Art. 44 ATTI COMPIUTI DAL FALLITO DOPO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Art. 44 ATTI COMPIUTI DAL FALLITO DOPO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO"

Transcript

1 44 TITOLO II - DEL FALLIMENTO 620 Fall., 1999, 454; Trib. Milano 1 giugno 2000, Fall., 2000, 1175; Trib. Napoli 3 ottobre 2001, Fall., 2002, 45; Trib. Napoli 10 gennaio 2007, Soc., 2008, 1031; Trib. Padova 9 agosto 2007, F.it., 2007, 3261; Trib. Napoli 20 febbraio 2008, Fall., 2008, 847; Trib. Verona, ord. 7 novembre 2008, Riv.giur. econ.az., 2009, 131 s.; Trib. Roma 10 febbraio 2009, F.it., 2009, 2534; Trib. Biella 5 marzo 2009, Fall., 2009, 955 e F.it., 2009, 2533; Trib. Roma 30 giugno 2009, Fall., 2010, 536; Trib. Acireale 22 ottobre 2009, ; CTC 27 marzo 2007, n. 2510, Fisco, 2007, 3749; Trib. Roma (Gup) 7 novembre 2012, Fall., 2014, 966. Art. 44 ATTI COMPIUTI DAL FALLITO DOPO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Tutti gli atti compiuti dal fallito e i pagamenti da lui eseguiti dopo la dichiarazione di fallimento sono inefficaci rispetto ai creditori. 2. Sono egualmente inefficaci i pagamenti ricevuti dal fallito dopo la sentenza dichiarativa di fallimento. 3. Fermo quanto previsto dall articolo 42, secondo comma, sono acquisite al fallimento tutte le utilità che il fallito consegue nel corso della procedura per effetto degli atti di cui al primo e secondo comma. Norma precedente: r.d. 267/42 Art. 44. Atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento. 1. Tutti gli atti compiuti dal fallito e i pagamenti da lui eseguiti dopo la dichiarazione di fallimento sono inefficaci rispetto ai creditori. 2. Sono egualmente inefficaci i pagamenti ricevuti dal fallito dopo la sentenza dichiarativa di fallimento. Fonti normative di riferimento: artt. 16, 17, 42, 43, 46, 53, 56 l.f.; artt. 3, 24 Cost.; artt. 481, 499, 514, 524, 591, 1089, 1153, 1159, 1162, 1188, 1189, 1842, 2033, 2740, 2744, 29143, 2928 c.c.; art. 553 c.p.c.; art. 162 c.p.; art. 33 l. camb.; art. 83 d.p.r , n. 218 [contributi Mezzogiorno]; l , n. 219 [contributi eventi sismici]; l , n. 52 [factoring]; art. 2 d.lgs , n. 210 [attuaz. dir. 98/26/CE sistema pag. o regolam. titoli]; art. 2 d.l , n. 347, conv. l , n. 39 [l. Marzano]; art. 9 d.lgs , n. 170 [attuaz. dir. 2002/47/CE contr. garanzia finanz.]; d.lgs , n. 5 [d.lgs. rif. fall.]. SOMMARIO: I. L inefficacia quale effetto e presidio dello spossessamento del fallito. II. Il meccanismo di operatività dell inefficacia. III. Ambito oggettivo della norma. IV. I pagamenti. V. L acquisizione delle utilità; in particolare, l accettazione dell eredità. VI. Discipline speciali. Legge delega e altre leggi di settore Valutazioni di costituzionalità Normativa comunitaria. FOCUS n. 1: I pagamenti coattivi. FOCUS n. 2: L inefficacia delle rimesse su conto corrente bancario del fallito. FOCUS n. 3: Fallimento del traente e pagamento della cambiale. I L inefficacia quale effetto e presidio dello spossessamento del fallito. 1. La disciplina dell articolo in esame completa la parabola del c.d. spossessamento sostanziale e processuale del debitore fallito, tracciata, rispettivamente, dagli articoli 42 [ ] e 43[ ], dei quali esso rappresenta una proiezione [Caiazzo 08, 417; Pajardi-Paluchowski 08, 271]. In effetti, mentre le due norme che lo precedono si limitano ad imporre vincoli e divieti [Lo Cascio 07, 393], è qui che si concretizza la vicenda sanzionatoria della loro eventuale violazione [Rocco di Torrepadula 06, 718], in ossequio al principio della cristallizzazione, alla data del falli-

2 621 ATTI COMPIUTI DAL FALLITO DOPO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 44 mento, dei rapporti facenti capo al fallito, sia dal lato attivo che dal lato passivo. La centralità della norma si proietta così anche nella fase della formazione dello stato passivo, ove regola il conflitto fra creditori anteriori che concorrono e creditori posteriori che non partecipano stante la riserva dei beni del fallito a favore solo dei primi e la preclusione del diritto al concorso per i secondi [C 22711/10; C 2151/10]. 2. La sanzione, chiaramente sancita, è che nessun pagamento e nessun atto del fallito possono avere efficacia nei confronti dei creditori e pregiudicare il patrimonio fallimentare, così come nessun pagamento dei debitori effettuato a mani del fallito può avere effetto liberatorio per la parte obbligata. Il presidio posto a tutela del divieto, per il fallito, di disporre dei propri beni e diritti non corre dunque sulla lunghezza d onda della validità dell atto compiuto (nelle sue graduazioni della inesistenza, nullità o annullabilità), ma si colloca meno radicalmente sul piano dell efficacia, peraltro in forma non assoluta, ma duplicemente relativa: sotto il profilo soggettivo, nel senso che l atto è inopponibile solo ai creditori concorsuali (e, per essi, agli organi fallimentari, esclusivi legittimati a farla valere); sotto quello oggettivo, nel senso che l inopponibilità vale solo per la durata della procedura [cfr. T Sulmona , per cui in seguito alla revoca del fall. acquistano efficacia gli atti e i negozi inefficacemente compiuti dal fallito]. 3. Questa inefficacia relativa fa salva la validità dell atto e la sua astratta vincolatività inter partes, sebbene il corrispondente programma negoziale non possa trovare attuazione nella vigenza della procedura fall., o comunque contro gli interessi della massa che essa è destinata a tutelare. Così facendo, il legislatore ha prescelto una forma di mero depotenziamento dell attività negoziale del fallito [Caccavale 10, 595], mediante un congegno che, se su un piano dogmatico può apparire sacrificato, sul piano operativo appare certamente congeniale al fine ultimo della massima soddisfazione delle pretese dei creditori, cui la cristallizz. del patrimonio del fallito è strumentale. D altro canto, proprio in vista di questo obiettivo ultimo, i benefici astrattamente discendenti dal presidio dell inefficacia trovano un contrappeso di enorme duttilità nell ultimo comma della norma (introdotto dal d.lgs. 5/06), che ha reso esplicita la possibilità per la massa di appropriarsi degli effetti positivi di quell attività negoziale, quand anche improvvidamente posta in essere dal fallito con un terzo, una volta che essa si sia in concreto rivelata utile e conforme agli interessi dei creditori. 4. Quanto alla posizione del terzo, con riferimento ai contratti ad effetti obbligatori è chiaro che egli non potrà pretendere l adempimento delle obbligazioni che ne derivino, né direttamente dal suo contraente (fin quando egli non rientrerà in bonis), né dalla curatela fallimentare (non trattandosi di credito concorsuale insinuabile al passivo), anzi subendone immediatamente i possibili effetti ripristinatori o restitutori nei confronti della massa [T Marsala , in tema di inefficacia della compravendita conclusa con un venditore fallito], fatta salva l esperibilità di un eventuale azione di arricchimento senza causa nei confronti della massa medesima [Maffei Alberti 13, 284; Caiazzo 08, 420; Tedeschi 06, 194; cfr. C 5230/11]. Per quanto attiene invece agli effetti reali, si discute in dottr. se questi abbiano comunque a prodursi, salva la loro non operatività verso i creditori [Caccavale 10, 596, n. 9, che assimila la questione a quella della duplice alienazione immobiliare ed alla prevalenza del secondo acquirente primo trascrivente, sottolineando che qui, però, il depotenziamento dell alienazione è per un verso originario per altro verso non definitivo], ovvero se si tratti di una inopponibilità preclusiva della stessa produzione di effetti [Guglielmucci 07, 102; Cavalli 06, 93; cfr. Jorio 06, 343], salva la loro riespansione con la chiusura della procedura, nei limiti in cui gli atti gestori e liquidatori compiuti dalla curatela gliene abbiano conservato un ambito di operatività. La vicenda può risultare ulteriormente complicata dall eventuale riapertura del fallimento, dovendo chiedersi se quegli stessi atti, che abbiano visto riespandere la loro efficacia con la chiusura del fall., debbano vederla vanificata e nuovamente compressa a seguito della sua riapertura in coerenza con la tesi che nega trattarsi di un nuovo fallimento [cfr. Pajardi-Paluchowski 08, 670 s.], ovvero debbano essere trattati come atti validi ed efficaci a tutti gli effetti, appunto perché precedenti l apertura di una procedura che è nuova e distinta [Ferrara-Borgioli 95, 730], salvo il regime della revocabilità [ 123].

3 627 ATTI COMPIUTI DAL FALLITO DOPO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 44 dello spossessamento quanto alla sanzione dell inefficacia degli atti dispositivi del fallito, anche se si ritiene che, una volta alienati, il corrispettivo che se ne ritragga perda perciò stesso quella connotazione di personalità, finendo per divenire di nuovo attraibile alla massa fallimentare [Guglielmucci 07, 87]. 22. In tema di locazione finanziaria di attività industriali, disciplinata dall art. 83 d.p.r. n. 218/ 78, nell ambito degli interventi a favore delle imprese operanti nel Mezzogiorno d Italia, si è ritenuto che ove i contributi pubblici agevolativi in conto canoni siano stati accreditati (dal Ministero dell industria, subentrato all Agenzia per la promozione dello sviluppo nel Mezzogiorno) alla società locatrice, dopo il fallimento dell impresa conduttrice gli stessi non restano soggetti agli artt. 42 e 44 l.f., in quanto, ai sensi della speciale disposizione di cui al co. 7 dell art. 83 cit. il contratto deve intendersi sciolto alla data del fallimento, e i suddetti contributi mai entrati a far parte del patrimonio della impresa fallita, la quale, sulla base della convenzione con l ente pubblico, agisce quale incaricata di pubblico servizio rispetto all erogazione di denaro sottoposto a vincolo di destinazione [C 9619/10]. Occorre peraltro rammentare chel attuale art. 72, co. 6[ ] sancisce l inefficacia delle clausole negoziali che fanno dipendere la risoluzione del contratto dal fallimento. IV I pagamenti. 23. In seno al genus degli atti, contemplati nella rubrica dell art. 44 l.f., quella dei pagamenti è l unica species sul cui regime di inefficacia la norma medesima ampiamente si sofferma, tanto con riferimento ai pagamenti eseguiti dal fallito [per una rassegna dei quali v. Maffei Alberti 13, 285 ss.] quanto ai pagamenti dallo stesso ricevuti [analogamente Maffei Alberti 13, 288 ss.; cfr. Federico 13, 552; C 21246/10]. Secondo la S.C., se è vero che compete al curatore la legittimazione alla restituzione di tutte le somme affluite sul conto del fallito dopo la sentenza, ciò non impedisce l emissione e la consegna di assegni da detto conto per il pagamento di terzi, in ragione di pregressi rapporti giuridici con il fallito, salva la verifica della corretta effettuazione di tale pagamento, al fine di accertare un eventuale credito restitutorio del fallimento, previa identificazione del soggetto solvens ovvero del beneficiario del pagamento stesso, quale legittimato passivo dell azione della curatela, tenuto conto che l art. 42 l.f. si limita a sancire la perdita della capacità del fallito di disporre dei suoi beni dalla data del fallimento [C 5230/11]. 24. La categoria e la nozione di pagamento sottesa alla norma risultano talmente ampie da includere tanto i pagamenti volontari quanto quelli coattivi, relativi a debiti sorti sia prima che dopo la dichiarazione di fallimento, di natura chirografaria o privilegiata [Provinciali 74, 836; T Milano , con riferimento al credito pignoratizio realizzato al di fuori della disciplina di cui all art. 53 l.f., a prescindere dalla loro finalità, e quindi anche ove destinati alla tutela di beni costituzionalmente protetti, come il diritto alla salute dovendo semmai il fallito accedere agli appositi istituti previsti dalla legge fallimentare, come l erogazione di un sussidio ex art. 47 l.f. [T Roma ] o il diritto di difesa, come con riferimento agli onorari del difensore nel giudizio di impugnazione della sentenza di fallimento [C 5821/94; contra Caiazzo 08, 418, il quale ravvisa una incoerenza con il riconoscimento dello stesso diritto ad impugnare la sentenza, che ne resterebbe svuotato]. D altro canto, in un arresto di legittimità èstato ritenuto efficace il conforme utilizzo da parte del fallito dei contributi per la ricostruzione o riparazione degli immobili danneggiati dagli eventi sismici di cui alla legge n. 219/81 [C 16995/04]. 25. Lo stesso concetto di pagamento viene inteso in senso lato, con riguardo ad ogni prestazione, anche non strettamente pecuniaria (ad es. datio in solutum), e ad ogni tipo di atto estintivo del debito, fatta eccezione della sola compensazione, in quanto soggetta a specifica disciplina [ 56]. In effetti, fatta eccezione per l ipotesi prevista da quest ultima norma, il principio della par condicio creditorum, per la cui salvaguardia viene sottratta al fallito la disponibilità dei suoi beni, è violato non solo dai pagamenti eseguiti dal debitore successivamente alla dich. di fallimento, ma da qualsiasi atto estintivo di un debito a lui riferibile, sia pur indirettamente, in quanto effettuato con suo denaro o per suo incarico o in suo luogo, categoria cui va ricondotto il pagamento eseguito dal terzo debitore in favore del creditore del fallito che abbia ottenuto

4 44 TITOLO II - DEL FALLIMENTO 628 l assegnazione coattiva del credito ex art. 553 c.p.c.; ed infatti, il terzo debitore che esegue il pagamento dopo la dichiarazione di fallimento estingue, oltre al suo debito nei confronti del creditore assegnatario, anche il debito del fallito, e lo fa con mezzi provenienti dal patrimonio di quest ultimo [C 7508/11]. FOCUS n. 1: I pagamenti coattivi. La giurisprudenza pressoché pacifica riconosce l inefficacia dei pagamenti coattivi eseguiti dopo il fallimento, anche se il relativo provvedimento del g.e. sia stato emesso anteriormente, nel corso di procedure di esecuzione forzata già iniziate, restando irrilevante che il creditore conoscesse o meno lo stato di insolvenza dell esecutato [C 18714/ 07; C 1544/06]. Invero, così come è revocabile, ex art. 67, co. 2, l.f., il pagamento e non già l ordinanza di assegnazione [T Roma ] eseguito dal terzo debitore, «assegnato» al creditore «assegnatario», così pure è inefficace ex art. 44 l.f. il medesimo pagamento, ove intervenuto successivamente al fallimento anche mediante bonifico della somma accreditata sul conto corrente, il giorno stesso della dichiarazione di fallimento [T Biella ], quale che sia l epoca di pronunzia del provvedimento giudiziale. Non si deve, infatti, dare preminenza al profilo del depauperamento del debitore (che interviene al momento dell assegnazione coattiva del credito), bensì a quello del soddisfacimento del creditore, giacchéèal pagamento con l adempimento del debitor debitoris che si riconnette la violazione della par condicio creditorum, come si desume dagli artt c.c. e 553, co. 1, c.p.c., in forza dei quali le somme dovute dal terzo sono assegnate in pagamento «salvo esazione» e il debito dell insolvente sopravvive all assegnazione [C 463/06; T Bari ; T Catania ]. I pagamenti così eseguiti non espongono il solvens al rischio di ripetizione, ma obbligano l accipiens a restituire le somme ricevute agli organi della procedura, con il conseguente diritto dello stesso all ammissione allo stato passivo, per l importo corrispondente a quanto ricevuto e restituito [T Milano ]. A seguito del provvedimento di assegnazione di una somma di denaro al creditore procedente, la proprietà di detta somma rimane al debitore finché non sia in concreto avvenuto il passaggio nella sfera patrimoniale del creditore, passaggio che resta però precluso dal previo fallimento del debitore medesimo, il quale rende inefficace una pretesa così attuata in danno della massa [C 7093/05; C 6737/05]. La dottrina non ravvisa ostacoli logici nell autonomia del provvedimento giudiziale, quale quello del g.e., in quanto ad essere inefficace è il pagamento, non già il provvedimento che lo dispone; taluno peraltro afferma che gli atti del procedimento singolare proseguito dopo la dich. di fallimento dovrebbero essere considerati addirittura nulli, in analogia con la regola posta dall art. 168 l.f. [ ]; il discrimine temporale viene comunque individuato nel momento della riscossione della somma [Maffei Alberti 13, 288]. In particolare la S.C. ha affermato che, in caso di fallimento del debitore già assoggettato ad espropriazione presso terzi, il pagamento eseguito dal terzo debitore in favore del creditore che abbia ottenuto l assegnazione del credito pignorato a norma dell art. 553 c.p.c. è inefficace, ai sensi dell art. 44 l.f., se intervenuto successivamente alla dichiarazione di fallimento, non assumendo alcun rilievo, a tal fine, la circostanza che l assegnazione sia stata disposta in data anteriore. Invero, l ordinanza di assegnazione opera contestualmente il trasferimento coattivo ed immediato del credito al creditore pignorante alla stregua di una datio in solutum e la conclusione dell espropriazione; peraltro essa, avendo luogo salvo esazione ai sensi dell art. 553 c.p.c., non opera anche l immediata estinzione del credito per cui si è proceduto in via esecutiva, la quale è assoggettata alla condizione sospensiva del pagamento che il terzo assegnato esegua al cre-

5 629 ATTI COMPIUTI DAL FALLITO DOPO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 44 ditore assegnatario, realizzando il duplice effetto estintivo del debito del debitor debitoris nei confronti del debitore esecutato e del debito di quest ultimo verso il creditore assegnatario [C 7508/11]. In questa stessa prospettiva, si sostiene che l art. 632, co. 2, secondo periodo, c.p.c., relativo agli effetti dell estinzione del processo esecutivo, non è riferibile al caso di assegnazione di crediti, poiché l ordinanza di assegnazione del credito chiude il processo di espropriazione presso terzi, mentre la disposizione in esame presuppone che vi sia una somma ricavata da distribuire, e che l estinzione sopravvenuta ne impedisca la distribuzione, comportandone la restituzione al debitore; al contrario, l estinzione tipica della procedura esecutiva, che preceda l assegnazione, travolge ai sensi del primo periodo della norma citata, gli atti già compiuti, compreso il pignoramento [C 26185/11]. Ancora, partendo dal presupposto che l attuazione delle ordinanze di assegnazione del g.e. si compie non al momento della loro emissione, bensì quando il terzo, debitore del debitore, effettua il pagamento nei confronti del creditore assegnatario, si è statuito che, in caso di sopraggiunto fallimento del debitore esecutato, il terzo deve pagare quanto dovuto al curatore del fallimento, poiché il debitore perde ai sensi dell art. 44 l.f. il diritto di disporre del proprio patrimonio e non può effettuare alcun pagamento (anche non volontario), restando irrilevante che all epoca della pronuncia delle predette ordinanze il creditore conoscesse o meno lo stato di insolvenza dell esecutato [C 5994/11]. In tema di concordato preventivo, siè precisato che l art. 168, co. 1 [ ], che fa divieto ai creditori di iniziare o proseguire azioni esecutive sul patrimonio del debitore dalla data della presentazione del ricorso per l ammissione al concordato fino al passaggio in giudicato del provvedimento di omologazione, non si estende al pignoramento presso terzi e, quindi, al pagamento effettuato dal debitor debitoris, poiché non esiste nella suddetta procedura una norma dal contenuto analogo a quello dell art. 44 l.f.; pertanto, se il creditore preconcordatario accipiente è tenuto a restituire alla massa quanto indebitamente percepito, tuttavia il pagamento effettuato dal debitor debitoris nel corso del concordato preventivo e prima della dichiarazione di fallimento, in adempimento dell ordinanza di assegnazione del credito disposta nella esecuzione individuale anteriormente iniziata contro il medesimo debitore, conserva efficacia liberatoria [C 24476/09]. 26. Una posizione a sé sembra assumere il pagamento dei debiti tributari da parte del fallito, dopo la dich. di fallimento, ritenuto ordinariamente inefficace, secondo l impostazione generale, anche se effettuato a seguito di riscossione coattiva con conseguente obbligo dell Erario alla restituzione della somma ed alla insinuazione al passivo per il corrispondente credito, salvo il caso in cui si sia trattato di pagamento del debito di imposta per ritenute di acconto Irpef, operato dal datore di lavoro fallito sulle retribuzioni spettanti ai lavoratori, ritenuto esente da inefficacia [C 4957/00], sul presupposto che si tratti di somme versate dal datore di lavoro in nome e per conto del lavoratore, che resterebbe l unico soggetto passivo dell obbligazione tributaria. 27. Peculiare anche il regime del pagamento di stipendi, pensioni, salari ed altri emolumenti similari, effettuato dal debitore direttamente al fallito, prima dell emanazione del decreto con cui il giudice delegato fissa i limiti di quanto occorre per il mantenimento suo e della sua famiglia [ art. 46, co. 1, n. 2], che in giurisprudenza si ritiene inefficace, ai sensi dell art. 44, soltanto per gli importi eccedenti detto limite, anche con riferimento al periodo anteriore al decreto suddetto, stante la sua natura meramente dichiarativa [C 20325/07]. Anche il t.f.r. è ritenuto in linea di massima assoggettabile, stante la sua natura assistenziale e previdenziale, allo speciale regime previsto dall art. 46 l.f. e quindi sottratto alla regola generale della indisponibilità del patrimonio del fallito posta dall art. 44 l.f.; tuttavia, ove il giudice delegato abbia disposto l acquisizione per intero alla procedura fallimentare del citato emolumento, l efficacia retroattiva

6 44 TITOLO II - DEL FALLIMENTO 630 del relativo decreto determina a sua volta l inopponibilità, nei confronti dei creditori concorsuali, del pagamento nel frattempo disposto, in favore del fallito, dal terzo debitore, senza che il solvens possa invocare la rilevanza del proprio stato soggettivo, ai sensi dell art c.c. [C 17751/09]. 28. Anche più di recente la S.C. è tornata a ribadire che, sussistendo il diritto del fallito di percepire e trattenere gli emolumenti necessari al mantenimento suo e della sua famiglia prima ed indipendentemente dal decreto del giudice delegato che, ai sensi dell art. 46 l.f., ne fissi la misura, l inefficacia (nei confronti del fallimento) del pagamento eseguito a mani del fallito da colui che quegli emolumenti è tenuto a corrispondere può essere disposta solo se, e nella parte in cui, esso risulti eccedente rispetto al limite fissato dal predetto decreto, il quale ha natura dichiarativa ed efficacia retroattiva; pertanto il cur. ha l onere di richiedere al g.d. la preventiva emissione del decreto, così da poter poi documentare in causa l eventuale eccedenza di quanto pagato direttamente al fallito rispetto ai limiti fissati in tale decreto [C 29873/12]. 29. Sotto analogo profilo, sono stati ritenuti soggetti al regime di inefficacia anche i pagamenti eseguiti dal fallito con i proventi della sua attività lavorativa [T Torino ] o, più in generale, attingendo a sue risorse personali, ex art. 46 [ ], se riguardanti obbligazioni anteriori al fall., non essendo ammissibile l estinzione di un debito da soddisfare regolarmente in sede concorsuale, al di fuori della par condicio ivi prevista [Maffei Alberti 13, 287; Pajardi-Paluchowski, 08, 272 e 277], anche perché la norma si riferisce ai pagamenti effettuati dal fallito, senza distinguere se con risorse di pertinenza del fallimento o meno. Tuttavia, se dette risorse sono destinate ad estinguere debiti afferenti a rapporti anch essi estranei al fallimento, si ritiene in dottr. che i relativi pagamenti siano pienamente efficaci [Lo Cascio 07, 397]. In questa stessa latitudine, anche del pagamento effettuato con risorse di terzi potrebbe ritenersi la piena efficacia [A Napoli ], in quanto non destinato ad incidere sulla proporzionale ripartizione dell attivo ma, semmai, a diminuire l entità del passivo, attraverso la riduzione del numero dei creditori concorsuali, con vantaggio indiretto per l intero ceto creditorio. Laddove poi il pagamento provenga dal coobbligato del fallito (ad es. fideiussore), esso non potrà dichiararsi inefficace, costituendo atto solutorio non del fallito ma del garante [T Milano ], che a sua volta sarà legittimato a surrogarsi nei diritti dell accipiens, con un risultato di sostanziale indifferenza per la massa [Caccavale 10, 609 e 619 s.; T Roma ]. 30. È stato affermato che qualora il fallito, dopo l apertura della procedura concorsuale, intraprenda una nuova attività economica autorizzata e si avvalga della collaborazione di un terzo, i pagamenti in favore di quest ultimo eseguiti dal fallito ricadono nel regime generale di inefficacia dell art. 44 l.f., se non viene dimostrato, da parte di chi ne invoca l immunità dalle iniziative recuperatorie della curatela, la natura di costi inerenti alle operazioni che, ai sensi dell art. 42 l.f., sono destinate ad incrementare l attivo concorsuale con beni sopravvenuti [C 1600/08]. Più in generale, si ritiene che anche l esercizio di attività d impresa da parte del fallito, per quanto lecita, sia soggetta al regime di inefficacia descritto nelle norme in esame, con la conseguenza che resta ferma la possibilità per il curatore di far valere le ragioni della massa sui proventi dell attività imprenditoriale, sempre nei limiti dell art. 46 [ ], ed eventualmente anche di far valere l inefficacia degli atti attraverso i quali si è articolata l attività del fallito, nonché, da ultimo, di rinunziare all acquisizione del bene azienda dismesso dal fallito-imprenditore ove le relative passività superino le attività [Caccavale 10, 638 e s.]. FOCUS n. 2: L inefficacia delle rimesse su conto corrente bancario del fallito. Una delle fattispecie più scandagliate in dottr. e giur. riguarda l accensione di un conto corrente da parte del fallito, con atto successivo alla dichiarazione di fallimento, che pone la problematica della sorte di rimesse, versamenti, ordini di pagamento da lui effettuati nei confronti dei terzi, o effettuati dai terzi.

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO

17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO 17.1.2013 L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO di Luciano Quattrocchio, Professore Sommario: 1. I riferimenti normativi - 2. La disciplina nel contesto fallimentare - 3.

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Tassazione delle sopravvenienze attive

Tassazione delle sopravvenienze attive Tassazione delle sopravvenienze attive Sopravvenienze attive Art. 88, comma 4, del TUIR (sostituito) Non si considerano sopravvenienze attive i versamenti in denaro o in natura fatti a fondo perduto o

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009 RISOLUZIONE N. 263/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Soggetto passivo d imposta nel concordato fallimentare

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in

Dettagli

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002 Risoluzione n. 89/E Roma,18 marzo 2002 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Termini per l emissione di una nota credito dopo la chiusura del fallimento. Interpello - articolo 11 legge 27

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Art. 2901 - Condizioni

Art. 2901 - Condizioni Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

In collaborazione con L A.GI.FOR.

In collaborazione con L A.GI.FOR. MARCO DI STEFANO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE Email: mdistefano.studio@gmail.com In collaborazione con L A.GI.FOR. Nota n. 3 del 5 maggio 2009 Versamento dell IVA dopo la riscossione del

Dettagli

CORPUS IURIS FISCALIS. Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 10 del 2006

CORPUS IURIS FISCALIS. Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 10 del 2006 CORPUS IURIS FISCALIS Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 10 del 2006 RISOLUZIONE DEL 17/01/2006 N. 10 Oggetto: Istanza d interpello - Curatela del Fallimento Immobiliare X S.r.L. Procedura esecutiva

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Come noto, a decorrere dall 1.1.2011, è stato introdotto, ad opera dell art. 31, comma

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

prof. avv. Paola ROSSI

prof. avv. Paola ROSSI NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15 novembre 2010 Diretta,

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 58/E Roma, 27 febbraio 2002 OGGETTO: Interpello n.954-130/2001. Articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n.212. Contratto di tesoreria accentrata Cash pooling. Applicabilità del regime di

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è

agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è RISOLUZIONE N. 121/E Roma, 13 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine DPR 29 settembre 1973, n. 601, articoli 15 e seguenti Contratti

Dettagli

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO

RISOLUZIONE N.95/E QUESITO RISOLUZIONE N.95/E Direzione Centrale Direzione Normativa Centrale Normativ Roma, 17 ottobre 2012 OGGETTO: Interpello ex Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Cessione crediti GSE, articolo 6 della Tariffa,

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. /09 R.A.C.C. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Udine, sezione civile, composto dai Signori Magistrati: dott. Alessandra BOTTAN PRESIDENTE dott. Gianfranco

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE CIVILE - LIBRO SESTO/TITOLO IV TITOLO IV DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 2907 ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE Alla tutela giurisdizionale

Dettagli

Adempimenti fiscali nel fallimento

Adempimenti fiscali nel fallimento ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI LECCO Adempimenti fiscali nel fallimento A cura della Commissione di studio in materia fallimentare e concorsuale Febbraio 2011 INDICE 1. Apertura

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 28 Dicembre 2011, ore 09:14 Per fronteggiare la crisi Sovraindebitamento: quali rimedi a disposizione per il debitore? Nell ambito dell attuale contesto economico, caratterizzato da una significativa crisi

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria. ISTITUTO Roma, 17 maggio 2006 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Generale Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 209/E

RISOLUZIONE N. 209/E RISOLUZIONE N. 209/E Roma, 18 novembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 25-bis DPR n. 600 del 1973 Attività di procacciatore d affari Società XY S.p.A.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013 RISOLUZIONE N. 20/E Roma, 28 marzo 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati all estero profili elusivi e ipotesi di applicabilità

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI

NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI 24 Giugno 2015 Crisi di impresa di Giuliano Buffelli - Professore e Dottore Commercialista Tema di grande interesse

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Factoring Tour: Bari

Factoring Tour: Bari Factoring Tour: Bari Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa LA CESSIONE DEI CREDITI IVA E NOVITA IN TEMA DI REVOCATORIA FALLIMENTARE Intervento di Massimo Lupi, avvocato

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente Tribunale di Napoli - Sez. Fallimentare 7 agosto 2009 (data decisione), ord. TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Amministrazione e Contabilità

Amministrazione e Contabilità Amministrazione e Contabilità Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione nei dipartimenti universitari 2 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Ambito di applicazione e finalità

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

Pesaro, lì 28 febbraio 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI. CIRCOLARE n. 08/2011

Pesaro, lì 28 febbraio 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI. CIRCOLARE n. 08/2011 Pesaro, lì 28 febbraio 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI CIRCOLARE n. 08/2011 1 - Tutto pronto per la compensazione debiti erariali iscritti a ruolo: 1.1 Divieto compensazione dei crediti in presenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli