CRESCITA E VINCOLO ESTERNO: QUALI STRATEGIE PER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRESCITA E VINCOLO ESTERNO: QUALI STRATEGIE PER"

Transcript

1 CESPRI Centro di Ricerca sui Processi di Innovazione e Internazionalizzazione Università Commerciale Luigi Bocconi Via R. Sarfatti, Milano Tel /7 fax Fabrizio Onida* CRESCITA E VINCOLO ESTERNO: QUALI STRATEGIE PER PROMUOVERE STABILITÀ MACROECONOMICA, COMPETITIVITÀ E INVESTIMENTI ** WP n. 157 July 2004 Stampato in proprio da: Università Commerciale Luigi Bocconi CESPRI Via Sarfatti, Milano Anno: 2004 * Professore di Economia Internazionale, Università Commerciale Bocconi, Milano ** Paper predisposto per la Conferenza nazionale sull America Latina, Milano ottobre

2 CRESCITA E VINCOLO ESTERNO: QUALI STRATEGIE PER PROMUOVERE STABILITÀ MACROECONOMICA, COMPETITIVITÀ E INVESTIMENTI. di Fabrizio Onida (*) ABSTRACT A high share of foreign currency denomination of domestic public debt in rules out any recourse to inflation tax as an effective adjustment device. Anti-inflation policies based upon hard peg regimes may remove the exchange rate risk in the short run but as pointed out by Argentina s currency board crisis at the beginning of the current decade cannot avoid the default risk, mirrored in the spread between yields on domestic bonds and benchmark bonds such as US Treasury Bills. Alternatively, for any degree of fiscal discipline, adjustable peg or freely floating exchange rate regimes may be successful only if the passthrough from a depreciating exchange to domestic prices and wages is kept under control. Temporary and well targeted controls on short-term external capital movements, such as those successfully managed by Chile and Malaysia, may help to overcome the most acute phase of crisis adjustment. Debt-for-equity swaps and their variants such as debt-for-development or debt-for-nature swaps, involving both public and private lenders, may give an effective although quite limited support to adjustment policies in over-indebted developing countries. KEYWORDS: GROWTH EXTERNAL AND INTERNAL BALANCE LATIN AMERICA JEL CLASSIFICATION: F34 F41 F43 (*) Sono debitore al Dott. Davide Raspanti per una estesa collaborazione alla ricerca della letteratura e dei dati, nonché alla stesura del testo. 2

3 1- Inflazione, debito pubblico, debito estero, politiche di stabilizzazione e sviluppo. Debito pubblico e debito estero sono quasi sempre interdipendenti nell esperienza dei paesi emergenti. Come rileva l ultimo World Economic Outlook del F.M.I. (September 2003) nel cap III, la componente in valuta estera del debito pubblico in questi paesi si aggira sul 60% (media su un campione limitato). Non stupisce il risultato di un confronto all interno di un gruppo di paesi con alto debito pubblico, secondo cui il sotto-gruppo di quelli che dal 1998 ad oggi sono incorsi in episodi di default si caratterizza, rispetto agli altri che non hanno dovuto ricorrere al default, (come India e Malesia), anche per una maggiore quota del proprio debito pubblico denominato in valuta estera. Nella seconda metà degli anni 90 si è invertita la tendenza alla riduzione di peso del debito pubblico sul PIL che aveva prevalso nella prima metà del decennio. Ciò è avvenuto nonostante le precedenti iniziative di ristrutturazione del debito estero (Brady bonds) e nonostante le massicce privatizzazioni intraprese in molti di questi paesi. I surplus primari che i governi sono riusciti a generare con le proprie politiche fiscali sono stati più che compensati dagli oneri finanziari sullo stock del debito pregresso, alimentando così una spirale di insostenibilità che si è scaricata su crisi conclamate e faticose ristrutturazioni in paesi come Argentina, Ecuador, Uruguay. La crescita più rapida e pericolosa del debito pubblico e della posizione finanziaria sull estero si è verificata in America Latina, nonché in Asia a seguito della crisi finanziaria del (che peraltro non originava a sua volta da scarsa disciplina fiscale, bensì da altri fattori strutturali e macroeconomici, tra cui una prematura liberalizzazione dei movimenti di capitali a breve termine). I paesi dell Africa e del Medio Oriente non hanno visto aggravarsi il peso del debito pubblico sul PIL, che però partiva e si mantiene at uncomfortable high levels (IMF 2003, p. 52). 1.1 Debito pubblico insostenibile e politiche di aggiustamento. Le principali cause che possono spiegare questo rapido deterioramento della finanza pubblica nei mercati emergenti a partire dalla seconda metà degli anni 90 sono individuate dallo stesso rapporto del FMI nelle seguenti: (a) le pesanti ricapitalizzazioni delle banche, schiacciate da sofferenze sui crediti inesigibili (non performing loans); (b) un gettito tributario inadeguato (in media 27% del PIL contro un 44% dei paesi industriali) e in molti casi dannosamente volatile perché troppo legato alle ragioni di scambio con l estero dominate da instabili prezzi all esportazione di materie prime; (c) interessi sul debito pubblico elevati e instabili, generati da alti premi al rischio corrisposti ai 3

4 creditori, da scadenze medie troppo brevi dello stock del debito e dall instabilità del tasso di cambio. In questo contesto vengono facilmente a verificarsi situazioni di insostenibilità del debito pubblico, foriere di crisi immediatamente riflesse nella componente di debito estero. Si può parlare di insostenibilità e di overborrowing da parte dello Stato quando lo stock del debito pubblico supera il valore attuale scontato degli avanzi primari futuri programmati dal governo, dove il tasso di sconto è definibile come differenza tra il tasso d interesse reale del debitore e il tasso di crescita prevista del PIL reale (ovviamente il tasso reale riflette il rating internazionale del paese e dunque le aspettative dei mercati circa la stessa sostenibilità della posizione finanziaria sull estero del paese debitore (un drammatico circolo vizioso!)). Su queste definizioni applicate a 50 paesi (14 industriali, 21 emergenti e 15 arretrati o in via di sviluppo) nel periodo , il FMI stima un valore mediano di benchmark di rapporto sostenibile tra debito pubblico e PIL, che risulta il 75% per i paesi industriali ma solo il 25% per gli altri paesi. Il livello effettivo del debito pubblico risulta per la media dei paesi emergenti di circa due volte e mezzo superiore al valore di benchmark (quasi tre volte per i paesi più arretrati), mentre risulta inferiore per i paesi industriali. Ma va notata una estrema varianza all interno dei mercati emergenti: in particolare, il fenomeno di overborrowing non si presenta per i paesi emergenti asiatici, mentre raggiunge due volte il valore massimo sostenibile in America Latina e quasi sei volte negli altri mercati. Le strategie alternative per fronteggiare la crisi del debito pubblico sono limitate: l inflazione che erode il valore reale del debito, la ristrutturazione o default, la disciplina fiscale che genera avanzi primari adeguati e credibili per il futuro. La tassa dell inflazione può solo funzionare in economia chiusa, poiché sul debito estero si scaricherebbe rapidamente il deprezzamento del cambio. Il default non è certo soluzione indolore per il paese debitore, come ben sa il Cile che dopo la ristrutturazione degli anni 80 ha operato una stretta fiscale che ha portato il suo debito pubblico a scendere dal 54% al 21% del PIL. L ottenimento di avanzi primari elevati e duraturi, senza provocare collassi nell economia reale che peraltro distruggerebbero le stesse basi degli avanzi primari, richiede come noto delicate decisioni politiche miranti ad accrescere la base imponibile e le aliquote effettive del prelievo fiscale, a contenere la spesa pubblica corrente a livello centrale e locale, a varare riforme strutturali capaci di abbattere le rendite e favorire produttività, innovazione e crescita. Uno strumento finanziario innovativo, sperimentato in passato solo da pochi paesi come Costarica, Bulgaria e Bosnia-Herzegovina, che oggi viene riproposto ai paesi emergenti sottoposti a elevata volatilità della propria economia, è costituito dall emissione di titoli indicizzati alla crescita del PIL reale del debitore (growth indexed bonds). I titoli offrono un rendimento di base che viene 4

5 accresciuto o ridotto di un punto percentuale per ogni punto in più o in meno di crescita del PIL reale effettivo rispetto a un tasso di crescita di riferimento. E una sorta di stabilizzatore automatico degli oneri del debito per lo Stato emittente, che impone una forma di risk sharing agli investitori domestici ed esteri, e come tale può aiutare a ridurre le spirali viziose alla base di tante crisi internazionali del debito. 1.2 Debito pubblico, debito estero e tassi di cambio in America Latina. I Paesi dell America Latina per lungo tempo si sono contraddistinti per una sostanziale indisciplina macroeconomica e per tassi di inflazione eccezionalmente elevati. Durante gli anni 70 il tasso medio annuo di inflazione nella regione era pari al 42%, mentre negli anni compresi fra il 1980 ed il 1992 lo stesso si è attestato addirittura ad un livello del 208%. In particolare sei paesi presentavano tassi di inflazione superiori al 50%: Nicaragua ( 656%), Argentina ( 402%), Brasile ( 370%), Perù ( 311%), Bolivia ( 220%) e Messico ( 62% ). Recentemente, per quanto riguarda l inflazione, la situazione è andata nettamente migliorando (Tab.1), tuttavia permangono elementi di sostanziale vulnerabilità e volatilità. In particolare la presenza di un debito estero di ingenti dimensioni, pur con diversi gradi di rischio da paese a paese, rappresenta un fattore di persistente instabilità, in special modo quando si verificano quei fenomeni noti in letteratura come sudden stops, che Calvo ( 1998 ) ha definito nel modo seguente: A sudden stop consists of a sharp and sudden reversal in capital inflows, a corrisponding abrupt adjustment in the current account, and sharp declines in production, absorption and the relative prices of goods and financial assets. La Figura 1, ad esempio, evidenzia come il debito estero di paesi quali Argentina, Brasile e Cile paesi che pur hanno vissuto esperienze diverse nella loro storia recente sia aumentato vistosamente nel corso degli anni 90. Si può peraltro notare che il debito estero brasiliano ed argentino è, in valore assoluto, nettamente superiore a quello cileno. In termini di teoria macroeconomica, esiste una stretta correlazione fra l adozione di politiche di stabilizzazione basate sul tasso di cambio e la crescita del debito estero. Una regolarità empirica che tipicamente consegue ad un programma di stabilizzazione che utilizza il tasso di cambio quale ancora nominale, consiste nell iniziale apprezzamento del tasso di cambio reale (cfr., fra gli altri, Calvo-Végh, 1999). Attraverso cioè un fenomeno di inflation inertia, ha luogo una progressiva riduzione del livello di competitività dell economia emergente di riferimento. Pur se inizialmente l apprezzamento reale del cambio produce un aumento dei salari reali in termini di paniere di beni importati, con il passare del tempo la produzione ed il livello di occupazione domestici iniziano a diminuire vistosamente. Di conseguenza, gli investitori stranieri modificheranno in modo sostanziale le proprie aspettative, richiedendo tassi di rendimento maggiori 5

6 e una scadenza inferiore per i propri prestiti. Detto altrimenti, vorranno essere pagati di più e rischiare di meno ( a titolo di esempio, si può ricordare come nel periodo precedente la cosiddetta tequila crisis del , il Messico avesse una scadenza media del proprio debito pubblico addirittura inferiore a due mesi ). Tende pertanto a profilarsi una situazione caratterizzata da un cambio reale eccessivamente apprezzato, da tassi di interesse in notevole aumento e da una vita media del debito sempre più breve: si origina un crescente problema di balance sheet. La riduzione delle esportazioni e la incipiente contrazione economica vengono infatti alimentate dall aumento dei tassi. Non senza un certo sarcasmo, Rudi Dornbusch, durante le lezioni tenute a Monaco nel 1998, ebbe modo di affermare: So very, very sistematically, in every one of Latin American crises you really see that same pattern. It starts with a real appreciation that is the counterpart of an inflation/stabilization process,, the disinflation has succeded, but the real exchange rate now is the problem. The government is unwilling to deal with the real appreciation problem by any of the known ways: a flexible exchange rate, a devaluation and aggressive crawling peg. They don t want to, because everybody is happy. Because they suddenly have high real wages. Il sostanziale aumento del tasso di interesse reale domestico questo è un punto fondamentale produce infine un aumento del debito estero. Le imprese e le banche domestiche di maggiori dimensioni, avendo ancora accesso ai mercati finanziari internazionali, percepiscono come particolarmente vantaggioso prendere a prestito all estero e dare a prestito sul mercato interno, dato lo spread crescente dei tassi. In modo per certi versi paradossale, sono cioè le imprese domestiche ad assumersi il rischio di cambio: un eventuale svalutazione della loro moneta le renderebbe di fatto insolventi. Parallelamente, dato l accresciuto margine di rischio che si profila, i nuovi prestiti che vanno ad aumentare il debito estero hanno verosimilmente una scadenza molto breve. Più in generale, prescindendo cioè dalle implicazioni dell apprezzamento del cambio reale che consegue a stabilizzazioni che usano il cambio quale ancora nominale, per i Paesi dell America Latina si pone un problema di credibilità delle autorità di politica monetaria. Una scarsa credibilità e quindi aspettative di inflazione e svalutazione, comportano tassi di interesse sensibilmente elevati. Del resto, per paesi che hanno avuto tassi di inflazione estremamente elevati, con processi di monetizzazione del debito pubblico o dei debiti del sistema bancario e con conseguenti violazioni degli exchange rate pegs o exchange rate bands che si erano imposti, si rendono spesso necessari diversi anni per ristabilire una credibilità sufficientemente solida. I tassi di interesse rimangono alti nonostante il netto declino dei tassi di inflazione, le aspettative di inflazione e svalutazione rendono cioè elevati i costi dei finanziamenti, compromettendo il livello degli investimenti e la crescita economica. Con tassi elevati e contrazione economica, il pagamento del 6

7 debito ( estero e non ) diviene sempre più oneroso e si verifica gradualmente quella spirale al ribasso che porta alla crisi. Valutando quali politiche i paesi dell America Latina possano adottare per diminuire la propria vulnerabilità a shock esterni ed acquisire maggiore stabilità economica, è possibile, da un lato, esaminare le implicazioni di regimi alternativi del tasso di cambio, dall altro, studiare l efficacia di strumenti più direttamente rivolti all economia reale. Nella sez. 2 ci occupiamo del primo profilo, nella sez.3 delle operazioni di conversione del debito in cessioni di proprietà reale. 2. Rischio di cambio, debito estero e stabilità macroeconomica. Recentemente, i paesi dell America Latina hanno per lo più abbandonato i regimi di cambio intermedi ( crawling pegs, crawling bands, pegged horizontal bands, conventional fixed peg arrangements ), introducendo regimi rigidi di cambio fisso ( hard pegs ) o all opposto regimi di cambio fluttuante. Ad esempio, il Cile è gradualmente uscito da un regime di cambio intermedio per introdurre un regime fluttuante e la stessa scelta è stata adottata da Messico e Brasile, anche se in seguito a massicce perdite di riserve in valuta nel 1995 e nel Sempre in seguito ad una crisi valutaria, l Argentina ha parimenti adottato un cambio fluttuante dopo aver mantenuto un currency board per ben undici anni. Per contro, Ecuador e El Salvador hanno abbandonato la propria moneta, introducendo il dollaro statunitense quale unica moneta legale ( c.d. dollarization ). L evoluzione dei vari regimi dei tassi di cambio adottati in America Latina può essere osservata nella tabella Cambio fisso: dollarization. Attraverso la dollarization un paese emergente di riferimento abbandona la propria valuta, introducendo quale unica moneta legalmente accettata il dollaro statunitense. Tale regime presenta in teoria indubbi vantaggi ed è stato proposto da diversi economisti quale provvedimento efficace per risolvere i problemi di instabilità macroeconomica e di vulnerabilità a shock esterni per le economie emergenti. Il rischio di cambio determina una sostanziale crescita dei differenziali nei tassi di interesse, da cui un debito estero pesante e con vita media molto bassa. Il principale vantaggio di una piena dollarizzazione consiste proprio nella sostanziale riduzione del risk premium legato ai finanziamenti esteri. Fin quando il regime resta credibile per i mercati, il paese può indebitarsi verso l estero a condizioni di spreads sensibilmente inferiori, a potenziale vantaggio per maggiori investimenti e maggior crescita economica. L acquisizione di una maggiore fiducia presso i mercati finanziari internazionali concorre inoltre ad allungare significativamente la 7

8 scadenza media del debito medesimo, contraendo i margini di rischio di interesse che lo stesso paese emergente è costretto ad assumersi. Tuttavia, se una piena dollarizzazione elimina temporaneamente il rischio di cambio, non basta certo a rimuovere il rischio di default. Il rischio di cambio può essere misurato dai differenziali fra i rendimenti di eurobonds denominati rispettivamente in pesos ( ad esempio ) e in dollari; il rischio di default, ossia il rischio che il paese emergente considerato risulti inadempiente per il pagamento del debito venuto a scadenza, può invece essere misurato dai differenziali fra il rendimento di un titolo del governo ( ad esempio ) argentino denominato in dollari, ed il rendimento di un titolo emesso dal governo statunitense ( assume al riguardo rilevanza per i paesi dell America Latina l Emerging Market Bond Index spread, calcolato dalla JP Morgan ). Sebbene queste forme di rischio abbiano un andamento molto affine, non necessariamente sussiste un nesso causale, cioè non necessariamente la eliminazione del rischio di svalutazione attraverso una piena dollarizzazione riduce il rischio di default. Certo il rischio di svalutazione può accrescere il rischio di default, come accadde ad esempio nel 1994 al governo messicano il quale, per difendere la propria valuta, emise un ammontare eccessivo di titoli denominati in dollari ed indicizzati alla valuta americana. Tuttavia i movimenti nei due tipi di rischio possono anche essere non correlati. A titolo d esempio, uno shock esogeno che colpisce i paesi maggiormente industrializzati, determinerà comunque un aumento del rischio di default di un paese emergente indebitato, quindi un impennata degli spreads, a prescindere dall eventuale assenza del rischio di cambio. Ma un aumento del margine di rischio di default, quindi dello spread corrispondente, può anche essere motivato dall adozione di politiche macroeconomiche non adeguate da parte dei paesi emergenti, anche qualora essi abbiano introdotto una piena dollarizzazione. Detto altrimenti, pur con l eliminazione del rischio di cambio, l onerosità del debito estero rimarrà comunque relativamente elevata per quei paesi emergenti che non sono in grado di attuare un accorta politica economica.(*) (*) L esempio di Panama è in proposito particolarmente illuminante. Questo paese ha abbandonato la propria valuta ( il c.d. Balboa ha un valore per lo più simbolico ) ed introdotto il dollaro quale unica moneta legale a partire dal Se è vero che questo sistema monetario ha garantito un inflazione estremamente bassa ( nel corso degli anni 90 appena superiore all 1% ) e un salutare tasso di crescita economica ( negli anni 90 di un punto percentuale superiore a quello dei paesi latino-americani come gruppo, 4.4% contro 3.4% ), è altrettanto vero che è di fatto sopravvissuto grazie ai ripetuti interventi del Fondo Monetario Internazionale. Il problema alla base di questa dipendenza dai c.d. IMF supported programs consisteva nella sostanziale mancanza di disciplina fiscale da parte del governo locale. Inizialmente i cospicui disavanzi fiscali furono coperti attraverso il finanziamento estero, ma quando l indebitamento 8

9 In un contesto macroeconomico appropriato, ad ogni modo, il passaggio al dollaro statunitense quale unica divisa può fornire ai mercati un segnale importante di credibilità della politica fiscale del paese emergente. Inoltre la dollarizzazione può promuovere una maggiore integrazione commerciale con gli Stati Uniti e con i mercati internazionali, in quanto riduce sensibilmente i costi di transazione, assicura stabilità dei prezzi in dollari e si configura come un chiaro segnale verso una maggiore trasparenza attraverso un fenomeno di institutions substitution (Mendoza, 2002 ). Vi sono dunque sostanziali vantaggi che, almeno in linea teorica, un paese emergente potrebbe conseguire dalla dollarizzazione. Sussistono però anche notevoli costi o svantaggi connessi ad una piena dollarizzazione. In primo luogo, la rinuncia ad una politica monetaria indipendente e più in particolare ai possibili benefici da signoraggio, ossia la possibilità di finanziare disavanzi pubblici e privati stampando moneta. Ciò può comportare difficoltà nel finanziare un adeguato livello di investimenti pubblici. Un altro evidente costo connesso alla piena dollarizzazione deriva dalla forzata rinuncia ad usare il tasso di cambio come strumento per reagire a shocks esterni di carattere reale (ad esempio, una svalutazione competitiva da parte di paesi fortemente concorrenti con le proprie esportazioni). In assenza della leva del cambio, si renderà necessario un aggiustamento nei salari nominali o nel livello dei prezzi vigenti sul mercato domestico, con probabili conseguenze recessive, specialmente in presenza di un mercato del lavoro eccessivamente rigido. Per altro, la possibilità di svalutare la propria moneta per reagire a productivity shocks o terms of trade shocks può avvantaggiare solo i paesi emergenti dotati di una certa reputazione in fatto di politiche fiscali e monetarie. Altrimenti, con aspettative di inflazione persistenti, la svalutazione del cambio rischia di innescare una spirale di aumento dei prezzi interni che rapidamente neutralizza il temporaneo guadagno di competitività: in altre parole, la svalutazione del cambio nominale non riesce a provocare quella svalutazione del cambio reale che si desidera per far fronte allo shock reale. estero diventava eccessivo era l intervento sistematico del Fondo che garantiva nuove risorse, quando non era addirittura necessario provvedere ad una ristrutturazione del debito. Solo in tempi più recenti Panama ha intrapreso politiche fiscali più severe, presentando avanzi di bilancio o, al più, modesti deficit. Per ribadire quanto osservato precedentemente, ossia che l eliminazione del rischio di cambio non basta ad annullare l emergere di spreads elevati, basti notare come lo spread relativo ai titoli panamensi sia stato sistematicamente maggiore rispetto a quello dei titoli emessi dal governo del Cile, un paese in regime di cambio fluttuante e quindi soggetto al currency risk. In altre parole, una piena dollarizzazione, per avere efficacia, deve essere affiancata da un adeguato rigore fiscale. 9

10 Una piena dollarizzazione comporta naturalmente anche la perdita dell opzione di lender of last resort da parte della banca centrale. In conclusione, il bilancio dei costi-benefici da dollarizzazione è probabilmente positivo solo in presenza di una già acquisita forte integrazione commerciale e finanziaria con gli Stati Uniti. Sotto questo aspetto appaiono quindi privilegiati soprattutto i paesi dell America Centrale, in particolar modo il Messico, un paese con una quota di commercio estero con gli Stati Uniti molto elevata, superiore all 80%. Anche se questo fenomeno di currency substitution, cioè utilizzazione massiccia del dollaro come unità monetaria per usi domestici, risulta meno marcata nei paesi dell America Centrale (maggiormente integrati con gli USA in termini commerciali) che nei paesi del Sud America ( Tabella 3). 2.2 Cambio fisso: currency board ( l esperienza argentina ). Attraverso l istituzione di un currency board viene fissato un tasso di conversione della valuta locale in valuta estera ( dollari statunitensi ) e l autorità domestica di politica monetaria deve quindi detenere un ammontare di riserve in valuta sufficiente per soddisfare la domanda di dollari statunitensi presente sul mercato. A differenza dalla piena dollarizzazione, l introduzione di un currency board non elimina il rischio di cambio, che aggrava il rischio di insolvenza sul debito estero. La crisi che si è sprigionata in Argentina alla fine del 2001 ben testimonia come, pur in presenza di un currency board, le aspettative di svalutazione possano comunque mantenersi elevate, inducendo una crisi del debito estero. Alla base della crisi argentina si pone un problema di finanza pubblica. Il problema della finanza pubblica investe peraltro larga parte delle economie emergenti latino-americane, tanto da far affermare a Morris Goldstein ( 2003 ) what has given the latest, more visible crises a somewhat different identity- more reminiscent of the 1980s debt crises- is the observation that several of the crisis countries share a common characteristic, namely, they have too much external and/or public debt; that is, they are debt crises- not merely currency and/or banking crises. Nell Aprile del 1991, sotto l allora ministro dell economia Domingo Cavallo, l Argentina aveva introdotto un regime di currency board che legava il peso argentino al dollaro statunitense attraverso un rapporto di 1 a 1. Si era convenuto che la piena copertura della base monetaria tramite riserve non sarebbe stata comunque sufficiente, poiché il governo avrebbe potuto necessitare di credito addizionale ed il sistema bancario sarebbe rimasto senza un lender of last resort. La situazione venne quindi affrontata, in primo luogo, imponendo alle banche un coefficiente di liquidità molto elevato, secondariamente attraverso linee di credito condizionate con un consorzio di banche internazionali, infine attraverso una forte presenza di queste ultime sul mercato locale ( in 10

11 Argentina sette delle otto maggiori banche erano possedute da grandi banche internazionali ). La Banca Centrale godeva inizialmente di un notevole grado di indipendenza dal potere politico, ma, con il passare del tempo, ampi disavanzi di bilancio modificarono la situazione. Dopo che Domingo Cavallo divenne nuovamente ministro dell economia nell Aprile del 2001, il governatore della Banca Centrale Pedro Pou fu costretto a dimettersi. In seguito la regolamentazione prudente ed avveduta del sistema finanziario argentino, una delle migliori dei mercati emergenti ed unanimemente lodata da parte della comunità internazionale, venne progressivamente indebolita. Le banche furono indotte ad acquistare titoli di stato argentini per finanziare il debito e furono effettuati tentativi di stimolare la ripresa economica attraverso una politica monetaria espansiva. Tuttavia, man mano che le probabilità di default aumentavano e il valore dei titoli di stato diminuiva, le risorse del sistema bancario si contraevano sempre più. Ciò provocò la ben nota corsa agli sportelli ed una crisi bancaria di incredibili proporzioni alla fine del Dal momento che molti strumenti finanziari in un economia dollarizzata quale quella argentina erano denominati in valuta statunitense, la successiva svalutazione del peso, verificatasi il 10 Gennaio del 2002, rese impossibile per i debitori onorare i prestiti ricevuti in dollari americani. Il sistema finanziario e con esso l intera economia argentina furono protagonisti di una crisi profonda salita alla ribalta delle cronache di tutto il mondo. Certamente l Argentina avrebbe potuto attuare politiche fiscali più restrittive rispetto a quelle che ha di fatto adottato per neutralizzare la crisi; tuttavia bisogna riconoscere che le condizioni sia esterne che interne non erano particolarmente propizie. L economia argentina attraversava una fase di recessione già dalla seconda metà del 1998 (Fig. 2 ), dunque ulteriori provvedimenti fiscali restrittivi avrebbero penalizzato ancor di più la performance economica, facendo aumentare ulteriormente il già allarmante tasso di disoccupazione, creando le premesse per la diffusione di disagi e tensioni sociali. In tali condizioni il mantenimento del cambio 1:1 diventava, come si è rapidamente verificato, una scommessa impossibile. Investitori razionali danno vita ad un attacco speculativo scambiando ingenti quantità di valuta nazionale in cambio di valuta estera, esaurendo le riserve di cui la banca centrale può disporre ed in ultima analisi rendendo inevitabile la svalutazione. Come scrive Paul Krugman (1979) in un articolo che rappresenta un po il capostipite dei cosiddetti modelli di crisi valutarie di prima generazione: speculators are faced with a oneway option; they do not lose by speculating against the currency even if fears of abandonment of fixed rates prove unjustified. Il fattore chiave della drammatica crisi argentina sembra dunque potersi individuare nell incapacità cronica del governo di mantenere una politica fiscale responsabile. Per soddisfare pressioni e 11

12 necessità di vario genere, il governo tende a consumare una quantità di risorse superiore a quella che è in grado di raccogliere tramite l imposizione fiscale. La tabella 4 sintetizza l andamento di alcuni indicatori di contabilità nazionale particolarmente significativi nel periodo , quando l economia argentina registra una crescita media particolarmente elevata. In primo luogo occorre rilevare come il saldo di bilancio del governo centrale argentino, l indicatore a cui il Fondo Monetario Internazionale attribuisce solitamente la maggior rilevanza, si mantenga a livelli negativi per tutto il periodo di riferimento, facendo eccezione per il solo Il bilancio dell intera amministrazione pubblica, tenuto conto cioè delle amministrazioni locali, evidenzia deficit ancora più consistenti rispetto al bilancio della sola amministrazione centrale. I saldi di bilancio delle amministrazioni provinciali denotano una sostanziale mancanza di disciplina fiscale da parte delle province, obbligando il governo centrale a ripianare le persistenti spese in eccesso. Il rapporto debito pubblico/ PIL, aumentato dal 29.2% nel 1993 al 41.4% nel 1998, raggiunge il 50% nel Se l incremento del debito nel periodo successivo al 1998 può essere spiegato attraverso una prolungata fase di recessione e di deflazione, colpisce invece l aumento di ben 12.2 punti percentuali in un periodo di notevole espansione economica. Se si tiene conto che nello stesso periodo il governo centrale argentino incassa 3.1 miliardi di dollari mediante privatizzazioni e 1.4 miliardi di dollari di altri ricavi in conto capitale (incassi che riducono immediatamente lo stock di debito e negli anni successivi contribuiscono a ridurre il deficit in conto interessi), non emerge certo un quadro confortante di finanza pubblica.. Si può capire il clima di sfiducia che ne è successivamente derivato: se il governo argentino non è in grado di generare avanzi di bilancio in un periodo di eccezionale sviluppo economico, difficilmente può condurre una politica fiscale rigorosa in condizioni di stagnazione economica interna e in un contesto internazionale sfavorevole. La prospettiva che i deficit di bilancio correnti e futuri, data l impossibilità di accrescere il gettito dell imposizione diretta e/o di ridurre adeguatamente la spesa pubblica, dovranno essere necessariamente finanziati stampando moneta, quindi ricorrendo ai proventi da signoraggio e all imposta da inflazione ( dovendo giocoforza svalutare il cambio e dando luogo ad attacchi speculativi ), pone quindi un elemento di profonda incertezza sull efficacia dei currency boards in paesi caratterizzati mediamente da un notevole indebitamento estero denominato in valuta straniera. 2.3 Tassi di cambio fluttuanti: l esperienza di Brasile e Cile. Secondo taluni osservatori, per l Argentina sarebbe stato ottimale abbandonare il currency board già a partire dalla seconda metà del 1998, in modo da rendere più competitive le proprie esportazioni e ridurre i margini di rischio sul proprio indebitamento in valuta straniera. 12

13 Attraverso un cambio fluttuante, la maggiore economia dell America Latina, il Brasile, anch esso fortemente indebitato, ha potuto beneficiare di una situazione relativamente migliore rispetto a quella dell Argentina all insorgere della crisi. Il tasso di cambio del real brasiliano, anche prima della caduta del 1998, aveva garantito ampi margini di competitività alle industrie esportatrici, disincentivando peraltro eccessivi currency mismatches all interno del settore privato, in particolare per le banche, a differenza dalla banche argentine vittime del crollo del currency board. La strategia di inflation targeting della Banca Centrale ha permesso di tenere sotto controllo l inflazione importata nel momento della crisi valutaria e negli anni successivi. Fra il 1997 e il 2002 i prezzi ingrosso brasiliani sono aumentati al ritmo del 13% medio annuo, i prezzi al consumo a poco più del 5%, mentre i tassi sul mercato monetario sono prima saliti dal 25% al 30%, poi scesi al 17%. Inoltre, elemento cruciale, il governo brasiliano è stato capace di mantenere persistenti surplus primari, pari almeno al 3% del PIL per quattro anni consecutivi. In un quadro più generale, le due principali condizioni per l efficacia di tassi di cambio fluttuanti in mercati emergenti si possono ricondurre al grado di credibilità delle autorità nazionali di politica monetaria (connessa alla capacità di tenere sotto controllo l inflation pass-through), nonché al grado di fragilità del sistema finanziario in presenza di oscillazioni anche violente del tasso di cambio nominale e reale. In assenza della prima condizione, quando il cambio si deprezza i salari ed i prezzi scattano verso l alto, ponendo le premesse al circolo vizioso inflazione-svalutazione che ha afflitto più di un paese, non solo in America Latina, nei passati decenni. In condizioni di fragilità finanziaria (seconda condizione) oscillazioni marcate nel tasso di cambio tendono a determinare effetti reali negativi attraverso peggioramenti nei balance sheets delle banche, delle imprese e del governo. Se dunque il regime di cambi fluttuanti mette a dura prova la capacità del governo di pilotare le ricorrenti crisi sul difficile crinale inflazione-crescita, il mantenimento di un regime di hard peg non è nemmeno condizione necessaria, né sufficiente per assicurare credibilità alla politica di stabilizzazione macroeconomica di un paese fortemente indebitato. Il Cile, ad esempio, nel corso del 1998 e del 2000 ha dovuto fronteggiare ripetute pressioni sulla propria valuta, come ripercussione delle crisi valutarie in Brasile e Argentina. Nel corso della crisi del 1998 le autorità cilene hanno alzato sensibilmente il tasso di interesse, nell ambito di una politica monetaria che aveva come obiettivi sia l inflazione che il tasso di cambio, attraverso una banda di oscillazione dichiarata (explicit band). Nel settembre del 2000 la banda di oscillazione per il cambio è stata abbandonata. Complessivamente, nei quattro anni tra il 1997 e il 2001 il deprezzamento del peso sul dollaro, pari al 49% cumulato, si è accompagnato ad un aumento cumulato del 29% nei prezzi ingrosso, del 17% nei prezzi al consumo, con tassi d interesse in lieve allentamento e una crescita del PIL reale superiore al 7%. Un contributo determinante al successo della politica 13

14 macroeconomica cilena in questo periodo è derivato dal ricorso a strumenti temporanei e flessibili di freno ai movimenti speculativi di capitali in entrata, che ha permesso di evitare afflussi e successivi deflussi destabilizzanti di moneta calda, fino alla liberalizzazione dell aprile 2001 (vincolo di 5 anni per i movimenti di capitali a breve termine in entrata da parte dei non residenti, soggetti ad una tassa del 10%). Un approccio simile, inizialmente criticato dagli organismi ufficiali internazionali ma successivamente riconosciuto come efficace nello specifico contesto, è stato seguito dalla Malesia durante la crisi delle valute asiatiche del Debt-equity swaps in America Latina. In generale, un debt-equity swap ha lo scopo di convertire parte del debito estero di un paese in via di sviluppo in attività ( titoli ) di proprietà straniera in una data impresa domestica. (*) (*)La procedura standard è la seguente: un impresa estera che decide di investire in una dato paese emergente presenta una proposta di investimento all autorità competente dell economia emergente di riferimento. Una volta che il progetto di investimento viene approvato, la stessa impresa acquista il debito estero del paese emergente sul mercato secondario ad un prezzo inferiore al suo valore facciale. Quindi la Banca Centrale dello stesso paese emergente converte il debito in questione in valuta locale ad un tasso di cambio per solito compreso fra il valore facciale ed il valore vigente sul mercato secondario dei titoli corrispondenti. A tal punto l impresa straniera può adoperare tale valuta domestica per acquistare azioni ( od anche immettere nuovo capitale ) nella impresa domestica in cui ha deciso di investire. Titoli ( attività ) Titoli del debito Investitore straniero Banca Centrale Impresa domestica Valuta domestica Investimento Acquista il debito La Banca Centrale Viene effettuato un sul mercato secondario converte il debito investimento in una in valuta estera. in valuta locale. impresa locale con valuta domestica. 14

15 Nella seconda metà degli anni 80 diversi paesi latino-americani attuarono debt-equity swaps di significative proporzioni, come documenta la tabella 5. Fra il 1985 ed il 1990 i debt-equity swaps di maggiori dimensioni ebbero luogo in Cile, Argentina, Brasile, Messico, Filippine, Venezuela, Nigeria ed Ecuador. In particolare, il programma avviato in Cile nel Maggio del 1985 conseguì un notevole successo: quasi il 70% del debito commerciale cileno del 1985 venne convertito in attività detenute da imprese straniere. Percentuali superiori al 30% furono invece raggiunte da paesi quali Argentina e Filippine ( si veda la tabella 6 ). Dopo gli anni 1987 e 1988, peraltro, alcuni paesi iniziarono a sospendere i programmi di conversione del debito estero, come testimonia il grafico contenuto nella figura Svantaggi potenziali dei debt-equity swaps. Primo, la monetizzazione del debito estero può generare pressioni inflazionistiche, specialmente in un contesto di inflazione e decifit di bilancio elevati ( era ed è il caso del Brasile, ad esempio ). Se tuttavia l entità delle conversioni del debito estero è limitata rispetto all offerta monetaria del paese emergente, l impatto inflazionistico può essere controllato, specialmente se il tasso di espansione dell offerta monetaria e i deficit fiscali sono contenuti. L impatto inflazionistico diminuisce altresì se la conversione del debito viene accompagnata dall emissione di titoli pubblici sul mercato domestico (sterilizzazione degli afflussi di capitale). Da un lato la Banca Centrale dell economia emergente di riferimento crea cioè base monetaria acquistando valuta estera, dall altro una vendita compensatrice di titoli pubblici sul mercato aperto riduce la base monetaria. L effetto netto è una base monetaria inalterata e una diversa composizione nel portafoglio del bilancio della Banca Centrale medesima. Tuttavia nell evoluzione di tale processo i tassi di interesse possono aumentare ed inoltre tale politiche di sterilizzazione tipicamente producono un incremento del debito a breve detenuto dal settore privato ( Sterilized intervention policies during the capital inflow period should be discouraged, because these open market operations typically place more short-term debt in the hands of the private sector ( Calvo-Reinhart, 1999 )). Di fatto l attuazione di debt-equity swaps tramite l emissione di strumenti finanziari quali titoli del debito pubblico, è auspicabile solo in quei paesi emergenti che hanno creato o sono in procinto di creare mercati domestici dei capitali sufficientemente sviluppati. Secondo, gli effetti di debt-equity swaps sulla bilancia dei pagamenti potrebbero essere in ultima analisi negativi, qualora il valore attuale dei futuri esborsi netti di profitti e capitale si rivelasse superiore ai pagamenti di interessi e ammortamenti risparmiati attraverso l operazione di conversione del debito, sempre che non si producano investimenti esteri aggiuntivi. Un eventualità estrema a quest ultimo riguardo è data dal fenomeno di round-tripping, quando cioè residenti di 15

16 economie emergenti si mascherano da investitori stranieri. In questo modo essi possono ottenere rilevanti sussidi ed anche ricomprare le loro stesse attività attraverso una compagnia operante all estero, ma di loro stessa proprietà. Un analogo fenomeno di round-tripping può verificarsi quando investitori stranieri già operanti in un dato paese emergente vendono loro attività nel paese medesimo, facendo poi rimpatriare i relativi proventi, al solo scopo di ritornare alla stregua di nuovi investitori ed essere perciò in grado di usufruire dei sussidi connessi ai debt-equity swaps. Sotto questo aspetto, le autorità locali di politica monetaria debbono adottare provvedimenti efficaci di deterrenza. 3.2 Vantaggi potenziali dei debt-equity swaps. In rapida sintesi: (a) Riduzione del debito pubblico e dei connessi oneri finanziari che graveranno su futuri disavanzi di bilancio (a parte il caso cileno, non è il vantaggio quantitativamente più rilevante). (b) Attrazione di investimenti diretti dall estero, con possibili benefici in termini di importazione di tecnologia e management, maggiori esportazioni, qualche sostituzione di importazioni. (c) Possibilità di accedere nuovamente ai mercati finanziari internazionali, in particolare per quei paesi che, in seguito a crisi del debito, risultano essere credit constrained. (d) Programmi di conversione del debito, se attuati con successo, possono richiamare in patria capitali esportati da residenti che operano all estero. (e) Possibilità di promuovere esportazioni e fenomeni di import substitution, in special modo qualora i capitali stranieri in entrata si orientino per lo più verso il settore dei beni tradable : gli investitori stranieri introdurrebbero nei mercati emergenti di loro interesse lavoro più qualificato e competente, innovazione di carattere tecnico e tecnologico ed eventuali ulteriori mercati di sbocco e/o intermediazione. (f) Adeguati livelli di conversione del debito possono rafforzare la struttura finanziaria del settore privato (in particolare le banche), riducendo le sue passività, attenuando eventuali problemi di balance sheet e contribuendo così a stimolare gli investimenti domestici. Per una migliore riuscita di queste operazioni, il governo deve ricercare un buon livello di trasparenza nella fase organizzativa, amministrativa ed attuativa dei programmi medesimi, onde neutralizzare eventuali fenomeni di corruzione e spreco di risorse. 3.3 L esperienza cilena degli anni 80. Come già accennato, molti osservatori hanno definito un successo significativo i programmi di conversione del debito attuati in Cile nella seconda metà degli anni 80. Al contempo, però, al fine di 16

17 poter rilevare la praticabilità e la effettiva efficacia dei meccanismi di debt-equity swaps nel migliorare l attuale condizione fiscale di diversi paesi dell America Latina, vi sono varie questioni da tenere in debita considerazione. In primo luogo, è bene tener presente che il debito estero cileno venne sostituito da un crescente stock di debito domestico. La possibilità di emettere titoli del debito pubblico consentì alle autorità cilene di non ricorrere all emissione di moneta o ad un inasprimento della pressione fiscale. Se quindi è vero che la realizzazione di debt-equity swaps in Cile non provocò nuove tensioni inflazionistiche, è però altrettanto vero che non tutti i paesi dell America Latina attualmente potrebbero beneficiare di una situazione analoga. La tabella 7 evidenzia dati statistici relativi a quei paesi emergenti che maggiormente hanno dovuto (o voluto) ricorrere all emissione di debito per finanziarsi, con riferimento al periodo di tempo compreso fra il 1998 ed il Verosimilmente, paesi fortemente indebitati come l Argentina ed il Brasile non sono nella condizione di poter emettere ulteriore debito senza che si generi un netto incremento nella spesa per interessi su un debito pubblico elevato. In termini generali, all aumentare del rapporto fra debito pubblico e PIL, il ricorso all emissione di moneta e all inflazione rappresenta l opzione più allettante per il governo, date le pressioni fiscali di breve termine derivanti da politiche di sterilizzazione degli afflussi di capitale ( anche se il debito è indicizzato o denominato in valuta estera ( i.e. dollari statunitensi ) e l inflazione non può ridurre il suo valore reale, l imposta da inflazione può comunque concorrere a finanziare le passività governative ). Per contro, tali pressioni fiscali non causarono squilibri macroeconomici in Cile, poiché le altre componenti del bilancio, ossia le spese correnti e gli introiti fiscali, erano state gestite oculatamente. Più in particolare, la radicale ristrutturazione dell apparato pubblico cileno dopo il 1973, ad esempio attraverso tagli drastici di organico, una riforma fiscale, meccanismi di autofinanziamento imposti alle imprese pubbliche, assieme ad una sostanziale riduzione del tasso di inflazione, consentì di ottenere persistenti avanzi di bilancio dal 1976 al Parallelamente, le svalutazioni, stimolando le esportazioni cilene di rame, ebbero sulla finanza pubblica del Cile conseguenze migliori rispetto ad altri paesi dell America Latina. La solida posizione fiscale del Cile permise di onorare il servizio del debito estero senza avviare processi di iperinflazione, come invece era avvenuto in Bolivia ed Argentina. Inoltre, un contesto economico essenzialmente stabile aveva contribuito a mantenere i tassi di interesse cileni relativamente contenuti rispetto a quelli prevalenti in altri paesi dell America Latina nella seconda metà degli anni 80, cosicché l onere fiscale dell accresciuto indebitamento pubblico si mantenne sostenibile. Diversi fattori concorrono a spiegare questo trend decrescente dei tassi di interesse reali cileni: la caduta dei tassi di interesse reali internazionali; la riduzione del deficit fiscale; la riforma tributaria del 1984, che indusse le imprese cilene ad auto-finanziarsi, anziché ricorrere a prestiti; la crescente offerta di fondi a lungo 17

18 termine da parte di investitori istituzionali. Considerazioni di questo genere evidenziano possibili ragioni in conseguenza delle quali la positiva esperienza cilena della seconda metà degli anni 80 non necessariamente potrebbe risultare altrettanto positiva per altri paesi latino-americani, specialmente se i rapporti fra debito pubblico e PIL sono già elevati, se la maturità media del debito è eccessivamente breve e se i tassi di interesse reali domestici sono sensibilmente superiori a quelli internazionali. Il finanziamento di debt-equity swaps tramite emissione di debito pubblico, converte semplicemente il debito estero in debito interno e ciò non necessariamente si profila come una prospettiva ottimale, anche perché sul debito estero può gravare un interesse (il LIBOR) inferiore rispetto ai tassi che gravano sul debito domestico. I principali meccanismi ufficiali di riduzione del debito estero in Cile erano governati dalla cosiddetta Law of International Exchange. Più in particolare i meccanismi di debt-equity swaps erano contemplati dal capitalo XIX della suddetta legge, che permetteva agli investitori stranieri di acquistare certificati di credito cileni aventi una maturità superiore ad un anno. Il caso più frequente era quello in cui un dato investitore straniero acquistava il debito di una impresa cilena diversa da quella in cui desiderava effettuare un investimento. Successivamente l investitore straniero vendeva il certificato di credito al debitore locale ed adoperava i proventi corrispondenti per finanziare un investimento azionario nell impresa cilena in cui era interessato. La Banca Centrale del Cile monitorava tali transazioni, autorizzandole sulla base di valutazioni inerenti le singole fattispecie, ad esempio per evitare i fenomeni di round-tripping a cui facevamo in precedenza riferimento. Quando invece l investitore estero era creditore della stessa impresa cilena in cui desiderava investire, l operazione comportava un semplice debt-equity swap con l impresa cilena medesima. Queste operazioni erano più precisamente note come Capitalizzazioni D.L.600 ed erano regolamentate da restrizioni simili a quelle contemplate dal Capitolo XIX, pur tuttavia con uno status legale di prelazione. La tabella 8 riassume le principali caratteristiche e restrizioni delle operazioni suaccennate. Le operazioni regolate dal capitolo XIX che non riguardavano privatizzazioni, consistevano generalmente in investimenti diretti in imprese specifiche. Nella seconda metà del 1987, tuttavia, il governo cileno autorizzò la realizzazione di debt-equity swaps attraverso fondi azionari che operavano sui mercati dei titoli. Le restrizioni previste per il rimpatrio dei profitti e dei capitali di queste operazioni erano lievemente maggiori rispetto a quelle ordinarie previste dal Capitolo XIX. Ad ogni modo, questo genere di investimenti di portafoglio permise agli investitori stranieri di ridurre i costi di gestione del capitale di rischio, un notevole ostacolo soprattutto per i piccoli investitori, nonché di minimizzare i margini di rischio tramite la diversificazione del proprio portafoglio. Il ruolo che i debt-equity swaps ebbero nello stimolare gli investimenti cileni, è stato 18

19 spesso enfatizzato dalla pubblica opinione e sugli articoli dei giornali, tuttavia, i programmi di conversione del debito estero non necessariamente si traducono nella formazione di nuovo capitale, dato che possono anche comportare una semplice sostituzione nella proprietà di capitale già esistente. L evidenza empirica, sotto questo particolare aspetto, suggerisce che il contributo dei debt-equity swaps al volume di investimenti reali in Cile, cioè alla formazione di nuovo capitale, è stato al più modesto ( Ffrench-Davis, 1990 ). Anche l esistenza di un proficuo effetto di accresciuta liquidità non risulta così scontata, sebbene i pagamenti di interessi venissero sostituiti da rimpatri di profitti solo dopo il quarto anno seguente l accordo di conversione del debito. Infatti, dopo il 1982 il Cile ottenne crediti da banche straniere ed istituzioni ufficiali, soprattutto per finanziare i pagamenti di interessi. Pertanto, se i debt-equity swaps ridussero questi ultimi, allo stesso tempo ridimensionarono anche i nuovi finanziamenti stranieri: a partire dallo scoppio della crisi del debito, i finanziamenti di medio e lungo termine da parte delle banche commerciali si ridussero considerevolmente, da 2,1 miliardi di dollari nel 1982 a zero nel 1987 e 1988; i prestiti da istituzioni ufficiali, analogamente, si mantennero a livelli essenzialmente modesti, pur dopo un iniziale aumento nel Infine, un elemento critico collegato ai debt-equity swaps, attiene alla quota dello sconto del mercato secondario che può essere ricavata dal debitore. Attraverso i riacquisti del debito (regolati dal Capitolo XVIII della legge succitata), il Cile poté usufruire di una quota vicina al 75%. Mediante i debt-equity swaps la quota di cui fu possibile beneficiare risultò pari solamente al 30%, con il rimanente 70% dello sconto che venne incassato da intermediari finanziari in termini di tasse, nonché dagli investitori stranieri in termini di sussidi. 3.4 Debt-for-development e Debt- for-nature swaps. I commercial debt-for-development swaps vengono classificati a seconda che scaturiscano da acquisti, oppure donazioni. Nella maggior parte dei casi, organizzazioni internazionali di carità o i governi dei paesi industrializzati, acquistano debito commerciale scontato sul mercato secondario e successivamente lo convertono in strumenti finanziari denominati in valuta locale, alla pari oppure ad uno sconto inferiore a quello prevalente sul mercato secondario. In altri casi, le banche donano propri crediti a organizzazioni internazionali di carità, oppure a organizzazioni non governative ( ONG ), alla condizione che il debito corrispondente sia convertito in valuta domestica ed utilizzato nell ambito di specifichi programmi di rilevanza sociale, oggetto di precedenti accordi. I Debt-for-development swaps solitamente comportano la partecipazione di almeno tre parti, cioè la banca commerciale il cui credito sta per essere convertito, l organizzazione internazionale non governativa o di carità, la quale acquista o riceve in donazione il debito corrispondente, infine il 19

20 Banca Commerciale Istituzioni Internazionali di Carità, o ONG Governo del Paese Emergente Intermediari Finanziari ONG locali governo del paese emergente interessato dall operazione. Tuttavia, come si può osservare dallo schema di cui sopra, i debt-for-development swaps possono altresì coinvolgere altre parti, quali intermediari finanziari, che hanno il compito di gestire le operazioni di scambio del debito, od ancora organizzazioni non governative locali, che a loro volta svolgono una funzione di intermediazione fra le organizzazioni non governative internazionali ed il governo dell economia emergente di riferimento. Si può per altro affermare che, per certi versi, il coinvolgimento di un numero così elevato di partecipanti aventi obiettivi parzialmente divergenti e mutevoli, è stato verosimilmente una delle principali ragioni dell ammontare indubbiamente limitato dei debt-fordevelopment swaps attuati in passato, sia in relazione all entità complessiva del debito dei paesi meno industrializzati, sia in relazione ai programmi dei debt-equity swaps. Al contempo, però, i debt-for-development swaps hanno avuto almeno il merito di spostare l attenzione dell opinione pubblica e delle autorità su imprescindibili problemi di carattere sociale, ponendo ad esempio le premesse per una crescente erogazione di risorse finalizzate ad attenuare l inquinamento ambientale. A partire dagli shocks petroliferi del 1973 e del 1979, con un crescente peggioramento dei termini di scambio per i paesi industrializzati, i paesi in via di sviluppo, in particolare quelli che dovevano importare petrolio, iniziarono a dover far fronte a condizioni di pagamento all estero anche peggiori. Per conseguenza, diversi fra loro iniziarono ad indebitarsi pesantemente con le banche multinazionali e la necessità di incrementare sempre più le esportazioni per ripagare l ingente debito estero che era andato accumulandosi, pose alla lunga seri problemi di carattere ambientale. Infatti, dato il gap tecnologico che li divide dai paesi maggiormente industrializzati, le accresciute esportazioni dei paesi in via di sviluppo presupponevano inevitabilmente uno sfruttamento intensivo delle risorse naturali e presentavano un esiguo valore aggiunto. In ultima analisi, il risultato finale della crescita del debito estero e della conseguente necessità di aumentare le esportazioni è stato una 20

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE Pellini Stefania - Pupo Rosina -Tarantini Thomas Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Politica Economica Avanzato

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 861 COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 19 gennaio 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute Interventi della banca centrale e offerta di moneta Come la banca centrale tiene fisso il tasso di cambio Politiche di stabilizzazione con tassi

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli