Le operazioni e gli intermediari nel Private Equity. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le operazioni e gli intermediari nel Private Equity. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope"

Transcript

1 Le operazioni e gli intermediari nel Private Equity Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope

2 INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO È l apporto di capitale, da parte di operatori specializzati, in un'ottica temporale di medio-lungo termine, effettuato nei confronti di imprese non quotate e finalizzato allo sviluppo dell'impresa, all'aumento del suo valore ed alla possibilità di realizzare un elevato capital gain in sede di dismissione della partecipazione assunta. settembre 2004 claudio porzio 2

3 INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO Il ruolo del mercato del capitale di rischio in un moderno sistema economico Reperimento di capitale paziente, adatto anche alla fase di start up. Oltre al capitale, know how manageriale e tecnologico messo a disposizione dall investitore istituzionale. Comprovate migliori performance rispetto alle altre realtà economiche. settembre 2004 claudio porzio 3

4 INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO Negli ultimi anni è accresciuto da parte delle aziende l interesse al coinvolgimento di un partner istituzionale nel loro capitale per i seguenti principali motivi: esigenza di accelerare lo sviluppo; necessità di internazionalizzazione; tendenza alla crescita dimensionale; razionalizzazione di comparti industriali; passaggi generazionali (in aziende familiari). settembre 2004 claudio porzio 4

5 I VANTAGGI Le azioni poste in essere da un private equity investor organizzative Nuovi sistemi di reporting Nuovo stile manageriale Motivazione management (piani di stock option) Nuovo leadership team Sostituzione management Rimodulazione risorse aziendali (organici-investimenti, etc.) di business Riorientamento strategico Nuove politiche di marketing Nuove attività di R&D Nuovo posizionamento società/prodotto/brand finanziarie Nuova configurazione struttura finanziaria Apporto di nuova finanza Miglioramento del rating implicito e delle relazioni bancarie Segnale positivo ai mercati dei capitali settembre 2004 claudio porzio 5

6 INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO RAPPORTO TRA CICLO DI VITA DELL AZIENDA E TIPOLOGIA DI INTERVENTO Stadi del ciclo di vita dell impresa Provenienza delle fonti finanziarie Strumenti Capitale pubblico (interventi Statali/Regionali) Seed financing Stadio iniziale Sperimentazione Sperimentazione prodotto Analisi e valutazione idea Piano aziendale Analisi del mercato Avvio Costituzione azienda Sviluppo prodotto Industrializzazione Piano di marketing Capitale proprio dell imprenditore + capitale di debito Start-up financing Sviluppo Espansione Maturità Inizio produzione Introduzione sul mercato Penetrazione e affermazione presso clienti INVESTITORE ISTITUZIONALE e autofinanziamento Expansion financing Costituzione e ampliamento dei canali di vendita Capitale di debito Consolidam. finanziam. bancari Pieno utilizzo potenziale del mercato Aumento/diversificazione della capacità produttiva Acquisizione di altre aziende o rami di aziende Curva andamento reddituale Mercati mobiliari Buy out Replacement capital settembre 2004 claudio porzio 6

7 PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL una definizione al contrario di quanto avviene negli USA, dove l attività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata attività di private equity, viene suddivisa tra operazioni di venture capital e buy out, sino ad oggi in Europa si è distinto tra private equity, comprensivo di tutte le operazioni realizzate su fasi del ciclo di vita delle aziende successive a quella iniziale, e venture capital, ossia finanziamento all avvio di impresa. settembre 2004 claudio porzio 7

8 PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL Avvio Venture Capital Interventi mirati a supportare la nascita di nuove iniziative impèrenditoriali Seed financing Start up financing First stage financing Sviluppo Interventi legati allo sviluppo della capacità produttiva o ai processi di cambiamento interni all azienda Cluster venture Bridge financing Apporto finanziario e consulenziale mirato a supportare il processo di quotazione i borsa della società Maturità Private Equity Replacement capital MBO/MBI Public to private Lancio di un OPA sui titoli dell azienda per sottrarli ai meccanismi di mercato, onde poterla ristrutturare e rioffrirla ad un acquirente industriale o nuovamente al mercato Turnaround financing Finanziamento della ristrutturazione di imprese in perdita settembre 2004 claudio porzio 8

9 OPERAZIONI DI INVESTIMENTO: Early Stage Financing Seed Financing (sperimentazione) Start-up Financing First stage Financing Intervento effettuato nella fase di sperimentazione di un prodotto/servizio Intervento effettuato in coincidenza dell avvio dell attività produttiva. Non si conosce ancora la validità economica del prodotto Intervento effettuato quando l attività produttiva è completata, ma la validità del prodotto deve essere ancora verificata settembre 2004 claudio porzio 9

10 OPERAZIONI DI INVESTIMENTO: Expansion Financing Second Stage Financing (Crescita accelerata) Third Stage Financing (Consolidamento dello sviluppo) Fourth stage Financing (Maturità-Quotazione) La società è giovane e di dimensioni medie-piccole. Produzione e vendita sono già sviluppate e l intervento finanziario consolida la struttura. La società è sviluppata. Si tratta di consolidare l attività. L ulteriore espansione aumenterà il valore della stessa. L azienda è consolidata. I progetti di sviluppo possono essere perfezionati con l ausilio dell investitore istituzionale. settembre 2004 claudio porzio 10

11 OPERAZIONI DI INVESTIMENTO: altri interventi Replacement capital (Capitale di sostituzione) Turnaround financing (Ristrutturazione aziendale) Cluster Venture (Creazione di poli industriali) L investitore istituzionale acquista azioni o quote societarie per sostituire una parte dell azionariato. Tali operazioni sono effettuate in partecipazione di minoranza. L intervento avviene in situazioni di tensione economico/finanziarie al fine di avviare la ristrutturazione ed il rilancio dell attività. E una metodologia di investimento che ha per oggetto il cluster di più società operative indipendenti ma integrabili orizzontalmente o verticalmente. settembre 2004 claudio porzio 11

12 OPERAZIONI DI INVESTIMENTO: altri interventi Management Buy-Out (Mbo) Leveraged Buy-Out (Lbo) Acquisizione completa o parziale dell azienda da parte del management proveniente sia dalla stessa azienda che da aziende terze. L investitore interviene a sostegno sia nella fase di acquisizione sia nella fase di sviluppo. Qualsiasi acquisizione di società o di beni aziendali effettuata prevalentemente con capitale di terzi e limitando l investimento del compratore ad una parte del prezzo. I flussi di cassa attivi prodotti dalla società o la cessione di parte dei beni acquisiti rimborseranno i capitali presi a prestito. settembre 2004 claudio porzio 12

13 OPERAZIONI DI INVESTIMENTO Seed financing Start up financing Early stage financing Expansion financing Replacement capital Cluster venture Restructuring/ Turnaround avvio sviluppo cambiamento MBO Management buy-out MBO Management buy-in EBO Employees buy-out BIMBO Management buy-in/buy-out LBO leveraged buy-out MLBO MLBI ELBO settembre 2004 claudio porzio 13

14 LE FASI DEL PROCESSO Generazione del Deal Flow Profilo e valutazione dell impresa target Negoziazione e definizione del prezzo della partecipazione Monitoraggio Disinvestimento La fase è influenzata da: esperienza posseduta dall operatore al mercato locale ed estero zona geografica d intervento e specificità del relativo tessuto economico e dei suoi operatori tipologie di investimenti (start up, turnaround, acquisizioni, ) Il profilo dell impresa target è definito da: possibilità di ottenere alti tassi di rendimento facilità di disinvestimento I principali fattori analizzati: posizionamento competitivo rapporti con le imprese della filiera grado di apertura ai mkt internazionali verifica delle capacità manageriali L intervento è definito in funzione del: valore della partecipazione timing di intervento Il prezzo è la formalizzazione di una valutazione effettuabile con varie tecniche. Le più diffuse sono: valore attuale netto multipli di mercato Fase conseguente all investimento vero e proprio. L investitore monitora costantemente l andamento delle società partecipate attraverso un informativa dettagliata onde individuare: eventuali problemi necessità di un disinvestimento anticipato Modalità e tempi di uscita vengono solitamente ipotizzati al momento della acquisizione della partecipazione, salvo modifiche originate da problemi o ulteriori opportunità emerse nel corso del processo di investimento. L exit avviene di solito con: IPO cessione a terzi buy out o buy back In caso di totale perdita di valore: Write off Il mix dei fattori determina le attività di marketing e le caratteristiche dei rapporti con gli operatori del settore Non è determinante il settore di operatività, ma il trinomio prodotto/mercato/ tecnologia Rilevanza strategica della negoziazione (es. accordi di earn out e di lock up, ) Esso evidenzia gli interventi correttivi e offre implicitamente la possibilità di coordinamento del deal Determinazione del profitto o della perdita dell investitore istituzionale settembre 2004 claudio porzio 14

15 Motivazione dell acquisizione Potenziale di crescita Prezzo favorevole Sinergie con altri invest. 6% 47% 72% 0% 20% 40% 60% 80% settembre 2004 claudio porzio 15

16 Motivazione della vendita 4% 8% 13% Privatizzazioni Prezzo favorevole Crisi finanziaria Management alla ricerca di indipendenza Disinvestimento attività non core Ricambio generazionale 19% 20% 57% 0% 15% 30% 45% 60% settembre 2004 claudio porzio 16

17 Way Out Trade Sale Releveraged IPO Write Off 2% 18% 26% 54% settembre 2004 claudio porzio 17

18 Way Out Problemi relativi al management 1. Incapacità dei manager senior 2. Incapacità dei manager delle funzioni di supporto (es. finanza, marketing, ecc.) Frequenza riscontrata % Maggiore importanza Problemi relativi al mercato 3. Il mercato degli utenti finali non si è sviluppato come ci si aspettava 43 Mancato aumento della quota di mercato a causa di 4. Canale distributivo 5. Alta competizione dei concorrenti 6. Inadeguatezza del prodotto alle richieste del mercato Problemi relativi al prodotto/servizio 7. Ritardi nello sviluppo 8. Fallimento a livello di produzione 9. Scarse performance del prodotto 10. Controllo di qualità Minore importanza settembre 2004 claudio porzio 18

19 LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE L indicatore di sintesi della performance ottenuta, grazie all attività di investimento, dagli operatori di private equity e venture capital èl Internal Rate of Return (IRR). Esso permette di individuare il rendimento percentuale medio annuo derivante da una qualsiasi attività di investimento. E evidente come si tratti di un parametro determinante per la valutazione dell attività di un qualsiasi operatore privato; al contrario, non rappresenta una priorità assoluta per gli operatori di matrice pubblica. settembre 2004 claudio porzio 19

20 PRIVATE EQUITY E PERFORMANCE DELL IMPRESA Campione Mediobanca Pre - buy out Post - buy out 25,0% 22,7% 20,0% 15,0% 11,7% 10,0% 5,0% 3,8% 7,6% 2,0% 4,8% 1,0% 1,6% 0,0% -5,0% -1,5% Delta fatturato Delta RO Delta Dipendenti Fonte: studio LIUC - INSEAD settembre 2004 claudio porzio 20

21 PRIVATE EQUITY E PERFORMANCE DELL IMPRESA In quasi tutte le operazioni si è proceduto ad effettuare l investimento con management interno o esterno, utilizzando la leva finanziaria (MBO; MBI; MLBO; come strumenti di cambiamento degli assets proprietari di impresa a beneficio di soggetti con elevate capacità professionali) La maggior parte delle operazioni è collegata al ricambio generazionale. Pertanto le operazioni di private equity si adattano perfettamente al contesto imprenditoriale italiano La motivazione all acquisto da parte dell investitore è un potenziale di crescita ancora inespresso dell impresa target. Pertanto le operazioni di private equity favoriscono la creazione di ulteriore valore nell impresa target. Immediatamente dopo un operazione di private equity vengono poste in essere una serie di iniziative che favoriscono la managerializzazione e la trasparenza delle imprese target, le quali mediamente migliorano le proprie performance di business. settembre 2004 claudio porzio 21

22 INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO GLI OPERATORI Merchant bank o divisione specialistica di banca Fondi mobiliari chiusi sovranazionali o internazionali Fondi mobiliari chiusi locali o regionali Finanziarie di partecipazione private Finanziarie pubbliche Business angels settembre 2004 claudio porzio 22

23 MERCHANT BANK Con l introduzione l del Testo Unico Bancario (D.Lgs. 1/9/1993, n n 385) è diventato possibile svolgere l attività di merchant banking sia direttamente nell ambito dell attivit attività bancaria (con una divisione specialistica dedicata) che attraverso una società dotata di requisiti indicati dagli artt. 106 o 107 del D.Lgs. n n 385/93. settembre 2004 claudio porzio 23

24 MERCHANT BANK Le principali attività di una merchant bank sono: acquisizione di partecipazioni societarie; erogazione di finanziamenti; prestazione di servizi finanziari. Gli interventi delle merchant bank sono finalizzati a sostenere piani di sviluppo o di ristrutturazione delle aziende. settembre 2004 claudio porzio 24

25 MERCHANT BANK ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Può prevedere la sottoscrizione di quote di minoranza o di maggioranza. Quote di minoranza: l obiettivo è la realizzazione di una plusvalenza più ampia possibile in un periodo più breve possibile. Quote di maggioranza: tale operazione comporta il controllo della società impegnando la merchant bank anche nella gestione strategica ed operativa dell azienda. settembre 2004 claudio porzio 25

26 MERCHANT BANK EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI Tali operazioni vengono realizzate sotto forma di sottoscrizione di prestiti obbligazionari, in genere convertibili. Le obbligazioni convertibili sono preferite in quanto offrono la possibilità alle merchant bank di diventare soci delle aziende finanziate solo dopo aver verificato la capacità di queste ultime a realizzare i piani di sviluppo prospettati. settembre 2004 claudio porzio 26

27 MERCHANT BANK PRESTAZIONE DI SERVIZI FINANZIARI I principali servizi di natura finanziaria che le merchant bank offrono alle aziende sono: organizzazione di collocamenti di aumenti di capitale e di prestiti obbligazionari, nonché ricerca di partner; consulenza finalizzata alla realizzazione di OPS, OPV e OPA; consulenza finalizzata alla gestione della tesoreria aziendale; consulenza per fusioni e acquisizioni (M&A). settembre 2004 claudio porzio 27

28 FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO FONDI CHIUSI FONDI MOBILIARI FONDI DI PRIVATE EQUITY FONDI IMMOBILIARI FONDI APERTI FONDI DI VENTURE CAPITAL settembre 2004 claudio porzio 28

29 FONDO MOBILIARE CHIUSO I Fondi d investimento d mobiliari chiusi, istituiti con la legge n 344 n del 14 agosto 1993, sono strumenti finanziari che raccolgono capitali presso investitori qualificati e presso privati, per investirli in imprese non quotate ad alto potenziale di sviluppo. Questi Fondi sono detti chiusi in quanto, a differenza dei fondi d investimento d mobiliari aperti, non prevedono la libera possibilità per i partecipanti di sottoscrivere o cedere quote in qualsiasi momento. settembre 2004 claudio porzio 29

30 FONDO MOBILIARE CHIUSO I Fondi chiusi risultano strumenti particolarmente idonei per effettuare investimenti per periodi medio- lunghi in aziende prevalentemente non quotate disponendo di capitali per un periodo predeterminato. Essi sono, per definizione, soci temporanei, seppur di medio-lungo termine, che, come tali, dovranno prima o poi cedere le partecipazioni acquisite per realizzare i propri obiettivi. settembre 2004 claudio porzio 30

31 INVESTITORI QUALIFICATI Le caratteristiche dei Fondi chiusi sono tali per cui essi risultano essere validi strumenti di investimento per investitori qualificati quali banche, SIM, compagnie di assicurazione, fondi pensione, fondazioni bancarie, società finanziarie, casse di previdenza, nonché persone fisiche e giuridiche in possesso di specifica competenza ed esperienza in operazioni in strumenti finanziari. settembre 2004 claudio porzio 31

32 FONDI MOBILIARI CHIUSI SOCIETÀ DI GESTIONE NOME DEL FONDO DATA DI AVVIO PATRIMONIO INIZIALE (milioni di euro) Arca Impresa Gestioni Eptafund Arca Impresa 10/95 40 Eptasviluppo 3/96 35 S+R Investimenti e gestioni Mezzogiorno Futuro FIDIA Soc. Interbancaria Naz. Gestione BPC Investimenti Interbanca Gestione Investimenti Gestnord Fondi Ducato Gestioni Obiettivo Impresa 6/96 35 Mezzogiorno Impresa 7/96 35 Prudentia 12/ Bnl Investire Impresa 6/98 50 Maestrale 7/98 25 Interbanca Invest. 10/98 50 Sella Banking Invest. 1/99 30 Ducato Venture 3/99 40 settembre 2004 claudio porzio 32

33 FONDI MOBILIARI CHIUSI SOCIETÀ DI GESTIONE NOME DEL FONDO DATA DI AVVIO PATRIMONIO INIZIALE (milioni di euro) Arca Impresa Gestioni Arca Impresa / Interbanca Gestione Investimenti Kairos Partners Interbanca Invest /99 75 Kairos Partners Fund -/01 50 Fondigest Interbanca Gestione Investimenti NHS Mezzogiorno (SanPaoloIMI( SanPaoloIMI) Rinascimento Imprend. - - Interbanca Inv.. Sud NHS Mezzogiorrno settembre 2004 claudio porzio 33

34 MODALITÀ DI INTERVENTO FONDI CAPTIVE Tali Fondi si caratterizzano dalle modalità di raccolta che avvengono non rivolgendosi al mercato dei capitali ma trovando mezzi finanziari all interno dello stesso gruppo che promuove e gestisce lo stesso Fondo. In tali casi la strategia impostata dal gestore tiene conto delle esigenze del gruppo o dell istituzione di cui è emanazione. settembre 2004 claudio porzio 34

35 MODALITÀ DI INTERVENTO FONDI INDIPENDENTI Tali Fondi si rivolgono direttamente ad un target di investitori a cui viene richiesta la sottoscrizione delle quote. In tali casi la strategia impostata dal gestore mira a rendere appetibile il prodotto ai potenziali sottoscrittori. settembre 2004 claudio porzio 35

36 STRUTTURA DI UN FONDO CHIUSO SOCIETÀ DI GESTIONE ADVISORY COMPANY FONDO CHIUSO INVESTITORI IMPRESA A IMPRESA B IMPRESA C IMPRESA D IMPRESA E settembre 2004 claudio porzio 36

37 STRUTTURA DEL FONDO COME FLUSSI DI COMPETENZE E RISORSE Competenze di investimento INVESTITORI FONDO IMPRESE Capitali Competenze imprenditoriali Capitali Processo di selezione Know how Processo di selezione SOCIETÀ DI GESTIONE Competenze di gestione settembre 2004 claudio porzio 37

38 SOCIETÀ DI GESTIONE E ADVISORY COMPANY La società di gestione (o management company) è lo strumento che si interessa del procedimento di investimento-gestione gestione-disinvestimento delle partecipazio- ni, avente propria autonomia patrimoniale rispetto al fondo chiuso. L advisory company è la struttura che, laddove previsto, riceve una delega dalla società di gestione relativamente a specifiche attività quali: individuazione delle aziende obiettivo e ingresso nel capitale delle stesse; monitoraggio delle partecipazioni; dismissione delle partecipazioni. settembre 2004 claudio porzio 38

39 ADVISORY COMPANY - FASE 1 Per l individuazione e per l assunzione delle partecipazioni del Fondo, l advisoryadvisory company svolge le seguenti attività: a. scouting delle aziende; b. analisi di fattibilità degli investimenti; c. strutturazione delle operazioni e negoziazioni con gli azionisti; d. redazione delle proposte di investimento corredate da un information memorandum e da un business plan delle aziende oggetto di potenziale investimento; e. negoziazione dei patti sociali; f. identificazione e segnalazione di persone qualificate per assumere la carica di esponenti degli organi sociali nelle aziende. settembre 2004 claudio porzio 39

40 ADVISORY COMPANY - FASE 2 Riguardo al monitoraggio degli investimenti effettuati dal Fondo, l advisory company svolge le seguenti attività: a. assistenza alla gestione e all amministrazione amministrazione delle partecipazioni del Fondo in tutte le operazioni ordinarie e straordinarie; b. monitoraggio degli investimenti inviando alla società di gestione un reporting a cadenza trimestrale. settembre 2004 claudio porzio 40

41 ADVISORY COMPANY - FASE 3 Infine, con riguardo alla dismissione delle partecipazioni del Fondo (ovviamente dopo che gli obiettivi di valorizzazione delle aziende sono stati raggiunti), l advisory company svolge le seguenti attività: a. assistenza alla eventuale quotazione in un mercato mobiliare regolamentato delle aziende partecipate dal Fondo; b. ricerca di soggetti interessati all acquisto acquisto delle partecipazioni; c. individuazione delle modalità relative alla cessione delle partecipazioni del Fondo. settembre 2004 claudio porzio 41

42 REMUNERAZIONE Per le attività svolte, la società di gestione riceve annualmente dal fondo chiuso una commissione fissa (in percentuale sul capitale che gli investitori si sono impegnati a versare) denominata management fee. Inoltre, la società di gestione, partecipando anche al risultato finale del Fondo, ha diritto a ricevere dal Fondo chiuso una commissione variabile,, denominata carried interest, sulla plusvalenza realizzata dal Fondo stesso dopo aver riconosciuto agli investitori un determinato tasso di interesse annuo per tutta la durata del Fondo. settembre 2004 claudio porzio 42

43 SCHEMA DI REMUNERAZIONE SOCIETÀ DI GESTIONE management fee carried interest FONDO CHIUSO quota del management fee ADVISORY COMPANY quota del carried interest settembre 2004 claudio porzio 43

44 ESEMPIO DI DETERMINAZIONE DEL CARRIED INTEREST Patrimonio del Fondo in sottoscrizione euro 100 mln Durata del Fondo Tasso d interesse d da riconoscere agli investitori (nel caso si realizzi una plusvalenza) Quota di carried interest per la società di gestione Patrimonio del Fondo in liquidazione 7 anni 5% 20% euro 200 mln settembre 2004 claudio porzio 44

45 ESEMPIO DI DETERMINAZIONE DEL CARRIED INTEREST Agli investitori va rimborsato il capitale (euro 100 mln) e vanno corrisposti interessi pari ad euro 35 mln (5% per 7 anni su euro 100 mln). La plusvalenza residua pari ad euro 65 mln. (euro 200 mln - euro 135 mln) va ripartita tra le società di gestione (20%) e gli investitori (80%). Quindi agli investitori verrà riconosciuta una plusvalenza di euro 52 mln e alla società di gestione andranno euro 13 mln. Complessivamente gli investitori percepiranno, in tale ipotesi, euro 187 mln (euro 100 mln + euro 35 mln + euro 52 mln). settembre 2004 claudio porzio 45

46 CARRIED INTEREST Il carried interest rappresenta un incentivo e una maggiore responsabilizzazione per i gestori inducendoli a selezionare investimenti con migliori potenziali redditività. Generalmente la società di gestione corrisponde alla advisory company una quota pari al 25-30% del carried interest alla stessa riconosciuto dal Fondo. Laddove sia presente una o più advisory company è necessario individuare un metodo di ripartizione del carried interest per le stesse società di advisory. settembre 2004 claudio porzio 46

47 FATTORI DI SUCCESSO DI UN FONDO CHIUSO Un primo fattore di successo per la società di gestione è la selezione delle proprie risorse umane o l affidarsi ad una seria e competente advisory company Un secondo fattore di successo legato alla raccolta iniziale è legato al track record della società di gestione (e/o dell advisory company) settembre 2004 claudio porzio 47

48 FONDO CHIUSO COME SOCIO Il Fondo chiuso deve essere un investitore interessato alla crescita del proprio investimento. Tale scopo viene perseguito, oltre che con gli acquisti delle partecipazioni, anche esprimendo uno o più membri negli organi sociali delle società partecipate, nonché occupandosi anche della ricerca di occasioni utili alla creazione di valore. Il Fondo chiuso non è quindi solo un investitore finanziario ma un vero e proprio socio della società partecipata anche se temporaneo. settembre 2004 claudio porzio 48

49 VANTAGGI I principali vantaggi di un azienda nell avere come socio un Fondo chiuso sono i seguenti: il Fondo facilita l eventuale l liquidazione dei soci che non sono più interessati a partecipare all impresa, senza drenare risorse alla società; il team del Fondo aiuta l impresa l nell individuazione di una strategia di sviluppo e nel perseguimento della stessa; il Fondo contribuisce, con la sua partecipazione, a professionalizzare la gestione dell azienda, regolamen- tando i rapporti impresa-famiglia; settembre 2004 claudio porzio 49

50 VANTAGGI con la presenza del Fondo come azionista di rilievo si accresce il potere contrattuale dell impresa e si facilita l attrazione di manager esperti e capaci; le conoscenze possedute dal management introdotto dal Fondo fanno scaturire nuove sinergie con altri imprenditori del settore al fine di realizzare possibili partnership; la presenza del Fondo nel capitale migliora l immagine l e la visibilità dell azienda e dell imprenditore nei confronti delle banche e del mercato finanziario, agevolando il reperimento di finanziamenti per lo sviluppo. settembre 2004 claudio porzio 50

51 STRATEGIA DI UN FONDO CHIUSO VITA DEL FONDO CHIUSO RACCOLTA DI CAPITALI IMPIEGO DEI CAPITALI DISINVESTIMENTO DEI CAPITALI settembre 2004 claudio porzio 51

52 PROCESSO DI RACCOLTA L immagine del promotore (fase di nascita del Fondo) è fondamentale ai fini del successo del collocamento delle quote del Fondo. Per il prosieguo della raccolta è vantaggioso trovare altri investitori di prestigio. Tale ricerca è spesso legata a rapporti personali e richiede molto tempo (anche un anno). Nella realtà anglosassone spesso si ricorre al placement agent che si interessa del collocamento delle quote del fondo operando, pertanto, fino alla chiusura della raccolta. Il ricorso al placement agent accelera in modo significativo i tempi di raccolta ma aumenta molto i costi Il placement agent riceve un compenso legato ai risultati di collocamento ottenuti settembre 2004 claudio porzio 52

53 MOTIVAZIONI AD INVESTIRE IN UN FONDO CHIUSO DIVERSIFICAZIONE DI PORTAFOGLIO FINALITÀ STRATEGICHE MASSIMIZZAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO L ASPETTATIVA DI ELEVATI CAPITAL GAIN COSTITUISCE LA PREVALENTE MOTIVAZIONE AD INVESTIRE IN FONDI CHIUSI settembre 2004 claudio porzio 53

54 STRATEGIE DI INVESTIMENTO PER AREA GEOGRAFICA PER SETTORE PER STADIO DI VITA DELLE IMPRESE settembre 2004 claudio porzio 54

55 STRATEGIE DI INVESTIMENTO IN RELAZIONE AGLI STADI DI VITA DELLE IMPRESE Investimento su un nuovo prodotto/servizio o su nuovi processi produttivi (start start up) Investimento in imprese già consolidate ai fini dell espansione espansione di nuovi business (growth- stage/capitali per lo sviluppo) Investimento effettuato al fine di modificare l assetto l proprietario (leveraged buy-out out) Investimento finalizzato alla ristrutturazione dell azienda settembre 2004 claudio porzio 55

56 FASI CRITICHE DEL PROCESSO DI INVESTIMENTO Ricerca delle opportunità di investimento ( (deal flow) Selezione delle opportunità di investimento Approfondita valutazione dell azienda e della struttura dell operazione ( (due due diligence) Decisione d investimento d e relativa trattativa Monitoraggio settembre 2004 claudio porzio 56

57 RICERCA DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO (DEAL FLOW) Si basa su un flusso di proposte che, attraverso una valida azione di marketing,, avvia il processo di investimento. I vantaggi di una valida attività di marketing sono: identificazione precisa di un insieme di aziende target che possiedono i requisiti desiderati; scoperta di opportunità di investimento interessanti e poco note ai concorrenti. settembre 2004 claudio porzio 57

58 SELEZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO Le opportunità di investimento vanno effettuate in funzione: delle capacità e competenze specifiche del gruppo imprenditoriale e del management; del settore e del posizionamento dell azienda potenziale candidata; del prezzo d ingresso; d delle modalità e tempestività del disinvestimento. settembre 2004 claudio porzio 58

59 SELEZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO Individuazione della target company adeguata I due drivers Individuazione ed analisi del profilo del venditore 1. Generazione del deal flow 2. Screaning dei deal qualificati Già in questa fase si stabiliscono le implicazioni legali, fiscali e finanziarie del deal, dipendenti dalla risorse economiche dell acquirente, dai suoi vincoli di portafoglio, dalle sue strategie di gestione e valorizzazione delle partecipazioni e delle opportunità di way out È importante ridurre l investimento iniziale per aumentare il rendimento (IRR Internal Rate of Return) e quindi si effettuano prime ipotesi sulla possibilità di impiegare (e in che misura) la leva finanziaria settembre 2004 claudio porzio 59

60 SELEZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO Analisi delle potenzialità del settore e del posizionamento competitivo della target company; Analisi delle necessità e/o dei piani di sviluppo della target company; Valutazione ed analisi di sensitività del piano industriale della target company; Analisi delle competenze distintive dell imprenditore, della target company e del suo management; Definizione della struttura finanziaria del deal; Negoziazioni preliminari. Incontri preliminari con l imprenditore, il management e i consulenti della target company; Incontri con esperti e manager del settore; Raccolta di dati ed informazioni utili all analisi della target company e delle sue prospettive future. settembre 2004 claudio porzio 60

61 PRINCIPALI CAUSE DI MANCATO INVESTIMENTO Le più frequenti cause di fallimento delle operazioni di investimento sono: scarsa credibilità dell imprenditore imprenditore; dell idea, del progetto o bassa redditività prospettica dell investimento investimento; limitato track record da parte del management; mancanza di chiarezza, lealtà e trasparenza del management. settembre 2004 claudio porzio 61

62 DUE DILIGENCE La due diligence è il processo di valutazione utilizzato per verificare la convenienza ad effettuare un investimento. Tale attività consiste in un insieme di verifiche (analisi dettagliata dei bilanci, delle attività dell impresa e dei progetti da realizzare) che, con riferimento a un azienda da acquisire, vengono normalmente effettuate a beneficio del Fondo, generalmente prima di procedere al closing dell operazione. Il controllo viene effettuato dal punto di vista industriale, finanziario, legale, fiscale ed ambientale. settembre 2004 claudio porzio 62

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

L attività d investimento nel capitale di rischio

L attività d investimento nel capitale di rischio Ciclo di seminari sulla finanza d impresa L attività d investimento nel capitale di rischio Finalità e strategie operative Massimo Leone INVESTIMENTO ISTITUZIONALE NEL CAPITALE DI RISCHIO Apporto di risorse

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L attività di disinvestimento Principi fondamentali del disinvestimento Individuazione del momento più opportuno per disinvestire Definizione del canale di disinvestimento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE: IMPRESE IN RETE PER SVILUPPARE CON SUCCESSO IL PROPRIO BUSINESS Marco Palazzi - International Business Partners

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati FINANZA PER LA CRESCITA GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali Perugia,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Capitale di rischio VS Capitale di debito

Capitale di rischio VS Capitale di debito FINANZA DELL INNOVAZIONE Il capitale di rischio Capitale di rischio VS Capitale di debito Il Capitale di rischio Finanziamento a medio e lungo termine Non prevede scadenze di rimborso ed il disinvestimento

Dettagli

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up 1 La Regione Emilia Romagna è: un territorio ricco di iniziative imprenditoriali e un buon vivaio di idee innovative che incontrano spesso difficoltà

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Cos è Back to Work BACKtoWORK24 è una nuova società del Gruppo 24 Ore, la cui missione è: assistere manager, dirigenti e professionisti che vogliono investire capitali propri ed

Dettagli

PHD Plus Edizione 2012

PHD Plus Edizione 2012 PHD Plus Edizione 2012 Come si valuta una Start up: gli aspetti operativi della selezione dei progetti di investimento 24 Aprile 2012 Università di Pisa Executive Summary 1.SICI sgr e il Fondo Toscana

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

I FONDI CHIUSI: STRUMENTI DI CRESCITA PER LE AZIENDE

I FONDI CHIUSI: STRUMENTI DI CRESCITA PER LE AZIENDE Confindustria Palermo I FONDI CHIUSI: STRUMENTI DI CRESCITA PER LE AZIENDE intervento di AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Palermo, 6 febbraio 2008 1 I FONDI CHIUSI: CARATTERISTICHE,

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com .. Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com 3i chi siamo Scala internazionale e elevata reputazione Fondata nel 1946, è leader

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del venture capital e del private equity. Punti di forza e debolezza Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma, 8 giugno

Dettagli

C o m p a n y P r o f i l e

C o m p a n y P r o f i l e C o m p a n y P r o f i l e La società Lombard Merchant Bank Filosofia Il modello "industriale" rappresenta uno schema originale, che valorizza le massime sinergie di Gruppo, ma allo stesso tempo conserva

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto Le problematiche operative e le soluzioni possibili Roma 28 ottobre 2005 SORGENTE Società di Gestione del Risparmio S.p.A.

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente Scheda Progetto Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale Indirizzo Sede Amministrativa Nome del Referente Telefono del Referente 1 1. In quale fase si colloca la Tua Impresa? (inserisci

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA Dott. Roberto Giovannini Concentrare presso un unico soggetto attuatore le possibilità di sviluppo

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale La finanza di start up: private equity e venture capital Anno accademico 2011 / 2012 Dott.ssa

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011 Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI Roma, 21 giugno 2011 I driver che influenzano la scelta della way out Generalmente la scelta

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

Lezioni di economia degli intermediari finanziari II semestre

Lezioni di economia degli intermediari finanziari II semestre Lezioni di economia degli intermediari finanziari II semestre Prof. Alessandro Berti Istituto di studi aziendali Facoltà di Economia Università di Urbino Carlo Bo alessandro.berti@uniurb.it Urbino, a.a.

Dettagli

ADVISORY AND CONSULTING SOLUTIONS IL TUO CONSULENTE, LE TUE SOLUZIONI

ADVISORY AND CONSULTING SOLUTIONS IL TUO CONSULENTE, LE TUE SOLUZIONI ALWAYS WITHIN REACH SEMPRE INTORNO A TE ADVISORY AND CONSULTING SOLUTIONS IL TUO CONSULENTE, LE TUE SOLUZIONI ADVISORY DEVELOPMENT FINANCING M&A LBO - MBO ACQUISITION FINANCING VALUATION COMPANIES REAL

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Il CAPITALE DI RISCHIO E LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATA. Bando 1.2.4. Ingegneria Finanziaria FONDO CAPITALE DI RISCHIO

Il CAPITALE DI RISCHIO E LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATA. Bando 1.2.4. Ingegneria Finanziaria FONDO CAPITALE DI RISCHIO Il CAPITALE DI RISCHIO E LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATA Bando 1.2.4. Ingegneria Finanziaria FONDO CAPITALE DI RISCHIO FINALITA E OBIETTIVI Supportare gli investimenti delle Piccole e Medie imprese

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario

Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL Anna Gervasoni Direttore

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

AIFI. Accesso al mercato finanziario: Più Borsa, Progetto Elite e mercato AIM per capitalizzare e far crescere le PMI

AIFI. Accesso al mercato finanziario: Più Borsa, Progetto Elite e mercato AIM per capitalizzare e far crescere le PMI AIFI Accesso al mercato finanziario: Più Borsa, Progetto Elite e mercato AIM per capitalizzare e far crescere le PMI Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali Milano, 31 maggio

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Villa Serra di Comago Comago Sant Olcese (GE), 3 Ottobre 2006 Agenda 1. Storia e sviluppo

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI

Dettagli

FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO LORENZO BARALDI Senior Partner. Genova, 7 aprile 2016

FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO LORENZO BARALDI Senior Partner. Genova, 7 aprile 2016 FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO LORENZO BARALDI Senior Partner Genova, 7 aprile 2016 Fondo Italiano di Investimento Costituita su iniziativa del Ministero dell Economia e delle Finanze nel 2010, Fondo Italiano

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital Focus sul settore high tech 5 Dicembre 2007 Indice Overview generale Il mercato italiano del Private equity e Venture capital Focus sul settore

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa Un Direttore Finanziario per la tua Impresa Nelle imprese italiane la Direzione Finanza è gestita personalmente dall imprenditore e solo poche realtà hanno la possibilità di permettersi un Direttore Finanziario.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Il network per la finanza d impresa

Il network per la finanza d impresa Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle

Dettagli

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Fabrizio loiacono CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Selezione, ingresso e gestione del partner nella prospettiva dell imprenditore: un caso di successo

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

Operazioni straordinarie in editoria: vendere, comprare o allearsi? Parametri decisionali e criteri operativi ATI ECNICI 9 TORI TE IALIZZA I SPECI

Operazioni straordinarie in editoria: vendere, comprare o allearsi? Parametri decisionali e criteri operativi ATI ECNICI 9 TORI TE IALIZZA I SPECI ECNICI ATI 09 TORI TE IALIZZA mbre 200 LE EDIT I SPECI 4 Settem AZIONAL SIONAL 24 RUM NA ROFESS 3 FOR PR Operazioni straordinarie in editoria: vendere, comprare o allearsi? Parametri decisionali e criteri

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Mercato Alternativo del Capitale e private equity

Mercato Alternativo del Capitale e private equity Confindustria Palermo Mercato Alternativo del Capitale e private equity interventi di AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Palermo, 15 novembre 2007 1 Presentazione di Vertis SGR e

Dettagli

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Quando ricorrere al capitale di rischio Sostegno alla crescita Ricambio generazionale Internazionalizzazione Riorganizzazione

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli