CRES - Centro per la Ricerca Elettronica in Sicilia
|
|
- Guido Chiari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CRES - Centro per la Ricerca Elettronica in Sicilia Paolo Di Francesco Telecommunication Systems Lab
2 SOMMARIO La storia La struttura ed i laboratori Il progetto SIX Sicilian Internet exchange
3 LA STORIA Il CRES Centro per la Ricerca Elettronica in Sicilia, con sede in via Regione Siciliana, Monreale (PA), viene istituito nel 1974, per iniziativa dell Università degli Studi di Palermo [*], della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Palermo e del Comune di Monreale [*]. Il CRES è un associazione senza scopo di lucro con personalità giuridica riconosciuta con D.P.R. n.1161 del 16/12/1982. [*] Soci attuali
4 Il CRES di Monreale...
5 ...Monreale e Palermo visti dal CRES
6 LA STRUTTURA La sede del CRES, 4600mq circa in un unico edificio suddiviso in 3 corpi principali, e a Monreale, a poca distanza da Palermo Al CRES lavorano circa 50 unita di cui 10 amministrative e 40 tra tecnici e ricercatori suddivisi nei seguenti laboratori: Sistemi di Telecomunicazione Microelettronica Tecnologie Ottiche (Clean Room) Sistemi Informativi e GIS Formazione ed e-learning Sviluppo Software
7 Industria COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Italtel, Telecom Italia Lab, Alcatel, Thales, 6wind, Ericsson PSTS, IBM, Engineering Ingegneria Informatica Agenzia Spaziale Italiana, Alenia, Galileo Avionica Enti Pubblici di Ricerca : Universita Italiane: Universita degli Studi di Palermo, le tre Universita degli Studi di Roma, Universita di Ancona Universita Estere: Universita di Innsbruck CNR, CNIT, CRESM Sportello Informativo APRE per i Programmi Europei a supporto della Ricerca e dell Innovazione Tecnologica verso la Societa dell Informazione Rete IRC Uno dei 68 centri distribuiti in Europa, dedita alla valorizzazione dei risultati della ricerca e al trasferimento tecnologico transnazionale
8 Breve Storia POLLENS ( ) PRISMA ( ) Ricerca Deployment SIX
9 Introduzione Perche SIX? E una occasione per lo sviluppo delle infrastrutture del centro-sud Italia e del Mediterraneo Permette un notevole risparmio grazie ad una migliore politica di gestione delle risorse Nasce nel 2003 come frutto del progetto di Ricerca Internazionale, POLLENS Operativi dal Q Contatti: Interoute (375 km da Cagliari a Mazzara con sistemi DWDM a 4x10 Gb) Altri grossi ISP Piccoli ISP locali e Regionali Pubblica Amministrazione
10 Cosa e un IXP? E un punto di scambio del traffico IP (es. Internet) Deve essere una entita neutrale super partes Di norma e una entita no-profit Quasi tutti gli Internet Exchange Europei sono no-profit (26 su 31) Deve avere una politica trasparente di connessione per gli ISPs Non fornisce o rivende servizi al cliente finale!
11 Le infrastrutture nel sud TOPIX (Torino) MIX (Milano) TIX (Firenze) NAMEX (Roma)
12 La situazione Europea (Fonte Euro IX)
13 La nostra proposta TOPIX (Torino) MIX (Milano) TIX (Firenze) NAMEX (Roma) SIX (Monreale-Palermo)
14 Vantaggi per i providers e la Pubblica Amministrazione Il SIX beneficiera del know-how del CRES che, in qualita di centro di ricerca, sperimentera insieme ai partner tecnologie innovative come IPv6, Multicast IPv4/IPv6, etc. Il SIX e gestito da un Ente Istituzionale senza scopo di lucro Il SIX migliora le performance e la gestione del traffico E una occasione di sviluppo infrastrutturale per il Centro-Sud Italia E una occasione per i paesi del bacino del Mediterraneo E una occasione di sviluppo per gli operatori di telecomunicazione privati
15 Riferimenti Progetto SIX Contatti Paolo Di Francesco Rosario Giordano
GARR e IPv6. Gabriella Paolini GARR. gabriella.paolini@garr.it
GARR e IPv6 Gabriella Paolini GARR gabriella.paolini@garr.it Cos e il GARR La Rete GARR (il cui acronimo significa "Gestione Ampliamento Rete Ricerca") è composta da tutte le Entità che rappresentano la
Infrastruttura di Rete GARR-G
Claudia Battista - Consortium GARR Infrastruttura di Rete GARR-G V Incontro del GARR GARR-G: istruzioni tecniche per l'uso Roma 24-26 Novembre 2003 Indice I principi ispiratori di GARR-Giganet Piano di
Il Consorzio NAMEX Bilancio 2014 e progetti 2015. Maurizio Goretti, Direttore Generale NaMeX
Il Consorzio NAMEX Bilancio 2014 e progetti 2015 Maurizio Goretti, Direttore Generale NaMeX NaMeX oggi Gestire una infrastruttura di interconnessione per ISP con sede a Roma Creare opportunità per gli
COMITATO TECNICO OPERATORI VSIX
COMITATO TECNICO OPERATORI VSIX 15 Marzo 2012 Valter Fraccaro Direttore 1 Che cos è Il Centro di Calcolo d Ateneo Centro di Servizi Interdipartimentali Servizi per Didattica, Ricerca, Amministrazione Progetta
VSIX Centro Servizi Informatici di Ateneo CONVEGNO ANNUALE VSIX. 16 Aprile 2014
CONVEGNO ANNUALE VSIX 16 Aprile 2014 VALTER FRACCARO Direttore Prof. GIANFRANCO BILARDI Prorettore all Informatica Prof. STEFANO MERIGLIANO Vicepresidente CINECA VALTER FRACCARO Direttore L Università
Introduzione al peering
Le interconnessioni tra le reti italiane @rfc1036 Seeweb s.r.l. Festival ICT 2015-11 novembre 2015 Internet: reti indipendenti che si scambiano traffico Internet è un insieme di reti indipendenti
IBM: la dimensione globale e la presenza in Italia
IBM: la dimensione globale e la presenza in Italia I tre valori che guidano la IBM Dedizione al successo di ogni cliente Innovazione che conta per la nostra compagnia e per il mondo Fiducia e responsabilità
Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Mario Baldi
Interdomain routing Principi generali e protocolli di routing Mario Baldi Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Interdomain_routing - 1 Nota
L A F EDERAZIONE DELLE C OMPETENZE. Presentazione del Gruppo
L A F EDERAZIONE DELLE C OMPETENZE Presentazione del Gruppo DEDAGROUP LA FEDERAZIONE DELLE COMPETENZE DEDAGROUP, già Gruppo DeltaDator, è un Gruppo industriale che opera da protagonista nel mercato ICT
Il Ministro delle Attività Produttive
Il Ministro delle Attività Produttive il Decreto Lgs.vo del 30.07.1999, n. 300 concernente l organizzazione del Governo, a norma dell art. 11 della legge 15.03.97, n. 59 ed in particolare l art. 27 che
Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Argomenti della presentazione. Nota di Copyright. Routing interdominio
Interdomain routing Principi generali e protocolli di routing Interdomain_routing - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle
Il Consorzio NAMEX ed il Remote Peering. Maurizio Goretti DG NaMeX
Il Consorzio NAMEX ed il Remote Peering Maurizio Goretti DG NaMeX 0 NaMeX oggi Gestire una infrastruttura di interconnessione per ISP con sede a Roma Creare opportunità per gli afferenti o Peering (1995)
Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE
Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE
I progetti di ricerca del Dipartimento
Università di Pisa Dipartimento di Informatica I progetti di ricerca del Dipartimento Pisa, 12 13 giugno 2003 Progetti di ricerca Mix di progetti in essenziale alla luce dell evoluzione delle tecnologie
Il Nuovo TIX (a.k.a. TIX 2.0)
Il Nuovo TIX (a.k.a. TIX 2.0) Giovanni Armanino Direzione Generale O.S.I. Settore I.R.T.I.C. 1/21 La storia del TIX 1.0 2000/2001: 2000/2001 nasce l'idea di un luogo, un po' centro servizi un po' punto
INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI
INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione
Banda Larga: il nostro ponte
Banda Larga: il nostro ponte Antonello Pellegrino Agenzia Laore - Direttore Servizio Affari generali e sistemi informativi Cagliari, 4 giugno 2010 1 Banda larga tra Pubblica Amministrazione, Impresa, Cittadino
CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio
Salvatore Gaglio 1 CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio LUOGO DI NASCITA: Agrigento DATA DI NASCITA: 11 aprile 1954 Posizioni attuali Professore ordinario di Intelligenza Artificiale (Sett. disc. ING-INF/05
La Rete GARR. Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali
La Rete GARR Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali Chi siamo: GARR Da 20 anni il GARR: Progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'università e della Ricerca Gestisce l'interconnessione
! Siamo ancora un IX? ! Evoluzione di TOP-IX nel contesto locale, nazionale e internazionale. Aprile 2014. luca.cicchelli@top-ix.
Siamo ancora un IX? Evoluzione di TOP-IX nel contesto locale, nazionale e internazionale Aprile 2014 luca.cicchelli@top-ix.org Definizione di IX o IXP (Internet exchange Point) A physical network infrastructure
Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/
Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.
Il Sistema Pubblico di Connettività e la Rete Internazionale
Il Sistema Pubblico di Connettività e la Rete Internazionale FORUM Roma, 10 maggio 2004 A cura del Dott. Francesco Pirro Area Infrastrutture Nazionali Condivise Ufficio servizi di connettività ed interoperabilità
REGIONE SICILIANA - Dipartimento Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione
Repubblica Italiana Regione Siciliana ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Bilancio e Tesoro- Ragioneria Generale della Regione Catania 18 Marzo 2008 REGIONE SICILIANA - Dipartimento Bilancio e
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 3 luglio 2014 Agenda 1 L identikit delle imprese
Fibra Ottica. Interplanet. Servizi Famiglia. Interplanet S.r.l. via Madonnetta, 215 36075 Montecchio Maggiore (VI)
Servizi Famiglia Fibra Ottica Interplanet S.r.l. via Madonnetta, 215 36075 Montecchio Maggiore (VI) Interplanet Numero Verde 800 037 400 tel. 0444-699399 info@interplanet.it www.interplanet.it Che cos
Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI
Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,
Quarto meeting dell IPv6 Task Force Italiana
Quarto meeting dell IPv6 Task Force Italiana 1. Informazioni sul meeting Il meeting si è tenuto il giorno 14 Giugno 2004 presso la sede TILAB di Torino. Le presentazioni sono disponibili sul sito dell
INVESTIRE A L AQUILA Territorio, Economia, Opportunità di Investimento
INVESTIRE A L AQUILA Territorio, Economia, Opportunità di Investimento L Aquila (71.000 abitanti) è ubicata al centro dell Italia, a ridosso di grandi poli urbani: Roma e Pescara - raggiungibili in poco
I s er e vi v zi z a s up u p p o p rto d e d l e la p a p rtec e ipa p zi z one n e d e d l e le
I servizi a supporto della partecipazione delle imprese in Emilia-Romagna 24 gennaio 2014 ASTER ASTER Scienza Tecnologia Impresa Consorzio tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti di ricerca
Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?
Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso
Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010
Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 21 All edizione 21 del bando per l assegnazione dei premi di laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, di
IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: COMPARAZIONE NORMATIVA E TECNOLOGICA NEL SETTORE ICT E TLC
IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: COMPARAZIONE NORMATIVA E TECNOLOGICA NEL SETTORE ICT E TLC Francesco Bruschi Alberto Marinelli Mariagiovanna Sami Politecnico
Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management del rischio
Tecnologie ICT per le Piccole e Medie Imprese Ciclo di Seminari sulle Tecnologie ICT per le Piccole e Medie Imprese Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management
Mercoledì, 26 novembre 2014. slide 1 di 23
La transizione al digitale per gli enti pubblici locali opportunità e criticità operative sala Zodiaco Sede della Provincia di Bologna Mercoledì, 26 novembre 2014 slide 1 di 23 Gli argomenti Saluti e introduzione
Sommario RTRT. il TIX. RTRT e TIX. cos è, la storia, l infrastruttura primaria. l RTRT estesa prodotti e servizi collegamenti verso l esterno
RTRT e TIX: infrastrutture per la società dell informazione GARR_WS7 17 novembre 2006 Direzione Generale O.S.I. Settore I.R.T.I.C. 1/24 Sommario RTRT cos è, la storia, l infrastruttura primaria il TIX
Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio
Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio Cristiano Zanforlin Direttore Commerciale Area Carrier Padova, 16 aprile 2014 Agenda 3 6 CORPORATE Chi siamo Asset Offerta 8
La Rete di Lepida@Unife: Infrastruttura, Traffico, Risparmi
: Infrastruttura, Traffico, Risparmi Prof. Gianluca Mazzini Prof. Cesare Stefanelli Dipartimento di Ingegneria {gianluca.mazzini, cesare.stefanelli}@unife.it 22 Gennaio 2007 VISIONE Valorizzazione delle
CONSORTIUM GARR PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA ED INTEGRITA 2015-2018. (ai sensi dell art 10 del D. Lgs. N. 33/2013)
CONSORTIUM GARR PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA ED INTEGRITA 2015-2018 (ai sensi dell art 10 del D. Lgs. N. 33/2013) Premessa. Il 5 aprile 2013 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il d.lgs.
Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno
Comunicato stampa Startup : una su otto è donna Boom delle neoimprese smart, +50,6% in un anno Roma, 06 marzo 2015 Pesano ancora poco sul tessuto imprenditoriale ma sono in crescita e davanti hanno un
F O R M A T O E U R O P E O P E R
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax e-mail Codice Fiscale Nazionalità Andrea de Martino andemar12@yahoo.it DMRNDR53D24L331P
DIGITAL DAY 9 marzo 2015 FOCUS SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA. In collaborazione con: AGID UNIONCAMERE/INFOCAMERE DIGITAL CHAMPIONS
DIGITAL DAY 9 marzo 2015 FOCUS SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA In collaborazione con: AGID UNIONCAMERE/INFOCAMERE DIGITAL CHAMPIONS DIGITAL DAY 9 marzo 2015 FOCUS SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Apertura
PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE
PROTOCOLLO DI INTESA TRA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA S.p.A.
Area di Ricerca di Bologna Saluto ai partecipanti del progetto Stencil
Area di Ricerca di Bologna Saluto ai partecipanti del progetto Stencil Settimana del ventennale dell Area all interno delle celebrazioni dei 90 anni del CNR C.N.R. Area della Ricerca di Bologna 14 NOVEMBRE
Massimo Valiante GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole
Massimo Valiante GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole CNR - Area di Ricerca di Palermo, 02-Aprile-2014 GARR-X Progress - Scuole Proge&o GARR- X Progress finanziato
Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico
Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico La Provincia di Lucca esercita le competenze in materia energetica assegnatele dalla normativa nazionale e regionale in materia sia nel
Unione Europea M.P.I. Liceo Classico Umberto I Regione Siciliana
Unione Europea M.P.I. Liceo Classico Umberto I Regione Siciliana LICEO CLASSICO STATALE UMBERTO I -PALERMO SEDE DEL COORDINAMENTO DELLA RETE SICILIA 4B- SETTORE VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE BB.CC.AA.NN.
Cleis Security nasce:
Cleis Security s.r.l. Cleis Security nasce: Dall Istituto di Elettronica ed Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT) organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), la cui mission
Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio
Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio Le iniziative della Regione Lazio a supporto del settore aerospaziale promosse e gestite da Filas 58 M contributi POR FESR + 20 M per il Venture Capital A fare
Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese
Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata
Il Programma MED 2014-2020
Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse
Completamento della nuova sede dell Istituto Tecnico Industriale Statale Ettore Maiorana di Termoli
Risorse umane Completamento della nuova sede dell Istituto Tecnico Industriale Statale Ettore Maiorana di Termoli Regione: MOLISE Provincia: CAMPOBASSO Le opere previste nel progetto generale riguardano
METODI E STRUMENTI SEMPLICI DA UTILIZZARE PER MISURARE LE PERFORMANCE, VALUTARE I RISULTATI E ACCRESCERE LA TRASPARENZA NEGLI ENTI LOCALI.
METODI E STRUMENTI SEMPLICI DA UTILIZZARE PER MISURARE LE PERFORMANCE, VALUTARE I RISULTATI E ACCRESCERE LA TRASPARENZA NEGLI ENTI LOCALI. Sistema M.A.Ga. è un'applicazione cloud che integra un insieme
FACOLTA' DI INGEGNERIA
Algoritmi e programmazione avanzata FACOLTA' DI INGEGNERIA Trisciuzzi (C.da Sant Angelo Z. Ind. Sud)) 13/04/2015 1305HHHINGINFO 1 11.15 FIRENZE TELECOM - Auditorium -- Viale Guidoni n 40/42 14/04/2015
IL CONSORZIO BRIDG conomies
IL CONSORZIO BRIDG conomies (Business Relays for Innovation and Development of Growing conomies) Antonella Marras Mondimpresa Bari, 16 settembre 2008 UE= 27 Paesi candidati = ex Repubblica jugoslava di
Progetto Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo
Progetto Iπποκράτης (HIPPOCRATES) Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo Relatore: Leoluca Liggio - leoluca.liggio@dtsiciliamicrosistemi.it Responsabile scientifico
NAMEX E L EVOLUZIONE DELL INTERCONNESSIONE. Luca Davoli, Director of Strategic Alliances NaMeX
NAMEX E L EVOLUZIONE DELL INTERCONNESSIONE Luca Davoli, Director of Strategic Alliances NaMeX NaMeX-Roma oggi Una infrastruttura di interconnessione con baricentro a Roma Consorzio di ISP senza fini di
Descriviamo nel seguito alcune forme di credito agevolato attivabili anche tramite BNL
Descriviamo nel seguito alcune forme di credito agevolato attivabili anche tramite BNL BEI La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria istituita nel 1958 con il Trattato di
Curriculum vitae di Nicola V. Melideo ISTRUZIONE
Curriculum vitae di Nicola V. Melideo Nome e cognome Indirizzo INFORMAZIONI PERSONALI Nicola Vincenzo Melideo Telefono 06-5033601 e-mail Codice fiscale Nazionalità Via A. Veranzio 18, 00143 Roma nicolamelideo@gmail.com
S.E.S.A. Software E Sistemi Avanzati SpA. Profilo aziendale. www.sesaspa.it
S.E.S.A. Software E Sistemi Avanzati SpA Profilo aziendale L AZIENDA S.E.S.A. S.p.A. Software E Sistemi Avanzati - è un azienda che opera nel settore dell Information & Communication Technology (ICT).
Servizi al Cliente e Qualità. Versione: 01 Servizi al Cliente e Qualità Gestione Operativa e Controllo
Gestione Operativa e Controllo Organizzazione SCQ: dislocazione territoriale operatori TOTALE FTE: 208 Dato aggiornato a marzo 2009 Torino Milano Venezia Genova Firenze Roma Napoli Bari Cagliari Palermo
Multicast e IPTV. Come e perché? Marco d Itri Meeting NaMeX - 19 ottobre 2006. Seeweb S.r.l.
Multicast e IPTV Come e perché? Marco d Itri Seeweb S.r.l. Meeting NaMeX - 19 ottobre 2006 Multicast Cosa è multicast Un metodo per inviare dati: in tempo reale efficientemente a un grande
Profilo Huawei Italia
Profilo Huawei Italia Huawei in Italia Presente sul territorio nazionale dal 2004, Huawei ha due sedi principali (Milano e Roma), uffici nelle maggiori città italiane, oltre 550 dipendenti, un centro di
La tua serenità, il nostro obiettivo.
La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue
Ageing at home. Esperienze idee soluzioni. nella Regione Marche
Ageing at home Esperienze idee soluzioni nella Regione Marche Alcune caratteristiche della Regione La Regione Marche è caratterizzata: da un alto tasso di invecchiamento della popolazione da elevate aspettative
Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni
Pagina 1 di 5 Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni giovedì 17 settembre 2015 Chiamparino: soddisfazione per una scelta condivisa, ora accelerazione nei confronti con il
Introduzione al peering in Italia
Le interconnessioni tra le reti italiane @rfc1036 End Summer Camp 2014-30 agosto 2014 Internet: reti indipendenti che si scambiano traffico Internet è un insieme di reti indipendenti interconnesse
Flessibilità e Trasparenza per un Nuovo Mercato degli Affitti DANIELA PERCOCO. MILANO 30 Gennaio 2014
Flessibilità e Trasparenza per un Nuovo Mercato degli Affitti DANIELA PERCOCO MILANO 30 Gennaio 2014 Temi trattati Il mercato della locazione in Italia: trend recenti di contratti, domanda, offerta, quotazioni
Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery
COMUNE DI PALOMONTE Provincia di Salerno Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del
Lo sviluppo della banda larga in Piemonte - Il Programma Wi-Pie -
Technical Meeting ASSINTER Reti di nuova generazione Bologna, 22/06/09 Lo sviluppo della banda larga in Piemonte - Il Programma Wi-Pie - Leonardo Rinaldi Architetture e Progettazione Reti La situazione
POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO)
POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) 2012 AiCARR via Melchiorre Gioia, 168-20125 Milano Tel. 0267479270. - Fax 02.67479262 www.aicarr.org Prima edizione 2012 I diritti di traduzione,
La tua serenità, il nostro obiettivo.
La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per
Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo 2007-2013
Fondi Europei Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo 2007-2013 Dipartimento per le Politiche Europee Presidenza del Consiglio dei Ministri Contributo
ATTIVITA SVOLTE DALLA SCUOLA DI FORMAZIONE ARCES (GIA MONTE GRIFONE)
ATTIVITA SVOLTE DALLA SCUOLA DI FORMAZIONE ARCES (GIA MONTE GRIFONE) Progetti approvati E FINANZIATI con finanziamento pubblico (REGIONE SICILIANA, fse, ecc.) PROGETTI RIVOLTI A DESTINATARI DISOCCUPATI
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Agenda 1 L identikit delle
NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA
Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi
Portale di e-learninge. per i corsi del settore Misure Elettriche ed Elettroniche. Workshop Telemisure Bologna, 25 febbraio 2004
Workshop Telemisure Bologna, 25 febbraio 2004 Portale di e-learninge per i corsi del settore Misure Elettriche ed Elettroniche Pasquale Daponte Claudio De Capua Sergio Rapuano Obiettivi del progetto Realizzare
Enterprise Europe Network L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese
Enterprise Europe Network L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese Reti transnazionali per il trasferimento tecnologico e l innovazione 9 luglio 2012 - IUF Chi siamo www.eurosportello.eu consorzio
Secondo meeting dell IPv6 Task Force Italiana
Secondo meeting dell IPv6 Task Force Italiana 1. Informazioni sul meeting Il meeting si è tenuto il giorno 23 Febbraio 2004 presso la sede TILAB di Torino. Le presentazioni sono disponibili sul sito dell
Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
Depeering di Telecom Italia
Prova di disconnessione da AS3269 @rfc1036 Seeweb s.r.l. Technical meeting di TOP-IX - 13 dicembre 2012 Interconnessioni italiane di Telecom Italia AS3269 (Telecom Italia) Wind, Fastweb,
DALLA RESILIENZA ALLO SVILUPPO
DALLA RESILIENZA ALLO SVILUPPO QUALE CONTRIBUTO DALLE NUOVE GENERAZIONI Introduzione del Presidente di Unioncamere Marche Ing. Adriano Federici IL QUADRO ECONOMICO DELLE MARCHE si ringrazia Demografia
Le tipologie di finanziamento comunitario
Le tipologie di finanziamento comunitario Breve introduzione I Programmi Comunitari sono stati creati con l'obiettivo di coinvolgere, attraverso finanziamenti agevolati, il settore pubblico e quello privato
Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali
Bando/Agevolazione: Beni strumentali ("Nuova Sabatini") Obiettivo: incrementare la competitività e migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l acquisto di nuovi macchinari,
MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO
MEDIA KIT SOMMARIO 1. Chi siamo pag. 3 2. La nostra storia pag. 4 3. Paolo Bruschi pag. 5 4. Cosa facciamo pag. 6 5. Certificazioni pag. 7 6. Ambiti pag. 8 7. Clienti pag. 9 8. I numeri del 2013 pag. 10
Sistemi Qualità e normativa
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.0 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio
TONUCCI STEFANIA COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM. Posizione Organizzativa Ufficio Bilancio. Stefania.tonucci@ambiente.marche.it
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TONUCCI STEFANIA Data di nascita 04/06/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM Numero telefonico dell ufficio 071
Il Settore Innovazione Tecnologica della Camera di commercio di Torino. 24 Settembre 2004
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per l innovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della Camera di commercio di Torino 24 Settembre 2004
GARR. Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca. Dr Stelluccio Fiumara
GARR Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca Dr Stelluccio Fiumara GARR È la rete telematica nazionale italiana a banda ultra larga dedicata al mondo dell Università e della Ricerca. 2/37
Title. Sub-title. I servizi della rete EEN: uno strumento per le piccole e medie imprese. European Commission Enterprise and Industry
Title I servizi della rete EEN: uno strumento per le piccole e medie imprese Sub-title European Commission Enterprise and Industry Di cosa parleremo Innovhub SSI, chi siamo e cosa facciamo Il progetto
F ORMATO ORLANDO GIOACCHINO INFORMAZIONI ESPERIENZA EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Data di nascita 18 OTTOBRE 1965
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORLANDO GIOACCHINO Data di nascita 18 OTTOBRE 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 01.06.1989: assunzione, con decorrenza giuridica
Workplace management: un opportunità per ottenere efficienza, flessibilità organizzativa e comfort
Workplace management: un opportunità per ottenere efficienza, flessibilità organizzativa e comfort Marco Agazzi Real Estate General Services & EHS Officer Alcatel Lucent Italia Alcatel-Lucent Alcatel-Lucent
Banca Popolare Etica L interesse più alto è quello di tutti
Banca Popolare Etica L interesse più alto è quello di tutti Adriano Pallaro Area Innovazione Banca popolare Etica mercoledì 21 novembre 2012 Banca popolare Etica È punto di incontro tra: risparmiatori
Innovare l'e-learning attraverso la condivisione e il riuso. Andrea Glorioso Politecnico di Torino / Creative Commons Italia
Innovare l'e-learning attraverso la condivisione e il riuso Condivisione dei contenuti e gestione dei diritti: l'opzione Creative Commons Andrea Glorioso Politecnico di Torino / Creative Commons Italia
Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti
Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB
Catalogo Corsi on demand
Pag. 1 Concetti di base Evoluzione delle reti di telecomunicazione: infrastrutture, apparati e qualita' del servizio Architettura TCP/IP: struttura, protocolli di comunicazione e qualita' del servizio
Descrizione dell'impresa
Denominazione : XENIA PROGETTI s.r.l. Azienda fondata nel 1990 Descrizione dell'impresa Sede: 95021 Acicastello (CT), Via Acicastello, 71 Forma giuridica: S.r.l. Settore: ICT- Progettazione, consulenza
Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks)
in (Computer and Telecommunication Networks) Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA INFORMAZIONE 2 Telematica è la laurea rete Internet ADSL, ISDN, TCP/IP, Skype,
PROGETTO Scienza senza Frontiere
PROGETTO Scienza senza Frontiere Opportunità di collaborazione Università Imprese Borse di studio offerte dal governo brasiliano ai migliori studenti brasiliani per periodi di studio e tirocinio in Italia
La rete, gli utenti al tempo di GARR-Giganet
La rete, gli utenti al tempo di GARR-Giganet Com è cambiata la rete e come sono cambiati gli utenti Massimo Carboni - GARR The GARR Network La rete GARR collega 500 sedi utente Università (Pubbliche and
Enterprise Europe Network Italia La rete europea a supporto delle Piccole e Medie Imprese
Enterprise Europe Network Italia La rete europea a supporto delle Piccole e Medie Imprese Ermanno Maritano, Confindustria Piemonte EEN ALPS NordOvest Roma, 14 novembre 2011 European Commission Enterprise