Un corretto approccio nutrizionale per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da decubito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un corretto approccio nutrizionale per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da decubito"

Transcript

1 Modulo 4 Un corretto approccio nutrizionale per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da decubito Giuseppe Bellelli Ricercatore, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi Milano-Bicocca Geriatria A.O. San Gerardo, Monza Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia

2 Definizione di malnutrizione Malnutrizione: PEM, protein energy malnutrition Per malnutrizione si intende un'alimentazione inadeguata rispetto ai fabbisogni dell'organismo, che può avvenire sia per una carente(marasma, ipovitaminosi) che per una eccessivaintroduzione di alimenti (obesità, aterosclerosi, ipertensione) Bianchetti et al. L'alimentazione dell'anziano, Masson 1993

3 Peso e mortalità Fasce d'età Mortalità predetta(%) BMI (kg/m 2 ) Corradaetal. Am J Epidemiol2006;163(10):938-49; Potter etal. J Gerontol1988;43(3):M59-63

4 Elementi di epidemiologia della malnutrizione Frequency of Malnutrition in Older Adults: A Multinational Perspective Using the Mini Nutritional Assessment Matthias J. Kaiser, MD, Jürgen M. Bauer, MD, Christiane Rämsch, Dipl.-Biomath. (FH), Wolfgang Uter, MD, Yves Guigoz, PhD, Tommy Cederholm, MD, PhD, David R. Thomas, MD, Patricia S. Anthony, MS, RD, Karen E. Charlton, PhD, Marcello Maggio, MD, PhD, Alan C. Tsai, PhD, Bruno Vellas, MD, PhD, and Cornel C. Sieber, MD, for the Mini Nutritional Assessment International Group 80 Nutrizione adeguata A rischio Malnutrizione (%) ,3 38,7 14,0 53,4 32,9 13,8 62,4 31,9 5,8 50,5 41,2 8,5 31,0 46,2 22,8 0 Ospedale (n=1384) Domicilio (n=1586) Comunità (n=964) Riabilitazione (n=345) Dati combinati (n=4507) Kaiser et al. J Am Geriatr Soc 2010;58:1734-8

5 Malnutrizione nei soggetti ospedalizzati per riabilitazione Clinical characteristics of 1,113 patients newly and consecutively admitted to a department of rehabilitation, according to age classes Turco et al. JAGS 2011;59(4):762-3

6 Rischi associati alla malnutrizione Thomas et al. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2000;55(12):M725-34

7 Caratteristiche individuali associate alle lesioni da decubito (1) Among hospitalizations principally for pressure ulcers, common co-existing diagnoses varied by age, years years years 85+ years Percentage (%) Paralysis Spinal cord injury Fluid and electrolyte disorders Nutritional disorders Diabetes without complications Dementia AHRQ, Center for Delivery, Organization, and Markets, Healthcare Cost and Utilization Project, HCUPnet, Nationwide Inpatient Sample, 2006

8 Caratteristiche individuali associate alle lesioni da decubito (2) Centre for Delivery, Organization, and Markets, Healthcare Cost and Utilization Project, HCUPnet, Nationwide Inpatient Sample, 2006

9 La sarcopenia si associa a un aumentato rischio di mortalità nel medio periodo negli anziani ospedalizzati Sopravvivenza cumulativa 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 Pazienti senza sarcopenia Pazienti con diagnosi incerta Pazienti con sarcopenia p <0, Tempo al decesso(giorni) Cerri AP et al, submitted

10 Criteri per la diagnosi clinica di cachessia Calo ponderale 5% in 12 mesi in presenza di malattia (in alternativa BMI <20) a.riduzione della forza muscolare b.fatica c. Anoressia d.riduzione della massa magra e.alterazione di parametri biochimici Aumento degli indici di infiammazione (PCR >5 mg/l; IL-6 >4 pg/ml) Anemia Ipoalbuminemia(<3,2 g/dl) In presenza di patologie sottostanti Ewans. Clin Nutr 2008;27:793-9

11 Disturbi dell alimentazione e calo ponderale Relationship between feeding difficulties and average weight in the 199 existing female residents at the start ofthe studyand the 194 newlyadmittedfemalesubjectson admission Difficulty / group Choosing Extend of disability None Partial Total % Weight(kg) % Weight(kg) % Weight(kg) Existing P< New P<0.05 Bringing to the mouth Existing P< New P<0.001 Chewing Existing P< New P<0.001 Swallowing Existing NS New NS F-test Berkhout et al. Age Ageing 1998;27(5):637-41

12 Malnutrizione e lesioni da decubito in ospedali e case di cura Multiple logistic regression model for malnutrition indicators associated(p<0.05) with pressure ulcers in the nursing home B S.E. Sig. OR 95.0% CI Probably inadequate intake Poor nutritional intake BMI < < Undesired weight loss 5-10% < Undesired weight loss <10% Shahinet al. Nutrition (9):886-9

13 Influenza della demenza sul supporto nutrizionale nel contesto perioperatorio Average energy intake (day 1-3 after surgery) Foss et al. Age Ageing 2007;36: <100% of BMR univariate analysis 95% CI Odds ratio Upper Lower P <100% of BMR multivariate analysis 95% CI Odds ratio Upper Lower P >85 years Female sex ASA score III/IV Dementia < Pre-fracture NMS BMI < < <0.01 Nursing home residence < Perioperative medical complication <0.01 Delirium Albumin <35 g/l >100% of BMR indicates an average energy consumption less than the patients calculated basic metabolic rate for the first three postoperative days.

14 Relazione tra disfagia e malnutrizione The interdependency of protein-energy malnutrition(pem), aging, and dysphagia PEM Elderly Dysphagia Hudson et al. Dysphagia 2000;15(1):31-8

15 Effetti della disfagia e del deterioramento cognitivo sul rischio di malnutrizione n 4700 n 1704 n 413 n 768 BMI <20 13,1 20,5 26,2 36,5 Malnutrition 5,6 13,8 19,4 26,2 6mo mortality 11,7 15,7 24,7 22,9 6mo WL >5 kg 8,8 11,1 20,6 18,8 Malnutrition was 3- to 5-times more prevalent in residents with dysphagia and cognitive impairment than in those without Kieswetter et al. Clin Nutr 2011;6:31-2

16 Screening e assessment della malnutrizione Mini Nutritional Assessment as a useful method of predicting the development of pressure ulcers in elderly inpatients Predictive values of the Braden Scale and Mini Nutritional Assessment (MNA) Cut-Off Sensitivity Specificity Subjective global assessment moderately to severely malnourished plus Braden Scale score <15 Positive predictive value Negative predictive value MNA < MNA 100 Braden Scale Sensitivity % AUC= p< Sensitivity % AUC= p= Receiver operating characteristic(roc) curve analysisofthe Mini Nutritional Assessment (MNA; N=422) and Braden Scale (N=239) for pressure ulcerprediction. AUC=area under the ROC curve 100% - Specificity% 100% - Specificity% Yatabeetal. J Am GeriatrSoc2013;61(10):

17 Mini Nutritional Assessment e stato funzionale come predittori dello sviluppo di LDD in anziani ricoverati in ospedale per acuti Characteristic No PU, n= 624 PU, n= 47 P-Value Age, mean ± SD 84.3 ± ± Female, n (%) 365 (58.5) 29 (61.7) 0.39 Dementia, n (%) 208 (33.3) 27 (57.4) MMSE score, mean ± SD (range0-30) 19.5 ± ±9.2 <0.001 MNA-SF total score, mean ± SD (range0-14) 8.7 ± ±3.4 <0.001 Malnutrition, n (%) 233 (37.3) 28 (59.6) Katz activity of daily living score, mean ± SD (0-6) 3.1 ± ±1.7 <0.001 Delirium on admission 147 (23.6) 25 (53.2) <0.001 Sequential organ failure assessment score on admission, mean ± SD (range 0-24) 1.9 ± ± Albumin serum levels on admission, mean ± SD 3.4 ± ± 0.5 <0.001 C-reactive protein on admission, mean ± SD 6.2 ± ± Creatinine serum levels on admission, mean ± SD 1.3 ± ± Blood urea nitrogen on admission, mean ± SD 65.2 ± ± Mazzone et al. J Am Geriatr Soc 2014;62(7):1395-6

18 Management nutrizionale delle LDD American Dietetic Association RESEARCH Review Energy Balance in Patients with Pressure Ulcers: A Systematic Review and Meta-Analysis of Observational Studies Emanuele Cereda, MD, PhD; Catherine Klersy, MD, MSc, Mariangela Rondanelli, MD, PhD; Riccardo Caccialanza, MD I pazienti con LDD: presentano un aumento del fabbisogno energetico (con conseguente sottostima dei fabbisogni mediante le normali metodiche) non soddisfano i fabbisogni energetici con la normale alimentazione (un deficit di circa 400 kcal/dieper un individuo di 50 kg) Indicazione indiretta al supporto nutrizionale proteico-energetico Cereda et al. J Am Diet Assoc 2011;111(12):

19 Perdita proteica associata alle LDD Patients A B C D Protein loss (g/day) Wound site Greater trochanter Sacrum Greater trochanter Sacrum DESIGN Infection Yes No Yes Yes Wound area Wound fluid volume (µl/h) Debridement Yes Yes No No Nutritional route Parental Oral Oral Parental Protein intake Nitrogen intake Relative protein loss (%) Serum albumin C-reactive protein Iizaka et al. Nutrition 2010;26(9):890-5

20 Integrazione della dieta con supplementi orali ad alto contenuto proteico e calorico Stratton et al. Ageing Res Rev 2005;4(3):422-50

21 Fabbisogni calorico e proteico in soggetti con LDD Macronutrienti Apporto calorico: kcal/kg/die(npuap) Apporto proteico: 1,2-1,5 g/kg/die(npuap) - 2,0 g/kg/die AHRQ Arginina: non esistono indicazioni precise sulla dose ottimale Doley. Nutr Clin Pract 2010;25:50-60

22 Integrazione della dieta con supplementi di arginina, vitamina C e zinco Punteggio PUSH Dieta A Dieta B Dieta C Tempo (settimane) A= dieta ospedaliera standard B= dieta ospedaliera standard + 2 tetrapak (alte proteine, elevato supplemento calorico, 500 kcal addizionali, 18 g di proteine, 0 g di grassi, 72 mg di vitamina C e 7,5 mg di zinco) C=dieta ospedaliera standard + 2 tetrapak (supplemento di argininaprestabilito, 500 kcal addizionali, 21 g di proteine, 0 g di grassi, 500 mg di vitamina C, 30 mg di zinco e 9 g di arginina)

23 Limiti dello studio Descrizione e caratteristiche cliniche dei pazienti per ogni gruppo di trattamento Desneves et al. Clin Nutr 2005;54: Dieta A Dieta B Dieta C Numero di pazienti Età (anni) 63,0 ±9,9 75,6 ±5,9 83,2 ±1,1 BMI (kg/m 2 ) 24,4 ±1,0 25,6 ±0,8 20,6 ±1,5 Peso (kg) 63,0 ±2,6 68,8 ±5,8 59,5 ±8,7 Stadio iniziale delle LDD Stadio Stadio Stadio 4 1 Introito calorico medio quotidiano durante il periodo di studio rispetto alle richieste caloriche e proteiche quotidiane stimate Dieta A Dieta B Dieta C Energia (kj) 6473 ± ± ±274 Richiesta energetica stimata (kj/die) 8100 ± ± ± 589 Proteine (g) 69,6 ±8,2 60,8 ±6,1 74,4 ±4,6 Intorito proteico raccomandato (g/die) 88,2 ± 3,6 96,2 ± 8,2 80,5 ± 14,0 Arginina (g) 3,5 ±1,1 4,4 ±1,7 10,4 ±0,2 Vitamina C (mg) 110,7 ± 37,0 123,5 ± 13,5 573,9 ± 13,7 Zinco (mg) 8,7 ±0,8 13,7 ±0,7 37,1 ±0,5

24 Farmaconutrizione: nutrienti essenziali e ruoli Arginina Zinco Vitamina C Rame, selenio, manganese Selenio Stimola l'anabolismo proteico (increzione di GH) Azione antiossidante Necessaria per la sintesi di NO (vasodilatatore, mediatore della risposta immunitaria, neuro-trasmettitore, tossico per i batteri) Stimola il sistema immunitario Stimola l'espressione genica Stimola la sintesi proteica (tra cui il collagene) Stimola la proliferazione cellulare Nutriente essenziale per la sintesi del collagene Favorisce la proliferazione dei fibroblasti Favorisce la formazione dei capillari Favorisce l'attività citotossica dei neutrofili Antiossidante Attività antiossidante (per catalisi enzimatica) Metionina, glutammina, cisteina, lisina e prolina Vitamina E, vitamina A: sintesi proteica, attività antiossidante, proliferazione cellulare

25 Farmaconutrizione con formula specifica: nutrienti essenziali e ruoli Arginina Aumenta la deposizione di collagene (Scholl and Langkamp-Henken, 2001; Patel, 2005) Migliora la funzione immunitaria (azione sui linfociti T) (Barbul et al, 1990; Kirk et al, 1993) Aumenta la sintesi di ossido nitrico (vasodilatazione e angiogenesi) (Thompson and Fuhrman, 2005) Zinco Promuove la sintesi proteica (in particolare di collagene) (Harris and Fraser, 2004; Patel, 2005). Vitamina C Promuove la sintesi di collagene (Scholland Langkamp-Henken, 2001) Stimola la formazione di legami tra fibre di collagene Attività anti-ossidante(meyer et al, 1994) Selenio Attività anti-ossidante(meyer et al, 1994)

26 Raccomandazioni attuali Le attuali linee guida raccomandano: un apporto calorico di kcal/kg/die un apporto proteico di 1,5 g/kg/die Tuttavia, il supporto nutrizionale può essere veramente una terapia aggiunta È possibile fare molto di più oltre a fornire un adeguata quantità di calorie (farmaco-nutrizione) International Guidelines(2009)

27 Conclusioni I pazienti con ulcere da pressione presentano un aumento del fabbisogno energetico e proteicoe non soddisfano tali fabbisogni con la normale alimentazione; vi è pertanto un indicazione al supporto nutrizionale Farmaconutrizione: è necessario fornire non soltanto un'adeguata quantità di calorie e proteine al paziente con lesione da pressione ma anche un maggior introito di aminoacidi e micronutrienti specifici (arginina, zinco e vitamina C) Importanza della supplementazionedi specifici nutrienti per la guarigione delle lesioni da pressione, in particolar modo se gravi

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Firenze, 11 Aprile 2014 La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Mariangela Rondanelli Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate, Sezione di

Dettagli

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE 2001 2006 Ulcere da Pressione comorbilità ed età. Malnutrizione nei pazienti in C.D.I. Italia 25% malnutriti - 28% a rischio DATI

Dettagli

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale Simposio SIGG-ESPEN-SINPE Dal Nutrition Day al Sarcopenia Day nell anziano ospedalizzato e nelle strutture residenziali La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

Dettagli

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO Agostino Paccagnella U.O. Malattie Metaboliche e Nutrizione Clinica Azienda ULSS 9 - Treviso Perché la via enterale dovrebbe

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova Valutazione dello stato nutrizionale nell anziano Bias metodologici Antropometria:

Dettagli

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE 58 Congresso Nazionale S.I.G.G. Torino, 27-30 Novembre 2013 LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE Adriana Bruni

Dettagli

58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013

58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013 58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013 L ACUTE PHYSIOLOGY SCORE PREDICE LA MORTALITA INTRAOSPEDALIERA IN PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI IN UN REPARTO RIABILITATIVO Fabio Guerini, Alessandro

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

La nutrizione nel paziente con polimorbidità, quali evidenze?

La nutrizione nel paziente con polimorbidità, quali evidenze? La nutrizione nel paziente con polimorbidità, quali evidenze? Esmeralda Sopi, Antonio Negro Bologna, 13 Maggio 2018 I sottoscritti SOPI ESMERALDA, NEGRO ANTONIO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di

Dettagli

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani Angelo Bianchetti Dipartimento Medicina e Riabilitazione - Istituto Clinico S.Anna Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Sarcopenia

Dettagli

Delirium superimposto a demenza

Delirium superimposto a demenza SIMPOSIO: Delirium 29 novembre 2013 Delirium superimposto a demenza Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Estimated number of people with

Dettagli

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE Malnutrizione in ospedale e sul territorio: aspe1 epidemiologici Emanuele Cereda MD, PhD Servzio di Diete7ca e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Ma=eo Pavia E- mail: e.cereda@sma=eo.pv.it

Dettagli

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche Journal Club GRG 12 luglio 2019 Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche Angelo Bianchetti Dipartimento Medicina e Riabilitazione ICSA Gruppo San Donato Brescia Scuola di

Dettagli

Problematiche legate alla definizione e diagnosi

Problematiche legate alla definizione e diagnosi SIMPOSIO del Gruppo di Lavoro Italiano sulla Sarcopenia: Trattamento e Nutrizione Problematiche legate alla definizione e diagnosi Stefano Volpato Dipartimento di Scienze Mediche UNIFE Dipartimento Medico

Dettagli

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO 14 settembre 2015 Dott.ssa E. Turcato 13 dicembre 2016 La malnutrizione nel paziente oncologico deve essere considerata una vera e propria MALATTIA nella

Dettagli

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale VIII Congresso Regionale ANIMO BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale Dott. Massimo Liguori Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica U.O.C. di Medicina Interna 4 Direttore Dott.

Dettagli

Sarcopenia, dynapenia e cachessia: differenze e diagnosi

Sarcopenia, dynapenia e cachessia: differenze e diagnosi SIMPOSIO LA SARCOPENIA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO Sarcopenia, dynapenia e cachessia: differenze e diagnosi Stefano Volpato Dipartimento di Scienze Mediche UNIFE Dipartimento Medico ad Attività Integrata OSPFE

Dettagli

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco Lo Monaco Marika Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità Dott.ssa Marika Lo Monaco U.O.C. Medicina Interna ad indirizzo Geriatrico-Riabilitativo

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium Emilio Martini (Bologna) UO Geriatria Lunardelli Sezione Ortogeriatria An individual with dementia is up to three

Dettagli

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico produce una varietà di molecole denominate miochine, che agiscono in modo autocrino, paracrino e endocrino. Le più importanti tra queste

Dettagli

La Malnutrizione nell Anziano

La Malnutrizione nell Anziano Erba, 9 novembre 2013 La Malnutrizione nell Anziano Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca S.C. Clinicizzata di Geriatria Azienda Ospedaliera

Dettagli

Prevalence of disease related malnutrition using MUST in hospital and community settings.

Prevalence of disease related malnutrition using MUST in hospital and community settings. Il modello ortogeriatrico e il percorso dell anziano con frattura di femore INTAKE CALORICO E STRESS CHIRURGICO NEL PAZIENTE ANZIANO G.Benati, F. Boschi, F. Brandolini, S. Nocciolini & F. Lijoi, G. Cirillo

Dettagli

La malnutrizione proteico calorica

La malnutrizione proteico calorica La malnutrizione proteico calorica Che cosa si intende per stato di nutrizione? Si intende il grado con cui sono soddisfatte le necessità (in salute e in malattia) dell organismo in relazione ai nutrienti

Dettagli

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia 22 novembre 2012 Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Emanuele Cereda MD, PhD Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia E-mail: e.cereda@smatteo.pv.it PREMESSE

Dettagli

Supplementi nutrizionali nel trattamento delle lesioni da decubito: evidenze di letteratura

Supplementi nutrizionali nel trattamento delle lesioni da decubito: evidenze di letteratura Modulo 6 Supplementi nutrizionali nel trattamento delle lesioni da decubito: evidenze di letteratura Emanuele Cereda Medico Nutrizionista, Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione I.R.C.C.S.

Dettagli

Molto spesso la malnutrizione è associata a sarcopenia, una sindrome sempre più studiata poiché comporta numerose conseguenze clinico-economiche.

Molto spesso la malnutrizione è associata a sarcopenia, una sindrome sempre più studiata poiché comporta numerose conseguenze clinico-economiche. Dipartimento Medico Polispecialistico Struttura Complessa: Dietetica e Nutrizione Clinica Direttore: Dr E.Corradi Coordinatore sanitario: Sig.ra E.Consalvo Degenza: 02/6444.2669 Day Hospital: 02/6444.2375

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE LONG TERM DEL PAZIENTE ICTATO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE LONG TERM DEL PAZIENTE ICTATO LA GESTIONE NUTRIZIONALE LONG TERM DEL PAZIENTE ICTATO Anna Demagistris DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA A.O. ORDINEMAURIZIANO DI TORINO STROKE: PROBLEMI NUTRIZIONALI NEL LONG TERM DIABETE DISFAGIA OBESITA

Dettagli

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale Silvia Colatruglio s.s.d. Terapia Nutrizionale Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Arends J et al. 2016 in press Screening dello

Dettagli

LE RACCOMANDAZIONI AIOM-SINPE Paolo Pedrazzoli

LE RACCOMANDAZIONI AIOM-SINPE Paolo Pedrazzoli LE RACCOMANDAZIONI AIOM-SINPE Paolo Pedrazzoli TAVOLO DI LAVORO AIOM-SINPE-FAVO Paolo Pedrazzoli (Coordinatore) (AIOM) Riccardo Caccialanza (Segretario) (SINPE) Paolo Cotogni (SINPE) Saverio Cinieri (direttivo

Dettagli

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione P.Belci 1, A.Costantino 1, S.Boschetti 1, C.Deorsola 1,

Dettagli

Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze

Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze nutrizione E correlata al tipo di tumore allo stadio di malattia ad altri fattori, quali il PS Bozzetti F, Ann

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Di cosa parliamo. L importanza delle diverse attitudini dei Centri verso lo stato nutrizionale e l alimentazione

Di cosa parliamo. L importanza delle diverse attitudini dei Centri verso lo stato nutrizionale e l alimentazione Di cosa parliamo L importanza delle diverse attitudini dei Centri verso lo stato nutrizionale e l alimentazione (Esempi di) Come le diverse attitudini possono influenzare il comportamento alimentare e

Dettagli

Definizione di Sarcopenia

Definizione di Sarcopenia Definizione di Sarcopenia Dr. Silvano CRISTINA UO Neuroriabilitazione IRCCS Istituto C. Mondino -Pavia Sarcopenia: la gestione clinica del paziente 09/10/2018 - Mondino Definizione Sarcopenia Perdita di

Dettagli

La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri.

La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sezione di Gerontologia e Geriatria La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri. Viviana Nicosia, Monica Giannoni,

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

LA FRAGILITA NELL ANZIANO: EVIDENZE dallo STUDIO InCHIANTI. Stefania Bandinelli

LA FRAGILITA NELL ANZIANO: EVIDENZE dallo STUDIO InCHIANTI. Stefania Bandinelli LA FRAGILITA NELL ANZIANO: EVIDENZE dallo STUDIO InCHIANTI Stefania Bandinelli Sistemi Omeostatici e Invecchiamento Public Health Rev, 32(2) 130 143: 2011 Invecchiamento e Sindromi Geriatriche Aging Phenotypes

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

Le problematiche nutrizionali del paziente con demenza

Le problematiche nutrizionali del paziente con demenza Le problematiche nutrizionali del paziente con demenza Giuseppe Benati UO Geriatria AUSL Romagna Forlì Rete di dietetica e nutrizione clinica AUSL Romagna Durata del ricovero Domicilio Soglia di permanenza

Dettagli

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Geriatria Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Direttore: Prof. E. Manzato Variazione a 3 anni della

Dettagli

La sarcopenia nell anziano residente in comunità: prevalenza e correlati clinici

La sarcopenia nell anziano residente in comunità: prevalenza e correlati clinici 57 Congresso Nazionale SIGG Milano 21-24 Nov. 2012 La sarcopenia nell anziano residente in comunità: prevalenza e correlati clinici Lara Bianchi Medicina Interna, Geriatria e Nutrizione Clinica Università

Dettagli

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et al, 2005 BIA Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni LA RISTORAZIONE COLLETTIVA DELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO M.Luisa AMERIO Direttore SOC Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Cardinal Massaia Asti

Dettagli

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma Disabilità e malnutrizione Limitazioni funzionali frequenti nell anziano sono associate

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

Rischi nutrizionali dovuti ai disturbi della deglutizione

Rischi nutrizionali dovuti ai disturbi della deglutizione Rischi nutrizionali dovuti ai disturbi della deglutizione Dr. med. Nicola Ossola Medico aggiunto medicina interna e nutrizione clinica EOC Ospedali di Mendrisio e Lugano Rivera 18.04.2013 Obiettivi Malnutrizione

Dettagli

Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile

Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile INVECCHIAMENTO SCENARIO 2.0 NAPOLI 29 Novembre - 2 Dicembre 2017 Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile Fabio Monzani Dipartimento di Medicina Clinica & Sperimentale, Università di

Dettagli

Ristorazione ospedaliera e assistenziale: criticità e prospettive. M.L. Amerio

Ristorazione ospedaliera e assistenziale: criticità e prospettive. M.L. Amerio Ristorazione ospedaliera e assistenziale: criticità e prospettive M.L. Amerio Un paziente su 4 risulta malnutrito all ingresso in ospedale Il 64% peggiora il proprio stato nutrizionale durante la degenza

Dettagli

Epidemiologia della malnutrizione nell anziano

Epidemiologia della malnutrizione nell anziano 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze, 29 novembre 1 dicembre 2007 Epidemiologia della malnutrizione nell anziano Dott.ssa Alessandra Coin Clinica Geriatrica - Università di Padova Malnutrizione:

Dettagli

IL RECUPERO METABOLICO-NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

IL RECUPERO METABOLICO-NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO FRAGILE LA RIABILITAZIONE ONCOLOGICA AL PIO ALBERGO TRIVULZIO 6 aprile 2017 Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I La Nutrizione Artificiale nella demenza severa Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I Modificazioni fisiologiche nell anziano con impatto sullo stato nutrizionale Composizione corporea e fabbisogno

Dettagli

Malnutrizione: inquadramento clinico

Malnutrizione: inquadramento clinico Malnutrizione: inquadramento clinico Prof. Mauro Zamboni Clinica Geriatrica- Università di Verona 58 Congresso Nazionale SIGG 14 Corso Infermieri 28-29 Novembre, 2013-Torino Energy or Energy Protein Malnutrition

Dettagli

Significato dell intervento nutrizionale in ambito riabilitativo nel paziente con esiti di frattura di femore

Significato dell intervento nutrizionale in ambito riabilitativo nel paziente con esiti di frattura di femore Significato dell intervento nutrizionale in ambito riabilitativo nel paziente con esiti di frattura di femore Dott.ssa A. Brusa Dott.ssa P. Guffanti Casa di Cura le terrazze Cunardo FRATTURA DI FEMORE

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Nutrizione artificiale e vitamine

Nutrizione artificiale e vitamine Nutrizione artificiale e vitamine Emanuele Cereda MD, PhD Direzione Medica di Presidio Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e.cereda@smatteo.pv.it VITAMINE

Dettagli

NUTRICARE: studio multicentrico sull impatto della nutrizione del paziente fragile : l evidenza dell effetto della gestione dell alimentazione.

NUTRICARE: studio multicentrico sull impatto della nutrizione del paziente fragile : l evidenza dell effetto della gestione dell alimentazione. NUTRICARE: studio multicentrico sull impatto della nutrizione del paziente fragile : l evidenza dell effetto della gestione dell alimentazione. Milko Zanini, Phd RN MASoc. Docente Ricercatore Molte persone

Dettagli

IL DIETISTA E L IMMUNONUTRIZIONE

IL DIETISTA E L IMMUNONUTRIZIONE Torino Centro Congressi Regione Piemonte 31 Ottobre 214 IL DIETISTA E L IMMUNONUTRIZIONE IMMUNONUTRIZIONE PERIOPERATORIA IN CHIRURGIA PROTESICA D ANCA Sara Diberti Background Protein energy malnutrition

Dettagli

Giampaolo Biroli. S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara

Giampaolo Biroli. S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara Giampaolo Biroli S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara Malnutrizione nell anziano - prevalenza 5% 8% 20-40% 20-50% Kaiser et al. J Am Ger Soc 2010 Tsai C et Al. J Nutr

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Malnutrizione e Catabolismo: inquadramento clinico e nosologico

Dettagli

Domenico Marco Caccavo

Domenico Marco Caccavo INFLUENZA DEL MODELLO DI ALIMENTAZIONE SUI LIVELLI CIRCOLANI DI VITAMINA D Ambulatorio di Nutrizione Clinica U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Scienze Biomediche e Oncologia Umana Domenico Marco Caccavo

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Nicola Imperatore Gastroenterologia Scuola di Medicina Federico II Napoli QUALCHE NUMERO. Prevalenza della malnutrizione ospedaliera

Dettagli

D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano, A. Pignataro, R. Boero. S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1, Ospedale Martini Torino

D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano, A. Pignataro, R. Boero. S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1, Ospedale Martini Torino IL PUNTEGGIO M.I.S. (MALNUTRITION INFLAMMATION SCORE) NELLA VALUTAZIONE DELLA MALNUTRIZIONE IN EMODIALISI: DETERMINANTI, VALORE PROGNOSTICO E VARIAZIONI A MEDIO TERMINE D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano,

Dettagli

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI Conoscere la reale dimensione epidemiologica

Dettagli

Michela Zanardi Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco

Michela Zanardi Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco IL RUOLO DEL SUPPORTO O NUTRIZIONALE IONAL NELLE FASI ACUTE? Michela Zanardi Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco PAZIENTE CRITICO NON ONCOLOGICO

Dettagli

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito MASTER In Dietologia e Nutrizione Clinica Roma, 20 novembre2015 ISTITUTO ALTA FORMAZIONE Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea Angela Polito Centro di Ricerca per

Dettagli

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento ANTICHOLINERGIC DRUG EXPOSURE AND RISK OF FUNCTIONAL IMPAIRMENT IN OLD AGE SUBJECT WITH MILD COGNITIVE IMPAIRMENT AND MILD ALZHEIMER S DISEASE: RESULTS FROM THE ReGAl PROJECT Dr Luca Parretti Institute

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Riccardo Caccialanza Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo r.caccialanza@smatteo.pv.it PREMESSE GENERALI

Dettagli

TOPICS IN CLINICAL NUTRITION

TOPICS IN CLINICAL NUTRITION Convegno Nazionale della Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte TOPICS IN CLINICAL NUTRITION Stresa Grand Hotel Bristol 25-27 Settembre 214 IMMUNONUTRIZIONE PERIOPERATORIA

Dettagli

Supporto Nutrizionale nel paziente con ulcere da pressione. Cosetta Mulas Servizio di Dietologia Clinica Ospedale S.Spirito ASL/AL Casale Monferrato

Supporto Nutrizionale nel paziente con ulcere da pressione. Cosetta Mulas Servizio di Dietologia Clinica Ospedale S.Spirito ASL/AL Casale Monferrato Supporto Nutrizionale nel paziente con ulcere da pressione Cosetta Mulas Servizio di Dietologia Clinica Ospedale S.Spirito ASL/AL Casale Monferrato CAUSE Lo stato nutrizionale di un paziente incide sul

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA

COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA Area Vasta Sud-Est Chianciano Terme 13 Ottobre 2012 COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA Stefania Bandinelli UO Geriatria Invecchiamento e Sindromi Geriatriche Aging Phenotypes Changes in Body Comp Disease Susceptibility

Dettagli

Supporto nutrizionale nel paziente geriatrico Paolo Orlandoni (Ancona) Giancarlo Sandri (Roma)

Supporto nutrizionale nel paziente geriatrico Paolo Orlandoni (Ancona) Giancarlo Sandri (Roma) Supporto nutrizionale nel paziente geriatrico Paolo Orlandoni (Ancona) Giancarlo Sandri (Roma) Around 70-80% of malnourished patients currently enter and leave hospital without action being taken to treat

Dettagli

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza stomaco onlus Carta dei diritti del paziente oncologico all

Dettagli

L approccio nutrizionale del paziente con neoplasia delle vie digestive superiori: in chemioterapia

L approccio nutrizionale del paziente con neoplasia delle vie digestive superiori: in chemioterapia SABATO 11 MARZO 2017 BRESCIA Università di Brescia Aula Magna S. Faustino, via S. Faustino 74/b Cure simultanee e di supporto: l integrazione fra ospedale e territorio nella gestione delle patologie oncologiche

Dettagli

LA FRAGILITA. 1) Clegg A, et al. Lancet. 2013; 2) Hogan DB, et al. Aging Clin Exp Res. 2003; 3) Bergman H, et al. J Gerontol A Biol Sci Med Sci

LA FRAGILITA. 1) Clegg A, et al. Lancet. 2013; 2) Hogan DB, et al. Aging Clin Exp Res. 2003; 3) Bergman H, et al. J Gerontol A Biol Sci Med Sci LA FRAGILITA Si stima che un quarto (25%) della popolazione con 85 anni o più sia fragile (1). Tuttavia mancano ad oggi dei criteri diagnostici standardizzati e comunemente accettati per definire il concetto

Dettagli

RELATORE: dr. Marco Crocco

RELATORE: dr. Marco Crocco RELATORE: dr. Marco Crocco IRCCS G. Gaslini Genova Centro di riferimento Regionale per la Celiachia Responsabile: dr.ssa Angela Calvi CASO CLINICO Disturbo del comportamento alimentare in adolescente con

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Torino, 15 Marzo 2008 Lidia Rovera SC Gastroenterologia Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano, Torino Obiettivi della dieta senza glutine

Dettagli

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci UO DISTURBI COGNITIVI E DELLA MEMORIA Centro per il Decadimento Cognitivo e le Demenze Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM)

Dettagli

Il razionale del supporto nutrizionale in oncologia. Giuseppe Aprile Udine, Italy

Il razionale del supporto nutrizionale in oncologia. Giuseppe Aprile Udine, Italy Il razionale del supporto nutrizionale in oncologia Giuseppe Aprile Udine, Italy Razionale del supporto nutrizionale Valutazione dellostatonutrizionale Counseling nutrizionale Integratori proteico-calorici

Dettagli

PAZIENTE ANZIANO FRAGILE IN UN REPARTO DI AREA CRITICA: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA ED OUTCOME CLINICO

PAZIENTE ANZIANO FRAGILE IN UN REPARTO DI AREA CRITICA: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA ED OUTCOME CLINICO 58 congresso SIGG Torino, 27-30 novembre 2013 PAZIENTE ANZIANO FRAGILE IN UN REPARTO DI AREA CRITICA: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA ED OUTCOME CLINICO Tognini S, Lami V, Malatesta G, Polini

Dettagli

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME 28 novembre 203 :30-3:30 COMUNICAZIONI ORALI INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME Matteo Tosato Centro Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

ASSOCIAZIONE TRA MASSA MUSCOLARE, FRAGILITÀ E PERFORMANCE FISICA NEGLI ANZIANI

ASSOCIAZIONE TRA MASSA MUSCOLARE, FRAGILITÀ E PERFORMANCE FISICA NEGLI ANZIANI 28 novembre 2013 11:30-13:30 COMUNICAZIONI ORALI ASSOCIAZIONE TRA MASSA MUSCOLARE, FRAGILITÀ E PERFORMANCE FISICA NEGLI ANZIANI Anna Maria MARTONE Centro Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Alimentazione nell obesità e nella iponutrizione, controllo del peso, insufficienza renale

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Alimentazione nell obesità e nella iponutrizione, controllo del peso, insufficienza renale FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA Alimentazione nell obesità e nella iponutrizione, controllo del peso, insufficienza renale OBESITÀ Il BMI deve essere interpretato con cautela in età

Dettagli

Approcci terapeutici: supporto metabolico e nutrizionale

Approcci terapeutici: supporto metabolico e nutrizionale LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE ANZIANO CON SARCOPENIA Brescia, 10 Aprile 2018 IIAARR, Servizio di Nutrizione Approcci terapeutici: supporto metabolico e nutrizionale Mariangela Rondanelli Dipartimento

Dettagli

Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale

Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale Alessandro Morandi Dipartimento di Riabilitazione, Fondazione Teresa Camplani, Cremona 16 Aprile 2015 Outline Ageing e Terapia

Dettagli

Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo. Seconda Università degli Studi di Napoli

Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università degli Studi di Napoli InCHIANTI Markers della disabilità-1 Malattie Cardiovascolare e/o polmonare Diabete Demenza Cancro

Dettagli

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia Parma 23 Maggio 2017 Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia Andrea Ticinesi UOC Medicina Interna e Lungodegenza Critica Dipartimento Medico Geriatrico Riabilitativo

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Stato di salute delle persone in RSA

Stato di salute delle persone in RSA Stato di salute delle persone in RSA Dott. Giuseppe Pasqualetti, Geriatria Universitaria, AOU Pisa Infezioni da germi MDR in 5 RSA della Zona Pisana I risultati preliminari dello studio e le azioni da

Dettagli

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale L impatto del supporto nutrizionale Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale Prevalence of malnutrition in various types of cancer Xavier Hébuterne et al. JPEN J Parenter Enteral Nutr

Dettagli