CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Edoardo MARCUCCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Edoardo MARCUCCI"

Transcript

1 CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Edoardo MARCUCCI Aggiornato 09/02/2015 TITOLI DI STUDIO Exchange student, Central Connecticut State University, New Britain, CT, USA, Laurea in Economia e Commercio, Università di Urbino, Master of Arts in International Economics and International Relations, «The Paul H. Nitze School of Advanced International Studies (SAIS)», The Johns Hopkins University, Washington D.C. e Bologna ( / ). Advanced Continuing Education Course, Discrete Choice Analysis: Predicting Demand and Market Shares, Transport and Mobility Laboratory, 2005, EPFL, Lousanne. BORSE DI STUDIO Half-Tuition Fellowship, EPFL, Advanced Continuing Education Course, Discrete Choice Analysis: Predicting Demand and Market Shares, Transport and Mobility Laboratory, Borsa Bologna Center, A.A , «The Paul H. Nitze School of Advanced International Studies (SAIS)», The Johns Hopkins University, Washington D.C. Borsa CITPER-Fondazione RUI, A.A , «The Paul H. Nitze School of Advanced International Studies (SAIS)», The Johns Hopkins University, Washington D.C. «Full tuition fellowship» Banca Nazionale dell Agricoltura A.A , «The Paul H. Nitze School of Advanced International Studies (SAIS)», The Johns Hopkins University, Bologna Center, Bologna. Borsa programma «PRIUS» A.A. 1986, Central Connecticut State University, New Britain, CT, USA. POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE Dal 1/11/2007 è Professore Associato confermato per il settore scientifico disciplinare SECS-P/06- Economia Applicata presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi Roma Tre. Titolare dei corsi di Economia Applicata ed Economia dello Sviluppo. Direttore, Centro Interdipartimentale di Ricerca sull Economia delle Istituzioni, (CREI), Università degli Studi di Roma Tre, Ottobre Membro, Scuola dottorale in Scienze Politiche, Università di Roma Tre, Membro, Scuola dottorale in Scienze integrate per la sostenibilità ambientale, Università di Trieste, Membro del Consiglio Scientifico della biblioteca di area giuridico-economico-politica, Università degli Studi Roma Tre, 2008.

2 POSIZIONI ACCADEMICHE RICOPERTE IN PASSATO Dal 1/11/2001 (D.R. n.1440/2001 del 2/11/2001) al 30/10/2007 è stato Professore Associato per il settore scientifico disciplinare SECS-P/06- Economia Applicata presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo e titolare dei corsi: Trasporti e Logistica, Economia dei Trasporti e dei Sistemi Logistici (sede di Fano), Economia Ambientale ed Economia del Territorio. Università di Urbino, Facoltà di Economia, anno accademico titolare dei corsi di Trasporti e Logistica, Economia dei Trasporti e dei Sistemi Logistici (sede di Fano), Economia Ambientale ed Economia del Territorio. Università di Urbino, Facoltà di Scienze Ambientali, anno accademico Titolare del corso di Economia Ambientale, anno accademico Titolare del corso di Economia Applicata. Università Roma Tre, Facoltà di Scienze Politiche, anni accademici e Titolare del corso di Economia Regionale; dall anno accademico all anno Titolare del corso di Economia dello Sviluppo. Università di Urbino, Facoltà di Economia, dall'anno accademico Ricercatore (settore disciplinare P01J), Economia Regionale ed Economia dei Trasporti. Università Roma Tre, Facoltà di Scienze Politiche, anno accademico Contratto integrativo all insegnamento di Economia Regionale. Università Roma Tre, Facoltà di Scienze Politiche, anno accademico Contratto integrativo all insegnamento di Economia Internazionale. Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA), Facoltà di Giurisprudenza, anni accademici , , Cultore della materia - per il corso di Politica economica, anni accademici , Assegnatario di un contratto di trenta ore. Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri», anno accademico «Cultore della materia» per il corso di Politica economica. Università di Urbino, Facoltà di Economia, anni accademici , , Contratto integrativo all insegnamento di Economia dei Trasporti. Università di Urbino, Urbino, Facoltà di Economia, anno accademico Contratto integrativo all insegnamento di Politica Economica regionale.

3 PUBBLICAZIONI Monografie (M) 1. Marcucci E., Gatta V., Stathopoulos A., Valeri E., (2013), Urban freight transport modelling: an agent-specific approach, Collana Economia e Ricerche, Franco Angeli, Milano. ISBN: Marcucci E., (2011), Scelte di trasporto e modelli a scelta discreta, Collana Economia e Politica Industriale, Franco Angeli, Milano. ISBN Marcucci, E., (1997), Road Pricing: la tariffazione delle strade in ambito urbano, Collana Facoltà di Economia dell Università di Urbino, Seconda serie, giugno, ISBN X. Volumi Curati (VC) 1. Bergantino A.S., Carlucci F., Cirà A., Marcucci E., Musso E., (2013), Sistema dei trasporti nell area del Mediterraneo, (a cura di), Franco Angeli, Milano. ISBN: Marcucci E., Musso E., (2011), Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica, (a cura di), Franco Angeli, Milano, ISBN: Polidori, G., Musso, E., Marcucci, E., (2006) I trasporti e L'Europa. Politiche, infrastrutture, concorrenza, Vol. I, (a cura di), Franco Angeli, Milano, ISBN: Polidori, G., Musso, E., Marcucci, E., (2006) I trasporti e L'Europa. Politiche, infrastrutture, concorrenza, (a cura di), Franco Angeli, Milano, ISBN: Marcucci, E., (2005), I modelli a scelta discreta per l analisi dei trasporti. Teoria, metodi ed applicazioni, (a cura di), Carocci, Roma, ISBN: Marcucci, E., (2003), Trasporti e politiche economiche, (a cura di), Atti della VI riunione scientifica della SIET, Annali della Facoltà di Economia e Commercio di Palermo, Palermo, novembre Numeri Speciali di Riviste Curati (NSRC) 1. Marcucci E., Stathopoulos, A., (2014), Special Issue on Measuring Service Quality and Local Public Transport Performance, International Journal of Sustainable Transportation, DOI: / Marcucci E., (Guest editor), (2012) Stated Preferences: Methodological Novelties and New Issues in Transport, Italian Journal of Regional Science Association, DOI: /SCRE Marcucci E., Puckett S., (Guest editors), (2013) Freight Transport : Data, Models, and Policies. Challenges and future perspectives, International Journal of Transport Economics, XL, Vol. 2, ISSN: Marcucci E., Stathopoulos, A., (2012), Quality Regulation and Environmental Sustainability in Public Transport, International Journal of Transport Economics, ISSN: Marcucci E., Puckett S., (Guest Editors), (2012), Freight transport analysis: new trends and methodologies, European Transport/Trasporti Europei, Special Issue, ISSN Marcucci E., Fosgerau M., De Palma E., Niskanen E., Verhoef E., (2010), (Editors) Transport and Urban Economy, European Transport/Trasporti Europei, Special Issue, n 48, August, ISSN:

4 7. Marcucci, E., Niskanen, E., de Palma, A., Verhoef, E., Danielis, R., (2010), "Transport and Urban Economics", (Editors) European Transport/Trasporti Europei, n 44, April 2010, ISSN: Marcucci, E., de Palma, A., Niskanen, E., Verhoef, E., (2007), Pricing, Financing, and Investment in Transport, (Editors) European Transport/Trasporti Europei, Issue n 36, August, ISSN: Marcucci, E., Niskanen, E., de Palma, A., Weiland, B., (2005), Road Pricing: is it needed, is it possible, is it inevitable?, (Editors), European Transport/Trasporti Europei, Issue n 31, December, ISSN: Marcucci, E., Macharis, C., (2004), Freight transport analysis and intermodality, (Editors) European Transport/Trasporti Europei, Special Issue n 25/26, December 2003/April 2004, ISSN: Marcucci, E. (2002), Guest Editor, Deregulation and vertical separation in the railway sector, Trasporti Europei, Special Issue, n 20/21, agosto, ISSN: Articoli su Riviste Internazionali (ARI) 1. Marcucci E., Danielis, R., Rotaris, L,. (submitted) Whom to interview when studying freight transport mode choice? Evidence from a road vs. rolling motorway study, Special Issue, Research in Transportation Economics, ISSN Marcucci E., Puckett S., (forthcoming) Policy implications and future perspectives, Research in Transport Economics, ISSN Marcucci E., Puckett S., (2013), Freight Transport: Data, Models, and Policies. Challenges and future perspectives Marcucci E., Puckett S., (Guest editors), Freight Transport : Data, Models, and Policies. Challenges and future perspectives, International Journal of Transport Economics, Vol.XL n2 giugno 2013, pp ISSN: ISSN: Marcucci E., Gatta V., (2013), Intra-agent heterogeneity in urban freight distribution: the case of own-account operators Marcucci E., Puckett S., (Guest editors), Freight Transport : Data, Models, and Policies. Challenges and future perspectives, International Journal of Transport Economics, Vol.XL n2 giugno 2013, pp ISSN: ISSN: Marcucci E., Stathopoulos A., (2012) Introduction, International Journal of Transport Economics,Vol. XXXIX, n.1, pp ISSN Marcucci E., Stathopoulos A., (2012) Multi-level governance and transport policy: the case of local roads in Italy, International Journal of Transport Economics,Vol. XXXIX, n.1, pp.15 38, ISSN Marcucci E., Gatta V., Stathopoulos A., Valeri E., (2012), De Gustibus Disputandum Est: Preference, processing and Scale Heterogeneity in a SP Experiment on Transit Service Quality, International Journal of Sustainable Transportation, ISSN: Marcucci E., Danielis, R., Rotaris, L., Massiani, J. (2012) An economic, environmental and transport evaluation of the Ecopass scheme in Milan: three years later, in Special Issue, Marletto G., (Guest Editor), Transport Economics and the Environment, Economics and Policy of Energy and the Environment.Vol 2 pp , ISSN Marcucci E., (2012), Introduction, Marcucci E., (Guest editor), Stated Preference Methods for Transport Choice Analysis, Italian Journal of Regional Science Association. Vol. 11, n.3, pp Marcucci E., Gatta V., Stathopoulos A., Valeri E., (2012), Analysing Interaction in Urban Freight Distribution: the case of Rome, Marcucci E., (Guest editor), Stated Preference Methods for Transport Choice Analysis, Italian Journal of Regional Science Association. Vol. 11, n.3, pp

5 11. Marucci E., Rotaris L., Sarman I., (2012), Testing for nonlinearity in the choice of a freight tran sport service. In Special issue on: Freight transport analysis: new trends and methodologies. Edoardo Marcucci and Sean Puckett (Guest Editors), European Transport/Trasporti Europei, vol. 50, pp 1-22, ISSN: Marcucci E., Stathopoulos A., Valeri E., (2012) Energy Efficiency in the Transport Sector: Policy Evolution in some European Countries in Special Issue, Marletto G., (Guest Editor), Transport Economics and the Environment, Economics and Policy of Energy and the Environment. Vol 2 pp , ISSN Marcucci E., Gatta V., (2012), "Dissecting Preference Heterogeneity in Consumer Stated Choices, Transport Research Part E, Vol.48, Issue 1 pp , ISSN: Marcucci E., Stathopoulos A., Valeri V.,(2011), "Stakeholder reactions to urban freight policy innovation", Journal of Transport Geography, ISSN , doi: /j.jtrangeo Marcucci E., Stathopoulos A., Danielis R., Rotaris L., (2011), Comparing single and joint preferences: a choice experiment on residential location in three-member householders, Environment and Planning Part A, Vol.43, pp , ISSN: X, doi: /a Marucci, E., Gatta, V., (2011), Regional airport choice: Consumer behavior and policy implications, Journal of Transport Geography, pp , ISSN: , doi: /j.jtrangeo Marcucci E., Danielis R., Rotaris L. (2010), "Environmental quality and accessibility tradeoffs in household residential location choice: a test of the representative member hypothesis and relative power analysis", SR Scienze Regionali/Italian Journal of Regional Science, vol. 9, n 2, pp , ISSN: Marcucci E., Rotaris L., Danielis R., Massiani J.,(2010) The Urban Road Pricing Scheme toto Curb Pollution in Milan, Italy: Description, Impact and Preliminary Cost-Benefit Analysis Assessment, Transportation Research Part A: Policy and Practice, Vol.44 Issue 5, March 2010, pp , ISSN: , doi: /j.tra Marcucci E., Danielis R., Massiani J., (2009) "Specific vs. generic goods: implications for transport demand analysis"; International Journal of Transport Economics, Vol. XXXVI, n 3, October, pp , ISSN: , doi: / Marcucci, E., Rotaris, L., Paglione, G., (2009), A methodology to evaluate prospects for the introduction of a Park & Buy service, European Transport/Trasporti Europei, Issue n 42, pp , ISSN: Marcucci, E., Massiani, J., Danielis, R., (2009), L apport des preferences déclarées à la logistique urbaine: acquis et perspectives, Transports, n 457, pp , ISSN: Marcucci, E., Danielis, R. (2008), The potential demand for a urban freight consolidation centre, Transportation, vol. 35, pp , ISSN: , doi: /s Marcucci, E., Massiani, J., Danielis, R., (2007), The heterogeneity in shipper s value of time: results from an SP experiment using mixed logit and latent class, Pomorstvo- Journal of Maritime Studies, vol. 21, n 2, pp , ISSN: Marcucci, E., Danielis, R., (2007), Attribute cut-offs in freight service selection Transportation Research Part E., Vol.43, pp , ISSN: , doi: /j.tre Marcucci, E., de Palma, A., Niskanen, E., Verhoef, E., (2007), Pricing, Financing, and Investment in Transport, (Editors), Introduction, European Transport/Trasporti Europei, Issue Vol. 36, ISSN: Marcucci, E., Gatta V., (2007), Quality and Public Transport Service Contracts, European Transport, 36, pp ISSN:

6 27. Marcucci, E., Danielis, R., Rotaris, L. (2005), Logistics managers stated preferences for freight service attributes, Transportation Research Part E, 41, pp , ISSN: , doi : /j.tre Marcucci, E., Niskanen, E., de Palma, A., Weiland, B., (2005), Road Pricing: is it needed, is it possible, is it inevitable?, (Editors), Introduction, European Transport/Trasporti Europei, Vol 31, December, pp. 1-5, ISSN: , ISSN: Marcucci, E., Marini, M., Ticchi, D., (2005) Road pricing as a citizen-candidate game, European Transport /Trasporti Europei, Vol31, December, pp , ISSN: Marcucci, E., Macharis, C., (2004), Freight transport analysis and intermodality, (Editors), Introduction, European Transport/Trasporti Europei, Special Issue n 25/26, pp. 3-8, ISSN: Marcucci, E., Scaccia, L., (2004), Mode choice models with attribute cutoffs analysis: the case of freight transport in the Marche region, European Transport/Trasporti Europei, Special Issue n 25/26, December 2003/April 2004, pp , ISSN: Marcucci, E. (2002), Deregulation and vertical separation in the railway sector, Editorial the Motivations of a debate, Trasporti Europei, Special Issue, n 20/21, August, pp. 2-5, ISSN: Marcucci, E., (2002), The process of railway de-verticalisation in Italy: state of the art and possible evolutions, Trasporti Europei, Special Issue, n 20/21, pp , ISSN: Marcucci, E., Danielis, R., (2002), Bottleneck road congestion pricing with a competing railroad service, Transportation Research Part E, Vol.38, pp , ISSN: , doi: /S (01) Marcucci, E., (2001), "Road pricing: old beliefs, present awareness and future research paths", International Journal of Transportation Economics, vol. XXVIII, pp , ISSN: Articoli su Riviste Nazionali (ARN) 1. Marcucci E., Danielis R. (2009), "Trasporto merci: stradale o intermodale ferroviario? La struttura delle preferenze di un campione di aziende manifatturiere italiane", L'Industria, Luglio - Settembre, pp , ISSN: , doi: / Marcucci, E., Gatta, V., (2007), Origin airport choice in a multi-airport region, Rassegna Economica, nr. 2, pp , ISSN: X. 3. Marcucci, E., D Alessio, E., (2005), Intermodalità e politica europea dei trasporti: normativa infrastrutture e regolazione, Cittadinanza Europea, Roma, pp , ISSN: Marcucci, E, Liberati, P., (2003), Trasporto pubblico locale, efficienza e sussidi pubblici: un analisi esplorativa, Argomenti, Franco Angeli, (7), pp , ISSN: Marcucci, E., (2002), Le piattaforme logistiche come strumento di competitività del territorio, Urbanistica Quaderni archivio, 4, suppl. al n 117 di Urbanistica, pp , ISSN: Marcucci, E., (2001), Separazione strutturale e concorrenza nel settore ferroviario, Trasporti Europei, n 17, Anno VII, pp. 4-15, ISSN: Marcucci, E., (2000), Logistica innovazione tecnologica e sviluppo locale, Economia e Società Regionale, Vol.18, pp. 5-16, ISSN: Marcucci, E., Polidori, P., (2000), "Congestion and peak load pricing: a comparison in electricity and transportation ", Trasporti Europei, Vol. n 14, pp , ISSN: Marcucci, E., (2000), Il Piano Regionale Integrato dei Trasporti della Regione Emilia- Romagna e la programmazione regionale: un confronto con le direttive del nuovo PGT,

7 Urbanistica Informazioni, Vol. 174, pp , ISSN: Marcucci, E., (1999), I costi. Tassa di respirazione Equilibri, Rivista per lo sviluppo sostenibile, Vol.1, Aprile, pp , ISSN: Marcucci, E., Polidori, P., (1998), La tariffazione del traffico urbano: teoria ed applicazioni pratiche, Trasporti Europei, n. 8/9, pp , ISSN: Marcucci, E. (1994), Occupazione, disoccupazione e ambiente, Economia Pubblica, n 6, giugno, pp , ISSN: Marcucci, E., (1993), Problemi attuali: Note a margine del seminario «Ambiente ed Occupazione», Economia Pubblica, n 12, dicembre, pp , ISSN: Marcucci, E., Polidori, P. (1992), La congestione del traffico nelle aree urbane, Studi Urbinati, anno LXV, pp , ISSN: Marcucci, E, Doran, C.F., (1990), International Political Equilibrium in Power Cycle Theory, Studi Urbinati, anno LXIII, pp , ISSN: Articoli in Volumi Internazionali (AVI) 1. Marcucci E., Gatta V.,(forthcoming), Non linear effects of urban freight transport policies: a retailer s perspective,gonzalez-feliu, J., Seme, F., Routhier,J.L., Eds. Sustainable Urban Logistics: Concepts, Methods and Information Systems, Springer. 2. Marcucci E., (2013), Logistics managers stated preferences for freight service attributes: a comparative research method analysis, in Van de Voorde E., Ben-Akiva M., Meersman H., (Editors), Freight Transport Modelling, Emerald, pp , ISBN: Marcucci E., Stathopoulos A., Valeri E., Gatta V., Nuzzolo A., Comi A., (2011), Urban Freight Policy Innovation for Rome s LTZ: A Stakeholder Prospective, in Macharis C., e Melo S., (Editors), City Distribution and Urban Freight Transport, Edward Elgar Publishing Limited, Cheltenham, pp , ISBN Marcucci E., Musso E., (2010), Urban Freight Modelling and Policy Analysis in Van de Voorde, E. and Vanelslader, T., (Edittors), Applied Transport Economics. A Management and Policy Perspective, de Boeck, Antwerpen, pp , ISBN: Marcucci E., Scaccia L., (2010). Bayesian Flexible Modelling of Mixed Logit Models. In: Proceedings of COMPSTAT. Paris, August 2010, HEIDELBERG: Physica Verlag, ISBN/ISSN: ISBN Marcucci E., Avarello, L., (2005) The Reform of Local Public Transport in Italy: The Roman Case, in Hensher, D., (Editor), Competition & Ownership in Land Passenger Transport, Selected papers from the 8th International Conference (Thredbo 8), Rio de Janeiro, September 2003, ISBN: Marcucci, E., Marini, M., (2003), Individual uncertainty and the political acceptability of road pricing policies in Schade, J. and B. Schlag (Editors), Acceptability of Transport Pricing Policies, Pergamon Press, New York, pp , ISBN: Marcucci, E., Cotana, F., (2000), Evaluating external transport costs of noise in an Italian region: the case of Umbria, in Urban Transport VI: Urban transport and the environment for the 21ST century., L. Sucharov e C.A. Brebbia (Editors), WIT Press, Southampton, Boston, pp , ISBN: Marcucci, E., Danielis, R., (2000), Road investment effects with private and public users and the Downs-Thompson paradox, in Urban Transport VI: Urban transport and the environment for the 21ST century., L. Sucharov e C.A. Brebbia (Editors), WIT Press, Southampton, Boston, pp , ISBN: Articoli in Volumi Nazionali (AVN) 1. Marcucci E., Stathopoulos A., Valeri E., (2013), Gli attori, in Delle Site P., Filippi F.,

8 Nuzzolo A.,(edited by), Linee guida dei piani di logistica urbana sostenibile, Maggioli Editore, Santarcangelo, 29-36, ISBN: Marcucci E., Stathopoulos A., Valeri E., (2013), Le criticità, in Delle Site P., Filippi F., Nuzzolo A.,(edited by), Linee guida dei piani di logistica urbana sostenibile, Maggioli Editore, Santarcangelo, 44-53, ISBN: Marcucci E.,Gatta V., Stathopoulos A., Valeri E., (2013), I metodi di indagine del comportamento degli attori, in Delle Site P., Filippi F., Nuzzolo A.,(edited by), Linee guida dei piani di logistica urbana sostenibile, Maggioli Editore, Santarcangelo, , ISBN: Marcucci, E., Valeri, E., Stathopoulos, A., Gatta, V. (2012) Local public transport, service quality and tendering contracts in Venezia, E., (a cura di), Urban Sustainable Mobility, Franco Angeli, Milano. Pp ISBN: Marcucci, E., Gatta, V., (2011), Comparing heterogeneity research methods in airport choice, in Marcucci, E., Musso, E., (a cura di), Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica, Franco Angeli, Milano, pp 49-54, ISBN: Marcucci, E., Stathopoulos, A., Valeri E., Gatta, V., (2011), Analisi delle preferenze per politiche di logistica urbana nella ZTL di Roma, in Marcucci, E., Musso, E., (a cura di), Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica, Franco Angeli, Milano, pp , ISBN: Marcucci E., Danielis R., Rotaris L., (2009) Il road pricing: dalla teoria all applicazione ecopass a Milano, in Marletto, G., Musso, E. (a cura di) Trasporti, ambiente e territorio. La ricerca di un nuovo equilibrio, FrancoAngeli, Milano, ISBN: Marcucci E., Gatta V., (2009), A Stated Preference Survey for Airport Choice Behaviour, in Barusso G., Musso E., (a cura di), Economia dei Trasporti e Logistica Economica: Ricerca per l innovazione e politiche di governance, Giordano Editore, Napoli, pp Marcucci E., Danielis R., (2007) Le prospettive di mercato del trasporto intermodale ferroviario, in Cappelli A., Libardo A., Nocera S., (a cura di), Binari sul mare. Scenari di integrazione del trasporto merci. (vol. 1, pp ), Officina, Roma, ISBN: Marcucci, E., Gatta V., (2007), Modelli a scelta discreta per il benchmarking della qualità nel trasporto pubblico locale, in Polidori G., Borruso G e Danielis R. (a cura di), I trasporti ed il mercato globale, Franco Angeli, Milano, pp , ISBN: Marcucci, E., (2006), Le caratteristiche del trasporto merci nel settore del mobile e della meccanica leggera nelle Marche, in Polidori, G., Musso, E., e Marcucci, E., I trasporti e l Europa. Politiche, Infrastrutture, Concorrenza, Volume I, Franco Angeli, Milano, pp , ISBN: Marcucci, E., (2005), Introduzione in Marcucci, E. (a cura di), I modelli di scelta discreta per l analisi dei trasporti. Teoria, metodi ed applicazioni, Carocci, Roma, pp. 9-14, ISBN Marcucci, E. Scaccia, L., (2005), Alcune applicazioni dei modelli a scelta discreta al settore dei trasporti in Marcucci, E. (a cura di), I modelli di scelta discreta per l analisi dei trasporti. Teoria, metodi ed applicazioni, Carocci, Roma, , ISBN Marcucci, E., Gatta V., (2005), Definizione e metodi di stima della qualità nei servizi: il caso dei trasporti, in Venezia E. (a cura di), Trasporto Urbano / Urban Transport, Franco Angeli, Milano, pp , ISBN: Marcucci, E., (2005), Scelta modale tutto-strada intermodale e preferenze dichiarate: il trasporto merci nei settori della meccanica leggera e del mobile nelle Marche, in Borruso, G. Polidori, G. (a cura di), Riequilibrio ed integrazione modale nel trasporto delle merci: gli attori ed i casi italiani, Franco Angeli, Milano, pp , ISBN: Marcucci, E., D Alessio, E., (2004), La riforma del trasporto pubblico locale in Italia. Breve panoramica del processo di riforma avviata e dei suoi strumenti, in Giuntini, A., e

9 Pavese, C. (a cura di), Reti, mobilità, trasporti. Il sistema italiano tra prospettiva storica e innovazione, Franco Angeli, Milano, pp , ISBN: Marcucci, E., (2004), Tutela ambientale e libero scambio: due obiettivi in contrasto? Una valutazione attraverso l analisi degli accordi internazionali, in Guderzo, M., Napoletano, M.L., (a cura di), Diplomazia delle risorse. Le materie prime e il sistema internazionale del Novecento, Edizioni Polistampa, Firenze, pp , ISBN: Marcucci E., Danielis R., (2004). Alcune riflessioni in materia di tariffazione del trasporto privato in ambito urbano in presenza di trasporti pubblici a rete. In: Atti della V Riunione scientifica della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti, Franco Angeli,Milano, ISBN: Marcucci, E., Danielis, R., (2004), "Congestione, investimenti in strade ed il paradosso di Down-Thompson in presenza di trasporto promiscuo" in E. Venezia (a cura di) (2004), Economia di mercato e Trasporti, Atti della V Riunione Scientifica annuale della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti, Bari, settembre, F. Angeli, Milano, pp , ISBN: Marcucci, E. Polidori, G., (2003), Domanda di trasporto merci e preferenze dichiarate: il caso delle Marche, in Borruso, G., Polidori, G., (a cura di), Trasporto merci, logistica e scelta modale. I presupposti economici del riequilibrio modale in Italia, Franco Angeli, Milano, pp , ISBN: Marcucci, E., (2003), Gare e contratti di servizio nei servizi pubblici locali:alcune indicazioni dal caso del trasporto pubblico locale in Perfetti, L., e Polidori, P., (a cura di), Analisi economica e metodo giuridico, Cedam, Padova, pp , ISBN: Marcucci, E., (2002), Il ruolo del contratto di servizio nella riforma del trasporto pubblico locale, in Robotti, L., (a cura di), Competizione e regole nel mercato dei servizi pubblici locali, Il Mulino, Bologna, pp , ISBN: Marcucci, E., (1997), Le esternalità del trasporto privato: il road pricing. L internalizzazione dei costi esterni, la struttura della tariffa, e gli aspetti redistributivi, Atti della IV Riunione Scientifica della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti, Trieste, Maggio, pp Atti di Convegni Internazionali (ACI) 1. Marcucci E., Stathopoulos A., Danielis R., Rotaris L., (2009), Residential location preferences and relative power in three member households: a choice experiment, in Proceeding of the IATBR The 12 th International Conference on Travel Behaviour Research, December 2009, Jaipur, Rajasthan India 2. Marcucci E., Comi A., Delle Site P., Filippi F., e Nuzzolo A. (2008), Differentiated regulation of urban freight traffic: conceptual framework and examples from Italy, in Proceedings of the 13th International Conference of Hong Kong Society for Transportation Studies, Hong Kong December, edited by H.P. Lo, Stephen C.H. Leung and Susanna M.L. Tam. 3. Marcucci, E. Danielis, R., Massiani, J., (2004), Heterogeneity in freight shippers' preferences, Atti del convegno, European Transport Conference, annual conference of the Association for European Transport, 4-6 Oct., Strasbourg, Marucci, E., Venezia, E., (2003), "Local public transport, city logistics and new tools for urban sustainable mobility", Proceedings of the International Sustainable Development Research Conference, March, University of Nottingham, pp

10 Atti di Convegni Nazionali (ACN) 1. Marcucci E., Gatta V., Stathopoulos A., Valeri E., (2011), Stated reaction to policy intervention in the urban freight sector by agent-type: which implications for energy consumption?, XXXII Conferenza Scientifica Associazione Italiana di Scienze Regionali, Il ruolo delle città nell economia della conoscienza Torino Settembre Marcucci, E., Gatta, V., Valeri, E., Stathopoulos, A., (2010), Design of a stated ranking experiment to study interactive freight behaviour: an application to Rome s LTZ, XXXI Conferenza scientifica annuale AISRe, Identità, Qualità e Competitività Territoriale, Aosta, settembre, Marcucci, E., Gatta, V., (2010), Dissecting preference heterogeneity in consumer stated choices, XXXI Conferenza scientifica annuale AISRe, Identità, Qualità e Competitività Territoriale, Aosta, settembre, Marcucci, E., Stathopoulos, A., Valeri, E., Gatta, V., Rotaris, L., (2010) Ottimizzazione della logistica distributiva nella ZTL a Roma - Ruolo degli attori ed analisi del processo decisionale, Atti del 10 Congresso Nazionale CIRIAF, 9-10 Aprile, Perugia, p , Morlacchi Editore, Perugia, ISBN: Marcucci, E., Paglione, G., Danielis, R., Rotaris, L., (2008), La struttura e le strategie di distribuzione delle filiere logistiche: criticità e possibili soluzioni paper presented at, AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XXIX, Conferenza scientifica annuale, Conoscenza, Sviluppo Umano e Territorio, Bari, settembre, ISBN: Marcucci, E., Danielis, R., Rotaris, L., (2008), Leadership ed eterogeneità delle preferenze nella scelta intra-familiare del luogo di residenza, Atti del 8 Congresso Nazionale CIRIAF, 4-5 Aprile, Perugia, Morlacchi Editore, Perugia, ISBN: Marcucci, E., Danielis, R., Rotaris, L., (2007), Households choice of residential location: a trade-off among accessibilità, air pollution an noise, Atti, XXVIII Conferenza AISRE, Bolzano settembre, ISBN/ISSN: Marcucci, E., Gatta, V., (2007), Origin airport choice in a multi-airport region, Atti, XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Bolzano settembre, ISBN/ISSN: Marcucci, E., Danielis, R., Gatta V., Paglione, G., (2007), Interazioni tra gli agenti e modelli a scelta discreta: una analisi della letteratura con una applicazione preliminare, Atti del 7 Congresso Nazionale CIRIAF, Marzo, Perugia, pp , Morlacchi Editore, Perugia, ISBN: Marcucci, E., Danielis, R., Gatta V., Paglione, G., (2007), Centri urbani di distribuzione delle merci e politiche del traffico: una valutazione empirica tramite le preferenze dichiarate, Atti del 7 Congresso Nazionale CIRIAF, Marzo, Perugia, pp , Morlacchi Editore, Perugia, ISBN: Marcucci, E., Gatta V., (2006), Valutare la qualità di un servizio pubblico differenziato territorialmente, Atti del XVIII Conferenza SIEP, settembre, Pavia. 12. Marcucci, E., Danielis, R., (2006), Centri urbani di distribuzione delle merci e politiche del traffico: una valutazione empirica tramite le preferenze dichiarate, XXVII Conferenza scientifica AISRE, Pisa, ottobre, ISBN: Marcucci, E., Gatta V., (2006), Un Indice di Qualità per il trasporto pubblico locale, Atti del 6 Congresso Nazionale CIRIAF, 7-8 Aprile, Perugia, p , Morlacchi Perugia. ISBN: Marcucci, E., Gatta V., (2005), Servizi di trasporto e meccanismi di scelta individuali: il ruolo dei cutoff, Atti del 5 Congresso Nazionale CIRIAF, 8-9 Aprile, Perugia, pp , Morlacchi, Perugia, ISBN: Marcucci, E., D Alessio, E., (2004), La politica europea per il trasporto intermodale atti

11 del IV Convegno Nazionale CIRIAF,2-3 Aprile, Perugia, pp Marcucci, E., Danielis, R., Zotti, J., (2004), Shipper s preferences for freight transport attributes:a road vs. intermodal stated preference exercise with cut-off analysis, atti del IV Convegno Nazionale CIRIAF,2-3 Aprile, Perugia, pp Marcucci, E., (2003), Il trasporto intermodale ed i valichi alpini: problemi e prospettive in Atti della VI riunione scientifica della SIET, Trasporti e politiche economiche, Palermo, novembre, Numero speciale, Annali della Facoltà di Economia e Commercio di Palermo, pp Marcucci, E., D Agostino, Z., (2003), Centro e periferia nell attuale evoluzione del sistema italiano della logistica e dei trasporti: alcune evidenze empiriche dal Nordest in Atti della VI riunione scientifica della SIET, Trasporti e politiche economiche, Palermo, 13 e 14 novembre, Numero speciale, Annali della Facoltà di Economia e Commercio di Palermo, pp Marcucci E., Corò G., (2001), Le politiche per la logistica. In: Quaderni della Mobilità, Proceeding della Conferenza Politiche economiche per il sistema dei trasporti e della logistica, Regione Marche. Ancona, 7 luglio 2001, vol. 1, p Marcucci E., Marini M., (2000). Individual uncertainty and the political feasibility of road pricing policies. In: Proceeding Conference on Externalities in Urban Transport: assessing and reducing the impacts. San Donato Milanese, Ottobre Working Papers (WP) e Scritti miniori (SM) 1. Marcucci E., Gatta V., (2013) Non linear effects of urban freight transport policies: a retilers perspective, CREI Working paper, n Marcucci E., (2013) Logistics managers stated preferences for freight service attributes: a comparative research method analysis, CREI Working Paper, n Marcucci E., Valeri E., Stathopoulos A., (2012), Energy efficiency in the transport sector: policy evolution in some European countries, CREI Working Paper, n.3 4. Marcucci E., Stathopoulos A., Valeri E., Gatta V., (2011) Design of a Stated Ranking Experiment to Study Interactive Freight Behaviour: an Application to Rome s ZTL, CREI Working Paper, n Marcucci E., Stathopoulos A., (2011), Scelta residenziale delle famiglie: interazione fra membri e impatto territoriale, EyesReg, Vol.1, n 1, maggio. 6. Marcucci E., (2011), Le infrastrutture in Italia: dotazione, programmazione, realizzazione, Banca Italia Eurosistema, n 7, aprile, pp Marcucci E., Gatta V., (2011), Dissecting Preference Heterogeneity in Consumer Stated Choices, CREI Working Paper, n Marcucci E., Rotaris l., Danielis R., Massiani J., (2009), The urban road pricing scheme to curb pollution in Milan: a preliminary assessment, Working Paper DiSES 122, Università di Trieste. 9. Marcucci, E., Danielis, R., Paglione, G., (2007), A methodology to evacuate the prospects for the introduction of a new city logistics service, Working Paper, n 114, Università degli Studi di Trieste, DISES. 10. Marcucci E., Danielis R., (2007), L accettabilità del centro di distribuzioni merci. Un analisi sulle preferenze dei negozianti nella città di Fano. Working paper SIET. 11. Marcucci, E., Danielis, R., (2006), Trasporto stradale o intermodale ferroviario? I risultati di un indagine sulla struttura delle preferenze di alcune aziende manifatturiere italiane, Working Paper, n 107, Università degli Studi di Trieste, DISES. 12. Marcucci, E., Gatta, V., (2006), Consumatore e prodotti equo-solidali, Agriregionieuropa, 2(7), p

12 13. Marcucci, E., (2000), Lo stato della pianificazione dei trasporti alla scala regionale, Contributo al Rapporto sullo stato del della pianificazione e delle trasformazioni territoriali a cura dell Istituto Nazionale di Urbanistica svolto per conto del Ministero dei Lavori Pubblici - Dicoter. 14. Marcucci, E., (1999), I costi. Tassa di respirazione Equilibri, Rivista per lo sviluppo sostenibile, Anno III, n.1, Aprile, pp Marcucci E, Danielis R. (1999). Bottolneck Congestion and Modal Split Revisited, Fondazione Eni Enrico Mattei, Nota di Lavoro, vol Marcucci, E., (1997), Valutazione economica degli interventi di protezione e lotta agli incendi boschivi, Quaderni di Economia, Matematica e Statistica, Facoltà di Economia, Università di Urbino, n 46, giugno CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI DI RICERCA European Economic Interest Grouping for Corridor D, Responsabile dell analisi dell offerta ferroviaria, membro del gruppo di ricerca sulle stime dello split modale SP, RP, SP/RP, Project financed: Transport Market Study on rail freight Corridor 6, Roma Progetto per l internazionalizzazione della ricerca, Università di Roma 3,Coordinatore del progetto: ECO_BEST: Electric Car Objective Behavioural choice analysis for Transport, Roma PRIN 2008, Metodi e modelli per la stima dell'efficacia di strategie di distribuzione urbana delle merci (coordinatore Unità di Ricerca Locale) coordinatore nazionale F. Filippi, Linee guida per la predisposizione dei Piani di Logistica Urbana. Volvo Research and Educational Foundations (SP , ) e Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, finanziamento progetto Innovative solutions to freight distribution in the complex large urban area of Rome, Roma Agenzia Regionale per la Mobilità del Lazio (AREMOL) e Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica (CTL) dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, finanziamento del progetto Piano Regionale del Trasporto Merci e della Logistica, Roma Istituto per la Competitività (ICOM), finanziamento del progetto di ricerca Impatto ambientale, accessibilità ed incidenti del trasporto su gomma delle due ruote: una panoramica europea sulla mobilità urbana e una valutazione comparata delle politiche, Roma Consorzio Nazionale Interuniversitario per i Trasporti e la Logistica (NITEL) e Telespazio S.p.A., finanziamento di ricerca progetto SAFER - Sicurezza Attiva nei sistemi di trasporto su FERro-, Roma Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi (DEMQ) Università di Urbino, finanziamento del progetto di ricerca, Scelta aeroportuale nelle regioni multi-aroporto. Il caso della regione Marche ed Emilia Romagna, Roma IBM, Italia, Contributo per Summer School, Kuhmo Nectar, Urban Transport: Networks and Spatial Interactions, Urbino 9-11 Luglio, Fondazione BNC, Contributo per Summer School, Kuhmo Nectar, Urban Transport: Networks and Spatial Interactions, Urbino 9-11 Luglio, CSST, 2007, Contributo per Summer School, Kuhmo Nectar, Urban Transport: Networks and Spatial Interactions, Urbino 9-11 Luglio, LOGICA Campania, Contributo per Summer School, Kuhmo Nectar, Urban Transport:

13 Networks and Spatial Interactions, Urbino 9-11 Luglio, Serfer S.r.l., Contributo per Summer School, Kuhmo Nectar, Urban Transport: Networks and Spatial Interactions, Urbino 9-11 Luglio, Ansaldo Trasporti, S.p.A., Contributo per Summer School, Kuhmo Nectar, Urban Transport: Networks and Spatial Interactions, Urbino 9-11 Luglio, CIRIAF, Contributo per Summer School, Kuhmo Nectar, Urban Transport: Networks and Spatial Interactions, Urbino 9-11 Luglio, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Contributo per convegno di rilevante interesse scientifico, conferenza internazionale, Pricing, Financing, Regulating Transport Infrastructures and Services, Urbino 12-13, PRIN 2002, Contributo MURST, Unità di Ricerca Locale di Urbino, (Responsabile Unità Locale) Regolazione economica degli assi multimodali internazionali: la valutazione economica complessiva dei costi del trasporto e le metodologie per lo sviluppo dell intermodalità. Coordinatore nazionale G. Borruso. Contributo Assofer, per la pubblicazione del numero 20/21 della Rivista Trasporti Europei, Special Issue, Deregulation and Vertical Separation in the Railway Sector, Anno, VIII. Trieste Agosto PRIN 2001, Contributo MURST, Unità di Ricerca Locale di Urbino, Valutazione dell efficienza economica dei servizi pubblici locali in una prospettiva di riforma del settore. Coordinatore nazionale A. Pedone. PRIN 2000, Contributo MURST, Unità di Ricerca Locale di Urbino, Effetti delle innovazioni logistiche sulla competizione modale nella Regione Marche. Coordinatore nazionale G. Borruso. Finanziamento MIUR per Progetti giovani Ricercatori, Libera Università degli Studi di Urbino, Studio su Innovazione e Logistica nei Distretti Industriali. Contributo della Cassa di Credito Cooperativo di Falconara M.ma, 1996 per la pubblicazione della monografia «Road Pricing. La tariffazione delle strade in ambito urbano». ATTIVITA SCIENTIFICA L attività scientifica si è incentrata principalmente sui seguenti temi: 1. Analisi e studio empirico degli effetti dell interazione nelle scelte congiunte ed in quelle di gruppo. In particolare l analisi delle scelte congiunte è stata approfondita nei casi in cui gli effetti di interazione possono avere ripercussioni sugli esiti decisionali e di realizzazione delle politiche. Settore specifico di approfondimento di questo filone innovativo di ricerca è la distribuzione urbana delle merci. In particolare si è approfondita la questione della accettabilità delle politiche di intervento sia dal lato della domanda (commercianti) sia dell offerta (trasportatori). Gli esiti delle politiche di intervento e la loro accettabilità in settori come la distribuzione urbana delle merci, che sono stai tradizionalmente studiati e stimati verificando solo la risposta unilaterale o della domanda o dell offerta, costituiscono dei campi di indagine sia rilevanti sotto il profilo metodologico sia importanti da un punto di vista della qualità della vita nelle città in cui si concentra, ormai, quota rilevante della popolazione. L analisi empirica delle scelte di gruppo è, invece, stata approfondita nel contesto di scelta localizzativa delle famiglie. In particolare si è approfondito lo studio delle determinanti della scelta localizzativa indagando sia le preferenze dei singoli membri della famiglia sia quelle della famiglia nel suo complesso. Tale approccio ha prodotto interessanti risultati con specifico riferimento alla verifica empirica della bontà dell ipotesi del cosiddetto membro rappresentativo che è, sino ad ora stata comunemente impiegata nella maggior parte degli

14 studi applicati. 2. Analisi economica del processo di riordino dell architettura di regolazione nel settore del trasporto pubblico locale (TPL). Il profondo processo di revisione in atto dei meccanismi di regolazione del TPL è stato indagato sotto diversi profili al fine di valutare la rispondenza tra obiettivi enunciati dal legislatore, europeo e nazionale, e gli strumenti di regolazione adottati. Si è approfondito lo studio delle diverse possibilità di impiego degli strumenti individuati e dei loro probabili effetti sul benessere dei cittadini. In altre parole, si sono esplorati i vari possibili utilizzi dei contratti di servizio, gli effetti dei meccanismi di erogazione dei sussidi, della dimensione dei lotti, delle previsioni in materia di trasferimento degli assets, delle diverse possibilità di messa a gara dei contratti di servizio, ecc. Si è valutata criticamente la struttura incentivante dell impianto regolatorio realizzato, al fine di comprendere e stimare l impatto della riforma sul benessere dei cittadini. La ricerca ha analizzato diversi aspetti. Se da un lato si è approfondita la rispondenza tra le indicazioni fornite dalla teoria economica della regolazione e le specifiche caratteristiche degli istituti che la riforma prevede, dall altro si è anche studiato a fondo un caso particolarmente significativo nel panorama nazionale al fine di sviscerare i problemi di dettaglio connessi alla realizzazione di gare per contratti di servizio. Una ulteriore articolazione di questo filone di ricerca è stata la verifica empirica tramite l utilizzo delle frontiere stocastiche di efficienza, del livello di efficienza relativo di un campione di imprese in funzione dell adozione o meno di contratti di servizio. 3. Analisi economica del processo di riordino della regolazione nel settore del trasporto ferroviario e valutazione comparata di diverse ipotesi di intervento, con particolare attenzione alla separazione verticale. Questo filone di ricerca si è incentrato sull analisi delle specifiche caratteristiche economiche, organizzative e funzionali del settore ferroviario in una prospettiva di studio comparato. Punto di partenza è stato l indagine degli specifici problemi connessi alla separazione verticale e la concorrenza nel settore ferroviario, caratterizzato da elevati costi fissi irreversibili e da forti costi di coordinamento. La descrizione e l analisi critica delle caratteristiche economiche del settore delle ferrovie spiega le motivazioni che teoricamente giustificano l integrazione verticale di un industria in generale e delle ferrovie in particolare. Dall elencazione e dallo studio dei relativi benefici e costi derivanti dalla separazione verticale si è ricavata una valutazione critica sia della convenienza relativa sia, nel caso in cui si assuma di voler procedere alla separazione verticale, dei vari metodi di possibile attuazione. In questo filone di ricerca, data la rilevanza sociale del settore ferroviario, viste le ripercussioni ambientali e finanziarie delle politiche di settore, e date le criticità sotto un profilo occupazionale, retributivo e sindacale, si sono successivamente indagate le questioni connesse al progetto di riforma che è promosso e sostenuto a livello europeo. Tale articolazione della ricerca costituisce il complemento funzionale a quanto già precedentemente esposto relativamente alla questione della separazione verticale del settore. Infatti, proprio la mancata separazione tra rete e servizi costituisce, a giudizio di molti, la causa principale del processo di forte declino che le ferrovie stanno sperimentando. Tra i principali temi che vengono affrontati nel numero speciale della rivista Trasporti Europei, curato dall Autore, si ricordano, a titolo d esempio, i costi di transazione connessi alla separazione verticale, la definizione e calcolo delle tariffe di accesso all infrastruttura, l analisi della struttura degli incentivi che il sistema è in grado di fornire in funzione dell architettura istituzionale che si intende realizzare. 4. Studio della logistica e del trasporto merci, con specifico riferimento alla valutazione degli interventi di programmazione e pianificazione, alle applicazioni delle tecniche di elicitazione delle preferenze tramite il metodo delle preferenze dichiarate e, infine, alla stima delle preferenze per gli attributi dei servizi di trasporto merci e di logistica. Questo filone di ricerca

15 si è articolato su una tripartizione funzionale. Infatti, l esperienza derivante dai rapporti consulenziali con il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture (Piano Generale dei Trasporti e della Logistica) e con alcune amministrazioni sub nazionali (Regioni Emilia Romagna, Campania e Sicilia, Provincia di Rimini, Comune di Ancona) ha costituito la base per approfondire nel concreto e nel dettaglio gli aspetti specifici connessi alla pianificazione degli interventi, su diverse scale geografiche e funzionali, nel settore del trasporto merci e della logistica. L analisi degli interventi, dettata sia dai documenti di indirizzo di politica dei trasporti sia da quelli più propriamente operativi e cogenti da un punto di vista legislativo, è stata utilizzata come riferimento per effettuare una valutazione comparata tra le linee strategiche di intervento pubblico e le richieste direttamente espresse da parte degli utilizzatori finali dei servizi di trasporto merci. La seconda articolazione del filone di ricerca ha a che vedere con l utilizzo della tecnica delle preferenze dichiarate per indagare direttamente sul campo le preferenze degli utilizzatori finali dei servizi di trasporto merci e di logistica. Si è deciso di approfondire lo studio di questa tecnica di elicitazione delle preferenze proprio per la strutturale scarsità di dati relativi allo specifico oggetto di indagine. Infine, ulteriore ambito di indagine è stato quello dello studio dei modelli a scelte discrete al fine di poter utilmente interpretare i dati acquisiti tramite le interviste. Lo studio e l impiego di tali modelli ha reso possibile la stima delle preferenze dei caricatori finali rispetto agli attributi caratterizzanti i servizi di trasporto merci. Si è conseguentemente effettuata una valutazione critica della rispondenza tra la disponibilità a pagare per specifici attributi del servizio da parte dei caricatori e le politiche pubbliche di intervento solitamente miranti alla semplice riduzione del costo (sussidi). Tutto lo sforzo di indagine è stato particolarmente mirato alle ripercussioni che le politiche di sostegno e potenziamento dei servizi di trasporto merci e logistica possono avere sulle realtà delle imprese di piccole e medie dimensioni concentrate territorialmente. 5. Analisi delle politiche di intervento e di ottimizzazione dei flussi veicolari in ambito urbano sia merci sia passeggeri. Con riferimento al trasporto merci, si sono approfondite le questioni connesse alla city logistic ed alla logistica di distretto, mentre per il trasporto passeggeri peculiare attenzione è stata dedicata agli interventi di tipo tariffario (road pricing). Il corpus principale di questo filone di ricerca si è concentrato sul secondo aspetto, rispetto al quale si sono indagati i seguenti profili: analisi critica della letteratura nazionale e, soprattutto, internazionale sull argomento; inquadramento teorico e pratico dei problemi connessi alla realizzazione di progetti di road pricing; valutazione critica dei problemi di accettazione politica e sociale di schemi di tariffazione ottimi in condizioni di incertezza per gli agenti. Con riferimento al primo punto, l opera fondamentale di inquadramento dei problemi connessi alla realizzazione di sistemi di road pricing è costituita dalla monografia che esplora, partendo da riflessioni teoriche, le questioni connesse all adozione di tasse pigoviane per la internalizzazione dei costi esterni che la congestione in ambito urbano provoca. In scritti successivi sono stati approfonditi gli aspetti connessi alla struttura della tariffa ed alle conseguenze redistributive. I problemi sia teorici sia pratici dell adozione dei sistemi di tariffazione sono stati esplorati in connessione specifica al modello di rappresentazione della congestione, detto del collo di bottiglia (bottole-neck model) che ha ricevuto particolare attenzione in letteratura negli ultimi anni. In questo ambito sono stati indagati anche gli aspetti connessi agli effetti degli investimenti in infrastrutture, con particolare riguardo alla ripartizione modale tra ferrovia e strada. Infine, seguendo le chiare e forti indicazioni presenti nella più recente letteratura internazionale sull argomento, ci si è soffermati sui problemi connessi all accettabilità politica e sociale delle politiche di tariffazione del traffico in ambito urbano, che appaiono essere il vero nodo da sciogliere. In questo specifico contesto si è approfondita l analisi dell impatto che la presenza di incertezza circa gli effetti delle politiche di road pricing

16 annunciate potrebbe avere sulla loro accettabilità politica e sociale oltre che aspetti di political economy connessi a tali fenomeni. ALTRE ATTIVITA DIDATTICHE 2011 Lezione al CorsoPolitiche per lo sviluppo del Territorio, INVITALIA, 24-25/03/ Lezione alla III Riunione Nazionale Dottorandi in Ingegneria dei Trasporti, Società Italiana Docenti di Trasporti, Dicembre Lezione al Seminario sulle Infrastrutture e la Mobilità, Banca d Italia, 12/02/ Lezione al Corso di perfezionamento su Economia e Valorizzazione delle Istituzioni Culturali, Facoltà di Scienze Politiche, Università Roma Tre, 21-22/05/ Lezione al Corso di perfezionamento su Economia e Valorizzazione delle Istituzioni Culturali, Facoltà di Scienze Politiche, Università Roma Tre, 14/06/2008. Lezione al 49 Corso Internazionale I.S.T.I.E.E. Le infrastrutture di trasporto, Trieste, 18/06/ Lezione al Master, Promotori territoriali per i beni culturali ed il territorio, Facoltà di Architettura, Università Mediterranea Reggio Calabria, DIPART,13/12/2007. Ciclo di lezioni sull Economia dei Trasporti e Logistica, Master Logistica integrata per l Est Europa e l Estremo Oriente (in ambito ICT), Università di Urbino, Sede di Fano. Ciclo di lezioni sull Economia dei Trasporti e Logistica, Master in Nautical Business Management, Università di Urbino, Sede di Fano. Ciclo di lezioni sull Economia dello sviluppo, Master di II Livello in Commercio Internazionale organizzato dalla Facoltà di Economia Federico Caffè, Università Roma Ciclo di lezioni sull Economia dei Trasporti e Logistica, Master, Logistica e relazioni con i Paesi asiatici e l Europa dell Est, Università di Urbino, Sede di Fano. Lezione presso Scuola Superiore del Ministero degli Interni, Corso di formazione interna, sul tema delle politiche di integrazione e sviluppo in Europa. Ciclo di lezioni sull Economia dei Trasporti e Logistica, Master, Gestione Integrata Ambiente, Qualità, Sicurezza nel settore dei Trasporti, finanziato da, Programma Operativo Nazionale, Asse III, Misura III.1 Miglioramento delle risorse umane nel settore della Ricerca e dello Sviluppo Tecnologico, Azione A - Progetto n. 966/ Ciclo di lezioni sull Economia dello sviluppo, Master Management Etico e Governance delle Organizzazioni, organizzato nell ambito del Bando regionale per Master universitari di I e II liv.- FSE 2000/2006- Anno P.O.R. Ob. 3- Asse C, Misura3, Università di Urbino Ciclo di lezioni sull Economia dello Sviluppo presso il corso di Alta Formazione, Esperto nella promozione e gestione dei processi di sviluppo e democratizzazione dei Paesi meno sviluppati, Istituto di Studi Giuridici Internazionali, Roma. Lezione presso Scuola Superiore del Ministero degli Interni, Corso di formazione interna, sul tema della politica economica e sviluppo locale in Italia Lezione sulle conseguenze economiche della guerra al Master in Peace Keeping, della Facoltà di Scienze Politiche della Università di Roma III. Lezione presso Scuola Superiore del Ministero degli Interni, Corso di formazione

17 interna, sul tema della politica economica e sviluppo locale in Italia Ciclo di lezioni sul processo di attuazione e recepimento del contratto di servizio nel trasporto pubblico locale per conto della Divisione Trasporto Regionale della società Trenitalia S.p.A. Lezione presso Scuola Superiore del Ministero degli Interni, Corso di formazione interna, sul tema della politica economica e sviluppo locale in Italia Lezione presso Corso di Dottorato in Urbanistica, Politiche urbane e progetto locale, Università di Roma III. Lezione presso Scuola Superiore del Ministero degli Interni, Corso di formazione interna, sul tema della politica economica e sviluppo locale in Italia Lezione presso Università di Bologna, Corso di Master in Diritto e Trasporti, sul tema del road pricing e delle sue implicazioni di politica dei trasporti. Lezione presso CUOA di Vicenza, Corso di formazione per operatori logistici, sul tema dell innovazione tecnologica e processi logistici. Lezione presso IFOA di Reggio Emilia, Corso di Master in esperto della grande distribuzione, sul tema dell innovazione logistica nella grande distribuzione. Lezione presso Scuola Superiore del Ministero degli Interni, Corso di formazione interna, sul tema della politica economica e sviluppo locale in Italia. PARTECIPAZIONE A COMITATI DI VALUTAZIONE Progetti europei o Straightsol - Strategies and measures for smarter urban freight solutions- 7 Programma Quadro -Trasporti 2011 o MC-ICAM Implementation of Marginal Cost Pricing in Transport-Integrated Conceptual and Applied Model Analysis, Studio finanziato dal V Programma quadro Progetti Nazionali o Università di Roma Tre: Membro del Comitato di valutazione dei fondi per la ricerca.(2013) o ANCS: National Authority for Scientific Research, Romania (2012) o Ateneo Italo Tedesco, valutatore per il Programma Vigoni (2011) o Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la Funzione Pubblica, membro del comitato di valutazione del bando Capacità strategiche della pubblica amministrazione nella pianificazione di delle aree urbane e interventi di politiche sostenibili (2011). GRUPPI DI RICERCA Progetti Europei o Straightsol - Strategies and measures for smarter urban freight solutions -7th Programma Quadro, Trasporti membro del gruppo di riferimento europeo.. o ANCS: National Authority for Scientific Research, Valutatore (Romania) o Volvo Research and Educational Foundations, Innovative solutions to freight distribution in the complex large urban area of Rome, The Italian Centre of Excellence CTL

18 Centre for Transport and Logistics o TIPP Transport Policy Institutions in the Policy Process, ricerca finanziata dalla Commissione Europea all interno del programma Competitive and Sustainable Growth ( ). Membro Steering Committee o MC-ICAM Implementation of Marginal Cost Pricing in Transport-. Integrated Conceptual and Applied Model Analysis, Studio finanziato dal V Programma Quadro di Ricerca dell Unione Europea. Partecipante ai Workshop di Dresda 2002 ed Helsinki o SPRITE - Separating the Intensity of Transport from Economic Growth, Studio finanziato dal V Programma Quadro di Ricerca dell Unione Europea. Workshop Francoforte 20 ottobre Progetti Nazionali o Italian German University, Vigoni programme evaluation committee (2011). o Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la Funzione Pubblica, membro del comitato di valutazione del bando Capacità strategiche della pubblica amministrazione nella pianificazione di delle aree urbane e interventi di politiche sostenibili (2011). o Progetto per l intenazionalizzazione della ricerca, Università di Roma 3, Coordinatore del progetto: ECO_BEST: Electric Car Objctive Behavioural choice analy-sis for Transport, Roma o PRIN 2008, Metodi e modelli per la stima dell'efficacia di strategie di distribuzione urbana delle merci (coordinatore Unità di Ricerca Locale) coordinatore nazionale F. Filippi. o ICOM 2009, responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo Impatto ambientale, accessibilità ed incidenti del trasporto su gomma delle due ruote: una panoramica europea sulla mobilità urbana e una valutazione comparata delle politiche DIPES, Roma. o NITEL e Telespazio S.p.A., responsabile scientifico del rapporto di valutazione tecnico-economica dell applicabilità del prodotto SAFER - Sicurezza Attiva nei sistemi di trasporto su FERro-, Roma o DEMQ, Università di Urbino, 2008 responsabile scientifico dello studio su, Scelta aeroportuale nelle regioni multi-areoporto. Il caso della regione Marche ed Emilia Romagna, DIPES, Roma. o PRIN 2002, Regolazione economica degli assi multimodali internazionali: la valutazione economica complessiva dei costi del trasporto e le tecnologie per lo sviluppo dell'intermodalità (coordinatore Unità di Ricerca Locale) coordinatore nazionale G. Borruso o PRIN 2001, Valutazione dell efficienza economica dei servizi pubblici locali in una prospettiva di riforma del settore, (membro) coordinatore nazionale A. Pedone o CNR 2001, Information, Communication Technology, Innovazione Logistica e Distretti Industriali, (membro) coordinatore G. Polidori. o PRIN 2000, Effetti delle innovazioni logistiche sulla competizione modale nella Regione Marche (membro) coordinatore nazionale G. Borruso Progetti Regionali o AREMOL e CTL, Piano Regionale del Trasporto Merci e della Logistica, Responsabile Unità di ricerca sulla distribuzione urbana delle merci, Roma 2009, coordinatore F. Filippi. o Mediocredito delle Marche, Banca delle Marche ed Associazione degli Industriali

19 delle Marche, Politiche di distretto nelle Marche, 2000 coordinatore G. Polidori. DOTTORANDI: Federica Archibugi Flavia Spizzichino Eva Valeri Amanda Stathopoulos Guido Paglione VISITING PROFESSOR Institute for Transport study (ITS), Università di Leeds, Analysis of multi-agent choices in transportation: household residential choice and freight agent policy preferences, Settembre COMITATI SCIENTIFICI ED EDITORIALI Consiglio scientifico della Biblioteca di area giuridico-economico-politica, Università degli Studi di roma Tre, Roma. Rivista, Economia Agro-Alimentare, membro del Comitato Consultivo Scientifico. Rivista, European Transport/Trasporti Europei, membro del comitato editoriale. Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici (CIRIAF), Università Perugia. Membro del Consiglio scientifico. Urban Studies Research, membro del comitato editoriale. Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica, Programma Nazionale per la Ricerca , Roma Membro del gruppo tecnico di lavoro Trasporti. Regione Sicilia, Assessorato ai Trasporti, Palermo, Membro del Comitato Scientifico, per uno Studio di fattibilità e procedure attuative per il riassetto complessivo delle modalità di trasporto nella Regione Sicilia. Responsabile dell area economico- finanziaria. COPIT, Comitato dei Parlamentari per l Innovazione Tecnologica e lo Sviluppo Sostenibile, Comitato editoriale e Comitato Scientifico Gruppo Trasporti. ATTIVITA DI REFEREE Banca di Italia, (1) Economia Politica (1) Economia e Politica Industriale (2) Energy & Environment Journal (1) European Transport /Trasporti Europei (13) ICMC CONFERENCE 2011 (1) Interface (1) International Journal of Logistics (1) International Journal of Sustainable Development & World Ecology (1) International Journal of Transport Economics (12) Italian Journal of Regional Science (6) International Journal of Sustainable Transport (5) Journal of Regional Science (1) Networks and Spatial Economics (1)

20 Oxford Elsevier (1) Renewable & Sustainable Energy Reviews (1) Research In Transportation Economics (5) Rivista di Economia Agro-Alimentare (1) Springer - Book (1) Supply chain forum (1) Transport Policy (1) Transport Research Area (1) Transportation Research, Part A (4) Urban Studies Research (1) INVITI A CONFERENZE EU-US Symposium on Transport Research no 1, 30-31/5/ 2013, Washington. ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI E CONVEGNI Seminario CREI, "Unconditional and condivitional wage polarization in Europe, Università di Roma Tre, 12/6/2013, Roma. Seminario CREI, "Financial Frictions in the Euro area: a Bayesian assessment", Università di Roma Tre, 12/6/2013,Roma. Seminario CREI, "The impact of social capital on consumption insurance and income volatility in the U.K.: Evidence from the British Household Panel Survey", Università di Roma Tre, 7 giugno 2013, Roma. XXXIII Conferenza AISRE, Istituzioni reti territoriali e sistema Paese: la governance delle relazioni locali-nazionali, Università di Tor Vergata, Roma, Settembre Seminario CREI, Dynamic discrete choice models with application to vehicles holding decisions, Università di Roma 3, 2 Luglio Conferenza CREI : Gli effetti della crisi sulle finanze pubbliche in Europa, Università di Roma 3, 19 Aprile Lezione per la Scuola Dottorale di Scienze politiche, Modelling the choice of alternative fuel vehicles, Università di Roma 3, 27 Febbraio Lezione per la Scuola Dottorale di Scienze politiche, Cost benefit analysis of policy packages for the development of electromobility in Germany: methods and results, Università di Roma 3, 22 Febbraio Seminario CREI, How about an electric car? Review of barriers and policy interventions and an explanatory study in the East England, Università di Roma 3, 22 Febbraio Nectar Cluster 2, Conferenza Urban and Regional Transport: Regulation, Sustainability, E- Modelling Dresda, Febbraio Responsabile del comitato d organizzazione, Technische Universität Dresden, Institute for transport & economics. Conferenza CREI, La manovra finanziaria per il , University of Roma 3, 18 January Seminario CREI, Out of Home Activities, Daily Travel and Subjective Well-Being, Università di Roma 3, 10 Novembre 2011.

VALERIO GATTA. Posizione ed esperienza professionale. Posizione attuale

VALERIO GATTA. Posizione ed esperienza professionale. Posizione attuale VALERIO GATTA Posizione ed esperienza professionale Posizione attuale Assegnista di SECS-P06 (Trasporto sostenibile e politiche dei trasporti). Economia Applicata, Università degli studi Roma Tre, dal

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di giurisprudenza (sede di Roma), settore scientifico disciplinare

Dettagli

VALERIO GATTA. Informazioni personali

VALERIO GATTA. Informazioni personali VALERIO GATTA Informazioni personali Affiliazione: Università degli studi Roma Tre, DISP, Via G. Chiabrera 199, 00145, Roma Telefono: +39 3293391896 E-mail: valerio.gatta@uniroma3.it; valerio.gatta@uniroma1.it

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

CURRICULUM OF SCIENTIFIC AND TEACHING ACTIVITY EDOARDO MARCUCCI. Last updated 26/02/2012

CURRICULUM OF SCIENTIFIC AND TEACHING ACTIVITY EDOARDO MARCUCCI. Last updated 26/02/2012 CURRICULUM OF SCIENTIFIC AND TEACHING ACTIVITY EDOARDO MARCUCCI Last updated 26/02/2012 Current position and address Associate Professor of Applied Economics tel. ++39 0657335294 University of Roma Tre

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Francesco Ramella

CURRICULUM VITAE di Francesco Ramella CURRICULUM VITAE di Francesco Ramella RÉSUMÉ Laureato a pieni voti in ingegneria meccanica/trasporti al Politecnico di Torino nel 1996, nel 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso lo

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

L integrazione logistica fra porti e sistema ferroviario nel Mediterraneo Nord Occidentale: le politiche e il mercato

L integrazione logistica fra porti e sistema ferroviario nel Mediterraneo Nord Occidentale: le politiche e il mercato SIET 2015 L integrazione logistica fra porti e sistema ferroviario nel Mediterraneo Nord Occidentale: le politiche e il mercato Oliviero Baccelli Direttore CERTET- Centro di Economia Regionale, Trasporti

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna Marino Cavallo, Provincia di Bologna 1 La logistica

Dettagli

XXVII Corso Viceprefetti Stage

XXVII Corso Viceprefetti Stage XXVII Corso Viceprefetti Stage Governare le complessità: analisi comparativa di realtà pubblica e realtà privata Roma, 11-15 novembre 2013 A cura di Enel University Contesto del progetto Il progetto Stage

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi" 1 Il percorso formativo 2 L idea della formazione per Unindustria Reggio Emilia In

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Maria Cognome: Pompò Cittadinanza: Italiana; Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento LINGUE

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it

Dettagli

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale DATA CURRICULUM 085/05/08 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: iorio@unisa.it Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Gennaro Iorio Università di Salerno 2) Titoli di studio

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management PROTOCOLLO DI INTESA TRA Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione E FormezItalia S.p.A. E SDA Bocconi School of Management PER L individuazione di metodi e strumenti innovativi per la

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Maria Pompò Nata a Catanzaro il 18/9/ 1965 Formazione, attività scientifica e/o professionale Contributo di Ricerca presso la Cattedra di Economia Politica, Facoltà Scienze Politiche, Libera Università

Dettagli

Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano. Governare l incertezza e la complessità del contesto

Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano. Governare l incertezza e la complessità del contesto Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano Governare l incertezza e la complessità del contesto Agenda: Giovedì 3 Ottobre 16:00 Arrivo dei partecipanti e welcome coffee 16:30-16:45 Apertura

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Club per le Tecnologie dell Informazione delle Marche

Club per le Tecnologie dell Informazione delle Marche Club per le Tecnologie dell Informazione delle Marche Nazzareno Bordi Presidente ClubTI Marche Nazzareno.Bordi@ Serenella Ruggieri Vice Presidente ClubTI Marche Serenella.Ruggieri@ Luca Giacconi Organizzazione

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013)

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013) Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013) Incontro formativo Il Programma Erasmus Mundus II: come funziona e quali opportunità offre AREA Science Park, Trieste 15 gennaio 2010 Giovanni

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 ASSE II Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico; Obiettivo specifico I Promuovere l efficienza

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma Lucio Lamberti Nato a Cava dé Tirreni (SA) il 30 Marzo 1964 Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo L Amministratore Delegato di Villaggio Globale International S.r.l. e diversi componenti della Società hanno svolto attività di docenza e di laboratorio a corsi di formazione e master apportando un contributo

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Matteo Principi matteo.principi@unimc.it

Matteo Principi matteo.principi@unimc.it Matteo Principi matteo.principi@unimc.it FORMAZIONE Assegno di ricerca sul tema Il controllo di gestione nelle imprese che ricorrono all outsourcing logistico presso l Università di Corso Anatocismo: aspetti

Dettagli

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese Uniontrasporti Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese Chi siamo Uniontrasporti è una società promossa nel 1990 da Unioncamere

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERtO DI SvILuPPO DELLE RISORSE umane Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA

PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGTICA IN ITALIA Rapporto finale Roma, marzo 2002 La ricerca è stata diretta da Carlo Carminucci e coordinata da Andrea Appetecchia. La stesura dei capitoli è da attribuirsi

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A CURA DI EZIO LATTANZIO E GABRIELLA VOLPI CONFERENZA DEI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE REGIONI

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE La Regione Marche, nella persona dell Assessore all Istruzione, Diritto allo studio, Formazione Professionale, Lavoro ed Orientamento Dott.

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane - A cura di Massimo Carfagna - Finanziato nell ambito della convenzione siglata il 19 luglio 2007 tra il Dipartimento per l Innovazione

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU I Edizione / Formula weekend OTTOBRE 2015 APRILE 2016 Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU 2015 / 2016 PA, Sanità e No Profit In collaborazione con DIRETTORE Matteo Giuliano

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

Europrogettazione e Project Management

Europrogettazione e Project Management Executive Master in Europrogettazione e Project Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI Secondo i dati dell ANBSC (Agenzia Nazionale per l Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE EUREKA Borse di dottorato di ricerca per l innovazione AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE La Regione Marche e le Università marchigiane hanno sottoscritto in data 28/5/2014 un protocollo d intesa, adottato

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono e Fax UFFICIO E-mail CITTI PAOLO Roma via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA Archivio delle Tecniche e dei Materiali per l Architettura e il Disegno industriale Università Iuav di Venezia FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA a cura di Valentina

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli