SCALE SEMPLICI SCALE PORTATILI SCALE SEMPLICI. 6^ Istituto Comprensivo B.Ciari. LAVORO IN QUOTA art.107

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCALE SEMPLICI SCALE PORTATILI SCALE SEMPLICI. 6^ Istituto Comprensivo B.Ciari. LAVORO IN QUOTA art.107"

Transcript

1 6^ Istituto Comprensivo B.Ciari FORMAZIONE SPECIFICA modulo 3 LAVORO IN QUOTA RADIAZIONI RADON LAVORO IN QUOTA art.107 Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 1 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 2 SCALE PORTATILI Attrezzature manuali frequentemente impiegate Associate ad un elevato livello di rischio (caduta dall'alto) Scale semplici Scale doppie SCALE SEMPLICI Le scale semplici devono avere dimensioni (principalmente la lunghezza) appropriate alle effettive esigenze di lavoro i pioli (di tipo antisdrucciolevole) convenientemente fissati ai montanti (per quelle in legno sono tassativi il sistema ad incastro e l'assenza di nodi) dispositivi di appoggio antiscivolo applicati alla base dei montanti, montanti (se di legno) trattenuti da tiranti in ferro applicati sotto i due pioli di estremità, e da un tirante intermedio (per quelle lunghe più di m 4) ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 3 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 4 SCALE SEMPLICI PERICOLO PER LA STABILITÀ Se esiste pericolo per le condizioni di stabilità della scala, essa deve essere dotata all'estremità superiore di sistemi di trattenuta (ganci) oppure vincolata in modo da evitare sbandamenti, slittamenti, oscillazioni, rovesciamenti o inflessioni eccessive oppure dotata di appoggi antisdrucciolevoli ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 5 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 6

2 SCALE SEMPLICI Quando rimane il pericolo di sbandamento, le scale debbono essere rese sicure o trattenute al piede da altra persona SCALE DOPPIE Deve essere previsto un dispositivo (catena o altro sistema) che ne impedisca l'apertura oltre il limite prefissato dal fabbricante L'altezza massima non può superare i 5 metri ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 7 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 8 SCALE La corretta inclinazione della scala, fondamentale per evitare rischi di instabilità o di rottura, si ottiene posizionandone la base ad una distanza dalla verticale del punto di appoggio superiore corrispondente ad 1/4 della lunghezza di scala compresa tra gli appoggi SCALE Le superfici di appoggio (inferiore o superiore) devono risultare: livellate e piane (ovvero essere rese tali) non cedevoli nè mobili (non devono essere utilizzate, ad es., porte o finestre non bloccate) capaci di resistere alle azioni complessive che su di esse vengono a scaricarsi durante l'impiego (si pensi al sollevamento di materiali, ovvero all'uso di attrezzature) ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 9 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 10 SCALE Se la scala serve per accedere ad un piano, la sua lunghezza deve essere tale che i montanti sporgano di almeno 1 metro oltre il piano. SCALE È buona norma, per garantire l'equilibrio della persona Evitare di operare permanendo oltre il terzultimo piolo (in caso contrario si deve ricorrere a scala di maggiore lunghezza) Mantenere sgombri da ostacoli o materiali i punti di accesso alla scala, sia in basso, sia in sommità. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 11 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 12

3 SCALE Salire e scendere conservando il viso rivolto verso la scala e mantenere salda la presa delle mani (che devono essere rigorosamente tenute libere, riponendo attrezzi, utensili e materiali minuti in tasche o borse da portare a tracolla) SI NO ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 13 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 14 LAVORO AL VIDEOTERMINALE Videoterminalista Lavoratore che utilizza una attrezzatura munita di videoterminale in modo sistematico o abituale per almeno 20 ore/settimana Posto di lavoro Insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, la tastiera, software, accessori opzionali, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro, l ambiente di lavoro immediatamente circostante ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 15 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 16 Il Datore di lavoro analizza i posti di lavoro muniti di con particolare riguardo a: problemi per la vista problemi legati alla postura affaticamento fisico e mentale Tali effetti non sono l inevitabile conseguenza del lavoro a In genere derivano da un inadeguata progettazione del posto e delle modalità di lavoro. Essi possono essere prevenuti: l applicazione di principi ergonomici comportamenti adeguati da parte degli utilizzatori ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 17 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 18

4 DISTURBI OCULO VISIVI SINTOMI bruciore, lacrimazione senso di corpo estraneo ammiccamento frequente fastidio alla luce, pesantezza visione annebbiata o sdoppiata stanchezza alla lettura cefalea Sono disturbi reversibili DISTURBI OCULO VISIVI PRINCIPALI CAUSE illuminazione inadatta riflessi da superfici lucide luce diretta (artificiale o naturale) su monitor o occhi presenza di superfici di colore estremo (bianco o nero) monitor inadeguato impegno visivo statico, ravvicinato, protratto nel tempo ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 19 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 20 DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI PRINCIPALI SENSAZIONI senso di peso, di fastidio intorpidimento dolore rigidità di: collo schiena spalle braccia mani DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI PRINCIPALI CAUSE posizione di lavoro scorretta errata scelta degli arredi posizione di lavoro fissa e mantenuta per lungo tempo movimenti rapidi e ripetitivi delle mani (uso di tastiera e mouse) ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 21 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 22 FATICA MENTALE PRINCIPALI CAUSE carico di lavoro superiore o inferiore alle capacità della persona mancanza di riconoscimento lavoro monotono e/o ripetitivo isolamento da colleghi software o hardware inadeguati fattori ambientali: spazio, microclima FATICA MENTALE DISTURBI DI TIPO PSICOLOGICO O PSICOSOMATICO mal di testa, stanchezza irritabilità, tensione nervosa ansia, depressione insonnia problemi digestivi ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 23 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 24

5 RISCHI DA RADIAZIONI IONIZZANTI Sono esclusi RISCHI da radiazioni ionizzanti e non, sia a carico dell operatore che della prole La presenza del marchio CE sul assicura che i campi elettromagnetici sono al di sotto dei limiti raccomandati e riscontrabili laddove sono utilizzate apparecchiature elettriche e televisive. LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI Prevenzione nell attività a dell insorgenza di: disturbi muscolo scheletrici affaticamento visivo fatica mentale ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 25 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 26 LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI PREVENZIONE DISTURBI OCULO VISIVI Ai primi sintomi di affaticamento fare piccole pause Socchiudere le palpebre per 1/2 minuto Distogliere lo sguardo dagli oggetti vicini e rivolgerlo verso quelli lontani Verificare l illuminazione e le tende Eliminare riflessi e/o abbagliamenti Seguire con lo sguardo il perimetro del soffitto LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI PREVENZIONE DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI Verificare che la parte alta del monitor sia al livello degli occhi Verificare la distanza del monitor e della tastiera Stare seduti ben eretti con i piedi ben poggiati Regolare bene l altezza e l inclinazione della sedia Ai primi sintomi di dolore al collo o alle estremità concedersi una pausa alzandosi e muovendosi ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 27 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 28 LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI PREVENZIONE FATICA MENTALE Svolgendo attività fisica Sfruttando al meglio le pause Adottando comportamenti corretti conformemente alla formazione e alla informazione ricevuta LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI Gli operatori addetti a per 4 ore consecutive hanno diritto ad una interruzione del lavoro mediante: pausa cambiamento di attività Le modalità sono demandate alla contrattazione (anche aziendale) In assenza di contrattazione ha comunque diritto ad una pausa di 15 min. ogni 120 min. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 29 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 30

6 LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI LA SORVEGLIANZA SANITARIA È dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali RADIAZIONI PERIODICITÀ biennale per i lavoratori classificati idonei con prescrizioni e quelli con più di 50 anni tutti gli altri ogni 5 anni ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 31 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 32 RADIAZIONI Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti Lo spettro può essere diviso in due sezioni, a seconda che le onde siano dotate o meno di energia sufficiente a ionizzare gli atomi della materia con la quale interagiscono: RADIAZIONI Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti (NIR = Non Ionizing Radiations), comprendono le radiazioni fino alla luce visibile; L inquinamento elettromagnetico o elettrosmog è prodotto da con frequenza inferiore a quella della luce infrarossa. radiazioni ionizzanti (IR = Ionizing Radiations), coprono la parte dello spettro dalla luce ultravioletta ai raggi gamma ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 33 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 34 RADIAZIONI Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti RADIAZIONI Radiazioni elettromagnetiche comunemente chiamate campi elettromagnetici che, al contrario delle radiazioni ionizzanti, non possiedono l energia sufficiente per modificare le componenti della materia e degli esseri viventi (atomi, molecole). ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 35 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 36

7 RADIAZIONI Le possono essere suddivise in: campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse (ELF) radiofrequenze (RF) microonde (MO) infrarosso (IR) luce visibile RADIAZIONI ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 37 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 38 Campi elettromagneti Campi elettromagnetici (CEM) I campi elettromagnetici hanno origine dalle cariche elettriche, dal loro movimento (corrente elettrica) e dalla loro accelerazione. L oscillazione delle cariche elettriche, ad esempio in un'antenna o in un conduttore percorso da corrente, produce campi elettrici e magnetici che si propagano nello spazio sotto forma di onde. Campi e onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetiche sono una forma di propagazione dell energia nello spazio e, a differenza delle onde meccaniche, si possono propagare anche nel vuoto. Il campo elettrico (E) e il campo magnetico (H) oscillano perpendicolarmente alla direzione dell onda. La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche è di Km/s. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 39 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 40 Campi e onde elettromagnetiche L onda elettromagnetica è caratterizzata da altre tre grandezze fisiche: intensità del campo elettrico misurata in volt/metro (V/m); intensità del campo magnetico misurata in ampere/metro (A/m); intensità dell energia trasportata misurata in Joule. effetti acuti sulla salute Per esposizione a alte frequenze sono stati segnalati: opacizzazione del cristallino, anomalie alla cornea alterazioni delle funzioni neurali e neuromuscolari alterazioni del sistema muscolari Per esposizione a basse frequenze (ad es. 50 Hz) sono stati segnalati: effetti sul sistema visivo e sul sistema nervoso centrale stimolazione di tessuti eccitabili extrasistole e fibrillazione ventricolare ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 41 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 42

8 effetti cronici sulla salute analizzati attraverso numerose indagini epidemiologiche i maggiori organismi scientifici nazionali ed internazionali concordano nel ritenere che, allo stato attuale delle conoscenze, esiste una debole correlazione tra l esposizione a campi elettromagnetici e cancro, limitatamente alle frequenze estremamente basse (ELF). effetti cronici sulla salute L Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) sostiene che i dati scientifici disponibili, non forniscono alcuna prova diretta che l esposizione alle alte frequenze (RF) induca o favorisca il cancro, ne che abbrevi la durata della vita. Altri studi ipotizzano, che l esposizione a basse frequenze (ELF), provochi un aumento del rischio di leucemia infantile, indicano il valore di 0.4µT per il campo magnetico come soglia per la manifestazione dell effetto. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 43 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 44 effetti cronici sulla salute L Istituto Superiore della Sanità stima che in Italia, assumendo un nesso di causalità tra esposizione a campi elettromagnetici a frequenza estremamente bassa e rischio di leucemia, un caso ogni 400 di leucemia infantile potrebbe essere imputato all esposizione ai campi magnetici prodotti dalle linee elettriche. Altre ricerche scientifiche e molti studi sugli animali non hanno invece riscontrato effetti di lungo periodo delle radiazioni ELF. effetti cronici sulla salute Il National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS - USA) ha valutato i campi ELF come "possibili cancerogeni per l uomo" (classe III), in base alla 5 categorie indicate dall Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) che ha classificato gli agenti potenzialmente cancerogeni. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 45 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 46 Le sorgenti Le sorgenti che producono radiazioni ad alta frequenza (RF - Radio Frequencies) sono gli impianti radiotelevisivi, le Stazioni Radio Base e i telefoni cellulari. Le sorgenti che producono radiazioni a bassa frequenza (ELF - Extremely Low Frequencies), sono gli elettrodotti, le sottostazioni elettriche e le cabine di trasformazione. Le sorgenti RF Stazioni radio base Poste di solito a m da terra (il campo elettrico aumenta con l altezza da terra) e la bassa potenza utilizzata (per evitare interferenze dei segnali) determinano nella maggioranza dei casi livelli di campo elettromagnetico molto bassi. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 47 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 48

9 Le sorgenti RF Telefoni cellulari Trasmettono molta meno potenza delle Stazioni Radio Base, ma la testa dell utente, essendo quasi a contatto con l antenna, è sottoposta ad un significativo assorbimento di potenza, con conseguente aumento della temperatura e rischio per la salute Le sorgenti RF Impianti radio-televisivi L abituale ubicazione dei ripetitori lontano dai centri abitati permette di realizzare installazioni conformi alle norme di sicurezza relative all esposizione della popolazione. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 49 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 50 Le sorgenti ELF Le sorgenti ELF linee di distribuzione della corrente elettrica ad alta, media e bassa tensione come gli elettrodotti elettrodomestici e dispositivi elettrici in genere. Elettrodotti e distribuzione dell energia Elettrica I campi elettrici e magnetici generati dagli elettrodotti si comportano come grandezze indipendenti tra loro. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 51 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 52 Le sorgenti ELF Il campo elettrico dipende: dalla tensione della linea (cresce al crescere della tensione) dalla distanza dalla linea (decresce allontanandosi dalla linea) dall altezza dei conduttori da terra (decresce all aumentare dell altezza) I livelli di campo elettrico sono stabili nel tempo in una data posizione spaziale. Il campo elettrico è facilmente schermabile da parte di materiali quali legno o metalli, ma anche alberi o edifici. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 53 Le sorgenti ELF Il campo magnetico dipende: dalla corrente che scorre lungo i fili conduttori delle linee (aumenta con l intensità di corrente sulla linea); dalla distanza dalla linea (decresce allontanandosi dalla linea); dall altezza dei conduttori da terra (decresce all aumentare dell altezza). I livelli di campo magnetico variano nel tempo in funzione della variazione di corrente che può essere considerevole durante il giorno a seconda della richiesta di energia. Il campo magnetico è difficilmente schermabile. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 54

10 Le sorgenti ELF Le sorgenti domestiche dei campi ELF Tutti gli apparecchi alimentati con l energia elettrica sono sorgenti di campi elettrici e magnetici ELF L intensità dei campi è molto variabile a seconda del tipo di elettrodomestico, della sua potenza, della condizione di funzionamento Il campo elettrico è sempre presente negli ambienti domestici indipendentemente dal funzionamento degli elettrodomestici. Le sorgenti ELF Le sorgenti domestiche dei campi ELF Il campo magnetico, invece, si produce solamente quando gli apparecchi vengono messi in funzione. I campi generati dagli apparecchi domestici sono localizzati in vicinanza della sorgente e quindi interessano solitamente zone parziali del corpo e diminuiscono notevolmente con l aumentare della distanza (tendono ad azzerarsi oltre i 50 cm). ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 55 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 56 luce off campo magnetico radiazioni ionizzanti campo elettrico luce on La capacità di ionizzare e di penetrare all interno della materia dipende dall energia e dal tipo di radiazione emessa, e dalla composizione e dallo spessore del materiale attraversato. Le radiazioni alfa (2 protoni + 2 neutroni) possiedono un'elevata capacità ionizzante e una limitata capacità di diffusione in aria, possono essere bloccate con un foglio di carta o un guanto di gomma. Sono pericolose per l organismo se si ingeriscono o inalano sostanze in grado di produrle. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 57 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 58 radiazioni ionizzanti Le radiazioni beta (elettroni) sono più penetranti rispetto a quelle alfa, circa un metro in aria e un cm sulla pelle, possono essere fermate da sottili spessori di metallo, come un foglio di alluminio, o da una tavoletta di legno di pochi centimetri. Le radiazioni x e gamma (fotoni emessi per eccitazione all interno del nucleo o all interno dell atomo) attraversano i tessuti a seconda della loro energia e richiedono per essere bloccate schermature spesse in ferro, piombo e calcestruzzo. radiazioni ionizzanti effetti sulla salute Lesioni temporanee o permanenti a seconda: - della dose - della via di esposizione irraggiamento esterno, inalazione, ingestione - della radiazione assorbita - della sensibilità del tessuto irradiato ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 59 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 60

11 radiazioni ionizzanti effetti sulla salute radiazioni ionizzanti effetti sulla salute L esposizione a dosi di radiazioni insufficienti a causare la distruzione immediata delle cellule può comunque portare lesioni rilevabili dopo alcuni anni. I tessuti più sensibili alle radiazioni sono quelli ad elevato ricambio cellulare come il midollo osseo,la pelle, le mucose, gli spermatozoi. I danni più gravi derivano dall interazione delle radiazioni ionizzanti con i cromosomi. Gli effetti provocati da radiazioni ionizzanti possono essere: Somatici (interessano i diversi tessuti dell organismo) Genetici (colpiscono le cellule deputate alla riproduzione causando alterazioni genetiche nei discendenti dell individuo irradiato) I danni possono verificarsi in conseguenza a irradiazioni acute o a effetti cronici derivanti da esposizioni continuate. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 61 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 62 radiazioni ionizzanti sorgenti Radioattività naturale Radioisotopi primordiali, presenti, fin dalla formazione della Terra, nell aria, nell acqua, nel suolo e quindi nei cibi e nei materiali da costruzione. Si tratta dell Uranio-238, dell Uranio-235 e del Torio- 232, che decadono in radionuclidi a loro volta instabili fino alla generazione del Piombo stabile. Tra di essi è rilevante il Radon-222. Raggi cosmici emessi dalle reazioni nucleari stellari. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 63 radiazioni ionizzanti sorgenti Radioattività artificiale Elementi radioattivi entrati in atmosfera a seguito di esperimenti atomici, cessati nella metà degli anni 70 (Sr-90, Pu-240, Pu-239, Pu-238); Emissioni dell industria dell energia nucleare e attività di ricerca; Residui dell incidente di Chernobyl o altri incidenti (Cs-137, Cs-134) in alcune regioni d Europa; Irradiazione medica a fini diagnostici e terapici (I- 131, I-125, Tc-99, Tl-201, Sr-89, Ga-67, In-111). ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 64 RISCHIO RADON RISCHIO RADON Gas radioattivo, di origine naturale. È inodore, incolore. Prodotto dal decadimento radioattivo del radio, generato a sua volta dal decadimento dell uranio 238, elemento presente in tutte le rocce della crosta terrestre. È ritenuto responsabile del 50% dell esposizione media della popolazione alle sorgenti naturali di radiazione ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 65 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 66

12 RISCHIO RADON Il radon, prodotto all interno delle rocce, in presenza di fessure o aperture, si può diffondere all interno di un edificio. Negli ambienti confinati tende a concentrarsi; è considerato quindi un inquinante tipicamente indoor. L origine del radon giustifica la presenza ubiquitaria - negli ambienti di vita - negli ambienti di lavoro ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 67 RISCHIO RADON Caratteristiche del suolo sottostante l edificio (contenuto di radio nel terreno, facilità di fuoriuscita dal suolo, presenza di faglie in vicinanza dell edificio); Caratteristiche dell edificio (contenuto di radio e facilità di fuoriuscita dai materiali utilizzati, tipologia dell edificio e dell attacco a terra, tecnica costruttiva, modo in cui sono disposti i locali, stato e manutenzione dell edificio); Condizioni ambientali (temperatura, pressione, umidità, condizioni meteorologiche); Stato/modo di utilizzo dell edificio (riscaldamento, abitudini di vita, ricambi di aria, ecc). ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 68 RISCHIO RADON effetti sulla salute Classificato dallo WHO/IARC come un cancerogeno di gruppo 1. Aumento di rischio di sviluppo del cancro polmonare: secondo agente di rischio di tumore polmonare, dopo il fumo di tabacco. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 69 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 70 RISCHIO RADON Veneto il 10% del territorio regionale è ad alto potenziale di radon sono le abitazioni stimate in cui si supera il livello di riferimento di 200 Bq/mc 500 sono le scuole in cui il livello di radon è stimato superiore i 200 Bq/mc 10 sono le strutture di ricovero a rischio Tumori polmonari causati dal radon: 350 all anno (su casi totali) Tumori evitabili: 50 per anno, pari al 14% ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 71 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 72

13 Art.45 del Testo Unico IL DATORE DI LAVORO prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 73 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 74 Art.43 del Testo Unico Il Datore di lavoro designa i lavoratori incaricati di attuare le misure di PS I LAVORATORI addetti PS non possono rifiutare la designazione se non per giustificato motivo. PRONTO SOCCORSO Procedure complesse, con ricorso a farmaci e strumentazione, orientate a diagnosticare il danno e a curare l infortunato Chi? Personale sanitario ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 75 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 76 Valutazioni ed interventi mirati ad assistere un infortunato che possano essere compiute da un astante fino all arrivo di un appropriato soccorso. Chi? Qualsiasi persona RESPONSABILITÀ DELL ADDETTO PS Non esistono livelli di responsabilità intermedia tra quella del cittadino e quella dell operatore sanitario. L addetto PS è perseguibile qualora non presti soccorso in caso di necessità ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 77 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 78

14 RESPONSABILITÀ DELL ADDETTO PS OMISSIONE DI SOCCORSO (art. 593 CP) Detenzione fino a 12 mesi o multa fino a euro Aspetti organizzativi 1.Controllare la scena dell infortunio e la pericolosità dell ambiente circostante per l infortunato, per sé e gli altri lavoratori OBBLIGO DI PRESTARE ASSISTENZA se il rischio non èsostenibile AVVISARE LE AUTORITÀ COMPETENTI 2.Controllare le condizioni dell infortunato 3.Se la causa dell infortunio agisce ancora, rimuoverla ovvero allontanare l infortunato Soccorrere può voler dire anche solo attivare il 118 e impedire spostamenti incongrui ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 79 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 80 Aspetti organizzativi 1.Valutare se la situazione necessita di altro aiuto oltre al proprio e, se necessario, allertare il 118 ovvero predisporre il trasporto dell infortunato in ospedale con l auto 2.Attuare misure di sopravvivenza, evitare l aggravamento delle lesioni anche attraverso una corretta posizione, rassicurare e confortare l infortunato 3.Fornire ai soccorritori informazioni circa la dinamica dell infortunio e le prime cure praticate ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 81 Aspetti organizzativi Gestione del panico L addetto PS deve essere consapevole che la gestione della situazione si esaurirà in minuti, con l arrivo del 118. Gli operatori del 118 sono un riferimento sicuro e competente: forniscono già al telefono indicazioni chiare e praticabili sul cosa fare in attesa del loro arrivo. Una volta attivato il 118, la responsabilità dell addetto PS è limitata alla protezione dell infortunato. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 82 Aspetti organizzativi Gestione del panico Qualora presente un altro addetto PS, la condivisione della gestione della situazione può dare maggiore sicurezza. Partecipare a simulazioni di soccorso può aiutare l addetto PS a prendere confidenza con le proprie reazioni emotive. L addetto PS potrà rassicurare l infortunato informandolo sull arrivo imminente dell ambulanza. Aspetti organizzativi Gestione del panico E importante che l addetto PS non abbandoni mai l infortunato e mantenga con lui un contatto verbale e anche fisico. Nella comunicazione verbale e nei gesti l addetto PS dovrà mantenere, quanto più possibile, toni e atteggiamenti pacati. ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 83 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 84

15 Aspetti organizzativi La chiamata al 118 è gratuita e viene sempre registrata. Risponde un operatore del SUEM (Servizio Urgenza e Emergenza Medica) La centrale operativa è provinciale in collegamento con ULSS e con basi ambulanza ospedali e Croce Rossa della provincia La chiamata al 118 cosa dire LUOGO EVENTO Aspetti organizzativi Località esatta dell evento, via e numero civico, eventuali punti di riferimento, percorso più breve Infortunio o malore, dinamica infortunio, eventuale pericolo incendio fornire il proprio numero telefonico e lasciare libera la linea INFORTUNATI Quanti sono, schiacciati, incastrati, coscienti, parlano, si muovono, respirano ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 85 ing. Carlo CASSOL 6^IC " B.Ciari " - Padova 86

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS P4 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 GESTIONE DEGLI INFORTUNI e INCIDENTI Occorre

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio Giorgi RSPP Videoterminali 2 VDT : CONCETTI

Dettagli

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO BERTRAND RUSSELL CLES (Tn) CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Modulo 4: Lavoro al Video Terminale secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione 1 D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative che comportano l uso di attrezzature munite di videoterminali. Non si applicano

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali ing. Domenico Mannelli Come Uso di attrezzature munite di videoterminali DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato

Dettagli

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI I principali fattori di rischio vanno ricercati in : una scarsa conoscenza ed applicazione dei principi ergonomici; una mancanza di informazione e di consapevolezza

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE 1 USO DEI VDT: NORMATIVA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO L uso di attrezzature munite di videoterminali (VDT) è disciplinato in Italia dal D.Lgs 81/08 TITOLO VII (art.i. 172-179).

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Sicurezza al videoterminale

Sicurezza al videoterminale http://magazine.paginemediche.it/it/366/dossier/medicina-del-lavoro/detail_1917_sicurezza-al-videoter... Pagina 1 di 12 Magazine paginemediche.it: attualità e approfondimento sulla salute Medicina del

Dettagli

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori 32 Requisiti e Prescrizioni di Sicurezza Il D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. indica requisiti e prescrizioni per: - Luoghi di Lavoro; - Uso delle attrezzature

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare: Le scale Opuscolo in materia di Salute e Sicurezza L'impiego di scale portatili, di diverso forma o tipologia, è consuetudine in ogni luogo di lavoro. L'accesso ai ripiani superiori di una scaffalatura,

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti Radon un problema per la salute negli ambienti confinati Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti 1 ARPA PIEMONTE Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Realizzazione

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente

L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO PATOLOGIA DA INDOOR: NON SOLO IL VIDEOTERMINALE 1) Problemi legati all'affaticamento fisico e mentale: lo stress 2) Disturbi al Sistema Muscolo-Scheletrico 3)

Dettagli

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della 1 2 si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato

Dettagli

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. Radon e valutazione della qualità ambientale. Decreti, Direttive e il futuro in Italia. Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in edilizia L esposizione

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA VIDEOTERMINALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa IL RADON Il Radon è un gas radioattivo presente nel suolo e nei materiali da costruzione. La presenza di Radon è legata all abbondanza di minerali radioattivi naturali nella crosta terrestre: le due forme

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011 Pagine 1 di 5 INDICE 1) Scopo e campo di applicazione 2) Riferimenti 3) Risorse e responsabilità 4) Applicabilità 5) Metodo di prova con strumentazione portatile 6) Registrazione ed archiviazione dei documenti

Dettagli

A6.6 RADIAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.6 RADIAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RADIAZIONI MODULO A Unità didattica A6.6 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

I rischi e le misure di prevenzione connesse all utilizzo delle scale nei lavori fai da te

I rischi e le misure di prevenzione connesse all utilizzo delle scale nei lavori fai da te I rischi e le misure di prevenzione connesse all utilizzo delle scale nei lavori fai da te INFORTUNI DOMESTICI SCALE PORTATILI, MACCHINE E PICCOLI LAVORI 1 L uso delle scale portatili è una delle prime

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA Per i dipendenti della scuola, identificati in base al profilo omogeneo di attività, sono riassunti ed identificati i rischi specifici tipici e quanto previsto

Dettagli

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE?

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT L USO DEL VDT NON E MAI CAUSA DELL INSORGENZA DI PATOLOGIE SPECIFICHE L USO DEL VDT PUO SLATENTIZZARE O PEGGIORARE I SINTOMI

Dettagli

4 Standard Promuovere un posto di lavoro sano Ambienti di lavoro Microclima Illuminazione

4 Standard Promuovere un posto di lavoro sano Ambienti di lavoro Microclima Illuminazione 4 Standard Promuovere un posto di lavoro sano Ambienti di lavoro Microclima Illuminazione D.Lgs 81/08 - TITOLO II LUOGHI DI LAVORO Articolo 63- Requisiti di salute e sicurezza Allegato IV Luoghi di di

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici VIDEOTERMINALI Decreto Legislativo 81/2008 Decreto ministeriale 2 ottobre

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) Direzione Programmazione e Controllo

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI Scheda Tecnica 06 - Uffici e lavoro ai vdtpagina 1 di 6 AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - Unità Operativa

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

ONDE IN CHIARO. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. A proposito di. inquinamento elettromagnetico

ONDE IN CHIARO. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. A proposito di. inquinamento elettromagnetico Ns.rif.:web/banca_dati/linee_guida/elettrosmog/Anno2004/018 ONDE IN CHIARO Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto A proposito di. inquinamento elettromagnetico Termini

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon Liberi di respirare Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon La La società società RSens si occupa della progettazione, produzione e vendita di sensori innovativi per la misura del

Dettagli

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del 02.07.

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del 02.07. Disposizione di Servizio n 233 del 02.07.2012 Oggetto: Procedura operativa in presenza di macchine diagnostiche che utilizzano forti campi magnetici, (RISONANZA MAGNETICA). Così come previsto dall allegato

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Le grosse elettrocalamite per il sollevamento o la cernita di materiali ferrosi rientrano tra le sorgenti pericolose?

Le grosse elettrocalamite per il sollevamento o la cernita di materiali ferrosi rientrano tra le sorgenti pericolose? Un antenna WiFi posizionata nella tromba delle scale, che quindi fornisce il segnale a più piani, può causare danni alle persone e in particolare ai bambini? Non ci sono evidenze scientifiche di danni

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE G. NA Definizioni generali 1.1 Obiettivi I principali obiettivi del piano di emergenza

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

Centronic SensorControl SC41

Centronic SensorControl SC41 Centronic SensorControl SC41 IT Istruzioni per il montaggio e l impiego Sensore luce Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore Consegnare la presente documentazione

Dettagli

Anno 1. ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico )

Anno 1. ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico ) Anno 1 ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico ) Dispense preparate da : Tiziano Guerzoni In collaborazione con Sergio Berti ORGANIZZAZIONE DELLE DISPENSE Basi propedeutiche Effetti 1 BASI PROPEDEUTICHE

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli