolastica (D.M. 26 agosto 1992). È inoltre necessario controllare il buon funzionamento dell impianto di riscaldamento al fine di assicurare temperature confortevoli. Richiedere all Ente Locale la messa a norma degli spazi con microclima inadeguato ed, in attesa degli interventi, controllare periodicamente la temperatura e isolare le parti inadeguate. Garantire una efficiente aerazione aprendo periodicamente le finestre. Non utilizzare permanentemente locali con superficie non a norma. 7

8 RISCHI NEI LABORATORI / OFFICINE RISCHI ELETTRICI E MECCANICI : CORSO ELETTRICO CRITERI ADOTTATI Per la valutazione dei rischi si è adottato il criterio (consolidato) di valutazione basato sulla correlazione dei fattori determinanti ai fini della stima del livello di rischio, con particolare sguardo e riguardo alla possibilità che un determinato pericolo correlato risulti potenzialmente significativo a determinare maggiore situazione di rischio. Destinazione lavorativa - Mansioni: Operatore elettrico / Tecnico dell industria elettrica Il pericolo connesso all'utilizzo di elettricità è presente ovunque, nei laboratori e nelle officine. Il rischio che ne deriva va dall'innesco di incendi in seguito a scariche elettriche o surriscaldamento dei cavi, ai danni a persone in seguito a dispersioni o contatto con parti in tensione. FATTORI DI RISCHIO X X X Movimentazione manuale di carichi Rischio posturale Fumi Polveri Microclima Rumore (Lex(8h) < 80 dba Vibrazioni mano braccio Rischio chimico Videoterminale < 20h/sett. Lavoro in quota Rischio vs terzi Tra le principali misure di prevenzione contro i rischi elettrici si possono citare le seguenti: 1. non manomettere i dispositivi elettrici se non si dispone di sufficiente qualificazione tecnica, e non farli manomettere da persona non qualificata, non competente e non specializzata, 2. riparare immediatamente le parti di dispositivi elettrici guaste o danneggiate, evitando, ad esempio, di lasciare cavi con la guaina corrosa, 3. utilizzare solo apparecchi elettrici impermeabili all'acqua, omologati per impieghi in luoghi umidi o bagnati, 4. utilizzare solo materiale elettrico a norma di legge e certificato per ridurre le conseguenza negative dei sovraccarichi di corrente: tutti gli impianti elettrici, in tutti i loro componenti costitutivi (cabine, quadri elettrici, fili, cavi, prese, spine, interruttori) devono essere conformi alle norme CEI e costituiti in modo tale da rendere impossibile qualsiasi contatto accidentale con elementi sotto tensione, 5. non eliminare mai o modificare valvole, interruttori di sicurezza o altri dispositivi di protezione, 6. installare nel circuito elettrico interruttori protettivi a corrente di difetto particolarmente sensibile (salvavita), 7. non modificare mai spine e prese, evitare l'uso di prese volanti (ciabatte) ed evitare i grappoli di spine nella stessa presa multipla, 8. evitare soluzioni improvvisate quali cavi volanti e l'utilizzo di isolamenti approssimativi, 9. non aprire mai apparecchi elettrici senza prima averli disinseriti dalla corrente, 10. programmare con cadenza regolare accurati interventi manutentivi di controllo e verifica degli impianti elettrici, 11. non tollerare usi impropri di impianti o attrezzature elettriche, 8

9 12. gli interruttori elettrici devono essere tali da evitare ogni rischio di contatto accidentale, avere un adeguato grado di protezione (contro polveri, liquidi, gas, vapori) in relazione all'ambiente, ai prodotti, ai materiali e alle sostanze presente sul luogo di lavoro, 13. le spine devono essere tali da rendere impossibile il contatto accidentale con le parti in tensione della presa e con la parte in tensione della spina durante le fasi di inserimento e disinserimento, 14. i cavi elettrici devono essere dotati di idonea resistenza, anche meccanica, in relazione alle condizioni di impiego e non devono costituire intralcio, non devono formare lunghi percorsi né presentare intrecci o grovigli. 9

10 RISCHI ELETTRICI E MECCANICI : CORSO ELETTRONICO CRITERI ADOTTATI Per la valutazione dei rischi si è adottato il criterio (consolidato) di valutazione basato sulla correlazione dei fattori determinanti ai fini della stima del livello di rischio, con particolare sguardo e riguardo alla possibilità che un determinato pericolo correlato risulti potenzialmente significativo a determinare maggiore situazione di rischio. Destinazione lavorativa - Mansioni: Operatore elettronico / Tecnico dell industria elettronica Il pericolo connesso all'utilizzo di elettricità ed elettronica è presente ovunque, nei laboratori e nelle officine. Il rischio che ne deriva va dall'innesco di incendi in seguito a scariche elettriche o surriscaldamento dei cavi, ai danni a persone in seguito a dispersioni o contatto con parti in tensione. FATTORI DI RISCHIO Movimentazione manuale di carichi X Rischio posturale Fumi Polveri Microclima Rumore (Lex(8h) < 80 dba X Vibrazioni mano braccio Rischio chimico X Videoterminale < 20h/sett. Tra le principali misure di prevenzione contro i rischi elettronici si possono citare le seguenti: non manomettere i dispositivi elettrici ed elettronici se non si dispone di sufficiente qualificazione tecnica, e non farli manomettere da persona non qualificata, non competente e non specializzata, riparare immediatamente le parti di dispositivi elettrici ed elettronici guaste o danneggiate, evitando, ad esempio, di lasciare cavi con la guaina corrosa, utilizzare solo apparecchi elettrici ed elettronici impermeabili all'acqua, omologati per impieghi in luoghi umidi o bagnati, utilizzare solo materiale elettrico ed elettronico a norma di legge e certificato per ridurre le conseguenza negative dei sovraccarichi di corrente: tutti gli impianti elettrici ed elettronici, in tutti i loro componenti costitutivi (cabine, quadri elettrici, fili, cavi, prese, spine, interruttori) devono essere conformi alle norme CEI e costituiti in modo tale da rendere impossibile qualsiasi contatto accidentale con elementi sotto tensione, non eliminare mai o modificare valvole, interruttori di sicurezza o altri dispositivi di protezione, installare nel circuito elettrico ed elettronico interruttori protettivi a corrente di difetto particolarmente sensibile (salvavita), non modificare mai spine e prese, evitare l'uso di prese volanti (ciabatte) ed evitare i grappoli di spine nella stessa presa multipla, evitare soluzioni improvvisate quali cavi volanti e l'utilizzo di isolamenti approssimativi, non aprire mai apparecchi elettrici ed elettronici senza prima averli disinseriti dalla corrente, programmare con cadenza regolare accurati interventi manutentivi di controllo e verifica degli impianti elettrici ed elettronici, non tollerare usi impropri di impianti o attrezzature elettriche ed elettroniche, gli interruttori elettrici ed elettronici devono essere tali da evitare ogni rischio di contatto accidentale, avere un adeguato grado di protezione (contro polveri, liquidi, gas, vapori) in relazione all'ambiente, ai prodotti, ai materiali e alle sostanze presente sul luogo di lavoro, 10

11 le spine devono essere tali da rendere impossibile il contatto accidentale con le parti in tensione della presa e con la parte in tensione della spina durante le fasi di inserimento e disinserimento, i cavi elettrici ed elettronici devono essere dotati di idonea resistenza, anche meccanica, in relazione alle condizioni di impiego e non devono costituire intralcio, non devono formare lunghi percorsi né presentare intrecci o grovigli. 11

12 RISCHI ELETTRICI E MECCANICI : CORSO MECCANICO CRITERI ADOTTATI Per la valutazione dei rischi si è adottato il criterio (consolidato) di valutazione basato sulla correlazione dei fattori determinanti ai fini della stima del livello di rischio, con particolare sguardo e riguardo alla possibilità che un determinato pericolo correlato risulti potenzialmente significativo a determinare maggiore situazione di rischio. Destinazione lavorativa - Mansioni: Operatore meccanico e/o operatore alla riparazione dei veicoli a motore / Tecnico dell industria meccanica Il rischio meccanico che può essere prodotto dagli elementi delle macchine (o dai pezzi lavorati) è condizionato in particolare: dalla loro forma (i.e. elementi taglienti, spigoli vivi, parti di forma aguzza anche se fìssi), dalla loro posizione relativa (i.e. può comportare zone di schiacciamento, di taglio, di trascinamento, etc, quando sono in movimento), dallo loro massa e dalla loro stabilità (energia potenziale di elementi che possono spostarsi sotto l'effetto della gravità), dalla loro massa e dalla loro velocità (energia cinetica di elementi in movimento controllato o incontrollato), dalla loro accelerazione, dall'insufficienza della loro resistenza meccanica (che può provocare rotture, cedimenti strutturali o esplosioni pericolose), dall'accumulo di energia potenziale [da parte degli elementi elastici (molle) o di liquidi o di gas sotto pressione o sotto vuoto. FATTORI DI RISCHIO X X X X X X Movimentazione manuale di carichi Rischio posturale Movimenti ripetitivi arti superiori Fumi Polveri Microclima Rumore (Lex(8h)) <80dBA Vibrazioni mano braccio Vibrazioni a tutto il corpo Radiazioni ottiche artificiali Rischio Biologico Rischio chimico Videoterminale < 20h/sett Norme generali di protezione delle macchine Durante la valutazione dei rischi legata all'uso di una macchina dobbiamo valutare i seguenti aspetti: Organi lavoratori Elementi mobili Organi di trasmissione del moto Impianto elettrico di bordo macchina 12

13 Dispositivi di comando Proiezione di materiali Visibilità della zona operativa stabilità Tutti gli organi che possono costituire pericolo (pulegge, cinghie, cremagliere, ingranaggi, parti sporgenti, ecc.) devono essere muniti di protezioni, essere segregati o provvisti di idonei dispositivi di sicurezza per evitare possibili appigli, urti e contatto con gli operatori. Pertanto, in funzione del tipo di rischio, deve essere predisposta una idonea protezione o riparo o dispositivo che sia di tipo mobile, fisso o immateriale (es. fotocellule). In particolare si deve intendere per riparo di protezione (cfr. Norma UNI EN 953/00):Elemento di una macchina usato in modo specifico per fornire protezione mediante una barriera fisica. Occorre eliminare i bordi ed angolo vivi, parti taglienti, aperture che possano "intrappolare" parti del corpo o indumenti; rendere la macchina intrinsecamente sicura per mezzo della: forma e posizione delle parti (i.e. restrizione di spazi che impediscano ad alcune parti del corpo possano insinuarsi nella zona pericolosa); limitazione delle forze di attuazione; limitazione delle masse e/o velocità; limitazione del rumore, delle vibrazioni e così via; considerare adeguatamente tutte le regole professionali relative alla progettazione e costruzione delle macchine in esame ed in particolare : sollecitazioni meccaniche (limitare le cause, usare soluzioni costruttive corrette, prevedere limitatori di sovraccarico, evitare sollecitazioni a fatica, equilibrare staticamente e dinamicamente i componenti rotanti, etc.) materiali (aventi proprietà note ed adeguate, tenendo conto dei fenomeni corrosivi, invecchiamento, usura, abrasione, disomogeneità, etc.) tecnologie, procedimenti, fonti di energia (usando ad esempio dispositivi idropneumatici e fluidi resistenti al fuoco in caso di atmosfere esplosive, oppure prevedendo l'uso di dispositivi elettrici speciali); trasmissione (o impedimento) del moto di componenti importanti per la sicurezza; rispetto dei principi ergonomici, ed in particolare di quelli relativi alle dimensione media del corpo degli europei, limitazione della fatica, limitazione degli sforzi, prese agevoli, silenziosità, assenza di vibrazioni meccaniche, assenza di monotonia (i.e. l'operatore non sia obbligato ad una sequenza automatica di cicli), sufficiente illuminazione (autonoma nelle zone critiche), visibilità ed identificabilità dei comandi, coerenza tra la posizione e/o l'azionamento rispetto all'effetto dei comandi, dispositivi di segnalazione di agevole visione ed interpretazione, comandabilità di tutte le operazioni da posizione sicure, individuabilità della presenza di altri operatori esposti a pericolo. 13

14 RISCHI ELETTRICI E MECCANICI : CORSO TERMOIDRAULICO CRITERI ADOTTATI Per la valutazione dei rischi si è adottato il criterio (consolidato) di valutazione basato sulla correlazione dei fattori determinanti ai fini della stima del livello di rischio, con particolare sguardo e riguardo alla possibilità che un determinato pericolo correlato risulti potenzialmente significativo a determinare maggiore situazione di rischio. Destinazione lavorativa - Mansioni: Operatore termoidraulico / Tecnico dei sistemi energetici Il rischio termo idraulico/meccanico che può essere prodotto dagli elementi delle macchine (o dai pezzi lavorati) è condizionato in particolare: dalla loro forma (i.e. elementi taglienti, spigoli vivi, parti di forma aguzza anche se fìssi), dalla loro posizione relativa (i.e. può comportare zone di schiacciamento, di taglio, di trascinamento, etc, quando sono in movimento), dallo loro massa e dalla loro stabilità (energia potenziale di elementi che possono spostarsi sotto l'effetto della gravità), dalla loro massa e dalla loro velocità (energia cinetica di elementi in movimento controllato o incontrollato), dalla loro accelerazione, dall'insufficienza della loro resistenza meccanica (che può provocare rotture, cedimenti strutturali o esplosioni pericolose), dall'accumulo di energia potenziale [da parte degli elementi elastici (molle) o di liquidi o di gas sotto pressione o sotto vuoto. FATTORI DI RISCHIO X X X X X X Movimentazione manuale di carichi Rischio posturale Movimenti ripetitivi arti superiori Fumi Polveri Microclima Rumore (Lex(8h)) <80dBA Vibrazioni mano braccio Vibrazioni a tutto il corpo Radiazioni ottiche artificiali Rischio Biologico Rischio chimico Videoterminale <20 h/sett. Norme generali di protezione delle macchine Durante la valutazione dei rischi legata all'uso di una macchina dobbiamo valutare i seguenti aspetti: Organi lavoratori Elementi mobili Organi di trasmissione del moto Impianto elettrico di bordo macchina Dispositivi di comando Proiezione di materiali 14

15 Visibilità della zona operativa stabilità Tutti gli organi che possono costituire pericolo (pulegge, cinghie, cremagliere, ingranaggi, parti sporgenti, ecc.) devono essere muniti di protezioni, essere segregati o provvisti di idonei dispositivi di sicurezza per evitare possibili appigli, urti e contatto con gli operatori. Pertanto, in funzione del tipo di rischio, deve essere predisposta una idonea protezione o riparo o dispositivo che sia di tipo mobile, fisso o immateriale (es. fotocellule). In particolare si deve intendere per riparo di protezione (cfr. Norma UNI EN 953/00):Elemento di una macchina usato in modo specifico per fornire protezione mediante una barriera fisica. Occorre eliminare i bordi ed angolo vivi, parti taglienti, aperture che possano "intrappolare" parti del corpo o indumenti; rendere la macchina intrinsecamente sicura per mezzo della: forma e posizione delle parti (i.e. restrizione di spazi che impediscano ad alcune parti del corpo possano insinuarsi nella zona pericolosa); limitazione delle forze di attuazione; limitazione delle masse e/o velocità; limitazione del rumore, delle vibrazioni e così via; considerare adeguatamente tutte le regole professionali relative alla progettazione e costruzione delle macchine in esame ed in particolare : sollecitazioni meccaniche (limitare le cause, usare soluzioni costruttive corrette, prevedere limitatori di sovraccarico, evitare sollecitazioni a fatica, equilibrare staticamente e dinamicamente i componenti rotanti, etc.) materiali (aventi proprietà note ed adeguate, tenendo conto dei fenomeni corrosivi, invecchiamento, usura, abrasione, disomogeneità, etc.) tecnologie, procedimenti, fonti di energia (usando ad esempio dispositivi idropneumatici e fluidi resistenti al fuoco in caso di atmosfere esplosive, oppure prevedendo l'uso di dispositivi elettrici speciali); trasmissione (o impedimento) del moto di componenti importanti per la sicurezza; rispetto dei principi ergonomici, ed in particolare di quelli relativi alle dimensione media del corpo degli europei, limitazione della fatica, limitazione degli sforzi, prese agevoli, silenziosità, assenza di vibrazioni meccaniche, assenza di monotonia (i.e. l'operatore non sia obbligato ad una sequenza automatica di cicli), sufficiente illuminazione (autonoma nelle zone critiche), visibilità ed identificabilità dei comandi, coerenza tra la posizione e/o l'azionamento rispetto all'effetto dei comandi, dispositivi di segnalazione di agevole visione ed interpretazione, comandabilità di tutte le operazioni da posizione sicure, individuabilità della presenza di altri operatori esposti a pericolo. 15

16 LAVORO D UFFICIO Il lavoro d ufficio riguarda anche le attività in depositi, archivio, magazzino con rischi di incendio. I principali rischi sono dovuti alla scarsa fruibilità degli spazi, mancata distanza minima tra i mobili e gli arredi, scaffalature in equilibrio precario, sedie e armadi non a norma rotti o sconnessi. Spesso non è possibile adeguare le attrezzature d ufficio ( mobili, armadi, scaffalature ) ed in questi casi vanno chiaramente evidenziati (cartelli, bande colorate, informazione..) i rischi e le difficoltà di circolazione. Controllare giornalmente l igiene e pulizia dei locali e degli arredi. Ordinare le carte per evitare muffe e polveri. Garantire i passaggi interni, lasciare liberi i corridoi. Archiviare le carte non di uso corrente Negli archivi o depositi, tenere a disposizione ed utilizzare guanti in lattice, mascherine antipolvere, libretti e regolamenti d uso. Stabilire regolamenti e procedure. Rischio elettrico Gli infortuni di tipo elettrico si hanno quando una persona entra in contatto con la corrente elettrica. Questo contatto può essere di due tipi: contatto diretto o contatto indiretto. Il contatto diretto si ha quando si viene a contatto con una parte dell impianto normalmente in tensione, come ad es. un conduttore, un morsetto, l attacco di una lampada Si parla invece di contatto indiretto quando si viene a contatto con una parte dell impianto elettrico normalmente non in tensione che accidentalmente ha assunto una tensione pericolosa a causa di un guasto: è il caso ad esempio dell involucro metallico di un motore o di un attrezzo. Gli involucri metallici delle apparecchiature e tutte le loro parti metalliche normalmente non in tensione, devono essere - messe a terra mediante conduttori di opportuna sezione. Gli impianti elettrici dei locali devono essere a norma, non presentare fili scoperti, prese volanti o prese a muro non fissate adeguatamente. In caso di infortunio elettrico i danni saranno maggiori quanto più è alta la corrente che circola attraverso il corpo umano: le conseguenze più gravi si hanno quando la corrente elettrica attraversa la testa e il torace. Non intervenire mai su apparecchiature in tensione: prima di effettuare qualsiasi intervento togliere tensione. Non utilizzare mai apparecchiature che appaiano comunque non in perfetta efficienza. Bisogna fare molta attenzione quando si usano le spine e le prese multiple. Devono essere sempre a norma e sempre integre e non bisogna mai fare riparazioni provvisorie con mastici, attaccatutto o nastro isolante. Nell estrarre le spine non bisogna strappare il cavo ma prendere con le mani la spina ed estrarla dalla presa tenendo possibilmente questa premuta contro il suo sostegno. Scale a mano Le scale semplici portatili (a mano) devono essere costruite con materiale adatto alle condizioni d impiego, devono essere sufficientemente resistenti nell insieme e nei singoli elementi e devono avere dimensioni appropriate al loro uso. Le scale, se di legno, devono avere pioli fissati ai montanti mediante incastro. I pioli devono essere privi di nodi ed incastrati nei montanti, i quali devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi; nelle scale lunghe più di 4 metri deve essere applicato anche un tirante intermedio. È vietato l uso di scale che presentino listelli di legno chiodati sui montanti al posto dei pioli rotti. Esse devono inoltre essere provviste di: 16

17 dispositivi antisdrucciolo alle estremità inferiori dei due montanti; ganci di trattenuta o appoggi antisdrucciolo alle estremità inferiori, quando sia necessario per assicurare la stabilità della scala. Attrezzi manuali Gli utensili elettrici portatili devono essere muniti di interruttore incorporato che consenta l avviamento e l arresto della macchina in completa sicurezza. Le attrezzature devono essere mantenute pulite e devono essere custodite in appositi armadi. Non utilizzare mai attrezzi che per qualsiasi motivo non appaiano in perfetta efficienza LA PALESTRA Nelle palestre avvengono circa il 30% degli infortuni dovuti non solo alla pratica sportiva e ad esercizi non corretti, ma anche per la presenza inevitabile od accidentale di attrezzi, ingombri, corpi illuminanti non protetti. Fonte di rischio sono anche gli spogliatoi ed i servizi igienici, spesso inesistenti o piccoli, con pulizia precaria, insufficienti o ad uso promiscuo. Come in tutti i locali, l impianto elettrico deve essere a norma e non vi devono essere fili che pendono o cavi e prese volanti. I cosiddetti piccoli incidenti vengono spesso ignorati o trattati superficialmente mentre una semplice conoscenza delle norme di primo soccorso sarebbe sufficiente per intervenire tempestivamente sulle possibili insorgenze di successive conseguente. Le regole di base per avere una palestra sicura sono: Adeguata e visibile segnaletica delle vie di uscita e dell antincendio. Porte esterne dotate di maniglie antipanico. Vie di fuga libere da ingombri, attrezzature, sacche, palloni, strumenti, ecc. Nel caso siano presenti macchinette distributrici di bevande o cibi, esse devono essere sistemate in luoghi illuminati e all esterno dei perimetri di gioco e dei corridoi. Cassetta di Pronto Soccorso, sempre controllata e con presenza anche di ghiaccio sintetico, bende, fasce elastiche, cerotti di grandi dimensioni. Estintore a polvere Si deve però ricordare come un attenta azione di informazione e formazione rivolta al personale docente, del resto obbligatoria in base all art del T.U. 81/08 è indispensabile per la prevenzione della sicurezza e della salute. In modo specifico i docenti di educazione fisica dovrebbero frequentare i corsi di primo soccorso e dell antincendio essendo presenti nei locali in cui si svolgono le attività fisiche. Gli spogliatoi devono essere idonei con armadietti capaci e servizi igienici dedicati. La pulizia della palestra e delle sue pertinenze deve essere permanente e continua. Evitare che gli studenti facciano la doccia a piedi nudi. La palestra dopo l orario scolastico Le palestre sono spesso utilizzate dopo l orario scolastico da enti e associazioni sportive che non sempre dedicano la dovuta attenzione ed osservanza alle norme di sicurezza. La messa a disposizione della palestra compete al proprietario della struttura che deve, per evitare possibili responsabilità, assicurarsi che i locali siano a norma. La gestione della sicurezza spetta invece ad un responsabile dell ente sportivo. Il Dirigente scolastico, in quanto datore di lavoro ed affidatario dei locali, è responsabile della consegna dei locali che deve avvenire con comunicazione scritta circa le principali misure da adottare in ordine alla sicurezza ed ai rischi specifici presenti in loco. Allo stesso tempo il personale ausiliario ed i docenti dovranno avere cura di verificare attentamente, al mattino seguente, la funzionalità delle attrezzature e la tenuta in ordine della palestra al fine di evitare incidenti. 17

18 Anomalie, manomissioni, accatastamenti, disordine, sporcizia devono essere segnalati tempestivamente e rimossi prima dell uso dei locali per le lezioni di educazione fisica. IL LAVORO AL COMPUTER ART T.U. 81/08 Nessun rischio è dovuto ai videoterminali Va chiarito, preliminarmente, che tutti gli studi e le indagini epidemiologiche sinora svolti portano a escludere, per i videoterminali, rischi specifici derivanti da radiazioni, ionizzanti e non ionizzanti, sia a carico dell operatore sia della prole. In particolare, nei posti di lavoro con videoterminale, le radiazioni ionizzanti si mantengono a livelli rilevabili nei comuni ambienti di vita e di lavoro. Per quanto si riferisce ai campi elettromagnetici, la presenza della marcatura CE sul videoterminale garantisce che tali campi siano mantenuti al di sotto dei limiti raccomandati e riscontrabili nei comuni ambienti di vita ove sono utilizzate apparecchiature elettriche e televisive. Il computer nelle aule e negli uffici Per lavorare e studiare con il PC è necessario un ambiente idoneo ed una postazione a norma. Il piano di lavoro deve essere non riflettente e sufficientemente ampio per contenere i materiali necessari e le attrezzature (video, tastiera, stampante ) La sedia deve essere possibilmente di tipo girevole, con una base a cinque punti di appoggio col piano dello schienale regolabile. Molto importante è la posizione del PC in relazione all illuminazione al fine di evitare riflessi sullo schermo. La postazione deve essere correttamente orientata rispetto alle finestre cercando di posizionare il PC parallelamente alle fonti di luce siano esse naturali o artificiali, al fine di evitare contrasti eccessivi, riflessi e sorgenti abbaglianti. Quali sono i rischi per la salute Il computer non costituisce di per sé un fattore diretto di rischio per la salute dello studente o dell operatore. Può essere la sua utilizzazione in condizioni ambientali e/o organizzative inadeguate che può determinare disturbi riconducibili all affaticamento psicofisico di chi lo usa. I principali rischi per la salute di chi usa il computer sono l affaticamento muscolare e quello visivo. L affaticamento muscolare si manifesta con dolori alle spalle o al collo o dolori alla colonna vertebrale dovuti al mantenere per lungo tempo posizioni fisse e non ergonomicamente corrette Una postura scorretta può determinare una eccessiva o non uniforme sollecitazione dell apparato muscolo scheletrico. L affaticamento visivo riguarda l occhio in quanto si comporta come una camera fotografica dotata di controllo automatico della luminosità e del fuoco. Nell occhio normale la contrazione dei muscoli ciliari determina l accomodamento cristallino, con conseguente messa a fuoco degli oggetti dell ambiente. Il lavoro al computer richiede un impegno visivo caratterizzato da una visione di tipo ravvicinato protratta nel tempo e ciò potrebbe comportare un affaticamento del sistema visivo. Come evitare l insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici Per prevenire tali disturbi occorre: assumere la postura corretta di fronte al video, con piedi ben poggiati al pavimento e schiena poggiata allo schienale della sedia, regolando opportunamente l altezza della sedia e l inclinazione dello schienale posizionare lo schermo del video di fronte in maniera che lo spigolo superiore dello schermo sia posto un po più in basso dell orizzontale che passa per gli occhi dell operatore; 18

19 disporre la tastiera davanti allo schermo, il mouse od eventuali altri dispositivi di uso frequente sullo stesso piano della tastiera ed in modo che siano facilmente raggiungibili eseguire la digitazione e utilizzare il mouse evitando irrigidimenti delle dita e del polso, curando di ottenere gli avambracci appoggiati sul piano di lavoro in modo da alleggerire la tensione dei muscoli del collo e delle spalle; appoggiare gli avambracci al piano di lavoro, scaricando così il loro peso dalla colonna vertebrale: per fare ciò è di conseguenza necessario spostare la tastiera ad una distanza di 10 cm almeno dal bordo del piano di lavoro. Come evitare l insorgenza di problemi visivi Per prevenire tali problemi occorre: illuminare correttamente il posto di lavoro, possibilmente con la luce naturale, anche mediante la regolazione di tende o veneziane oppure con una buona illuminazione artificiale; orientare ed inclinare lo schermo per eliminare, per quanto è possibile, riflessi sulla sua superficie assumere la postura corretta di fronte al video in modo tale che la distanza occhi- schermo sia pari a circa cm; distogliere periodicamente lo sguardo dal video per guardare oggetti lontani, al fine di ridurre l affaticamento visivo; non dedicarsi ad attività che richiedono un intenso impegno visivo, come ad esempio la correzione di un testo scritto, durante le pause; utilizzare eventuali mezzi di correzione della vista, occhiali, solo quando prescritti dal medico. effettuare la pulizia periodica dello schermo e, per evidenti motivi di igiene, anche della tastiera, del mouse e di tutte le altre periferiche. È in ogni caso opportuna e consigliabile dopo non meno di 45 minuti di lavoro continuo una breve pausa: alzarsi dalla sedia, camminare per riattivare la circolazione e sciogliere i muscoli, rivolgere lo sguardo ad oggetti lontani per ripristinare la naturale tensione dei muscoli oculari e della fronte, rilassarsi per allentare la concentrazione mentale. 19

20 LABORATORI DIDATTICI ED OFFICINE SIGLE dei laboratori/officine del nostro Istituto : Laboratorio di meccanica ( OMU Officina Macchine Utensili - OMA Officina Meccanica Auto- OAG Officina Aggiustaggio- OSA Officina Saldatura - LIT Laboratorio Impianti Termici LM Laboratorio Macchine- Frigoristi ) Laboratori di elettrotecnica ( OE1 - OE2 - OE3 ) Laboratori di elettronica ( OEL1 - OLE2 - - OEL4 ) (OEL3 progetto CLASSE 2.0) Laboratori informatica ( INFO1 - INFO2 - Area Server ) Laboratori scientifici ( LFisica LScienze ) Laboratori tecnologici ( LT0 - LT1 ) I locali destinati a laboratorio o officina devono essere ubicati fuori terra oppure se interrati o seminterrati devono avere da parte del Comune un apposita deroga. Essi devono presentare un altezza netta maggiore o uguale a 3 m. Nei laboratori e nelle officine devono essere garantite sufficienti condizioni di illuminazione e di ricambio dell aria. Gli impianti elettrici devono essere a norma. Le porte devono consentire una rapida uscita e devono aprirsi agevolmente verso le vie di esodo. In presenza di rischio di incendio o di esplosione la larghezza minima delle porte dovrà essere pari ad almeno m. 1,20. Nei laboratori e nelle officine deve essere rigorosamente rispettata la segnaletica di sicurezza e prescritto. quando previsto, l uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) art. 75 comma 1 T.U 81/08 e Dlgs.475/99. DOCENTI E TECNICI CHE OPERANO NEI LABORATORI ED OFFICINE SONO TENUTI ALL INIZIO DELL ANNO AD INFORMARE GLI STUDENTI SUI POSSIBILI PERICOLI E SULLE NORME DI COMPORTAMENTO DA TENERE IN LABORATORIO O OFFICINA. LO STESSO DICASI OGNI VOLTA CHE SI UTILIZZA UNO STRUMENTO PER LA PRIMA VOLTA. Laboratorio di meccanica - Laboratori tecnologici In base alla normativa vigente le macchine devono essere marcate CE e se sprovviste di tale marcatura devono essere revisionate. Gli elementi delle macchine, quando costituiscono un pericolo devono essere protetti o provvisti di dispositivi di sicurezza. 20

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO BERTRAND RUSSELL CLES (Tn) CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Modulo 4: Lavoro al Video Terminale secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI 5.1. Ambienti didattici 5.2. Aree per attività fisiche 5.3. Laboratori 5.4. Uffici Capitolo 5 - Rev. 02 26/09/2014 - pag. 1 di 5 5.1. AMBIENTI DIDATTICI

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari Azienda ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO VIA MANZONI N. 1/A 07100 SASSARI TEL 079/244074 FAX 079/2590926 Email: ssic84900t@istruzione.it Datore di Lavoro Dott.

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Non è consentito ad estranei l utilizzo del laboratorio di informatica.

Non è consentito ad estranei l utilizzo del laboratorio di informatica. Il patrimonio strumentale presente nel laboratorio è un bene comune: come tale ogni utente è tenuto a rispettare le regole descritte per garantirne al meglio il funzionamento e l efficienza. Sarà inoltre

Dettagli

Modulistica Servizio Protezione Prevenzione: ISTRUZIONI OPERATIVE DI SICUREZZA

Modulistica Servizio Protezione Prevenzione: ISTRUZIONI OPERATIVE DI SICUREZZA Pagina 1 di 5 Nella scuola sono state individuate ed integrate su indicazione del personale, le seguenti misure di prevenzione e protezione: MISURE ANTINCENDIO E DI EMERGENZA Tutto il personale docente

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA Per i dipendenti della scuola, identificati in base al profilo omogeneo di attività, sono riassunti ed identificati i rischi specifici tipici e quanto previsto

Dettagli

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese Il concetto di sicurezza a scuola è quasi sempre associato a situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità degli edifici scolastici e alle questioni inerenti la loro sicurezza strutturale, igienica

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Bosisio Parini Via A. Appiani, 10-23842 BOSISIO PARINI (LC) Tel.: 031 865644 Fax: 031 865440 e-mail: lcic81000x@istruzione.it

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA

MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO OLGA ROVERE DI RIGNANO FLAMINIO (RM) A.S. 2011-2012 MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali ing. Domenico Mannelli Come Uso di attrezzature munite di videoterminali DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI RISORSE TECNOLOGICHE E DI RETE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI RISORSE TECNOLOGICHE E DI RETE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Regina Margherita Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo

Dettagli

Esempio di redazione DVR in uno studio professionale legale

Esempio di redazione DVR in uno studio professionale legale Esempio di redazione DVR in uno studio professionale legale Contesto di riferimento ipotizzato: studio professionale legale del Dott. X con due lavoratori dipendenti (Sig. A e Sig.ra B) e due praticanti

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio. LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Altezza, cubatura, superficie

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso: REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) L accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente regolamento; 2) L accesso è riservato ai

Dettagli

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE Pagina 1 di 5 INDICE Scopo Riferimenti normativi Campo di applicazione Responsabilità ed aggiornamento Rischi derivanti dall uso di apparecchiature a funzionamento elettrico Cautele e misure di prevenzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo NOME COGNOME GRUPPO DATA. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? Il D. Lgs. 8/008 Il D.Lgs. 66/94

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori 32 Requisiti e Prescrizioni di Sicurezza Il D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. indica requisiti e prescrizioni per: - Luoghi di Lavoro; - Uso delle attrezzature

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Affidamento di servizi didattico/educativi e di integrazione scolastica: Accompagnamento sugli scuolabus Centri

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Sicurezza impianti elettrici

Sicurezza impianti elettrici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Capo III Impianti e apparecchiature elettriche Obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali, le apparecchiature

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA

I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) l accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Unità didattica n. 1 LA PROVA D EVACUAZIONE Percorsi d apprendimento A 1A.1 Il percorso d evacuazione 1A.2 I comportamenti corretti 1A.3 La segnaletica

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Cosa è la valutazione dei rischi

Cosa è la valutazione dei rischi 1 Principali obiettivi formativi Cos è la la valutazione dei rischi Chi deve fare la la valutazione Documento della valutazione Criteri per la la valutazione Cosa è la valutazione dei rischi Secondo il

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Politica d Uso Accettabile della scuola

Politica d Uso Accettabile della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI Viale delle Regioni, 62 70132 - Bari Telefono 080-5371951 Fax 080-5375520 e_mail: baic812002@istruzione.it - c.f. 93403070720 PEC baic812002@pec.istruzione.it www.donmilanibari.it

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

Pacchetto formativo sulla cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali per studenti Indice ragionato

Pacchetto formativo sulla cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali per studenti Indice ragionato Pacchetto formativo sulla cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali per studenti Indice ragionato Unità di Apprendimento 1: percezione del rischio Tempi: 1 ora lucidi e discussione

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE 1 10/10/2010 1 5 INDICE.1 SCOPO.2 GENERALITÀ.3 MODALITÀ OPERATIVE.4 RESPONSABILITÀ.5 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO.6 DISTRIBUZIONE Preparato da Sergio Pischiottin Approvato da Direzione Alessandro Infanti

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA Istruzioni per la compilazione L art. 7 comma 1 del D.M. 37/08 prevede che Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli